Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
catalin puiu
Ciao a tutti,
Ieri sera al ritiro del mio primo Zeiss, ho preso il Distacon 21f2.8, ho discusso e tenuto in mano a lungo come da titolo i tre obbiettivi. Riconosco, al uscita del negozio ero molto confuso. Ogni uno a il suo perché. Dal Nikon mi piace, in confronto ai altri che sia tropicalizzato. Zeiss, la costruzione, mi piace pensare che la resa sia migliore, ma credo che altri due non scherzano. Sigma un po' tutto, costruzione, velocità del AF, un po' meno che sia "sigma", ma questa è un altra storia.
Come corpo ho una D4. Sinceramente prima del acquisto Zeiss, mi piaceva molto, ma dico molto il 24nikon, però credo che sia quasi troppo vicino al 21. Quindi come ottiche ho il 21, vuoto fino al 85f1.4, poi vado di 70-200. L'unico zoom che voglio avere.
Presto partirò nelle ferie a Isola D'Elba, vorrei avere qualcosa in mezzo. Mi sembra la scelta dell'35 abbastanza ovvia.
Quindi vi prego, preggi, possibili "difetti", dell"35/1.4 delle tre case.
Vi ringrazio anticipatamente,
Banci90
QUOTE(catalin puiu @ May 21 2015, 05:49 AM) *
Ciao a tutti,
Ieri sera al ritiro del mio primo Zeiss, ho preso il Distacon 21f2.8, ho discusso e tenuto in mano a lungo come da titolo i tre obbiettivi. Riconosco, al uscita del negozio ero molto confuso. Ogni uno a il suo perché. Dal Nikon mi piace, in confronto ai altri che sia tropicalizzato. Zeiss, la costruzione, mi piace pensare che la resa sia migliore, ma credo che altri due non scherzano. Sigma un po' tutto, costruzione, velocità del AF, un po' meno che sia "sigma", ma questa è un altra storia.
Come corpo ho una D4. Sinceramente prima del acquisto Zeiss, mi piaceva molto, ma dico molto il 24nikon, però credo che sia quasi troppo vicino al 21. Quindi come ottiche ho il 21, vuoto fino al 85f1.4, poi vado di 70-200. L'unico zoom che voglio avere.
Presto partirò nelle ferie a Isola D'Elba, vorrei avere qualcosa in mezzo. Mi sembra la scelta dell'35 abbastanza ovvia.
Quindi vi prego, preggi, possibili "difetti", dell"35/1.4 delle tre case.
Vi ringrazio anticipatamente,

Questa è la mia esperienza:

Nikon e Sigma alla pari a livello Ottico, anche se tutti dicono che il Sigma sia una spanna sopra, solo perchè costa meno e/o non hanno mai provato il Nikon, a Ta il Sigma è effettivamente migliore ma da f2 in avanti si equivalgono e dopo f5.6, secondo me, la spunta il Nikon; il Sigma ha dalla sua una Costruzione nettamente migliore, abbinata ad un Paraluce Scadente e gli manca la Tropicalizzazione, spesso soffre di problemi di Front/Back Focus ma la gente finge di non saperlo siccome esiste la Dock Station. Il Nikon però ha un Enorme difetto, ossia il prezzo. Vignettatura e distorsione sono trascurabilissime in entrambi i casi.

Lo Zeiss a livello Costruttivo non ha rivali ed ha una Resa Cromatica, per i miei gusti, migliore di Sigma e Nikon. A livello Ottico non è il migliore Zeiss in circolazione, anche se stiamo sempre parlando di livelli molto alti, e se devo essere sincero trovo che non sia ne meglio ne peggio degli altri due ma viaggia sulla stessa linea d'onda. Come ben saprai è Mf, pregio per alcuni, difetto per altri. Visto il prezzo, io preferirei il 35 f2 Distagon.

Morale della storia? Io ho acquistato il Sigma in quanto era quello con, secondo me, il miglior Rapporto Qualità/Prezzo. Preavviso, non è il miracolo che tanto viene decantato per i forum e la sua resa da f5.6 in avanti è anche inferiore a quella del 24-70 ma se cerchi un Obiettivo ottimizzato per le grandi aperture è perfetto.
lupaccio58
Io scartai il nikon a priori (prezzo fuori dal mondo per quelle che erano caratteristiche tutto sommato normali, e poi alla storia della tropicalizzazione su obiettivi di plastica non ci ho mai creduto) e scartai anche lo zeiss, perché pur ammirandone la meccanica non concepisco che nell'anno 2015 - a fronte di una spesa più che discreta - Cosina non abbia investito un euro per dotarli di AF. Ciò detto andai sul 35 Art, veramente ottimo, per poi cambiarlo quasi subito col 50 Art, che è veramente il mito. E secondo me chi dice che c'è poca differenza non li ha provati entrambi... rolleyes.gif
dbertin
QUOTE(banci93 @ May 21 2015, 08:21 AM) *
Visto il prezzo, io preferirei il 35 f2 Distagon.


Se non ti serve 1,4 è sicuramente anche secondo me la scelta migliore. L'ho portato in negozio per prendere il Sigma abbagliato dalle recensioni di molti, circa due mesi dopo ho venduto il Sigma e sono ritornato in negozio a riprendermi il distagon che fortunatamente era ancora li. Ho trovato il Sigma supernitido ma molto piatto, soprattutto a diaframmi chiusi. Lo zeiss ha due "difetti" che per il mio uso non lo sono, mancanza di AF e f2 anziché f1,4. Però ci sono in giro vecchie versioni ZF che costano veramente poco per quello che vale la lente (400-500 euro).
Buona scelta
Daniele
dbertin
QUOTE(lupaccio58 @ May 21 2015, 08:45 AM) *
scartai anche lo zeiss, perché pur ammirandone la meccanica non concepisco che nell'anno 2015 - a fronte di una spesa più che discreta - Cosina non abbia investito un euro per dotarli di AF.


