Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3
StefanoD5
http://nikonrumors.com/2015/08/30/nikon-af...spx/#more-97486

Ecco il primo test del nuovo obiettivo , confrontato con l'attuale 24-70 e 24-120 VR

Onestamente pensavo meglio... ok il VR, la costruzione più robusta, e l'AF decisamente migliore e più veloce... ma come resa ottica mi sembra abbastanza simile al vecchio sia per vignettatura a 24 e TA sia per caduta ai bordi... meglio ma non "forse" quello che ci si aspettava ed attendeva.

Sono curioso di vederlo perché anche il peso e soprattutto dimensioni sono al top ...

Quasi quasi, non avendo esigenza per forza di cose della versatilità di uno zoom in quel range, mi oriento sul 28 1.8 che in accoppiata al mio 58 1.4 mi garantirebbe una copertura buona per il 75 % delle foto nelle focali 24-70 hmmm.gif

a voi...
Banci90
QUOTE(StefanoD4s @ Aug 30 2015, 10:50 PM) *
http://nikonrumors.com/2015/08/30/nikon-af...spx/#more-97486

Ecco il primo test del nuovo obiettivo , confrontato con l'attuale 24-70 e 24-120 VR

Onestamente pensavo meglio... ok il VR, la costruzione più robusta, e l'AF decisamente migliore e più veloce... ma come resa ottica mi sembra abbastanza simile al vecchio sia per vignettatura a 24 e TA sia per caduta ai bordi... meglio ma non "forse" quello che ci si aspettava ed attendeva.

Sono curioso di vederlo perché anche il peso e soprattutto dimensioni sono al top ...

Quasi quasi, non avendo esigenza per forza di cose della versatilità di uno zoom in quel range, mi oriento sul 28 1.8 che in accoppiata al mio 58 1.4 mi garantirebbe una copertura buona per il 75 % delle foto nelle focali 24-70 hmmm.gif

a voi...

Tolti i titoli, quasi non ti accorgi delle foto scattate col nuovo e di quelle scattate col vecchio, parte i miglioramenti nel controluce e nelle aberrazioni cromatiche.
StefanoD5
QUOTE(banci93 @ Aug 30 2015, 11:26 PM) *
Tolti i titoli, quasi non ti accorgi delle foto scattate col nuovo e di quelle scattate col vecchio, parte i miglioramenti nel controluce e nelle aberrazioni cromatiche.


Anzi se guardi le foto dei rullini mi sembra anche meglio il vecchio
panino76
QUOTE(StefanoD4s @ Aug 30 2015, 11:34 PM) *
Anzi se guardi le foto dei rullini mi sembra anche meglio il vecchio

Infatti nelle conclusioni il tipo dice

"Sharpness at close-ups is worse with the new lens, also the vignetting is much stronger at f/2.8, than with the previous version"

Effettivamente la nuova lente pecca un po' in nitidezza rispetto la vecchia versione, a dispetto del VR...senza contare la maggiore vignettatura a TA

Gian Carlo F
Ingombri e pesi davvero esagerati......
Secondo me sono aspetti da valutare con attenzione
danielg45
Non è che terranno ambo i 24-70 a listino? Ps. Mai troverà SpAzio nella mia borsa un24.70
Mauro Villa
QUOTE(StefanoD4s @ Aug 30 2015, 10:50 PM) *
Quasi quasi, non avendo esigenza per forza di cose della versatilità di uno zoom in quel range, mi oriento sul 28 1.8 che in accoppiata al mio 58 1.4 mi garantirebbe una copertura buona per il 75 % delle foto nelle focali 24-70 hmmm.gif

a voi...


Il 24-70 è un obiettivo da lavoro, principalmente da matrimonialisti, se tu non fai parte di questa categoria e con tutte le dovute considerazioni del caso non ci penserei un attimo ad affiancare al magnifico 58 il 28 o un grandangolo di tuo gradimento.

Personalmente ho avuto e venduto il 24-70 preferendogli il meno performante ma più versatile 24-120, il nuovo come il vecchio và acquistato solo da chi lo usa veramente per lavoro o da chi non riesce a vivere senza la terna 2,8.
Cesare44
uso dal 2009 il 24 70 mm f/2.8 che, secondo me, per eventi e cerimonie è insostituibile.
Fino che farà il suo dovere, non lo cambierò con il nuovo dotato di VR, in quanto, per questi scopi, generalmente si usa il flash.

