Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3
Aretino
Ho avuto il 70-300, la versione ED, per diverso tempo, per poi passare all'80-200. Secondo me è una lente onesta, che vale i soldi che costa. Certo non è il massimo come luminosità, ma non è troppo pesante. Mi ha dato belle sodisfazioni.
mrflanger
Ti assicuro che anche con un 70-300G si può dormire "tranquilli" tongue.gif

user posted image
quelluomo
Grazie mille per le risposte!! grazie.gif

Si all'inizio anch'io avevo pensato al 55-200, tant'è che volevo prendere il kit con entrambi gli obiettivi inclusi (18-55 e 55-200) ma al negozio dove ho preso la d50 l'avevano solo col 18-55, e dato che mi facevano il 15% di sconto non ci ho pensato su due volte wink.gif

fuori dal kit, però, è un'ottica che costa 280 cucuzze... 100 e oltre in più rispetto al 70-300. Capisco benissimo che la qualità sia più elevata rispetto al plasticone, ma ciò che mi preme di più al momento è 'smanettare' un po' con la macchina e le varie focali, profondità di campo, angolo visivo e chi più ne ha più ne metta... per questo ho pensato al 70-300.

Sicuramente, se in futuro avrò bisogno di un tele zoom di qualità non mi rivolgerò ad un obiettivo che si fa chiamare plasticone, ma a un obiettivo di fascia più alta... ma per il momento penso che così mi vada più che bene...

se qualcuno ha qualcosa da aggiungere, posso solo dire: grazie.gif

ah una nota per i moderatori: chiedo scusa per l'altro mio thread omonimo, purtroppo la mia connessione fa pena e credevo non avesse inviato la discussione (infatti il messaggio è interrotto). Scusate! unsure.gif

rulvio
io l'ho comprato da poco, dopo essermi letto almeno 10 volte tutti i messaggi relativi su questo forum. non ho ancora avuto tempo di sperimentarlo, spero di farlo tra poco in vacanza.
comunque mi sento di dire che se anche la qualità non è eccellente, per me risulta vincente il prezzo (la metà del 55-200) del nuovo e il peso ridotto, che mi permettono di averlo sempre con me, anche senza dovermi portare appresso uno zaino.

ciao e buone foto
Gothos
io sono uno di quelli che lo ama biggrin.gif (forse sono stato uno dei pochi fortunati e mi è capitato un buon esemplare di plasticone)

con i soldi che risparmi ti puoi comprare un bel treppiede (il vr analogico laugh.gif )

due esempi a 300mm senza treppiede con un minimo di pp ... insomma malaccio non mi sembra anche oltre i 200mm!!
user posted image

user posted image

quelluomo
QUOTE(Gothos @ Jul 24 2006, 05:54 PM)
io sono uno di quelli che lo ama  biggrin.gif (forse sono stato uno dei pochi fortunati e mi è  capitato un buon esemplare di plasticone)

con i soldi che risparmi ti puoi comprare un bel treppiede (il vr analogico  laugh.gif )

due esempi a 300mm senza treppiede con un minimo di pp ... insomma malaccio non mi sembra anche oltre i 200mm!!


Il treppiede l'ho già, come 'eredità' da mio padre (purtroppo ha venduto la sua vecchia SLR... è rimasto solo il treppiede dry.gif ) e lo vedo abbastanza solido... regge benissimo la d50+18-55... credo che non avrò problemi con 70-300, se così non fosse mi sembra scontato l'acquisto di un treppiede migliore wink.gif

Grazie mille per gli scatti! Osservandoli direi che il plasticone va più che bene... con la PP non ho alcun problema, anzi reputo che sia fondamentale nella fotografia digitale tanto quanto una buona tecnica fotografica...

ah, leggero off-topic... mi è piaciuto molto il primo scatto Pollice.gif
GreenPix
il 70-300 D ED l'ho avuto e ne conservo un buon ricordo! Certo i lunghi che ho ora sono altra cosa, ma non esageriamo! Ci sono tanti che con ottiche da poche lire (si fa per dire) fanno cose ottime!