Dipende dagli usi, in paesaggistica ad esempio mi trovo molto meglio senza AF e con una scala metrica affidabile ad occhi chiusi (a differenza ad esempio dei samyang). Inoltre Zeiss ha lanciato linee AF per ML, ma non stanno facendo gridare al miracolo (ho il 32/1,8 touit per fuji X), probabilmente insieme all'AF si introducono variabili a me sconosciute perdendo in precisione tanto che è uscita una linea per Sony E MF (Loxia).
catalin puiu
Grazie,
il Zeiss 35f2, anche mi piace tanto, poi costa un po' meno, che ben venga. In confronto al f1.4, non e ZF2, quindi non ho nessuna interfaccia con la macchina, o sbaglio? Devo chiedere al negozio se ce l’hanno in casa per provarlo. Grazie.
Il 50Sigma, devo dire non l’ho preso in considerazione, anche se il negoziante mi ha parlato un gran bene. Tra 21 e il 50 non ho idea se diventa troppo spazio, pensandoci, forse anche va bene. Anche questo da provare come il 35f2 Zeiss. Grazie
ANTERIORECHIUSO
Io da un F 1,4 cerco la resa ad 1,4 (PDC e bokeh in primis), ho preso il Sigma e la resa ad 1,4 e' fantastica. (ha pure un bel bokeh).
Come gia' detto l'autofocus e' veloce; il paraluce e fatto benissimo (ha pure una guarnizione in gomma, mai vista prima su un paraluce) solo che e' fatto di plastica ed e' facile che si righi.
Non ho avuto bisogno della dock station per l'AF.
Io colori li trovo meravigliosamente neutri.

Ho escluso lo zeiss per il manual focus ed il prezzo ed il Nikon per la plastica ed il prezzo.

Saluti
rolubich
QUOTE(dbertin @ May 21 2015, 08:59 AM) *
Dipende dagli usi, in paesaggistica ad esempio mi trovo molto meglio senza AF e con una scala metrica affidabile ad occhi chiusi (a differenza ad esempio dei samyang). Inoltre Zeiss ha lanciato linee AF per ML, ma non stanno facendo gridare al miracolo (ho il 32/1,8 touit per fuji X), probabilmente insieme all'AF si introducono variabili a me sconosciute perdendo in precisione tanto che è uscita una linea per Sony E MF (Loxia).


Le tolleranze contenute che può avere un obiettivo a fuoco manuale non sono secondo me compatibili con l'AF, che richiede una ghiera di messa a fuoco molto scorrevole con pochissimo attrito, altrimenti ci vorrebbe un motorino troppo grosso per avere un AF veloce.

Per fortuna che Zeiss (e non solo) fa ancora obiettivi a fuoco manuale.




FM
QUOTE(catalin puiu @ May 21 2015, 05:49 AM) *
Ciao a tutti,
Ieri sera al ritiro del mio primo Zeiss, ho preso il Distacon 21f2.8, ho discusso e tenuto in mano a lungo come da titolo i tre obbiettivi. Riconosco, al uscita del negozio ero molto confuso. Ogni uno a il suo perché. Dal Nikon mi piace, in confronto ai altri che sia tropicalizzato. Zeiss, la costruzione, mi piace pensare che la resa sia migliore, ma credo che altri due non scherzano. Sigma un po' tutto, costruzione, velocità del AF, un po' meno che sia "sigma", ma questa è un altra storia.
Come corpo ho una D4. Sinceramente prima del acquisto Zeiss, mi piaceva molto, ma dico molto il 24nikon, però credo che sia quasi troppo vicino al 21. Quindi come ottiche ho il 21, vuoto fino al 85f1.4, poi vado di 70-200. L'unico zoom che voglio avere.
Presto partirò nelle ferie a Isola D'Elba, vorrei avere qualcosa in mezzo. Mi sembra la scelta dell'35 abbastanza ovvia.
Quindi vi prego, preggi, possibili "difetti", dell"35/1.4 delle tre case.
Vi ringrazio anticipatamente,


Anche io stessi quesiti risolti (abbastanza).
Scartato il 35 Nikon solo per il prezzo, mi sono trovato a fare la scelta tra Zeiss 35 f/2 e Sigma Art 1.4.
Ho scelto lo Zeiss (ho anche io 21mm Zeiss). Che dire dopo pochi mesi? Grande Zeiss. Bello sfocato anche ad f/2, compatto ed abbastanza leggero ho preferito lo Zeiss per costruzione e resa colori/contrasto ecc... (sono per lo più paesaggista).
Problemi se così si possono chiamare: autofocus. Col 35 a differenza del 21 è importante. Ma c'è da dire che ci ho preso bene la mano. Scatto ritratti ad f/2 e di solito ci prendo.
Insomma Zeiss qualità stellare. Comunque Sigma meritevolissimo (provato da un amico) e che mi tenta sempre da lontano come una sirena.
In tutta sincerità, essendo il 35 la mia focale preferita, ho tentazioni di vendita/acqusito Zeiss/Sigma.
Ma poi rifletto ed ogni volta che esco con lo Zeiss attaccato mi gusto la Fotografia.

gambit
io avevo optato per il sigma, visto il prezzo e le performance a TA. che confermo essere meravigliose, con pure uno sfuocato buono.
mai avuto problemi di front/back focus, su d750. ottima costruzione, un po' pesantino. aveva delle dominanti magenta, soprattutto nelle zone in ombra. venduto.
sui 35mm mi compro una mirrorless, magari la xt10 appena esce.
riccardobucchino.com
Scelta del 35mm f/1.4? Non avrei dubbi, Sigma Art
Perché? E' af, è di altissima qualità, costa meno.

