Cureandcare
May 20 2004, 10:02 PM
Anche io sto per acquistare un coolscan LS 50 e sono tentato dal concorrente minolta 5400.
Ho deciso di passare a scanner seri per pellicole dopo aver inutilmente cercato di ottenere risultati anche appena decenti con un prime film 1800 u (va beh che l'ho pagato solo 60 euro).
Il mio tormento sulla scelta riguarda due aspetti:
Il primo rispetto alla qualità dell risultato finale e alla semplicità e reapidità di utilizzo
Il secondo riguarda l'affidabilità
Sbirciando nei vari forum ho letto meraviglie sia del 5400 (in numero maggiore) sia dell'LS 50 (meno).
Per qualità intendo un risultato fedele all'originale e che abbia la stessa capacità di emozionare. Ho visto le scansioni del 5400 messe gentilmente a disposizione. Sono molto belle!
Non ho avuto il piacere di vedere altrettanto per l'LS 50 e mi piacerebbe molto poterlo fare.
Rispetto alla affidabilità nei vari forum il nikon ne esce da signore. Il 5400 viene tacciato di noie meccaniche varie, rumorosità moleste ed altro.
Ho avuto a che fare una volta con l'assistenza nital per una coolpix 2000 con buona soddisfazione (problema completamente risolto) eccetto per i tempi di consegna (circa due mesi dalla consegna alla nital di Torino).
Ho apprezzato la vostra discussione.
Chiedo dunque cortesemente a chi possiede l'LS 50 di mettere in rete qualche scansione. Se è possibile conoscere se sono stati riscontrati difetti meccanici, rumorosità, imprecisioni, ecc.
Vi ringrazio per le eventuali risposte e saluto tutti di cuore.
Beppe
Lambretta S
May 20 2004, 10:03 PM
QUOTE (sergiobutta @ May 20 2004, 09:08 PM) |
Non ho ancora intenzione di litigare con nessuno. Ma, mi ripeto, il discorso che portavamo avanti con Maurizio era relativo ai pregi da noi riscontrati sull'Ls 50 e sulla prova effettuata tra il predetto ed il Canon da Photo Pc. Non ho mai detto che il Minolta fosse peggiore, in quanto non lo conosco. Essere definito stupido, per aver dichiarato di essere convinto della mia scelta, non mi piace. Non sono toni che mi appartengono. |
Sergio una TIPA non si nega mai a nessuno... non ti preoccupare poi se a dirti che sei scemo è sta gente qua ti fanno un complimento...
Purtroppo viviamo in un epoca dove chi ce l'ha più grosso è considerato migliore... siccome il Minolta scansiona a 5400 dpi ce l'ha più grosso lui e allora gli danno la TIPA... l'amico Minoltista ha copiato bene il depliant d'altra parte se fregava a qualcuno di questo schiatter bastava andare sul sito Minolta e leggersi i dati da solo... per chi non lo avesse capito oltre che a scrivere sono capace a leggere (come la stragrande maggioranza degli utenti del Forum poi c'è qualche eccezione ogni riferimento ai Canonisti che vengono a gufare qua è puramente voluto) altra cosa invece è la realtà...
Qualcuno cambierebbe il sensore da 4 megapixel della D2h con una compatta Minoltrax da 6 minchiapixel... a parte i soliti Gufi... credo nessuno con un minimo di giudizio lo farebbe... non so se mi sono capito...
Lambretta S
May 20 2004, 10:39 PM
A proposito qui c'è una Dia ripresa con la D100 e il 60 micro... portate un poco di pazienza sono solo 17 mega di immagine... solo per chi gli regge la pompa... modem analogici e fetecchie varie astenersi dal caricamento...
Tra parentesi non è neanche una delle meglio è solo per far capire le potenzialità delle DSLR...
La grana ovviamente è quella della pellicola se volevo bleffare con Neat Image si leva benissimo...
Dia ripresa con la D100
nickwing
May 21 2004, 08:08 AM
QUOTE (sergiobutta @ May 20 2004, 08:15 PM) |
Rientro solo ora. Innanzitutto ho scritto :" noi crediamo di aver scelto un ottimo prodotto" e non che l'uno fosse migliore dell'altro, che, tra l'altro non ho mai usato. Quindi "palesemente stupido" puoi darlo a qualcun altro. Poi : avete visto i colori dei girasoli ? sono naturali ? Le foglie sono così verdi ? |
dai sergio, non t'arrabbiare 
Il verde è il "verde Velvia", per chi conosce questa pellicola sa a cosa mi riferisco... in più la pellicola è leggermente sottoesposta. Il gioco era proprio vedere quanto lo scanner fosse in grado di restituire quel colore così forte, diciamo pure accecante, o un pò innaturale. Per parlare di colori più naturali (ma ricordo che c'è la pellicola di mezzo) ho inviato anche la foto fatta con la Provia 100F, forse ha dei toni un pò freddini, ma anche qui, il gioco è cercare di restituire le "sfumature" dell'originale (anche qui chi conosce la Provia capisce a cosa mi sto riferendo).
sergiobutta
May 21 2004, 04:49 PM
Puoi essere tranquillo. Quando la discussione è tecnica ed educata non m'arrabbio, non voglio aver ragione, cerco di apprendere. Però, premesso che ho usato prevalentemente Kodak, solo qualche volta Fuj, ritengo che per valutarela qualità di uno scanner non ci si debba basare su foto cariche o troppo fredde. A questo punto diviene difficile capire... Del resto Maurizio ha scelto B/N e colori molto vicini alla realtà. Non per dubitare della tua parola, ma se dovessi scegliere lo scanner tra quelli che hanno operato le due scansioni proposte, sceglerei quello di Maurizio.
nickwing
May 21 2004, 06:40 PM
QUOTE (sergiobutta @ May 21 2004, 04:49 PM) |
Puoi essere tranquillo. Quando la discussione è tecnica ed educata non m'arrabbio, non voglio aver ragione, cerco di apprendere. Però, premesso che ho usato prevalentemente Kodak, solo qualche volta Fuj, ritengo che per valutarela qualità di uno scanner non ci si debba basare su foto cariche o troppo fredde. A questo punto diviene difficile capire... Del resto Maurizio ha scelto B/N e colori molto vicini alla realtà. Non per dubitare della tua parola, ma se dovessi scegliere lo scanner tra quelli che hanno operato le due scansioni proposte, sceglerei quello di Maurizio. |
in effetti più va avanti la discussione più mi rendo conto che giudicare uno scanner da scansioni di negativi e soggetti differenti è come cercare di paragonare fra di loro il mare di due posti diversi (diciamo chessò Porto Cesareo e Otranto -tanto perchè sono pugliese
-) senza esserci mai stato: semplicemente ti puoi fidare dei "sentito dire", ma dare un giudizio obiettivo no, questo davvero non lo puoi fare. Poi magari i "sentito dire" qualcosa di vero lo contengono ma di certo non sono giudizi obiettivi. Di obiettivo abbiamo solo le specifiche hardware delle rispettive case ma come tu converrai, Sergio, non è detto che ai numeri dichiarati corrispondano proporzionali risultati. Io penso che il nostro indeciso sull'acquisto sceglierà come crede: io a suo tempo ho meditato molto sull'acquisto proprio fra Minolta dImage 5400 e Nikon LS 50, e scelsi appunto il Minolta sulla base delle caratteristiche tecniche e di un pò di informazioni lette nei diversi forum e sui newsgroup... avrò fatto bene? Non lo so, ma devo dire che, comunque, sono molto soddisfatto di quello che ho comperato.
