Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
camillobis
QUOTE(nagash @ Feb 13 2015, 04:42 PM) *
e ti diro' di piu' , in macchine fotografiche come per esempio la nikkormat, (tra l altro quel vivitar di sopra con le sue "orecchie di coniglio"...... ,che ho asportato, sfruttando foro e vite per la modifica casereccia ,solo per provarlo,.....era perfettamente compatibile) dovevi impostare l apertura max tramite selettore per la stessa storia dei dati d apertura, che non erano exif, ma che dovevi vedere dentro al mirino per sapere effettivamente a quale apertura stavi fotografando ,ma se on li impostavi era uguale , la reflex funzionava , l esposimetro fungeva.


Le Nikon pre-Ai, come le Nikkormat, sono un altro paio di maniche.

Le "orecchie da coniglio" infatti erano fisse su ogni obbiettivo in corrispondenza del 5,6 sulla ghiera, per cui era necessario informare la macchina della massima apertura disponibile con un "avanti/indietro" della ghiera. Questo faceva muovere una serie di indici interni settando il potenziometro del simulatore alla giusta posizione.

Se non lo facevi, e per esempio montavi un 200/4 dopo un 50/2, lui pensava che la ghiera fosse chiusa di due scatti e sovraesponeva di due stop.

Col sistema Ai questo non è necessario perchè la posizione del "gradino" sulla ghiera dei diaframmi varia in funzione dell'apertura massima (è sempre alla stessa distanza angolare dalla posizione di massima apertura) e conta solo gli step in chiusura.

Resta il fatto che con la 7100 qualcuno trova differenze , qualcuno no... bho! Mi toccherà comprarne una per provare... laugh.gif
Czech_Wolfdog
QUOTE(mk1 @ Feb 13 2015, 03:15 PM) *
Ma questo non vuol dire nulla.
Metti nelle impostazioni che è un 135/5.6 e vedi se fa differenza.


Ho provato, sempre la stessa foto viene. Anche cambiando la lunghezza focale ecc.
mk1
QUOTE(camillobis @ Feb 13 2015, 06:28 PM) *
Le Nikon pre-Ai, come le Nikkormat, sono un altro paio di maniche.

Le "orecchie da coniglio" infatti erano fisse su ogni obbiettivo in corrispondenza del 5,6 sulla ghiera, per cui era necessario informare la macchina della massima apertura disponibile con un "avanti/indietro" della ghiera. Questo faceva muovere una serie di indici interni settando il potenziometro del simulatore alla giusta posizione.

Se non lo facevi, e per esempio montavi un 200/4 dopo un 50/2, lui pensava che la ghiera fosse chiusa di due scatti e sovraesponeva di due stop.

Col sistema Ai questo non è necessario perchè la posizione del "gradino" sulla ghiera dei diaframmi varia in funzione dell'apertura massima (è sempre alla stessa distanza angolare dalla posizione di massima apertura) e conta solo gli step in chiusura.

Resta il fatto che con la 7100 qualcuno trova differenze , qualcuno no... bho! Mi toccherà comprarne una per provare... laugh.gif



Giustissimo! Pollice.gif
Da come lo hai spiegato si vede che sei uno “ferrato” sull'argomento.
Immagino quindi che ti chiederai perchè, inserendo l'apertura massima nel menù, oltre ai dati exif, l'esposimetro debba cambiare il modo di "vedere e calcolare" visto che il sistema scalino-simulatore è lo stesso.
In effetti, è quello che mi chiedo pure io!
Sicuramente un motivo tecnico ci sarà.
Probabilmente un ostacolo dato dal doppio sistema contatti-simulatore.

Ad ogni modo, almeno su D800, i fatti sono questi:

55 micro f 3,5 a tutta apertura su D800e
Esposizione a priorità di diaframma.
Nel menu “ottiche senza CPU” ho inserito correttamente focale 55mm e apertura masssima f 3,5
Il diaframma viene riportato correttamente e l'esposizione è abbastanza corretta.
L'esposimetro, in modalità ponderata centrale, dice f 3,5 T 1/4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Nel menu, come si vede anche dai dati exif, ho inserito focale 55mm e apertura massima f 1,4
L'ottica è sempre a TA ( f 3,5)
L'esposimetro imposta T 1/8 e il risultato è sottoesposto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB



Nel menu ho inserito focale 55 e apertura massima f11.
L'ottica è sempre a TA (f 3,5)
L'esposimetro imposta T 1” e il risultato è sensibilmente sovraesposto.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


Se poi la D7100 si comporta in un altro modo....non posso saperlo.


mk1
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Feb 13 2015, 08:20 PM) *
Ho provato, sempre la stessa foto viene. Anche cambiando la lunghezza focale ecc.


Non so cosa dirti.
Forse la mia d800 si comporta diversamente dalla tua.




mk1
QUOTE(robermaga @ Feb 13 2015, 04:57 PM) *
Come s. Tommaso ho fatto la prova. Ebbene, ha ragione ancora una volta Filippo. E' proprio qui il problema: siccome in genere sulle digitali ho usato dei f2 o 2,5 o 2,8 e piu raramente un paio di f4, la differenza di esposizione è veramente piccola ... ma c'è. Se poi su un 2,5 ci si mette un 5,6 questa diventa evidente e ancor più evidente se si abbassa a 1,4, ma non corrispondente ai 2 stop effettivi. Appena visibile impostando un 200 f4 e usando un 105 2,5.
Resta il fatto che che alla casa madre poco glie ne importa che usiamo le sue vecchie ottiche altrimenti nelle istruzioni sarebbe stata più categorica; e questa è un'altra cosa che può trarre in inganno.

x samp54 ... lo sporco sul sensore non influisce di sicuro. Era da intendere dello sporco che in qualche modo bloccasse o rallentasso il dente del simulatore ...

R.

Ciao
R.


Grande Roberto. Pollice.gif
E' così che si dovrebbe fare sempre.
Prendere la fotocamera, montare l'ottica e fare due prove.
Invece questo forum è un mare di ma, forse, se non ricordo male è.....
Ma siamo fotografi o avvocati? laugh.gif

Con profonda stima.

Fil.

camillobis
QUOTE(mk1 @ Feb 13 2015, 08:44 PM) *
Grande Roberto. Pollice.gif
E' così che si dovrebbe fare sempre.
Prendere la fotocamera, montare l'ottica e fare due prove.
Invece questo forum è un mare di ma, forse, se non ricordo male è.....
Ma siamo fotografi o avvocati? laugh.gif

Con profonda stima.

Fil.


Grazie per i test, ragazzi...

Effettivamente si, MK1, sono curioso, più che altro perchè non capisco come faccia la macchina ad accorgersi che si è "barato"... hmmm.gif

Se qualcuno di Nital o LTR ci desse una dritta... rolleyes.gif

Gian Carlo F
QUOTE(camillobis @ Feb 13 2015, 09:36 PM) *
Grazie per i test, ragazzi...

Effettivamente si, MK1, sono curioso, più che altro perchè non capisco come faccia la macchina ad accorgersi che si è "barato"... hmmm.gif

Se qualcuno di Nital o LTR ci desse una dritta... rolleyes.gif


In effetti è una domanda che mi sono posto anche io.
Avendo avuto:
  • Nikkormat: quindi uso della forcellina e necessità di precaricare, ruotando la ghiera, il valore di luminosità max dell'obiettivo
  • F3, che non necessitava di nessuna preimpostazione o caricamento

A suo tempo, visto come funzionava la F3, pensavo che le digitali si comportassero nello stesso modo, cioè che fossero insensibili alla memorizzazione o meno dei dati dell'obiettivo , invece qualcosa purtroppo cambia, almeno nella D800.

