Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3
fullerenium2
Tanta roba sta D6
https://nikonrumors.com/2019/12/05/nikon-d6...fications.aspx/
sarogriso
Se esce con queste caratteristiche voglio vedere chi ha i pixel da dire che mandano fuori una macchina già vecchia, forse l'unica cosa che ci sarà da vedere sarà il prezzo, una botta sicuramente ma come macchina da lavoro credo che non ci sia storia, a quelli che vanno in prima linea servono quei ferri li. cool.gif
robermaga
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 5 2019, 11:40 PM) *

Moriranno pure, ma sulle reflex professionali ancora non ce n'è per nessuno.
Mauro Villa
QUOTE(sarogriso @ Dec 6 2019, 12:05 AM) *
Se esce con queste caratteristiche voglio vedere chi ha i pixel da dire che mandano fuori una macchina già vecchia, forse l'unica cosa che ci sarà da vedere sarà il prezzo, una botta sicuramente ma come macchina da lavoro credo che non ci sia storia, a quelli che vanno in prima linea servono quei ferri li. cool.gif

Che cavolo stai dicendo Saro (alla Arnold ), non leggi i post dei nuovi vate della fotografia? non c'è più nulla di ferro solo plasticaccia E poi se non ci sono almeno millemilioni di pixel è tutto da buttare e che dire delle ottiche, devono essere rigorosamente tutte f 1,4 i fissi e 2,8 gli zoom........e quanto era bella la mia F3hp messicano.gif
R9positivo
QUOTE(robermaga @ Dec 6 2019, 12:07 AM) *
Moriranno pure, ma sulle reflex professionali ancora non ce n'è per nessuno.

È vero, sulle reflex professionali non c'è n'è per nessuno, però purtroppo non credo che le vendite delle professionali non sia molto determinante!
L'unica cosa che non mi piace è che anche Nikon ha dovuto cedere alla moda dello stabilizzatore sul sensore, per ovvie ragioni di mercato, cosa che su una professionale come la D6 a me personalmente non piace, si suppone che debba andare in mano a gente che ci lavora, anche in condizioni molto estreme, percui queste persone hanno bisogno della massima affidabilità e robustezza, cosa se ne fa un professionista dello stabilizzatore sul sensore? Capisco l'amatore che vuole scattare la foto dal terrazzo di casa a 1/20 di secondo per postarla sul forum, ma il professionista cosa se ne fa? Mistero.......
A parte questo, che molto probabilmente è solo un mio pensiero e non ha molta importanza, sulle reflex top, Nikon è finalmente arrivata a dominare, dico finalmente perchè ci ha messo tanto, ma tanto, ma tanto tempo!
Sul fatto del morire, purtroppo ciò che ha determinato questa crisi, è stato altro........purtroppo, e farne le spese guarda caso sono proprio i due ex Colossi della fotografia, Nikon e Canon, perchè entrambe hanno portato avanti per anni la stessa politica!
I cambiamenti spesso sono lenti, percui vedremo da qui in avanti come si muoveranno..........perchè "presumo" che si siano accorti che si sono dati la mazza sui piedi da soli.
marmo
abbinata al 120-300/2,8 diventa uno strumento di distruzione di massa
fullerenium2
QUOTE(R9positivo @ Dec 6 2019, 10:36 AM) *
È vero, sulle reflex professionali non c'è n'è per nessuno, però purtroppo non credo che le vendite delle professionali non sia molto determinante!
L'unica cosa che non mi piace è che anche Nikon ha dovuto cedere alla moda dello stabilizzatore sul sensore, per ovvie ragioni di mercato, cosa che su una professionale come la D6 a me personalmente non piace, si suppone che debba andare in mano a gente che ci lavora, anche in condizioni molto estreme, percui queste persone hanno bisogno della massima affidabilità e robustezza, cosa se ne fa un professionista dello stabilizzatore sul sensore? Capisco l'amatore che vuole scattare la foto dal terrazzo di casa a 1/20 di secondo per postarla sul forum, ma il professionista cosa se ne fa? Mistero.......
A parte questo, che molto probabilmente è solo un mio pensiero e non ha molta importanza, sulle reflex top, Nikon è finalmente arrivata a dominare, dico finalmente perchè ci ha messo tanto, ma tanto, ma tanto tempo!
Sul fatto del morire, purtroppo ciò che ha determinato questa crisi, è stato altro........purtroppo, e farne le spese guarda caso sono proprio i due ex Colossi della fotografia, Nikon e Canon, perchè entrambe hanno portato avanti per anni la stessa politica!
I cambiamenti spesso sono lenti, percui vedremo da qui in avanti come si muoveranno..........perchè "presumo" che si siano accorti che si sono dati la mazza sui piedi da soli.

