QUOTE(Czech_Wolfdog @ Mar 15 2015, 09:36 AM)

I test sono comunque utili per auto giustificarsi quando andiamo a spendere migliaia di euro per obiettivi che ti danno prestazioni solo lievemente superiori ad altri da pochi spiccioli...
Detto questo mi sembra che confermino la mia azzardata previsione (non ho nessuno dei due) che a f/8 e oltre il 18-35 e il 18-105 se la battono, che era la domanda dell'autore del thread mi pare.
Poi sul fatto che il 18-35 sia un super obiettivo non ho difficoltà a crederlo, solo continuerei a preferirgli il 17-55 per via del range, della resa comunque valida persino sulle dx moderne e della costruzione.
L'Art ad ogni modo sembra fatto bene, se tra 10 anni sarà simile al nuovo come il mio vecio 17-55 allora ne riparleremo.
L'autore del thread chiedeva quale prendere tra i due in oggetto e scarta il 17-70 contemporary perchè a 70mm è solo f/4 e quindi pensa di trovarsi in difficoltà a causa della scarsa luminosità date le sue situazioni fotografiche
Prendere un obiettivo luminoso per usarlo a F/8 è quasi un controsenso, è ovvio che lo si cercherà di sfruttare ai diaframmi più aperti possibili e già quà f/1,8 è diverso rispetto ad un 2,8

, che il 17-55 Nikon sia valido su questo non ci piove, solo che oggi c'è una scelta maggiore, sicuramente per costruzione e qualità lo trovo migliore del 17-50 Tamron o Sigma, non può però essere paragonato ad altri obiettivi diversi per focali e luminosità, se ti serve prendi quello e basta.
Personalmente prima di prendere la D7100 un paio di anni fa ho deciso di acquistare il Contemporary e ridar fiducia a Sigma, mi ha convinto il fatto della dock station che permette l'aggiornamento del firmware e la regolazione dell'af in house (per il 18-35 vale lo stesso), oltre al fatto che ho materialmente risparmiato il quadruplo rispetto ad un 17-55 Nital nuovo ed il doppio rispetto ad uno usato

, se Nikon avesse avuto a catalogo un 16-85 f/4 come Dio comanda, probabilmente avrei preso quest'ultimo.
Il contemporary per il mio modo di scattare io lo uso normalmente tra f/5,6 e f/8, avendo anche il 18-105 posso dirti che a f/5,6 io vedo tra i due una differenza che si attenua ad f/8, perciò visto che ce l'ho preferisco usare maggiormente il contemporary anche se ha meno escursione focale

, il giorno che mi dedicherò agli scatti a luce ambiente e boken creativo in FX, prob. mi doterò di qualche fisso luminoso tipo 24-50-135

e per le foto delle feste od eventi un bel tuttofare tipo il 24-120 f/4 oppure un 24-105 Sigma
Ciao ciao