Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4
bdcpv
QUOTE
Grazie a joe e carfora.
Siete stati chiarissimi.
Ottimo anche il sistema per "neutralizzarlo" lo avevo persino intuito!

evitare che il motore dallìAF sia sotto tensione al momento dello scatto, dato che ne è la causa!


come gia' detto, non attribuirei il fenomeno al solo ai-servo..... l'elenco dei fenomeni scatenanti e' quello che ho scritto sopra ( l'elenco lenti dovrebbe esserci su dpreview.... anche se il " mio personale " e' un po' piu' corto ), e per la mia esperienza, se anche una delle condizioni viene a mancare il banding non si manifesta.

con un po' di attenzione, credimi, e' semplice evitare l'insorgere del problema....

ciao
joe
_Led_
QUOTE(Aaron80 @ Jul 5 2006, 06:03 PM)
...no, avevi capito male, in alcune situazioni AF con fuoco singolo... non continuo (AI-Servo)...
*



Certo Af fuoco singolo col pulsante AF-lock.
Capisco perché tutti consigliano la 5D per foto da studio...
carfora
QUOTE(_Led_ @ Jul 6 2006, 09:12 AM)
Certo Af fuoco singolo col pulsante AF-lock.
Capisco perché tutti consigliano la 5D per foto da studio...
*




e si hai ragione ... proprio un bello schifo sta 5D biggrin.gif
... bassa risoluzione, tanto rumore, poco funzionale ... e poi sto banding !!!! biggrin.gif

e poi la posso usare solo in studio biggrin.gif ...
Aaron80
QUOTE(_Led_ @ Jul 6 2006, 09:12 AM)
Certo Af fuoco singolo col pulsante AF-lock.
Capisco perché tutti consigliano la 5D per foto da studio...
*


...no... ti espondo i 3 casi:
- se usi l'AF col fuoco singolo il problema NON c'è
- se usi ol'AI-Servo normalmente il problema c'è
- se usi l'AI-Servo comandandolo col tasto AF-Lock (al posto del pulsante di scatto) rilasciandolo appena prima di scattare (quindi interrompendo l'aggancio del soggetto) il problema NON c'è
- se scatti in manuale, ovviamente, il problema non c'è
...è chiaro adesso? Se il soggetto non è in continuo movimento, e non si ha quindi bisogno di tenerlo agganciato fino all'ultimo decimo di secondo, il problema è facilmente aggirabile anche usando l'AI-Servo...
MassiC
Scusate l'intromissione nella discussione.
Volevo solo dire che a mio avviso il comportamento a alti ISO della D200 a me non piace se paragonato con Canon, e non c'è bisogno di andare a prendere la 5D ma basta confrontarla con la 20D.
Le foto postate in questo thread ne sono la conferma, sebbene i files siano piccoli si vede che manca dettaglio e che l'immagine non è assolutamente pulita......

Sono daccordo con MatteoGanora quando afferma che forse Nikon farebbe meglio ad abbandonare i CCD SONY e magari cercare un altro produttore o perchè no, farseli da sola i sensori.
Sono contento della macchina ma il comportamento anche a 200 ISO talvolta mi lascia perplesso.
Sono convinto che Nikon ha fatto salti mortali nella gestione software per fare contenere il rumore da quel sensore.....

Sinceramente mi aspettavo di più, ma tutto non si può avere.....
bdcpv
QUOTE
...no... ti espondo i 3 casi:
- se usi l'AF col fuoco singolo il problema NON c'è
- se usi ol'AI-Servo normalmente il problema c'è
- se usi l'AI-Servo comandandolo col tasto AF-Lock (al posto del pulsante di scatto) rilasciandolo appena prima di scattare (quindi interrompendo l'aggancio del soggetto) il problema NON c'è
- se scatti in manuale, ovviamente, il problema non c'è
...è chiaro adesso? Se il soggetto non è in continuo movimento, e non si ha quindi bisogno di tenerlo agganciato fino all'ultimo decimo di secondo, il problema è facilmente aggirabile anche usando l'AI-Servo...


ottima spiegazione.... ma tralasciamo sempre un fatto.....

