QUOTE(giovanni1973 @ Jul 26 2006, 12:36 PM)
La prima è la differenza di 100 euro superiore nell 55 200 è giustificata lenti migliori, qualità generale dell' obbiettivo (volevo sapere i cento euro in più deve stanno), insomma ne vale la pena spenderli?
Secondo me, no: il "salto di qualità", se vuoi che sia ben avvertibile, lo fai con ben altre differenze, purtroppo.
QUOTE(giovanni1973 @ Jul 26 2006, 12:36 PM)
La seconda è per un principiante come me, è più facile l'uso dell' 70 300 o del 55 200?
Uno vale l'altro. Un principiante tende a sottostimare l'effetto del micromosso: un cavalletto od almeno il rispetto delle regolette empiriche sul tempo di posa di sicurezza aiutano moltissimo.
QUOTE(giovanni1973 @ Jul 26 2006, 12:36 PM)
L'ultima se voi foste nei miei panni pricipiante con la prima reflex, quale comprereste magari il 70 300 per far pratica e poi comprarne uno più "serio"?
Scusatemi se magari sono domande banali, ma non so veramete quale acquistare.
ciao giovanni
Ma le domande, non erano due?
Sì, se fossi nei tuoi panni comprerei il 70-300 economico per incominciare ad imparare a gestire le focali lunghe, dopodichè punterei dritto verso un 80-200/2.8, magari usato, saltando le vie di mezzo.
Ma se fossi nei miei panni, cercherei da subito un vecchio AFD 70-210/4-5,6 usato, al prezzo del 70-300G nuovo, e vivrei felice per qualche annetto....