Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
marmo
QUOTE(FrancescoLeoNikon @ Sep 28 2014, 04:43 PM) *
Hai fatto un confronto in campo o hai dedotto ciò leggendo in vari siti? Mi riferisco in termini di nitidezza tra 50 1.8, 50 1.4 e 50 sigma art . . .


Io io ho fatto un test di nitidezza tra 50 Nikkor e Sigma art, ne parlavo prima
giovanni949
Aggiungo il rimando alla comparativa delle curve (Nikon 50 mm)

http://www.dpreview.com/reviews/lens-compa...=50&av2=1.8

Specifico in primo luogo che la prova è effettuata su corpo D7000 perché è l'unico su cui sono state testate entrambe.
Per chi non ama i grafici dirò che:
Ad F8 sono pressoché equivalenti
A F5,6 prevale l' 1,8 al centro e l' 1,4 ai bordi ma di pochissimo
A F2,8 stessa situazione ma le differenze sono più marcate sia al centro che ai bordi
A tutta apertura (ovviamente 1,4 e 1,8 rispettivamente) prevale nettamente l'1,8 ma ovviamente il test è solo indicativo perché non è corretto testare ad aperture differenti.
Se dovessi tirare le somme direi che, visto anche il prezzo, prevale l 1,8 la qual cosa era già peraltro emersa in altri test, numerici e sul campo.
Ottime ottiche comunque.
giovanni949
Altro sito che fa delle analisi a mio parere molto attendibili:
La prova del Nikkor 1,4
http://www.photozone.de/nikon_ff/441-nikko...0_14_ff?start=1
E quella dell'1,8
http://www.photozone.de/nikon_ff/631-nikkorafs5018ff
giovanni949
Ancora un doppio test fra i Nikkor 50 mm.
Qui l'1,4
http://slrgear.com/reviews/showproduct.php...uct/1231/cat/12
Qui l'1,8
http://slrgear.com/reviews/showproduct.php...uct/1432/cat/12
Notare che clikkando sul grafico 3D a destra (quello blu) è possibile vedere in dettaglio l'andamento delle prestazioni alle varie aperture.

Commento finale, avrete capito che per deformazione professionale quando un obiettivo mi interessa prima di ogni altra cosa vado a cercarne le analisi cliniche, poi la radiografie, poi la TAC, poi la risonanza magnetica ed infine le prove sul campo generosamente fornite dai nostri amici del forum o facilmente reperibili (Ottima Dpreview, per me una Bibbia).
Obiezione: e così quando lo compri un obiettivo ? Raramente, per fortuna raramente !

Dimenticavo, in questo sito c'è pure il Sigma "Art" (fantastico)
http://slrgear.com/reviews/showproduct.php...uct/1677/cat/30

Divertitevi !
rolubich
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 28 2014, 06:37 PM) *
questa è la comparativa di dxomark
http://www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side...435_485_199_792

da un leggero vantaggio all'f1,4 ma direi che sono lì


La comparativa è con D3X per il 50mm f/1.8 e con D800 per il 50mm f/1.4

Già quell'indice di sharpness espresso in Mpix ha un significato molto discutibile, se poi le fotocamere sono diverse!

blink.gif hmmm.gif




Gian Carlo F
QUOTE(giovanni949 @ Sep 28 2014, 07:35 PM) *
Aggiungo il rimando alla comparativa delle curve (Nikon 50 mm)

http://www.dpreview.com/reviews/lens-compa...=50&av2=1.8

Specifico in primo luogo che la prova è effettuata su corpo D7000 perché è l'unico su cui sono state testate entrambe.
Per chi non ama i grafici dirò che:
Ad F8 sono pressoché equivalenti
A F5,6 prevale l' 1,8 al centro e l' 1,4 ai bordi ma di pochissimo
A F2,8 stessa situazione ma le differenze sono più marcate sia al centro che ai bordi
A tutta apertura (ovviamente 1,4 e 1,8 rispettivamente) prevale nettamente l'1,8 ma ovviamente il test è solo indicativo perché non è corretto testare ad aperture differenti.
Se dovessi tirare le somme direi che, visto anche il prezzo, prevale l 1,8 la qual cosa era già peraltro emersa in altri test, numerici e sul campo.
Ottime ottiche comunque.


questi sono valori di laboratorio, dove si vede con più precisione che, grossomodo sono due ottime lenti e abbastanza equivalenti.
Mi fa piacere che quelle valutazioni siano in linea con le mie impressioni che ebbi quando li confrontai.