Ho notato anche che, con gli AI, il matrix non funziona bene, a me pare che tenda a sovraesporre a volte anche in maniera esagerata, forse deriva dal fatto di non essere 3d ma sta di fatto che sballa.
Quando monto gli AI ormai ho preso l'abitudine di usare la misurazione della esposizione ponderata centrale
Gian Carlo F
bisogna però dire che se non si imposta un bel nulla nel menù "obiettivi senza CPU" a me sembra che l'esposizione venga sempre corretta.
L'errore si genera quando si ha un obiettivo diverso da quello scelto nel menù
robermaga
QUOTE(camillobis @ Feb 13 2015, 09:36 PM) *
Grazie per i test, ragazzi...

Effettivamente si, MK1, sono curioso, più che altro perchè non capisco come faccia la macchina ad accorgersi che si è "barato"... hmmm.gif

Se qualcuno di Nital o LTR ci desse una dritta... rolleyes.gif

Si, ti ringrazio pure io dei test Filippo. Per la verità avevo fatto delle prove al volo (sai come sono) all'aperto con vento e la luce che andava e veniva e a mano libera ..... praticamente impubblicabili a meno voler di rischiare il linciaggio, ma delle indicazioni le davano. E speravo proprio che lo dimostrassi tu.
Probabilmente non impostando niente e perdendo il matrix (e le altre ozioni) si ha una lettura corretta, diciamo "Standard", altrimenti sarebbe grave non segnalarlo nelle istruzioni.

Senza volere mi sono appassionato a questa vicenda e sarei curioso pure io di sapere cosa interviene. Ma la problematica è completamente diversa a quello che avveniva nelle Nikon pre Ai col doppio scorrimento della ghiera per determinare l'apertura relativa-accoppiamento al simulatore.

Ciao
R.
nagash
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 13 2015, 10:25 PM) *
bisogna però dire che se non si imposta un bel nulla nel menù "obiettivi senza CPU" a me sembra che l'esposizione venga sempre corretta.
L'errore si genera quando si ha un obiettivo diverso da quello scelto nel menù

Anche a me in d300 d700 d7100 , non mettendo nulla sui dati obiettivo senza cpu o mentendo spudoratamente con la reflex non mi sballa l esposiziine , ma io non uso quasi mai la lettura matrix, c'è da dire che usando obiettivi privi di cpu la lettura viene effettuata solo e soltanto in spot e ponderata(o semispot) se non metti i dati , e mai in matrix ecco perché se scatti mentendo sui dati ed usando la matrix sballa tutto ma non mettendo nulla e quindi scattando in spot e ponderata l esposizione è corretta , l avevo accennato vedi rebus che per me era un problema di impostazione del tipo di lettura perché preso pari pari da qualsiasi manuale di reflex nikon: misurazione Color Matrix funziona solo se con obiettivi senza CPU l’utente fornisce i dati relativi all’obiettivo.
nagash
QUOTE(mk1 @ Feb 13 2015, 06:18 PM) *
Giuseppe, fammi una cortesia....vai a giocare da un'altra parte.

Fammi una cortesia leggi i manuali ed impara
robermaga
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 13 2015, 10:17 PM) *
In effetti è una domanda che mi sono posto anche io.
Avendo avuto:
  • Nikkormat: quindi uso della forcellina e necessità di precaricare, ruotando la ghiera, il valore di luminosità max dell'obiettivo
  • F3, che non necessitava di nessuna preimpostazione o caricamento
A suo tempo, visto come funzionava la F3, pensavo che le digitali si comportassero nello stesso modo, cioè che fossero insensibili alla memorizzazione o meno dei dati dell'obiettivo , invece qualcosa purtroppo cambia, almeno nella D800.

Ho notato anche che, con gli AI, il matrix non funziona bene, a me pare che tenda a sovraesporre a volte anche in maniera esagerata, forse deriva dal fatto di non essere 3d ma sta di fatto che sballa.
Quando monto gli AI ormai ho preso l'abitudine di usare la misurazione della esposizione ponderata centrale


Con i miei non vedo differenze fra Ai e AIS ... e come ho detto qualcuno tende a sottoesporre un filo. Però ho letto di recente (e se lo ritrovo, metto il link) una cosa che non sapevo e cioè che una delle principali differenze fra AI e AIS sta nel fatto che la levetta interna all'ottica che comanda la chiusura del diaframma ha negli AIS un comportamento lineare a differenza degli AI, dove questo non avviene in maniera lineare. Se questo è vero (ed è tutto da verificare, per me novità assoluta) può darsi che l'usura e l'età determinino una minor precisione negli AI.
Non vorrei attizzare un nuovo formicolaio hmmm.gif

R.
Gian Carlo F
QUOTE(nagash @ Feb 13 2015, 11:39 PM) *
Anche a me in d300 d700 d7100 , non mettendo nulla sui dati obiettivo senza cpu o mentendo spudoratamente con la reflex non mi sballa l esposiziine , ma io non uso quasi mai la lettura matrix, c'è da dire che usando obiettivi privi di cpu la lettura viene effettuata solo e soltanto in spot e ponderata(o semispot) se non metti i dati , e mai in matrix ecco perché se scatti mentendo sui dati ed usando la matrix sballa tutto ma non mettendo nulla e quindi scattando in spot e ponderata l esposizione è corretta , l avevo accennato vedi rebus che per me era un problema di impostazione del tipo di lettura perché preso pari pari da qualsiasi manuale di reflex nikon: misurazione Color Matrix funziona solo se con obiettivi senza CPU l’utente fornisce i dati relativi all’obiettivo.


Ho rifatto una semplice prova:
35mm/2 AI:
se imposto una luminosità sbagliata sballa l'esposizione, come già verificato da altri
se non imposto nulla, ho messo la luminosità a zero (--) nell'elenco obiettivi senza CPU, allora l'esposizione viene corretta, come quando la imposto.
In pratica succede che se non imposto nulla l'esposimetro funziona perfettamente, se imposto la luminosità devo stare attento perché mi prevale su quanto leggerebbe la macchina.
Ricordo poi che:
- la macchina mantiene in memoria l'ultima impostazione.
- l'impostazione della lunghezza focale è molto utile nell'utilizzo di un flash (lo adatta alla focale)
Credo poi che il famigerato Matrix dovrebbe lavorare meglio ma, come dicevo sopra, a me non ha mai convinto troppo

QUOTE(robermaga @ Feb 13 2015, 11:57 PM) *
Con i miei non vedo differenze fra Ai e AIS ... e come ho detto qualcuno tende a sottoesporre un filo. Però ho letto di recente (e se lo ritrovo, metto il link) una cosa che non sapevo e cioè che una delle principali differenze fra AI e AIS sta nel fatto che la levetta interna all'ottica che comanda la chiusura del diaframma ha negli AIS un comportamento lineare a differenza degli AI, dove questo non avviene in maniera lineare. Se questo è vero (ed è tutto da verificare, per me novità assoluta) può darsi che l'usura e l'età determinino una minor precisione negli AI.
Non vorrei attizzare un nuovo formicolaio hmmm.gif

R.

le differenze io le vedo tra gli AI/AIS e i G, questi ultimi avendo l'info della distanza di maf, possono fare il Matrix 3d.
Gli AI ed AIS credo si comportino nello stesso modo.
Dici bene sul discorso della impostazione lineare della levetta del diaframma, ma direi che non c'entra nulla, come pure la lunetta degli AIS, servivano solo per impostare la fotocamera a priorità dei tempi e, credo, per trasmettere l'info della lunghezza focale (ora dobbiamo inserirla noi da menù).
sanp54
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 14 2015, 11:06 AM) *
Ho rifatto una semplice prova:
35mm/2 AI:
se imposto una luminosità sbagliata sballa l'esposizione, come già verificato da altri
se non imposto nulla, ho messo la luminosità a zero (--) nell'elenco obiettivi senza CPU, allora l'esposizione viene corretta, come quando la imposto.
In pratica succede che se non imposto nulla l'esposimetro funziona perfettamente, se imposto la luminosità devo stare attento perché mi prevale su quanto leggerebbe la macchina.
.....