I due dinosauri continueranno a farsi la guerra, vedi EOS-1D X Mark III,
R9positivo
Che si facciano la guerra è normale, ma mentre prima erano praticamente le sole due case presenti sul mercato ed erano loro due a dividersi il grosso, ora non è più cosi, anzi.......mi pare che siano proprio quelle che stanno soffrendo di più.
Per anni, se proprio vogliamo essere del tutto onesti e sinceri, hanno approfittato del fatto di questa esclusiva, per....diciamola francamente come va detta, prendere in giro i clienti e trattandoli come dei babbei.......che, per quanto mi riguarda, è vero, siamo dei babbei!
Per anni (intendo sia Canon che Nikon) hanno saturato il mercato con ogni tipo di macchine fotografiche, sfornandone a valanghe, le quali spesso avevano problemi e difetti, o comunque avevano delle mancanze, sfruttando questa cosa come pretesto per mettere in commercio il modello seguente,a volte migliorato, a volte no........cosi tutti i poveretti che avevano comprato il modello in questione venivano automaticamente spinti a cambiarlo per acquistare il nuovo, che avrebbe dovuto essere meglio (forse)....... quando spesso sarebbe bastato qualche implementazione tramite aggiornamento firmware......questo con conseguente svalutazione dell'oggetto in questione.
Diciamo che la clientela, grazie all'avvento di Sony e Fuji,(ora anche Panasonic), si è resa conto di essere stata presa in giro per anni, e ha cominciato a svegliarsi.
In un mercato dove tutti i produttori praticano la stessa politica aziendale, le persone .......(che evidentemente cosi sveglie non sono) un po perchè non se ne rendono conto, un po perchè non ci sono alternative, sono costrette a seguire queste regole e ad adattarsi, ma in un mercato dove ci sono due aziende che si muovono ancora alla vecchia maniera, sfornando macchine non del tutto complete, e ci sono altre due aziende invece, che si sforzano di dare il massimo possibile al miglior prezzo possibile, sostenendo continuamente la clientela con aggiornamenti che aiutino a mantenere attuali anche i modelli precedenti ai nuovi usciti............
quale è la persona che non si fa due conti e inizia a ragionare??






marmo
QUOTE(R9positivo @ Dec 6 2019, 02:09 PM) *
Che si facciano la guerra è normale, ma mentre prima erano praticamente le sole due case presenti sul mercato ed erano loro due a dividersi il grosso, ora non è più cosi, anzi.......mi pare che siano proprio quelle che stanno soffrendo di più.
Per anni, se proprio vogliamo essere del tutto onesti e sinceri, hanno approfittato del fatto di questa esclusiva, per....diciamola francamente come va detta, prendere in giro i clienti e trattandoli come dei babbei.......che, per quanto mi riguarda, è vero, siamo dei babbei!
Per anni (intendo sia Canon che Nikon) hanno saturato il mercato con ogni tipo di macchine fotografiche, sfornandone a valanghe, le quali spesso avevano problemi e difetti, o comunque avevano delle mancanze, sfruttando questa cosa come pretesto per mettere in commercio il modello seguente,a volte migliorato, a volte no........cosi tutti i poveretti che avevano comprato il modello in questione venivano automaticamente spinti a cambiarlo per acquistare il nuovo, che avrebbe dovuto essere meglio (forse)....... quando spesso sarebbe bastato qualche implementazione tramite aggiornamento firmware......questo con conseguente svalutazione dell'oggetto in questione.
Diciamo che la clientela, grazie all'avvento di Sony e Fuji,(ora anche Panasonic), si è resa conto di essere stata presa in giro per anni, e ha cominciato a svegliarsi.
In un mercato dove tutti i produttori praticano la stessa politica aziendale, le persone .......(che evidentemente cosi sveglie non sono) un po perchè non se ne rendono conto, un po perchè non ci sono alternative, sono costrette a seguire queste regole e ad adattarsi, ma in un mercato dove ci sono due aziende che si muovono ancora alla vecchia maniera, sfornando macchine non del tutto complete, e ci sono altre due aziende invece, che si sforzano di dare il massimo possibile al miglior prezzo possibile, sostenendo continuamente la clientela con aggiornamenti che aiutino a mantenere attuali anche i modelli precedenti ai nuovi usciti............
quale è la persona che non si fa due conti e inizia a ragionare??

Non conosco molto il prodotto Sony, intendi dire che tiene i modelli a listino per molti anni senza cambiarli?
Al momento come consumatore mi son sentito preso in giro solo da BMW (Questa è la prima volta che lo scrivo) è successo 9 anni fa e da allora non ho più acquistato quella marca di auto, molti altri sembra che ne siano felici e per questo non li considero babbei
R9positivo
Babbei era un modo di dire per spiegare che tutto sommato noi consumatori siamo abbastanza boccaloni, appena comprata la macchina fotografica, dopo cinque minuti siamo ad aspettare il modello succesivo..........
C'é un esercito di specialisti che su occupano degli aspetti psicologici e degli atteggiamenti mentali del consumatore medio, tutto è costantemente studiato e utilizzato dalle multinazionali per suggestionare e indurre all'acquisto...........mi sembra di ave scritto che siamo tutti un po babbei, mi ci sono messo dentro anchio, anche se, fortunatamente, in realtà non mi comporto cosi per quanto riguarda i mie acquisti.
sarogriso
QUOTE(Mauro Villa @ Dec 6 2019, 09:05 AM) *
Che cavolo stai dicendo Saro (alla Arnold ), non leggi i post dei nuovi vate della fotografia? non c'è più nulla di ferro solo plasticaccia E poi se non ci sono almeno millemilioni di pixel è tutto da buttare e che dire delle ottiche, devono essere rigorosamente tutte f 1,4 i fissi e 2,8 gli zoom........e quanto era bella la mia F3hp messicano.gif

