Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Picchiolino
Ciao a tutti, è un bel po' che non scrivo o pubblico qualcosa, ma mi sto rifacendo pian piano, anzi, finito il post vado a mettere qualche foto :-)
Tornando a noi, ieri chiacchierando di obiettivi con alcuni appassionati e discutendo della scelta del 85 da prendere mi hanno messo la pulce nell' orecchio sul fatto che gli obiettivi rendono anche in funzione al sensore della macchina, ora...io in passato avevo una D90 e alla quale ho abbinato

18-105 kit
50 af-d 1.8
35 af-s 1.8 G
12-24 Tokina DX PRO F4

ora mi voglio togliere lo sfizio di comprare l' 85, che ho provato diverse volte nei Nikon Day (tendo a provare quello che magari un giorno mi posso permettere, tralasciando l' inavvicinabile), pensavo al 85 1.8 af-d che troverei usato a circa 300€ o giù di li. Gli stessi appassionati mi hanno subito detto di prendere il nuovo, perchè è vero che una lente buona rimane una lente buona ma la tecnologia costruttiva avanza sempre e non ha senso comprare un obiettivo di 20anni e montarlo su una macchina con un sensore da 24mpx e da li mi hanno detto di fare un giro su DXOMark e verificarne le caratteristiche Comparazione lenti
Sulla carta è meglio il nuovo, ma a detta dei fotografi è un sacrilegio il nuovo e che è meglio il vecchio.
Ora...visto che la costruzione delle due lenti è diversa, sia per numero di lenti interne che per lamelle diaframma...secondo voi per cosa dovrei optare?
Apro una discussione nella quale sarei felice di avere commenti di chi ha avuto magari tutti e due gli obiettivi.
P.S. Non disdegno neanche lenti di altre marche con la medesima focale.
Grazie a tutti e buone foto
Antonio Canetti
anche nelle ottiche la tecnologia va avanti, tra nuovi materiali nuovi disegni delle lenti le migliori ci sono, ma a conti fatti non so quanti possono riconoscere tramite una foto le differenze tra un ottica PRE-AI e un attuale AF-S o recentssimo AF-P
perciò se ti fa comodo acuistare un AF-D avrai egualmente le tue sodisfazioni.

Anotnio
rolubich
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 29 2016, 10:05 AM) *
anche nelle ottiche la tecnologia va avanti, tra nuovi materiali nuovi disegni delle lenti le migliori ci sono, ma a conti fatti non so quanti possono riconoscere tramite una foto le differenze tra un ottica PRE-AI e un attuale AF-S o recentssimo AF-P
perciò se ti fa comodo acuistare un AF-D avrai egualmente le tue sodisfazioni.

Anotnio


Concordo, solo ad aperture molto elevate i nuovi hanno un miglior contrasto (comunque migliorabile parecchio in PP) e la differenza la vedi, specialmente in certe situazioni di luce.

Questa secondo voi è stata scattata con un obiettivo recente o vecchio?

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB
Banci90
Il nuovo è migliore sotto ogni aspetto, e se il vecchio lo trovi usato a 300, con 50 euro in più prendi il nuovo e li vale tutti.
Ora come ora non avrebbe senso acquistare il vecchio se non per specifiche ragioni.
Picchiolino
Nuovo
Picchiolino
QUOTE(rolubich @ Sep 29 2016, 11:08 AM) *
Concordo, solo ad aperture molto elevate i nuovi hanno un miglior contrasto (comunque migliorabile parecchio in PP) e la differenza la vedi, specialmente in certe situazioni di luce.

Questa secondo voi è stata scattata con un obiettivo recente o vecchio?




Nuovo
rolubich
QUOTE(Picchiolino @ Sep 29 2016, 12:00 PM) *
Nuovo


L'ho fatta con l'obiettivo più vecchio che ho, un Nikkor 5.8cm (le focali si indicavano ancora in centimetri) f/1.4, un progetto del 1959.

In fase di PP ho anche scelto la curva con il minor contrasto (Film Extra Shadows di Capture One) ed ho poi aggiunto una leggera curva ad "S".

Nonostante questo mi sembra che il microcontrasto sia ottimo come la resa dei dettagli fini.

Certo che se fotografi contro sole o con contrasti di luce molto forti a TA i limiti vengono fuori, ma le foto sono comunque più che usabili con un po' di PP.

robermaga
Che fosse fatta con un 58 vintage l'avrei giurato, ma non immaginavo addirittura un pre-preAI. Bella veramente.
Tornando agli 85 io non ne ho nessuno, ma la letteratura dice che i nuovi sono più "generalisti" , mentre i vecchi forse hanno un picco di resa maggiore al centro, ma bordi decisamente scarsi. Personalmente pur amando le vecchie ottiche in questo caso andrei sul nuovo, visto la differenza di prezzo abbastanza contenuta.