A conferma di questo comportamento, il manuale della D7100 recita:

"Matrix: per ottenere risultati naturali nella maggior parte delle situazioni. La fotocamera
misura un'ampia area dell'inquadratura e imposta l'esposizione in base alla distribuzione
contrasto, al colore, alla composizione e, con obiettivi di tipo G o D (0 296), alle
informazioni sulla distanza (misurazione Color Matrix 3D II; con altri obiettivi CPU, la
a fotocamera usa la misurazione Color Matrix II, che non include informazioni sulla distanza
3D). Con obiettivi senza CPU, la fotocamera utilizza la misurazione Color Matrix se la
lunghezza focale e il diaframma massimo sono specificati tramite l'opzione Dati obiettivo
senza CPU nel menu impostazioni (pag. 150); altrimenti la fotocamera utilizza la misurazione
ponderata centrale.
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 14 2015, 11:06 AM) *
Ho rifatto una semplice prova:
35mm/2 AI:
se imposto una luminosità sbagliata sballa l'esposizione, come già verificato da altri
se non imposto nulla, ho messo la luminosità a zero (--) nell'elenco obiettivi senza CPU, allora l'esposizione viene corretta, come quando la imposto.
In pratica succede che se non imposto nulla l'esposimetro funziona perfettamente se imposto la luminosità devo stare attento perché mi prevale su quanto leggerebbe la macchina.
Ricordo poi che:
- la macchina mantiene in memoria l'ultima impostazione.
- l'impostazione della lunghezza focale è molto utile nell'utilizzo di un flash (lo adatta alla focale)
Credo poi che il famigerato Matrix dovrebbe lavorare meglio ma, come dicevo sopra, a me non ha mai convinto troppo
le differenze io le vedo tra gli AI/AIS e i G, questi ultimi avendo l'info della distanza di maf, possono fare il Matrix 3d.
Gli AI ed AIS credo si comportino nello stesso modo.
Dici bene sul discorso della impostazione lineare della levetta del diaframma, ma direi che non c'entra nulla, come pure la lunetta degli AIS, servivano solo per impostare la fotocamera a priorità dei tempi e, credo, per trasmettere l'info della lunghezza focale (ora dobbiamo inserirla noi da menù).


Ciao Gian Carlo,
se l'obiettivo è luminoso potrebbe sembrare che, non impostando nulla, la fotocamera esponga correttamente..... ma non è proprio così.
In effetti, impostando la ponderata centrale e anche impostando aperture massime false, ma comprese tra 1,2 e 2, sembra che il sistema mantenga una certa stabilità proponendo tempi di otturazione uguali e corretti.
Ma se si impostano valori da f2,8 o più chiusi l'esposimetro comincia a modificare l'esposizione.
Inoltre, questo sembra succedere solo con ottiche luminose.
Prova a montare un AI-AIS non molto luminoso, diciamo un f4.
Vedrai che, non impostando nulla, la fotocamera darà una evidente sottoesposizione e che le cose andranno molto meglio impostando i dati corretti.
Io ho provato con il 200/4 e con il 105/4 micro e non impostando nulla, ho una sottoesposizione intorno ai due stop.

Fil.


Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Feb 14 2015, 03:11 PM) *
Ciao Gian Carlo,
se l'obiettivo è luminoso potrebbe sembrare che, non impostando nulla, la fotocamera esponga correttamente..... ma non è proprio così.
In effetti, impostando la ponderata centrale e anche impostando aperture massime false, ma comprese tra 1,2 e 2, sembra che il sistema mantenga una certa stabilità proponendo tempi di otturazione uguali e corretti.
Ma se si impostano valori da f2,8 o più chiusi l'esposimetro comincia a modificare l'esposizione.
Inoltre, questo sembra succedere solo con ottiche luminose.
Prova a montare un AI-AIS non molto luminoso, diciamo un f4.
Vedrai che, non impostando nulla, la fotocamera darà una evidente sottoesposizione e che le cose andranno molto meglio impostando i dati corretti.
Io ho provato con il 200/4 e con il 105/4 micro e non impostando nulla, ho una sottoesposizione intorno ai due stop.

Fil.


Ciao Filippo,
in effetti è vero, ho provato a montare:
- il 20mm/4 e in effetti, senza impostazioni, canna di 1 stop (sottoespone).
- il 300mm/4,5 e sbaglia di circa 1/2 stop (sottoespone)
ho provato anche in spot, è leggermente meno diverso, ma sottoespone anche così.
Sono differenze minori di quelle che hai rilevato tu, ma comunque sono ben significative.
Con il 35mm/2 ottenevo risultati identici.


Boh..... a questo punto mi sa che conviene impostare sempre i dati (cosa che io ho sempre fatto più che altro per pignoleria e per avere exif con i dati)

Strano però che nei manuali di queste cose non ne parlino chiaramente.
Prima leggevo quello della D800 e parla appunto di vantaggi e maggior precisione di tutto, anche nella misurazione esposimetrica, ma insomma....
Grazie della osservazione.
Czech_Wolfdog
QUOTE(mk1 @ Feb 13 2015, 08:29 PM) *
Non so cosa dirti.
Forse la mia d800 si comporta diversamente dalla tua.


Non ho un obiettivo AI per provare...forse il problema nasce solo con quelli?
Con il Pentax 135 f/2 e il 50 f/1.7 ho impostato obiettivo senza CPU prima f/1.2 poi f/2 poi f/5.6, matrix, auto-iso, S o M...o sono cecato io oppure espone sempre uguale, compensando in automatico con gli ISO.

Se vuoi posto gli squallidi esempi ma insomma...ah, fotocamera D600, non D800.
mk1
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Feb 15 2015, 10:12 AM) *
Non ho un obiettivo AI per provare...forse il problema nasce solo con quelli?
Con il Pentax 135 f/2 e il 50 f/1.7 ho impostato obiettivo senza CPU prima f/1.2 poi f/2 poi f/5.6, matrix, auto-iso, S o M...o sono cecato io oppure espone sempre uguale, compensando in automatico con gli ISO.

Se vuoi posto gli squallidi esempi ma insomma...ah, fotocamera D600, non D800.


La cosa deve emergere con qualsiasi obiettivo privo di contatti.
Sono i contatti infatti che disabilitano il simulatore di diaframma, quindi l'esposimetro è attivo anche con il bocchettone vuoto, ciòè senza alcuna ottica montata.
Piuttosto ti consiglio di fare la prova con la priorità di diaframma (A) e disabilitando tutte le compensazioni automatiche che hai inserito.
Comunque non mi stupirei se il comportamento della D800 fosse diverso dalla D600.
La due fotocamere hanno un sistema di lettura esposimetrico completamente diverso.
Basti pensare alla modalità live-view, dove la D800 "vede" in tempo reale le impostazioni di diaframma mentre nelle D600, ma anche nella Df, il diaframma rimane su quello impostato all'accensione della modalità live.
Facci sapere. smile.gif

nagash
QUOTE(mk1 @ Feb 15 2015, 10:56 AM) *
La cosa deve emergere con qualsiasi obiettivo privo di contatti.
Sono i contatti infatti che disabilitano il simulatore di diaframma, quindi l'esposimetro è attivo anche con il bocchettone vuoto, ciòè senza alcuna ottica montata.
Piuttosto ti consiglio di fare la prova con la priorità di diaframma (A) e disabilitando tutte le compensazioni automatiche che hai inserito.
Comunque non mi stupirei se il comportamento della D800 fosse diverso dalla D600.
La due fotocamere hanno un sistema di lettura esposimetrico completamente diverso.
Basti pensare alla modalità live-view, dove la D800 "vede" in tempo reale le impostazioni di diaframma mentre nelle D600, ma anche nella Df, il diaframma rimane su quello impostato all'accensione della modalità live.
Facci sapere. smile.gif

Con ottica priva di cpu ruotando la ghiera in live-view vedi esattamente ed in tempo reale il diaframma impostato con d700 d7100 d600 df ecc ecc , , perché continui a dare informazioni errate?
mk1
QUOTE(nagash @ Feb 15 2015, 11:19 AM) *
Con ottica priva di cpu ruotando la ghiera in live-view vedi esattamente ed in tempo reale il diaframma impostato con d700 d7100 d600 df ecc ecc , , perché continui a dare informazioni errate?