D'altro canto Mauro capisco che quando si decide di fotografare il gatto, lo scaffale dei libri di casa o la facciata della casa del vicino devi essere molto potente o piuttosto stai fermo e non vorrei dire anche quanto sia odioso guardare poi attraverso quel ciuffolo di prisma, ora se non hai a disposizione un mirino tipo elicottero Apache ti puoi anche andare a nascondere. cool.gif

QUOTE(marmo @ Dec 6 2019, 11:14 AM) *
abbinata al 120-300/2,8 diventa uno strumento di distruzione di massa


Un bel investimento per quello non c'è che dire ma una autentica goduria nel metterci le mani. tongue.gif
marmo
QUOTE(R9positivo @ Dec 6 2019, 09:41 PM) *
Babbei era un modo di dire per spiegare che tutto sommato noi consumatori siamo abbastanza boccaloni, appena comprata la macchina fotografica, dopo cinque minuti siamo ad aspettare il modello succesivo..........
C'é un esercito di specialisti che su occupano degli aspetti psicologici e degli atteggiamenti mentali del consumatore medio, tutto è costantemente studiato e utilizzato dalle multinazionali per suggestionare e indurre all'acquisto...........mi sembra di ave scritto che siamo tutti un po babbei, mi ci sono messo dentro anchio, anche se, fortunatamente, in realtà non mi comporto cosi per quanto riguarda i mie acquisti.


Più che porre l'accento sul termine babbei intendevo chiederti di approfondire in cosa il marketing Sony si differenzia da quello Nikon e Canon.
Una volta spiegate le differenze mi pare relativamente naturale che chi deve scalare la montagna adotti strategie più aggressive di chi si trova in vetta.
F.Giuffra
Immagino che quando si fotografa con una reflex, con lo specchio alzato ed il sensore al buio mentre si mette a fuoco, lo stabilizzatore sul sensore a 1000 assi abbia poco senso, ma ormai si sa che le fotocamere sono fatte per i filmati.
R9positivo
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 7 2019, 09:21 AM) *
Immagino che quando si fotografa con una reflex, con lo specchio alzato ed il sensore al buio mentre si mette a fuoco, lo stabilizzatore sul sensore a 1000 assi abbia poco senso, ma ormai si sa che le fotocamere sono fatte per i filmati.


Chi fa filmati,(per davvero intendo) dello stabilizzatore in camera se ne fa poco, usa un GimBall.
R9positivo
QUOTE(marmo @ Dec 7 2019, 09:14 AM) *
Più che porre l'accento sul termine babbei intendevo chiederti di approfondire in cosa il marketing Sony si differenzia da quello Nikon e Canon.
Una volta spiegate le differenze mi pare relativamente naturale che chi deve scalare la montagna adotti strategie più aggressive di chi si trova in vetta.