QUOTE(rolubich @ Sep 28 2014, 07:59 PM) *
La comparativa è con D3X per il 50mm f/1.8 e con D800 per il 50mm f/1.4

Già quell'indice di sharpness espresso in Mpix ha un significato molto discutibile, se poi le fotocamere sono diverse!

blink.gif hmmm.gif


se clicchi puoi vederli entrambi con D800, dove il punteggio è esattamente pari.


In altri siti, es. phtography life (che ritengo molto valido), l'f1,8 è giudicato migliore dell'f1,4.
Però alla fine mi sono fidato dei miei occhi e degli scatti che ho eseguito, anche se alla buona, se non vedo differenze perché cambiare un'ottica più luminosa con una meno?
Gian Carlo F
un'ultima precisazione: quel confronto lo feci con D700.
Oggi, con D800, potrebbero evidenziare qualche differenza, ma non si può mica diventare pazzi dietro a queste prove!!
Ogni tanto è bene fare anche qualche scatto vero, e il 50mm/1,4 G a mio modesto parere è un'ottica che soddisfa molto, sia con D700 che con D800!! messicano.gif
giovanni949
L'ultima incursione, poi non parlo più, ma la cosa mi mi pare meritevole di menzione
L'ultima prova citata, quella del Sigma Art (slrgear), si conclude con la seguente considerazione: "Compared to the mighty Zeiss 55mm ƒ/1.4 Otus, the Sigma holds its own, displaying nearly identical results!" ossia semplicemente Il Sigma ha sostanzialmente le stesse prestazioni dell'Otus .... chi lo andrà a dire al sig. Karl (Zeiss) ?
In compenso nella classifica DXOmark è entrato un altro mostro, l' Apo Planar T* Otus 85mm F1,4 ZF.2 che si piazza direttamente al 2° posto assoluto dietro lo stellare Sonnar 135. Che rivoluzione stiamo vivendo nell'ottica, peccato non poterseli permettere !!

Quanto ai commenti di qualche amico del forum che pare assai scettico sulle prove della rete, no problem, può accontentarsi delle sentenza delle Cassazione (sappiamo bene tutti di cosa parliamo), solo non capisco perché trova sempre qualche pelo nell'uovo in ciò che è ampiamente documentato e prende per buone appunto le sentenze, sarà "Fede" quella con la F maiuscola !
Gian Carlo F
QUOTE(giovanni949 @ Sep 28 2014, 08:41 PM) *
L'ultima incursione, poi non parlo più, ma la cosa mi mi pare meritevole di menzione
L'ultima prova citata, quella del Sigma Art (slrgear), si conclude con la seguente considerazione: "Compared to the mighty Zeiss 55mm ƒ/1.4 Otus, the Sigma holds its own, displaying nearly identical results!" ossia semplicemente Il Sigma ha sostanzialmente le stesse prestazioni dell'Otus .... chi lo andrà a dire al sig. Karl (Zeiss) ?
In compenso nella classifica DXOmark è entrato un altro mostro, l' Apo Planar T* Otus 85mm F1,4 ZF.2 che si piazza direttamente al 2° posto assoluto dietro lo stellare Sonnar 135. Che rivoluzione stiamo vivendo nell'ottica, peccato non poterseli permettere !!