Come ti hanno già detto, per altri utilizzi, meglio un paio di fissi di qualità, più luminosi e sicuramente più leggeri.

ciao
StefanoD5
ormai il 24-70 è diventato sempre più un obiettivo per professionisti che hanno assoluta necessità di quell'ottica e della sua versatilità... certamente, concordo, diventa un ottica difficile da usare tutti i giorni per un amatore dati i volumi e pesi sicuramente non è maneggevole ... penso proprio che dopo aver venduto il vecchio 24-70 sperando in una nuova versione più compatta e performance mi mangerò le mani per la vendita ma mi consolerò con un bel 28 1.8 da affiancare al mio 58 1.4 e 135 DC ... ovviamente mi tengo stretto il 70-200 2.8 ed il 300 PF :-) a completare il corredo

maurizio angelin
Questi primi samples non mi fanno gridare al miracolo.
Ma questo succede per me già da diverso tempo.
Precisamente dalla presentazione del 14-24.

Considerato che comunque siamo alle prime immagini reperibili e che ogni giudizio é sicuramente prematuro mi limito a rilevare quali sono le cose che non mi piacciono:
1 sicuramente al primo posto metterei l'incremento di peso e di dimensioni
2 al secondo posto direi la dichiarata miglior costruzione. Cosa vuole dirci il sig. Nikon ? Che un vetro classificato "PRO" e che ho pagato a suo tempo 1600 euro non aveva una costruzione solida ? Mi sono sentito preso per i fondelli.
3 il diametro dei filtri che, nel modello precedente, li rendeva intercambiabili con il 70-200 VR I (77 mm) e che ora obbligherà i possessori ad acquistarne dei nuovi
4 il prezzo che, anche considerando che si tratta del lancio, mi sembra davvero eccessivo

Sulle impressioni, da prendere, come ho detto, con tutte le cautele del caso, mi sembra che sia migliorata un po' la distorsione a 24 mm che era davvero imbarazzante (superiore a quella del 14-24 sempre a 24mm) ma per il resto non vedo davvero nulla di significativo.
Penso dovremo attendere il 24-70 "s" per vedere qualche cosa di importante laugh.gif
RPolini
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 1 2015, 03:33 PM) *
... impressioni, da prendere, come ho detto, con tutte le cautele del caso ...

Le tue impressioni sono del tutto condivisibili. Forse (con le dovute cautele) sembra migliorata anche la resistenza al ghosting.
Vedremo mai un 24-70/4 VR di 6 etti di peso?
panino76
QUOTE(RPolini @ Sep 1 2015, 03:44 PM) *
Le tue impressioni sono del tutto condivisibili. Forse (con le dovute cautele) sembra migliorata anche la resistenza al ghosting.
Vedremo mai un 24-70/4 VR di 6 etti di peso?


Se lo facessero...sono pronto a scommettere saremmo in molti ad acquistarlo....
Gian Carlo F
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 1 2015, 03:33 PM) *
......................................
2 al secondo posto direi la dichiarata miglior costruzione. Cosa vuole dirci il sig. Nikon ? Che un vetro classificato "PRO" e che ho pagato a suo tempo 1600 euro non aveva una costruzione solida ? Mi sono sentito preso per i fondelli.
.....................................


Ho notato anche io questa perla.
Questa affermazione, indirettamente, ammette finalmente ufficialmente la fragilità di progetto della precedente versione.
Mi vengono ovviamente anche in mente certe giustificazioni tipo "danno da compressione" che le assistenze ufficiali hanno usato per non riconoscere gli interventi in garanzia, che invece erano dovuti eccome.
C'è veramente da essere allibiti....

lupaccio58
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 1 2015, 09:33 PM) *
Mi vengono ovviamente anche in mente certe giustificazioni tipo "danno da compressione" che le assistenze ufficiali hanno usato per non riconoscere gli interventi in garanzia, che invece erano dovuti eccome.
C'è veramente da essere allibiti....