Saluti.
nickwing
May 21 2004, 06:41 PM
QUOTE (nickwing @ May 21 2004, 06:40 PM) |
[CUT]che giudicare uno scanner da scansioni di negativi... |
oooops... pellicole
Andrea Di Persio
May 21 2004, 08:44 PM
tanto per rimanre in tema di scanner per negativi...
non potendo permettermi uno scanner serio, e non potendo permettermi di spendere 8 euro circa per sviluppo e stampa....
io avevo messo gil occhi su un epson perfection 2400...che ne dite ??? qualcuno ha esperienze con questo tipo di scanner ?
Tanto essendo principiante su 36 scatti sono molto pochi quelli che mi piacciono ...e inoltre sarebbe uno stimolo ha iniziare a sviluppare da solo....

!
Claudio Orlando
May 22 2004, 09:18 AM
QUOTE (nickwing @ May 21 2004, 06:40 PM) |
(diciamo chessò Porto Cesareo e Otranto -tanto perchè sono pugliese -) senza esserci mai stato: |
Io ci sono stato e li conosco bene: Meglio Otranto!
nickwing
May 22 2004, 02:38 PM
Tanto per voler rimanere in tema di TIPA ho ricevuto oggi stesso un'email(sembra mandata apposta

) in cui si parla dei recenti premi TIPA a NIKON, e indovinate chi chi ha vinto uno di questi premi?
Proprio il Coolscan V ED, quando si dice la prontezza dei riflessi!
sergiobutta
May 22 2004, 04:24 PM
QUOTE (nickwing @ May 22 2004, 02:38 PM) |
Tanto per voler rimanere in tema di TIPA ho ricevuto oggi stesso un'email(sembra mandata apposta ) in cui si parla dei recenti premi TIPA a NIKON, e indovinate chi chi ha vinto uno di questi premi? Proprio il Coolscan V ED, quando si dice la prontezza dei riflessi! |
Attento, che in altro thread si parla di post inviati a chi ha partecipato ad una discussione sugli scanner. Se come penso, anche quella che hai ricevuto è fasulla, inviala all'indirizzo postato da Antonio Carrus. perchè, mi sembra strano, in quanto i TIPA, sulla rivista che partecipa alla assegnazione del premio, furono annunciati qualche mese fa.
sergiobutta
May 22 2004, 04:26 PM
Se avessi prima notato che avevi inserito l'indirizzo....
E' vero !!! Ora, siamo pari a TIPA !!!
Lambretta S
May 22 2004, 05:44 PM
QUOTE (sergiobutta @ May 22 2004, 04:26 PM) |
Se avessi prima notato che avevi inserito l'indirizzo.... E' vero !!! Ora, siamo pari a TIPA !!! |
Sergio ultimamente troppe cose non stai notando...
Vorrei avere un tuo giudizio sulla Dia ripresa con la D100 e il 60 micro... della serie poi mi dici a che serve il tuo schiannerino... il link è qualche post prima di questi...
Lambretta S
May 22 2004, 05:45 PM
QUOTE (lambretta @ May 20 2004, 10:39 PM) |
A proposito qui c'è una Dia ripresa con la D100 e il 60 micro... portate un poco di pazienza sono solo 17 mega di immagine... solo per chi gli regge la pompa... modem analogici e fetecchie varie astenersi dal caricamento...
Tra parentesi non è neanche una delle meglio è solo per far capire le potenzialità delle DSLR...
La grana ovviamente è quella della pellicola se volevo bleffare con Neat Image si leva benissimo...
Dia ripresa con la D100 |
Così neanche lo devi cercare....
sergiobutta
May 22 2004, 06:49 PM
Allora : Premesso che so che sei competente ;
- Che so che hai disponibili scanner migliori del mio Ls V,
- Che, quindi hai potuto fare comparazioni;
- che, malgrado l'ADSL per vedere l'immagine completa ho dovuto aspettare 5 minuti, durante i quali a particolari ingranditi, vedevo una assolut mancanza di nitidezza;
- Che non sono riuscito a memorizzare l'immagine per poterla rivedere ingrandita.
Faccio un atto di fede, e dico che è meglio la tua soluzione, o ci incontriamo con diapo, scanner e facciamo un confronto.
Io, per circa 750 euro ho acquistato la scanner Nikon da oggi TIPA, quando sto davanti al computer e devo scansionare una dia, la infilo e dopo un minuto l'ho disponibile nel mio editor grafico. Ciò mi soddisfa. Ci sono soluzioni migliori, forse, dal Minolta dell'altro interlocutore, alla tua D100 + micro più nonsocchè.
Va bene. A me piace il lampeggio della lucetta dello scanner, il rumore ecc. E' come per quelli che si mettono in c.o.
A proposito : come fai per le dia un pò vecchie ? Quanto tempo ci metti per ripulirle? Ciao, caro Stefano. se vorrai onorarci con la tua presenza, al prossimo incontro facciamo una sfida all'ultimo pixel. Il bello è sapere che ci sei... era una pubblicità , non ricordo di che.
Maurizio Firmani
May 23 2004, 10:40 AM
QUOTE |
Come sopra ma lo sai quello che stai a dire? |
Forse sono rimasto indietro, ma i tentativi fatti qualche anno fa per le duplicazioni (non c'erano ancora le reflex digitali), mi lasciarono sconfortato in tal senso. Per le dia poteva andar bene, ma per i negativi, specie quelli a colori, proprio non funzionava. Se con una D100 si può far meglio, ne sono felice: anzi, se hai qualche dritta (pezzi necessari, trucchi, ecc...) non mi dispiacerebbe conoscerli.
QUOTE |
Perchè basta riprendere il negativo come la dia e effettuare l'inversione con il software di fotoritocco... tanto anche se acquisisci con lo scanner poi devi applicare dei filtraggi correttivi... quindi se te la risparmiavi era meglio... |
Ribadisco quello che dice Sergio: avere un arnese che appena acceso ti dà la foto digitlizzata dopo un minuto, senza doverci mettere le mani sopra troppo pesantemente è estremamente comodo. Un po' come stampare in camera oscura, senza sentire la puzza degli sviluppi...
