Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
larsenio
bé ci sono problemi e problemi, a trascendere dagli onanismi mentali se una macchina è difettosa, è difettosa!
Redlion
QUOTE(camillobis @ May 4 2015, 08:43 PM) *
Vent'anni fa una F3 o una FM erano un investimento, se non soddisfacevano si rivendevano rimettendoci relativamente poco, oggi una D750 ...


Questo è un punto che trovo "interessante"
nikosimone
QUOTE(Redlion @ May 5 2015, 01:15 PM) *
Questo è un punto che trovo "interessante"



In realtà è la cosa più normale che ci sia:

Meccanica vs. Elettronica e conseguente obsolescenza.
Lapislapsovic
sembra che ci sia un'altra perplessità sulla D750, la metto quì perchè onestamente non me la sento di aprire un thread apposito, rolleyes.gif con la cortesia per i possessori di fare un controllo, se fosse come dice la Phottix, usare i vecchi flash sb potrebbe generare qualche incompatibilità al di là di chi ha o vorrebbe acquistare l'odin wink.gif

http://nikonrumors.com/2015/05/04/phottix-...ra-models.aspx/

Ciao ciao
Redlion
QUOTE(nikosimone @ May 5 2015, 02:14 PM) *
In realtà è la cosa più normale che ci sia:

Meccanica vs. Elettronica e conseguente obsolescenza.

Si ma non l'avevo collegata alla "ipersensibilità", verso i difetti anche minori. Capisco appunto che se paghi cara una cosa che dopo 3 anni è vecchia ogni minima imperfezione ti appare enorme perchè già ti deprezza quanto hai acquistato. Se paghi cara una cosa che sai che userai cmq per 20 anni o che puoi rivendere facilmente,hai più "tolleranze mentali" e ti concentrerai solo sulle caratteristiche utili per te.
Lapislapsovic
QUOTE(Redlion @ May 5 2015, 03:42 PM) *
... Capisco appunto che se paghi cara una cosa che dopo 3 anni è vecchia ogni minima imperfezione ti appare enorme perchè già ti deprezza quanto hai acquistato.....

Immagina per un attimo i possessori di D600 che hanno pagato caro e dopo un anno si sono ritrovati una macchina vecchia e sfortunata wink.gif , ecco il problema è tutto lì ultimamente il terrore è dato proprio dal ritrovarsi un secondo caso D600... wink.gif, più di un anno di assenza sabbatica da parte di Nikon per risolvere il problema ed ammetterlo definitivamente hanno avuto un peso non indifferente nel mondo internettiano, solo questo forum conta circa 1.000.000 di iscritti wink.gif

Ciao ciao
camillobis
QUOTE(Redlion @ May 5 2015, 03:42 PM) *
Si ma non l'avevo collegata alla "ipersensibilità", verso i difetti anche minori. Capisco appunto che se paghi cara una cosa che dopo 3 anni è vecchia ogni minima imperfezione ti appare enorme perchè già ti deprezza quanto hai acquistato. Se paghi cara una cosa che sai che userai cmq per 20 anni o che puoi rivendere facilmente,hai più "tolleranze mentali" e ti concentrerai solo sulle caratteristiche utili per te.


Hai colto perfettamente il senso della mia frase iniziale. wink.gif

Aggiungo a corollario che se con la F3 una foto veniva sballata, nessuno accusava l'esposimetro o l'otturatore, bensì se stesso per non aver tenuto conto di una fonte di luce secondaria o del salto di luce presente nella scena, per aver scelto un diaframma troppo chiuso etc etc... oggi invece si apre subito un thread "L'esposimetro della Dxxx sbaglia in controluce" o "Vibrazioni eccessive nella Dxxx".

Questo IMHO è dovuto al fatto che, pur di vendere a caro prezzo (dubito che i costi di produzione di una D7200 siano il triplo di quelli di una D3300), si spaccia per infallibile quello che in realtà non lo è e non lo può essere... così chi compra è convinto di potersi completamente affrancare dagli aspetti tecnici dello scatto e trova inaccettabile il fallimento.

Diverso è invece il caso di difetti di funzionamento conclamati e non imputabili ad un uso non attento dell'apparecchio, che giustamente fanno ..zzare l'acquirente... non per niente il commento che più spesso si legge in questo casi è "... Ma i soldi che io ho dato a Nital erano buoni, mica difettosi" ... a riprova di quanto l'aspetto economico non sia secondario...
gr8wings
QUOTE(Lapislapsovic @ May 6 2015, 07:28 AM) *
Immagina per un attimo i possessori di D600 che hanno pagato caro e dopo un anno si sono ritrovati una macchina vecchia e sfortunata wink.gif , ecco il problema è tutto lì ultimamente il terrore è dato proprio dal ritrovarsi un secondo caso D600... wink.gif, più di un anno di assenza sabbatica da parte di Nikon per risolvere il problema ed ammetterlo definitivamente hanno avuto un peso non indifferente nel mondo internettiano, solo questo forum conta circa 1.000.000 di iscritti wink.gif