Lo sai, è da tempo che denuncio questa dicitura frutto di una mente malata. In pratica stanno dicendo che i loro obiettivi non devono essere trasportati nello zaino come tutti gli altri, ma bensì imballati nella loro scatola blink.gif Fortunatamente non ho mai avuto problemi, ma se un domani mi capitasse un danno da compressione si va in causa, lo giuro su quel che ho di più caro. Io a nikon do soldi buoni, che non si rovinano affatto se li metti uno sull'altro...
ciao-ceo
Quando ho sentito la notizia speravo in un obiettivo più leggero e più piccolo, con una resa migliore e l'aggiunta del VR.

Invece è più grosso, più pesante e come resa vedremo ma siamo lì. Poi oltre al prezzo aggiungici altre centinaia di euro per i filtri da 82mm.

Non fa per me....... mi tengo stretto il vecchio messicano.gif

Riccardo
marcorik
QUOTE(ciao-ceo @ Sep 2 2015, 08:58 AM) *
Quando ho sentito la notizia speravo in un obiettivo più leggero e più piccolo, con una resa migliore e l'aggiunta del VR.

Invece è più grosso, più pesante e come resa vedremo ma siamo lì. Poi oltre al prezzo aggiungici altre centinaia di euro per i filtri da 82mm.

Non fa per me....... mi tengo stretto il vecchio messicano.gif

Riccardo


Sono d'accordo, penso che il vecchio possa mantenere lo stesso valore sul mercato dell'usato.
giulysabry
Forse adesso converrà prendere il "vecchio" nuovo.....Pensate che dopo Tammy e Nikon salterà fuori un Art 24-70 os? Un cordiale saluto.

Giuliano
Cisco71
Leggo con interesse le vostre considerazioni.
Ma si sà già quanto verrà a costare?
Banci90
QUOTE(giulysabry @ Sep 2 2015, 12:02 PM) *
Forse adesso converrà prendere il "vecchio" nuovo.....Pensate che dopo Tammy e Nikon salterà fuori un Art 24-70 os? Un cordiale saluto.

Giuliano

Dopo il 24-35 f2 posso solo aspettarmi un 35-70 f2 xD

Sinceramente melo auguro che esca ma se anche fosse di ottima qualità dubito fortemente lo acquisterei in cambio del Nikon in quanto l'unico miglioramento che potrebbe interessarmi risiede nel peso e Sigma in questo campo è anche peggio di Nikon.
RPolini
QUOTE(Cisco71 @ Sep 2 2015, 01:13 PM) *
Ma si sà già quanto verrà a costare?

25-30 % più del precedente.
Cisco71
QUOTE(RPolini @ Sep 2 2015, 01:38 PM) *
25-30 % più del precedente.


blink.gif
grazie.gif
maurizio angelin
Lo danno a 2399 USD.
In euro nin zo.
simonegiuntoli
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 2 2015, 09:42 PM) *
Lo danno a 2399 USD.
In euro nin zo.

In euro, per regola, dovrebbe essere lo stesso numero, ciò è 2399€, però considerando che il dollaro adesso è basso forse qualcosa in più.
richard99
Ciao a tutti, mi sono riletto l'articolo e riviste le foto: direi che posso dormire sonni tranquilli con il "vecchietto", almeno fino alla prossima recensione ritenuta più indicativa.
Wow, a sentire alcuni il 24-70 è troppo soffice ai bordi e agli angoli e vignetta molto a 24mm, mentre il nuovo avrebbe dovuto surclassarlo in tutti questi ambiti.
L'unica cosa in cui vedo il nuovo significativamente superiore è la CA (ampiamente gestibile in post-prod) e la gestione dei ghost/flares. Salvo questo e i chiari progressi imposti dalla tecnologia (diaframma elettromagnetico e velocità/precisione dell'AF) il nuovo lo ritengo pari se non inferiore, con un costo esageratamente superiore, un peso non indifferente (già il vecchio non è un peso piuma) e una lunghezza superiore.
Sinceramente, lasciando perdere i fissi perché il confronto non può chiaramente essere fatto, non vedo cos'altro di meglio ci sia in casa Nikon in quel range di focali e continuo a vedere con discreto sospetto e distacco le critiche che piovono su questa lente (il vecchio intendo).
Sono curioso di vedere, dopo la prima ondata di vendite sul mercatino in queste settimane, quanti ora andranno a vendere il vecchio per il nuovo.
Grazie ciao.

