Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
Giacomo83
facevo un giretto in qualche sito per poter leggere qualche anteprima succosa sul photokina quando mi sono imbattuto in questo:

http://www.dpreview.com/news/0609/06091412...m8previewed.asp

e non è finita qui, a quanto pare la leica sfornerà una nuova reflex digitale basata sulla panasonic lumix L1...con sensore di dimensioni "formato leica"? Ironia della sorte con sensore formato 4/3...
FZFZ
Un sogno!
Semplicemente bellissima!
Il Photokina ha trovato la sua regina!

Però , se potessi, forse mi prenderei l'M7...


Ciao!

Federico.
Gilberto Minguzzi
........pero' e' un bel po' brutta!!
_Nico_
QUOTE(Giacomo83 @ Sep 14 2006, 07:42 PM) *

http://www.dpreview.com/news/0609/06091412...m8previewed.asp

e non è finita qui, a quanto pare la leica sfornerà una nuova reflex digitale basata sulla panasonic lumix L1...con sensore di dimensioni "formato leica"? Ironia della sorte con sensore formato 4/3...

Quell'aggeggino costerà 2999 sterline, cioè a occhio e croce 4500 euruzzi... smile.gif

Quanto alla Leica in 3/4, eccola qui, già pronta:

Leica digilux 3
Antonio C.
QUOTE(Gilberto Minguzzi @ Sep 14 2006, 09:21 PM) *

........pero' e' un bel po' brutta!!


Brutta?!?!?
Ma è praticamente identica ad un M a pellicola!
Stupenda è stupenda, a vedersi, sicuramente anche ad impugnare. Non ho ancora idea delle prestazioni, ma è sicuramente un evento nel mondo della fotografia.
La prima M digitale... nn avrei mai creduto ce l'avrebbero fatta davvero.
Tanto di cappello
milk
QUOTE(Giacomo83 @ Sep 14 2006, 07:42 PM) *

facevo un giretto in qualche sito per poter leggere qualche anteprima succosa sul photokina quando mi sono imbattuto in questo:

http://www.dpreview.com/news/0609/06091412...m8previewed.asp

e non è finita qui, a quanto pare la leica sfornerà una nuova reflex digitale basata sulla panasonic lumix L1...con sensore di dimensioni "formato leica"? Ironia della sorte con sensore formato 4/3...



...è bellissima... chissà se la userà anche Salgado...!?

Milko
toad
QUOTE(Gilberto Minguzzi @ Sep 14 2006, 09:21 PM) *

........pero' e' un bel po' brutta!!


Mah...! Sarà che io sono sempre innamorato del telemetro, ma a me sembra affascinante...

Però... Leica ha rinunciato al formato Leica ( ohmy.gif ). Orrore e raccapriccio! laugh.gif

hmmm.gif devo fare opera di persuasione con un mio caro amico leicista, così poi me la farò prestare... messicano.gif
Giacomo83
scatterà solo in bianco e nero?? biggrin.gif
matteoganora
Stupenda... un opera d'arte... digitale!

Non costasse quanto costa, la comprerei subito...
Lucabeer
Una macchinetta carina (a parte per il telemetro che io non riesco a digerire per motivi personali: leggi, problemi di vista e inquadratura), molto carina. Resta da vedere la qualità delle foto, se quel sensore e come è stato utilizzato renderà giustizia agli splendidi obiettivi Leitz (ho usato la M5 di mio padre con il 50/2 e in proiezione le diapo erano una meraviglia).

Ma la domanda è: riuscirà a fare breccia nel cuore di un pubblico ultratradizionalista come quello Leica?

Curioso comunque lo zoom grandangolare che in realtà non è uno zoom ma un obiettivo con tre posizioni focali fisse... Chissà se è all'altezza dei grandi classici Leitz!
matteoganora
QUOTE(milk @ Sep 14 2006, 11:44 PM) *

...è bellissima... chissà se la userà anche Salgado...!?

Milko


La starà con molta probabilità già usando da un po... wink.gif
walter imbimbo
E' una fotocamera fantastica, bella bella bella.

Sinceramente è da un pò di tempo che sto pensado di passare al lato oscuro della forza............................che sia arrivata l'ora X.