Con l'ottica senza cpu, in modalità live-view, il diaframma viene inserito direttamente sulla ghiera dell'obiettivo, la fotocamera è costretta a vedere il diaframma che si chiude, lo capisce anche un bambino questo.
Ma con le ottiche con cpu la D600, al contrario della D800, rimane impostata con il diaframma iniziale.
Era solo per dire che le due fotocamere hanno un sistema diverso.
Penso che lo avevano capito tutti....tranne te.
nagash
QUOTE(mk1 @ Feb 15 2015, 12:37 PM) *
Con l'ottica senza cpu, in modalità live-view, il diaframma viene inserito direttamente sulla ghiera dell'obiettivo, la fotocamera è costretta a vedere il diaframma che si chiude, lo capisce anche un bambino questo.
Ma con le ottiche con cpu la D600, al contrario della D800, rimane impostata con il diaframma iniziale.
Era solo per dire che le due fotocamere hanno un sistema diverso.
Penso che lo avevano capito tutti....tranne te.

Esattamente quello che ho detto io , tranne questo "viene inserito"che non capisco cosa tu voglia dire ,o questo "é costretto "che non so quale ingegnere nikon ti ha fatto questa confidenza, come quell altra di prima del sistema esposimetrico COMPLETAMENTE DIVERSO, quindi , in live view d600 vede i diaframmi con ottiche senza cpu , ottiche di cui stiamo discorrendo, quindi ripeto , non per polemizzare avevi dato dati alla" sanfraso' " , bambini o adulti adesso sanno come in realtà vanno le cose un po più esattamente, anche grazie al fatto che hai corretto il tiro.
Gian Carlo F
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Feb 15 2015, 10:12 AM) *
Non ho un obiettivo AI per provare...forse il problema nasce solo con quelli?
Con il Pentax 135 f/2 e il 50 f/1.7 ho impostato obiettivo senza CPU prima f/1.2 poi f/2 poi f/5.6, matrix, auto-iso, S o M...o sono cecato io oppure espone sempre uguale, compensando in automatico con gli ISO.

Se vuoi posto gli squallidi esempi ma insomma...ah, fotocamera D600, non D800.


però tu misuri l'esposizione chiudendo effettivamente il diaframma, vero?
Non credo che tu possa usarli a tutta apertura.....
In quel caso l'unico errore possibile verrebbe dalla luce che entra nell'oculare
Czech_Wolfdog
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 15 2015, 02:10 PM) *
però tu misuri l'esposizione chiudendo effettivamente il diaframma, vero?
Non credo che tu possa usarli a tutta apertura.....
In quel caso l'unico errore possibile verrebbe dalla luce che entra nell'oculare

Si può usare l'apertura che preferisci, però la imposti esclusivamente dalla ghiera a mano, la macchina non controlla nulla.
Quindi ragionandoci su il mio esempio con adattatore probabilmente non è pertinente, in quanto, da quel che ho capito, sugli AI la fotocamera controlla l'apertura del diaframma come sugli af-d (corretto?)
mk1
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Feb 16 2015, 12:16 PM) *
Si può usare l'apertura che preferisci, però la imposti esclusivamente dalla ghiera a mano, la macchina non controlla nulla.
Quindi ragionandoci su il mio esempio con adattatore probabilmente non è pertinente, in quanto, da quel che ho capito, sugli AI la fotocamera controlla l'apertura del diaframma come sugli af-d (corretto?)



Gian Carlo ha intuito l'errore che fai per fortuna altrimenti non ne saremmo venuti a capo.
Io non lo contemplavo visto che avevamo descritto il procedimento.

Per capire se l'impostazione dell'apertura massima che inseriamo nel menu “ottiche senza cpu”
influisce oppure no sull'esposizione, dobbiamo lasciare l'ottica a TA.
Questo perchè dobbiamo provare il sistema escludendo l'intervento del simulatore di diaframma.
Questo metodo, inoltre, permette di utilizzare qualsiasi ottica, sia essa un AI che un ottica di terze parti con adattatore, come la tua.
Infatti, impostando una chiusura di diaframma su un obiettivo AI o con un obiettivo di terze parti ma con baionetta AI, il sistema “vedrà” sempre a TA mentre se usiamo un obiettivo adattato il sistema leggerà una luce minore in quando il diaframma sarà fisicamente più chiuso.

Il test va fatto quindi con l'ottica a TA (e non in modalità live-view) cambiando soltanto i dati nel menu.

Del resto, l'autore della discussione, ha operato proprio così.
Il suo 50/1,8 è rimasto fisicamente a TA e lui sostiene di aver potuto compensare l'errore di sovraesposizione, di cui non conosceva la causa, immettendo valori mendaci nel menù “ottiche senza cpu” inserendo valori f più aperti e ottenendo così una sottoesposizione che andava a compensare efficacemente la sovraesposizione iniziale.

Ricordo che le domande iniziali, anche se con parole diverse, erano:
E' normale una sovraesposizione con ottiche AI?
Impostare aperture massime mendaci nel menù “ottiche senza cpu” può variare la risposta dell'esposimetro?

Alla prima domanda abbiamo risposto che probabilmente il simulatore si era momentaneamente incastrato e infatti il problema non si è più presentato.

Alla seconda domanda io rispondo..... si.
E la mia posizione è confermata da almeno altri due fotografi esperti come Roberto e Gian Carlo.

Filippo


Gian Carlo F
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Feb 16 2015, 12:16 PM) *
Si può usare l'apertura che preferisci, però la imposti esclusivamente dalla ghiera a mano, la macchina non controlla nulla.
Quindi ragionandoci su il mio esempio con adattatore probabilmente non è pertinente, in quanto, da quel che ho capito, sugli AI la fotocamera controlla l'apertura del diaframma come sugli af-d (corretto?)

esatto, perché chiudi fisicamente il diaframma per misurare la quantità di luce, mentre con gli AI lavori con un sistema che simula la chiusura del diaframma.
Gli AI, come gli AFD, leggono a tutta apertura, anche se lo fanno con sistemi diversi (meccanico negli AI e con contatti elettrici gli AFD)

Filippo comunque ti ha già esaurientemente risposto
camillobis
QUOTE(mk1 @ Feb 16 2015, 04:11 PM) *
Per capire se l'impostazione dell'apertura massima che inseriamo nel menu “ottiche senza cpu”
influisce oppure no sull'esposizione, dobbiamo lasciare l'ottica a TA.
Questo perchè dobbiamo provare il sistema escludendo l'intervento del simulatore di diaframma.
Questo metodo, inoltre, permette di utilizzare qualsiasi ottica, sia essa un AI che un ottica di terze parti con adattatore, come la tua.
Infatti, impostando una chiusura di diaframma su un obiettivo AI o con un obiettivo di terze parti ma con baionetta AI, il sistema “vedrà” sempre a TA mentre se usiamo un obiettivo adattato il sistema leggerà una luce minore in quando il diaframma sarà fisicamente più chiuso.