Scelta del 35mm luminoso? Nikkor 35mm f/1.8 new
Perché? Il 35mm mi piace che sia leggero, che abbia un af veloce e preciso oltre che sia di qualità.
catalin puiu
QUOTE(lupaccio58 @ May 21 2015, 08:45 AM) *
Io scartai il nikon a priori (prezzo fuori dal mondo per quelle che erano caratteristiche tutto sommato normali, e poi alla storia della tropicalizzazione su obiettivi di plastica non ci ho mai creduto) e scartai anche lo zeiss, perché pur ammirandone la meccanica non concepisco che nell'anno 2015 - a fronte di una spesa più che discreta - Cosina non abbia investito un euro per dotarli di AF. Ciò detto andai sul 35 Art, veramente ottimo, per poi cambiarlo quasi subito col 50 Art, che è veramente il mito. E secondo me chi dice che c'è poca differenza non li ha provati entrambi... rolleyes.gif

La mia curiosità, perché non ci credi nella tropicalizzazione?


QUOTE(riccardobucchino.com @ May 21 2015, 11:27 AM) *
Scelta del 35mm f/1.4? Non avrei dubbi, Sigma Art
Perché? E' af, è di altissima qualità, costa meno.

Scelta del 35mm luminoso? Nikkor 35mm f/1.8 new
Perché? Il 35mm mi piace che sia leggero, che abbia un af veloce e preciso oltre che sia di qualità.

Se dovrei scegliere tra Sigma 1.4 e Nikon 1.8, non avrei dubbi. Sigma, costa più meno uguale, ha 9 lamelle, F1.4, un AF velocissimo e non per ultimo, costruzione, almeno a tenerlo in mano, di alto livello.
Gian Carlo F
QUOTE(catalin puiu @ May 21 2015, 12:40 PM) *
La mia curiosità, perché non ci credi nella tropicalizzazione?
Se dovrei scegliere tra Sigma 1.4 e Nikon 1.8, non avrei dubbi. Sigma, costa più meno uguale, ha 9 lamelle, F1.4, un AF velocissimo e non per ultimo, costruzione, almeno a tenerlo in mano, di alto livello.


tutto vero, ma pesa il doppio blink.gif
Io per quella ragione ho scelto il Nikkor che ha prestazioni davvero elevate
riccardobucchino.com
QUOTE(catalin puiu @ May 21 2015, 12:40 PM) *
Se dovrei scegliere tra Sigma 1.4 e Nikon 1.8, non avrei dubbi. Sigma, costa più meno uguale, ha 9 lamelle, F1.4, un AF velocissimo e non per ultimo, costruzione, almeno a tenerlo in mano, di alto livello.


A me piace il nikkor perchè pesa niente, costa 200€ in meno, ha un af più veloce e più preciso e sembra un ottica da discount, passa inosservato, D800 tracolla girata con il nero all'esterno, 35 1.8 e sei un fotoamatore che nessuno noterà.

Poi come ho detto, se uno vuole un 1.4 perché vuole scattare a 1.4-2 si compra il sigma e fa la scelta migliore, il nikkor 1.4 non ha la stessa risolvenza, il nikkor 1.8 non ha lo stesso sfocato, lo zeiss non ha l'af e costa un botto, ma detto questo io ho preso l'1.8 e sono contento della mia scelta, ognuno ha le sue priorità.

PS: un barilotto in plastica per un ottica che pesa solo 305 grammi è molto più che sufficiente a garantire la resistenza meccanica necessaria (la baionetta comunque è in acciaio inox), un 70-200 con barilotto in plastica non va certo bene, molto meglio con leghe di magnesio (come l'attuale) o materiali compositi (come potrebbero costruirlo in futuro), il sigma che pesa 750 grammi forse guarderei come è costruito perché se è solo un involucro di lamiera non va mica tanto bene, se invece quella lamiera ha una funzione strutturale allora è ok, non è il materiale a fare la resistenza quanto la forma e l'integrità strutturale, se la lamiera è avvitata/incastrata/incollata/rivettata solo dalla parte della baionetta è praticamente inutile, se è ancorata alla struttura interna in altri punti è tutta un altra cosa. E' meglio la plastica del 35 nikon o il metallo del sigma? booh, chi lo sa, bisognerebbe fare dei test, per esempio montare le ottiche su una baionetta montata su una macchina che la fa sbattacchiare e provare l'obiettivo dopo 1 ora di vibrazioni, dopo 2, dopo 3 etc finché l'ottica diventa inutilizzabile e vedere quale delle due ha problemi prima, probabilmente la baionetta del sigma subirebbe molti più danni di quella del nikkor vista la minore massa oppure si potrebbero fare dei test facendo cadere fotocamera con obiettivo e vedere quale resiste meglio, si spaccherà la plastica del nikkor? si ammaccherà il metallo del sigma? e in ogni caso ci saranno danni interni? booh, c'è un solo modo per saperlo, provare! Finché non si fanno delle prove concrete che dimostrano l'effettivo vantaggio di una tecnologia piuttosto che l'altra non si può considerare un vantaggio (se non estetico) l'uso di un materiale rispetto ad un altro.
lupaccio58
QUOTE(catalin puiu @ May 21 2015, 12:40 PM) *
La mia curiosità, perché non ci credi nella tropicalizzazione?

negli ultimi anni nikon ci ha propinato ottiche (peraltro otticamente eccellenti) made in china sempre più carenti dal punto di vista dei materiali, e ciò in un'ottica puro risparmio Questo credo sia indiscutibile, a meno che non si voglia credere alle stronzate tipo "trattasi di speciali e costosissime plastiche volte a dare questo o quel vantaggio" ovvero "leggero è meglio, le vertebre cervicali ringraziano". Chi non conosce l'ormai tristemente famoso danno da compressione? Già, è questo il termine con il quale ormai troppo spesso l'assistenza liquida senza passare in garanzia danni interni e disallineamenti inspiegabili che capitano alle loro ottiche. Hanno inventato 'sto termine impensabile una decina di anni fa per coprire evidenti carenza strutturali e di progetto, amen. E a fronte di ciò vengono a parlare di tropicalizzazione? biggrin.gif laugh.gif biggrin.gif Secondo me chi ci crede è un inguaribile ottimista, e non aggiungo altro...
nikosimone
QUOTE(riccardobucchino.com @ May 21 2015, 02:29 PM) *
A me piace il nikkor perchè pesa niente, costa 200€ in meno, ha un af più veloce e più preciso e sembra un ottica da discount, passa inosservato


però 'sta cosa mette un po' tristezza...