Maurizio Firmani
May 23 2004, 10:43 AM
QUOTE (Cureandcare @ May 20 2004, 10:02 PM) |
... Chiedo dunque cortesemente a chi possiede l'LS 50 di mettere in rete qualche scansione. Se è possibile conoscere se sono stati riscontrati difetti meccanici, rumorosità, imprecisioni, ecc. Vi ringrazio per le eventuali risposte e saluto tutti di cuore. |
et voilà:
vecchia discussione
Lambretta S
May 23 2004, 10:55 AM
QUOTE (sergiobutta @ May 22 2004, 06:49 PM) |
|
Allora : Premesso che so che sei competente
Grazie del complimento...
Che so che hai disponibili scanner migliori del mio Ls V
Vero...
Che, quindi hai potuto fare comparazioni
Sacrosanto...
che, malgrado l'ADSL per vedere l'immagine completa ho dovuto aspettare 5 minuti, durante i quali a particolari ingranditi, vedevo una assolut mancanza di nitidezza
Sbagliato l'immagine è 6016x4000 gli devi dare il tempo di caricarla tutta e poi eventualmente stampare un 20x30 dal file e un 20x30 dalla dia e fare il raffronto sulla stampa... la nitidezza è la stessa... la dia ripresa è vecchia ha più di 10 anni è la Certosa di Padula...
Che non sono riuscito a memorizzare l'immagine per poterla rivedere ingrandita.
Faccio un atto di fede, e dico che è meglio la tua soluzione, o ci incontriamo con diapo, scanner e facciamo un confronto.
La fede in questo caso non c'entra nulla...
Io, per circa 750 euro ho acquistato la scanner Nikon da oggi TIPA, quando sto davanti al computer e devo scansionare una dia, la infilo e dopo un minuto l'ho disponibile nel mio editor grafico. Ciò mi soddisfa. Ci sono soluzioni migliori, forse, dal Minolta dell'altro interlocutore, alla tua D100 + micro più nonsocchè.
Perché la mia che è diversa dalla tua o dal 60 micro tuo?
Va bene. A me piace il lampeggio della lucetta dello scanner, il rumore ecc. E' come per quelli che si mettono in c.o.
Va be questione di gusti...
A proposito : come fai per le dia un pò vecchie ? Quanto tempo ci metti per ripulirle? Ciao, caro Stefano. se vorrai onorarci con la tua presenza, al prossimo incontro facciamo una sfida all'ultimo pixel. Il bello è sapere che ci sei... era una pubblicità , non ricordo di che.
Quella sopra era anzianotta di suo... boh le pulizie a casa le fa mia moglie mo' glielo chiedo a lei...
Quella che hai visto è così com'è tempo di ripresa e memorizzazione circa 3 secondi... ridimensionata con Capture e salvata in JPEG...
Quindi ribadisco il concetto se uno ha tempo puoi metterci quanto ti pare pure due giorni per ogni dia... se ne hai dicimila ci vogliono 20.000 giorni circa 40 anni... io ne ho di più di 10.000 preferisco una cosa rapida e di più che onesta qualità...
Cureandcare
May 23 2004, 12:04 PM
Grazie Maurizio,
sono del tutto incompetente riguardo ai dettagli tecnici degli scanner.
Le foto sono bellissime e soprattutto "vanno al cuore" nel senso che hanno mantenuto dopo la scansione un bell'impatto emotivo.
Ho ordinato l'LS 50 venerdì e spero nella affidabilità del prodotto visto che la qualità dovrebbe soddisfare le mie esigenze.
Pino
sergiobutta
May 23 2004, 03:22 PM
Ciao, Lambretta, è vero che mi sfuggono troppe cose, evidentemente ci sono, non ci facio. Non comprendo :
"Sbagliato l'immagine è 6016x4000 gli devi dare il tempo di caricarla tutta e poi eventualmente stampare un 20x30 dal file e un 20x30 dalla dia e fare il raffronto sulla stampa... la nitidezza è la stessa... la dia ripresa è vecchia ha più di 10 anni è la Certosa di Padula...".
Avevo capito che le dimensioni della foto erano grandi. Ma fotografate con la D100, come diventano di quelle dimensioni ?
c
Lambretta S
May 23 2004, 04:25 PM
QUOTE (sergiobutta @ May 23 2004, 03:22 PM) |
Ciao, Lambretta, è vero che mi sfuggono troppe cose, evidentemente ci sono, non ci facio. Non comprendo :
"Sbagliato l'immagine è 6016x4000 gli devi dare il tempo di caricarla tutta e poi eventualmente stampare un 20x30 dal file e un 20x30 dalla dia e fare il raffronto sulla stampa... la nitidezza è la stessa... la dia ripresa è vecchia ha più di 10 anni è la Certosa di Padula...". Avevo capito che le dimensioni della foto erano grandi. Ma fotografate con la D100, come diventano di quelle dimensioni ? c |
E dalle...
i file NEF possono essere ridimensionati in capture con l'apposito size/resolution... si può andare dal 50% valore minimo che corrisponde a 1504x1000 quindi un quarto della superficie iniziale standard di ripresa... fino a un massimo del 200% che corrisponde a 6016x4000 cioè 4 volte la superficie iniziale standard di ripresa...
Questo senza apparente perdita di qualità o se c'è molto meno di quella che si avrebbe interpolando... in quanto vengono elaborati i dati grezzi di scatto a monte di eventuali e successive elaborazioni non proprietarie del file...
Ovviamente poi se non basta con i programmi di interpolazione si può osare ancora di più... partendo in questo caso da un originale qualitativamente eccellente...
Tra utilizzare lo scanner per pellicola e la D100 con il 60 micro trovo che quest'ultima accoppiata riesca a sfondare ancora meglio le zone in ombra leggendo molti più dettagli... ovvero riesce meglio con le dia più problematiche quelle leggermente scure...
D'altra parte le zone in ombra sono il vero tallone d'achille di tutti gli scanner...
sergiobutta
May 23 2004, 05:24 PM
Va bene, rinuncio. Non mi piace affrontare discussioni quando si spobano continuamente i termini del ragionamento.mi. Si parte, cercando di stabilire come funziona un determinato strumento, quindi come restituisce una ripresa, tra poco si arriva a sostenere, che se poi le foto non le sai fare è inutile scannerizzarle. Se una interpolazione riesce a restituire immagini fedeli all'originale ... io penso che giocando con i vari parametri dello scanner riesco ad ottenere foto degne di un quadro di Van Gogh. L'altra volta in discussione analoga hai sostenuto che 3000x2000 erano più che sufficienti. Ora vedo che lavori con l'interpolazione.
Gabriele Lopez
May 23 2004, 10:02 PM
Ciao Ragazzi, mi inserisco solo ora in questa discussione...come sapete ho usato entrambi i metodi...