Da dire anche che il 70-300 D ED si trova spesso usato a cifre ragionevoli.

infine.... guardate un pò quà che obbiettivo tengo nella mia scheda utente:

http://www.nital.it/forum/index.php?showuser=81399

Bruno
Jazzer
Personalmente (anch'io budget ridotto) ho un 70-300 ED e trovo che abbia delle prestazioni soddisfacenti, soprattutto in relazione al prezzo. Al momento non ho foto da mostrare.
Un mio caro amico possiede invece il 70-300 G e non mi pare neppure esso così male: se volete vedere degli esempi sul suo fotoblog questa foto e le precedenti sono tutte scattate con quello e una D70s. Magari non raggiungono la perfezione estrema che molti in questo forum pretendono, ma non mi paiono poi da buttare!
16ale16
QUOTE(xinjia @ Jul 24 2006, 02:31 PM)
come sapete anche io non concordo affatto con chi consiglia il 55-200! forse può essere utile per chi vuole star legero, ma se uno si preoccupa del mosso è molto meglio il 70-300 perchè visto che è più grosso si riesce a bilanciare meglio il peso tra macchina e obiettivo. il 55-200 secondo me rimane una piccola cavolata da parte di mamma nikon...
*



Attenzione gente!! Qui c'è chi la sa lunga. Potresti, gentilmente, spiegare come mai sarebbe una cavolata il 55-200?? Sai la tua risposta è del tipo: lancio il sasso e nascondo la mano! Spiegaci come mai, visto che a me non sembra che sia tutta sta cavolata. Evidentemente hai provato entrambi e sai qualcosa in più wink.gif

Perchè non ci rendi partecipi delle tue motivazioni?
benzo@baradelenzo.com
Io il 70-300 non lo uso mai perché non ne val propro la pena. Va bene, costa pochissimo ma dipende da quello che vuoi. Io ho il 12-24 DX ed il 17-55 DX che sono le lenti che mi danno da vivere. Daccordo, due ottime lenti e quindi sono abituato bene, saltuariamente ho l'esigenza di fare qualche foto con focali maggiori e proprio perché saltuariamente, avevo comperato il 70-300. Grande errore: non lo uso mai perché il dettaglio e definizione sono deludenti di brutto.
Comunque l'ho comperato in attesa di un'ottica seria che compereró piú avanti. Credo ti convenga provarla e confrontarla con le altre, magari spendi un pochino in piú ma il 70-300 é una vera delusione, sopratutto in stampa.
Questa é la mia opinione.
Ciao Enzo
salvomic
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Jul 25 2006, 10:29 AM)
...
Credo ti convenga provarla e confrontarla con le altre, magari spendi un pochino in piú ma il 70-300 é una vera delusione, sopratutto in stampa.
Questa é la mia opinione.
Ciao Enzo
*


Appunto, è la tua opinione (ma non quella di tanti altri) smile.gif
Io di foto fatte con il 70-300 ne ho stampate e proprio male non sono. Ma questa è la mia opinione smile.gif

ciao,
salvo
Gothos
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Jul 25 2006, 09:29 AM)
Io il 70-300 non  lo uso mai perché non ne val propro la pena. Va bene, costa pochissimo ma dipende da quello che vuoi. Io ho il 12-24 DX ed il 17-55 DX che sono le lenti che mi danno da vivere. Daccordo, due ottime lenti e quindi sono abituato bene, saltuariamente ho l'esigenza di fare qualche foto con focali maggiori e proprio perché saltuariamente, avevo comperato il 70-300. Grande errore: non lo uso mai perché il dettaglio e definizione sono deludenti di brutto.
Comunque l'ho comperato in attesa di un'ottica seria che compereró piú avanti. Credo ti convenga provarla e confrontarla con le altre, magari spendi un pochino in piú ma il 70-300 é una vera delusione, sopratutto in stampa.
Questa é la mia opinione.
Ciao Enzo
*



forse dovresti praticare di più alla massima focale per capire dove sbagli invece di dare la colpa al vetro ... prova ad analizzare gli exif delle poco foto che hai fatto e magari ti accorgerai che il tempo di scatto era troppo basso

una prova che potresti fare è quella di usare il treppiede, se le foto continuano ad essere soft allora può darsi che ti è capitato un obbiettivo difettoso

foffazzi
http://www.nital.it/forum/index.php?act=At...e=post&id=54408

Ecco un esempio che avevo gia postato in una discussione simile!!

