Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Fabio Blanco
QUOTE (lambretta @ Aug 5 2004, 09:44 PM)
QUOTE (genman @ Aug 5 2004, 09:13 PM)
x lambretta

non ti sei pronunciato allora pensi che l'etere etilico non vada bene? e perche?

Su un altro post ho gia scritto come la penso riguardo la questione... leggiti con calma questa discussione...

D70, macchie scure sulle foto

Comunque sta storia sta diventando una barzelletta... cerchiamo di non trasformarla in una paranoia...mad.gif mad.gif mad.gif

Stefano,
ognuno � libero di pensare ci� che vuole e di portare le sue argomentazioni, ma siccome sono stato io a consigliare in primis l'etere etilico, senza creare un caso, penso sia doveroso concedermi una minima replica.

L'etere etilico � stato sempre usato nei laboratori di biologia per pulire i vetrini da laboratorio dove gli ingrandimenti mettono in risalto ogni tipo di abrasione o simile. Tre passate di etere possono produrre le stesse abrasioni che producono sei passate di alcool isopropilico.
I due prodotti poi presentano pericolosit� simili (sono entrambi solventi apolari).
Infatti, riguardo la pericolosit� dell'alcool Isopropilico leggi, qua:
Fabio Blanco
Non sto facendo pubblicit� all'etere etilico, ma, semplicemente, non vedo poi tutta questa differenza tra i due prodotti.
Vanno bene entrambi, ma devono essere entrambi maneggiati con l'attenzione che meritano.

Sicuramente, se avr� l'occasione, prover� anche l'Alcool Isopropilico. wink.gif
Lambretta S
A proposito di schede di pericolosit�...

Etere Etilico

Se andiamo a vedere anche l'acqua fresca ha qualche controindicazione...

Ovviamente l'ho precisato che tra i due l'alcool isopropilico � il meno pericoloso... comunque essendo un alcool � facilmente infiammabile... ne pi� e ne meno dell'acool denaturato...

Appunto ho segnalato la ditta che lo vende in flacone spray cos� non vaporizza... non si forma una miscela esplosiva aria/alcoool nella boccetta e tutto sommato si pu� stare tranquilli nell'usarlo...

Vorrei segnalare che a fianco al mio laboratorio ci sono i laboratori della sezione di biologia e al piano di sotto quelli delle sezioni di chimica di chimica merceologica e chimica degli esplosivi... dove dei solventi e prodotti chimici di cui stiamo parlando si fa un utilizzo industriale...

Io non ho detto che 3 passate di etere etilico graffiano il sensore e 6 con l'isopropilico no... di graffi non ne ho parlato proprio... hai detto bene l'etere etilico da noi lo usiamo per pulire i vetrini che andranno sotto ai microscopi che sono fatti appunto di vetro... il niobato di litio a lungo andare potrebbe dico potrebbe non � sicuro essere opacizzato dall'etere etilico e non graffiato (questa non � una certezza ma � una probabilit�) perch� l'etere etilico pulisce per� � pi� aggressivo dell'isopropilico... pertanto per un utilizzo estemporaneo 1... 2... 3 volte va bene alla lunga potrebbero esserci controindicazioni... in ogni caso l'etere etilico pulisce e pulisce anche bene...

In ultima analisi procurare l'etere etilico � pi� complicato e costoso (un motivo ci sar� per questo) mentre l'isopropilico � pi� facile da trovare e costa di meno...

Quindi ripeto se la storia deve diventare una paranoia io mi faccio volentieri da una parte e mi rimetto alla clemenza della Corte ognuno usi quello che meglio crede... e bella festa � finita...

In ultimo Fabio io neanche lo sapevo che lo avevi proposto tu per la prima volta... a questo punto poi capisco perch� mi ero sempre tenuto alla larga da discussioni inerenti questo argomento... � diventata una buffonata... e quando le cose arrivano a questi livelli preferisco chiamarmi fuori... tanto io quello che devo fare lo so... con i sensori vostri fateci quello che meglio credete... guru.gif guru.gif guru.gif

Fabio Blanco
Stefano, nessuna buffonata, nessuno sta facendo il tifo per l'uno o l'altro prodotto, mi ripeto vanno bene entrambi se usati con la cautela che meritano.
Sono due prodotti estremamente efficaci.

Appena finito l'etere etilico prover� l'alcool isopropilico, se nel frattempo non avr� opacizzato il sensore wink.gif biggrin.gif laugh.gif biggrin.gif laugh.gif

Dai su con la vita Stefano... tongue.gif biggrin.gif laugh.gif biggrin.gif laugh.gif

La prossima volta che ci vediamo li assaggiamo entrambi e decidiamo qual'� il migliore brindisi.gif ...