Quanto ai commenti di qualche amico del forum che pare assai scettico sulle prove della rete, no problem, può accontentarsi delle sentenza delle Cassazione (sappiamo bene tutti di cosa parliamo), solo non capisco perché trova sempre qualche pelo nell'uovo in ciò che è ampiamente documentato e prende per buone appunto le sentenze, sarà "Fede" quella con la F maiuscola !


ecco lì che mi rifai saltare in groppa la scimmietta.... mannaggia!! messicano.gif

Riguardo a certi commenti non so che dire..... evidentemente la fede è fede!
BrunoBruce
proprio oggi è una giornata che sbavo dietro sua maestà 135 apo......prima o poi ci scappa un mutuo, 135 oppure 100
rolubich
QUOTE(giovanni949 @ Sep 28 2014, 08:41 PM) *
L'ultima incursione, poi non parlo più, ma la cosa mi mi pare meritevole di menzione
L'ultima prova citata, quella del Sigma Art (slrgear), si conclude con la seguente considerazione: "Compared to the mighty Zeiss 55mm ƒ/1.4 Otus, the Sigma holds its own, displaying nearly identical results!" ossia semplicemente Il Sigma ha sostanzialmente le stesse prestazioni dell'Otus .... chi lo andrà a dire al sig. Karl (Zeiss) ?
In compenso nella classifica DXOmark è entrato un altro mostro, l' Apo Planar T* Otus 85mm F1,4 ZF.2 che si piazza direttamente al 2° posto assoluto dietro lo stellare Sonnar 135. Che rivoluzione stiamo vivendo nell'ottica, peccato non poterseli permettere !!

Quanto ai commenti di qualche amico del forum che pare assai scettico sulle prove della rete, no problem, può accontentarsi delle sentenza delle Cassazione (sappiamo bene tutti di cosa parliamo), solo non capisco perché trova sempre qualche pelo nell'uovo in ciò che è ampiamente documentato e prende per buone appunto le sentenze, sarà "Fede" quella con la F maiuscola !




Le prove in rete le guardo, mi interessano e le considero, solo che ci do il giusto peso e cerco di non ridurre tutto ad un numero che, secondo me, è un'inutile ed esasperata semplificazione. Cerco di andare oltre.

Tanto per fare un esempo: i punteggi in Mpix dei 50mm f/1.8 e f/1.4 sono entrambi pari a 16 con D800 e sono invece rispettivamente 23 e 21 con D800E, con D810 cosa diventerebbero? 30 e 26?




Gian Carlo F
QUOTE(rolubich @ Sep 28 2014, 09:02 PM) *
Le prove in rete le guardo, mi interessano e le considero, solo che ci do il giusto peso e cerco di non ridurre tutto ad un numero che, secondo me, è un'inutile ed esasperata semplificazione. Cerco di andare oltre.

Tanto per fare un esempo: i punteggi in Mpix dei 50mm f/1.8 e f/1.4 sono entrambi pari a 16 con D800 e sono invece rispettivamente 23 e 21 con D800E, con D810 cosa diventerebbero? 30 e 26?


se non sbaglio qualcosa, con D800e leggo

http://www.dxomark.com/Lenses/Ratings

36 per f1,4
34 per f1,8
rolubich
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 28 2014, 09:15 PM) *
se non sbaglio qualcosa, con D800e leggo

http://www.dxomark.com/Lenses/Ratings

36 per f1,4
34 per f1,8


Mi sembra che si stesse parlando di curve MTF e quindi di nitidezza, o sbaglio?

Quindi chiaramente mi riferivo al parametro sharpness e non al parametro generale.







giovanni949
QUOTE(rolubich @ Sep 28 2014, 09:02 PM) *
Le prove in rete le guardo, mi interessano e le considero, solo che ci do il giusto peso e cerco di non ridurre tutto ad un numero che, secondo me, è un'inutile ed esasperata semplificazione. Cerco di andare oltre.

Tanto per fare un esempo: i punteggi in Mpix dei 50mm f/1.8 e f/1.4 sono entrambi pari a 16 con D800 e sono invece rispettivamente 23 e 21 con D800E, con D810 cosa diventerebbero? 30 e 26?