...sembra che si stia parlando di un Tamron e non di un Nikkor.
Cobaltatore
QUOTE(lupaccio58 @ May 21 2015, 02:45 PM) *
Chi non conosce l'ormai tristemente famoso danno da compressione? ...


Perchè ridurre il periodo di garanzia pare brutto. wink.gif
Comunque la tropicalizzazione senza sapere il grado di tenuta è fuffa.
Paolo66
QUOTE(lupaccio58 @ May 21 2015, 02:45 PM) *
negli ultimi anni nikon ci ha propinato ottiche (peraltro otticamente eccellenti) made in china sempre più carenti dal punto di vista dei materiali, e ciò in un'ottica puro risparmio Questo credo sia indiscutibile, a meno che non si voglia credere alle stronzate tipo "trattasi di speciali e costosissime plastiche volte a dare questo o quel vantaggio" ovvero "leggero è meglio, le vertebre cervicali ringraziano". Chi non conosce l'ormai tristemente famoso danno da compressione? Già, è questo il termine con il quale ormai troppo spesso l'assistenza liquida senza passare in garanzia danni interni e disallineamenti inspiegabili che capitano alle loro ottiche. Hanno inventato 'sto termine impensabile una decina di anni fa per coprire evidenti carenza strutturali e di progetto, amen. E a fronte di ciò vengono a parlare di tropicalizzazione? biggrin.gif laugh.gif biggrin.gif Secondo me chi ci crede è un inguaribile ottimista, e non aggiungo altro...


Ma, sbaglio, od il famoso "danno da compressione", ultimamente, colpisce più "robustissime" ottiche metalliche professionali come il 24-70/2.8 che plasticosissime ottiche amatoriali come 24-85 o 24-120/4? biggrin.gif

Io lavoro in campo industriale, ho a che fare con metalli, leghe e plastiche tutti i giorni. Ti posso assicurare che sono di uso abbstanza comune anche polimeri ad elevate capacità meccaniche, con innumerevoli vantaggi rispetto ai normali "metalli". E non è affatto una "st.....a", come dici tu.
Fra i più comuni

Valutare l'adeguatezza di un materiale od una altro non è cosa così.... da "mercato ortofrutticolo", non basta soppesare il prodotto. Occorrerebbe conoscere il perchè, il dove, il come vengono impiegati tali materiali. Tutto il resto, sono discorsi da bar sport davanti ad una birra

Sul costo, invece, ci sarebbe molto da disquisire...
catalin puiu
Spesso si mette in conto la questione economica,giustamente, ma se l'ha mettessimo da parte, come non esisterebbe, cosa preferireste?
lupaccio58
QUOTE(Paolo66 @ May 21 2015, 05:11 PM) *
Io lavoro in campo industriale, ho a che fare con metalli, leghe e plastiche tutti i giorni. Ti posso assicurare che sono di uso abbstanza comune anche polimeri ad elevate capacità meccaniche, con innumerevoli vantaggi rispetto ai normali "metalli". E non è affatto una "st.....a", come dici tu.

Con tutto il rispetto per la tua competenza, mi permetto di ribadire la mia opinione: per me (e per tutti i nikonisti che conosco di persona, e sono tanti) passare dai nikkor in metallo made in japan a quelli in plastica made in china non è stato affatto un buon affare. O meglio, lo è stato solo per nikon, che ha risparmiato uno sproposito abbattendo drasticamente i costi di produzione e dei materiali e lasciando inalterati i prezzi. Ripeto, le mie vertebre cervicali ringraziano, la mia tasca un pò meno...
riccardobucchino.com
QUOTE(catalin puiu @ May 21 2015, 06:19 PM) *
Spesso si mette in conto la questione economica,giustamente, ma se l'ha mettessimo da parte, come non esisterebbe, cosa preferireste?


Rispondenrei esattamente come sopra, ossia:

QUOTE(riccardobucchino.com @ May 21 2015, 11:27 AM) *
Scelta del 35mm f/1.4? Non avrei dubbi, Sigma Art
Perché? E' af, è di altissima qualità

Scelta del 35mm luminoso? Nikkor 35mm f/1.8 new
Perché? Il 35mm mi piace che sia leggero, che abbia un af veloce e preciso oltre che sia di qualità.




Gian Carlo F
QUOTE(Cobaltatore @ May 21 2015, 03:28 PM) *
....
Comunque la tropicalizzazione senza sapere il grado di tenuta è fuffa.

Esatto senza un grado di protezione IP non vuol dire nulla.

Banci90
QUOTE(catalin puiu @ May 21 2015, 06:19 PM) *
Spesso si mette in conto la questione economica,giustamente, ma se l'ha mettessimo da parte, come non esisterebbe, cosa preferireste?

Da possessore del Sigma Art, qualora i tre Obiettivi costassero uguali, per le Mie Esigenze prenderei il Nikon o lo Zeiss, il primo per un utilizzo a tutto tondo (Af) ed il secondo per un utilizzo più di piacere (Mf).

Ho sottolineato poiché so già che qualcuno sarebbe in grado di additarmi la falsa nomea di FanBoy..
Parlo per Esperienza Personale ma sopratutto in relazione a quelle che sono le Mie Esigenze..
Marco Senn
QUOTE(catalin puiu @ May 21 2015, 09:00 AM) *
In confronto al f1.4, non e ZF2, quindi non ho nessuna interfaccia con la macchina, o sbaglio?