Parliamo di strategia vincente, ed è la strategia adottata non solo da Sony, ma anche da altri due brand conosciuti e che sono cresciuti negli ultimi anni.
Voglio parlare di strategia vincende, senza fare nomi di nello specifico, perchè non mi piace, inoltre non sono un cliente Sony, e il mio discorso era generico e non mi riferivo esclusivamente a questo brand.
La strategia che negli ultimi tempi ha mostrato di essere vincente, è stata quella di mettere sul mercato macchine fotografiche pensate a tavolino e dedicate a un determinato target di persone.
Esempio, prima si pensa a chi destinare il prodotto, poi si vauta quel tipo di clientela cosa chiede e che funzioni desidera avere sulla macchina, e infine glie lo si da, ad un prezzo che sia il piu possibile competitivo.
Basta fare un piccolo errore, come per esempio quello di adottare un sistema con una sola slot di memoria xqd, per fare un esempio banalissimo, che ti dai la mazza sui piedi da solo.
Che poi sia una stupidata sono il primo a dirlo, per me non sarebbe un problema particolarmente significativo, ma io sono io.....sono uno, pensa solo ai milioni di persone nel mondo e a come ragionano, al momento di entrare in un negozio e comprare, perche dovrebbero scegliere una macchina fotografica che costa di piu e ha di meno, quando ha la possibilità di avere di piu spendendo meno?
Fare nomi non mi piace, è un forum Nital, ma tanto sappiamo tutti quali sono le case che al momento fanno concorrenza a Nikon........due col full frame e una con apsc.
Ma comunque, ripeto, Canon e Nikon per anni e anni hanno fatto l'errore di trattare la loro clientela come vacche da mungere, approfittando del fatto che erano le uniche a spartirsi la torta.......non si sono accorte che nel frattempo altre realtà venivano avanti, e che le persone iniziavano a fare confronti e a svegliarsi.
Ora, ripeto, per vendere, bisogna dare ai clienti prodotti maturi, ben targetizzati, se il prezzo è competitivo meglio, ma se il prodotto è completo e non ha le solite lacune, le persone non guardano a qualche euro in piu secondo me.
Certo che se mi fai una Z50, che per fascia di prezzo e funzioni potrebbe essere perfetta per i blogger, visto che è la moda del momento, e poi invece di uno schermo completamente tiltabile ce ne metti uno che si apre verso il basso in modo che sia impossibile usarlo su un cavalletto........scusa eh........ma allora ti dico che sei proprio tonto!
fullerenium2
QUOTE(R9positivo @ Dec 7 2019, 11:03 AM) *
Parliamo di strategia vincente, ed è la strategia adottata non solo da Sony, ma anche da altri due brand conosciuti e che sono cresciuti negli ultimi anni.
Voglio parlare di strategia vincende, senza fare nomi di nello specifico, perchè non mi piace, inoltre non sono un cliente Sony, e il mio discorso era generico e non mi riferivo esclusivamente a questo brand.
La strategia che negli ultimi tempi ha mostrato di essere vincente, è stata quella di mettere sul mercato macchine fotografiche pensate a tavolino e dedicate a un determinato target di persone.
Esempio, prima si pensa a chi destinare il prodotto, poi si vauta quel tipo di clientela cosa chiede e che funzioni desidera avere sulla macchina, e infine glie lo si da, ad un prezzo che sia il piu possibile competitivo.
Basta fare un piccolo errore, come per esempio quello di adottare un sistema con una sola slot di memoria xqd, per fare un esempio banalissimo, che ti dai la mazza sui piedi da solo.
Che poi sia una stupidata sono il primo a dirlo, per me non sarebbe un problema particolarmente significativo, ma io sono io.....sono uno, pensa solo ai milioni di persone nel mondo e a come ragionano, al momento di entrare in un negozio e comprare, perche dovrebbero scegliere una macchina fotografica che costa di piu e ha di meno, quando ha la possibilità di avere di piu spendendo meno?
Fare nomi non mi piace, è un forum Nital, ma tanto sappiamo tutti quali sono le case che al momento fanno concorrenza a Nikon........due col full frame e una con apsc.
Ma comunque, ripeto, Canon e Nikon per anni e anni hanno fatto l'errore di trattare la loro clientela come vacche da mungere, approfittando del fatto che erano le uniche a spartirsi la torta.......non si sono accorte che nel frattempo altre realtà venivano avanti, e che le persone iniziavano a fare confronti e a svegliarsi.
Ora, ripeto, per vendere, bisogna dare ai clienti prodotti maturi, ben targetizzati, se il prezzo è competitivo meglio, ma se il prodotto è completo e non ha le solite lacune, le persone non guardano a qualche euro in piu secondo me.
Certo che se mi fai una Z50, che per fascia di prezzo e funzioni potrebbe essere perfetta per i blogger, visto che è la moda del momento, e poi invece di uno schermo completamente tiltabile ce ne metti uno che si apre verso il basso in modo che sia impossibile usarlo su un cavalletto........scusa eh........ma allora ti dico che sei proprio tonto!

Mi sono permesso di leggere tutto quello che hai scritto. Si verità ne hai dette tante, non vi è dubbio e non ha senso infilate la testa sotto la sabbia.
Tutti i marchi, di qualsiasi prodotto, hanno la tendenza a dare features col contagocce e bisogna sempre aspettare il modello successivo per vedere l’aggiunta di una piccolezza tecnologica.
Poi c’è chi sbaglia anche la progettazione di un prodotto targhettizzato con gli esempi che tu stesso hai citato. Probabilmente anche questo è un difetto voluto, altrimenti non si spiegherebbero certe anomalie.

R9positivo
Questa è una tendenza che fortunatamente per noi sta cambiando, specialmente perchè ora a contendersi il mercato non sono piu i soliti due vecchi colossi Giapponesi, ora ci sono piu brand.....(tre in piu per l'esattezza) e questi ultimi hanno capito che se vogliono accapparrarsi la clientela devono agire diversamente e offrire prodotti completi, e non zoppi ,con la speranza di poi vendere la versione aggiornata.
R9positivo
QUOTE(R9positivo @ Dec 7 2019, 01:34 PM) *
Questa è una tendenza che fortunatamente per noi sta cambiando, specialmente perchè ora a contendersi il mercato non sono piu i soliti due vecchi colossi Giapponesi, ora ci sono piu brand.....(tre in piu per l'esattezza) e questi ultimi hanno capito che se vogliono accapparrarsi la clientela devono agire diversamente e offrire prodotti completi, e non zoppi ,con la speranza di poi vendere la versione aggiornata.