QUOTE(simonegiuntoli @ Sep 2 2015, 10:16 PM) *
In euro, per regola, dovrebbe essere lo stesso numero, ciò è 2399€, però considerando che il dollaro adesso è basso forse qualcosa in più.

Quoto.
Era 1a1 quando il cambio USD/Eur era a 1,40 e oltre, figuriamoci adesso. Poi c'è sempre il tema di vedere il divario tra Nital e Import EU.
riccardoal
io ho preso il vecchio nuovo e Nital un mese fa e mi faccio un sacco di risate......
StefanoD5
Non ci sono ancora conferme ma il prezzo dovrebbe essere 2.499 ... in linea con quello di altri paesi europei

gio.67
visto quanto ho letto,mi terrò ancora per molto tempo il mio amato 24-70 senza VR........evvai laugh.gif
kappona
Ho letto i vostri commenti e alcuni sono fatti anche da persone che reputo molto affidabili! A questo punto però mi pongo una semplice domanda. (senza polemica o retorica). Ma secondo voi,come mai Nikon ha messo in commercio una lente simile se a conti fatti NON è migliore del vecchio? (VR a parte)...Più pesante più caro e meno performante?
Sono molto curioso di leggere autorevoli pareri in merito!! grazie.gif
Buona giornata a tutti!
Remigio
Banci90
QUOTE(kappona @ Sep 3 2015, 03:15 PM) *
Ho letto i vostri commenti e alcuni sono fatti anche da persone che reputo molto affidabili! A questo punto però mi pongo una semplice domanda. (senza polemica o retorica). Ma secondo voi,come mai Nikon ha messo in commercio una lente simile se a conti fatti NON è migliore del vecchio? (VR a parte)...Più pesante più caro e meno performante?
Sono molto curioso di leggere autorevoli pareri in merito!! grazie.gif
Buona giornata a tutti!
Remigio

Perché sa di avere uno zoccolo duro di clienti pronti a mettere in saldo il vecchio in favore del nuovo, a prescindere dalle prestazioni wink.gif

Scherzi aparte, il Vr è e rimane un'importantissima feature, utilissima per alcuni e meno utile per altri ed a fronte di un acquisto, quando il prezzo si assesterà per bene, la scelta fra il vecchio ed il nuovo avrà il suo perché.
Diversamente, se già si ha il vecchio, fare a meno del nuovo è fattibilissimo.
Banci90
Ho sentito in tantissimi criticare l'attuale 24-70, ma io se guardo alle foto scattate dal mio, trovo impossibile trovare uno zoom in quel range di focali che sia migliore. Parliamo del "peggiore" della Triade? Ma rimane come e comunque il miglior mid-range zoom in commercio. Dunque migliorarlo qualitativamente è tosta.

Personalmente non ho ancora provato il 24-70 Sony, ma ho testato il Canon, Tamron, e non è per fare il FanBoy ma il Nikkor sta sopra, per non parlare del Sigma..
lupaccio58
QUOTE(kappona @ Sep 3 2015, 03:15 PM) *
Ma secondo voi,come mai Nikon ha messo in commercio una lente simile se a conti fatti NON è migliore del vecchio? (VR a parte)...Più pesante più caro e meno performante?

Che sia più costoso e più pesante è certo, che sia meno performante lo dicono i possessori del vecchio, magari per tenere addormentata la scimmia. Nikon, parlando in termini di qualità ottica, non va certo indietro...
maurizio angelin
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 3 2015, 04:41 PM) *
Che sia più costoso e più pesante è certo, che sia meno performante lo dicono i possessori del vecchio, magari per tenere addormentata la scimmia. Nikon, parlando in termini di qualità ottica, non va certo indietro...