Roberto
rolubich
QUOTE(robermaga @ Sep 29 2016, 04:09 PM) *
Che fosse fatta con un 58 vintage l'avrei giurato, ma non immaginavo addirittura un pre-preAI. Bella veramente.
Tornando agli 85 io non ne ho nessuno, ma la letteratura dice che i nuovi sono più "generalisti" , mentre i vecchi forse hanno un picco di resa maggiore al centro, ma bordi decisamente scarsi. Personalmente pur amando le vecchie ottiche in questo caso andrei sul nuovo, visto la differenza di prezzo abbastanza contenuta.

Roberto


Magari non fosse il pre-AI, sarebbe il Noct dato che Nikon non ha fatto altri 58mm. smile.gif

Il "problema" della nitidezza ai bordi/angoli riguarda la versione f/1.4 degli 85mm AF-D, non quella f/1.8 che dovrebbe essere molto uniforme dai test (vedi Photozone).
rolubich
QUOTE(Picchiolino @ Sep 29 2016, 09:51 AM) *
ora mi voglio togliere lo sfizio di comprare l' 85.....


Ho visto la tua galleria, mi sembra che sei molto orientato verso il ritratto, e con ottimi risultati.

Penso che ti meriti un 85mm f/1.4 AF-D smile.gif

robermaga
QUOTE(rolubich @ Sep 29 2016, 06:18 PM) *
Magari non fosse il pre-AI, sarebbe il Noct dato che Nikon non ha fatto altri 58mm. smile.gif

Il "problema" della nitidezza ai bordi/angoli riguarda la versione f/1.4 degli 85mm AF-D, non quella f/1.8 che dovrebbe essere molto uniforme dai test (vedi Photozone).

Ti devo dare ragione 2 volte ... sull'ottica intendevo non il 58, ma uno dei vari 55 1,2 e qui mi sono confuso. E pure sull'85 il calo ai bordi riguarda l'1,4 e non l'1,8 AFD, che anzi è molto costante. Resta il fatto che con un 100ino e forse meno in più si prende il nuovo.

Roberto
BloodyTitus
beh se hai pazienza trovi 85 af-d anche a molto meno,io l'ho preso all'asta per 230€! poi tutto dipende dal budget,volendo cè anche il sigma art
Picchiolino
Allora apro un altro tema...
Ma i vari macro che sono pure stabilizzati...come andrebbero?

Tamron 90mm f/2.8 macro vc usd
Sigma 105mm f/2.8 Macro DG OS HSM

Sono proprio da non considerare? Diciamo che li userei quasi sempre per i ritratti...ma casomai mi venisse lo schiribizzo delle macro sarei già ben fornito
Il mio dubbio rimane sullo sfuocato, sono validi per il ritratto?
I prezzi sono intorno ai 400euro
Se avete delle foto di ritratti con questi obiettivi postatele.
cmg
QUOTE(Picchiolino @ Sep 29 2016, 09:51 AM) *
Ciao a tutti, è un bel po' che non scrivo o pubblico qualcosa, ma mi sto rifacendo pian piano, anzi, finito il post vado a mettere qualche foto :-)
Tornando a noi, ieri chiacchierando di obiettivi con alcuni appassionati e discutendo della scelta del 85 da prendere mi hanno messo la pulce nell' orecchio sul fatto che gli obiettivi rendono anche in funzione al sensore della macchina, ora...io in passato avevo una D90 e alla quale ho abbinato

18-105 kit
50 af-d 1.8
35 af-s 1.8 G
12-24 Tokina DX PRO F4

ora mi voglio togliere lo sfizio di comprare l' 85, che ho provato diverse volte nei Nikon Day (tendo a provare quello che magari un giorno mi posso permettere, tralasciando l' inavvicinabile), pensavo al 85 1.8 af-d che troverei usato a circa 300€ o giù di li. Gli stessi appassionati mi hanno subito detto di prendere il nuovo, perchè è vero che una lente buona rimane una lente buona ma la tecnologia costruttiva avanza sempre e non ha senso comprare un obiettivo di 20anni e montarlo su una macchina con un sensore da 24mpx e da li mi hanno detto di fare un giro su DXOMark e verificarne le caratteristiche Comparazione lenti
Sulla carta è meglio il nuovo, ma a detta dei fotografi è un sacrilegio il nuovo e che è meglio il vecchio.
Ora...visto che la costruzione delle due lenti è diversa, sia per numero di lenti interne che per lamelle diaframma...secondo voi per cosa dovrei optare?
Apro una discussione nella quale sarei felice di avere commenti di chi ha avuto magari tutti e due gli obiettivi.
P.S. Non disdegno neanche lenti di altre marche con la medesima focale.
Grazie a tutti e buone foto