In risposta ad enzo: Il fatto è che come hai detto tu certe lenti (di molto sopra i mille euri) ti danno da vivere giustificando l'investimento!!!
Per noi puri appassionati (non professionisti), risultati maniacali fanno piacere, ma il costo (differente dall'investimento) è importante, quindi ragionevolmente un compromesso va raggiunto!!!

Poi per quelluomo:
Quando e se sentirai il bisogno di cambiare il vetro ( o plasticone) con uno di qualità superiore la perdita in denaro non sarà folle, e intanto avrai fatto un bel po di esperienza che ti servirà per capire cosa ti servirà senza il nostro aiuto!!!

Saluti a tutti Foffazzi.
Giallo
Saluti a tutti.
Scusate, credo di aver riunito 3 discussioni di questi giorni sul nostro mitico 70-300...spero di non aver generato confusione.
Sono un aiuto - moderatore alle prime armi.
Buona luce
smile.gif
stb-5000
QUOTE(Giallo @ Jul 25 2006, 04:08 PM)
Sono un aiuto - moderatore alle prime armi.


OT
a fatto molto bene Gianni a scegliere te come aiuto!!
compimenti a te e a Gianni e buon lavoro
Giallo
QUOTE(stb-5000 @ Jul 25 2006, 04:00 PM)
OT
a fatto molto bene Gianni a scegliere te come aiuto!!
compimenti a te e a Gianni  e buon lavoro
*



wink.gif

paolov
QUOTE
OT
a fatto molto bene Gianni a scegliere te come aiuto!!
compimenti a te e a Gianni e buon lavoro


Pollice.gif
benzo@baradelenzo.com
QUOTE(Gothos @ Jul 25 2006, 10:31 AM)
forse dovresti praticare di più alla massima focale per capire dove sbagli invece di dare la colpa al vetro ... prova ad analizzare gli exif delle poco foto che hai fatto e magari ti accorgerai che il tempo di scatto era troppo basso

una prova che potresti fare è quella di usare il treppiede, se le foto continuano ad essere soft allora può darsi che ti è capitato un obbiettivo difettoso
*




Guarda che so anch'io che se metto a 300 la focale in principio dovrei usare 1/300 di secondo come minimo ed ovviamente il treppiede. Non credo si difettoso, é solamente e giustamente un'ottica da 170/200 Euro. Possibilitá economiche di ognuno poi questo é un'altro discorso con il massimo del rispetto nei confronti ed esigenze di tutti. Forse con lo stesso prezzo il ns amico potrebbe trovare un'ottica superiore usata ma magari con una qualitá di immagine migliore. Questo era il mio suggerimento.
Ciao Enzo
benzo@baradelenzo.com
QUOTE(salvomic @ Jul 25 2006, 09:48 AM)
Appunto, è la tua opinione (ma non quella di tanti altri) smile.gif
Io di foto fatte con il 70-300 ne ho stampate e proprio male non sono. Ma questa è la mia opinione smile.gif

ciao,
salvo
*




Come appena scritto il suggerimento era di valutare un'ottica superiore magari usata. Che dopo un ce l'abbia e voglia a tutti i costi dire che é il massimo, contento lui, contenti tutti. D'altronde ce l'ho pure io. la qualitá poi ho imparato che una cosa molto9astratta e sogettiva.
Ciao Enzo
Gothos
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Jul 25 2006, 04:55 PM)
Guarda che so anch'io che se metto a 300 la focale in principio dovrei usare 1/300 di secondo come minimo ed ovviamente il treppiede. Non credo si difettoso, é solamente e giustamente un'ottica da 170/200 Euro. Possibilitá economiche di ognuno poi questo é un'altro discorso con il massimo del rispetto nei confronti ed esigenze di tutti. Forse con lo stesso prezzo il ns amico potrebbe trovare un'ottica superiore usata ma magari con una qualitá di immagine migliore. Questo era il mio suggerimento.
Ciao Enzo
*



era solo un consiglio, comunque prendi in considerazione anche il crop factor di 1,5 quindi dovresti stare almeno a 1/450 o 1/500

salvomic
QUOTE(Giallo @ Jul 25 2006, 04:08 PM)
...
Sono un aiuto - moderatore alle prime armi.
Buona luce
*