E come no... il mio è ZF2. Colloquia con la macchina come il 21.
catalin puiu
QUOTE(banci93 @ May 21 2015, 09:11 PM) *
Da possessore del Sigma Art, qualora i tre Obiettivi costassero uguali, per le Mie Esigenze prenderei il Nikon o lo Zeiss, il primo per un utilizzo a tutto tondo (Af) ed il secondo per un utilizzo più di piacere (Mf).

Ho sottolineato poiché so già che qualcuno sarebbe in grado di additarmi la falsa nomea di FanBoy..
Parlo per Esperienza Personale ma sopratutto in relazione a quelle che sono le Mie Esigenze..

Quindi sceglieresti Nikon e Zeiss. Mi piacerebbe sapere perché, ma sinceramente. E poi, quale ti intriga di più. Perché io vado avanti di passione non di ragione, almeno spesso.
ANTERIORECHIUSO
Scusate, leggo nella discussione del Nikkor 35 1,8, sbaglio o esiste solo DX??
Marco Senn
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ May 21 2015, 09:40 PM) *
Scusate, leggo nella discussione del Nikkor 35 1,8, sbaglio o esiste solo DX??


No, esiste sia in versione DX che FX. Sul secondo ci sono opinioni molto diverse... Specie sullo sfocato

QUOTE(catalin puiu @ May 21 2015, 09:34 PM) *
Quindi sceglieresti Nikon e Zeiss. Mi piacerebbe sapere perché, ma sinceramente. E poi, quale ti intriga di più. Perché io vado avanti di passione non di ragione, almeno spesso.


Io ho preso il 35/2 Zeiss. Usato, 500€. Era pari al nuovo. Perché? Perché avevo già il 21 e avevo provato il 100 e il 135. Ho provato il Sigma. Bello, massiccio, nitidissimo anche a t.a. ma per me senza anima. Le crome, le ombre, l'aspetto "tattile" dello Zeiss sono altra cosa. Probabilmente sono fissato, non lo nego...
catalin puiu
QUOTE(Marco Senn @ May 21 2015, 09:25 PM) *
E come no... il mio è ZF2. Colloquia con la macchina come il 21.

Ho visto, ho sbagliato, chiedo scusa! Gentilmente, a parte il prezzo minore che va da parte del f2, perché preferisce questo al 1.4?
Marco Senn
QUOTE(catalin puiu @ May 21 2015, 09:47 PM) *
Ho visto, ho sbagliato, chiedo scusa! Gentilmente, a parte il prezzo minore che va da parte del f2, perché preferisce questo al 1.4?


Perché per l'uso che ne faccio io preferisco un'ottica più leggera e compatta. E poi il prezzo non è un fattore indifferente.
catalin puiu
QUOTE(Marco Senn @ May 21 2015, 09:45 PM) *
No, esiste sia in versione DX che FX. Sul secondo ci sono opinioni molto diverse... Specie sullo sfocato
Io ho preso il 35/2 Zeiss. Usato, 500€. Era pari al nuovo. Perché? Perché avevo già il 21 e avevo provato il 100 e il 135. Ho provato il Sigma. Bello, massiccio, nitidissimo anche a t.a. ma per me senza anima. Le crome, le ombre, l'aspetto "tattile" dello Zeiss sono altra cosa. Probabilmente sono fissato, non lo nego...

Leggendo le tue parole mi accorgo che sono attratto dallo Zeiss.
Banci90
QUOTE(catalin puiu @ May 21 2015, 09:34 PM) *
Quindi sceglieresti Nikon e Zeiss. Mi piacerebbe sapere perché, ma sinceramente. E poi, quale ti intriga di più.

Ad avere i soldi prenderei lo Zeiss.

QUOTE(catalin puiu @ May 21 2015, 09:34 PM) *
Quindi sceglieresti Nikon e Zeiss. Mi piacerebbe Perché io vado avanti di passione non di ragione, almeno spesso.

Beato te.
catalin puiu
QUOTE(banci93 @ May 21 2015, 11:45 PM) *
Ad avere i soldi prenderei lo Zeiss.
Beato te.

Ti ringrazio per i tuoi interventi, sono sempre più convinto per gli Zeiss. Adesso sia tu che Marco, ringrazio pure lui per i suoi interventi, mi parlate bene del f2. Io lo utilizzerò come "normale", un po' di tutto, avendo tre maschietti, c'è sempre un buon momento di fare foto, città a fare spesa, nei percorsi nelle montagne, bici ecc.
Otticamente i due Zeiss, si equivalgono?
Grazie, e vi auguro a tutti, una buona giornata!
nikosimone
QUOTE(catalin puiu @ May 22 2015, 05:32 AM) *
Io lo utilizzerò come "normale", un po' di tutto, avendo tre maschietti, c'è sempre un buon momento di fare foto, città a fare spesa, nei percorsi nelle montagne, bici ecc.


Ma per questo utilizzo sei sicuro che un manual focus faccia al caso tuo?
Se non ricordo male, in un altro thread lamentavi qualche carenza del bighiera quando facevi le foto a tuo figlio che giocava a calcio...

Per il tipo di utilizzo che dici di voler fare io piuttosto guarderei 35 e/o 50 Nikon entrambi 1.8; poi per un uso più "pensato" lo Zeiss...
...ma magari mi sbaglio.

lupaccio58
QUOTE(nikosimone @ May 22 2015, 07:22 AM) *
Ma per questo utilizzo sei sicuro che un manual focus faccia al caso tuo?
Se non ricordo male, in un altro thread lamentavi qualche carenza del bighiera quando facevi le foto a tuo figlio che giocava a calcio...
Per il tipo di utilizzo che dici di voler fare io piuttosto guarderei 35 e/o 50 Nikon entrambi 1.8; poi per un uso più "pensato" lo Zeiss...
...ma magari mi sbaglio.