A mio avviso la soluzione della DSLR ha un solo limite: se riprendi negativi bianconero, non riesce a risolvere la grana, non la vede, non in modo definito come fa lo scanner...questo non vuol dire che non si veda affatto, attenzione..ma la praticità di ripresa senza attese, la possibilità tramite il camera Control di Capture di passare direttamente a video, l'economicità del mancato acquisto dello scanner rende questo sistema secondo me del tutto preferibile....per me è una piccola camera oscura per il mio bianconero su pellicola..tra livelli e sharpening la grana la ritrovi...
Certo, con lo scanner volendo si ottengono risultati superiori, ma ne abbiamo già parlato: serve davvero? se la risposta è: devo impaginare per riviste a 300dpi, allora sì, ma se il fine è la stampa da file.....non so se il gioco vale la candela, solo se si ama (in maniera estrema) il dettaglio.
Poi ci sono i gusti, conosco chi non ci si metterebbe mai a montare la reflex sullo stativo, sistemare il piano luminoso, eccetera....(2 minuti di lavoro, tra l'altro divertente..)
ciao!
sergiobutta
May 23 2004, 10:20 PM
Prendo due passaggi : Uno di Gabriele, mi fa piacere risentirlo, che dice :
" Certo, con lo scanner volendo si ottengono risultati superiori, ma ne abbiamo già parlato: serve davvero? " . Bene, se un signore apre una discussione dicendo : voglio scegliere tra un Ls 50 ed un Minolta, penso di doverlo aiutare in tal senso, e non andare a prospettare altre possibilità che, comunque, servono o non servono, danno risultati peggiori. Lo studio dovrebbe averlo fatto lui, se pone la domanda in questi termini.
Punto secondo : Scusate la mia ignoranza, ma credevo che un ridimensionamento con aumento di pixel, avvenisse per interpolazione, quale che fosse l'algoritmo . Se così non fosse chiedo scusa, e ringrazio Lambretta quando me lo spiegherà.
Lambretta S
May 23 2004, 10:45 PM
QUOTE (sergiobutta @ May 23 2004, 10:20 PM) |
Prendo due passaggi : Uno di Gabriele, mi fa piacere risentirlo, che dice : " Certo, con lo scanner volendo si ottengono risultati superiori, ma ne abbiamo già parlato: serve davvero? " . Bene, se un signore apre una discussione dicendo : voglio scegliere tra un Ls 50 ed un Minolta, penso di doverlo aiutare in tal senso, e non andare a prospettare altre possibilità che, comunque, servono o non servono, danno risultati peggiori. Lo studio dovrebbe averlo fatto lui, se pone la domanda in questi termini. Punto secondo : Scusate la mia ignoranza, ma credevo che un ridimensionamento con aumento di pixel, avvenisse per interpolazione, quale che fosse l'algoritmo . Se così non fosse chiedo scusa, e ringrazio Lambretta quando me lo spiegherà. |
Se parliamo di grana nel B/N a prescindere che non mi interessa e non ho fatto prove conoscendo l'esperienza di Gabriele non ho dubbi che sia vero...
Sul fatto che si ottengano risultati superiori ribadisco non sono d'accordo...
Per quanto concerne le dia secondo me vengono meglio e soprattutto si fa prima... una volta sistemata la DSLR sullo stativo e acceso il piano luminoso bastano 1 o 2 secondi per la ripresa e 2 o 3 per la memorizzazione sull'HD...
Per la centosettanquattresima volta e speriamo che sia l'ultima... ridimensionando con il capture i dati grezzi di ripresa non si applicano algoritmi di interpolazione... ma si elaborano direttamente i dati di ripresa... aumentando o diminuendo senza apprezzabile perdita di qualità le dimensioni del file immagine... poi se non ci credete chissene frega... questa è l'ultima volta che lo dico...
A questo punto mi sa che quello che si è accattato lo scanner della Minolta ha fatto bene... mi sta diventando molto più simpatico...
nickwing
May 23 2004, 11:37 PM
QUOTE (lambretta @ May 23 2004, 10:45 PM) |
A questo punto mi sa che quello che si è accattato lo scanner della Minolta ha fatto bene... mi sta diventando molto più simpatico... |
ringrazio sentitamente per la simpatia :-D ...
al di là di tutto penso che la soluzione DSLR sia rapida (ma non troppo) ma qualitativamente non superlativa... risolvere da scanner la grana di una Velvia 50, o di un'Astia 100F al massimo della definizione significa vedere dettagli che non avevi neanche immaginato esistessero! Domani posto un altro esempio... tanto per capirci. Poi dipende sempre dall'obiettivo che ti poni per la scansione: se devi stampare a 20x30 max o ti serve una digitalizzazione rapida della diapo penso che la soluzione DSLR possa andare pure bene, se passi a stampare più su con le dimensioni IMHO forse no, perchè alla minore risoluzione della DSLR devi aggiungere il passaggio in pellicola con tutto quello che comporta (grana in primis).
Ora che ci sto pensando lo organizzereste un photocontest fra scanner Minolta o LS 50 ed anche con la DSLR utilizzando gli stessi negativi o pellicole diapo fatte girare per posta? Ci si potrebbe organizzare no? Fatemi sapere...
marcello1906
May 24 2004, 02:56 PM
Salve a tutti,avete pensato all'Epson 4180 perfection?
Io personalmente uso il 3200,con scansioni di negativi 35mm ottengo dei file enormi per poi stamparli in laboratorio,sono tranquillamente sodisfatto.
CIAO A TUTTI.
Lambretta S
May 24 2004, 05:24 PM
QUOTE (marcello1906 @ May 24 2004, 02:56 PM) |
Salve a tutti,avete pensato all'Epson 4180 perfection? Io personalmente uso il 3200,con scansioni di negativi 35mm ottengo dei file enormi per poi stamparli in laboratorio,sono tranquillamente sodisfatto.
CIAO A TUTTI. |
Il 3200 ce l'ho pure io anzi ci sbatto sempre le mani quando muovo il mouse per quanto è vicino...
Stesse considerazioni di cui sopra è un ottimo scanner e presumo che quella nuovo che hai citato tu vada anche meglio... se non sbaglio dovrebbe esserci in bundle un qualcosa simile all'ICE al Gem al ROC 'nsomma sta robba qua per aggiustare le scansioni...
L'unica riserva è la velocità ci vuole troppo tempo a scansionare le Dia dopo una decina anzi dozzina visto che ha la mascherina per 4 dia ti passa la voglia... fra parentesi è pure scomodo perché l'accidenti del coperchio è bello pesante...
sergiobutta
May 24 2004, 05:46 PM
QUOTE (lambretta @ May 23 2004, 10:45 PM) |
Sul fatto che si ottengano risultati superiori ribadisco non sono d'accordo...
Per quanto concerne le dia secondo me vengono meglio e soprattutto si fa prima... una volta sistemata la DSLR sullo stativo e acceso il piano luminoso bastano 1 o 2 secondi per la ripresa e 2 o 3 per la memorizzazione sull'HD...