Te la cavi già bene smile.gif

Pollice.gif

salvo
salvomic
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Jul 25 2006, 05:58 PM)
Come appena scritto il suggerimento era di valutare un'ottica superiore magari usata. Che dopo un ce l'abbia  e voglia a tutti i costi dire che é il massimo, contento lui, contenti tutti. D'altronde ce l'ho pure io. la qualitá poi ho imparato che una cosa molto9astratta e sogettiva.
*


ciao Enzo,
d'accordo. Non volevo mica polemizzare con te, comunque smile.gif
Ce l'ho pure io, e sono d'accordo con questa tua ultima affermazione: in fondo la qualità è davvero soggettiva smile.gif

ciao,
Salvo
zeg
Ciao a tutti,

questo è il mio primo messaggio su questo forum. Sono un principiante, ho comprato la d70s, in dotazione mi hanno dato un obiettivo 18-70. La prima domanda che vi chiedo è questa:

La macchina ha un sensore di 6 mpx effettivi, quando utilizzo lo zoom a quanti pixel salvo la foto?

Spero che la domanda sia chiara.

biggrin.gif
andreafoschi
QUOTE(zeg @ Jul 26 2006, 09:52 AM)
La macchina ha un sensore di 6 mpx effettivi, quando utilizzo lo zoom a quanti pixel salvo la foto?

Spero che la domanda sia chiara.

*


ciao e benvenuto!

la domanda pero' non e' chiara...
l'unica risposta che mi viene in mente e': a 6 mpix

visto che lo zoom e' ottico, il sensore lavora sempre tutto, quindi qualsiasi obiettivo tu monti sulla macchina, il sensore continuera' a registrare immagini a 6 mpix

andrea
Andrea Meneghel
QUOTE(zeg @ Jul 26 2006, 09:52 AM)
Ciao a tutti,

questo è il mio primo messaggio su questo forum. Sono un principiante, ho comprato la d70s, in dotazione mi hanno dato un obiettivo 18-70. La prima domanda che vi chiedo è questa:

La macchina ha un sensore di 6 mpx effettivi, quando utilizzo lo zoom a quanti pixel salvo la foto?

Spero che la domanda sia chiara.

biggrin.gif
*



blink.gif

La risoluzione della foto in px è sempre quella..qualsiasi sia il fattore di zoom; se cambia risoluzione è perchè l'hai cambiata te da menù
Davide_C
Ciao e benvenuto,
se usi lo zoom salvi sempre a 6 megapixel, sia a 18 che a 70mm wink.gif
salvomic
QUOTE(zeg @ Jul 26 2006, 09:52 AM)
La macchina ha un sensore di 6 mpx effettivi, quando utilizzo lo zoom a quanti pixel salvo la foto?
*


ciao e benvenuto, Zeg.
La risoluzione è - semplificando le cose - il numero di pixels registrati in un'immagine, la tua D70s ne registra 6 "megapixel", e ti assicuro vanno benissimo (non ascoltare mai le sirene del "più megapixel in ogni caso"), sempre. Il numero totale è il prodotto di larghezza per altezza (prova a visualizzare una tua immagine in un programma di fotoritocco e vedi la voce "dimensione immagine", vedrai qualcosa come 3008x2000, che fa appunto 6 Mpx (Mega si scrive con la M maiuscola, altrimenti sarebbe ...milli, hi).
Lo zoom è solo la capacità di una lente di "ingrandire" le immagini, restringendo il campo visivo e l'angolo in cui questo viene visto.
Ma la quantità di luce che impressiona il sensore non può mutarne le caratteristiche, pertanto i dettagli (ingranditi e in uno spazio minore) saranno riprodotti sempre con la stessa matrice di punti.