(Portafogli permettendo)


Gipsy
Un oggetto molto bello e affascinante. La sua introduzione arricchisce la fotografia attuale. Sono molto curioso di conoscere la qualità delle foto scattate.

Giuseppe
marco86
QUOTE(Lucabeer @ Sep 15 2006, 10:37 AM) *

Curioso comunque lo zoom grandangolare che in realtà non è uno zoom ma un obiettivo con tre posizioni focali fisse...


Non è la prima volta che leica propone un obiettivo con varie posizioni fisse...Esiste infatti anche il tri-elmar 28-35-50 f4 asferico e mi ricordo di una foto fatta a 28mm con questa lente che mi lasciò veramente senza parole...

ciao,
Marco
davide.lomagno
fuori tema per fuori tema,una Cxxxn da 22 mpx,pare che in White Star ne abbiano gia' pre-ordinate alcuni esemplari(me lo ha detto un socio del mio club,e fotografo White Star ieri sera..).
logon
QUOTE(Gilberto Minguzzi @ Sep 14 2006, 09:21 PM) *

........pero' e' un bel po' brutta!!



Vuoi scherzare! blink.gif

Certi oggetti hanno una linea ed una bellezza che sfida il tempo.

Sono come alcune belle donne che anche quando invecchiano sono affascinanti.

Non vi nascondo che ho più volte meditato di comprare una Leica a telemetro fosse anche per il sottile gusto di possederla (anche se sfiderei chiunque ad averla e a non usarla).

Giuseppe.
Paolo Inselvini
Che bella questa macchina ragazzi purtroppo il costo di queste macchine ed obbiettivi è veramente impossibile per le mie tasche dry.gif

Paolo
walter imbimbo
QUOTE(logon @ Sep 15 2006, 02:33 PM) *

Vuoi scherzare! blink.gif

Certi oggetti hanno una linea ed una bellezza che sfida il tempo.

Sono come alcune belle donne che anche quando invecchiano sono affascinanti.

Non vi nascondo che ho più volte meditato di comprare una Leica a telemetro fosse anche per il sottile gusto di possederla (anche se sfiderei chiunque ad averla e a non usarla).

Giuseppe.



Non posso che quotarti in pieno.

Al_fa
QUOTE(milk @ Sep 14 2006, 11:44 PM) *

...è bellissima... chissà se la userà anche Salgado...!?

Milko


ma chi se ne...? laugh.gif

è la famosa continuità per i professionisti che avevano il corredo leica m
non è nè una macchina per fotoamatori quali noi siamo (prezzo proibitivo?), nè una macchina ideale per l'altissima qualità in bianco e nero (per i problemi di stampa)

ma se si supereranno i problemi di stampa da digitale costituirà la nuova base della fotografia a telemetro artistica e non

sono curioso di sapere se si vedrà la differenza nella risoluzione ottica, ovvero se leica sia riuscita ad avere un sensore in grado di reggere alla qualità ottica dei suoi vetri progettati per la pellicola (e la differenza in questo campo si vede)


saluti!
studioraffaello
che strano hanno mantenuto l'obsoletissimo mirino ottico.........cosi' pero' ha un difetto...non assomiglia ad un telefonino.......... smile.gif
ironie varie a parte.......e' stupenda...........l'idea di avere un oggetto d'arte che scatta in digitale...........onore alla madre di tutte le fotocamere....a telemetro e non solo........ guru.gif
Giacomo83
nessun commento sulla reflex 4/3??
FZFZ
QUOTE(Giacomo83 @ Sep 15 2006, 05:13 PM) *

nessun commento sulla reflex 4/3??



Direi che è difficile parlare di altre macchine quando c'è di mezzo una "M" Leica....



Buone foto!

Federico.
Antonio C.
QUOTE(Giacomo83 @ Sep 15 2006, 05:13 PM) *

nessun commento sulla reflex 4/3??

sì,

se proprio proprio... conviene l'"originale" Panasonic wink.gif
Lucabeer
QUOTE(FZFZ @ Sep 15 2006, 05:27 PM) *



Direi che è difficile parlare di altre macchine quando c'è di mezzo una "M" Leica....