... biggrin.gif laugh.gif biggrin.gif laugh.gif
dallostomauro
Suvvia ragazzi, io ho provato a mischiarli, e ho ottenuto un coctail esposivo woohoo.gif ....pulisce bene e non evaporava troppo in fretta.,. tongue.gif a volte la verit� sta nel mezzo.

In ogni caso, sto ordinando il liquido della eclipse e voglio proprio vedere come si comporta a differenza dei 2 liquidi in questione.

Ps: a volte uno stesso fine si ottiene con mezzi diversi....a noi il metodo pi� congeniale assumendoci rischi e pericoli di ogni procedura.

KC1975
Mauro dove lo ordini?
Claudio Rampini
Mauro, non necessariamente deve esserci una differenza qualitativa tra i prodotti, semmai � che tutti assolvano al loro compito nel modo migliore. E' che l'eclipse � stato consigliato da Giuseppe Maio. Ed io penso che il suo sia un ottimo consiglio.
Se poi 11,5 euro per una bottiglietta da 59 ml, sufficienti a pulire sensori fino alla prossima generazione, sono troppi...
Denis Calamia
QUOTE (claudio60 @ Aug 6 2004, 12:22 PM)
E' che l'eclipse � stato consigliato da Giuseppe Maio. Ed io penso che il suo sia un ottimo consiglio.
Se poi 11,5 euro per una bottiglietta da 59 ml, sufficienti a pulire sensori fino alla prossima generazione, sono troppi...

Il prezzo dell'Eclipse mi sembra molto accessibile (io l'etere etilico lo prendo AGGRATISE) Dove lo acquistate?Anche in contrassegno....Grazie..
Gattestro
QUOTE (claudio60 @ Aug 6 2004, 12:22 PM)
Se poi 11,5 euro per una bottiglietta da 59 ml, sufficienti a pulire sensori fino alla prossima generazione, sono troppi...

Personalmente prenderei l'isopropilico solo per una questione di comodit� e pigrizia, visto che ho un vicino di casa che lavora in un laboratorio chimico e me ne porterebbe in quantitativi industriali, aggratise e oltretutto con consegna a domicilio. laugh.gif laugh.gif
Anzi, se te ne serve un po'..... tongue.gif tongue.gif
Daniele R.
ecco, allora cerca di fare scorta per tutto il forum. Noi ti mandiamo l'indirizzo e tu ce li spedisci blink.gif wink.gif
Claudio Rampini
una bottiglia di buon alcool isopropilico non si rifiuta mai: � uno dei migliori solventi sgrassanti che esistano in giro. Per pulire le pipe � splendido. Riesci ad averlo denaturato o puro?
pajero
[FONT=Arial][SIZE=7]Come filtri possono andare bene quelli a carboni della Norgren, li trovi nei negozi di articoli tecnici industriali, prima del filtro a carbone bisogna mettere:in uscita dal compressore 1� un regolatore di portata d'aria necessaria e acquistare i materiali seguenti in funzione della quantit� di aria necessaria 2� uno scaricatore di condensa meglio se automatico + 3� un filtro x l'aria in uscita dal compressore ed infine il filtro a carboni. Prima di acquistare il tutto alla cieca e meglio che chiediate bene i prezzi.
Non sono un fotografo professionista faccio foto a tutto quello che vedo con la D70 certe volte allo stesso soggetto ne faccio anche tre di foto sono stato una dei primi a ricevere la macchina e non mi sono mai preoccupato di software, pulizia,parallasse ecc. finora ho scattato circa 1,5Giga di foto e cancellate il doppio non mi preoccupo se viene bene o male nella quantita qualcosa esce sono tutte diciamo formato famiglia cio� vanno bene a noi e basta quando vedro' dei problemi sulla macchina sicuramento non ci mettero' mai le mani. Per quello c'� il servizio di assistenza. Allego una foto fatta al volo dopo averne cancellate una quarantina, � una rondine ovviamente in movimento provare x credere che sia un soggetto facile.
Gattestro
QUOTE
una bottiglia di buon alcool isopropilico non si rifiuta mai: � uno dei migliori solventi sgrassanti che esistano in giro. Per pulire le pipe � splendido. Riesci ad averlo denaturato o puro?

Dovrebbe essere puro che pi� puro non si pu�.

QUOTE
ecco, allora cerca di fare scorta per tutto il forum. Noi ti mandiamo l'indirizzo e tu ce li spedisci

Per me non c'� problema, ma tocca vedere se il postino � d'accordo. wink.gif wink.gif
dallostomauro
QUOTE (amn�sia @ Aug 6 2004, 11:59 AM)
Mauro dove lo ordini?