La penso alla stessa maniera, dell'af si fa facilmente a meno sui grandangoli, ma per il resto....
ANTERIORECHIUSO
QUOTE(Marco Senn @ May 21 2015, 09:45 PM) *
No, esiste sia in versione DX che FX. Sul secondo ci sono opinioni molto diverse... Specie sullo sfocato


Cavolo, me l'ero perso! blink.gif

Grazie
Paolo66
QUOTE(lupaccio58 @ May 21 2015, 06:47 PM) *
Con tutto il rispetto per la tua competenza, mi permetto di ribadire la mia opinione: per me (e per tutti i nikonisti che conosco di persona, e sono tanti) passare dai nikkor in metallo made in japan a quelli in plastica made in china non è stato affatto un buon affare. O meglio, lo è stato solo per nikon, che ha risparmiato uno sproposito abbattendo drasticamente i costi di produzione e dei materiali e lasciando inalterati i prezzi. Ripeto, le mie vertebre cervicali ringraziano, la mia tasca un pò meno...

Sono assolutamente concorde sull'aspetto psicologico dell'acquisto, a caro prezzo, di quello che sembra poco più di un giocattolino. Ho iniziato a fotografare nei primi anni '80 ed ho usato anch'io ottiche di tutt'altra fattura. Nell'armadio mi è rimasto un vecchissimo zoom a fuoco manuale Panagor 70-210/4 attacco K, un obiettivo di classe economica. Otticamente un aborto come tanti zoom di quegli anni, ma meccanicamente un gioellino: ha tutt'ora un movimento fluido e preciso; privo di giochi; perfino l'ampia gomma della ghiera sembra ancora come nuova...

Vorrei solo ribadire che, nella produzione odierna, non è detto che "pesante" e "metallico" significhi necessariamente "meglio costruito" o "più resistente". Non parlo di Zeiss, cui penso non ci sia prorio nulla da dire, ma vedo spesso paragonate certe ottiche di terze parti con quelle Nikon, valutate per il peso come necessariamente "più robuste"... Ho ancora ben presente la caduta ed il tonfo di un Nikkor 24-120/4VR, obiettivo cui, sulle prime mi lasciava molto perplesso sulla qualità costruttiva in rapporto al prezzo, che non ha subito alcun danno e funziona tutt'ora perfettamente.

... mi scuso con l'opener per il protrarsi dell'OT che chiudo qui.
oltra
QUOTE(nikosimone @ May 22 2015, 07:22 AM) *
Ma per questo utilizzo sei sicuro che un manual focus faccia al caso tuo?
Se non ricordo male, in un altro thread lamentavi qualche carenza del bighiera quando facevi le foto a tuo figlio che giocava a calcio...

Per il tipo di utilizzo che dici di voler fare io piuttosto guarderei 35 e/o 50 Nikon entrambi 1.8; poi per un uso più "pensato" lo Zeiss...
...ma magari mi sbaglio.

Concordo... fare foto ai bambini in mf a tutta apertura ( e sennò che gusto c'è ) o anche a f 5.6/8 in iperfocale (per andare da un'estremo all'altro ) non basta mica sempre...
catalin puiu
QUOTE(nikosimone @ May 22 2015, 07:22 AM) *
Ma per questo utilizzo sei sicuro che un manual focus faccia al caso tuo?
Se non ricordo male, in un altro thread lamentavi qualche carenza del bighiera quando facevi le foto a tuo figlio che giocava a calcio...

Per il tipo di utilizzo che dici di voler fare io piuttosto guarderei 35 e/o 50 Nikon entrambi 1.8; poi per un uso più "pensato" lo Zeiss...
...ma magari mi sbaglio.

Hai ragione, fare foto a mio figlio giocando calcio, non riuscivo ad avere foto nitide verso il 200 a TA del bighiera, fino a 160/180 era perfetto.
Al principio pensavo un zoom, per esattezza il 16-35 f4, credo ottimo, come flessibilità. Mi piace sui grandangolari di avere fissi, oggi il 21, domani vedrò. Mi manca qualcosa tra il 21 e 85. Pensavo che il 35 sia più adatto al mio modo di fare foto, guardando il storico delle foto fatte con il 28-70.
Tu dici che il 35, mf, e difficile per mettere a fuoco, o meglio dire, non e veloce per mettere a fuoco? Potrebbe essere. Quasi, quasi , provo il 35 mf, e al limite se vedo che mi manca la velocità, prendo per affiancare il 35, un 50 f1.8, economico che mi salva nei momenti di bisogno. Potrebbe fare il mio. Grazie.
giulysabry
QUOTE(catalin puiu @ May 22 2015, 10:02 AM) *
Hai ragione, fare foto a mio figlio giocando calcio, non riuscivo ad avere foto nitide verso il 200 a TA del bighiera, fino a 160/180 era perfetto.
Al principio pensavo un zoom, per esattezza il 16-35 f4, credo ottimo, come flessibilità. Mi piace sui grandangolari di avere fissi, oggi il 21, domani vedrò. Mi manca qualcosa tra il 21 e 85. Pensavo che il 35 sia più adatto al mio modo di fare foto, guardando il storico delle foto fatte con il 28-70.
Tu dici che il 35, mf, e difficile per mettere a fuoco, o meglio dire, non e veloce per mettere a fuoco? Potrebbe essere. Quasi, quasi , provo il 35 mf, e al limite se vedo che mi manca la velocità, prendo per affiancare il 35, un 50 f1.8, economico che mi salva nei momenti di bisogno. Potrebbe fare il mio. Grazie.
Io per i tuoi motivi ho scelto il Nikon,af-s in primis.... poi per tropicalizzazione e nanocristalli.Avevo pensato pure al Sigma,ma tropicalizzazione non ci siamo.Peccato che lo Zeiss non è Af,non avrei avuto dubbi....ma sono mie esigenze.Qualunque sarà la tua scelta cadrai con delle ottime lenti,non credo che a parità di diaframmi,luce e tempi si vedano delle differenze sui fonogrammi.Un saluto.