Ho avuto la versione AF-D, niente male. Apre bene le ombre, tendeva a sovraesporre le luci alte, fuori fuoco gradevole e cremoso.
Sono passato all'85 1.8 AFS. Colori saturi, ombre più chiuse e una nitidezza eccellente anche a diaframmi aperti, nettamente superiore alla versione D.
Per i miei gusti è decisamente superiore il nuovo, con un rapporto qualita/prezzo ottimo. Il vecchio si trova sotto i 300 e il nuovo sopra i 350, ma secondo me li vale tutti.

La messa a fuoco è sulle foglie centrali.IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
Banci90
QUOTE(Picchiolino @ Sep 30 2016, 11:05 AM) *
Allora apro un altro tema...
Ma i vari macro che sono pure stabilizzati...come andrebbero?

Tamron 90mm f/2.8 macro vc usd
Sigma 105mm f/2.8 Macro DG OS HSM

Sono proprio da non considerare? Diciamo che li userei quasi sempre per i ritratti...ma casomai mi venisse lo schiribizzo delle macro sarei già ben fornito
Il mio dubbio rimane sullo sfuocato, sono validi per il ritratto?
I prezzi sono intorno ai 400euro
Se avete delle foto di ritratti con questi obiettivi postatele.

Il Tamron, per ritratto, lo escluderei a priori.
Il Sigma invece va bene.

Io un buon 50% dei miei lavori di moda, sopratutto per marchi commerciali, l'ho fatto con un 105 Micro Nikkor.
Ps: mai fatta macro, non fa per me wink.gif
rasselta
, ora...io in passato avevo una D90

E ora che reflex hai? Se formato Dx l'85 si presta a tante cose se Fx si presta quasi ed esclusivamente per il ritratto. Ho venduto 2 settimane fa l'85 f1,8 AFD per un 105 AIS f2,5. Per il ritratto secondo me è nettamente superiore. Rimango in attesa dell'uscita (pare entro fine anno) del 85mm f1,4 Sigma Art. Se mantiene lo standard della linea art dovrebbe essere fantastico.
Picchiolino
Ciao, un mio collega mi ha fatto provare il Tamron SP 90mm F/2.8 Di MACRO 1:1 VC USD, test da ufficio quindi niente di veramente significativo ma dalla prima impressione mi è sembrato mooolto dettagliato, ho fatto foto a iso 800 a 2.8 e il dettaglio era fantastico (parlo di ritratti). L'autofocus poi è una scheggia, l' unica cosa che mi ha fatto dubitare è che anche se avevo la macchina in priorità dei diaframmi ogni tanto sbarellava a segna f3 poi a seconda di dove lo posizionavo a volta cambiava diaframma...mah...sarà un problema di contatti? Questo problema lo fa anche sulla sua macchina quindi escluderei le macchine. Secondo voi?
rolubich
QUOTE(Picchiolino @ Sep 30 2016, 03:31 PM) *
Ciao, un mio collega mi ha fatto provare il Tamron SP 90mm F/2.8 Di MACRO 1:1 VC USD, test da ufficio quindi niente di veramente significativo ma dalla prima impressione mi è sembrato mooolto dettagliato, ho fatto foto a iso 800 a 2.8 e il dettaglio era fantastico (parlo di ritratti). L'autofocus poi è una scheggia, l' unica cosa che mi ha fatto dubitare è che anche se avevo la macchina in priorità dei diaframmi ogni tanto sbarellava a segna f3 poi a seconda di dove lo posizionavo a volta cambiava diaframma...mah...sarà un problema di contatti? Questo problema lo fa anche sulla sua macchina quindi escluderei le macchine. Secondo voi?


E' normale quando inizi ad accorciare la distanza di messa a fuoco ed entri nel "regime macro".
L'apertura effettiva cala fino a raddoppiare il numero f al rapporto 1:1 (al netto di fattore pupillare ed accorciamento di focale)
Picchiolino
QUOTE(rolubich @ Sep 30 2016, 04:18 PM) *
E' normale quando inizi ad accorciare la distanza di messa a fuoco ed entri nel "regime macro".
L'apertura effettiva cala fino a raddoppiare il numero f al rapporto 1:1 (al netto di fattore pupillare ed accorciamento di focale)


Ehhhh??? Cmq il problema lo faceva anche a puntando al lunga distanza
rolubich
QUOTE(Picchiolino @ Sep 30 2016, 04:25 PM) *
Ehhhh???


Cos'è che non ti torna?