Mi mandi una e-mail cos� ti dico dove.......ciao
KC1975
Allora, ormai sono un esperto di chimica.. blink.gif

Ho trovato un amico che mi pu� fornire un bottiglione (LOL) di alcool etilico al 99%-100%. Vado tranquillo? Mi pare di aver capito che l'etanolo vada bene, per� vorrei l'ennesima conferma. biggrin.gif

amn�sia
Claudio Rampini
QUOTE (amn�sia @ Aug 11 2004, 07:26 PM)
Allora, ormai sono un esperto di chimica.. blink.gif

Ho trovato un amico che mi pu� fornire un bottiglione (LOL) di alcool etilico al 99%-100%. Vado tranquillo? Mi pare di aver capito che l'etanolo vada bene, per� vorrei l'ennesima conferma. biggrin.gif

amn�sia

Non ci sono problemi con l'etanolo. Tanto per curiosit� facci sapere se si tratta di alcool denaturato e di che colore �.
Ciao.

ps
e fu cos� che amnesia si ritrov� con il sensore liquefatto laugh.gif
KC1975
No no � proprio etilico, non � denaturato (cos� ha detto..).

Speriamo bene!
Alessandro Catalano
Cari ragazzi,
dunque chiarisco: l'alcol etilico si compra in farmacia e non � altro che alcol puro sin quando rimane sigillato, poich� ha la tendenza a richiamare acqua per la sua stessa natura - va benissimo per pulire le lenti degli obiettivi ed i sensori miscelandolo opportunamente con Etere Etilico (si trova anchesso in farmacia) quest'ultimo altamente volatile ma altrettanto sgrassante; pertanto l'alcol etilico permette di ridurre un pochino la volatilit� dell'etere cos� da non rischiare di fare una pulizia a secco!
Infine l'alcol denaturato (colore rosa) si chiama cos� perch� colorato e profumato artificialmente onde limitare il suo uso in campo medicamentoso e non utilizzabile quindi in campo alimentare ... o alcolistico! Se utilizzato per la pulizia restano residui.

Alessandro Catalano
rastan
sono letteralmente terrorizzato!
dovendo partire per le vacanze mi appresto a verificare la pulizia del sensore ed eventualmente a portarla ad un centro fotografico per una eventuale pulizia (mi spiace ma pur avendo letto i vostri consigli non sono proprio capace di farlo da me biggrin.gif ).
Leggo le istruzioni sul forum per verificare la presenza di polvere sul sensore ed effettuo una foto al cielo a F22 o superiori con il mio 105 micro acquistato usato da poco.
Osservando bene le foto, sul sensore ci sono 2 o 3 granelli minuscoli di polvere, ma analizzando approfonditamente, noto due striature, come se fossero graffietti sul lato a sinistra in basso delle foto!
Cambio obiettivo con altri 2, effettuo una soffiatina con un clistere, ma non riesco a venirne a capo, sono sempre li' ed anche accentuati se effettuo L' "AUTO LEVELS" di Photoshop
Ho pulito con la carta Pecpad gli obiettivi sia la lente interna che esterna e posso escludere si tratti delle lenti degli obiettivi. (in piu' sono 3 obiettivi!)
a questo punto posso solo immaginare che si tratti del sensore, ma ad occhio non riesco a vedere nulla sul filtro del CCD.

Prima non ci avevo mai fatto caso (non avendo avuto molte possibilita' di scattare a F22 o superiori) ma i graffietti , in forma di aloni sottili e sfumati, comparivano anche in alcune delle mie prime foto di paesaggi molto chiare,senza che me ne fossi precedentemente accorto; quindi il problema persisteva dall'inizio!
Cosa mi consigliate di fare?
Mi rivolgo al mio negoziante ? all'LTR?
Di regola passati i 7 o 8 giorni (non ricordo bene) dovrei rivolgermi direttamente alla casa, ma a questo punto se ne riparla al mio ritorno e alla riapertura del centro LTR.
Spero davvero che la cosa si risolva per il meglio, ho speso un patrimonio tra lenti e corpo, (non sono un professionista ma solo un amatore) e non vorrei restare colpito cosi' dalla sfortuna a forse solo un mese o piu' dall'acquisto!

linko la foto con i problemi dei graffietti (e' un crop 100%):


http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=11092



purtroppo ltr e' chiusa e non riusciro' a risolvere il problema se non dopo le mie vacanze, peccato, avrei voluto la mia d70 con me...

in ogni caso accetto consigli da tutti, compreso ovviamente il luminare ing. Maio...