Ho scritto "fortunatamente" perchè sono convinto che Nikon non sia disposta a prendere bastonate nei denti molto volentieri, e quindi dovrà, spero, cambiare la propria strategia, e far fronte in maniera efficace alla concorrenza.
Mauro Villa
Ieri mi sentivo veramente triste e in colpa nei confronti di Nikon poi mi ha telefonato il mio amico Beppe proponendomi per oggi una visita al nostro negozinate in concomitanza del giro Nital per provare le Ml e il 500/4. Prova che ti riprova che ti riprova che ti riprova, complice una splendida modella. lo sconto in cassa e un prezzo particolare del mio amico Saro, insomma ho coronato un mio vecchio sogno riguardo una ottica da ritratto. Sono uscito dal negozio con il 14-24 laugh.gif

Io il mio per non fare morire Nikon l'ho fatto, ora tocca a voi quindi mano al portafoglio.
fullerenium2
QUOTE(Mauro Villa @ Dec 7 2019, 04:32 PM) *
Ieri mi sentivo veramente triste e in colpa nei confronti di Nikon poi mi ha telefonato il mio amico Beppe proponendomi per oggi una visita al nostro negozinate in concomitanza del giro Nital per provare le Ml e il 500/4. Prova che ti riprova che ti riprova che ti riprova, complice una splendida modella. lo sconto in cassa e un prezzo particolare del mio amico Saro, insomma ho coronato un mio vecchio sogno riguardo una ottica da ritratto. Sono uscito dal negozio con il 14-24 laugh.gif

Io il mio per non fare morire Nikon l'ho fatto, ora tocca a voi quindi mano al portafoglio.

Ma ti sei comprato il 14-24Gf/2.8 AFS?
Mauro Villa
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 7 2019, 07:49 PM) *
Ma ti sei comprato il 14-24Gf/2.8 AFS?


Si si, ora per cortesia non dirmi che è una ciofeca sorpassata, ne morirei. messicano.gif
fullerenium2
QUOTE(Mauro Villa @ Dec 7 2019, 09:24 PM) *
Si si, ora per cortesia non dirmi che è una ciofeca sorpassata, ne morirei. messicano.gif

Ma come, non ti è piaciuto il 14-30 f/4 per Z ? messicano.gif
Secondo me hai fatto benissimo.
Mauro Villa
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 7 2019, 09:56 PM) *
Ma come, non ti è piaciuto il 14-30 f/4 per Z ? messicano.gif
Secondo me hai fatto benissimo.

Il 14-30 per Z mi è piaciuto moltissimo, il mio problema sono le Z. Non le digerisco ma questo è un mio limite mentale dovuto all'eta, credo. unsure.gif
Ero preoccupato mi dicessi male dello zoom, è tanti anni che lo guardo......avrei voluto provare anche il 500/5.6 ma sembra sia solo una leggenda. laugh.gif
sarogriso
Ecco, anche responsabile degli acquisti sprovveduti di Mauro sono laugh.gif

La dolce modella ti deve aver ammaliato parecchio tongue.gif
Mauro Villa
QUOTE(sarogriso @ Dec 7 2019, 10:25 PM) *
Ecco, anche responsabile degli acquisti sprovveduti di Mauro sono laugh.gif

La dolce modella ti deve aver ammaliato parecchio tongue.gif


Ecco, pentiti peccatore.
La modella devo dire che è stata molto brava nel consiglirmi l'acquisto, per il resto non sono praticante o meglio non lo sono più laugh.gif
F.Giuffra
Mi pare che Canon abbia sentito la sveglia forte e chiara e stia uscendo con una ML con più Pix della Sony, mirino più grande e definito, schermo rotante per davvero, gamma dinamica, due slot, ecc.

https://www.digitalcameraworld.com/news/can...t-in-early-2020

Se Nikon continua a fare macchine zoppe da sola la vedo malissimo, siamo nella più grave recessione (criminale) di mai, le attività chiudono a raffica, la gente non ha soldi da buttare e gli sbagli si pagano cari.
sarogriso
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 9 2019, 06:29 PM) *
Mi pare che Canon abbia sentito la sveglia forte e chiara e stia uscendo con una ML con più Pix della Sony, mirino più grande e definito, schermo rotante per davvero, gamma dinamica, due slot, ecc.


Pace e sopratutto direi the show must go on e il tutto non è certo cosa nuova, se poi ci mettiamo che Nikon non è certo l'ultima degli sprovveduti forse e ripeto forse mettersi in continua e folle gara per accontentare una parte di utenza che definirei incline a rivelarsi sempre più capricciosa non è nei suoi primari e urgenti progetti.

Magari sbaglio, non essendo indovino ne progettista può essere. smile.gif
robermaga
intanto prima di morire Nikon ha sfornato questo .... grande, grosso, pesante, a fuoco manuale, costosissimo, ma date un'occhiata a questo grafico tratto da Ephotozine. Enorme su tutto il capo già a 0,95, stratosferico a f/4 come pure a tutti i diaframmi. Se è attendibile una SVOLTA nel campo degli obiettivi.

Clicca per vedere gli allegati
R9positivo
Bellissimo......peccato che non serva a niente una lente cosi........ rolleyes.gif
fullerenium2
QUOTE(robermaga @ Dec 9 2019, 07:16 PM) *
intanto prima di morire Nikon ha sfornato questo .... grande, grosso, pesante, a fuoco manuale, costosissimo, ma date un'occhiata a questo grafico tratto da Ephotozine. Enorme su tutto il capo già a 0,95, stratosferico a f/4 come pure a tutti i diaframmi. Se è attendibile una SVOLTA nel campo degli obiettivi.

