QUOTE(lupaccio58 @ Feb 18 2016, 11:17 AM)

Sono alla mia seconda 810, la reputo una macchina fantastica e ringrazierò per sempre mamma nikon di averla messa sul mercato. Ha risolto i problemini di gioventù delle eccellenti 800/800E e ci ha regalato nuove features di eccellenza. Tornassi indietro la ricomprerei altre mille volte, vale molto più di quel che costa. Ma.... si sa, la macchina perfetta non esiste. E la riprova ne è il fatto che con la 810 (contrariamente a quanto succedeva con le 800 e con D3 e D4) si è tornati ad avvitare il bocchettone dell'ottica su plastica. Non lo so, magari sarà stata scelta tecnica, io penso tuttavia si tratti di mero risparmio. Mi si dirà: qual'è il tuo problema? Bè, molto semplicemente il fatto che tutte le ottiche che ci monto, originali o meno, hanno bisogno di taratura fine, spesso anche fino a 10. E questo non mi succedeva affatto con la D3x, la taratura perfetta era a zero o al limite un paio di punti sopra o sotto, e non di più. E con le 800 si poteva arrivare a cinque punti sopra e sotto, e non di più. Ovvio secondo me che ciò dipenda dall'attacco del bocchettone che, se ancorato su plastica (loro lo chiamano polimero, ma sempre plastica è...), non può garantire la stassa costanza di planeità. Io me ne accorgo perché, usanfo spesso ottiche fisse molto luminose a TA, la staratura risulta evidente e quindi bisogna andare di taratura fine. Chi dice "la mia macchina non ne ha bisogno" probabilmente scatta nei dintorni di f8, consiglierei loro di fare un bel test a TA con macchina su cavalletto e focus chart a 45°, perché le 3 pile lasciano veramente il tempo che trovano. E mi riferisco soprattutto ai possessori di 600, 610 e 750, visto che il metodo di ancoraggio è il medesimo...
Io onestamente la necessità di taratura fine l'ho avuta sia sulla 700, sia sulla 750; non credo si possa automaticamente dire che dipenda dal blocco specchio in plastica, salvo lo si deformi con ottiche pesanti, per compressione dentro uno zaino, ecc. Ci sono molti elementi in gioco, ad esempio relativi alle tolleranze di posizione del modulo autofocus, dello specchio, o costruttive delle ottiche, ecc.
La 700 l'ho dovuta mandare in LTR, mentre sulla 750 l'ho rilevata solo su focus chart con i tele, ma non con focali normali o grandangolare, e comunque non nell'uso quotidiano.
Una correzione di 10 mi pare abbastanza importante, magari appena hai tempo - se sei ancora in garanzia - un giro in assistenza potresti anche farlo.