Spero di essere stato meno confusionario del solito smile.gif

salvo
carfora
6MPx, in relazione pero' alle impostazioni che hai fatto da menu' della reflex circa la risoluzione (insomma se hai lasciato il default sono 6MPx).
ciao
Giallo
QUOTE(salvomic @ Jul 25 2006, 11:24 PM)
ciao Enzo,
d'accordo. Non volevo mica polemizzare con te, comunque smile.gif
Ce l'ho pure io, e sono d'accordo con questa tua ultima affermazione: in fondo la qualità è davvero soggettiva smile.gif

ciao,
Salvo
*



Non voglio polemizzare nemmeno io con nessuno dei due, ma sono convinto che la qualità sia tuttaltro che soggettiva; quello che è soggettivo è il peso che ciascuno di noi dà alla qualità in relazione ad altri aspetti, come il tipo di fotografia che si pratica, il costo "sostenibile" o meno dell'attrezzo in questione, il gusto personale.
Voglio dire, con tutto il rispetto per il plasticone, la sua qualità è sicuramente inferiore all'85/1.4. Non è un dato soggettivo: è così, tra misure strumentali e semplice evidenza di ciò che si vede.

Spero che fino a qui si sia d'accordo.

Ma tra un 105/2.8 VR micro ed un 85/1.4 la "qualità" in generale, possiamo dire, o assumere che sia la stessa: tuttavia il primo avrà un contrasto più evidente e tagliente, ed un maggior potere di ingrandimento, mentre il secondo restituirà una maggiore gamma tonale e potrà operare ad aperture che il primo si sogna. Non si può dire, in astratto, è meglio l'uno o l'altro, ma si può dire, in concreto a me serve (o piace) di più questo o quello.

Buona luce

smile.gif
zeg
Grazie per le risposte.

Volevo chiedervi 18-70 a cosa equivale a un 4x e come si calcola.

esempio un obiettivo 70-300 a quanto equivale? Con questo tipo di obiettivo riesco a prendere i particolari dei monumenti?

ciao
_Simone_
il rapporto tra focale massima e focale minima ti da la capacità di zoom di un obiettivo
70/18=3.8

visto che però parliamo di un sistema più complesso di quello delle compatte, ti sconsigliamo di parlare di 4x,non ha molto senso

l'obiettivo NIkon AFS 200-400 VR è solo un 2x ma ingrandisce molto di più di un 70-300 che è un 4.3x...
_Simone_
inoltre la tua domanda sulla capacità di prendere i particlari dei monumenti è un po' insignificante, ovviamente dipende dalla distanza tra te e il monumento e il tipo di dettaglio che vuoi raggiungere

http://www.nital.it/school/index.php
fatti un giretto qui e inizia a scoprire il sistema reflex...
Giallo
a proposito di giretti, andrei a farlo in "obiettivi"...

smile.gif
filippogalluzzi
Lo zoom non influisce assolutamente con la risoluzione di una fotocamera reflex.

Forse stai facendo confusione con certi zoom digitali di alcune compatte (funzione comunque da NON utilizzare MAI a mio modesto parere).

Utilizza la tua macchina sempre alla massima risoluzione possibile.
Consiglio appassionatamente di utilizzare il formato RAW non compresso.

L'eventuale decadimento di qualità legato alle varie focali e ai vari diaframmi di un'ottica è dipeso solo da fattori ottici e dalla bontà dell'obbiettivo in questione.,

Un caro saluto!
zeg
Quale teleobiettivo mi consigliate per prendere i particolari con un costo non superiore ai 400 Euro

ciao
marcosmarble
Ciao Zeg.
Anche io sono un nuovissimo utente reflex digitale e ho per gli zoom lo stesso tuo dubbio.
Ho scoperto però (ragionando in mm) che un 70mm equivale quasi alla visione normale dell'occhio umano. Sotto ai 70mm gli oggetti sembrano più distanti e quindi più piccoli mentre sopra i 70mm inizia il vero zoom.
Concordo cmq che bisogna non ragionare in termini di 4x o 3x perché ad esempio la mia piccola Canon PS A80 ha uno zoom ottico a 3x, ma l'obiettivo parte cmq da 35mm fino a 70mm più o meno. Infatti con lo zoom al massimo vedo nell'obiettivo gli oggetti con la stessa grandezza di come li guardo ad occhio nudo.
Lo zoom digitale invece non fa altro che processare i pixel cercando di ingrandirli con una notevole perdità di qualità e definizione dell'immagine.

