Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3
alkmenes
E nun t'arabbia'...

La premessa era, apppunto, il "giocare" con situazioni assurde (ma se ne vedon tante, credimi...)

Di fatto c'è appunto la NECESSITA' di vivere in luoghi pubblici... e se uno è impaziente, orticaria o meno, si calma... non c'è molto altro da fare.

Vero ì che esiste un "diritto alla privacy", ma esiste anche un "diritto all'immagine". E non sono uno superiore all'altro. Devono, anzi, convivere. Laddove non lo fa il buonsenso, ci pensa la Legge (in quanto tale va rispettata, giusto?)

Per "privacy", ovviamente, intendo non solo quella fotografica, ma anche quella dei gusti del cibo (quando compri prodotti al supermercato e usi la carta fedeltà, viene "registrato" il prodotto che hai comprato, per esempio), su dove vai a fare carburante, su quello che fai abitualmente (l'esempio del Bancomat era questo, ed è a mio parere assai calzante).

E dopo, però... se vuoi ricevere i buoni sconto devi ACCETTARE il fatto che i tuoi dati (quindi anche DOVE VAI a far la spesa, ecc.) vengano diffusi anche a terze parti (quanti di vuoi mettono NON ACCONSENTO su questa postilla che NON è vincolante?).

Insomma, la mia era una provocazione (e come vedi ho provocato una reazione di tipo allergico o comunque esantematico come la tua orticaria biggrin.gif ), ma il fatto è che poi ci si fossilizza su questioni di lana caprina.

E intanto chi si vuole mangiare la sua bella fettona di torta italica, fa quel che vuole... comunque.

Buona luce.
_FeliX_
QUOTE(alkmenes @ Jul 9 2015, 07:43 PM) *
E nun t'arabbia'...

La premessa era, apppunto, il "giocare" con situazioni assurde (ma se ne vedon tante, credimi...)

Di fatto c'è appunto la NECESSITA' di vivere in luoghi pubblici... e se uno è impaziente, orticaria o meno, si calma... non c'è molto altro da fare.

Vero ì che esiste un "diritto alla privacy", ma esiste anche un "diritto all'immagine". E non sono uno superiore all'altro. Devono, anzi, convivere. Laddove non lo fa il buonsenso, ci pensa la Legge (in quanto tale va rispettata, giusto?)

Per "privacy", ovviamente, intendo non solo quella fotografica, ma anche quella dei gusti del cibo (quando compri prodotti al supermercato e usi la carta fedeltà, viene "registrato" il prodotto che hai comprato, per esempio), su dove vai a fare carburante, su quello che fai abitualmente (l'esempio del Bancomat era questo, ed è a mio parere assai calzante).

E dopo, però... se vuoi ricevere i buoni sconto devi ACCETTARE il fatto che i tuoi dati (quindi anche DOVE VAI a far la spesa, ecc.) vengano diffusi anche a terze parti (quanti di vuoi mettono NON ACCONSENTO su questa postilla che NON è vincolante?).

Insomma, la mia era una provocazione (e come vedi ho provocato una reazione di tipo allergico o comunque esantematico come la tua orticaria biggrin.gif ), ma il fatto è che poi ci si fossilizza su questioni di lana caprina.

E intanto chi si vuole mangiare la sua bella fettona di torta italica, fa quel che vuole... comunque.

Buona luce.


Dici a me? Ma chi si arrabbia! L'unico che vedo incaxxatissimo è MacMickey smile.gif
Io sto sereno e in pace con tutti, anzi quando tu e Giuffra verrete arresatati per violazione della privacy verrò a portarvi le arance in gabbia laugh.gif
alkmenes
QUOTE(_FeliX_ @ Jul 9 2015, 08:43 PM) *
Dici a me? Ma chi si arrabbia! L'unico che vedo incaxxatissimo è MacMickey smile.gif
Io sto sereno e in pace con tutti, anzi quando tu e Giuffra verrete arresatati per violazione della privacy verrò a portarvi le arance in gabbia laugh.gif


Quando ti sei iscritto hai accettato TUTTE le clausole.... vero? biggrin.gif
_FeliX_
QUOTE(alkmenes @ Jul 9 2015, 08:49 PM) *
Quando ti sei iscritto hai accettato TUTTE le clausole.... vero? biggrin.gif


Si ma ne avessi letta una!... mo mi fai preoccupare! hmmm.gif
MacMickey
QUOTE(_FeliX_ @ Jul 9 2015, 08:43 PM) *
Dici a me? Ma chi si arrabbia! L'unico che vedo incaxxatissimo è MacMickey smile.gif
Io sto sereno e in pace con tutti, anzi quando tu e Giuffra verrete arresatati per violazione della privacy verrò a portarvi le arance in gabbia laugh.gif


Tranquillo non ti preoccupare, vivo serenamente pure io!