_ se non utilizzi determinate lenti il problema non c'e' comunque! ( per esempio con l'85L1.2, il 70-200L2.8 e 4 ( e anche l'is ), il 14, il 16-35, il 300L4 e 2.8 ( is e non ) ho personalmente verificato..... mi e' capitato solo con il 50f1.4 sulla 20d

_ se riesci a ben esporre la fotografia, senza fare i salti mortali.... semplicemente usando l'esposimetro in modo " cristiano ", il problema non si presenta

_ ecc. ecc.

quindi, non necessariamente devi precluderti la possibilita' di scattare con l'ai-servo dai 1600 in su'......

personalmente, per il giornale, ho scattato al basket con la 20d per un bel po'...... con il 70-200 non ho mai avuto problemi!

l'unico caso su 5000 foto scattate con quell'esemplare di macchina, e' successo in ben altre condizioni con il 50one.....

ciao
joe
andreotto
Scusate se mi intrometto ma che senso ha dare spiegazioni su come eliminare il banding dalla 5D sul forum della Nikon/Nital fino a prova contraria gli utenti dovrebbero avere delle Nikon o forse mi sono perso qualcosa? smile.gif
Buone foto a tutti andreotto
Aaron80
QUOTE(andreotto @ Jul 6 2006, 10:53 AM)
Scusate se mi intrometto ma che senso ha dare spiegazioni su come eliminare il banding dalla 5D sul forum della Nikon/Nital fino a prova contraria gli utenti dovrebbero avere delle Nikon o forse mi sono perso qualcosa? smile.gif
Buone foto a tutti andreotto
*


...led ha chiesto informazioni e gli sono state date...
andreotto
Aaron ritengo che sia state ampiamente sufficienti le spiegazioni date e l' intervento di Led se non ho frainteso era ironico
Buone foto a tutti andreotto
Aaron80
QUOTE(andreotto @ Jul 6 2006, 11:10 AM)
Aaron ritengo che sia state ampiamente sufficienti le spiegazioni date e l' intervento di Led se non ho frainteso era ironico
Buone foto a tutti andreotto
*


...ironizzando ha scritto una cosa inesatta: "Certo Af fuoco singolo col pulsante AF-lock." che invece avrebbe dovuto essere "Certo Af fuoco singolo o pulsante AF-lock per usare il fuoco continuo."...
bdcpv
QUOTE
Scusate se mi intrometto ma che senso ha dare spiegazioni su come eliminare il banding dalla 5D sul forum della Nikon/Nital fino a prova contraria gli utenti dovrebbero avere delle Nikon o forse mi sono perso qualcosa? 
Buone foto a tutti andreotto


QUOTE
Aaron ritengo che sia state ampiamente sufficienti le spiegazioni date e l' intervento di Led se non ho frainteso era ironico
Buone foto a tutti andreotto


idem.... a domanda ho risposto.....

personalmente, non mi sembrava ironico....
QUOTE
E il consiglio qual'é? Manual Focus? (Non c'é nessun intento polemico, mi raccomando, è solo per maggiore conoscenza personale...)


ma forse ho frainteso..... chiedo scusa e chiuto l'ot, se avete bisogno di info.... in privato please.....

QUOTE
sul forum della Nikon/Nital fino a prova contraria gli utenti dovrebbero avere delle Nikon o forse mi sono perso qualcosa?


io ce l'ho una nikon..... smile.gif

ciao
joe
buzz
QUOTE(andreotto @ Jul 6 2006, 11:53 AM)
Scusate se mi intrometto ma che senso ha dare spiegazioni su come eliminare il banding dalla 5D sul forum della Nikon/Nital fino a prova contraria gli utenti dovrebbero avere delle Nikon o forse mi sono perso qualcosa? smile.gif
Buone foto a tutti andreotto
*



Spero non sia un sacrilegio!
quando si parla di tecnica non si conosce colore politico.
la discussione era puramente accademica.
Aaron80
QUOTE(andreotto @ Jul 6 2006, 10:53 AM)
...forum della Nikon/Nital fino a prova contraria gli utenti dovrebbero avere delle Nikon o forse mi sono perso qualcosa? smile.gif
Buone foto a tutti andreotto
*


...a ben guardare non è così, la condizione necessaria è aver registrato almeno una Nital Card (e quindi acquistato un prodotto Nital), cosa che chiunque ha possibilità di scrivere sul forum ha fatto...