Un salutone a tutti gli utenti di questo Forum.

Ciao a tutti by Marco
giovanni1973
Leggendo e rileggendo i post riguardante i due obbiettivi (sono sempre nel dubbio su quale comprare), volevo farvi due domande

La prima è la differenza di 100 euro superiore nell 55 200 è giustificata lenti migliori, qualità generale dell' obbiettivo (volevo sapere i cento euro in più deve stanno), insomma ne vale la pena spenderli?

La seconda è per un principiante come me, è più facile l'uso dell' 70 300 o del 55 200?

L'ultima se voi foste nei miei panni pricipiante con la prima reflex, quale comprereste magari il 70 300 per far pratica e poi comprarne uno più "serio"?


Scusatemi se magari sono domande banali, ma non so veramete quale acquistare.
ciao giovanni

Doc Umibozu
QUOTE(marcomartini1974 @ Jul 26 2006, 12:30 PM)
Ho scoperto però (ragionando in mm) che un 70mm equivale quasi alla visione normale dell'occhio umano.


Non ci sei hmmm.gif
Per avere la visione di 1 occhio umano ti ci vuole un 50 in formato 35mm (quindi un 35 se usi una digitale nikon).
Per avere l'angolo di campo dei due occhi umani (circa 75°) ti ci vuole invece un 28 (ovvero un 18 se usi una digitale nikon).
Il 70 è un tele moderato sul 35mm ed è un tele vero e proprio su digitale nikon (diventa un 105!).
_Simone_
QUOTE(marcomartini1974 @ Jul 26 2006, 01:30 PM)
Ciao Zeg.
Anche io sono un nuovissimo utente reflex digitale e ho per gli zoom lo stesso tuo dubbio.
Ho scoperto però (ragionando in mm) che un 70mm equivale quasi alla visione normale dell'occhio umano. Sotto ai 70mm gli oggetti sembrano più distanti e quindi più piccoli mentre sopra i 70mm inizia il vero zoom.
Concordo cmq che bisogna non ragionare in termini di 4x o 3x perché ad esempio la mia piccola Canon PS A80 ha uno zoom ottico a 3x, ma l'obiettivo parte cmq da 35mm fino a 70mm più o meno. Infatti con lo zoom al massimo vedo nell'obiettivo gli oggetti con la stessa grandezza di come li guardo ad occhio nudo.
Lo zoom digitale invece non fa altro che processare i pixel cercando di ingrandirli con una notevole perdità di qualità e definizione dell'immagine.

Un salutone a tutti gli utenti di questo Forum.

Ciao a tutti by Marco
*


in realtà la focale "normale" è circa 50mm ora col digitale dovrebbe essere intorno ai 35...
meialex1
ciao zeg e ciao Marco e benvenuti
la risopsta a zeg è stata esauriente, quindi nn aggiungo niente, volevo solo ricordare che una digitale Nikon (con sensore dx) ha un angolo di campo differente dalle tradizionali reflex, cioè i vostri obbiettivi sono realmente 18-70 ecc. ecc. come scritto sopra di loro, ma come dicevo in digitale le loro focali vanno moltiplicate per 1,5 quindi un 18 - 70 sarà 27 - 105.
questo perchè il sensore delle dslr è di 1,5 volte più piccolo delle 35 mm ed ecco che il nostro 24 x 36 diventa 15,6 x 23,7.
cmq nn cè problema per le stampe è tutto in rapporto.........
avendo la d 50 presto vi arriverà a casa il libro dell Ing. Giuseppe Maio, indispensabile per chi si muove per la prima volta con le dslr, ma utile anche ai professionisti.
giannizadra
QUOTE(_Simone_ @ Jul 26 2006, 01:58 PM)
in realtà la focale "normale" è circa 50mm ora col digitale dovrebbe essere intorno ai 35...
*