Giuliano
nikosimone
QUOTE(catalin puiu @ May 22 2015, 10:02 AM) *
Tu dici che il 35, mf, e difficile per mettere a fuoco, o meglio dire, non e veloce per mettere a fuoco? Potrebbe essere. Quasi, quasi , provo il 35 mf, e al limite se vedo che mi manca la velocità, prendo per affiancare il 35, un 50 f1.8, economico che mi salva nei momenti di bisogno. Potrebbe fare il mio. Grazie.


Catalin, il problema è farli stare fermi i bambini :-)
Purtroppo senza i vecchi mirini con stigmometri e prismi il fuoco manuale è abbastanza difficoltoso, a tutta apertura poi ancora di più.

Tu qui stai chiedendo le valutazioni su dei 35 f1.4, se chiedi degli 1.4 immagino sia per usarli anche a 1.4...
...a quella apertura,
un 35mm, su FF, a f1.4 restituisce una pdc di meno di 30 centimetri a 2 metri di distanza; di 62 centimetri a 3 metri di distanza.

Per fotografie "veloci" da famiglia e da "Street" sinceramente vedo meglio un AF, il rischio è di arrabbiarsi e litigare. messicano.gif

per le foto "in posa"

- state fermi che devo mettere a fuoco...
- dai papà che p@lle, sbrigati
ecc. ecc.


per le foto di nascosto invece, nel momento in cui pensi di aver messo a fuoco...
...tac, troppo tardi, si sono già spostati.

giulysabry
Pollice.gif
QUOTE(nikosimone @ May 22 2015, 01:03 PM) *
Catalin, il problema è farli stare fermi i bambini :-)
Purtroppo senza i vecchi mirini con stigmometri e prismi il fuoco manuale è abbastanza difficoltoso, a tutta apertura poi ancora di più.

Tu qui stai chiedendo le valutazioni su dei 35 f1.4, se chiedi degli 1.4 immagino sia per usarli anche a 1.4...
...a quella apertura,
un 35mm, su FF, a f1.4 restituisce una pdc di meno di 30 centimetri a 2 metri di distanza; di 62 centimetri a 3 metri di distanza.

Per fotografie "veloci" da famiglia e da "Street" sinceramente vedo meglio un AF, il rischio è di arrabbiarsi e litigare. messicano.gif

per le foto "in posa"

- state fermi che devo mettere a fuoco...
- dai papà che p@lle, sbrigati
ecc. ecc.
per le foto di nascosto invece, nel momento in cui pensi di aver messo a fuoco...
...tac, troppo tardi, si sono già spostati.

ANTERIORECHIUSO
Da papa' con bimbo sfuggevole, dico anch'io AF assolutamente.
Avevo il Samyang prima del Sigma e dopo aver perso tante foto (a voglia a centrare i soggetti in movimento) mi son stufato, vendendolo.
Ecco una mia recente foto col Sigma (ND 4 F1,6)

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
catalin puiu
Adesso inizio ad essere confuso! Quindi come pensavo prima, avere il 35 mf e al bisogno il af-s 50 f1.8, mi fatte capire, che non basta, o non ho capito bene?
nikosimone
QUOTE(catalin puiu @ May 22 2015, 01:56 PM) *
Adesso inizio ad essere confuso! Quindi come pensavo prima, avere il 35 mf e al bisogno il af-s 50 f1.8, mi fatte capire, che non basta, o non ho capito bene?


Catalin,

quello che ci vuoi fare con gli obiettivi lo devi decidere tu.
Adesso dici 35 manuale e 50 autofocus, e allora ti domando: perchè non il contrario (35 autofocus e 50 manuale)?

Ad un certo punto della chiacchierata hai scritto:
Io lo utilizzerò come "normale", un po' di tutto, avendo tre maschietti, c'è sempre un buon momento di fare foto, città a fare spesa, nei percorsi nelle montagne, bici ecc
.

Io ho attaccato la musica, però mi pare di capire che tutti sono stati concordi, nel dirti:
"attenzione, per usarlo in questo modo, l'autofocus è indispensabile, non è un optional".

e questo prescinde dalla lunghezza focale.


Per l'utilizzo che intendi farne tu ci sono alcuni che preferiscono il 35, altri il 50, altri un grandangolo ancora più spinto; non c'è una regola, dipende da cosa ti piace.


Poi magari ti piace talmente tanto la lunghezza focale 35mm che ti prendi un autofocus più economico ed anche lo Zeiss per quando vuoi fare delle foto più pensate e ricercate.

Però, al posto tuo, farei una cosa per volta: prima decidi a cosa ti serve e poi scegli l'obiettivo che meglio risponde a quell'utilizzo.

pes084k1
QUOTE(lupaccio58 @ May 21 2015, 08:45 AM) *
Io scartai il nikon a priori (prezzo fuori dal mondo per quelle che erano caratteristiche tutto sommato normali, e poi alla storia della tropicalizzazione su obiettivi di plastica non ci ho mai creduto) e scartai anche lo zeiss, perché pur ammirandone la meccanica non concepisco che nell'anno 2015 - a fronte di una spesa più che discreta - Cosina non abbia investito un euro per dotarli di AF. Ciò detto andai sul 35 Art, veramente ottimo, per poi cambiarlo quasi subito col 50 Art, che è veramente il mito. E secondo me chi dice che c'è poca differenza non li ha provati entrambi... rolleyes.gif


Una cosa non è chiara a molti: per avere la risolvenza adatta al passato (film) o al futuro, non puoi essere AF, troppe tolleranze e compromessi ottici, puoi avere alto microcontrasto fino a 40-50 lp/mm, poi crolli, e quello che conta è il poi.. Anche il 50 ART è forte verso TA (dove comunque la risolvenza non è mai alta veramente, anche nell'Otus, che infatti con schema simile, anzi quello originale, va meglio). Lo stesso il Sonnar 55/1.8 FE, non sono affatto miti. Poi il MF con anello diaframmi funziona sempre, lo vendi anche per altre macchine senza proliferare con gli attacchi, per la machine vision, per la ricerca, ecc, dove la Nikon si è quasi autoespulsa.
Infatti il Loxia (aka ZM 35, ma preferirei lo M mount su Sony E) va meglio degli AF... come il Touit e non mi dite che preferite il Touit 12 con il 7+% di distorsione contro l'Heliar 12 (e buon software, ma ormai standard, e 1.5% scarsi).