Hai ragione. Come ho detto sopra le prime impressioni, visti i primissimi samples, non evidenziano grossi miglioramenti ma dare giudizi oggi é sicuramente prematuro.
I margini di miglioramento, a parte l'introduzione del VR e del diaframma elettromagnetico (che peraltro preclude l'uso di alcune digicamere "datate"), non sono moltissimi e mi limito a constatare un fatto oggettivo: la differenza di prezzo nel momento del lancio.
Questo nuovo 24-70, se le cifre ipotizzate fossero esatte, costerebbe 800-900 più del precedente.
Ritengo pertanto che la differenza rimarrà più o meno inalterata anche a prezzo "stabilizzato".
Mi sembra davvero eccessivo.
Sul "perché" il sig. Nikon abbia sfornato quest'ottica ritengo che:
1 - rientri nel normale "avvicendamento" delle ottiche
2 - segua le numerose richieste di un vetro stabilizzato (le abbiamo lette più volte anche in questo forum)
3 - insegua la concorrenza che produce ottiche stabilizzate in questo range.
Poi sicuramente il marketing avrà fatto le sue brave ricerche di mercato.
Felicione
L'introduzione di questo "bisonte" potrebbe lasciare spazio ad un più ben compatto e leggero 24-70 f4.
Magari... laugh.gif
Banci90
QUOTE(Felicione @ Sep 3 2015, 07:33 PM) *
L'introduzione di questo "bisonte" potrebbe lasciare spazio ad un più ben compatto e leggero 24-70 f4.
Magari... laugh.gif

Cos'ha che non va il 24-120?
lupaccio58
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 3 2015, 07:02 PM) *
Sul "perché" il sig. Nikon abbia sfornato quest'ottica ritengo che:
1 - rientri nel normale "avvicendamento" delle ottiche
2 - segua le numerose richieste di un vetro stabilizzato (le abbiamo lette più volte anche in questo forum)
3 - insegua la concorrenza che produce ottiche stabilizzate in questo range.
Poi sicuramente il marketing avrà fatto le sue brave ricerche di mercato.

Maurizio, il VR secondo me è molto comodo su ottiche di quella stazza, e soprattutto mi piace pensare che nikon sia voluta intervenire sulle prestazioni a mio avviso imbarazzanti della vecchia ottica alla focale di 24 mm. Per quanto riguarda il diaframma elettromagnetico, sono d'accordo che si tratti di specchietto per le allodole. Ribadisco cmq che negli ultimi anni nikon ci ha abituato bene, dal punto di vista delle prestazioni ottiche ogni nuovo obiettivo è migliore in maniera più o meno marcata di quello che va a sostituire. Senza andare sui casi più evidenti ed eclatanti (e penso al 20 e 28 mm entrambi 1,8) possiamo pensare al 70-200 VR2, oppure all'80-400, fra i nuovi ed i vecchi c'è un abisso. Il 24-70 liscio è e rimane una signora ottica da lavoro, non smetterà di certo di fare ottime foto per la gioia dei professionisti. Ma se conosco un pò il mercato credo che l'amatore esigente - nonostante il prezzo esorbitante - punterà decisamente sul nuovo wink.gif
maurizio angelin
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 3 2015, 08:40 PM) *
Maurizio, il VR secondo me è molto comodo su ottiche di quella stazza, e soprattutto mi piace pensare che nikon sia voluta intervenire sulle prestazioni a mio avviso imbarazzanti della vecchia ottica alla focale di 24 mm. Per quanto riguarda il diaframma elettromagnetico, sono d'accordo che si tratti di specchietto per le allodole. Ribadisco cmq che negli ultimi anni nikon ci ha abituato bene, dal punto di vista delle prestazioni ottiche ogni nuovo obiettivo è migliore in maniera più o meno marcata di quello che va a sostituire. Senza andare sui casi più evidenti ed eclatanti (e penso al 20 e 28 mm entrambi 1,8) possiamo pensare al 70-200 VR2, oppure all'80-400, fra i nuovi ed i vecchi c'è un abisso. Il 24-70 liscio è e rimane una signora ottica da lavoro, non smetterà di certo di fare ottime foto per la gioia dei professionisti. Ma se conosco un pò il mercato credo che l'amatore esigente - nonostante il prezzo esorbitante - punterà decisamente sul nuovo wink.gif


Sono più o meno in accordo salvo che sul 70-200 VRII.
L'80-400 non mi interessa e pertanto non posso pronunciarmi.
Sul 20 e 28, pur non conoscendoli approfonditamente, sono certo che rispetto agli AF-D siano migliori. Non ce ne voleva molto messicano.gif
Il 300 f4 non mi convince per nulla.
Sugli ultimi supertele con lenti alla fluorite sono molto, ma molto prudente.
Mi risulta che le escursioni termiche elevate sono mal sopportate da quel tipo di lenti e pertanto temo che si possano presentare problemi a lungo termine. La resa poi non mi sembra migliorata in modo così sensibile. Quantomeno da giustificarne l'esborso.
Questo il motivo del mio "più o meno" messicano.gif
Staremo a vedere.