Si, però....

Usando un Ai al massimo diaframma, il simulatore non interviene, per cui dovrebbe comportarsi esattamente come il Pentax ...

Quindi IMHO le due prove decisive da fare dovrebbero essere:

- AI e Pentax a TA con e senza impostazione di diaframma max nel menù ... dovrebbero esporre allo stesso modo, e, se la causa dell'errore è nell'elettronica o nel matrix, eventualmente "sballare" entrambi allo stesso modo quando si va ad impostare i dati a menù..

- Ai e Pentax a diaframmi più chiusi con e senza impostazione del diaframma max ... se danno risultati differenti, allora la causa dell'errore è il simulatore elettromeccanico.

Non so se si è capito cosa intendo... hmmm.gif
Gian Carlo F
QUOTE(camillobis @ Feb 16 2015, 10:59 PM) *
Si, però....

Usando un Ai al massimo diaframma, il simulatore non interviene, per cui dovrebbe comportarsi esattamente come il Pentax ...

Quindi IMHO le due prove decisive da fare dovrebbero essere:

- AI e Pentax a TA con e senza impostazione di diaframma max nel menù ... dovrebbero esporre allo stesso modo, e, se la causa dell'errore è nell'elettronica o nel matrix, eventualmente "sballare" entrambi allo stesso modo quando si va ad impostare i dati a menù..

- Ai e Pentax a diaframmi più chiusi con e senza impostazione del diaframma max ... se danno risultati differenti, allora la causa dell'errore è il simulatore elettromeccanico.

Non so se si è capito cosa intendo... hmmm.gif


però montando un AI si sposta il dentino di accoppiamento (quindi il simulatore) della fotocamera al valore di luminosità massima (se il diaframma è tutto aperto ovviamente), mentre una ottica non-AI non lo sposta.
Il busillis credo sia tutto lì.....
se sposto quel dentino devo dirlo attraverso il menù che sono a tutta apertura, se non lo sposto (con un attacco compatibile ma non AI) forse va tutto bene.
C'è qualcosa di diverso evidentemente tra una fotocamera AI ed una digitale predisposta, su queste ultime se usiamo ottiche poco luminose sbagliano l'esposizione, come giustamente ha evidenziato Filippo.

Mi sorge un dubbio.... ma non lo posso verificare non avendo più la F3, non è che sulle analogiche c'era anche un qualcos'altro che trasmetteva alla fotocamera la luminosità massima dell'ottica montata?
Fosse così allora sarebbe tutto chiaro
robermaga
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 17 2015, 11:28 AM) *
però montando un AI si sposta il dentino di accoppiamento (quindi il simulatore) della fotocamera al valore di luminosità massima (se il diaframma è tutto aperto ovviamente), mentre una ottica non-AI non lo sposta.
Il busillis credo sia tutto lì.....
se sposto quel dentino devo dirlo attraverso il menù che sono a tutta apertura, se non lo sposto (con un attacco compatibile ma non AI) forse va tutto bene.
C'è qualcosa di diverso evidentemente tra una fotocamera AI ed una digitale predisposta, su queste ultime se usiamo ottiche poco luminose sbagliano l'esposizione, come giustamente ha evidenziato Filippo.

Mi sorge un dubbio.... ma non lo posso verificare non avendo più la F3, non è che sulle analogiche c'era anche un qualcos'altro che trasmetteva alla fotocamera la luminosità massima dell'ottica montata?
Fosse così allora sarebbe tutto chiaro


Giustissima osservazione Gian, anche secondo me ne escono fuori due situazioni diverse. Montando una ottica AI, fosse pure un 1,4 il dentino del simulatore si muove sempre, di una virgola ma si muove. E quindi entra in funzione e trasmette la luminosità di partenza. Cosa diversa invece con un'ottica compatibile, ma non Ai dove non avviene nessun tipo di accoppiamento. Ma da menu, indicherei per sicurezza "lunghezza focale N/D" perché potrebbe rimanere l'ultima inserita.
Se invece si mette sopra un AI ho l'impressione che qualcosa avvenga sempre, proprio perché il simulatore entra comunque in funzione. Di sicuro andando in matrix ed errando volutamente ... e questo è stato dimostrato. Ma pure andando in picture-control qualche variazione errando si vede eccome. Delle due l'una ... o la mia vecchia mi sballa l'esposizione (e questo può sempre essere) oppure quando si muove quel dentino si incide comunque e sempre sull'esposizione. Poco te ne accorgi variando da un f2 a un f2,8 (è la maggior parte di noi user questo fa, ed è la ragione per la quale questa problematica non è mai venuta fuori) ma se l'errore è di 3 o 4 stop si vede eccome. Si potrà dire che è una questione di lana caprina e forse è così, nessuno farebbe un errore così marchiano. In ogni caso le cose è bene saperle.

Della F3 ho vaghi ricordi, benché l'abbia amata più di tutte. Però mi verrebbe da dire che il simulatore funzionava ne più e ne meno come ora. Posso dire che il suo dentino era ribaltabile per poter accogliere le ottiche Pre-Ai credo. La Df lo dovrebbe avere pure ribaltabile e con quella si potrebbe fare una prova eliminando totalmente il simulatore. Sarebbe interessante.

Ciao
R
Cesare44
QUOTE(sanp54 @ Feb 12 2015, 12:56 PM) *
Questo lo escluderei perchè nella giornata di ieri ho provato tutte le ottiche (cambiando via via l'ottica che montavo nella scelta Fn + rotellina) prima con i valori corretti e poi con i valori alterati. Solo con i valori allterati le foto risultavano correttamente esposte. E' impossibile che mi sia sbagliato tutte le volte.

L'unica cosa che è cambiata da quando lamentavo il problema a questa mattina è che ho dovuto staccare la batteria per ricaricarla, non perchè fosse scarica ma essendo ad 1/4 della carica ho voluto comunque ricaricarla.

Potrebbe essere che il cambio di batteria abbia resettato il software sistemando il problema ?

cosa intendi per valori alterati? io oggi ho fatto delle prove in casa in controluce con matrix lasciando i valori del 35 mm f/1.4, ma utilizzando un 135 mm f/2.8 a T.A. in modalità A.

I valori registrati nei dati exif sono nella prima relativi al 35 mm f/1.4, e nella seconda al 135 mm f/2.8:
1) f/1.4 e 1/15s;
2) f/2.8 1/10s, esposizione leggermente più corretta, ma sostanzialmente in linea con quanto già riferito nel mio primo post.
Ho utilizzato sia la D700 che la D4.

ciao
pes084k1
QUOTE(Cesare44 @ Feb 17 2015, 02:17 PM) *
cosa intendi per valori alterati? io oggi ho fatto delle prove in casa in controluce con matrix lasciando i valori del 35 mm f/1.4, ma utilizzando un 135 mm f/2.8 a T.A. in modalità A.