Ciao ciao


Certamente la vicenda ha procurato a Nikon un danno reputazionale molto forte, quella del fake flare della 750 sembrava una macumba, ma hanno reagito molto meglio, speriamo che da bravi jappo abbiano rivisto i processi di controllo qualità. Confido che la D760 esca perfetta !
Intanto, mi sembra che la D750 sia una gran macchina che, essendo finora utilizzatore di marchi concorrenti, penso prenderò a breve come prima FX.
Method
Le perplessità vanno rivolte un po' a tutti i nuovi prodotti, consci che a livello di elettronica e materiali non sono più allo stesso livello di affidabilità degli anni indietro, per non parlare dei test/controllo qualità. Cioè pure il nuovo 300mm f/4 VR ha avuto bisogno di una patch... di solito le ottiche sono esenti o quasi da problemi, ma se oggi c'è da andare con i piedi di piombo pure su queste... ph34r.gif

camillobis
QUOTE(Method @ May 6 2015, 11:46 AM) *
di solito le ottiche sono esenti o quasi da problemi, ma se oggi c'è da andare con i piedi di piombo pure su queste... ph34r.gif


Guarda, se c'è un motivo che mi ha inizialmente frenato dal passare armi e bagagli a Canon, sinora, è proprio il ben noto problema dei flat che si usurano...
massimhokuto
le reflex attuali sono fantastiche!!... ma troppi esemplari.sono difettosi a mio avviso specie le piu' costose fx...
le d3 e d700 erano migliori da questo punto di vista...
lancer
QUOTE(massimhokuto @ May 11 2015, 06:31 PM) *
le reflex attuali sono fantastiche!!... ma troppi esemplari.sono difettosi a mio avviso specie le piu' costose fx...
le d3 e d700 erano migliori da questo punto di vista...

Economizzare su componenti e costi di produzione porta inevitabilmente a questo, la qualità dei prodotti è calata e in parte anche il prezzo, ricordo che 11 anni fa la D70 l'ho pagata quel che oggi costa la D750, però la mia vecchietta funziona ancora in modo impeccabile come il primo giorno, per la D750 ne parleremo tra 11 anni.
La politica delle case secondo me è cambiata, finchè ci saranno code per acquistare l'ultima nata che offre un teorico 1/2 stop in più di sensibilità, chi glielo fa fare a Nikon di impegnarsi in cose concrete, basta un ritocchino, cambiare la sigla e via, les jeux sont faits, poi fa niente se l'otturatore in plastica riciclata non puo arrivare all 1/8000.
Andrea Meneghel
QUOTE(lancer @ May 12 2015, 12:40 PM) *
Economizzare su componenti e costi di produzione porta inevitabilmente a questo, la qualità dei prodotti è calata e in parte anche il prezzo, ricordo che 11 anni fa la D70 l'ho pagata quel che oggi costa la D750, però la mia vecchietta funziona ancora in modo impeccabile come il primo giorno, per la D750 ne parleremo tra 11 anni.
La politica delle case secondo me è cambiata, finchè ci saranno code per acquistare l'ultima nata che offre un teorico 1/2 stop in più di sensibilità, chi glielo fa fare a Nikon di impegnarsi in cose concrete, basta un ritocchino, cambiare la sigla e via, les jeux sont faits, poi fa niente se l'otturatore in plastica riciclata non puo arrivare all 1/8000.


Ci sono tante D70 che sono "morte", la mia aveva problemi di banding..risolti poi in assistenza; la d70 aveva componenti migliori di quelli usati attualmente ? MMMM.......da ex possessore faccio veramente fatica a pensarlo; erano più grossolani e meno "tirati" elettronicamente quello certo, ma restituivano anche risultati diversi, l'elettronica era fatta per lavorare con dati acquisiti da fotodiodi molto meno stressati.
I problemi ci sono sempre stati, come ci sono sempre state le reflex che di rogne non ne hanno mai date, ci si accontentava anche di più adesso invece si pretende che ci siano innovazioni spaventose anno dopo anno; certo gli errori vanno evidenziati e Nikon i suoi li ha fatti, ma pensare che una D750 sia fatta con componenti al risparmio io proprio non credo.

Andrea
robermaga
QUOTE(massimhokuto @ May 11 2015, 06:31 PM) *
le reflex attuali sono fantastiche!!... ma troppi esemplari.sono difettosi a mio avviso specie le piu' costose fx...
le d3 e d700 erano migliori da questo punto di vista...

Non mi sembra che questa sia la realtà. Non mi sembra che D4, D4s, DF abbiano problemi e neppure D800 e 810 se non quelli "suppostii" da qualche utente. Qualche problema di gioventù si. Il problema VERO è purtroppo sulle FX BASIC ... quelle che dovrebbero essere di attacco a mercato, quelle che dovrebbero conquistare nuovi utenti, e invece ....

