QUOTE(bdcpv @ Jul 5 2006, 05:22 PM)
comunque, credo che il Sig. Bonfa', qualora leggesse questa discussione, certo saprebbe a cosa e' dovuto
Ti ringrazio, Joe, scusa il ritardo, ma ho letto solo adesso. Ti rispondo volentieri perchè un... malato, anche se inanimato come una DSLR, è sempre un malato, non importa il colore della pelle, se giallo Nikon o rosso Canon.
Il banding della 5D non ha niente a che vedere con il vertical striping della D200. Come potrebbe, è un CMOS.
Non è un rumore intrinseco al sensore, è solo dovuto ad una banale interferenza: nient'altro che il rumore del motore AF, che, visti gli elevati accoppiamenti capacitivi, si ripercuote sull'immagine generando una leggera variazione di luminosità, periodica, a fasce orizzontali.
La soluzione del problema, secondo me, è alquanto semplice e si può agire in vari modi, tra l'altro si tratta di una interferenza tra due sistemi che in linea di principio non dovrebbero funzionare contemporaneamente: il motore AF non dovrebbe funzionare durante l'esposizione e l'acquisizione dei dati del sensore, ma evidentemente è stato lasciato attivo per migliorare la capacità di inseguimento in modalità AF continuo.
Dalla periodicità a righe si intuisce che l'interferenza colpisce prevalentemente i segnali che controllano un'intera linea, a prescindere dai quattro canali della 5D, su alcuni dei quali è basato il sistema anti-noise on chip. Noto il bersaglio, è ancora più semplice agire.
Schermare e filtrare sono operazioni semplici e dal costo irrisorio, se fatte su un prototipo. A produzione iniziata, l'aggiunta di un solo componente comporta costi enormi, perchè bisogna riprogettare intere fasi del ciclo di produzione.
Il rumore è comunque di lieve entità, tanto che per vederlo è necessaria l'amplificazione degli alti ISO, ma a quelle altezze anche un sussurro può fare rumore.
Ovviamente si nota di più nelle zone omogenee e dove il rapporto segnale/rumore è molto basso, quindi nelle aree scure, specie se si aumenta la luminosità.
Il rumore prodotto da un motore dipende anche dal carico, quindi con certe ottiche si nota di più.
Morale della favola: prendi un cacciavite, un saldatore,

un po' di condensatori sparsi al punto giusto, qualche foglietto di alluminio... e passa la paura !