Per la verità, l'occhio umano ha la capacità sia di abbracciare un angolo ampio (come un grandangolare), sia di focalizzarsi su um dettaglio (come un teleobiettivo).
Per definire una focale "normale" non scomoderei gli occhi, bensì una lunghezza equivalente alla diagonale del formato. wink.gif
_Simone_
si parlavo di quello... il nostro sistema di puntamento è un tantino più complesso smile.gif
giannizadra
QUOTE(_Simone_ @ Jul 26 2006, 02:12 PM)
si parlavo di quello... il nostro sistema di puntamento è un tantino più complesso smile.gif
*



Pollice.gif
E oltretutto gli occhi sono due.. rolleyes.gif
_Simone_
dicono che la nuva dlsr avrà il doppio obiettivo smile.gif funzione stereo biggrin.gif per foto più realistiche
Giallo
QUOTE(giovanni1973 @ Jul 26 2006, 12:36 PM)
La prima è la differenza di 100 euro superiore nell 55 200 è giustificata lenti migliori, qualità generale dell' obbiettivo (volevo sapere i cento euro in più deve stanno),  insomma  ne vale la pena  spenderli?
*



Secondo me, no: il "salto di qualità", se vuoi che sia ben avvertibile, lo fai con ben altre differenze, purtroppo.

QUOTE(giovanni1973 @ Jul 26 2006, 12:36 PM)
La seconda è per un principiante come me,  è più facile l'uso dell' 70 300 o del 55 200?
*



Uno vale l'altro. Un principiante tende a sottostimare l'effetto del micromosso: un cavalletto od almeno il rispetto delle regolette empiriche sul tempo di posa di sicurezza aiutano moltissimo.


QUOTE(giovanni1973 @ Jul 26 2006, 12:36 PM)
L'ultima se voi foste nei miei panni pricipiante con la prima reflex,  quale comprereste magari il 70 300 per far pratica e poi comprarne uno più "serio"?
Scusatemi se magari sono domande banali,  ma non so veramete quale acquistare.
ciao giovanni
*


Ma le domande, non erano due? biggrin.gif
Sì, se fossi nei tuoi panni comprerei il 70-300 economico per incominciare ad imparare a gestire le focali lunghe, dopodichè punterei dritto verso un 80-200/2.8, magari usato, saltando le vie di mezzo.
Ma se fossi nei miei panni, cercherei da subito un vecchio AFD 70-210/4-5,6 usato, al prezzo del 70-300G nuovo, e vivrei felice per qualche annetto.... smile.gif



zeg
Quindi quale teleobiettivo mi consigliate di comprare? NOn oltre i 400 euro

ciao
_Simone_
70-300 D
giannizadra
QUOTE(zeg @ Jul 26 2006, 02:34 PM)
Quindi quale teleobiettivo mi consigliate di comprare? NOn oltre i 400 euro

ciao
*



Immagino tu voglia uno zoom.
Sul nuovo, con quel budget, ci sono il 55-200 G e i due 70-300 (G ed ED).
Preferisco il primo, ma sono tutti dignitosi.

In "Obiettivi Nikkor" trovi tutte le discussioni che vuoi sull'argomento.
Gothos
QUOTE(giovanni1973 @ Jul 26 2006, 12:36 PM)
Leggendo e rileggendo i post riguardante i due obbiettivi  (sono sempre nel dubbio su  quale comprare), volevo farvi due domande

La prima è la differenza di 100 euro superiore nell 55 200 è giustificata lenti migliori, qualità generale dell' obbiettivo (volevo sapere i cento euro in più deve stanno),  insomma  ne vale la pena  spenderli?

La seconda è per un principiante come me,  è più facile l'uso dell' 70 300 o del 55 200?

L'ultima se voi foste nei miei panni pricipiante con la prima reflex,  quale comprereste magari il 70 300 per far pratica e poi comprarne uno più "serio"?
Scusatemi se magari sono domande banali,  ma non so veramete quale acquistare.
ciao giovanni
*



Risparmiati i 100 euro, ci metti altri 60-70 euro e ti compri un bel treppiede semipro della manfrotto Pollice.gif
zeg
Differenza tra 70-300 G ed 70-300 ED? Oltre il prezzo.......
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.