Va bene, lascia perdere. Se vai a vedere con la D3000 probabilmente invece di 23 troverai 15, non hai capito che viene misurata la prestazione dell'accoppiata macchina-obiettivo e dunque è ovvio che una buona ottica ottiene un punteggio maggiore su un sensore a maggiore risoluzione e che i punteggi vanno comparati con la stessa macchina, lo avevo anche spiegato nelle istruzioni per l'uso ma sicuramente non so spiegare. Si insomma se non ti piacciono i test lascia perdere, non è difetto, semplicemente è un fatto, io per esempio non capisco la filosofia, quella astratta dell' "io" e del "non io" che ho studiato (poco) al classico ma non mi sogno di intervenire in un blog di filosofia, non è cosa.
Mi arrendo-
Gian Carlo F
QUOTE(rolubich @ Sep 28 2014, 09:31 PM) *
Mi sembra che si stesse parlando di curve MTF e quindi di nitidezza, o sbaglio?

Quindi chiaramente mi riferivo al parametro sharpness e non al parametro generale.


Ma tu acquisti un'ottica solo per la sua nitidezza?

Difficile rapportarsi in questo modo, direi.

rolubich
QUOTE(giovanni949 @ Sep 28 2014, 09:42 PM) *
Va bene, lascia perdere. Se vai a vedere con la D3000 probabilmente invece di 23 troverai 15, non hai capito che viene misurata la prestazione dell'accoppiata macchina-obiettivo e dunque è ovvio che una buona ottica ottiene un punteggio maggiore su un sensore a maggiore risoluzione e che i punteggi vanno comparati con la stessa macchina, lo avevo anche spiegato nelle istruzioni per l'uso ma sicuramente non so spiegare. Si insomma se non ti piacciono i test lascia perdere, non è difetto, semplicemente è un fatto, io per esempio non capisco la filosofia, quella astratta dell' "io" e del "non io" che ho studiato (poco) al classico ma non mi sogno di intervenire in un blog di filosofia, non è cosa.
Mi arrendo-


Ho capito il senso del valore Mpix, solo che D800 e D800E hanno la stessa risoluzione, la differenza del filtro AA è minima e quindi il fatto che i due punteggi siano diversi con D800E ed uguali con D800 mi sembra strano.

Mi piacciono i test, e non dico che quelli di DxO siano fatti peggio di tanti altri, metto solo in dubbio l'utilità di un parametro come il Mpix, se non come semplice curiosità.

Mi arrendo anch'io anche perchè siamo fuori tema.




rolubich
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 28 2014, 09:59 PM) *
Ma tu acquisti un'ottica solo per la sua nitidezza?

Difficile rapportarsi in questo modo, direi.


Certo che no, ma in queste cinque pagine si è mai parlato di qualcuno dei parametri che contribuiscono alla valutazione finale che non sia la nitidezza?

Le curve MTF sono correlate alla nitidezza, se non te ne fossi accorto di questo si è parlato fino ad ora.




fullerenium2
QUOTE(FrancescoLeoNikon @ Sep 28 2014, 04:43 PM) *
Hai fatto un confronto in campo o hai dedotto ciò leggendo in vari siti? Mi riferisco in termini di nitidezza tra 50 1.8, 50 1.4 e 50 sigma art . . .

Provato, letto e visto le foto in rete.
Perché a te non torna la mia opinione? Hai constatato qualcosa di diverso?
A volte se non si è fatto il tuning fine dell'AF si possono prendere dei grossi abbagli. Meglio prima calibrare l'ottica col corpo macchina e poi fare i confronti.
Tuttavia nei confronti su cavalletto mi affido al live view e verifico anche manualmente la corretta messa a fuoco.
Ma ribadisco il dettaglio o la risolvenza non è tutto in un ottica. Il 50mm che a volte uso nei ritratti, se è troppo tagliente finisco col vedere anche i punti neri e poi mi tocca fare chirurgia plastica in post produzione :-)
Quando avevo la D800, fui costretto a prenderla assieme al 28-300 G.
Ottica eccezionale, ottimo dettaglio sia al centro che ai bordi. Ma aveva uno sfuocato, o meglio non aveva lo sfuocato :-)
Ora non so il 24-120 f/4 ma ho letto che non è molto diverso dal 28-300.
Avevo anche un vecchio Tamron 28-105 f/2.8 ..... inutilizzabile a 2.8 per dettaglio, ma creava un fantastico effetto alone con uno sfuocato bello pastoso.
Gian Carlo F
QUOTE(rolubich @ Sep 28 2014, 10:48 PM) *
Certo che no, ma in queste cinque pagine si è mai parlato di qualcuno dei parametri che contribuiscono alla valutazione finale che non sia la nitidezza?