QUOTE(Picchiolino @ Sep 30 2016, 04:25 PM) *
Cmq il problema lo faceva anche a puntando al lunga distanza


Se sei in priorità di diaframmi, selezioni f/2.8, e con fuoco distante (diciamo oltre un paio di metri) l'apertura segna f/3, allora la cosa non è normale secondo me.
Picchiolino
Non erano un paio di metri ma un metro circa si e cmq con altri obiettivi se io metto la A non mi cambia se mi avvicino o allontano ad un soggetto...cosa c'entra il diaframma con il meccanismo automatico che gestisce il diaframma
BloodyTitus
Leggi QUI smile.gif c'è tutta la spiegazione
rolubich
QUOTE(Picchiolino @ Sep 30 2016, 05:34 PM) *
Non erano un paio di metri ma un metro circa si e cmq con altri obiettivi se io metto la A non mi cambia se mi avvicino o allontano ad un soggetto...cosa c'entra il diaframma con il meccanismo automatico che gestisce il diaframma


Certo che con obiettivi non macro il diaframma non cambia, perché alla minima distanza la differenza di valore di f è così piccola che non vale la pena di segnalare un diaframma diverso di poco. Che io sappia nessun costruttore lo fa, forse proprio per evitare di allarmare inutilmente i loro clienti che non sanno come funzionano le cose.
Picchiolino
Stai insinuando che non so le cose??? :-) hai ragione. Ora leggo
Mircs
QUOTE(Picchiolino @ Sep 30 2016, 11:05 AM) *
Allora apro un altro tema...
Ma i vari macro che sono pure stabilizzati...come andrebbero?

Tamron 90mm f/2.8 macro vc usd
Sigma 105mm f/2.8 Macro DG OS HSM

Sono proprio da non considerare? Diciamo che li userei quasi sempre per i ritratti...ma casomai mi venisse lo schiribizzo delle macro sarei già ben fornito
Il mio dubbio rimane sullo sfuocato, sono validi per il ritratto?
I prezzi sono intorno ai 400euro
Se avete delle foto di ritratti con questi obiettivi postatele.


Ciao io ho comprato il 105 da usare come medio tele, lo uso con la d600, mi trovo abbastanza bene. Non l'ho usato per il ritratto in sala posa, però
di solito se si fanno foto di ritratto un minimo di trucco sulla modella si fa, dico questo perché l'ottica macro mette in evidenza i difetti della pelle.

P.s. Mi sono trovato a far foto ad un evento di artisti di strada con pochissima luce e, a mio modesto parere, il vr ha fatto la differenza.
in macro non ho ancora trovato il giusto feeling, ma di sicuro sono io che sbaglio approccio.

Mirko.
pes084k1
QUOTE(Picchiolino @ Sep 30 2016, 03:31 PM) *
Ciao, un mio collega mi ha fatto provare il Tamron SP 90mm F/2.8 Di MACRO 1:1 VC USD, test da ufficio quindi niente di veramente significativo ma dalla prima impressione mi è sembrato mooolto dettagliato, ho fatto foto a iso 800 a 2.8 e il dettaglio era fantastico (parlo di ritratti). L'autofocus poi è una scheggia, l' unica cosa che mi ha fatto dubitare è che anche se avevo la macchina in priorità dei diaframmi ogni tanto sbarellava a segna f3 poi a seconda di dove lo posizionavo a volta cambiava diaframma...mah...sarà un problema di contatti? Questo problema lo fa anche sulla sua macchina quindi escluderei le macchine. Secondo voi?


Se faccio a 800 ISO una prova a f/2.8 a 36 Mp con NR basso vedo tanti artefatti con ottiche nitide che non posso valutarle proprio. Sul cambiamento di apertura reale hanno già detto tutto gli altri. Il 90 Tamron ha sempre avuto un'altissima risolvenza, simile ai migliori Micro Nikkor (meglio dei 105 Micro...), appena inferiore ai Planar e al 105/2.5 e cugini Xenotar Leica. Solo che da macro esalta troppo le basse frequenze nei ritratti. Un filtro B+W Softar Pro le riduce benissimo, toccando pochissimo le vere alte frequenze.

A presto telefono.gif

Elio
RPolini
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Sep 30 2016, 02:35 PM) *
Il Tamron, per ritratto, lo escluderei a priori.
Il Sigma invece va bene.

Perché Tamron 90 VC no, ma Sigma 105 OS sì?
Banci90
QUOTE(Mircs @ Oct 1 2016, 11:44 PM) *
Non l'ho usato per il ritratto in sala posa, però
di solito se si fanno foto di ritratto un minimo di trucco sulla modella si fa, dico questo perché l'ottica macro mette in evidenza i difetti della pelle.