PS personalmente il VR su focali da 24 a 50 non é di mio interesse. Oltre forse sì ma in un numero casi limitato.
Felicione
QUOTE(banci93 @ Sep 3 2015, 08:16 PM) *
Cos'ha che non va il 24-120?

Nulla, però mi piace immaginare un 24-70 compatto e leggero quanto il vecchio 28-85 3,5/4,5.
A furia di scrivere "desideri" sui forum (vedi il VR nel 24-70) alla fine lo hanno messo.
kappona
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 3 2015, 09:17 PM) *
Sono più o meno in accordo salvo che sul 70-200 VRII.
L'80-400 non mi interessa e pertanto non posso pronunciarmi.
Sul 20 e 28, pur non conoscendoli approfonditamente, sono certo che rispetto agli AF-D siano migliori. Non ce ne voleva molto messicano.gif
Il 300 f4 non mi convince per nulla.
Sugli ultimi supertele con lenti alla fluorite sono molto, ma molto prudente.
Mi risulta che le escursioni termiche elevate sono mal sopportate da quel tipo di lenti e pertanto temo che si possano presentare problemi a lungo termine. La resa poi non mi sembra migliorata in modo così sensibile. Quantomeno da giustificarne l'esborso.
Questo il motivo del mio "più o meno" messicano.gif
Staremo a vedere.

PS personalmente il VR su focali da 24 a 50 non é di mio interesse. Oltre forse sì ma in un numero casi limitato.


Maurizio, sei sempre molto prudente ad esprimere pareri e a dare giudizi, ed è per questo che ti ritengo attendibile!
Mi spieghi gentilmente perché il 70-200 f2,8 VR II non ti convince? Io lo posseggo da tempo e per il mio utilizzo, lo ritengo eccellente! Certo che non possiamo confrontarlo con un fisso...Tipo il 300 f/2,8 VRII... Sbaglio, oppure ho male interpretato la tua affermazione?
Grazie per i tuoi puntuali e precisi interventi!
Notte!
Remigio
giovanni949
Se andassimo a rileggere i commenti del forum ante 36 mpx troveremmo citata la "sacra triade" come il sogno di ogni nikonista degno di questo nome. Poi la D800 ci ha fatto scoprire che il 24/70 era il più scarso dei 3 anche perché nel frattempo Nikon ha lavorato molto sui 70/200 realizzando dei capolavori ed il 14/24 era nato più che bene per cui decisamente occorreva riallineare la fascia centrale ed a questo mira il nuovo nato. Se vale a pena di cambiare i vecchio ? Non ci penso proprio così come non penso di cambiare la D800 per la 810 per il semplice motivo che potrei apprezzare le differenze in meglio forse nel 2% delle mie foto, cioè in condizioni ottimali e francamente non vale la pena anche perché mister Nikon continua ad alzare i prezzi a mio parere oltre l'accettabile per la gioia di Sigma che finirà per dargli una sonora lezione. Questo non toglie che il VR che ho imparato ad apprezzare sul 16/35 sia un bel passo avanti e che da solo sarebbe un buon motivo per chi debba ex novo coprire quelle focali, ma non a quel prezzo.
lupaccio58
QUOTE(giovanni949 @ Sep 3 2015, 11:22 PM) *
la D800 ci ha fatto scoprire che il 24/70 era il più scarso dei 3 anche perché nel frattempo Nikon ha lavorato molto sui 70/200 realizzando dei capolavori ed il 14/24 era nato più che bene

Straquoto, e ne approfitto per chiarire meglio il mio pensiero. Quando nikon sfornò il 70-200 VR2 furono in molti fra i proprietari del VR1 a dire che si trattava di un'operazione di marketing e basta, a dire che non c'erano differenze ottiche apprezzabili fra i due. Sappiamo tutti poi com'è andata a finire...
rolubich
QUOTE(kappona @ Sep 3 2015, 10:55 PM) *
Maurizio, sei sempre molto prudente ad esprimere pareri e a dare giudizi, ed è per questo che ti ritengo attendibile!
Mi spieghi gentilmente perché il 70-200 f2,8 VR II non ti convince? Io lo posseggo da tempo e per il mio utilizzo, lo ritengo eccellente! Certo che non possiamo confrontarlo con un fisso...Tipo il 300 f/2,8 VRII... Sbaglio, oppure ho male interpretato la tua affermazione?
Grazie per i tuoi puntuali e precisi interventi!
Notte!
Remigio