Il Leica Noctilus 50 f/0.95 pesa 700gr, ha un diametro filtri da 60mm ed ha solo 8 elementi in 5 gruppi. Secondo me ne vendono di più loro anche se ha un MTF che vale la metà. Ci vuole un po’ di praticità e non fare a chi ce l’ha più grosso.
sarogriso
Ogni tanto bisogna venir fuori con qualche pezzo che ci tramuti in bambini che fanno ooh tongue.gif

Questo succedeva anche tanto tempo fa cool.gif
robermaga
Perché qui no?

Clicca per vedere gli allegati


... e qui siamo al massimo ...


Clicca per vedere gli allegati
sarogriso
Si ma poi il pola dove lo metto? messicano.gif
marmo
QUOTE(robermaga @ Dec 9 2019, 07:16 PM) *
intanto prima di morire Nikon ha sfornato questo .... grande, grosso, pesante, a fuoco manuale, costosissimo, ma date un'occhiata a questo grafico tratto da Ephotozine. Enorme su tutto il capo già a 0,95, stratosferico a f/4 come pure a tutti i diaframmi. Se è attendibile una SVOLTA nel campo degli obiettivi.

Clicca per vedere gli allegati

Maurizio lo usava al Yellow Days e l'ho preso in mano, non mi è sembrato così mostruoso come dimensioni, un po' più ma non tanto più del 105 1,4.
Certo di mostruoso c'è il prezzo, ma per tutto il resto (come per Mastercard) c'è il 50/1,8
Possibile Roberto che tu non abbia capito che in fotografia quello che conta è avere il doppio slot rigorosamente SD e lo schermo tiltabile per fare i selfie con la fotocamera su cavalletto? (lo so, quando sento ragionamenti da integralista divento ancor più talebano)
marmo
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 9 2019, 09:45 PM) *
Il Leica Noctilus 50 f/0.95 pesa 700gr, ha un diametro filtri da 60mm ed ha solo 8 elementi in 5 gruppi. Secondo me ne vendono di più loro anche se ha un MTF che vale la metà. Ci vuole un po’ di praticità e non fare a chi ce l’ha più grosso.

figuriamoci se Nikon ne azzecca mai una!
sarogriso
QUOTE(marmo @ Dec 10 2019, 09:25 AM) *
Possibile Roberto che tu non abbia capito che in fotografia quello che conta è avere il doppio slot rigorosamente SD e lo schermo tiltabile per fare i selfie con la fotocamera su cavalletto? (lo so, quando sento ragionamenti da integralista divento ancor più talebano)

Si ma lo slot biposto oramai c'è da oltre un decennio ed è giunta l'ora del terzo ma direi anche quarto alloggiamento dove dirottare le foto a f1.2 in uno mentre nel secondo quelle a f1.4 e così via, non vorrai mica che si mischino!
Schermo titabile? Oramai roba da museo, io propongo da subito l'assistente intelligente tipo Siri con l'opzione di nominarlo come vogliamo così la storia diventa pure intrigante. tongue.gif
R9positivo
Non ho capito bene se vi state riferendo in modo sarcastico a quello che avevo scritto....... messicano.gif
ma se è cosi vi dico che io sono il primo a cui non interessa particolarmente lo schermo ruotabile, e non mi crea particolari stati d'ansia lo slot di memoria unico.
ma visto che il tema della discussione è sulla ipotetica crisi di Nikon, allora senza fare ironia e basandosi sui dati di fatto, la realtà è che al giorno d'oggi i fotografi chiedono la doppia slot e preferiscono comprare macchine che c'è l'hanno.
Per quanto riguarda invece i selfie, anche se io personalmente credo di essere l'unica persona sul pianeta che non se ne è mai fatto uno, anche questa è una realtà indiscutibile, e in macchine fotografiche di fascia entri level, che sono evidentemente rivolte ad una fascia di utenza nella quale rientrano videotuber blogger e amanti dei selfie, la mancanza dello schermo completamente ruotabile è una grossa deficenza e quindi gia a priori non viene presa in considerazione da una bella fetta di potenziali acquirenti.
Macchine di fascia piu economica, come Z50 o Z30, come must devono offrire tutto quello che un ragazzo moderno con una sana voglia di cazzeggiare su youtube necessita.
sarogriso
QUOTE(R9positivo @ Dec 10 2019, 10:41 AM) *
Non ho capito bene se vi state riferendo in modo sarcastico a quello che avevo scritto....... messicano.gif

Scontato che siamo in fase sparaminch.ate biggrin.gif e il fatto di avere due slot lo trovo sempre comodo più che altro con impostato il secondo in eccedenza anche se interviene di rado, quello che risalta è questa continua richiesta di innovazioni sulle funzioni che per alcune le trovo utili ad emulare quelle esistenti sui telefoni e alle volte non certo essenziali.
R9positivo
Guarda, io la penso come te....la mia macchina ideale NON dovrebbe avere un bel po di cose.........però purtroppo, se vuoi venderle, ci devi mettere di tutto.
I produttori sanno benissimo che certe funzioni per esempio, oltre a non servire, rendono anche la macchina piu delicata, ma le devono mettere per moda, altrimenti non si vendono.
E visto che lo scopo di chiunque produca qualsiasi oggetto è di venderlo per ricavarci un profitto...........
sarogriso
QUOTE(R9positivo @ Dec 10 2019, 01:19 PM) *
E visto che lo scopo di chiunque produca qualsiasi oggetto è di venderlo per ricavarci un profitto...........