Addirittura? Ottimi i loro obiettivi, ma francamente a me quello Leica M sembra un mito molto snob e molto esagerato. Non c'è niente che non si possa fare altrettanto bene, forse meglio e più velocemente, con una F6 o con una D200 rispetto a una M.

Il semplice fatto che molti grandi fotografi del passato abbiano fatto cose meravigliose con quei corpi macchina non vuol dire nulla: quella era gente col manico, gente che avrebbe fatto grandi cose anche con una scatola da scarpe e un foro stenopeico. All'epoca c'era la Leica, e loro l'hanno utilizzata. Punto e basta. Non vedo un granchè di speciale OGGI nell'usare una Leica M piuttosto che una Nikon...


E.A. Juza
Concordo con Luca...questa M8 mi sembra un modo per spillare soldi dalle tasche di quei "fotografi" che si interessano più alla macchina in sè che alla fotografia vera e propria.

Sono convinto che una Canon 400D, Nikon D80 o Pentax K10D siano migliori in termini di qualità d'immagine, velocità, versatilità e ultimo ma non meno importante prezzo ;-)
FZFZ
QUOTE(Lucabeer @ Sep 15 2006, 09:44 PM) *

Addirittura? Ottimi i loro obiettivi, ma francamente a me quello Leica M sembra un mito molto snob e molto esagerato. Non c'è niente che non si possa fare altrettanto bene, forse meglio e più velocemente, con una F6 o con una D200 rispetto a una M.

Il semplice fatto che molti grandi fotografi del passato abbiano fatto cose meravigliose con quei corpi macchina non vuol dire nulla: quella era gente col manico, gente che avrebbe fatto grandi cose anche con una scatola da scarpe e un foro stenopeico. All'epoca c'era la Leica, e loro l'hanno utilizzata. Punto e basta. Non vedo un granchè di speciale OGGI nell'usare una Leica M piuttosto che una Nikon...



Bhè intento i loro obiettivi non sono "ottimi".
Alcuni Leitz sono semplicemente il meglio che esiste.

Dopodichè direi che per certe applicazioni sia l'F6 che la D200 vanno decisamente peggio di una Leica M.
In mezzo alla strada la Leica passa più inosservata , è più piccola, silenziosissima, permette di tempi di scatto a mano libera impensabili per qualunque reflex(niente specchio...niente vibrazioni).
Il sistema a telemetro (in particolare il Leica) per la messa a fuoco è più preciso di qualunque AF attualmente esistente.
Sopratutto in condizioni di luce difficile, scarsa.
Oltre a questo è un sistema anche veloce...estremamente veloce con un pò di pratica!

Sono due cose diverse...paragonare una Nikon F6 ad una Leica M7 è assurdo...e non credo che la prima sia migliore o peggiore della seconda.
Sono due cose diverse.
Ed in certi ambiti prevale una , in altri prevale l'altra.

Per me , che amo la street ed il reportage, una Leica è impagabile...

Ciao!

Buone foto!

Federico.
Lucabeer
QUOTE(FZFZ @ Sep 15 2006, 10:26 PM) *

Il sistema a telemetro (in particolare il Leica) per la messa a fuoco è più preciso di qualunque AF attualmente esistente.
Sopratutto in condizioni di luce difficile, scarsa.


Sul resto può anche essere, ma questo lo contesto fortemente. Il telemetro a immagine sdoppiata è una cosa che per il mio occhio è veramente abominevole. E ripeto che ho usato una M5 per diverso tempo...


FZFZ
QUOTE(Lucabeer @ Sep 15 2006, 10:34 PM) *

Sul resto può anche essere, ma questo lo contesto fortemente. Il telemetro a immagine sdoppiata è una cosa che per il mio occhio è veramente abominevole. E ripeto che ho usato una M5 per diverso tempo...



In effetti Luca è molto particolare... per cui o ci si perde la testa come me , o non si sopporta, vie di mezzo sono difficili!
Questa , però, diventa una questione di gusti.

La rapidità e l'efficacia della messa a fuoco della Leica invece sono ampiamente dimostrate...naturalmente a patto di trovarsi a proprio agio con un sistema così particolare!