Denis Calamia
Ciao Rastan....Partire senza D70 solo per quei 2 aloni (non credo siano graffi,se non hai mai toccato ilCCD,da solo non si graffia!) e quel granellino di polvere??? PAZZO.....io la mia D70 me la porto anche al Gabinetto laugh.gif poi per m� quest'anno niente Gite per via del mio piccolo marmocchietto wink.gif Viaggia e scatta in gran quantit�,che per mandare la D70 in assistenza c'� tempo (3 anni basteranno? biggrin.gif ).
Ciao buon Ferragosto,e buone foto...

(poi se vieni in gita qui in Sicilia,vieni a trovarmi che il CCD te lo pulisco io,per� dopo mi offri una cena a base di pesce eh.. laugh.gif )
rastan
hehe la cena la offro anche senza intervento sul CCD smile.gif
cmq hai ragione ci ho ripensato, la porto con me, magari ci do di cerotto con photoshop al ritorno, il problema e' che ci sono rimasto davvero male.
Non ho mai toccato il CCD, ho solo alzato lo specchio per soffiarci su con il clisterino...
ma oggi , con l'ausilio di una luce ben direzionata, credo di aver visto che si trattava proprio di graffi, o di qualcosa di molto simile.
Sono molto nervoso per questo, perche' se si tratta di graffi non posso farmela cambiare dal mio negoziante, in quanto non me ne sono accorto in breve tempo, e non vorrei che la NITAL non me la facesse passare in garanzia...
sono davvero preoccupato,.
Beh se ne riparlera' comunque a settembre.
In ogni caso grazie per l'incoraggiamento!
rastan
Aggiornamento: ho portato la mia d70 in un negozio fotografico per far esaminare il CCD e le foto fatte a f22 e superiori; risultato: il tecnico mi ha detto che con ogni probabilita' sono proprio dei graffietti, li ha visti con l'aiuto di una lente d'ingrandimento da tavolo e con una luce particolare (simile a quella utilizzata per verificare la bonta' delle banconote).
Sono davvero incavolato.
Parto dopodomani per l'Irlanda e portero' la D70 con me, ma mi da' molto fastidio sapere che le mie foto avranno questi 2 segnetti in basso.
Beh e' vero che i segni sono pressoche' invisibili ad aperture standard, ma ho comprato il 105 micro per la macrofotografia, e li' non sembrano graffietti, ma bande nere.

Intendiamoci sono contentissimo della qualita' del prodotto nikon, ma il costo, non proprio alla portata di tutti del prodotto in questione, dovrebbe garantire un severo controllo di qualita'.

Ora mi chiedo di quanto tempo abbisognino i tecnici alla LTR per riparare la mia d70 una volta che gliela avro' inviata a settembre.

E do per scontato che rientri in garanzia, altrimenti mi toccherebbe randellare il mio negoziante con la d70 stessa!!! Fulmine.gif Fulmine.gif Fulmine.gif
Non vorrei passare altre ferie pagate dallo stato all'Ucciardone o a San Vittore wink.gif .
Provero' a contattare successivamente il Sig. Giuseppe Maio che data la sua ESTREMA cortesia e gentilezza, non potra' che darmi saggi e curati consigli.
Nel frattempo Saluti a tutti e buone foto! Fotocamera.gif


F.Giuffra
Io sono un dentista, i nostri compressori devono essere a secco, senza perdita di olio o acqua, altrimenti le otturazioni non terrebbero.
Se avete un amico dentista, assistente, odontotecnico cercate di sfruttarlo.
I nostri compressori, come tutto quello destinato a noi, costa una esagerazione, ma magari usato...
patri9
QUASI QUASI MI VERGOGNO A ENTRARE IN QUESTO CLUB DI ESPERTI,
MA INSOMMA, CHE DIRE...IO HO LA d70 DA UN PAIO DI MESI E SONO ASSOLUTAMENTE POCO ESPERTA.
LE FOTO, DA UN PAIO DI SETTIMANE, MOSTRANO INEQUIVOCABILMENTE
I SEGNI DELLA POLVERE E/O ALTRE SCHIFEZZE VARIE CHE
SI SONO DEPOSITATE SUL SENSORE.

LEGGENDO I VS COMMENTI, E CONSIDERANDO CHE SOFFIANDO DENTRO CON UNA POMPETTA NON HO FATTO ALTRO CHE PEGGIORARE LA SITUAZIONE, CREDO FORSE SIA MEGLIO MANDARE IL TUTTO ALL'OSPEDALE DELLE MACCHINE FOTOGRAFICHE...
MA QUANTO COSTA?