Buone foto anche a te...
andreotto
Buzz nessun sacrilegio ma credo l'argomento 5d sia stato ampiamente trattato
Joe e Aaron so cosa occorre per essere registrati il mio era un discorso generale,
sull' opportunità di proseguire.....
Buone foto a tutti andreotto
_Led_
QUOTE(Aaron80 @ Jul 6 2006, 12:19 PM)
...ironizzando ha scritto una cosa inesatta: "Certo Af fuoco singolo col pulsante AF-lock." che invece avrebbe dovuto essere "Certo Af fuoco singolo o pulsante AF-lock per usare il fuoco continuo."...
*



Azzzzzz....
Però se rilasci l'af-lock poco prima di scattare su un soggetto in movimento fai una foto senza banding ma sfocata o no?
Sulla mia la foto esce sfocata, ma si sa...è una Nikon, l'AF è decisamente inferiore...
(Quest'ultima frase è leggermente ironica).
bdcpv
in effetti, andreotto, avevo franiteso il " tono " di led..... cerotto.gif

richiedo scusa allora e chiudo ot. smile.gif

ciao
joe
carfora
QUOTE(_Led_ @ Jul 6 2006, 11:51 AM)
....
Sulla mia la foto esce sfocata, ma si sa...è una Nikon, l'AF è decisamente inferiore...
(Quest'ultima frase è leggermente ironica).
*



oltre che ironica e' anche sbagliata ... l'AF (quello della D200 intendo) e' superiore e non inferiore ... wink.gif
StefanoBonfa
QUOTE(bdcpv @ Jul 5 2006, 05:22 PM)
comunque, credo che il Sig. Bonfa', qualora leggesse questa discussione, certo saprebbe a cosa e' dovuto
*


Ti ringrazio, Joe, scusa il ritardo, ma ho letto solo adesso. Ti rispondo volentieri perchè un... malato, anche se inanimato come una DSLR, è sempre un malato, non importa il colore della pelle, se giallo Nikon o rosso Canon.

Il banding della 5D non ha niente a che vedere con il vertical striping della D200. Come potrebbe, è un CMOS.
Non è un rumore intrinseco al sensore, è solo dovuto ad una banale interferenza: nient'altro che il rumore del motore AF, che, visti gli elevati accoppiamenti capacitivi, si ripercuote sull'immagine generando una leggera variazione di luminosità, periodica, a fasce orizzontali.

La soluzione del problema, secondo me, è alquanto semplice e si può agire in vari modi, tra l'altro si tratta di una interferenza tra due sistemi che in linea di principio non dovrebbero funzionare contemporaneamente: il motore AF non dovrebbe funzionare durante l'esposizione e l'acquisizione dei dati del sensore, ma evidentemente è stato lasciato attivo per migliorare la capacità di inseguimento in modalità AF continuo.
Dalla periodicità a righe si intuisce che l'interferenza colpisce prevalentemente i segnali che controllano un'intera linea, a prescindere dai quattro canali della 5D, su alcuni dei quali è basato il sistema anti-noise on chip. Noto il bersaglio, è ancora più semplice agire.
Schermare e filtrare sono operazioni semplici e dal costo irrisorio, se fatte su un prototipo. A produzione iniziata, l'aggiunta di un solo componente comporta costi enormi, perchè bisogna riprogettare intere fasi del ciclo di produzione.

Il rumore è comunque di lieve entità, tanto che per vederlo è necessaria l'amplificazione degli alti ISO, ma a quelle altezze anche un sussurro può fare rumore.
Ovviamente si nota di più nelle zone omogenee e dove il rapporto segnale/rumore è molto basso, quindi nelle aree scure, specie se si aumenta la luminosità.
Il rumore prodotto da un motore dipende anche dal carico, quindi con certe ottiche si nota di più.

Morale della favola: prendi un cacciavite, un saldatore, hmmm.gif un po' di condensatori sparsi al punto giusto, qualche foglietto di alluminio... e passa la paura ! wink.gif




bdcpv
QUOTE
Ti ringrazio, Joe, scusa il ritardo, ma ho letto solo adesso. Ti rispondo volentieri perchè un... malato, anche se inanimato come una DSLR, è sempre un malato, non importa il colore della pelle, se giallo Nikon o rosso Canon.