Roberto.
nikosimone
QUOTE(robermaga @ May 12 2015, 03:06 PM) *
Non mi sembra che questa sia la realtà. Non mi sembra che D4, D4s, DF abbiano problemi e neppure D800 e 810 se non quelli "suppostii" da qualche utente. Qualche problema di gioventù si.

Il problema VERO è purtroppo sulle FX BASIC ... quelle che dovrebbero essere di attacco a mercato, quelle che dovrebbero conquistare nuovi utenti, e invece ....


scusa ma non comprendo la differenza:
se la macchina costa più di 2.500 euro il problema è "di gioventù" e se costa meno di 2.500 invece il problema è "vero"?

se escludiamo quelli che tu chiami problemi "supposti" di cosa stiamo parlando?
dell'otturatore della 600 e del flare della 750? tutto qui?

se parliamo solo di queste due cose mi pare che la Nikon si sia comportata:

- maluccio all'inizio sulla questione della 600, ma che poi sia corsa ai ripari.
- tutto sommato bene (forse grazie alla lezione precedente) sulla questione del flare della 750.


vorremmo macchine che non debbano essere richiamate per risolvere problemi, ok, su questo siamo tutti d'accordo...
...però c'è anche da dire che più diavolerie ci metti = più roba che si può guastare.
vi ricordate le automobili degli anni 70-80? se non le ammazzavi continuavano a camminare.
e quelle di adesso? ti si accende una lucina sul cruscotto e preghi tutti i santi che non ti si blocchi in autostrada.


poi magari ci possiamo aggiungere anche che un tempo le reflex erano più di nicchia, chi le prendeva in mano sapeva come usarle e cosa farci; oggi invece se vengono fuori foto di merd@ la colpa è della macchina che non funziona bene...
...e via con altri problemi "supposti"


p.s. ho imparato a guidare su una R4 che aveva il cambio bloccato in terza, ma ancora andava in giro...
nikosimone
PROPOSTA PER LO STAFF

visto che ci sono alcune parole che il software automaticamente censura, si potrebbe censurare anche la parola "PROBLEMA" quando viene usata nel titolo di un thread?

invece delle xxxxxxxxxxxx però dovrebbe essere sostituita in modo random dalle parole:

"IN COSA STO SBAGLIANDO?"
"NON SO COME FARE PER..."
"MI AIUTATE A CAPIRE?"

messicano.gif
pinazza
QUOTE(nikosimone @ May 12 2015, 03:46 PM) *
PROPOSTA PER LO STAFF

visto che ci sono alcune parole che il software automaticamente censura, si potrebbe censurare anche la parola "PROBLEMA" quando viene usata nel titolo di un thread?

invece delle xxxxxxxxxxxx però dovrebbe essere sostituita in modo random dalle parole:

"IN COSA STO SBAGLIANDO?"
"NON SO COME FARE PER..."
"MI AIUTATE A CAPIRE?"

messicano.gif


Parole sante !! Mi associo alla proposta !!

Ciao
Pino
Andrea Meneghel
QUOTE(nikosimone @ May 12 2015, 03:46 PM) *
PROPOSTA PER LO STAFF

visto che ci sono alcune parole che il software automaticamente censura, si potrebbe censurare anche la parola "PROBLEMA" quando viene usata nel titolo di un thread?

invece delle xxxxxxxxxxxx però dovrebbe essere sostituita in modo random dalle parole:

"IN COSA STO SBAGLIANDO?"
"NON SO COME FARE PER..."
"MI AIUTATE A CAPIRE?"

messicano.gif


Prenderemo in considerazione la cosa biggrin.gif

Andrea
Lapislapsovic
QUOTE(lancer @ May 12 2015, 12:40 PM) *
.... la qualità dei prodotti è calata e in parte anche il prezzo, ricordo che 11 anni fa la D70 l'ho pagata quel che oggi costa la D750, però la mia vecchietta funziona ancora in modo impeccabile come il primo giorno, ...

Ammazza anche io ho preso la D70 nel 2004, ma la mia all'epoca l'ho pagata suppergiù quanto costa ora una D7200 Nital, ora a meno che tu non abbia trovato D750 attorno ai 1200 euro, ed in tal caso ti prego di farmi avere i riferimenti del negozio wink.gif , ho come il sospetto che tu abbia pagato la D70 ad un prezzo molto elevato 11 anni fa, per quanto riguarda la componentistica infallibile della D70, anche la mia scatta ancora wink.gif , forse però non sei stato affetto dalla sindrome del led verde lampeggiante...a me mi si impallò subito prima della finale di calcetto aziendale rolleyes.gif , una tragedia irreparabile , mi ricordo che dovetti letteralmente sequestrare una compatta dalle mani di un collega e feci la finale con quella ciofeca rolleyes.gif, da premettere che prima della finale una collega mi chiamò (mai fatto prima) e mi disse testuali parole, mi raccomando controlla bene l'attrezzatura che stasera devi dare il meglio come fotografo o vuoi che porto la mia compatta...da allora quando la vedo ....sgratt...sgratt... laugh.gif