GRAZIE A TUTTI
PATRIZIA
Daniele600
QUOTE (patri9 @ Aug 24 2004, 11:43 AM)
QUASI QUASI MI VERGOGNO A ENTRARE IN QUESTO CLUB DI ESPERTI,
MA INSOMMA, CHE DIRE...IO HO LA d70 DA UN PAIO DI MESI E SONO ASSOLUTAMENTE POCO ESPERTA.
LE FOTO, DA UN PAIO DI SETTIMANE, MOSTRANO INEQUIVOCABILMENTE
I SEGNI DELLA POLVERE E/O ALTRE SCHIFEZZE VARIE CHE
SI SONO DEPOSITATE SUL SENSORE.

LEGGENDO I VS COMMENTI, E CONSIDERANDO CHE SOFFIANDO DENTRO CON UNA POMPETTA NON HO FATTO ALTRO CHE PEGGIORARE LA SITUAZIONE, CREDO FORSE SIA MEGLIO MANDARE IL TUTTO ALL'OSPEDALE DELLE MACCHINE FOTOGRAFICHE...
MA QUANTO COSTA?

GRAZIE A TUTTI
PATRIZIA

Salve, sono nuovo anche io, ho la D70 da una settimana e sono nella stessa situazione.
E' tutta la mattina che soffio e deposito schifezze su schifezze.
Ora provo le altre soluzioni speriamo bene... dry.gif

Saluti a tutti wink.gif
zalacchia
� chiaro che affrontare la pulizia del sensore la prima volta � terrorizzante.

� altrettanto raccomandabile di eseguirla SOLO se si � consapevoli di ci� che si sta facendo.

Pulire da s� il sensore � un rischio, non un pericolo!
Il rischio si trasforma in pericolo nel momento in cui si affronta senza le appropriate attrezzature (semplici ed economiche), se si � insicuri e vi tremano le mani, in poche parole se non ve la sentite.

A questo punto mi viene un paragone: se andate in montagna senza la giusta attrezzatura, se vi spingete in luoghi inesplorati col cattivo tempo, se cercate di arrivare alla vetta e vi tremano le gambe....� il momento di fermarvi, di attendere il giorno che sarete preparati e sicuri di quello che state facendo. La montagna non � pericolosa, � rischioso affrontarla impreparati.

Se non vi sentite di affrontare la pulizia del sensore rivolgetevi ad uno dei centri assistenza, oppure rivolgetevi a chi, e sono tanti, hanno eseguito quest'operazione pi� volte. Spesso i membri di questo forum si incontrano pi� volte l'anno in diverse localit� d'Italia, con un po' di pazienza si pu� attendere l'occasione giusta per incontrarsi e per fare amicizia, potendo assistere o provare la pulizia del sensore seguiti da una buona guida...come in montagna.. wink.gif

Ciao
Stefano Z.
Daniele600
Hai perfettamente ragione wink.gif

Comunque sono riuscito nell'impresa, devo dire che l'operazione in s� non � impossibile, l'impossibile � tenere la polvere lontana durante l'operazione, un granellino ci va sempre a finire.

Per quanto mi riguarda � impossibile mandare la macchina in assistenza ogni volta che si vede una macchia, quindi ho tentato.

Grazie a tutti per le informazioni, soprattutto a flyingzone per averle scritte in modo chiaro r preciso, sono state utili wink.gif

Bye!
Denis Calamia
QUOTE (Daniele600 @ Aug 25 2004, 08:26 AM)
Hai perfettamente ragione wink.gif

Comunque sono riuscito nell'impresa, devo dire che l'operazione in s� non � impossibile, l'impossibile � tenere la polvere lontana durante l'operazione, un granellino ci va sempre a finire.

Per quanto mi riguarda � impossibile mandare la macchina in assistenza ogni volta che si vede una macchia, quindi ho tentato.

Grazie a tutti per le informazioni, soprattutto a flyingzone per averle scritte in modo chiaro r preciso, sono state utili wink.gif

Bye!

Grazie brindisi.gif Daniele...
E riguardo a quello detto da Zalacchia,disturbatemi pure quando volete,e se vi trovate o siete in vicinanza di Mazara del Vallo (prov di Trapani,Sicilia)
vi invito a contattarmi,per una bella e sana passeggiata Fotografica con pulizia CCD annessa,il tutto a sole Euro..... laugh.gif (scherzo!!)
patri9
caro daniele600
allora mi dici come hai fatto?


Patrizia- terni town
Denis Calamia
QUOTE (patri9 @ Aug 25 2004, 11:35 AM)
caro daniele600
allora mi dici come hai fatto?


