QUOTE(rolubich @ Sep 29 2014, 04:50 PM)

Ma stai veramente invitando a confrontare i grafici di un tester (Photozone) con quelli di un altro (Photographylife)? Con tutte le variabili che ci sono in gioco?
Ci sono i grafici di Photographylife della versione AI e dell'AF-S, perchè non commentare questi e mischiare le carte? Non ti piacciono i risultati?
Da quei grafici risulta che l'AIS è più nitido in centro da TA fino a f/4 (e non di poco, a f/2 e f/2.8 direi in maniera imbarazzante per il 50mm f/1.4 AF-S), mentre nelle altre zone più o meno si equivalgono. Con questo non dico che l'AIS sia un obiettivo complessivamente migliore, ci sono altri parametri che probabilmente vanno a favore del nuovo (per esempio la resistenza al flare ma non di certo la distorsione), ma sulla nitidezza/risolvenza mi sembra che non ci siano dubbi, sempre dando per buoni i grafici. E poi quale progresso nel calcolo da AIS a AF-D se gli schemi ottici sono uguali?
Ho già espresso la mia convinzione che i grafici non sono tutto, ma se tiri fuori i grafici almeno che siano congruenti e confrontabili.
Quelli di Photozone invece evidenziano che l'AF-S è leggermente migliore dell'AF-D, ma l'AIS non è stato testato.
Su una cosa però siamo d'accordo, sulla validità del 50mm f/2, lo uso anch'io con soddisfazione e sono convinto che da f/2.8 in poi sarebbe a livello degli altri 50mm.
Ho l'impressione che con te proprio non c'è possibilità di capirsi. Mi inviti giustamente a fare confronti omogenei prodotti dalla stessa fonte (Photographylife) e la cosa mi imbarazza perché se fosse vera avrei fatto una "leggerezza" per cui vado a controllare.
La prova dell' 1,4AIs effettivamente c'è ma il confronto non è nella pagina mostrata ma in questa
http://photographylife.com/reviews/nikon-s-50mm-f1-4-aiE' un interessante raffronto fra le curve MTF che porta i seguenti valori
Apertura MTF 1,4 50 AIs MTF 1,4 50 G
1,4 centro 1409 1753
bordo 459 978
2 centro 1961 1839
bordo 504 994
2,8 centro 2825 2720
bordo 1257 1310
4 centro 3499 3387
bordo 1980 2106
5,6 centro 3592 3578
bordo 2659 2786
8 centro 3403 3516
bordo 2889 3005
Come leggo questi dati: Al centro il "G" è nettamente superiore alla massima apertura e per il resto i 2 obiettivi si equivalgono, al bordo il "G" vince a tutte le aperture e non di poco, addirittura ad F 1,4 e 2 ha un valore quasi doppio del glorioso AI. Dunque mamma Nikon ha lavorato molto sui bordi con risultati eclatanti alle massime aperture stando attenta a non perdere al centro quello che guadagnava ai bordi. Il risultato è un obiettivo (Il G) davvero notevole per uniformità al massimo livello ed una lode al vecchio AI che ha fatto miracoli rispetto all'epoca in cui fu progettato ma soffre di un male comune alle migliori ottiche dei bei tempi andati, non riesce a mantenere ai bordi quello che promette al centro, è il male del mio Nikkor AF D 18/35 F3,5/4,5 di cui ho parlato, e non è cosa da poco tanto che l'ho messo da parte da quando ho preso il 16/35 vr, un altro mondo anche se la centro siamo li. Tutto lavoro di affinamento di calcolo, di lenti speciali, magari asferiche.
Grazie comunque per avermi introdotto a questo sito, se non altro perché ha un database di ottiche testate davvero enorme e soprattutto rivolto anche al passato, ho ancora diversi AI nella mia borsa. Personalmente continuo a ritenere più affidabile DXO ma qui il numero delle lenti testate è limitato.
Scusate ma la tabulazione che avevo introdotto salta quando chiudo il testo, andate al sito indicato