Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
cesare forni
si
già qualche anno fa mi sono tolto questa curiosità
però pensavo che fosse inutile replicare lo stesso valore 3 volte
perché quasi triplicare lo spazio occupato?
non mi sono preoccupato di guardare la struttura del file e il tracciato record
era solamente un ragionamento logico

comunque, se ricordo bene, con sw tipo iris, vedi i " pixel" colorati ma solo rossi, verdi e blu poi, una volta " sviluppati" li vedi del colore reale
ciao
RPolini
QUOTE(Vb61 @ Apr 24 2015, 04:18 PM) *
vorrei una informazione è meglio fare le foto in raw oppure il classico jpg nel settagio foto ?

Per la massima qualità di immagine, il raw a 12 o 14 bit (per canale R, G, o B ) contiene molte più informazioni del jpeg a 8 bit e si presta maggiormente al fotoritocco, con minor rischio di posterizzazione (brusche transizioni tonali, v. http://www.ronbigelow.com/articles/posteri...terization.htm. Il raw, inoltre, può essere lavorato una infinità di volte senza perdere qualità. Di un file compresso (jpeg) andrebbe mantenuto, oltre alla copia modificata, anche l'originale non elaborato per eventuali successivi interventi di fotoritocco dello scatto così come acquisito.
Unici vantaggi del jpeg sono, a mio avviso:
1) è uno standard che può essere letto da qualsiasi software (e quindi puoi inviarlo rapidamente a un utilizzatore del file senza preventivo sviluppo del raw);
2) consente solitamente di scattare più foto a raffica prima di riempire il buffer della fotocamera.
Pertanto, a parte la possibilità di stampare subito un'immagine (utile per i fotogiornalisti che fanno cronaca o per chi scatta a eventi sportivi, oppure per certi impieghi casalinghi quali la stampa wi-fi di foto acquisite da smartphone o tablet) e i problemi di buffer della fotocamera nelle foto a raffica, non vedo nessun altro vantaggio nello scattare in jpeg.
Per la stampa finale, un jpeg a 8 bit di qualità massima (= minima compressione) ottenuto da un raw, o un TIF, opportunamente elaborato è assolutamente adeguato (i normali dispositivi di output lavorano a 8 bit per canale).
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.