Patrizia- terni town

Cosi...
patri9
In ogni caso, se qualche brava persona, residente a terni e dintorni,
mosso a piet� dalla mia , temporanea, imbranataggine volesse
farsi avanti per mostrarmi il da farsi, ne sarei riconoscente.

Grazie a tutti

PATRIZIA
Daniele600
QUOTE (flyingzone @ Aug 25 2004, 12:41 PM)
QUOTE (patri9 @ Aug 25 2004, 11:35 AM)
caro daniele600
allora mi dici come hai fatto?


Patrizia- terni town

Cosi...

Esatto, ho seguito esattamente quello scritto da flyingzone wink.gif

Con un p� di calma (e mano ferma) si riesce, a me ora � rimasto un solo puntino, ma credo di tenermelo anche perch� appena comprata ce ne erano 3 quindi � gi� migliorata la situazione tongue.gif.

Io sono un p� distante, abito a Roma e dopo una sola operazione prova non credo di essere esperto ma se servono altre informazioni chiedi pure wink.gif
Filippo Labate
Ciao a tutti; colgo l'occasione solo ora di salutarvi anche perch� pur essendo registrato da tempo non riuscivo ad entrare nel forum e rispondere perch� non avevo registrato il mio prodotto (Nikon D70) on line. Diciamo che non avevo provveduto alla registrazione perch� all'acquisto della mia D70 mi � stata rilasciata fattura intestata ad un mio amico fotografo e per la registrazione on-line con garanzia estesa a tre anni invece era richiesto solo lo scontrino fiscale. Ad ogni modo a parte questo piccolo "bug" ho avuto l'occasione di leggere tutto quanto sulla pulizia del sensore, soprattutto sul metodo di flyinqzone. Colgo l'occasione di salutare il Sig. Maio. Aggiorner� il mio profilo per potervi dare pi� info su di me e intervenire alle vostre discussioni
A presto. Filippo
genesi10
Caro Sig.G.Maio guru.gif ho da farle una domanda hmmm.gif .
Esendo nuovo in questo mondo digitale ed in particolar modo le reflex ,non ancora capito come si usano le ISO.
Mi spiego meglio;se uso 200 ISO in quale situazione devo usarlo?
oppure 250 ISO - 320 ISO ecc....fino a 1600 ISO cosa comporta sulla qualit� delle foto,si perch� quando usavo la macchina fotografica analogica notavo che pi� andavo su col le ISO pi� le foto erano mosse perch� non usavo il trepiede,ma con la D70 anche a 1600 ISO non ho trovato questo problema come si spiega questo fatto?? unsure.gif
spero una sua risposta GRAZIE............... biggrin.gif
Filippo Labate
Ciao Genesi10; in attesa della risposta pi� esauriente del sig.Maio ne approfitto per scrivere pure io visto che sono da poco entrato in questa discussione (che per altro riguardante la pulizia del sensore) ad ogni modo riguardo il discorso ISO, sensibilit� e grana puoi andare a leggere a pag.39 del libro Fotografia digitale del Sig.Maio uscito nella confezione della tua D70.

Visto che hai la D70 il valore minimo di ISO dal quale puoi partire � 200 quello massimo � 1600. Anche le pellicole come i sensori hanno la loro sensibilit� che da valori bassi es: 25-50 arrivano a valori pi� alti es 3200 ecc. Una tale sensibilit� (consideriamo 3200) significa avere in analogico una pellicola molto sensibile adatta per le riprese notturne con scarsa luminosit�; nelle foto la grana sar� grossa, bassa nitidezza nei dettagli, alto contrasto, quindi passaggi netti tra il chiaro scuro, ecc. Per le pellicole a bassa sensibilit� vale il discorso inverso (basso conrasto, alti dettagli, estesa gamma dinamica, ecc)

Non � vero che pi� alzavi di ISO in analogico e pi� le foto ti venivano mosse perch� non utilizzavi il treppiede... il mosso nelle tue foto era da imputare alla mancanza del cavalletto e non al fatto di utilizzare una pellicola pi� sensibile...anzi!! Proprio la maggiore sensibilit� della pellicola ti doveva portare ad utilizzare tempi di posa pi� veloci rispetto ad una pellicola con bassa sensibilit� e in assenza di un supporto stabile.

Lo stesso discorso della sensibilit� vale per il digitale, soltanto che in questo caso la maggiore o minore sensibilit� viene data al sensore; e comodamente lo si pu� scegliere in base al tipo di scatto che si va ad eseguire. In analogico un'alta sensibilit� (come detto sopra) comporta grana grossa visibile nelle foto (ovviamente in base agli ingrandimenti che si andranno a fare); in digitale mancando la pellicola non si parler� di grana ma di "disturbo noise".