Ovvio che il cassetto delle entrate deve aprirsi a ripetizione, l'importante è che conservino sempre quella piccola fetta di prodotto "semplice" e che faccia il suo sporco lavoro attenendosi alle esigenze dell'utente che cerca qualità e durata e che fa meno caso alla obsolescenza da vetrina.
marmo
QUOTE(R9positivo @ Dec 10 2019, 10:41 AM) *
Non ho capito bene se vi state riferendo in modo sarcastico a quello che avevo scritto....... messicano.gif
ma se è cosi vi dico che io sono il primo a cui non interessa particolarmente lo schermo ruotabile, e non mi crea particolari stati d'ansia lo slot di memoria unico.
ma visto che il tema della discussione è sulla ipotetica crisi di Nikon, allora senza fare ironia e basandosi sui dati di fatto, la realtà è che al giorno d'oggi i fotografi chiedono la doppia slot e preferiscono comprare macchine che c'è l'hanno.
Per quanto riguarda invece i selfie, anche se io personalmente credo di essere l'unica persona sul pianeta che non se ne è mai fatto uno,

La Z50 ha lo schermo che ruota per dare la possibilità di farsi i selfie ma è stato criticato il fatto che ruota verso il basso quindi non puoi farti il selfie con la macchina sul cavalletto, non credo sia stato tu a muovere questa critica.
Per quanto riguarda chi di selfie non se n'é mai fatti siamo almeno due.
Ho due reflex con doppio slot però quello della SD lo uso solo come eccedenza o per i pochissimi filmati che faccio, sarà che le mie foto non sono così imperdibili o che sono ottimista e mi fido delle XQD, per il resto mi interessa la qualità delle immagini anche a scapito della portabilità.
Prima ho affermato che è normale per chi è secondo dare la scalata al primo posto, infatti è risaputo e non contestato il fatto che ve arrivare primo è difficile restarlo lo è ancora di più, ma qui si leggono commenti come se il marketing ed i tecnici Nikon si siano messi a pensare fotocamere ed obiettivi l'altro ieri
R9positivo
È l'impressione che hanno dato negli ultimi 15 anni.
fullerenium2
Non che voglio dire che Nikon non ne azzecca neanche una, ma lascia sempre il fianco a delle critiche.
Cosa gli costa a fare le cose per bene? Zero!! E sai perché? Perché anche quando le cose le fa a metà, vedi assenza di doppio slot, battery pack, schermo veramente ribaltabile, il prezzo è superiore a chi queste cose le ha.
Vedi, io non ho lo schermo ribaltabile, ho un solo slot, non so cosa sia il battery pack, però l’oggetto non l’ho pagato eccessivamente perché se volevo altro avrei potuto scegliere il modello più evoluto e costoso. Ma in Nikon ora non c’è l’opzione più, ma c’è solo il meno.
Ora ditemi voi se non ci sono delle mancanze.
È vero certe cose non servono, ma se non ci sono allora non le voglio neanche pagare.
Ma vi ricordate in quanti dicevano che il mirino elettronico non serve, che le ML non servono... perché Nikon non le aveva. Ora che anche nikon si è buttato nel mercato delle ML c’è chi timidamente dice che ML e reflex hanno usi diversi, che le ML servono perché sono leggere, perché lo stabilizzatore stabilizza le ottiche Ai, ecc ecc.
Sono sicuro che quando finalmente ci sarà il doppio slot, direte che è bene salvare di qua e di la, che il battery grip aiuta ad impugnare, ecc ecc.
Sono Nikonista, ma anche realista.
Allo stesso modo critico la X-pro3 per quella buffonata di monitor.
Veramente le case costruttrici non sanno più cosa inventarsi per andare in fallimento.
Scusate, è vero, nella vita faccio altro e non l’allenatore di calcio.
fullerenium2
QUOTE(marmo @ Dec 10 2019, 09:25 AM) *
Maurizio lo usava al Yellow Days e l'ho preso in mano, non mi è sembrato così mostruoso come dimensioni, un po' più ma non tanto più del 105 1,4.
Certo di mostruoso c'è il prezzo, ma per tutto il resto (come per Mastercard) c'è il 50/1,8
Possibile Roberto che tu non abbia capito che in fotografia quello che conta è avere il doppio slot rigorosamente SD e lo schermo tiltabile per fare i selfie con la fotocamera su cavalletto? (lo so, quando sento ragionamenti da integralista divento ancor più talebano)