https://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...st&p=616443

https://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=21958


Ciao ciao
balga
Dico la mia, ho provato la d750 l'altro giorno, a me sembra molto buona.
Certo e' sempre la solita brodaglia riscaldata, io avrei fatto i controlli in maniera diversa. Sinceramente se sei abituato alla ghiera dedicata all'esposizione e alle altre tre ghiere per iso/tempi/apertura e' difficile tornare a premere bottoni e girare ghiere contemporaneamente, ma per chi non e' mai uscito da questo modo di fare penso che la d750 sia quasi al top di cio che si puo avere oggi, le manca il sensore della d810.
Lapislapsovic
QUOTE(balga @ May 13 2015, 04:16 AM) *
...., le manca il sensore della d810.

O forse alla D810 manca il sensore da 24Mpx messicano.gif
robermaga
QUOTE(nikosimone @ May 12 2015, 03:37 PM) *
scusa ma non comprendo la differenza:
se la macchina costa più di 2.500 euro il problema è "di gioventù" e se costa meno di 2.500 invece il problema è "vero"?

se escludiamo quelli che tu chiami problemi "supposti" di cosa stiamo parlando?
dell'otturatore della 600 e del flare della 750? tutto qui?

se parliamo solo di queste due cose mi pare che la Nikon si sia comportata:

- maluccio all'inizio sulla questione della 600, ma che poi sia corsa ai ripari.
- tutto sommato bene (forse grazie alla lezione precedente) sulla questione del flare della 750.
vorremmo macchine che non debbano essere richiamate per risolvere problemi, ok, su questo siamo tutti d'accordo...
...però c'è anche da dire che più diavolerie ci metti = più roba che si può guastare.
vi ricordate le automobili degli anni 70-80? se non le ammazzavi continuavano a camminare.
e quelle di adesso? ti si accende una lucina sul cruscotto e preghi tutti i santi che non ti si blocchi in autostrada.
poi magari ci possiamo aggiungere anche che un tempo le reflex erano più di nicchia, chi le prendeva in mano sapeva come usarle e cosa farci; oggi invece se vengono fuori foto di merd@ la colpa è della macchina che non funziona bene...
...e via con altri problemi "supposti"
p.s. ho imparato a guidare su una R4 che aveva il cambio bloccato in terza, ma ancora andava in giro...

Non metto in dubbio che le 6xx e la 750 siano ottimi apparecchi, dico solo che i fatti non hanno giovato all'immagine Nikon e concordo pure che la casa nel secondo caso, si è molto ben comportata. Ma qualche differenza c'è da questo punto di vista, con gli apparecchi di tipo superiore e forse sta proprio nei maggiori costi che garantiscano un controllo qualità migliore ... tutto qui.
Sulla questione "problema" sono invece d'accordo, ma in qualche caso è difficile sostituirla.

Roberto
Andrea Meneghel
Che l'immagine di Nikon abbia subito dei danni negli ultimi anni è innegabile; certo mi darebbe fastidio ( tanto ) acquistare una reflex e doverla inviare subito in assistenza per un richiamo della casa madre.
Però non mi pare certo che la qualità dei componenti sia scesa, anzi credo che rispetto alle prime reflex dove le tolleranze erano diverse, l'elettronica sia molto più sofisticata ed in grado di gestire una mole di dati che ai tempi della D70 erano impensabili; parliamo di robustezza ? finora non ho mai sentito di un utilizzatore nei forum lamentarsi che usando una qualsiasi D600/D610/D750/D800/D810 in condizioni estreme sia rimasto a piedi...nemmeno a temperature ben al di fuori di quelle consigliate come range di utilizzo ottimale; una parte di gente pretende innovazioni abissali anno dopo anno, l'altra parte qualora ci fossero comincia a lamentarsi perche la macchina fotografica comprata l'anno prima perde valore per via del nuovo....una parte vuole la reflex pesante e solita al tatto, un grip da paura...l'altra parte vuole un corpo ergonomico ma leggero e poco ingombrante....accontentare tutti vorrebbe dire avere 10 linee di produzione distinte per ogni modello realizzato.

se non ci fossero i forum, tutte queste paturnie non ci sarebbero, tanta gente leggerebbe di più i manuali di utilizzo e frequenterebbe qualche corso sull'uso della reflex, invece di usare la via più facile scocciandosi pure se le risposte non arrivano subito o se qualche volte sono accompagnate da un sarcastico "ma lo hai letto il manuale ?" smile.gif

Nikon secondo me resta un fornitore di ottimi strumenti di lavoro, qualche flop con i clienti c'è stato...speriamo che sia servito di lezione per le prossime reflex in cantiere