Per la centosettanquattresima volta e speriamo che sia l'ultima... ridimensionando con il capture i dati grezzi di ripresa non si applicano algoritmi di interpolazione... ma si elaborano direttamente i dati di ripresa... aumentando o diminuendo senza apprezzabile perdita di qualità le dimensioni del file immagine... poi se non ci credete chissene frega... questa è l'ultima volta che lo dico...
A questo punto mi sa che quello che si è accattato lo scanner della Minolta ha fatto bene... mi sta diventando molto più simpatico... |
Sul fatto che si ottengano risultati superiori ribadisco non sono d'accordo...
Lo dici tu. Io ritengo che 16.000.000 di pixel per pollice, per un totale di circa 24.000.000 diano risultati siano migliori di 6.000.000, quanti ne contiene un sensore APS che è circa un pollice quadrato per dimensioni.
Ciò e vero ed infatti tu fai la seguente operazione
"Per la centosettanquattresima volta e speriamo che sia l'ultima... ridimensionando con il capture i dati grezzi di ripresa non si applicano algoritmi di interpolazione... ma si elaborano direttamente i dati di ripresa... aumentando o diminuendo senza apprezzabile perdita di qualità le dimensioni del file immagine... poi se non ci credete chissene frega... questa è l'ultima volta che lo dico...
Operazione che porta ad un aumento di dimensioni, ma non di dettaglio, in quanto replica i pixel così come sono.
Diverso è acquisire il dato avendo un dettaglio maggiore, che deriva da un maggior numero di informazioni (pixel) a disposizione. Ecco perchè si vede la grana. Ultimo argomento : perchè non trattare anche negativi colore e b/n ?
Che poi ti siano simpatici quelli che non contrastano le tue affermazioni o che ti lasciano l'ultima parola ... è noto.
Lambretta S
May 24 2004, 06:09 PM
QUOTE (sergiobutta @ May 24 2004, 05:46 PM) |
Lo dici tu. Io ritengo che 16.000.000 di pixel per pollice, per un totale di circa 24.000.000 diano risultati siano migliori di 6.000.000, quanti ne contiene un sensore APS che è circa un pollice quadrato per dimensioni. Ciò e vero ed infatti tu fai la seguente operazione "Per la centosettanquattresima volta e speriamo che sia l'ultima... ridimensionando con il capture i dati grezzi di ripresa non si applicano algoritmi di interpolazione... ma si elaborano direttamente i dati di ripresa... aumentando o diminuendo senza apprezzabile perdita di qualità le dimensioni del file immagine... poi se non ci credete chissene frega... questa è l'ultima volta che lo dico... Operazione che porta ad un aumento di dimensioni, ma non di dettaglio, in quanto replica i pixel così come sono. Diverso è acquisire il dato avendo un dettaglio maggiore, che deriva da un maggior numero di informazioni (pixel) a disposizione. Ecco perchè si vede la grana. Ultimo argomento : perchè non trattare anche negativi colore e b/n ? Che poi ti siano simpatici quelli che non contrastano le tue affermazioni o che ti lasciano l'ultima parola ... è noto.  |
Appunto lo dico io e spero di non essere reputato il primo fesso qualunque... se no lasciamo stare proprio...
Che il sensore dello scannerino tuo ha 4000 pixel per pollice e che quindi produce un'immagine di circa 6000x4000 pixel ovvero 24 milioni di pixel in totale te l'ho spiegato io a voce quindi non c'è bisogno che me lo riscrivi... se non era per me chissà quanti calcoli stavi ancora facendo...
Allora non ci capiamo proprio che è meglio il sensore della D100 con 6 milioni di pixel o quello della 8700 con 8 milioni di pixel?
Il sensore del tuo scanner è più piccolo di quello della D100 anche se ha più pixel... pertanto si comporta peggio nelle zone d'ombra legge meno dettagli in pratica si comporta più come una combattina che una DSLR...
Sul fatto che ridimensionando con il capture è un'idea tua che non si incrementa il dettaglio... pure su questo stai polemizzando a vanvera se aumenti pixel su una linea invece di una file di pixel ce ne sono 3 se questi sono di qualità puoi fare una stampa più grande... comunque nessuno ti obbliga a ridimensionare il file originale nella maggior parte dei casi basta e avanza quello che ho messo io è una dimostrazione... normalmente va bene così com'è anzi a volte per pubblicare sul web serve addirittura rimpicciolire quindi...
In ogni caso proprio per i motivi di cui sopra e Antonio Carrus l'ha più volte ribadito che gli scanner a 4000 dpi fotografano la grana (quella della pellicola non i soldi) quindi è consigliabile diminuire la risoluzione in fase di acquisizione per evitare di vedere i sassolini...
A quell'altro che dice che riprendendo con lo scanner una Velvia vede dettagli che finora si era solo sognato... domando ma fino a ieri con che ca**lo (avevo scritto un'altra cosa) di diaproiettore le hai proiettate le dia... il sistema migliore per tirare fuori i dettagli dalle dia è proiettarli con un ottimo proiettore corredato da una eccellente ottica da proiezione... secondo me questi in vita loro hanno scattato una decina di rullini di invertibile...
Mi stanno simpatici quelli che contrastano con argomenti validi se dovete contrastare così fate ridere e basta... lasciate perdere che fate più bella figura...
sergiobutta
May 24 2004, 06:30 PM
QUOTE (lambretta @ May 24 2004, 06:09 PM) |
QUOTE (sergiobutta @ May 24 2004, 05:46 PM) | Lo dici tu. Io ritengo che 16.000.000 di pixel per pollice, per un totale di circa 24.000.000 diano risultati siano migliori di 6.000.000, quanti ne contiene un sensore APS che è circa un pollice quadrato per dimensioni. Ciò e vero ed infatti tu fai la seguente operazione "Per la centosettanquattresima volta e speriamo che sia l'ultima... ridimensionando con il capture i dati grezzi di ripresa non si applicano algoritmi di interpolazione... ma si elaborano direttamente i dati di ripresa... aumentando o diminuendo senza apprezzabile perdita di qualità le dimensioni del file immagine... poi se non ci credete chissene frega... questa è l'ultima volta che lo dico... Operazione che porta ad un aumento di dimensioni, ma non di dettaglio, in quanto replica i pixel così come sono. Diverso è acquisire il dato avendo un dettaglio maggiore, che deriva da un maggior numero di informazioni (pixel) a disposizione. Ecco perchè si vede la grana. Ultimo argomento : perchè non trattare anche negativi colore e b/n ? Che poi ti siano simpatici quelli che non contrastano le tue affermazioni o che ti lasciano l'ultima parola ... è noto.  |
Appunto lo dico io e spero di non essere reputato il primo fesso qualunque... se no lasciamo stare proprio...
Che il sensore dello scannerino tuo ha 4000 pixel per pollice e che quindi produce un'immagine di circa 6000x4000 pixel ovvero 24 milioni di pixel in totale te l'ho spiegato io a voce quindi non c'è bisogno che me lo riscrivi... se non era per me chissà quanti calcoli stavi ancora facendo...
