Ciao a tutti.
Per quel che vale la mia esperienza, posso dire che il 24-70 VR è una lente davvero "difficile" da capire, soprattutto per il fatto che il paragone è il vecchio 24-70 afs.
Io li ho per il momento tutti e due, e sono assai diversi tra loro. Se il VR sia migliore, ancora non l'ho capito.
Di sicuro:
- Da vicino è meno nitido dell'AFS. Che sia per focus shift o altro, l'impressione è di una lente buona, ma non stratosferica. Giudizio: non ci siamo.
- Vignettatura: è davvero presente, almeno in grandangolare. A 24mm è davvero esagerata. Giudizio: davvero critico.
- Nitidezza: è meno nitido del vecchio. Almeno la mia copia (che però mi sono scelto provandone 4 (!) ). A 24mm è bello, poi digrada e il vecchio prende il sopravvento. Parlo del centro ovviamente, a tutta apertura. Giudizio: moderatamente deluso, anche se chiudendo la nitidezza si riacquista in fretta. Attenzione, siamo sempre ben oltre l'usabilità: le immagini sono usabili e nitide sempre a tutta apertura. Solo che il vecchio afs rende immagini più nitide al centro in quasi ogni focale a f2.8.
Di buono, almeno per me, ho trovato che si, l'immagine non è mai nitida in modo sensazionale (niente fissi Sigma art, o Zeiss apo, per intenderci) ma ha una resa molto piacevole. Non so metterla meglio a parole, e non padroneggio i tecnicismi, ma posso dire che per me rende immagini che appagano l'occhio. C'è contrasto, ma non è netto e brusco come il vecchio AFS, una lente davvero secca al confronto. Nitidezza ce n'è, e le aberrazioni sembrano più controllate.
Lo sfocato è molto gradevole. Mi ricorda i commenti nelle mille e una notte di Nikon sul 58 1.4, una lente tecnicamente assai peculiare, e davvero moscia a f1.4 e f2 (almeno quelli che ho provato io), ma per cui Nikon ha dichiarato di avere come obiettivo una "firma", una resa particolari e uniche. Il 24-70 VR produce immagini belle con facilità, pur senza avere picchi di nitidezza.
Nella colonna "più" metterei anche la sua dimensione. È grande, certo, ma per certi versi meno scomodo del vecchio. Non so dirvi perché, ma su D810 e D750 lo tengo con più comodità. Certo in borsa vuole il suo spazio.
La "star" è certo il VR, davvero esemplare (livello 70-200 F4 o meglio), e consente finalmente di usare tempi di 1/30s o 1/50s senza troppi patemi sulla D810. Col vecchio, per me, il micromosso era una dannazione, e non di rado si palesava anche a 1/100 o 1/125.
L'autofocus è più veloce del vecchio (fa sembrare il 70-200 VR II un nonnetto, e si pappa anche il 200/2), e, sorprendentemente, resta molto molto veloce anche in live view. Magari è pensato anche per future mirrorless.
Insomma, in Nikon hanno fatto delle scelte davvero curiose (o controverse), e, tra caratteristiche tecniche discutibili, e prezzo davvero esorbitante, mi domando se avrà il successo di vendite e pubblico del vecchio afs.
Prendete tutto cum grano salis, ovviamente: è solo la mia esperienza, che ho riportato solo perché ho visto che non ci sono ancora molte informazioni su questa lente, e io stesso, quando cercavo dettagli su aspetti curiosi della sua resa, ho trovato molto poco in rete.
Ciao a tutti, e buon 2016,
Lory