Ma oltra alla rapidità ,alla qualità , alle peculiarità delle M , è il gusto che ti danno scattando che è qualcosa di unico, non sò descriverlo....è fantastico!

Paragoni , poi, con le reflex entry level sono decisamente assurdi...
E per capirlo basta sfiorare una qualsiasi M.....

Ciao!

l.ceva@libero.it
QUOTE(Lucabeer @ Sep 15 2006, 09:44 PM) *

Non c'è niente che non si possa fare altrettanto bene, forse meglio e più velocemente, con una F6 o con una D200 rispetto a una M.




Prova a fotografare un concerto di musica classica con la F6 o con la D200 e vedi dopo quanti scatti ti sbattono fuori!!

ciao

Lorenzo
Lucabeer
QUOTE(FZFZ @ Sep 15 2006, 10:42 PM) *

Paragoni , poi, con le reflex entry level sono decisamente assurdi...
E per capirlo basta sfiorare una qualsiasi M.....


Io questo lo chiamo feticismo... non fotografia. biggrin.gif

Per il resto, sfottò a parte, sono certamente begli oggettini... sicuramente a prezzi assurdi e immotivati, ma comunque begli oggettini.




QUOTE(l.ceva@libero.it @ Sep 15 2006, 10:44 PM) *


Prova a fotografare un concerto di musica classica con la F6 o con la D200 e vedi dopo quanti scatti ti sbattono fuori!!


biggrin.gif

Beh, un bel blimp non basterebbe?


logon
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Sep 15 2006, 10:44 PM) *

Prova a fotografare un concerto di musica classica con la F6 o con la D200 e vedi dopo quanti scatti ti sbattono fuori.


Perchè quando scatta la D200 è stonata?

biggrin.gif

Giuseppe.

FZFZ
QUOTE(Lucabeer @ Sep 15 2006, 10:45 PM) *

Io questo lo chiamo feticismo... non fotografia. biggrin.gif

Per il resto, sfottò a parte, sono certamente begli oggettini... sicuramente a prezzi assurdi e immotivati, ma comunque begli oggettini.
biggrin.gif

Beh, un bel blimp non basterebbe?


I prezzi sono motivati dal luogo e dal modo in cui vengono prodotti i "gioielli".
Meccanica di prim'ordine , di livello assoluto....con finiture incredibili!

Mi parli di feticismo...bhè adesso dimmi che quando prendi l'F6 non ti senti....appagato...e quando senti quel "click"...bhè...è meraviglioso!
Questo è amore non è solo feticismo, è diverso! wink.gif tongue.gif

Ovvio che desidero una Leica ( ed una F6...detto tra noi...) anche per quanto l'oggetto mi piace....ma le desidero principalmente per fotografarci, ognuna a modo suo.

Ognuno di questi gioielli dà emozioni diversi...ma naturalmente quella mi dà più emozioni è la mia D70...perchè ci scatto ogni giorno....e la cosa mi fà impazzire!

Ciao!

Federico.
l.ceva@libero.it
QUOTE(Lucabeer @ Sep 15 2006, 10:45 PM) *

Beh, un bel blimp non basterebbe?


Hai mai provato a fotografare usando "un bel blimp"...
Credo a livello di scomodità il blimp venga subito dopo la custodia subacquea!

A parte gli scherzi per certe applicazioni come ad esempio la fotografia in teatro o sui set cinematografici (con suono in presa diretta) non esista nulla di meglio della LEICA M.
Ho sempre sperato di vedere una compatta di qualità con un sensore formato DX ma purtroppo nessuno l'ha ancora fatta.
Da possessore di M6 con relative ottiche devo ammettere che questa M8 mi fa davvero molta gola...

ciao

Lorenzo

aseller
QUOTE(walter imbimbo @ Sep 15 2006, 01:00 PM) *

E' una fotocamera fantastica, bella bella bella.

Sinceramente è da un pò di tempo che sto pensado di passare al lato oscuro della forza............................che sia arrivata l'ora X.