Allora non ci capiamo proprio che è meglio il sensore della D100 con 6 milioni di pixel o quello della 8700 con 8 milioni di pixel?
Il sensore del tuo scanner è più piccolo di quello della D100 anche se ha più pixel... pertanto si comporta peggio nelle zone d'ombra legge meno dettagli in pratica si comporta più come una combattina che una DSLR...
Sul fatto che ridimensionando con il capture è un'idea tua che non si incrementa il dettaglio... pure su questo stai polemizzando a vanvera se aumenti pixel su una linea invece di una file di pixel ce ne sono 3 se questi sono di qualità puoi fare una stampa più grande... comunque nessuno ti obbliga a ridimensionare il file originale nella maggior parte dei casi basta e avanza quello che ho messo io è una dimostrazione... normalmente va bene così com'è anzi a volte per pubblicare sul web serve addirittura rimpicciolire quindi...
In ogni caso proprio per i motivi di cui sopra e Antonio Carrus l'ha più volte ribadito che gli scanner a 4000 dpi fotografano la grana (quella della pellicola non i soldi) quindi è consigliabile diminuire la risoluzione in fase di acquisizione per evitare di vedere i sassolini...
A quell'altro che dice che riprendendo con lo scanner una Velvia vede dettagli che finora si era solo sognato... domando ma fino a ieri con che ca**lo (avevo scritto un'altra cosa) di diaproiettore le hai proiettate le dia... il sistema migliore per tirare fuori i dettagli dalle dia è proiettarli con un ottimo proiettore corredato da una eccellente ottica da proiezione... secondo me questi in vita loro hanno scattato una decina di rullini di invertibile...
Mi stanno simpatici quelli che contrastano con argomenti validi se dovete contrastare così fate ridere e basta... lasciate perdere che fate più bella figura... |
La tua competenza è pari alla arroganza. I numeri che mi avevi dato a voce era nettamente inferiori a quelli esposti, e forse per questo, hai proovveduto a "ridimensionare" l'immagine. Forse, qualche calcolo lo riesco ancora a fare, magari con l'aiuto di un computer o di una calcolatrice, sia per cultura, sia perchè la professione me lo richiede. Non so se è cosi per tutti.
Per la funzione di capture, ritengo che se parli di non interpolare, parli di una replica dei pixel così come sono, quindi dettagli non ne puoi aggiungere. Vorrei infine capire, perchè tra frizzi e lazzi devi arrivare agli insulti, a mettere in ridicolo le idee degli altri, a mettere in dubbio persino la cultura degli altri.
Lambretta S
May 24 2004, 06:48 PM
Guarda che io non metto in dubbio la cultura di nessuno casomai sei tu che metti in dubbio la mia parola... poi sei pure scarso di memoria perché stai dicendo cose non vere io non ho ridimensionato nulla a casa mia 4000x6000 ha fatto sempre 24.000.000 se non ci credi vatti a rileggere i post precedenti...
Siccome a me mi puoi dire che sono uno stupido ma non un bugiardo prima di scrivere pensaci e poi lascia perdere... ripeto se vuoi parlare di argomenti validi sono a disposizione se vuoi fare polemica sulle fesserie e sui hai detto quello o hai detto quell'altro senza peraltro dire cose corrette allora non ti lamentare se ti rispondo come meriti... l'ho anticipato che non faccio sconti più a nessuno e anche se una volta abbiamo mangiato insieme non è un buon motivo per essere preso per cazzaro... quindi vedi di pensare prima di scrivere a me per fare i conti non serve la calcolatrice il cervello mi funziona benissimo le ginocchia un po' meno ma il cervello ancora è buono...
sergiobutta
May 24 2004, 07:06 PM
Ti ripeto, rientra nel tuo stile. Quando abbiamo discusso la prima volta, ti ho fatto osservare, e questo si può anche trovere nel post, che da una parte si parlava di 6 mpx totali, dall'altra di 4000x4000 x dpi. Non ricordo il numero che mi hai dato comunque, io ricordo, che fossi al massimo il doppio di quelli della D100. Chi ha voluto tirar fuori questo particiolare, sei stato tu, dicendo che me l'avevi spiegato in precedenza, e che solo per questo motivo ero così acculturato, dico io.
Il "Ridimensionato" era relativo all'immagine non al al tuo comportamento.
Se rileggi gli attuali post, chi ha fatto riferimento a precedenti discussioni, sei stato tu. Il fatto che abbiamo mangiato l'uno di fronte all'altro, non deve spingere nessuno a fare sconti, io non ho mai dato del cazzaro a nessuno, tanto meno a te, non sono mai entrato con aria saccente in discussioni : ho sempre cercato di dare il mio contributo, nei limiti delle mie conoscenze e con la dovuta modestia, ho moderato tante discussioni, non cerco di convincere mai nessuno, ma rispondo sulla base delle mie esperienze personali.
Gabriele Lopez
May 24 2004, 07:24 PM
In punta di piedi vi dico: la flessibilità di fare scansioni da DSLR me la fa preferire allo scanner, di qualunque tipo..
Consiglio a chiunque di pensare a questa soluzione prima di lanciarsi nell'acquisto di uno scanner, ben più costoso e mooooolto più macchinoso, che oltretutto non può fare le foto..
Con la soluzione chimiamola "di lambretta", avete la DSLR e lo scanner insieme, insomma un bel sistema per fare di tutto, negativi inclusi..
D'accordissimo sulla leggibilità delle ombre della DSLR, se poi sottoesponi ancora un pelino ancora meglio....
Ancora qualche settimana e uscirà un experience a cui sto lavorando....ci sarà da divertirsi con 'sta storia delle scansioni tramite DSLR..
A mio avviso l'unico buon motivo per preferire lo scanner è se hai esigenze di stampa Litografica, oppure per ragioni filosofiche, per le quali non c'è ragionamento che tenga.....se uno vuole vedere gli alogenuri d'argento uno ad uno....
Lo scanner se sbagli impostazioni di scansione la stessa devi rifarla..con il raw che ottieni dalla DSLR puoi toccare la "scansione" abbondantemente senza perdite, poichè agisci sui dati grezzi.
Prova, Sergio, prova..almeno per vedere con i tuoi occhi.
Ciao!