Per tornare all'altro tuo quesito...200 ISO nella D70 � il valore minimo; al di sotto di questo non puoi andare; va bene per ogni tipo di ripresa in esterno o quasi; tutto cambia poi in base alla luce che hai a disposizione e anche dal gusto personale in fase di camera oscura classica o postproduzione digitale.

Fai parecchie prove e vai a leggere il libro che � uscito nella confezione che � davvero fatto bene; con spiegazioni semplici e dettagliate (a parte parecchi errori di battitura dovuti sicuramente all'impaginazione fatta a computer tongue.gif )

Ved� se � gi� aperto un altro forum su questo tema e magari scrivi l�.
Ciao e alla prossima.

Scusate se ho fatto qualche errore.

genesi10
Grazie Filippo Labate in attesa del Sig.Maio guru.gif alla tua risposta ho capito in che base si opera con le ISO,certo ho letto anche il libro di Maio ma alla tua risposta e pi� che semplice GRAZIE ancora Pollice.gif .
Devo ancora imparere tante cose a riguardo le reflex blink.gif ma fin che ci sono persone come lei non ho pi� timore di restare solo ora per� devo fare tante prove � capire cosa mi da la D70 certo non � facile ma non mi arrendo e poi ora che ho questa macchina digidale � molto pi� facie.(scatto vedo se mi piace ok se no cancello, niente di pi� semplice, quando invece con le analogiche non era possibile) brindisi.gif
Brunosereni
e se il pennellino � di peli di bue? blink.gif
scherzi a parte finora ho trovato solo questo tipo di pennello. Sembra che a Pisa i peli di martora siano quasi introvabili.
Rischio con i peli di bue o continuo la ricerca?

a presto
Denis Calamia
Potresti rischiare di esercitare troppa pressione sul CCD con il pennelino di peli di Bue,Cerca...cerca che la troverai sta martora wink.gif
Daniele600
QUOTE (b.sereni@adm.unipi.it @ Aug 27 2004, 10:59 AM)
e se il pennellino � di peli di bue? blink.gif
scherzi a parte finora ho trovato solo questo tipo di pennello. Sembra che a Pisa i peli di martora siano quasi introvabili.
Rischio con i peli di bue o continuo la ricerca?

a presto

Boh, secondo me basta che siano mooooooolto morbidi. wink.gif
Per� per stare pi� tranquillo magari cerca ancora un p� smile.gif .
Filippo Labate
Ciao Flyinqzone, ho letto attentamente le istruzioni da te fornite; ho reperito quasi tutto il materiale disponibile (compreso l'etere un p� difficile da reperire, causa obbligatoriet� di ricetta medica). Ad ogni modo devo prendere soltanto il pennello numero 14, che l'ho lasciato in sospeso perch� mi hanno buttato una legnata che mamma mia mad.gif

La boccettina di etere per� non � provvista di contagocce quindi devo versarne un p� in un altro contenitore.
Dal giorno che l'ho comprato non l'ho neppure aperto e l'ho conservato lontano dalla luce e al chiuso. Vorrei sapere se c'� la possibilit� che col passare del tempo evapori anche stando chiuso, perch� dando una controllata ho sentiro un leggero odore di etere. Ho controllato il livello nella boccetta, ma ora non ricordo dove arrivava e non so quindi se un p� sia evaporato.

Comunque, a parte questo..se non ho capito male dalle precedenti discussioni sei di Mazzara....io sono di Reggio Calabria e sinceramente una capatina dalle tue parti vorrei farla per scattare ovviamente fotografie e vedere come intervieni sul ccd. Non ne sono sicuro al 100%, ma forse a settembre-ottobre andr� sullo Stromboli. Se vieni invece da queste parti fammelo sapere tramite forum e (compatibilmente ai miei e tuoi impegni) ti far� vedere delle zone qui bellissime!!!! Pollice.gif

Ciao a tutti
Denis Calamia
Ciao Filippo...il pennellino di martoretta n 14 (martora sintetica ugualmente morbida)l'ho pagato circa 7....ed � indispensabile perch� con una sola passata lo copri tutto...
Riguardo alla tua escursione nelle mie zone...fammi sapere via E-MAIL ....
sar� felice di conoscerti wink.gif