Mirko.

Bisognerebbe sempre distinguere il ritratto occasionale fatto alla moglie, figlia, amica o fidanzata, dal ritratto professionale con Mua ed hair stylist, o comunque ben organizzato..

RPolini
QUOTE(Picchiolino @ Sep 29 2016, 09:51 AM) *
Gli stessi appassionati mi hanno subito detto di prendere il nuovo, perchè è vero che una lente buona rimane una lente buona ma la tecnologia costruttiva avanza sempre e non ha senso comprare un obiettivo di 20anni e montarlo su una macchina con un sensore da 24mpx e da li mi hanno detto di fare un giro su DXOMark e verificarne le caratteristiche ...

Non entro nel merito di quale 85/1.8 (AF-D vs AF-S) sia meglio (ho avuto solo 1.8 e 1.4 entrambi AF-D e posso dirti che l'1.4 è meglio per il ritratto), ma i consigli dei tuoi appassionati lasciali perdere. DxO è roba da internet per attirare click: i loro test hanno pressoché nulla di riscontrabile con la mia esperienza. Inoltre, questi siti riportano test MTF ad una sola distanza di messa a fuoco, mai detta o nascosta in qualche meandro del sito difficilmente raggiungibile. Peccato che la resa di un obiettivo, sia fisso sia zoom, dipenda dalla distanza di maf. Il vecchio Nikkor AI-S 80-200/4 era noto per la diversa resa alle distanze da ritratto (dove era formidabile) e alle lunghe distanze (paesaggio), dove la resa non era altrettanto formidabile. L'attuale Zeiss 25/2.8 soffre di curvatura di campo alle corte distanze (e quindi i bordi non sono all'altezza del centro se si fotografa un soggetto piano), ma all'infinito recupera uniformità di resa.
Quindi, confrontare obiettivi nati per scopi diversi (macro, ritratto, paesaggio) ad una sola distanza di messa a fuoco, pure ignota, che senso ha? Nessuno. Ed è quello il senso il DxO e - soprattutto - dei suoi confronti e classifiche.
Parliamo adesso di "tecnologia costruttiva". La tecnologia costruttiva degli obiettivi nuovi mira sempre al contenimento dei costi e qualche volta anche alla massimizzazione della qualità. Fanno eccezione realizzazioni di alta qualità, che spesso non sono ottiche AF come gli Zeiss e qualcun altro, dove una particolare cura nella realizzazione meccanica si sposa ad un'alta qualità ottica. Meccanicamente, un obiettivo di 20 anni fa dà le piste alla maggior parte degli obiettivi AF recenti e attuali. Meccanica vuol dire precisione delle tolleranze meccaniche, nonché durata di queste tolleranze affinché non diventino lasche nel tempo (o, almeno, restino in tolleranza anche dopo anni di uso), e le tolleranze - in ottica - determinano quanto la realizzazione sia consona al progetto. Venti ma anche 30 anni fa si facevano obiettivi solidi e duraturi con costanza di prestazioni nel tempo. Oggi la situazione non è migliore, tutt'altro. La capacità di risolvenza di certi "vecchi" obiettivi era già elevatissima, anche perché le pellicole a grana fine avevano un alto potere risolvente. Pensiamo al "vecchio" Nikkor 105/2.5, o a certi Micro-Nikkor (105/4, 55/2.8, 55/3.5). Quindi, non esiste nessun "progresso" tecnologico nell'ottica tale da dire che ciò che è moderno sia migliore di ciò che veniva prodotto 20-30 anni fa. La tecnologia è quella, è nata con l'industria militare e dei satelliti (ad es. i vetri apocromatici) durante la guerra fredda. Oggi, con le conoscenze già acquisite e consolidate, si può produrre a costi minori. L'unico vero progresso sta forse lì, ma questo aiuta i profitti delle aziende più che il fotografo, dal momento che un'ottica di qualità comunque la paghi tanto (anche se prodotta in Cina per risparmiare, oltre che sui processi, anche sulla manodopera). Anzi, certi vetri che una volta usavano nella loro formulazione elementi chimici dannosi per l'ambiente, oggi non sono più prodotti e le nuove formulazioni non sono certo migliori di quelle vecchie ...
Qualche passo avanti nella tecnologia si è fatta nella progettazione grazie alla maggiore facilità e velocità di calcolo. Questo rende più veloce il progetto di ottiche a schema complesso, come ad esempio gli zoom. Ma uno zoom relativamente "anziano" come il 70-180 Micro-Nikkor, presentato nel 1997 in era pre-digitale, ha ancora prestazioni ottiche di tutto rispetto (a parte il collare del treppiedi che rientra nel discorso della qualità meccanica ...).
E non ho parlato di ottiche Leica di tanti e tanti anni fa che fanno ancora faville sulle loro fotocamere digitali attuali o su mirrorless di altre marche dove vengono usate con appositi adattatori.
Quindi, dire che un'ottica di oggi è adatta a un sensore di 24 Mpix mentre quella di 20-30 anni fa no, non sta né in cielo né in terra. Dipende dall'ottica, non dall'anno di produzione.
Mircs
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Oct 2 2016, 10:35 AM) *
Bisognerebbe sempre distinguere il ritratto occasionale fatto alla moglie, figlia, amica o fidanzata, dal ritratto professionale con Mua ed hair stylist, o comunque ben organizzato..