Lambretta S
May 24 2004, 07:53 PM
QUOTE (sergiobutta @ May 24 2004, 07:06 PM) |
Ti ripeto, rientra nel tuo stile. Quando abbiamo discusso la prima volta, ti ho fatto osservare, e questo si può anche trovere nel post, che da una parte si parlava di 6 mpx totali, dall'altra di 4000x4000 x dpi. Non ricordo il numero che mi hai dato comunque, io ricordo, che fossi al massimo il doppio di quelli della D100. Chi ha voluto tirar fuori questo particiolare, sei stato tu, dicendo che me l'avevi spiegato in precedenza, e che solo per questo motivo ero così acculturato, dico io. Il "Ridimensionato" era relativo all'immagine non al al tuo comportamento. Se rileggi gli attuali post, chi ha fatto riferimento a precedenti discussioni, sei stato tu. Il fatto che abbiamo mangiato l'uno di fronte all'altro, non deve spingere nessuno a fare sconti, io non ho mai dato del cazzaro a nessuno, tanto meno a te, non sono mai entrato con aria saccente in discussioni : ho sempre cercato di dare il mio contributo, nei limiti delle mie conoscenze e con la dovuta modestia, ho moderato tante discussioni, non cerco di convincere mai nessuno, ma rispondo sulla base delle mie esperienze personali. |
A sto punto mi stai facendo innervosire... qui se c'è uno che vuole fare il saccente quello sei tu non io... quello che ho scritto io è di pubblica utilità almeno per chi ha voglia di provare... quello che hai scritto tu è solo aria fritta... tieniti il tuo scanner per pellicole e adoperalo come meglio credi... cerca di non far perdere tempo alla gente che ha voglia di imparare qualcosa... così facendo visto che non sei convinto della cosa rispondi solo per dare fastidio e basta...
Fabio Blanco
May 24 2004, 08:10 PM
Non intervengo per affermare se meglio lo scanner ho meglio la Dslr, non ho infatti abbastanza esperienze in campo pratico su entrambe le metodologie di acquisizione per avvalorare una tesi piuttosto che un'altra.
Intervengo solo per ragionare sul discorso Interpolazione/Ridimensionamento/NikonCapture.
Lo Schema o Filtro Bayer utilizzato da tutte le Dslr (ad esclusione delle Sigma: leggi Sensore Foveon) genera la matrice registrata in un File RAW, che viene utilizzata per creare l'immagine così come la vediamo noi.
Tale creazione avviene tramite un algoritmo di interpolazione più o meno complesso a seconda del software utilizzato (ovviamente ottimizzato in NikonCapture).
Quindi quando si apre un file NEF con N.C. non si apre l'immagine, ma si CREA.
Tale processo di interpolazione non viene migliorato a livello dettaglio da un ridimensionamento, anche se applicato direttamente da NikonCapture. Questa caratteristica è proprietaria solo per i File creati dalla D1X e sfrutta la peculiare caratteristica del sensore D1X di avere fotodiodi più lunghi sull'asse verticale.
Quindi quando noi applichiamo un ridimensionamento da NikonCapture (ovviamente oltre il 100%) l'immagine che ne deriva è un immagine con una quantità di informazioni superiore solo a livello cromatico cioè si andrebbe ad inserire tra due pixel , per interpolazione dell'immagine creata e non del file RAW, come succede solo per la D1X, un terzo pixel con una tonalità media tra i due.
Tale operazione non aggiunge reale dettaglio all'immagine catturata, ma solo una più accurata uniformità di tonalità cromatiche, dando la possibilità di visualizzare o stampare l'immagine in formato più grande senza percepire la "pixellatura".
tembokidogo@libero.it
May 24 2004, 08:33 PM
Scusate, mi gira un po' la testa...Lungi da me l'idea di impegolarmi in una disputa tecnica per la quale non ho la minima preparazione: vorrei solo rifocalizzare il quesito di partenza, che riguardava non l'altrenativa scanner 35 mm-Dslr, ma più semplicemente la scelta di uno scanner 35 mm...
La questione risoluzione, ai livelli trattati da alcuni post, non mi interessa: non dico non sia importante, per carità. Personalmente non riesco ad appassionarmi a discussioni "prestazionali", preferisco limitarmi a questioni più empiriche.
Allora: non conosco l'attrezzatura di chi ha posto il quesito, ma il fatto che chieda lumi su uno scanner 35 mm mi fa pensare che utilizzi una reflex a pellicola...Chiaro, no?
Si pone il problema della soluzione migliore per digitalizzare le sue dia, che credo voglia continuare a scattare: perchè su un'affermazione fatta sopra da Lambretta non ci piove,il modo migliore per apprezzare una dia è quello di proiettarla con un ottimo proiettore dotato di un'ottica con gli attributi...
Lo scanner, in questo caso - che tra parentesi è anche il mio - è una sorta di "ponte" fra analogico e digitale: mi consente di godere delle mie dia proiettate, e al contempo di averne una copia "archiviata" in Tiff su cd rom e, volendo, di poterne trarre stampe di qualità più che accettabile.
E' semplicemente, allora, un modo diverso di approcciare il problema: mi sembra chiaro che la stampa da dia non sia altro che una destinazione "secondaria" dell'immagine prodotta, alla quale quindi non si chiede una qualità "assoluta". Per quello, nel mondo analogico, esiste il negativo.
Ciao
Diego
Lambretta S
May 24 2004, 08:36 PM
QUOTE (blanco.f @ May 24 2004, 08:10 PM) |
Tale operazione non aggiunge reale dettaglio all'immagine catturata, ma solo una più accurata uniformità di tonalità cromatiche, dando la possibilità di visualizzare o stampare l'immagine in formato più grande senza percepire la "pixellatura". |
Ics... Fabio anche i file non ridimensionati sono delle approssimazioni della realtà...
Interpolare significa aggiungere dei pixel inventandoli in funzione di quelli attigui e comporta un degrado della qualità se si parte da file di scarsa qualità...
Creando e questo termine non l'ho utilizzato io per primo l'immagine partendo dai dati grezzi di ripresa non si interpola perché non si inventa nulla si lavora sui dati in memoria elaborandoli... ovviamente al ridimensionamento ci sono dei limiti... oltre i quali non si può andare...
Ridimensionare il file NEF in Capture permette di ottenere dei risultati nettamente superiori a quelli ottenibili interpolando con qualsiasi algoritmo adatto allo scopo anche i più sofisticati...
Evidentemente a voi le cose che avete a disposizione non interessano, dovete per forza cercarne altre... a me se ridimensionate o no con Capture non interessa nulla fate come meglio credete... e buon pro vi faccia...
Che altro devo scrivere boh non lo so... veramente mi viene il dubbio che lo state facendo apposta... almeno provate e dite aho a scemo ho provato a fare quello che dici tu e viene uno schifo...
stefp
May 24 2004, 08:43 PM
Ciao lambretta,
mi hai dato veramente una buona idea con il discorso della DSRL , infatti a breve avevo messo in conto di acquistare un ls 5000, e ora invece sto pensando a una D70 con 60m micro.
Per le Dia ho capito che non ci sono problemi, ma per le pellicole? Si riesce ad ottenere un risulatato paragonabile allo scanner? è molto più complesso?