Non penso che il VRII non lo convinca, è che lo convince molto anche il VR prima versione (giustamente per molti aspetti).

maurizio angelin
QUOTE(kappona @ Sep 3 2015, 10:55 PM) *
Maurizio, sei sempre molto prudente ad esprimere pareri e a dare giudizi, ed è per questo che ti ritengo attendibile!
Mi spieghi gentilmente perché il 70-200 f2,8 VR II non ti convince? Io lo posseggo da tempo e per il mio utilizzo, lo ritengo eccellente! Certo che non possiamo confrontarlo con un fisso...Tipo il 300 f/2,8 VRII... Sbaglio, oppure ho male interpretato la tua affermazione?
Grazie per i tuoi puntuali e precisi interventi!
Notte!
Remigio


Ciao Remigio e grazie per gli apprezzamenti. Sono sempre prudente perché rilascio un parere solo dopo avere elementi certi e aver provato approfonditamente l'ottica o il corpo. Ho questo brutto vizio messicano.gif

Detto ciò non é che il 70-200 VR II non mi convinca. I 70-200, e prima gli 80-200, per me sono sempre stati eccezionali.
Quello su cui non ero in accordo con l'ottimo Lupaccio é che tra le due versioni di 70-200 ci sia un abisso.

QUOTE(lupaccio58 @ Sep 3 2015, 08:40 PM) *
..... Senza andare sui casi più evidenti ed eclatanti (e penso al 20 e 28 mm entrambi 1,8) possiamo pensare al 70-200 VR2, oppure all'80-400, fra i nuovi ed i vecchi c'è un abisso.. ..


Ritengo che siano entrambi superlativi. Possiedo il "vecchio" perché del nuovo non mi garbava la riduzione di focale alle corte distanze ma, come ho detto, li ritengo entrambi superlativi.

Ciao

Maurizio
Alex_Murphy
Onestamente mi aspettavo da parte di Nikon una sostituzione della triade nel corso del tempo. Le motivazioni sono sicuramente per far fronte alla concorrenza di Tamron e Sigma e anche per offrire prodotti all'altezza della D810 e successive reflex dal momento che la tendenza è verso i 50mp come ha fatto Canon.

Secondo me il 24-70 VR è solo il primo della nuova triade. Il prossimo mi aspetto un sostituto del 14-24 f/2.8.

Sempre secondo me, se non hai una D810 non ha alcun senso sostituire il 24-70 con il 24-70 VR perché, a parte l'eventuale necessità/comodità del VR, non si vedrebbero differenze.
frizziola
mah...io son un po' perplesso...sono anni e anni che sento persone lamentarsi del fatto che Nikon non avesse ancora messo il VR sul 24-70 e adesso invece che essere contenti ci si lamenta di qualcos'altro
io per prendere il mio "vecchio" ho risparmiato per 5 anni e se devo essere sincero non sento il bisogno di fare l'upgrade.
l'ho già fatto passando dal 24-85mm f3.5-4.5 VR al 24-70 per esigenze "lavorative" (quello sì che a 24mm ha una distorsione imbarazzante...altro che 24-70)
il VR se usato correttamente è un grande vantaggio, non si può dire di no, ma per l'uso che ne faccio io non è indispensabile e non ne sento la mancanza
non essendo stato rivisto completamente il progetto (come è stato fatto per il 300 f/4 VR, ottica che trovo interessantissima) era abbastanza ovvio che i pesi e le dimensioni ne avrebbero risentito
mi ritengo uno di quelli che che avrebbe trovato più interessante una versione PF con VR e di dimensioni e pesi più umani ma probabilmente Nikon ha preferito fare quella che ritengo una "minir upgrade" del vecchio.
probabilmente progettare un 24-70 f/2.8 PF avrebbe comportato un'attesa troppo lunga per le aspettative del mercato e si sentiva l'esigenza di "svecchiare" un'ottica che è a listino dal 2007 nel minor tempo possibile contenendo anche i costi di progettazione
(non dimentichiamoci che qualche tempo fa Nikon ha subito ingenti danni alla produzione e adesso sta tentando di recuperare il "tempo perso" e non mi sembra che lo stia facendo in malo modo)
sinceramente mi aspettavo cmq dei risultati migliori dal test ma forse è ancora presto per dare dei giudizi definitivi. di sicuro non può essere peggio del vecchio... non sotto tutti gli aspetti almeno
in ultima, per quanto riguarda il prezzo, siamo in linea con quanto fatto dalla concorrenza.
anche il Canon 24-70 f/2.8 USM II quando è uscito costava piùo meno 2400 euro e non se l'è filato quasi nessuno perchè, anche in quel caso, le migliorie apportate non valevano la sproporzionata differenza di prezzo rispetto al vecchio (riferisco quanto sentito da utenti Canon)
all'inizio lo acquistarono più che altro i professionisti che probabilmente rientravano più velocemente della spesa, ora invece comincia ad essere acquistato anche da fotoamatori evoluti dato che il prezzo sembra essere atorno ai 1900 euro
non mi stupirei se anche nel nostro caso la situazione si evolvesse in modo analogo
chi vivrà vedrà smile.gif
IvanoRagusa
QUOTE(StefanoD4s @ Aug 31 2015, 11:31 PM) *
... mi consolerò con un bel 28 1.8