A presto telefono.gif

Elio
lupaccio58
Domanda per Catalin: hai senz'altro parecchie idee, e molto ben confuse (lo dico assolutamente senza offesa), io credo che oltre alla definizione della focale giusta per le tue esigenze, alla presenza o meno di af, dovresti valutare pure l'apertura di questo fantomatico obiettivo. Sei partito da f 1,4, ma veramente ti serve un'ottica così luminosa? Parliamo del raddoppio di pesi e ingombri nei confronti di un più ragionevole 1,8, oltre ad un triplicarsi (se va bene...) dei costi. Questo lo hai considerato?
federico777
Si vede che in Zeiss son cretini... ottimizzano gli ZM specificamente per il sensore Sony innesto E, creando i Loxia... però, a leggere qui, andrebbero peggio degli ZM per pellicola.
Consigli per gli acquisti: se siete davvero interessati, documentatevi altrove, prima di tirar fuori i quattrini messicano.gif

F.
catalin puiu
QUOTE(lupaccio58 @ May 22 2015, 06:28 PM) *
Domanda per Catalin: hai senz'altro parecchie idee, e molto ben confuse (lo dico assolutamente senza offesa), io credo che oltre alla definizione della focale giusta per le tue esigenze, alla presenza o meno di af, dovresti valutare pure l'apertura di questo fantomatico obiettivo. Sei partito da f 1,4, ma veramente ti serve un'ottica così luminosa? Parliamo del raddoppio di pesi e ingombri nei confronti di un più ragionevole 1,8, oltre ad un triplicarsi (se va bene...) dei costi. Questo lo hai considerato?

Sono appena rientrato a casa, onestamente qualcosa di confusione ce. Prima di venderlo, il 28-70 f2.8, Nikon , era il mio tutto fare. Veloce, poi colori belli, più tosto caldi. Mi sono spaventato per il fischio che aveva iniziato nel ultimo tempo alle prime af, puoi andava bene. I miei figli fra tempo sono cresciuti, e le mie esigenze sono cambiate. Obbiettivi lunghi e veloci. Da un'altra parte, insieme a mia moglie andiamo spesso in montagna ma anche visitare le città intorno a noi, e li ho preso il 21f2.8 Distagon. Bene per ritratti ho il 85f1.4, mi manca un obbiettivo/i, per quando siamo in gruppo o comunque un normale, ok. Fino qui tutto liscio, mi ero fermato come da titolo al 35f1.4 tra sigma, Nikon, Zeiss. Quasi ero tentato Zeiss, ma riconosco che forse , se diventa tutto fare dovrei prenderlo af. Mi piaceva l'idea di averlo mf, forse Zeiss, mi sembra di sentire qualcosa che non so esprimere. Rimane anche la posibilita di prendere si af il 35, e prendere il Nikon 50f1.2, che mi affascina pure.
nikosimone
QUOTE(catalin puiu @ May 22 2015, 07:58 PM) *
Sono appena rientrato a casa, onestamente qualcosa di confusione ce. Prima di venderlo, il 28-70 f2.8, Nikon , era il mio tutto fare. Veloce, poi colori belli, più tosto caldi. Mi sono spaventato per il fischio che aveva iniziato nel ultimo tempo alle prime af, puoi andava bene. I miei figli fra tempo sono cresciuti, e le mie esigenze sono cambiate. Obbiettivi lunghi e veloci. Da un'altra parte, insieme a mia moglie andiamo spesso in montagna ma anche visitare le città intorno a noi, e li ho preso il 21f2.8 Distagon. Bene per ritratti ho il 85f1.4, mi manca un obbiettivo/i, per quando siamo in gruppo o comunque un normale, ok. Fino qui tutto liscio, mi ero fermato come da titolo al 35f1.4 tra sigma, Nikon, Zeiss. Quasi ero tentato Zeiss, ma riconosco che forse , se diventa tutto fare dovrei prenderlo af. Mi piaceva l'idea di averlo mf, forse Zeiss, mi sembra di sentire qualcosa che non so esprimere. Rimane anche la posibilita di prendere si af il 35, e prendere il Nikon 50f1.2, che mi affascina pure.


Se decidi di prendere il 35 autofocus ed il 50 manual focus...
...allora io prenderei il 35 1.8 e poi come normale Elio a suo tempo mi ha consigliato il Voigtlander 58mm Nokton 1.4 e continuo a ringraziarlo per il consiglio: troooooppo bello.



P.S. Se decidi per il Voigt 58 fammi sapere che ti spiego qualche dettaglio.
catalin puiu
QUOTE(nikosimone @ May 22 2015, 09:23 PM) *
Se decidi di prendere il 35 autofocus ed il 50 manual focus...
...allora io prenderei il 35 1.8 e poi come normale Elio a suo tempo mi ha consigliato il Voigtlander 58mm Nokton 1.4 e continuo a ringraziarlo per il consiglio: troooooppo bello.
P.S. Se decidi per il Voigt 58 fammi sapere che ti spiego qualche dettaglio.

Ciao Nikosimone,
Mi ricordo di aver letto il tuo contributo a questa ottica. Mi piacerebbe si approfondire le qualità della lente. Magari anche provare, solo che abbito in provincia di Bolzano, ma mi muovo faccilmente. Dai racconta, che emozioni ti dà quando la usi?
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.