Ciao.....
Filippo Labate
Ciao flyinqzone...effettivamente c'� un p� di differenza di prezzo; a me per il 14 piatto hanno chiesto 20�...Ad ogni modo devo prenderlo. Se la tua mail � quella che hai segnato in basso al messaggio in rosso; la memorizzer� e sicuramente ti contatter� una settimana prima di venire. Ciao e a presto. wink.gif
rastan
rieccomi tornato dalle mie veloci ferie...
ho anche acquistato un fantastico 70-200 VR, un mostro!!!
tornando al mio problema della pulizia e dei graffietti presenti sul sensore:
Ho chiamato come mi e' stato consigliato la LTR e mi han risposto che se i graffi a loro parere sono stati causati da corpi esterni e non da un difetto di fabbricazione, il corpo macchina NON e' in garanzia.
Ora sono daccordissimo su questo, nulla da ridire, poi pero' hanno aggiunto che a loro NON e' mai capitato di avere macchine cosi' dalla fabbrica e che in genere questi sono graffietti causati dalla pulizia errata!!!
e come glielo spiego e faccio credere che io ho il terrore anche di alzare lo specchio e che il massimo che e' stato fatto alla macchina e' una pompata con un clisterino????
Sono terrorizzato all'idea di dover pagare 400� si avete letto bene 400!!!
Cosi' mi han detto che costa il ccd in niobato di litio.
In piu' mi hanno sconsigliato di mandare la camera ora in LTR in quanto sono pieni di lavoro e dovrei attendere un mesetto o due...
Come devo fare secondo voi???
Sono incavolatissimo, se mando la d70 in Ltr e mi dicono che non vogliono riconoscere la garanzia?
vado davvero in negozio e spacco il nuovo 70-200VR sulla testa del mio negoziante?(pesa davvero molto ecco perche' userei quello smile.gif )
Mi tengo la d70 cosi' com'e' e ne compro un'altra?
Prendo il proxx modello nikon?
sono sfiduciato davvero, accetto ogni tipo di consiglio...
Mestamente vi saluto...
Pensare che non riesco a godermi il sudatissimo acquisto del 70-200...
sergiobutta
Poich� sono convinto di quanto dici, ti consiglio di aspettare con calma il momento dell'invio dalla macchina alla LTR. Un sensore mai toccato sapranno riconoscerlo, ed essendo un'organizzazione seria, non approfitteranno della tua sventura. Fotografa, togli le imperfezioni dalle foto con un editor, non toccare il sensore, e vedrai che tra un mesetto tutto andr� secondo le migliori previsioni. Se poi intendi battere sulla testa del venditore il 70-200, regalalo piuttosto a me : lo perdi lo stesso, ed eviti un reato penale.
zalacchia
QUOTE (sergiobutta @ Aug 28 2004, 10:51 AM)
Poich� sono convinto di quanto dici, ti consiglio di aspettare con calma il momento dell'invio dalla macchina alla LTR. Un sensore mai toccato sapranno riconoscerlo, ed essendo un'organizzazione seria, non approfitteranno della tua sventura. Fotografa, togli le imperfezioni dalle foto con un editor, non toccare il sensore, e vedrai che tra un mesetto tutto andr� secondo le migliori previsioni. Se poi intendi battere sulla testa del venditore il 70-200, regalalo piuttosto a me : lo perdi lo stesso, ed eviti un reato penale.

Approvo in pieno.

Ciao Sergio


Stefano Z.
rastan
acceto di buon grado i consigli, non vorrete mica venirmi a trovare per farmi foto in cella spero...
aspettero' un mesetto e richiamero'.
Speriamo in bene... magari esce anche qualcosina di nuovo Nikon dopo il photokina a settembre...
Filippo Labate
Ciao Flyingzone proprio oggi ho iniziato la pulizia del ccd seguendo le tue descrizioni; devo per� acquistare il pennello n� 5 perch� mi � rimasto un alone in basso che con il 15 non riesco ad intervenire; effettivamente sto sudando e pure parecchio essendo il mio primo intervento ma se di aloni non ne rimangono la pulizia � al 98% riuscita o fatto una foto al cielo con
f/22 e a parte l'aone in basso la parte centrale � immacolata.

Ciao e poi se riesco entro domani allegher� gli scatti.

mgiac81
Scusate tanto ma mi sembra una grande mancanza da parte di Nital il fatto che se mandi una macchina in garanzia se la tengono un mesetto o due!!!
Ma possibile che un'assistenza sia cos� lenta!!!
Secondo me questa non � una bella cosa e soprattutto non giusta nei confronti dei consumatori!!!
Filippo Labate
Sicuramente avranno un carico di lavoro eccessivo (considerando anche il periodo di pausa estiva); secondo me dipende anche dal tipo di intervento. Bisogna anche dire che un mese o due (addirittura) sono tanti, ma � questo il tempo che stai attendendo? Hai mandato qualcosa in assistenza? Dipende da questo il tuo appunto?
Ciao.
mgiac81
no da quello che ha detto rastan sopra!!!
Il mio appunto � riferito a quello!!!

Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.