(Portafogli permettendo)


Più che lato oscuro della Forza ...sarebbe il Buco Nero della Tasca... biggrin.gif

Ma mi inchino a una siffatta essenziale Bellezza , io conservo ancora la mia Leicaflex SL in una Vetrina non fosse altro per le dimensioni.
Sidbabai
E' bellissima.
L'altro giorno ho scattato un paio di foto con la M2 di papà, la semplicità e la essenzialità dello strumento mi stavano incantando. Devo dire che il sistema a telemetro mi piace molto, ma proprio per la sua particolarità, capisco che possa essere fastidioso. La cosa che mi sorprende è la qualità delle foto dopo 46 anni di uso, sempre con il 50 e il 90 che comprò allora durante un viaggio in Germania.

Riguardo alla M8, per fortuna non ho i soldi per comprare una macchina nuova (un auto intendo, perchè con due o tre lenti siamo lì come prezzi).

Detto questo, un bacio alla mia D50 che da quando ho il 50mm f1,4 e il Sensor Sweep non mi fa più girare la cristalleria e mi fa tante belle foto.

studioraffaello
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Sep 15 2006, 10:44 PM) *

Prova a fotografare un concerto di musica classica con la F6 o con la D200 e vedi dopo quanti scatti ti sbattono fuori!!

ciao

Lorenzo

i commenti di chi sa cosa dice.....sono sempre ad hoc...........
denniszee
...da svenimento oltre che da svenamento biggrin.gif
_Nico_
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Sep 16 2006, 11:19 AM) *

Ho sempre sperato di vedere una compatta di qualità con un sensore formato DX ma purtroppo nessuno l'ha ancora fatta.

Anch'io la attendo da tempo. Ci sarebbe, è la Panasonic Lumix LX2 (la Leica la chiama D-Lux 3). Purtroppo il suo punto debole -molto debole- è proprio il sensore... rolleyes.gif
StefanoBonfa
QUOTE(_Nico_ @ Sep 17 2006, 11:34 AM) *

Anch'io la attendo da tempo. Ci sarebbe, è la Panasonic Lumix LX2 (la Leica la chiama D-Lux 3). Purtroppo il suo punto debole -molto debole- è proprio il sensore... rolleyes.gif

Mentre quello della M8 dovrebbe essere migliore di quello usato nel dorso R.
Un recente comunicato Kodak dice che si tratta di una versione migliorata, anche se fa parte della stessa famiglia.
Dalle caratteristiche sembrerebbe proprio così.
Giacomo83
però vi rendete conto? un corpo leica che praticamente è uno panasonic che praticamente è uno olympus dove poter montare lenti leica olympus sigma...queste sì che sono sinergie di gruppo...
batmam
QUOTE(Lucabeer @ Sep 15 2006, 09:44 PM) *

Addirittura? Ottimi i loro obiettivi, ma francamente a me quello Leica M sembra un mito molto snob e molto esagerato. Non c'è niente che non si possa fare altrettanto bene, forse meglio e più velocemente, con una F6 o con una D200 rispetto a una M.

Il semplice fatto che molti grandi fotografi del passato abbiano fatto cose meravigliose con quei corpi macchina non vuol dire nulla: quella era gente col manico, gente che avrebbe fatto grandi cose anche con una scatola da scarpe e un foro stenopeico. All'epoca c'era la Leica, e loro l'hanno utilizzata. Punto e basta. Non vedo un granchè di speciale OGGI nell'usare una Leica M piuttosto che una Nikon...

Non è snob, ha una bellezza senza tempo. Io l'ho venduta con il Summicrom 50 e il 90 Tele Elmarit. Non sono mai riuscito ad entrare in sintonia con il telemetro,metti anche corpo piccolo,ho le mani grandi e non riuscivo a impugnarla bene. Sono fattori psicologici di ognuno di noi,esempio , oggi tutti si trovano a loro agio su quei fuoristrada spaziosi e grandi, io mi troverei più a mio agio su un bel Porshe carrera. Gustibus.
batmam
Leica M8,Quando carica la leva, uno fà un gesto senza senso hmmm.gif
Al_fa
QUOTE(batmam @ Sep 17 2006, 11:04 PM) *

Leica M8,Quando carica la leva, uno fà un gesto senza senso hmmm.gif



non c'è nessuna leva da caricare, quella era la epson rd-1

cmq è un corpo M7 fondamentalmente (modificato ma il confronto lascia allibiti per quanto siano simili), non è da confrontare con nessuna panasonic nè nessuna olympus, non c'entra nulla


rimango perplesso (perchè non c'è ancora niente) ancora sulla qualità delle foto, vedremo...
_Nico_
QUOTE(Giacomo83 @ Sep 17 2006, 10:21 PM) *

però vi rendete conto? un corpo leica che praticamente è uno panasonic che praticamente è uno olympus dove poter montare lenti leica olympus sigma...queste sì che sono sinergie di gruppo...