I valori registrati nei dati exif sono nella prima relativi al 35 mm f/1.4, e nella seconda al 135 mm f/2.8:
1) f/1.4 e 1/15s;
2) f/2.8 1/10s, esposizione leggermente più corretta, ma sostanzialmente in linea con quanto già riferito nel mio primo post.
Ho utilizzato sia la D700 che la D4.

ciao


Con Matrix devi programmare per forza l'obiettivo sulla camera (focale+apertura), in quanto tele e wide rispondono diversamente ai contrasti. Se sballi apertura è grave, in quanto il matrix a TA legge un certo valore EV riferito a quel numeretto e lo confronta con una sua ricca tabella interna di correzioni. Se sbagli focale (meglio usare una focale più lunga, è scritto nei manuali) il danno è minore.
Poi l'ottica AI potrebbe non avere la camma in ordine, controlla che il dentino dell'obiettivo aderisca sempre alla levetta del simulatore. In genere però passerei alla lettura CW. Qualcosa cambia?

A presto telefono.gif

Elio
Gian Carlo F
QUOTE(Cesare44 @ Feb 17 2015, 02:17 PM) *
cosa intendi per valori alterati? io oggi ho fatto delle prove in casa in controluce con matrix lasciando i valori del 35 mm f/1.4, ma utilizzando un 135 mm f/2.8 a T.A. in modalità A.

I valori registrati nei dati exif sono nella prima relativi al 35 mm f/1.4, e nella seconda al 135 mm f/2.8:
1) f/1.4 e 1/15s;
2) f/2.8 1/10s, esposizione leggermente più corretta, ma sostanzialmente in linea con quanto già riferito nel mio primo post.
Ho utilizzato sia la D700 che la D4.

ciao

Ciao Cesare!
Anche io credevo fosse così invece no.
Tutto vale abbastanza se si usano ottiche luminose o abbastanza luminose.
Se leggi qualche intervento precedente, Filippo ha osservato che con un F4, se non si imposta la luminosià nel menù i risultati sono falsati (sottoespone).
Ho fatto anche io una rapida verifica e confermo (ho provato il 20mm/4 e il 300mm/4,5), sottoespongono entrambi di uno stop circa.

Tieni conto di una cosa però: il Color Matrix ti funziona correttamente solo se imposti i dati nel menù
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 17 2015, 11:28 AM) *
però montando un AI si sposta il dentino di accoppiamento (quindi il simulatore) della fotocamera al valore di luminosità massima (se il diaframma è tutto aperto ovviamente), mentre una ottica non-AI non lo sposta.
Il busillis credo sia tutto lì........

Mi sorge un dubbio.... ma non lo posso verificare non avendo più la F3, non è che sulle analogiche c'era anche un qualcos'altro che trasmetteva alla fotocamera la luminosità massima dell'ottica montata?
Fosse così allora sarebbe tutto chiaro



QUOTE(robermaga @ Feb 17 2015, 01:40 PM) *
Giustissima osservazione Gian, anche secondo me ne escono fuori due situazioni diverse. Montando una ottica AI, fosse pure un 1,4 il dentino del simulatore si muove sempre, di una virgola ma si muove. E quindi entra in funzione e trasmette la luminosità di partenza.......

Ciao
R



Ragazzi, quando si monta un AI a TA il dentino va appena a toccare il simulatore....con alcuni obiettivi il simulatore si sposta di un millimetro e con altri neppure di un decimo...credo che questo aspetto sia trascurabile.
Anche se il simulatore non viene toccato è comunque attivo e apporta una correzione pari a zero stop.

Non c'era bisogno che fotocamere come la Nikon F3 conoscessero il valore di apertura massima degli obiettivi.
Il simulatore, senza l'ausilio di altro, era perfettamente in grado di correggere l'esposizione.
Sapete benissimo che il dentino si trova in punti diversi in funzione della luminosità dell'obiettivo e questo era sufficiente.
Più il diaframma di lavoro si discosta dall'apertura massima e più il simulatore fa una corsa lunga per correggere la sottoesposizione che ne deriverebbe senza il suo intervento.
Facciamo due esempi:
Quando si monta un obiettivo f 2 e si imposta un diaframma di lavoro f8, il simulatore farà una corsa che vale una correzione di quattro stop.
Se montiamo un obiettivo f 4 e impostiamo f8 il simulatore farà una corsa che vale due stop.

La domanda però sorge spontanea.....
Se nella F3, il simulatore era in grado di correggere perfettamente l'esposizione, perchè mai oggi le nostre fotocamere hanno bisogno di questa ulteriore informazione sull'apertura massima?

E perchè la correzione indotta dall'inserimento dei dati non ha una progressione costante ma alquanto bizzarra?

Abbiamo visto infatti, che con le ottiche luminose apporta correzioni molto blande per poi inserire correzioni più corpose con le ottiche poco luminose.

Discutiamone ancora, poi vi illustrerò la mia ipotesi....la devo metabolizzare ancora un po'....è parecchio bizzarra! laugh.gif

Fil.
gian62xx
leggo solo l'ultimo intervento ..... io non dico nulla alla mia macchina , ci inserisco un ais qualsiasi e funziona tutto ok.
il simulatore ruota di quanti "stop" o scatti fai fare al diaframma, indipendentemente dall'apertura max della lente in uso.
difatti apertura max = zero corsa simulatore, come giusto che sia.
secondo me memorizzare la lente in uso serve solo a completare i dati di scatto "exif".
poi ci possono essere lievi tolleranze da lente a lente, ci sono gli ais che hanno una migliore linearizzazione delle corse rispetto l'apertura effettiva... "piccolezze".

a volte ceffo clamorosamente l'esposizione, gira che ti rigira è sempre colpa mia, in genere mi dimentico lo "spot" .....
gian62xx
la f3 non ha niente, la FA causa funzionamento program ha una levetta per qualcosa... ma non mi ricordo se la lunghezza focale per "cambiare programma" o l'apertura minima.

comunque solleticato dalle vostre considerazioni (che sono autorevoli) devo assolutamente fare degli scatti di confronto a parità di scena inquadrata, cosa che onestamente non ho mai fatto.
gian62xx
piccola rettifica, piccolo cenno storico.
la prima complicazione c'è stata come dicevo con la nikon FA.
sul bocchettone ci sono tre piroletti aggiuntivi.
uno credo sia un semplice check ais vs ai.
poi c'è un interruttore a lato dello specchio che capisce se la lente è over 135mm
e sotto allo specchio un cursore per l'apertura max della lente in uso.
quest'ultimo credo dia un "cicchetto" all'esposizione multizona con lunghe focali che possono vignettare.
funzioni attive solo in caso di lenti ais che hanno appunto tutti i riferimenti del caso.

FA, una macchina strepitosa. e la df si somiglia ...

tornando a tema, cacchio, ho il 200 f4 ... proverò sicuramente.
però Filippo, ti do per certo che il 135f3,5 funziona benissimo senza "tuning" nel menu.

ci ho ragionato un attimetto , .... il fatto è che io usando gli ais sempre in modo o manuale o col flash o sul cavaletto non ho notato anomalie di esposizione. fino ad ora ....
Gian Carlo F
QUOTE(gian62xx @ Feb 17 2015, 10:42 PM) *
piccola rettifica, piccolo cenno storico.
la prima complicazione c'è stata come dicevo con la nikon FA.
sul bocchettone ci sono tre piroletti aggiuntivi.
uno credo sia un semplice check ais vs ai.
poi c'è un interruttore a lato dello specchio che capisce se la lente è over 135mm
e sotto allo specchio un cursore per l'apertura max della lente in uso.
quest'ultimo credo dia un "cicchetto" all'esposizione multizona con lunghe focali che possono vignettare.
funzioni attive solo in caso di lenti ais che hanno appunto tutti i riferimenti del caso.

FA, una macchina strepitosa. e la df si somiglia ...

tornando a tema, cacchio, ho il 200 f4 ... proverò sicuramente.
però Filippo, ti do per certo che il 135f3,5 funziona benissimo senza "tuning" nel menu.

ci ho ragionato un attimetto , .... il fatto è che io usando gli ais sempre in modo o manuale o col flash o sul cavaletto non ho notato anomalie di esposizione. fino ad ora ....


ecco.... che sia quella la ragione?
Che noi dobbiamo invece darla nel menù?