Ciao e grazie
Stefano
Lambretta S
May 24 2004, 08:48 PM
QUOTE (tembokidogo@libero.it @ May 24 2004, 08:33 PM) |
Lo scanner, in questo caso - che tra parentesi è anche il mio - è una sorta di "ponte" fra analogico e digitale: mi consente di godere delle mie dia proiettate, e al contempo di averne una copia "archiviata" in Tiff su cd rom e, volendo, di poterne trarre stampe di qualità più che accettabile. E' semplicemente, allora, un modo diverso di approcciare il problema: mi sembra chiaro che la stampa da dia non sia altro che una destinazione "secondaria" dell'immagine prodotta, alla quale quindi non si chiede una qualità "assoluta". Per quello, nel mondo analogico, esiste il negativo. Ciao Diego |
A Diego non ti ci mettere pure tu...
Allora se uno a una SLR e vuole digitalizzare le proprie pellicole fino a poco tempo fa aveva come unica soluzione l'acquisto di uno scanner...
Se vogliamo parlare di giocattoli allora lasciamo perdere... se parliamo di scanner seri allora ci vogliono i soldini un LS 5000 della Nikon costa circa 1500 euro centesimo più centesimo meno... cioè grosso modo come una D70 con il 60 micro nikkor a questo punto uno si fa due conti a parità di spesa e aggiungo io di qualità perché al contrario dei venditori di aria fritta le prove le ho fatte... conviene ancora acquistare uno scanner invece di una DSLR? Anche se costasse qualcosa di più almeno hai anche una DSLR invece di un mattone di ferro che non sai mai dove mettere sulla scrivania...
Poi per stampare ci sono i negativi o le diapositive quindi i file servono solo per creare un archivio su HD e non per stampare... perché se dopo aver acquisito come ti pare a Te una negativa o una dia ci vuoi fare un'elaborazione sopra e poi stamparne i risultati fai una cosa non conforme alla Fede... non ho capito che significa... e poi chi lo dice che i risultati prodotti non sono di qualità assoluta... intanto prova a farti stampare direttamente una dia acquisita al laboratorio e poi fattene stampare una acquisita da Te e sistemata... poi rifacciamo il discorso sulla qualità...
Lambretta S
May 24 2004, 08:54 PM
QUOTE (stefp @ May 24 2004, 08:43 PM) |
Ciao lambretta,
mi hai dato veramente una buona idea con il discorso della DSRL , infatti a breve avevo messo in conto di acquistare un ls 5000, e ora invece sto pensando a una D70 con 60m micro.
Per le Dia ho capito che non ci sono problemi, ma per le pellicole? Si riesce ad ottenere un risulatato paragonabile allo scanner? è molto più complesso?
Ciao e grazie
Stefano |
Con le negative è complicato pure lo scanner... il filtraggio per bilanciare i colori lo devi fare uguale... basta un buon software di fotoricco perdendo un po' di tempo all'inizio ti crei delle filtrature a hoc per i vari negativi e fatta un po' di esperienza diventa una passeggiata... quante volte sei andato a prendere delle stampe ed erano piene di dominanti... dipende dalla filtratura sbagliata impostata sulla macchina di stampa... i negativi sono complicati ora come erano complicati allora... se uno ha un po' di esperienza con la stampa a colori e con i cassetti dei filtri te lo può confermare leva 20 punti di magenta aggiungi 10 punti di cyano e così via...
bradipo.sl
May 24 2004, 08:55 PM
QUOTE (lambretta @ May 24 2004, 08:36 PM) |
Creando e questo termine non l'ho utilizzato io per primo l'immagine partendo dai dati grezzi di ripresa non si interpola perché non si inventa nulla si lavora sui dati in memoria elaborandoli... ovviamente al ridimensionamento ci sono dei limiti... oltre i quali non si può andare...
|
Non stancarti proprio adesso che mi viene in mente una domanda, ma quali sono in effetti questi limiti oltre ai quali la qualità di stampa ne risentirebbe in modo evidente ???????
Io uso il sistema dell'interpolazione a gradini, cioè aumento le dimensioni dell'immagine ogni volta di ca il 10% fino ad ottenere la dimensione desiderata , in effetti qualche risultato l'ho ottenuto, sempre partendo da file di una certa qualità, è ovvio.
stefp
May 24 2004, 08:57 PM
grazie mille lambretta
Ciao
Stefano
sergiobutta
May 24 2004, 09:23 PM
QUOTE (lambretta @ May 24 2004, 07:53 PM) |
A sto punto mi stai facendo innervosire... qui se c'è uno che vuole fare il saccente quello sei tu non io... quello che ho scritto io è di pubblica utilità almeno per chi ha voglia di provare... quello che hai scritto tu è solo aria fritta... tieniti il tuo scanner per pellicole e adoperalo come meglio credi... cerca di non far perdere tempo alla gente che ha voglia di imparare qualcosa... così facendo visto che non sei convinto della cosa rispondi solo per dare fastidio e basta... |
No, no, non ti voglio fare innervosire. Non voglio ripetere dei film già visti, con il server nital inzuppato di lacrime, per qualche defezione importante. Del resto tembokidogo ha tentato di riportarci nel tema del thread, forse gli interessava veramente capire pregi e difetti di un Ls 50, mentre stefp ha trovato l'opportunità di scegliere una D70 con micro Nikkor. Altrove potete dibattere con Fabio, la differenza tra ridimensionamento ed interpolazione. Io non ci arrivo e mi fermo qua.
Lambretta S
May 24 2004, 09:24 PM
Per Bradipo...
In risposta alla tua richiesta
Non stancarti proprio adesso che mi viene in mente una domanda, ma quali sono in effetti questi limiti oltre ai quali la qualità di stampa ne risentirebbe in modo evidente
Io uso il sistema dell'interpolazione a gradini, cioè aumento le dimensioni dell'immagine ogni volta di ca il 10% fino ad ottenere la dimensione desiderata , in effetti qualche risultato l'ho ottenuto, sempre partendo da file di una certa qualità, è ovvio.
QUOTE |
I file NEF possono essere ridimensionati in capture con l'apposito size/resolution... si può andare dal 50% valore minimo che corrisponde a 1504x1000 quindi un quarto della superficie iniziale standard di ripresa... fino a un massimo del 200% che corrisponde a 6016x4000 cioè 4 volte la superficie iniziale standard di ripresa...
Questo senza apparente perdita di qualità o se c'è molto meno di quella che si avrebbe interpolando... in quanto vengono elaborati i dati grezzi di scatto a monte di eventuali e successive elaborazioni non proprietarie del file...
Ovviamente poi se non basta con i programmi di interpolazione si può osare ancora di più... partendo in questo caso da un originale qualitativamente eccellente...
Tra utilizzare lo scanner per pellicola e la D100 con il 60 micro trovo che quest'ultima accoppiata riesca a sfondare ancora meglio le zone in ombra leggendo molti più dettagli... ovvero riesce meglio con le dia più problematiche quelle leggermente scure...
D'altra parte le zone in ombra sono il vero tallone d'achille di tutti gli scanner... |