Andrea
nikosimone
QUOTE(Andrea Meneghel @ May 13 2015, 10:26 AM) *
Che l'immagine di Nikon abbia subito dei danni negli ultimi anni è innegabile; certo mi darebbe fastidio ( tanto ) acquistare una reflex e doverla inviare subito in assistenza per un richiamo della casa madre.
Però non mi pare certo che la qualità dei componenti sia scesa, anzi credo che rispetto alle prime reflex dove le tolleranze erano diverse, l'elettronica sia molto più sofisticata ed in grado di gestire una mole di dati che ai tempi della D70 erano impensabili; parliamo di robustezza ? finora non ho mai sentito di un utilizzatore nei forum lamentarsi che usando una qualsiasi D600/D610/D750/D800/D810 in condizioni estreme sia rimasto a piedi...nemmeno a temperature ben al di fuori di quelle consigliate come range di utilizzo ottimale; una parte di gente pretende innovazioni abissali anno dopo anno, l'altra parte qualora ci fossero comincia a lamentarsi perche la macchina fotografica comprata l'anno prima perde valore per via del nuovo....una parte vuole la reflex pesante e solita al tatto, un grip da paura...l'altra parte vuole un corpo ergonomico ma leggero e poco ingombrante....accontentare tutti vorrebbe dire avere 10 linee di produzione distinte per ogni modello realizzato.

se non ci fossero i forum, tutte queste paturnie non ci sarebbero, tanta gente leggerebbe di più i manuali di utilizzo e frequenterebbe qualche corso sull'uso della reflex, invece di usare la via più facile scocciandosi pure se le risposte non arrivano subito o se qualche volte sono accompagnate da un sarcastico "ma lo hai letto il manuale ?" smile.gif

Nikon secondo me resta un fornitore di ottimi strumenti di lavoro, qualche flop con i clienti c'è stato...speriamo che sia servito di lezione per le prossime reflex in cantiere

Andrea



dove posso firmare???? messicano.gif

non avrei saputo scriverlo meglio: grazie.
jolopy
Voglio dire la mia su questa chiacchieratissima macchina,premetto che sicuramente sarà ottima,almeno per molti,non per me,ho provato la D750 assieme alla D810 in un nikon day,premetto che io posseggo da quando sono uscite una D300 e una D700, due macchine eccellenti e poi essendo pro o semi pro i comandi sono praticamente identici e la D810 tranne che per il video che è assente nelle prime due, ricalca quasi alla perfezione i comandi delle prime tanto che mi ci sono trovato benissimo,la D750 invece è concettualmente diversa,anche da un punto di vista costruttivo non mi ha dato la stessa sensazione di solidità,naturalmente sarà una mia impressione ma quando uno deve spendere soldi le impressioni hanno un certo peso,ora io dico perchè presentare questa macchina come pro quando di fatto non lo è? se uno lavora con due corpi della stessa categoria perchè non avere gli stessi comandi? forse per qualcuno non ha importanza ma io aspetterò ancora un po' e poi sicuramente prenderò la D810
nikosimone
QUOTE(jolopy @ May 13 2015, 02:56 PM) *
ora io dico perchè presentare questa macchina come pro quando di fatto non lo è?


Dato che non sei il primo a parlare di corpi pro e corpi non pro...
...c'è qualcuno che mi spiega cosa significa questa cosa e soprattutto dove sta scritta?


no perchè, sapete com'è...
...io sento e vedo sempre più professionisti che vanno in giro con questa qui:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
jolopy
QUOTE(nikosimone @ May 13 2015, 03:13 PM) *
Dato che non sei il primo a parlare di corpi pro e corpi non pro...
...c'è qualcuno che mi spiega cosa significa questa cosa e soprattutto dove sta scritta?
no perchè, sapete com'è...
...io sento e vedo sempre più professionisti che vanno in giro con questa qui:

Se è per questo io vado in giro con una xt1 e mi ci trovo da dio, comunque mi spiego meglio,se io lavoro con due corpi macchina della stessa marca e della stessa fascia voglio che i comandi se non proprio identici debbano essere molto simili,perchè quando cambio corpo non devo ricordarmi con quale scatto e se questo è valido per la 810 o la 700 o la 300 deve essere valido anche per la 750,capisco che per qualcuno và bene anche così,infatti compratela ma non per me ,semplice no?
Lapislapsovic
QUOTE(jolopy @ May 13 2015, 02:56 PM) *
....la D750 invece è concettualmente diversa,anche da un punto di vista costruttivo non mi ha dato la stessa sensazione di solidità,naturalmente sarà una mia impressione ma quando uno deve spendere soldi le impressioni hanno un certo peso...