Però è anche vera la osservazione di Filippo, a tutta apertura il dentino è sempre nella stessa posizione quindi... perché non va?
O meglio.... perché sottoespone di uno stop?
mk1
QUOTE(gian62xx @ Feb 17 2015, 10:42 PM) *
piccola rettifica, piccolo cenno storico.
la prima complicazione c'è stata come dicevo con la nikon FA.
sul bocchettone ci sono tre piroletti aggiuntivi.
uno credo sia un semplice check ais vs ai.
poi c'è un interruttore a lato dello specchio che capisce se la lente è over 135mm
e sotto allo specchio un cursore per l'apertura max della lente in uso.
quest'ultimo credo dia un "cicchetto" all'esposizione multizona con lunghe focali che possono vignettare.
funzioni attive solo in caso di lenti ais che hanno appunto tutti i riferimenti del caso.

FA, una macchina strepitosa. e la df si somiglia ...

tornando a tema, cacchio, ho il 200 f4 ... proverò sicuramente.
però Filippo, ti do per certo che il 135f3,5 funziona benissimo senza "tuning" nel menu.

ci ho ragionato un attimetto , .... il fatto è che io usando gli ais sempre in modo o manuale o col flash o sul cavaletto non ho notato anomalie di esposizione. fino ad ora ....


Ciao Gian!
Allora...questa Df? biggrin.gif

In verità non ci stiamo lamentando di malfunzionamenti o anomalie.
Per tutta una serie di motivi, specialmente meccanici, non possiamo pretendere troppa precisione con queste vecchie ottiche.

La curiosità che sta animando questa discussione è data dal fatto che immettendo i dati nel menù si nota una variazione di esposizione mentre si dava per scontato che servisse soltanto per registrare i dati exif.
Interventi blandi in alcuni casi e più grandi in altri.
Volevamo solo cercare di capire come ragiona questo dispositivo.
Ci chiedevamo anche il perchè si verifica una leggera sottoesposizione, soprattutto con ottiche poco luminose.

Appena ho tempo voglio confrontare la lettura esposimetrica della F3 (che ancora possiedo) con quella della d800.

Fil.



nagash
QUOTE(mk1 @ Feb 18 2015, 01:19 AM) *
Ciao Gian!
Allora...questa Df? biggrin.gif

In verità non ci stiamo lamentando di malfunzionamenti o anomalie.
Per tutta una serie di motivi, specialmente meccanici, non possiamo pretendere troppa precisione con queste vecchie ottiche.

La curiosità che sta animando questa discussione è data dal fatto che immettendo i dati nel menù si nota una variazione di esposizione mentre si dava per scontato che servisse soltanto per registrare i dati exif.
INTERVENTI BLANDI in alcuni casi e più grandi in altri.
Volevamo solo cercare di capire come ragiona questo dispositivo.
Ci chiedevamo anche il perchè si verifica una leggera sottoesposizione, soprattutto con ottiche poco luminose.

Appena ho tempo voglio confrontare la lettura esposimetrica della F3 (che ancora possiedo) con quella della d800.

Fil.

Ahahahahahahahahaha Pollice.gif grande
Gian Carlo F
ho rifatto qualche misurazione in diverse combinazioni montando un 300mm f4,5 AIS e misurando con la ponderata centrale.
  • se non imposto la luminosità massima e la focale sbaglia di 1 stop (sottoespone)
  • se imposto solo la lunghezza focale, sbagliandola volutamente o mettendola corretta non cambia nulla, sottoespone come sopra
  • se invece imposto una luminosità minore, ho messo f8, legge correttamente l'esposizione, questa mi pare sia un'altra novità non rilevata.
In sostanza non c'entra la lunghezza focale (quella viene utile per il flash), avevo qualche dubbio che c'entrasse qualcosa, ma solo la luminosità impostata, che ha da essere almeno pari a quella dell'ottica o inferiore.

Il perché di tutto questo comunque non lo ho ancora capito blink.gif
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 18 2015, 07:38 AM) *
ho rifatto qualche misurazione in diverse combinazioni montando un 300mm f4,5 AIS e misurando con la ponderata centrale.
  • se non imposto la luminosità massima e la focale sbaglia di 1 stop (sottoespone)
  • se imposto solo la lunghezza focale, sbagliandola volutamente o mettendola corretta non cambia nulla, sottoespone come sopra
  • se invece imposto una luminosità minore, ho messo f8, legge correttamente l'esposizione, questa mi pare sia un'altra novità non rilevata.
In sostanza non c'entra la lunghezza focale (quella viene utile per il flash), avevo qualche dubbio che c'entrasse qualcosa, ma solo la luminosità impostata, che ha da essere almeno pari a quella dell'ottica o inferiore.

Il perché di tutto questo comunque non lo ho ancora capito blink.gif


A me invece inserire focali lunghe fa differenza....non capisco.
Ho provato con il 50/1,8 chiuso a f2,8 e l'esposizione giusta era T 1/10
Impostando la focale di 300mm il tempo è andato a 1/6 con la ponderata e a 1/3 con la matrix.
Naturalmente ho ripetuto la prova due o tre volte....sempre con lo stesso risultato.
Puoi provare di nuovo?
Tieni ferma la macchina oppure usa uno sfondo omogeneo, così almeno non introduciamo altre variabili.

Fil.
gian62xx
sono arrivato a casa adesso ...@&€€$£^%##}<%>$^%$$ belin è notte...!!!

ti dirò ..... son riuscito a prendere in mano la df in negozio. non mi ha fatto gridare al miracolo, perô era sera e avevo fretta, per ste cose ci vuole calma e soprattutto ci vorrebbe un pò di interesse anche attorno tipo tra le stesse mura... , adesso avrei voglia di buttare via tutto. e non sto scherzando. faccio su un borsone, vado da noc e festa finita.

ma tornando a bomba la discussione è molto interessante

l'unico ricordo di un'esposizione cannata è di qualche mese fa, con la d700 e l'80/200f4 ais ma ero a teatro... con le luci che vanno e vengono non credo si possa considerare come esempio rappresentativo. di certo li ho corretto pesantemente.
mk1
QUOTE(gian62xx @ Feb 18 2015, 07:14 PM) *
sono arrivato a casa adesso ...@&€€$£^%##}<%>$^%$$ belin è notte...!!!

ti dirò ..... son riuscito a prendere in mano la df in negozio. non mi ha fatto gridare al miracolo, perô era sera e avevo fretta, per ste cose ci vuole calma e soprattutto ci vorrebbe un pò di interesse anche attorno tipo tra le stesse mura... , adesso avrei voglia di buttare via tutto. e non sto scherzando. faccio su un borsone, vado da noc e festa finita.

ma tornando a bomba la discussione è molto interessante

l'unico ricordo di un'esposizione cannata è di qualche mese fa, con la d700 e l'80/200f4 ais ma ero a teatro... con le luci che vanno e vengono non credo si possa considerare come esempio rappresentativo. di certo li ho corretto pesantemente.


Credo di aver capito.
Comunque ti do un consiglio.
La macchina, a prima "pesata", non fa una bellissima impressione, almeno per me è stato così.
Ma credo sia stato per il fatto che c'era montato il 50/1,8G che è leggerissimo.
Il tutto mi è sembrato leggero e plasticoso.
Tolto il 50G e montato un AIS, l'impressione a pelle è migliorata moltissimo.
Il corpo da solo, è persino più pesante della F3.
Certo, l'ergonomia è sicuramente un passo indietro...anche due.
E che non valga quei soldi....questo lo sappiamo tutti.
Però, Iso, compensazione, tempi, diaframma, modalità esposizione....tutto sotto gli occhi a macchina spenta!
E' una figata, oppure no?
Guardatela con calma.