Le curve MTF sono correlate alla nitidezza, se non te ne fossi accorto di questo si è parlato fino ad ora.


non direi, ma mi arrendo pure io.
BrunoBruce
QUOTE(fullerenium2 @ Sep 29 2014, 12:06 AM) *
Provato, letto e visto le foto in rete.
Perché a te non torna la mia opinione? Hai constatato qualcosa di diverso?
A volte se non si è fatto il tuning fine dell'AF si possono prendere dei grossi abbagli. Meglio prima calibrare l'ottica col corpo macchina e poi fare i confronti.
Tuttavia nei confronti su cavalletto mi affido al live view e verifico anche manualmente la corretta messa a fuoco.
Ma ribadisco il dettaglio o la risolvenza non è tutto in un ottica. Il 50mm che a volte uso nei ritratti, se è troppo tagliente finisco col vedere anche i punti neri e poi mi tocca fare chirurgia plastica in post produzione :-)
Quando avevo la D800, fui costretto a prenderla assieme al 28-300 G.
Ottica eccezionale, ottimo dettaglio sia al centro che ai bordi. Ma aveva uno sfuocato, o meglio non aveva lo sfuocato :-)
Ora non so il 24-120 f/4 ma ho letto che non è molto diverso dal 28-300.
Avevo anche un vecchio Tamron 28-105 f/2.8 ..... inutilizzabile a 2.8 per dettaglio, ma creava un fantastico effetto alone con uno sfuocato bello pastoso.

OK per questa potresti rischiare il ban a vita messicano.gif soprattutto da Gian
Gian Carlo F
QUOTE(desmobruno @ Sep 29 2014, 08:35 AM) *
OK per questa potresti rischiare il ban a vita messicano.gif soprattutto da Gian

messicano.gif

comunque credo che il 28-300mm vada piuttosto bene, soprattutto nella zona tele
BrunoBruce
Con tutta quella distorsione,CA e bordi scarsi fino a 100mm, dire che va quasi come un 24-120 mi sembra a dir poco ottimistico wink.gif
FrancescoNikon91Tp
QUOTE(fullerenium2 @ Sep 29 2014, 12:06 AM) *
Provato, letto e visto le foto in rete.
Perché a te non torna la mia opinione? Hai constatato qualcosa di diverso?
A volte se non si è fatto il tuning fine dell'AF si possono prendere dei grossi abbagli. Meglio prima calibrare l'ottica col corpo macchina e poi fare i confronti.
Tuttavia nei confronti su cavalletto mi affido al live view e verifico anche manualmente la corretta messa a fuoco.
Ma ribadisco il dettaglio o la risolvenza non è tutto in un ottica. Il 50mm che a volte uso nei ritratti, se è troppo tagliente finisco col vedere anche i punti neri e poi mi tocca fare chirurgia plastica in post produzione :-)
Quando avevo la D800, fui costretto a prenderla assieme al 28-300 G.
Ottica eccezionale, ottimo dettaglio sia al centro che ai bordi. Ma aveva uno sfuocato, o meglio non aveva lo sfuocato :-)
Ora non so il 24-120 f/4 ma ho letto che non è molto diverso dal 28-300.
Avevo anche un vecchio Tamron 28-105 f/2.8 ..... inutilizzabile a 2.8 per dettaglio, ma creava un fantastico effetto alone con uno sfuocato bello pastoso.