Nikon 105:
Diametro filtri 82
Peso 985 g
Dimensioni 95 x 106 mm

Nikon 58:
Diametro filtri 82 mm
Peso 2000 g
Dimensioni 102 x 153 mm

Pesa il doppio, nonostante la focale sia la metà (come fai a dire che non è tanto di più del 105??) Non ho fatto i conti ma la pdc tra i due sono molto simili quindi lo sfuocato dovrebbe essere confrontabile.
Perché usare un arnese enorme se il 105 fa la stessa cosa?
R9positivo
Nikon sta morendo?
Questo é il titolo dell'argomento, e io voglio limitarmi ad osservare la situazione da un punto di vista il piu possibile libero da condizionamenti, ragionando con obiettività e buon senso, senza approfittare di questa discussione per lanciare critiche gratuite o solo per partito preso........
su questo forum ci sono gia persone che hanno questa vocazione.
Secondo me, c'è una filosofia aziendale ormai datata, che va superata, perchè poteva andar bene quando c'erano solo Nikon e Canon.......ora è evidente che non è più cosi, e se sia Nikon che Canon continuano a tirar fuori prodotti che non soddisfano appieno quella fascia di utenti a cui sono destinati, sperando di tenerli agganciati all'amo sventolando la possibilità a breve termine del nuovo modello aggiornato e migliorato, questi si guardano attorno e comprano qualcosaltro, ovvio!
Per quanto riguarda la fascia Pro, non credo che al momento ci siano reflex migliori delle Nikon, e con le Mirrorless raggiungeranno gli stessi livelli, perchè gia adesso le Z6 e 7 sono molto valide........serve solo curare meglio alcuni piccoli dettagli ma la qualità c'è.
Le entri level invece, ho gia scritto cosa ne penso e quali sono secondo me i problemi, non credo di avere piu niente da dire su questo argomento e non voglio continuare a ripetere la stesse cose, per il resto......chi vivrà vedrà, io posso solo augurare il meglio possibile e che questa crisi, se poi di crisi si tratta, venga superata.
marmo
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 10 2019, 07:43 PM) *
Nikon 105:
Diametro filtri 82
Peso 985 g
Dimensioni 95 x 106 mm

Nikon 58:
Diametro filtri 82 mm
Peso 2000 g
Dimensioni 102 x 153 mm

Pesa il doppio, nonostante la focale sia la metà (come fai a dire che non è tanto di più del 105??) Non ho fatto i conti ma la pdc tra i due sono molto simili quindi lo sfuocato dovrebbe essere confrontabile.
Perché usare un arnese enorme se il 105 fa la stessa cosa?

Perche non faccio il farmacista, avevo la Z6 col 105 e ftz, ho preso in mano quella di Maurizio con il 58 ed ho pensato: non è poi così esagerato, visto che il Sigma 50 ART, (che possiedo ma per cui non impazzisco) per molti è un riferimento assoluto: 815 g, ma comunque avete ragione Nikon fa ca##re
fullerenium2
QUOTE(marmo @ Dec 10 2019, 10:04 PM) *
Perche non faccio il farmacista, avevo la Z6 col 105 e ftz, ho preso in mano quella di Maurizio con il 58 ed ho pensato: non è poi così esagerato, visto che il Sigma 50 ART, (che possiedo ma per cui non impazzisco) per molti è un riferimento assoluto: 815 g, ma comunque avete ragione Nikon fa ca##re

Ahhhhh, perché al 105 c’hai messo l’accrocchio dell’adattatore che aggiunge un etto e lo allunga di diversi mm.
E quindi mimensionalmente tendono di più ad assomigliarsi. Ma il 105 è per reflex ed andrebbe confrontato senza adattatore.
Come ha già detto qualcun altro, nikon non fa andare in bagno, deve solo affinare qualche sbavatura tecnica e cambiare mentalità.
Questa è la medicina per rimanere vivi più a lungo.
F.Giuffra
Molti si vantano di essere ancora dei fotografi a pellicola e va benissimo, ma nel digitale la prima regola di chiunque lavori col computer è la copia di sicurezza dei dati, non esiste che un professionista di qualunque ramo perda tutto il lavoro perché si è rotto il disco, non è un pro, è un cretino e deve andare a zappare!

Sono felice che a nessuno di voi si sia mai rotto un disco o una card ma una macchina con una scheda sola NON è professionale, è un bellissimo giocattolo per chi vuole giocare, fare foto senza valore delle vacanze o del gatto, senza un cliente che ti possa fare causa, senza una pagnotta da portare a casa. Ma deve costare molto meno di quelle vere, eh!

Ho detto.
sarogriso
Le macchine pro che non si rompono sul più bello del lavoro e che hanno il doppio slot ci sono basta comperarle, costano qualche bel migliaio di euro e sono fatte per i pro, se poi il pro vuole andare al lavoro con solo la novità appesa al collo sono pixel suoi e in caso la zappa la trova subito a basso costo. wink.gif
gtd
Sulle ultime uscite a singolo slot direi piuttosto che il secondo slot è stato visualizzato.
Per esempio con snapbridge posso avere la copia di ogni scatto trasmessa ad un device esterno, persino un piccolo cellulare.
Informaticamente mi pare un backup più sicuro perché esente dalla possibilità che un altro tipo di guasto intervenga p.es.dove risiede il driver di scrittura di entrambe le schede.
Poi un pro credo abbia sempre almeno un secondo corpo con sé ed una molteplicità di schede, magari da sostituire nelle pause.
Comunque potete tacciarmi dandomi del dilettante, è ciò che sono, ma non per questo mi è vietato spendere per fare foto al gatto e stare al mio posto.
A casa Nikon i soldi di chi fa foto ai gatti valgono quanto quelli dei pro, e forse per numerosità contribuiscono di più.
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.