Fil.



gian62xx
QUOTE
Però, Iso, compensazione, tempi, diaframma, modalità esposizione....tutto sotto gli occhi a macchina spenta!

questo è esattamente quello che penso dalla sua presentazione !!!
G.
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Feb 18 2015, 06:52 PM) *
A me invece inserire focali lunghe fa differenza....non capisco.
Ho provato con il 50/1,8 chiuso a f2,8 e l'esposizione giusta era T 1/10
Impostando la focale di 300mm il tempo è andato a 1/6 con la ponderata e a 1/3 con la matrix.
Naturalmente ho ripetuto la prova due o tre volte....sempre con lo stesso risultato.
Puoi provare di nuovo?
Tieni ferma la macchina oppure usa uno sfondo omogeneo, così almeno non introduciamo altre variabili.

Fil.


forse non sono stato sufficientemente chiaro:
f8 lo ho impostato come luminosità nel menù della macchina
Tutte le prove le ho eseguite alla massima apertura dell'obiettivo
Ho usato il 300mm perché era già montato. laugh.gif
Ho fatto molta attenzione all'inquadratura ovviamente
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 18 2015, 09:43 PM) *
forse non sono stato sufficientemente chiaro:
f8 lo ho impostato come luminosità nel menù della macchina
Tutte le prove le ho eseguite alla massima apertura dell'obiettivo
Ho usato il 300mm perché era già montato. laugh.gif
Ho fatto molta attenzione all'inquadratura ovviamente


Si Gian Carlo, il tuo procedimento è quello che avevo capito ed è corretto.
Io mi riferivo però al valore di focale.
Tu hai montato il 300mm e dici che immettendo nei dati il valore corretto o valori mendaci di focale non fa nessuna differenza.
E' questo che a me non risulta.

Ti chiedevo di ricontrollare proprio per capire se è una cosa della mia macchina oppure di tutte.
E ti ricordavo di tenere ferma la macchina perchè con un 300 in ponderata basta poco per avere differenze e so che tu....... sei allergico al cavalletto biggrin.gif .

Ma non scomodarti con il 300.
Ho pensato che è meglio se facciamo la stessa identica prova, cambierà solo il soggetto e la luce.
Monta il tuo mitico 35/2, inserisci il suo profilo con i dati coretti, mettilo a TA e scatta sia in ponderata che in matrix
Ora cambia soltanto il valore di focale mettendo il valore mendace di 300mm e scatta in ponderata e matrix.

Sulla mia è risultata una sovraesposizione di mezzo stop in ponderata e uno stop intero in matrix.

Tu che esposizioni ottieni?

Fil.
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Feb 19 2015, 09:45 AM) *
Si Gian Carlo, il tuo procedimento è quello che avevo capito ed è corretto.
Io mi riferivo però al valore di focale.
Tu hai montato il 300mm e dici che immettendo nei dati il valore corretto o valori mendaci di focale non fa nessuna differenza.
E' questo che a me non risulta.

Ti chiedevo di ricontrollare proprio per capire se è una cosa della mia macchina oppure di tutte.
E ti ricordavo di tenere ferma la macchina perchè con un 300 in ponderata basta poco per avere differenze e so che tu....... sei allergico al cavalletto biggrin.gif .

Ma non scomodarti con il 300.
Ho pensato che è meglio se facciamo la stessa identica prova, cambierà solo il soggetto e la luce.
Monta il tuo mitico 35/2, inserisci il suo profilo con i dati coretti, mettilo a TA e scatta sia in ponderata che in matrix
Ora cambia soltanto il valore di focale mettendo il valore mendace di 300mm e scatta in ponderata e matrix.

Sulla mia è risultata una sovraesposizione di mezzo stop in ponderata e uno stop intero in matrix.

Tu che esposizioni ottieni?

Fil.


provato con il 35mm/2
se imposto sula fotocamera f8 mi da 1/15, se imposto corretto mi da 1/80
se imposto sulla fotocamera 135mm o 6mm e f2 come luminosità, tende a sovraesporre di un pelo (1/80-1/60 contro 1/80 secco quando è impostata bene)
se non imposto nulla mi da 1/60, quindi sovraespone sempre un pelo

Quindi riassumendo direi che
- con un 35mm f2 tende a sovraesporre, soprattutto se imposto il diaframma sbagliato e molto chiuso, la focale la sente poco.
- ho anche rimontato il 300mm, a me sembra di poter riconfermare quanto avevo detto

con il 20mm f4 mi pare invece che sottoesponesse di 1 stop......

insomma un bel groviglio!!
camillobis
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 17 2015, 11:28 AM) *
però montando un AI si sposta il dentino di accoppiamento (quindi il simulatore) della fotocamera al valore di luminosità massima (se il diaframma è tutto aperto ovviamente), mentre una ottica non-AI non lo sposta.
Il busillis credo sia tutto lì.....


Per come la so io (farò comunque qualche verifica pratica più precisa), il dentino quando innesti l'ottica fa solo una breve precorsa a vuoto tanto per precaricare la molla, ma a TA si setta sulla stessa posizione per qualsiasi obbiettivo con qualsiasi luminosità.

Di conseguenza non tiene conto minimamente della luminosità max dell'ottica.

Prova ne è che la lettura del diaframma di lavoro nel mirino con i corpi Ai avviene sempre attraverso periscopio ottico e sulle AF, quando usi gli Ai, (io lo vedo sulla 801, ma credo sia uguale anche per F90 ed F100) perdi l'indicazione digitale.
camillobis

Vedo adesso che c'era già una risposta simile... chiedo scusa per il doppione.
camillobis
QUOTE(gian62xx @ Feb 18 2015, 09:16 PM) *
questo è esattamente quello che penso dalla sua presentazione !!!
G.


Io resto dell'idea che se avessero messo le stesse cose su una reflex meno costosa, magari stralciando anche qualche funzione aggiuntiva, ne avrebbero vendute a vagoni ai "nikonisti vintage" come me ancora affezionati a ghiere e levette...

Ci ho fatto non uno ma due pensierini, ma a quel prezzo (e considerata la rapida svalutazione dei corpi digitali) la Df per me rimane un "giocattolo" troppo costoso... hmmm.gif

Anche la scimmia che schiamazzava ha fatto due conti e si è ritirata buona buona nella sua cuccia... wacko.gif
Cesare44
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 17 2015, 06:48 PM) *
Ciao Cesare!
Anche io credevo fosse così invece no.
Tutto vale abbastanza se si usano ottiche luminose o abbastanza luminose.
Se leggi qualche intervento precedente, Filippo ha osservato che con un F4, se non si imposta la luminosià nel menù i risultati sono falsati (sottoespone).
Ho fatto anche io una rapida verifica e confermo (ho provato il 20mm/4 e il 300mm/4,5), sottoespongono entrambi di uno stop circa.

Tieni conto di una cosa però: il Color Matrix ti funziona correttamente solo se imposti i dati nel menù

Gian Carlo, non ho più la possibilità di provare lo zoom 80 200 mm f/4, ho solo ottiche luminose o relativamente luminose, dato che il mio criterio di scelta si basava, e continua a basarsi sull'aiuto che queste ti danno in MaF.
Non era mia intenzione confutare nulla, solo riportare le mie impressioni, rimane il fatto, che per quanto mi riguarda, vale la pena, quando si usano vetri senza CPU, ricordarsi l'ultima impostazione ed eventualmente, apportare le modifiche.

ciao

Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.