Sono d'accordo, ho espresso la mia opinione sul macro perché era stato tirato in ballo da Picchiolino.
Io, prima di acquistare un obbiettivo per ritratto professionale, spenderei qualche centinaio di euro in Ws
per capire come muovermi. Schemi luce ecc. poi prenderei l'obbiettivo che più mi aggrada.

Non avevo visto la galleria di Picchiolino, non considerate quanto scritto sopra.
Mirko.
Picchiolino
QUOTE(Mircs @ Oct 3 2016, 08:35 PM) *
Sono d'accordo, ho espresso la mia opinione sul macro perché era stato tirato in ballo da Picchiolino.
Io, prima di acquistare un obbiettivo per ritratto professionale, spenderei qualche centinaio di euro in Ws
per capire come muovermi. Schemi luce ecc. poi prenderei l'obbiettivo che più mi aggrada.

Non avevo visto la galleria di Picchiolino, non considerate quanto scritto sopra.
Mirko.


Ah ah ah...lo prendo come un complimento.
Premetto che essendo un appassionato e non un professionista non ho bisogno di niente :-) Il mio è un hobbie e come tale mi fa spendere soldi...conosco professionisti che non si fanno tutte ste seghe mentali, secondo me l' amatore spende il doppio di un professionista ah ah ah. Quindi ritornando a noi, non ho bisogno di un obiettivo, ma un regalino a natale me lo voglio fare. Adesso valuto anche il sigma 1.4, ma solo se l' uscita del modello art lo fa abbassare almeno del 10% :-)
pes084k1
QUOTE(RPolini @ Oct 2 2016, 09:56 AM) *
Perché Tamron 90 VC no, ma Sigma 105 OS sì?


Veramente il Tamron ha miglior sfocato (astigmatismo globalmente più corretto), quindi garantisce più del Sigma.

A presto telefono.gif

Elio
cesman88
se i 2 obiettivi sono questi

http://www.photozone.de/canon_eos_ff/743-sigma105f28oseosff

http://www.photozone.de/canon_eos_ff/858-tamron90f28vceosff

sono d'accordo con RPolini: dal test e dalle foto allegate, molto molto bello lo sfuocato del Sigma, abbastanza terribile il Tamron


per tornare agli 85 Nikon, quello considerato eccellente nel ritratto (sfuocato da favola) è l'AFD 85 F1.4.

Gli F1.8 sono più ordinari e tra AFD e AFS G da un punto di vista ottico il nuovo G sembra meglio.
ignazio
Questo è lo sfocato a 2.8 del Sigma 105mm macro.
Secondo me non è male.

http://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1707786&l=it

Ciao,
Ignazio
Picchiolino
Visto e considerato che la pdf a parità di inquadratura è solo determinata dal diaframma (così ho letto) cosa mi dovrebbe spingere a prendere un 105 2.8 quando posso prendere un 85 1.8? Si la focale è leggermente minore ma si tratta veramente di 1-2 passi da fare con le proprie gambine, le deformazioni prospettiche e lo schiacciamento dei piani per così poco la considererei trascurabile.
Banci90
QUOTE(Picchiolino @ Oct 4 2016, 01:47 PM) *
Visto e considerato che la pdf a parità di inquadratura è solo determinata dal diaframma (così ho letto) cosa mi dovrebbe spingere a prendere un 105 2.8 quando posso prendere un 85 1.8? Si la focale è leggermente minore ma si tratta veramente di 1-2 passi da fare con le proprie gambine, le deformazioni prospettiche e lo schiacciamento dei piani per così poco la considererei trascurabile.

Io non considererei tanto la differenza di focale sul lato tele quanto piú la differenza alla minima distanza di messa a fuoco. Se con un 85 puoi ambire a fare un primo piano, con un macro puoi stringere l'inquadratura quanto ti pare, fino ai primissimi piani e close up ed é proprio questa la cosa che apprezzo di piú in un macro per ritrattistica.
Picchiolino
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Oct 4 2016, 02:06 PM) *
Se con un 85 puoi ambire a fare un primo piano, con un macro puoi stringere l'inquadratura quanto ti pare, fino ai primissimi piani e close up ed é proprio questa la cosa che apprezzo di piú in un macro per ritrattistica.