Hai perfettamente ragione, le impressioni personali contano ma probabilmente la scelta di Nikon di "castrare" alcune funzioni e di dare un corpo non pro (inteso come quello della D810) alla D750, sarà frutto di attento studio marketing e di politiche aziendali che a noi sfuggono, di certo oggi possiamo annoverare nel nuovo in FX diverse reflex, ovvero la D4s; D810; DF; D750; D610, a me personalmente la DF e la D610 non piacciono rolleyes.gif quindi nell'eventuale scelta rimarrebbero la D4s, D810 e D750, tra queste tre per come scatto per quello che faccio e per il prezzo sempre per me vince la D750 alla grande, diciamo che mi trovo allineato al giudizio di Susan Stripling che usando l'attrezzatura per lavoro e guarda caso possedendo proprio tutte e tre le tre reflex che mi piacciono smile.gif è riuscita a fare un'analisi dei casi in cui lei preferisce l'una o l'altra reflex... wink.gif

Ciao ciao
nikosimone
QUOTE(jolopy @ May 13 2015, 03:27 PM) *
Se è per questo io vado in giro con una xt1 e mi ci trovo da dio, comunque mi spiego meglio,se io lavoro con due corpi macchina della stessa marca e della stessa fascia voglio che i comandi se non proprio identici debbano essere molto simili,perchè quando cambio corpo non devo ricordarmi con quale scatto e se questo è valido per la 810 o la 700 o la 300 deve essere valido anche per la 750,capisco che per qualcuno và bene anche così,infatti compratela ma non per me ,semplice no?


ah ecco, quindi una volta decisa l'ergonomia con la 300 poi basta, non si cambia più nei secoli dei secoli.


non so se ci hai fatto caso ma ci sono due diversi concetti "ergonomici": uno per la serie 8xx ed uno per le serie 6xx/750
uno è per i corpi grandi, voluminosi e pesanti; l'altro per i corpi più piccoli e leggeri.


e questo non ha nulla a che vedere con "pro" o "non pro"...
...che se vogliamo fare "filosofia" allora dobbiamo dire che un professionista non deve pensare di andare in giro con due corpi "simili" della stessa marca, ma con due corpi UGUALI

jolopy
QUOTE(Lapislapsovic @ May 13 2015, 03:37 PM) *
Hai perfettamente ragione, le impressioni personali contano ma probabilmente la scelta di Nikon di "castrare" alcune funzioni e di dare un corpo non pro (inteso come quello della D810) alla D750, sarà frutto di attento studio marketing e di politiche aziendali che a noi sfuggono, di certo oggi possiamo annoverare nel nuovo in FX diverse reflex, ovvero la D4s; D810; DF; D750; D610, a me personalmente la DF e la D610 non piacciono rolleyes.gif quindi nell'eventuale scelta rimarrebbero la D4s, D810 e D750, tra queste tre per come scatto per quello che faccio e per il prezzo sempre per me vince la D750 alla grande, diciamo che mi trovo allineato al giudizio di Susan Stripling che usando l'attrezzatura per lavoro e guarda caso possedendo proprio tutte e tre le tre reflex che mi piacciono smile.gif è riuscita a fare un'analisi dei casi in cui lei preferisce l'una o l'altra reflex... wink.gif

Ciao ciao

Si senza alcun dubbio la D750 è un'ottima macchina ma preferisco la D810 e siccome io non cambio le macchine spesso,infatti ho la D700 dal 2008,prenderò quella che mi piace,niente di più niente di meno,un caro saluto
jolopy
QUOTE(nikosimone @ May 13 2015, 03:38 PM) *
ah ecco, quindi una volta decisa l'ergonomia con la 300 poi basta, non si cambia più nei secoli dei secoli.
non so se ci hai fatto caso ma ci sono due diversi concetti "ergonomici": uno per la serie 8xx ed uno per le serie 6xx/750
uno è per i corpi grandi, voluminosi e pesanti; l'altro per i corpi più piccoli e leggeri.
e questo non ha nulla a che vedere con "pro" o "non pro"...
...che se vogliamo fare "filosofia" allora dobbiamo dire che un professionista non deve pensare di andare in giro con due corpi "simili" della stessa marca, ma con due corpi UGUALI

Senti io non voglio fare ne filosofia ne polemica,ho detto semplicemente la mia,vedo che faccio bene a stare lontano dai forum,preferisco scattare,detto ciò pensa ciò che vuoi,ognuno compri quello che vuole e si diverta a fotografare,passo e chiudo rolleyes.gif
robifacc
Se posso dire la mia che leggo e vi apprezzo e non scrivo praticamente mai,
io penso che in fondo ci sia del vero un po' in tutte i post del 3d
perchè in fondo è vero che l'investimento va salvaguardato e le macchine dovrebbero essere esenti da difetti
perchè in fondo è vero che a volte le seghe mentali fanno la parte del leone (al punto che di molti difetti non si conosce l'esistenza al di fuori dei forum)
perchè in fondo è vero che si sempre un po' romanticamente legati a ciò che si ha o si aveva
così com'è vero che più che cambiare la qualità siano cambiati i medoti costruttivi ed i materiali

trovo un po' meno logico attribuire un'importanza eccessiva alla "sensazione" di solidità che spesso trasmettono peso e dimensioni (forse perchè in fondo c'è chi vuole il "macchinone" anche per distinguersi), quando (di lei stiamo parlando) la D750 ha certamente tra i suoi pregi dimensioni e peso ridotti