Solo che vedere certe argomentazioni portate a sostegno di questa cosa sono ridicole.
Qualcuno sopra scrive corettamente che alla fine è un equilibrio tra diritti diversi, questo significa che anche il soggetto in quanto persona qualche diritto l'avrà.
Perchè sarebbe un paradosso se la mia immagine ritratta da te in una foto vantasse un copyright mentre "io" come soggetto in carne ed ossa non avessi alcun diritto...
fabio_botteon
QUOTE(giuliomagnifico @ Jul 9 2015, 06:35 PM) *
Tecnicamente le immagini di minori non le potresti pubblicare e basta. Per gli adulti invece, se un'immagine non lede la persona ritratta, puoi pubblicare.

Tecnicamente però non potresti nemmeno fare foto ad edifici famosi di architetti in vita, o morti da meno di 30 anni (circa), ed utilizzarle a scopo di lucro, il che significa nemmeno Facebook o Flickr e forse nemmeno la gallery Nikon (ma dovrei leggere i TOS e non lo farò mai laugh.gif )
Poi che tutti lo facciamo è cosa diversa, come per le foto street, però la legge c'è e al momento del l'occorrenza.......


Per gli adulti invece, se un'immagine non lede la persona ritratta, puoi pubblicare.

Scusa Giulio ne sei certo??? se non lede la persona ritratta si può pubblicare???
giuliomagnifico
Beh è controversa la questione... Nel senso che se fai una foto ad uno seduto in piazza che legge un libro, questo va dal giudice e si lamenta, è praticamente impossibile che il giudice gli dia ragione. Perché appunto è in un luogo pubblico e non stava facendo nulla di strano. Se invece gli fai una foto mentre si scaccola appunto, e la pubblichi, li di solito ti tocca pagare una multa.

Alla fine le leggi vengono interpretate.
MacMickey
QUOTE(giuliomagnifico @ Jul 10 2015, 06:11 PM) *
Beh è controversa la questione... Nel senso che se fai una foto ad uno seduto in piazza che legge un libro, questo va dal giudice e si lamenta, è praticamente impossibile che il giudice gli dia ragione.

Alla fine le leggi vengono interpretate.


Molto speso le controversie legali si disputano sulla natura del soggetto fotografato: se il soggetto è la piazza e il tipo seduto col giornale finisce nella foto è diverso dal fotografare il tipo col giornale lasciando la piazza di sfondo magari sfocata e con tanto di vignettatura in post.

Anche per gli eventi pubblici, se una foto serve a documentare l'evento e viene pubblicata in un discorso relativo all'evento pubblico stesso, nulla è dovuto a livello di autorizzazioni. Ma se faccio un primo piano durante una manifestazione aperta a tutti, e lo utilizzo pubblicandolo in un contesto diverso (specie se commerciale) si beccano legnate. Esempio: se fotografo una donna bella robusta di 120 kg come spettatrice di una corsa di cavalli e poi la pubblico in un articolo sull'obesità, serve l'autorizazione perchè la foto non documenta l'evento nel quale è stata realizzata ma ha uno scopo diverso.
Questo per il concetto di pubblico dominio, pubblico interesse eccetera è l'orientamento della magistratura nei provvedimenti recenti a tutela della privacy.
Lo stesso vale per la pubblicazione in spazi personali e pubblici come FB. Se la robustotta la metti sul tuo profilo e il furbo di turno ti lascia qualche simpatico commento... sono cavoli tuoi dopo! Ma sui social manca ancora la letteratura scritta di casi di riferimento. Ma siate sereni, serve solo un po' di tempo e tutto si complicherà, grazie a norme inapplicabili come il "diritto all'oblio" che diventa uno scarica barile di responsabilità.
MacMickey
cosa dice facebook?
"La stessa amministrazione di Facebook chiede espressamente che le foto inserite nei profili siano in legale possesso di chi le pubblica, e che ritraggano essenzialmente chi le utilizza."
https://it-it.facebook.com/notes/checkblack...ia/336209887041

Come rimarcavo già sopra scattare e pubblicare sono cose MOLTO diverse:
"Le cose cambiano quando si parla di pubblicazione dell’immagine. In questo caso, il termine “pubblicazione” include qualsiasi mezzo che renda pubblica l’immagine. Presentare una foto a una mostra o a un concorso fotografico equivale a pubblicarla, così come mostrarla su un sito internet o esporla in un negozio, in un bar o in un’azienda."
http://www.comefarea.it/fotografia-digital...lla-fotografia/

Cosa dicono i fotografi professionisti:
"Se il soggetto umano è portante nell'economia dell'immagine (tanto che non potrebbe essere eliminato, se non "eliminando" la foto), allora si tratta di un ritratto per cui occorre autorizzazione."
http://www.fotografi.org/pubblicabilita_fo...pi_concreti.htm
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.