Ma nella ritrattistica..una macro quante volte la fai?
cesman88
QUOTE(Picchiolino @ Oct 4 2016, 01:47 PM) *
Visto e considerato che la pdf a parità di inquadratura è solo determinata dal diaframma (così ho letto) cosa mi dovrebbe spingere a prendere un 105 2.8 quando posso prendere un 85 1.8? Si la focale è leggermente minore ma si tratta veramente di 1-2 passi da fare con le proprie gambine, le deformazioni prospettiche e lo schiacciamento dei piani per così poco la considererei trascurabile.


come focali per ritratto 85 e 105 sono abbastanza equivalenti. Nel caso in esame i 105 sono dei macro, quindi più versatili, e fra i 2 macro il più adatto ai ritratti è il Sigma dato che lo sfuocato è essenziale.
Se però ti serve un obiettivo specializzato solo per ritratto, allora meglio un 85/1.8 o 85/1.4

PS: la quantità di sfuocato,a parità di distanza, è determinata principalmente dal diaframma "fisico", cioè l'apertura misurata in mm. Nel 2 casi, 105/2,8= 37,5 mm mentre 85/1,8= 47 mm, quindi l'85 a TA sfuoca molto di più. A parità di inquadratura con l'85 ti devi avvicinare, quindi a TA sfuoca ancora di più.
Banci90
QUOTE(Picchiolino @ Oct 4 2016, 02:26 PM) *
Ma nella ritrattistica..una macro quante volte la fai?

Mai parlato di macro io, primissimi piani e close up sono tutt'altra cosa.
RPolini
QUOTE(Andrea_Bianchi @ Oct 4 2016, 02:06 PM) *
... con un macro puoi stringere l'inquadratura quanto ti pare, fino ai primissimi piani ...

+1
danielg45
QUOTE(pes084k1 @ Oct 4 2016, 10:38 AM) *
Veramente il Tamron ha miglior sfocato (astigmatismo globalmente più corretto), quindi garantisce più del Sigma.

A presto telefono.gif

Elio

MI sa che è proprio il contrario. Sennò non prendevo il sigma

RItornando all'85, il nikon 85 1.8 g lo trovi usato benissimo tra le 300/350 max. Sul 85 1.8 AF( uguale al D per resa) direi che il difetto sui sensori attuali è che non regge le grandi aperture e quindi bisogna chiudere a f2.5 per recuperare dettaglio. Anche se a me piace per leggerezza , poco ingombro , ombre più aperte e pure sfocato. Ora ho pure il Sigma 85 1.4 hsm preso usato. Al centro direi ottimo a livello del G nikon 1.4. Af più veloce del nikon g 1.4. Un ottima alternativa al molto più costoso g 1.4
Picchiolino
QUOTE(danielg45 @ Oct 4 2016, 06:45 PM) *
Ora ho pure il Sigma 85 1.4 hsm preso usato. Al centro direi ottimo a livello del G nikon 1.4. Af più veloce del nikon g 1.4. Un ottima alternativa al molto più costoso g 1.4


Qualche fotina??
fullerenium2
Credo che siano state suggerite diverse alternative. Il vero problema è il budget a disposizione.
Se questo è limitato il 85 1.8 AFD lo trovi tra i 250 – 280 euro .
Se non hai limiti punterei sul 85 1.4G pur sapendo che soffre di aberrazione cromatica nelle zone fuori fuoco che non si risolvono neanche diaframmando (problema comune a molte ottiche super luminose). L’1.4 AFD più o meno è sugli stessi livelli, qualcuno dice che ha uno sfuocato più progressivo e si presta di più al ritratto. E a questo punto, sempre se il budget non ha limiti, attenderei il Sigma 84 1.4 Art e ci metto la mano sul fuoco che sarà meglio del 85 1.4G (la serie Art finora non ha mai deluso).

Ho utilizzato il 85 1.8 AFD su D800 ed aveva un AF velocissimo, preciso, era nitido ma lo sfocato non mi piaceva. Poi ho avuto una ottima occasione sul 85 1.8G. Li ho confrontati e mi son tenuto il 1.8G perché più nitido (almeno al centro) e con uno sfuocato più piacevole e morbido, consapevole però che l’AF nel G è un po’ più lento.

Se oggi non avessi l’85G mi prenderei un Sigma 85 1.4 (quello vecchio, non il nuovo in arrivo) usato che è molto nitido al centro, un po’ meno ai bordi (ma questo aiuta nel ritratto). Al centro dovrebbe superare il 1.4G nonché l’AFD. Dicono che l’AF non sia il massimo, ma nel ritratto hai tutto il tempo per fare un secondo scatto.