posso solo che consigliartelo il 28, grande lente...venduto proprio oggi solo per sostituirlo col 20 1.8 G...

IPB ImmagineDSC_5156 by IVANO RAGUSA, su Flickr

IPB ImmagineDSC_5142 by IVANO RAGUSA, su Flickr
StefanoD5
Alla fine il 28 l'ho preso :-)
Proprio una gran bella lente
pes084k1
QUOTE(StefanoD4s @ Aug 30 2015, 10:50 PM) *
http://nikonrumors.com/2015/08/30/nikon-af...spx/#more-97486

Ecco il primo test del nuovo obiettivo , confrontato con l'attuale 24-70 e 24-120 VR

Onestamente pensavo meglio... ok il VR, la costruzione più robusta, e l'AF decisamente migliore e più veloce... ma come resa ottica mi sembra abbastanza simile al vecchio sia per vignettatura a 24 e TA sia per caduta ai bordi... meglio ma non "forse" quello che ci si aspettava ed attendeva.

Sono curioso di vederlo perché anche il peso e soprattutto dimensioni sono al top ...

Quasi quasi, non avendo esigenza per forza di cose della versatilità di uno zoom in quel range, mi oriento sul 28 1.8 che in accoppiata al mio 58 1.4 mi garantirebbe una copertura buona per il 75 % delle foto nelle focali 24-70 hmmm.gif

a voi...


Non concordo molto sui test (non vedo moltio più nitido il vecchio che il nuovo da vicino, se mai un po' lo posso apprezzare dal ridotto purple fringing = meno alte frequenze), ma non so che cosa vi aspettavate dal nuovo: la tecnologia, i materiali e le limitazioni fisiche sono quelle e la resa è ovviamente simile, importante VR a parte. Nikon continua la strada di fare obiettivi adatti per i casual shooters (pardon, reporter, fotografi di cerimonie, padri con bambini e turisti con la macchina sulla pancia), in questo è coerente, ma non c'è molta trippa per la fine art.

A presto telefono.gif

Elio
Lapislapsovic
QUOTE(pes084k1 @ Sep 6 2015, 12:35 AM) *
...turisti con la macchina sulla pancia....

Visto il peso ed ingonbro della combinata reflex obiettivo rolleyes.gif, senza considerare anche le dimensioni della pancia laugh.gif , direi turisti masochisti wink.gif biggrin.gif

Ciao ciao
F.Giuffra
Forse al Photoshow lo si potrà vedere. Ormai dovrebbe uscire e tutti pubblicheranno recensioni.
IvanoRagusa
Non vedo differenze eclatanti, ai bordi sembrano simili se non uguali, come al solito attendiamo tes sul campo piu veritieri, una cosa è sicura, se io avessi il "vecchio" non lo cambierei mai per il VR... IMHO
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.