QUOTE(fullerenium2 @ Mar 13 2015, 03:14 PM)

Alla D90 le mancava raffica, buffer, AF a 51 punti, il tasto AF-ON, la possibilità di tarare l'autofocus, il doppio slot di memoria, ecc.
Le mancava molto rispetto ad una D300s, ma evidentemente per i tuoi usi non servivano.
Ora le differenze tra D7100 e D7200 sono molto più sottili (secondo me).
Io invece ho sempre preso materiale usato e non per ultimo una D700 usata che sembra nuova e pagata meno di una D7200 nuova.
Sono due scuole di pensiero nessuna delle due errate.
Però credo che prendere una macchina di 1 step più vecchio sia oggi la scelta migliore visto che tra un modello ed il successivo le differenze sono molto marginali.
Il prossimo anno ci sarà la D7300 :-)
Ai tempi della D90 la mia valutazione era sulla sensibilità massima. Per me la macchina fotografica deve garantire una discreta qualità per foto ricordo o foto di viaggio, nessuna pretesa di risultati professionali, con però una notevole flessibilità di utilizzo.
La mia scelta era tra nikon con la d90 e poi una canon (o 40 o 50 D non ricordo quale c'èera al momento) e pentax di cui avevo gia due reflex a pellicola con qualche ottica.
Tra le tre macchine la D90 era quella che aveva un minor numero di MP (12 contro o 15 o 16 delle altre) e quindi una miglior tenuta agli alti iso.
Per me che arrivavo da una Canon Powershot G3 da 4 MP e 400 iso era gia un passo immenso.
Il mio obbiettivo primario è quello di poter scattare in ogni condizione di illuminazione senza essere vincolato a flash o cavalletti, avere una discreta reattività (con la compatta dalla pressione del pulsante allo scatto a volte passa più di un secondo.....) una certa robustezza.
Ai tempi della D90 c'era poi meno scelta.... ora potrebbe esserci anche la d5500 appena uscita che ha anche il display orientabile, ma sale meno con gli iso e soprattutto e più debole come corpo macchina. Utilizzandola in trek in montagna o anche nel deserto la semitropicalizzazione della d7200 fa comodo..... anche se la D90 per ora non ha risentito dei miei maltrattamenti (pioggia, neve, sbalzi termici, e sabbia) dopo 6 anni ancora funziona senza grossi problemi (solo qualche incertezza dell'autofocus con il 18-200 ......
La taratura della messa a fuoco come il pulsante di blocco della messa a fuoco non mi interessano, come pure la raffica che utilizzerò 5 volte all'anno forse....... ed anche in quel caso la D90 è sufficiente. Scatto in RAW, ed in caso di bisogno di raffiche lunghe passo in jpg ed ho risolto il problema.
Pensando di tenerla tanti anni (almeno 6-8 anni) prendere la 7100 o la 7200 come spesa non cambia tanto però ho guadagnato 2 anni di generazione di macchina dato che di questo livello esce una macchina ogni 2 anni circa......