Io ci sono "salito" dalla D300 ed in tutta franchezza non tornerei indietro nemmeno per tutto l'oro del mondo, nonostante la vecchia mi abbia tenuto compagnia per 7 lunghi anni
Un po' come se rimpiangessi la solidità apparente della FIAT 124 special con la lamiera a vista nell'abitacolo

In fondo, pur non essendo certo a buon mercato, la D750 permette prestazioni PRO ad un costo che tempo fa era impensabile
Quasi PRO? Semi PRO? Va bene lo stesso
Sempre che PRO sia definibile e non constatabile da cosa usano la maggior parte dei PROfessionisti (non certo io che sono un amatore, scarso)

Ah, la mia è tra quelle con il problema del flare pur non avendolo io mai rilevato
Mi hanno chiamato e ho posticipato "l'intervento" dopo l'estate
Tutto sommato, lei (la D750) vive bene lo stesso
pinazza
Scusate, ma tutti 'sti post sul PRO e NON PRO e tutto il resto sulla tecnica e l'ergonomia ecc. ecc.. che cavolo c'entrano con il titolo del 3D ?
La volete piantare lì di andare OT ?
Grazie.

@Jolopy : hai tutta la mia stima.

Pino
alessandro.bonade
Ho posseduto una D600 con cui ho scattato un bel po' di foto, in tutte le condizioni atmosferiche possibili, sotto la pioggia ed in mezzo alla sabbia e non mi ha mai deluso o dato problemi.
Era uno dei primissimi esemplari e sì, il sensore nei primi 7/8000 scatti si sporcava più frequentemente rispetto allo standard.
Me lo sono pulito 4/5 volte in autonomia, un "lavoro" di venti minuti (e sono convinto che se l'ho fatto io che ho la manualità di una capra lo può fare veramente chiunque) e dopo i primi 10.000 scatti non ho più dovuto metterci mano.
Non l'ho mai nemmeno mandata in assistenza anche quando c'è stato il richiamo per l'otturatore, primo perché ormai il problema non si presentava più, secondo perché mi sarebbe pesato maggiormente restare senza macchina e non poter scattare.
La macchina me la sono goduta e quello che mi ha dato fastidio di tutta la faccenda è stata la scelta di Nikon di far uscire la D610 (sostanzialmente lo stesso identico prodotto) che di fatto ha sdoganato l'etichetta di macchina sfigata per la D600, penalizzando inutilmente i possessori. Si poteva fare un bel richiamo e basta.

Detto questo, mi fa sorridere chi parla di "investimento" riferendosi all'acquisto di un prodotto digitale.
L'investimento lo fa chi compra una reflex per lavorarci e che, con quello strumento, ci sbarca il lunario.
L'acquisto di una reflex digitale, in particolare della fascia "consumer" è una perdita per definizione, quindi secondo me o si acquista per tenere la macchina finché non perde i pezzi senza stare a guardare con una punta di risentimento il nuovo modello che inesorabilmente uscirà l'anno successivo, oppure si rincorrono tutti i minimi upgrade perché ce lo si può permettere, in entrambi i casi inutile mangiarsi il fegato perché la casa madre di turno fa il suo mestiere, ovvero vendere l'ultimissima novità.

Ora ho una D750 di cui sono molto contento, non sarà la mia reflex "definitiva", ma che secondo me è uno dei migliori prodotti sfornati da Nikon negli ultimi anni, quantomeno come mix di caratteristiche e funzionalità.
La definizione di "grave problema di riflessi interni" poteva nascere solo dal web e francamente mi sembra che la cosa, in questo contesto, sia stata gestita adeguatamente da Nikon.

Infine la D750 è dichiaratamente inserita nella gamma "Consumer" non capisco perché si continui a volerla giudicare come una "Pro".
nikosimone
QUOTE(pinazza @ May 13 2015, 07:06 PM) *
Scusate, ma tutti 'sti post sul PRO e NON PRO e tutto il resto sulla tecnica e l'ergonomia ecc. ecc.. che cavolo c'entrano con il titolo del 3D ?
La volete piantare lì di andare OT ?
Grazie.

@Jolopy : hai tutta la mia stima.

Pino


Pino,

scusa ma faccio veramente fatica a seguirti.

Prima fai il rimprovero sull'OT e poi "assolvi" proprio la persona che aveva fatto girare la discussione da quella parte????

Forse non hai letto bene il suo primo intervento, ti aiuto io, eccolo:


Voglio dire la mia su questa chiacchieratissima macchina,premetto che sicuramente sarà ottima,almeno per molti,non per me,ho provato la D750 assieme alla D810 in un nikon day,premetto che io posseggo da quando sono uscite una D300 e una D700, due macchine eccellenti e poi essendo pro o semi pro i comandi sono praticamente identici e la D810 tranne che per il video che è assente nelle prime due, ricalca quasi alla perfezione i comandi delle prime tanto che mi ci sono trovato benissimo,la D750 invece è concettualmente diversa,anche da un punto di vista costruttivo non mi ha dato la stessa sensazione di solidità,naturalmente sarà una mia impressione ma quando uno deve spendere soldi le impressioni hanno un certo peso,ora io dico perchè presentare questa macchina come pro quando di fatto non lo è? se uno lavora con due corpi della stessa categoria perchè non avere gli stessi comandi? forse per qualcuno non ha importanza ma io aspetterò ancora un po' e poi sicuramente prenderò la D810


Quindi, se vuoi rimproverare qualcuno puoi tranquillamente usare il singolare e rivolgerti a quello che ha tutta la tua stima.