Il banding della 5D non ha niente a che vedere con il vertical striping della D200. Come potrebbe, è un CMOS.
Non è un rumore intrinseco al sensore, è solo dovuto ad una banale interferenza: nient'altro che il rumore del motore AF, che, visti gli elevati accoppiamenti capacitivi, si ripercuote sull'immagine generando una leggera variazione di luminosità, periodica, a fasce orizzontali.

La soluzione del problema, secondo me, è alquanto semplice e si può agire in vari modi, tra l'altro si tratta di una interferenza tra due sistemi che in linea di principio non dovrebbero funzionare contemporaneamente: il motore AF non dovrebbe funzionare durante l'esposizione e l'acquisizione dei dati del sensore, ma evidentemente è stato lasciato attivo per migliorare la capacità di inseguimento in modalità AF continuo.
Dalla periodicità a righe si intuisce che l'interferenza colpisce prevalentemente i segnali che controllano un'intera linea, a prescindere dai quattro canali della 5D, su alcuni dei quali è basato il sistema anti-noise on chip. Noto il bersaglio, è ancora più semplice agire.
Schermare e filtrare sono operazioni semplici e dal costo irrisorio, se fatte su un prototipo. A produzione iniziata, l'aggiunta di un solo componente comporta costi enormi, perchè bisogna riprogettare intere fasi del ciclo di produzione.

Il rumore è comunque di lieve entità, tanto che per vederlo è necessaria l'amplificazione degli alti ISO, ma a quelle altezze anche un sussurro può fare rumore.
Ovviamente si nota di più nelle zone omogenee e dove il rapporto segnale/rumore è molto basso, quindi nelle aree scure, specie se si aumenta la luminosità.
Il rumore prodotto da un motore dipende anche dal carico, quindi con certe ottiche si nota di più.

Morale della favola: prendi un cacciavite, un saldatore,  un po' di condensatori sparsi al punto giusto, qualche foglietto di alluminio... e passa la paura ! 


bhe.... allora non ero molto lontato dalla verita'..... texano.gif

comunque, io ho risolto ancor piu' semplicemente..... ho preso l'85L1.2 e il 50f1.4 ( l'ottica che statisticamente evidenzia di piu' il fenomeno ) sta nella borsa....

grazie della spiegazione guru.gif magari ti contattero' in pvt per avere maggiori info riguardo a un paio di cose!

ciao
joe
Franco_
QUOTE(bdcpv @ Jul 7 2006, 06:39 PM)
bhe.... allora non ero molto lontato dalla verita'..... texano.gif

comunque, io ho risolto ancor piu' semplicemente..... ho preso l'85L1.2 e il 50f1.4 ( l'ottica che statisticamente evidenzia di piu' il fenomeno ) sta nella borsa....

grazie della spiegazione  guru.gif magari ti contattero' in pvt per avere maggiori info riguardo a un paio di cose!

ciao
joe
*



Ero convinto di essere iscritto ad un forum Nikon hmmm.gif
meialex1
QUOTE(Franco_ @ Jul 7 2006, 07:08 PM)
Ero convinto di essere iscritto ad un forum Nikon  hmmm.gif
*



Il primo che dice " I NIKONISTI SONO DI PARTE................" paga da bere biggrin.gif biggrin.gif
Diamo un mano alla concorrenza biggrin.gif biggrin.gif

Scherzi a parte anche se si parla di un prodotto nn NIKON è sempre interessante sapere nozioni sulle dslr.
buzz
Io direi di chiuderla qua con i consigli Canon, perchè c'è troppa gente suscettibile.
andreotto
Ciao Buzz qua non si parla di gente suscettibile o meno ma sinceramente non "godo" nel sapere che la 5d ha dei problemi ogni casa costruttrice ha le sue pecche, ma sinceramente sono più portato a capire come sfruttare al meglio le mie Nikon che sapere come risolvere i problemi delle Canon e ben ha fatto Joe ad indicare la via degli mp come la più consona
Buone foto a tutti andreotto
buzz
QUOTE(andreotto @ Jul 7 2006, 11:23 PM)
Ciao Buzz qua non si parla di gente suscettibile o meno ma sinceramente  non "godo" nel sapere che la 5d ha dei problemi ogni casa costruttrice ha le sue pecche, ma sinceramente sono più portato a capire come sfruttare al meglio le mie Nikon che sapere come risolvere i problemi delle Canon e ben ha fatto Joe ad indicare la via degli mp come la più consona
Buone foto a tutti andreotto
*



Ciao Andreotto.

