e ti diro' di piu' , in macchine fotografiche come per esempio la nikkormat, (tra l altro quel vivitar di sopra con le sue "orecchie di coniglio"...... ,che ho asportato, sfruttando foro e vite per la modifica casereccia ,solo per provarlo,.....era perfettamente compatibile) dovevi impostare l apertura max tramite selettore per la stessa storia dei dati d apertura, che non erano exif, ma che dovevi vedere dentro al mirino per sapere effettivamente a quale apertura stavi fotografando ,ma se on li impostavi era uguale , la reflex funzionava , l esposimetro fungeva.
Le Nikon pre-Ai, come le Nikkormat, sono un altro paio di maniche.
Le "orecchie da coniglio" infatti erano fisse su ogni obbiettivo in corrispondenza del 5,6 sulla ghiera, per cui era necessario informare la macchina della massima apertura disponibile con un "avanti/indietro" della ghiera. Questo faceva muovere una serie di indici interni settando il potenziometro del simulatore alla giusta posizione.
Se non lo facevi, e per esempio montavi un 200/4 dopo un 50/2, lui pensava che la ghiera fosse chiusa di due scatti e sovraesponeva di due stop.
Col sistema Ai questo non è necessario perchè la posizione del "gradino" sulla ghiera dei diaframmi varia in funzione dell'apertura massima (è sempre alla stessa distanza angolare dalla posizione di massima apertura) e conta solo gli step in chiusura.
Resta il fatto che con la 7100 qualcuno trova differenze , qualcuno no... bho! Mi toccherà comprarne una per provare...