Riguardo i macro che ti hanno consigliato, ho il 105 Sigma (versione non stabilizzata) che anch’io ho usato per i ritratti. Ti permette di fare dei primissimi piani molto stretti, cosa che non riesci a fare neanche con un 135mm che mette a fuoco da 1 metro. E’ molto nitido e lo sfuocato è piacevole se lo sfondo è lontano dal soggetto. Peggiora e diventa più nervoso se il soggetto è lontano e la distanza tra soggetto e sfondo si riduce. Inoltre i cerchi di luce hanno una corona più luminosa che tipicamente è considerato un difetto.
Ho ovviato a questi “difetti” tentando la sorte con un 105 DC f/2 che è più nitido, miglior sfuocato e cerchi di luce uniformi. Ho detto tentato perché un 105DC di un amico sulla mia D700 era sempre in front focus (il mio ha pochi mesi di vita, il suo era uno dei primi prodotti).

Ora per il mio modo di fotografare preferisco il ritaglio del 105 (ovvio cambia poco) e se fosse stato 120 o 135 sarebbe stato meglio. Ma un passo più avanti, un piccolo crop ed arriviamo a 135mm :-)

Le alternative sono tante, e non sapendo la spesa che puoi sostenere mi sento di consigliarti il Nikon 85 1.8G (usato) che costa il giusto (poco più del AFD), rende bene e se la focale non ti piace lo rivendi e non ci perdi nulla. Parlano molto bene del Tamron SP 85 mm f/1.8 Di VC USD ma credo sia abbastanza costoso.
Picchiolino
Il mio budget è risicato..diciamo che posso arrivare al prezzo del 85 1.8g (circa 350euro non Nital o 450 Nital)
Non so solo se 100euro di differenza per un Nital valgano la spesa.
Un mio collega mi ha detto solo ieri che ha la sua Nikon 5200 con garanzia eu (ormai fuori garanzia) con display rotto, ha detto che la Nital non gliela ripara, e che riparano solo i prodotti Nital. Ma possibile?
fullerenium2
QUOTE(Picchiolino @ Oct 11 2016, 02:45 PM) *
Il mio budget è risicato..diciamo che posso arrivare al prezzo del 85 1.8g (circa 350euro non Nital o 450 Nital)
Non so solo se 100euro di differenza per un Nital valgano la spesa.
Un mio collega mi ha detto solo ieri che ha la sua Nikon 5200 con garanzia eu (ormai fuori garanzia) con display rotto, ha detto che la Nital non gliela ripara, e che riparano solo i prodotti Nital. Ma possibile?

450 nuovo Nital? Per me costa almeno 550.
Io lo prenderei usato Nital, sempre! Lo dovresti trovare sui 350. Non te ne pentirai!
Picchiolino
prezzo
Picchiolino
Aspe...forse non è Nital perchè il codice per i Nital è NITALxxx mentre qui è ITANxxx
mark72
Nuovo Nital costa sui 550, ma usato lo trovi anche a 350. Io ce l'ho e devo dire che in quelle poche occasioni in cui l'ho utilizzato, mi ha sempre soddisfatto: un'ottima nitidezza e uno sfocato a mio avviso molto bello, unico difetto riscontrato sono le aberrazioni cromatiche nelle zone fuori fuoco, ma come è stato già detto, è un difetto comune a tutte le ottiche luminose, comunque risolvibile in post.
Picchiolino
QUOTE(mark72 @ Oct 11 2016, 04:09 PM) *
Nuovo Nital costa sui 550, ma usato lo trovi anche a 350. Io ce l'ho e devo dire che in quelle poche occasioni in cui l'ho utilizzato, mi ha sempre soddisfatto: un'ottima nitidezza e uno sfocato a mio avviso molto bello, unico difetto riscontrato sono le aberrazioni cromatiche nelle zone fuori fuoco, ma come è stato già detto, è un difetto comune a tutte le ottiche luminose, comunque risolvibile in post.


Ma qual'è il vantaggio di prendere un usato allo stesso prezzo del nuovo non nital?
RPolini
QUOTE(mark72 @ Oct 11 2016, 04:09 PM) *
... è un difetto comune a tutte le ottiche luminose...

Mica tanto. Il 135/2 Apo Sonnar non fa certe cose ...
... e non le faceva neanche il Cosina-Voigtlander 125/2.5 Macro Apo-Lanthar.
Messaggio subliminale: Cosina sa come si fanno gli obiettivi, e per questo Zeiss fa fare a loro gli obiettivi Made in Japan wink.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.