Ma non ti riferisci alla M8... La M8 è Leica, e basta (sensore a parte, ovvio).
l.ceva@libero.it
QUOTE(batmam @ Sep 17 2006, 11:04 PM) *

Leica M8,Quando carica la leva, uno fà un gesto senza senso hmmm.gif



La leica M8 non ha la leva di ricarica!

Probabilmente questo è proprio l'unica cosa che mi fa dubitare sulla reale silenziosità della macchina dato che l'otturatore viene riarmato automaticamente dopo ogni scatto.
Con la M6 a pellicola ero solito scattare e poi caricare pellicola e otturatore tenedo la macchina in grembo magari scegliendo il momento migliore per farlo in questo modo era praticamente impossibile sentirmi.
Ora è vero che non c'è più la ricarica della pellicola ma è anche vero che da un'otturatore orizzontale in stoffa si è passati ad uno verticale in metallo (quindi più rumoroso), per contro finalmente ora c'è un sincrolampo degno di questo nome 1/250 contro 1/50.
Non vedo l'ora di prenderla in mano e provarla sperando, per il mio portafoglio, che non mi piaccia troppo!
Ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
_Nico_
Ecco le informazioni sul sensore...
http://www.dpreview.com/news/0609/06091501...kccdleicam8.asp
matteoganora
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Sep 18 2006, 09:39 AM) *

La leica M8 non ha la leva di ricarica!

Probabilmente questo è proprio l'unica cosa che mi fa dubitare sulla reale silenziosità della macchina dato che l'otturatore viene riarmato automaticamente dopo ogni scatto.
Con la M6 a pellicola ero solito scattare e poi caricare pellicola e otturatore tenedo la macchina in grembo magari scegliendo il momento migliore per farlo in questo modo era praticamente impossibile sentirmi.
Ora è vero che non c'è più la ricarica della pellicola ma è anche vero che da un'otturatore orizzontale in stoffa si è passati ad uno verticale in metallo (quindi più rumoroso), per contro finalmente ora c'è un sincrolampo degno di questo nome 1/250 contro 1/50.
Non vedo l'ora di prenderla in mano e provarla sperando, per il mio portafoglio, che non mi piaccia troppo!
Ciao

Lorenzo
www.lorenzocevavalla.it


Su DPReview c'è un MP3 con il diverso sound degli otturatori... a parte il riarmo, che ha un ampiezza davvero bassa, l'apertura delle tendine in metallo è più rumorosa, ma penso che un altro suono, seppur di sfondo, lo copra tranquillamente!
_Nico_
QUOTE(milk @ Sep 14 2006, 11:44 PM) *

...è bellissima... chissà se la userà anche Salgado...!?

Non credo, almeno per lavoro. Il suo ultimo progetto lo sta realizzando con la Pentax 645 a pellicola... L'ho scoperto per caso, perché ho preso da poco proprio una Pentax 645. E m'ha fatto piacere: mi sono orientato su questa camera proprio perché intendo farne un uso del tutto analogo a quello di Salgado. Le analogie con Salgado però finiscono qui. laugh.gif
Lui ne usa quattro con autofocus che la Pentax gli ha costruito appositamente, io ne ho presa una usata manuale... smile.gif
Giacomo83
QUOTE(_Nico_ @ Sep 18 2006, 09:11 AM) *

Ma non ti riferisci alla M8... La M8 è Leica, e basta (sensore a parte, ovvio).


mi riferivo alla d3
walter imbimbo
ho trovato questo link credo che possa interessare

http://www.leica-italia.it/news.2006.4.htm
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.