Il mio intervento non voleva essere acido come sembrerebbe.
Era un modo un po' velato per dire che non sembra il caso nemmeno a me parlare dei problemi Canon qui dentro e dire come risolverli, perchè la cosa poteva interessare alcuni, ma ho notato che infastidice altri, e tra le due francamente, trovandoci su un forum nikon, non mi sembrava opportuno continuare.
con immutata stima.
andreotto
Opss Scusa Buzz avevo proprio frainteso
Buone foto a tutti andreotto
giannizadra
Sarà, ma io l'ho trovato un piacevole diversivo.
I possessori Canon che una volta tanto (anziché occuparsi della D200) parlano del banding Canon.. rolleyes.gif
meialex1
QUOTE(giannizadra @ Jul 8 2006, 10:08 AM)
Sarà, ma io  l'ho trovato un piacevole diversivo.
I possessori Canon che una volta tanto (anziché occuparsi della D200) parlano del banding Canon.. rolleyes.gif
*



biggrin.gif


MLJ
QUOTE(giannizadra @ Jul 8 2006, 10:08 AM)
Sarà, ma io  l'ho trovato un piacevole diversivo.
I possessori Canon che una volta tanto (anziché occuparsi della D200) parlano del banding Canon.. rolleyes.gif
*




giusto!! e poi siamo sinceri, a chi non piacerebbe avere entrambi i corredi?? Io sono il primo e dopo la D200 risparmiero' per la 5d, quindi e' utile conoscere i vari problemi dell'altra marca, e poi che male c'e' su via, il fine ultimo e' sempre la fotografia!Poi, opinione mia personale, ma io mi sentirei parecchio ignorante se conoscessi solo le macchine Nikon, posso apprezzare quest'ultime solo perche' conosco bene anche le altre,so cosa mi offre un corpo e cosa l'altro, quindi perche' non parlarne se la discussione volge in quel senso??Tutta cultura persa!
Ciao Gianni MLJ
bdcpv
QUOTE
che male c'e' su via, il fine ultimo e' sempre la fotografia!


non sembra parere molto diffuso da queste parti..... dry.gif

comunque, da un lato, non e' sbagliato..... siamo sul forum nital ed e' giusto parlare di attrezzature nikon! se sei interessato a info sui materiali canon, sicuramente troverai posti dove e' possibile farlo senza andare ot.... se non sai dove, chiedi pure....

ciao
joe

p.s. per quel che mi riguarda, mi trovi daccordo con te al 300%.... smile.gif
Franco_
QUOTE(buzz @ Jul 7 2006, 11:51 PM)
Ciao Andreotto.

Il mio intervento non voleva essere acido come sembrerebbe.
Era un modo un po' velato per dire che non sembra il caso nemmeno a me parlare dei problemi Canon qui dentro e dire come risolverli, perchè la cosa poteva interessare alcuni, ma ho notato che infastidice altri, e tra le due francamente, trovandoci su un forum nikon, non mi sembrava opportuno continuare.
con immutata stima.
*



Ciao buzz, sono stato frainteso: la discussione sui "problemi" degli altri non mi infastidisce affatto smile.gif ,; quello che trovo stucchevole è che a volte si esagera parlando più di problemi presunti che reali ... non bastando le discussioni sui "problemi" Nikon si aggiungono anche quelli Canon laugh.gif

Tutto qua, a volte a forza di leggere certe discussioni mi viene la voglia di tornare alla vecchia, cara pellicola laugh.gif
efdlim
Beh! Da ormai vecchio e "obsoleto" frequentatore del forum Nital, trovo questa discussione un segno dei tempi.....ormai è chiaro che tanti Nikonisti hanno anche qualcosa di altri produttori e alla fine ci si trova a parlare di "quesiti" dovuti alla generale "ignoranza" su ciò che è un sensore elettronico e le differenze di tecnologia tra le varie proposte.
Una volta era più semplice, si parlava di pellicole, di svluppi, di temperature, di grana, di imbibenti e diluizioni......oggi si parla di corpi macchina e relativi sensori con tutto ciò che questo comporta.
Chi può cerca il meglio a seconda delle aspettative personali, senza tante "pippe" su chi lo fà.....e senza dover per forza essere schierato a favore di questo o di quello....

Fabio
buzz
... non si vive di solo nikon
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.