Buona notte a tutti
S
pinazza
Simone,
la mia opinione su jolopy faceva ovviamente riferimento al comportamento nel suo ultimo messaggio, mentre il mio disappunto per gli OT era riferito a tutti coloro che sono intervenuti fuori tema e quindi in tal senso anche a lui.
La chiudo qui anche io.
Ciao
Pino
Andcon74
QUOTE(Lapislapsovic @ May 13 2015, 03:37 PM) *
Hai perfettamente ragione, le impressioni personali contano ma probabilmente la scelta di Nikon di "castrare" alcune funzioni e di dare un corpo non pro (inteso come quello della D810) alla D750, sarà frutto di attento studio marketing e di politiche aziendali che a noi sfuggono,


Infatti, secondo me, se avessero dato alla D750 corpo e comandi della D810, sarebbe successo grosso modo quello che è accaduto con la D700: le vendite di, D4, D4s sarebbero molto probabilmente andate a picco; mentre D810 (e probabilmente anche DF) non l'avrebbero praticamente più venduta.
lancer
QUOTE(Lapislapsovic @ May 12 2015, 07:18 PM) *
Ammazza anche io ho preso la D70 nel 2004, ma la mia all'epoca l'ho pagata suppergiù quanto costa ora una D7200 Nital, ora a meno che tu non abbia trovato D750 attorno ai 1200 euro, ed in tal caso ti prego di farmi avere i riferimenti del negozio wink.gif , ho come il sospetto che tu abbia pagato la D70 ad un prezzo molto elevato 11 anni fa, per quanto riguarda la componentistica infallibile della D70, anche la mia scatta ancora wink.gif , forse però non sei stato affetto dalla sindrome del led verde lampeggiante...a me mi si impallò subito prima della finale di calcetto aziendale rolleyes.gif , una tragedia irreparabile , mi ricordo che dovetti letteralmente sequestrare una compatta dalle mani di un collega e feci la finale con quella ciofeca rolleyes.gif, da premettere che prima della finale una collega mi chiamò (mai fatto prima) e mi disse testuali parole, mi raccomando controlla bene l'attrezzatura che stasera devi dare il meglio come fotografo o vuoi che porto la mia compatta...da allora quando la vedo ....sgratt...sgratt... laugh.gif

https://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...st&p=616443

https://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=21958
Ciao ciao

Guarda che nel 2004 la D70 Nital in kit con 18-70 costava più di 1500 euro, se non ricordo male 1590, e il problema del led lampeggiante l'ho avuto anch'io come quasi tutti.
Lapislapsovic
QUOTE(lancer @ May 15 2015, 02:20 AM) *
Guarda che nel 2004 la D70 Nital in kit con 18-70 costava più di 1500 euro, se non ricordo male 1590, e il problema del led lampeggiante l'ho avuto anch'io come quasi tutti.

Occhio che si parlava di corpo D70 e non di kit quindi ottica esclusa, e pur con 1600 euro oggi una D750 solo corpo Nital, non credo tu la porti a casa wink.gif
camillobis
QUOTE(Andcon74 @ May 14 2015, 01:45 PM) *
Infatti, secondo me, se avessero dato alla D750 corpo e comandi della D810, sarebbe successo grosso modo quello che è accaduto con la D700: le vendite di, D4, D4s sarebbero molto probabilmente andate a picco; mentre D810 (e probabilmente anche DF) non l'avrebbero praticamente più venduta.


.... E Canon e soci ringraziano sentitamente.... guru.gif

Non la capisco proprio questa strategia Nikon di castrare i propri prodotti intermedi per non infasidire l'alto di gamma....

... già per paura di far concorrenza alle reflex si è segata il mercato delle mirrorless...
Andrea Meneghel
Perchè in casa Canon non succede la stessa cosa ? parliamo della 6D ? smile.gif mai provata una MarkIII ed una 6D ?

Andrea
Paolo66
QUOTE(camillobis @ May 15 2015, 08:40 AM) *
.... E Canon e soci ringraziano sentitamente.... guru.gif

Non la capisco proprio questa strategia Nikon di castrare i propri prodotti intermedi per non infasidire l'alto di gamma....

... già per paura di far concorrenza alle reflex si è segata il mercato delle mirrorless...

... veramente Canon ha sempre usato castrare le macchine di fascia più bassa, alcuni modelli non avevano nemmeno la lettura spot!
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.