A me non torna??? Vedi che condivido tutto ció che hai detto fino adesso. Tempo fa trovai un bel sito americano dove tramite test confrontava tutti i 50ini, io non ho avuto la fortuna di provarli tutti ma per quello che ho potuto vedere sul web, concordo con te (mi stai dando la conferma)

Se ritrovo il sito lo allego, era moltooo interessante.
FrancescoNikon91Tp
QUOTE(FrancescoLeoNikon @ Sep 29 2014, 11:03 AM) *
A me non torna??? Vedi che condivido tutto ció che hai detto fino adesso. Tempo fa trovai un bel sito americano dove tramite test confrontava tutti i 50ini, io non ho avuto la fortuna di provarli tutti ma per quello che ho potuto vedere sul web, concordo con te (mi stai dando la conferma)

Se ritrovo il sito lo allego, era moltooo interessante.

Raga, TROVATO! il sito è questo, vi sono parecchie pagine a riguardo. DATE UN OCCHIATA wink.gif

http://nikonrumors.com/forum/topic.php?id=11836&page=2
giancarlo bergamasco
135 sonnar f2
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB
FrancescoNikon91Tp
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 29 2014, 11:56 AM) *

Ma....tutti questi siti sono affidabili? hmmm.gif
rolubich
QUOTE(FrancescoLeoNikon @ Sep 29 2014, 12:07 PM) *
Ma....tutti questi siti sono affidabili? hmmm.gif


Bella domanda.

E poi c'è il 50mm f/1.4 AIS che li mette tutti in riga!

http://photographylife.com/lenses/nikon-ni...-50mm-f1-4-ai-s

Alla faccia del progresso, del calcolo numerico, del numero di lenti e dei rivestimenti antiriflesso.









fullerenium2
QUOTE(desmobruno @ Sep 29 2014, 10:01 AM) *
Con tutta quella distorsione,CA e bordi scarsi fino a 100mm, dire che va quasi come un 24-120 mi sembra a dir poco ottimistico wink.gif

Dal sito photozone.de mi pare che il 24-120 f/4 abbia una distorsione molto simile al 28-300.
Il 28-300 lo confrontai anche col 70-300 VR e non c'era differenza in nitidezza. Il 70-300 però aveva uno sfuocato decisamente migliore.
Ad ogni modo questo 24-120 è troppo valutato. Dal punto di vista costruttivo è identico al 28-300.
A mio parere è meglio il 24-105 F/4 Sigma Art che ha una qualità dei materiali decisamente migliore. Questo al tatto, poi potrebbe essere vero il contrario.
Comunque per un bel fisso, io consiglio un 85mm f/1.8 G, oppure nel grandangolo un banale 28 mm Ai-S f/2.8 (quello 8 lenti 8 gruppi, poca spesa tantissima resa), oppure il 200mm Ai-S f/4. E poi perché no, il 105 f2.5 :-)
Ma come tutto fare il 28-300 G lo si trova nuovo anche a poco più di 500 euro (non Nital)..... ma la domanda era..... Perché prendere una D800 con uno zummone? Forse meglio una compattina da 400 euro con zoom 20X, wifi, GPS, 200gr di peso, LCD basculante, e se te lo rubano piangi solo per le foto perse.
Gian Carlo F
QUOTE(FrancescoLeoNikon @ Sep 29 2014, 12:07 PM) *
Ma....tutti questi siti sono affidabili? hmmm.gif



Photograpy Life a me sembra piuttosto affidabile.
Unica cosa, non è chiaro con quali sensori fanno queste prove.
in quello Dxomark mi pare più preciso.

Comunque la mano sul fuoco non ce la metterei su nessuno.

Un esempio che a me non torna, guardando Dxomark il 60mm/2,8 AFS G viene giudicato appena discreto.
Secondo me, ma anche a giudizio di tutti quelli che lo possiedono, è una lente eccellente.

Attenzione a quegli istogrammi, oltre al centro c'è anche la zona intermedia importante ai fini della nitidezza e, francamente è bene averla ben distribuita in tutta la zona centro e zone intermedie.
giovanni949
Qualcuno potrà arrabbiarsi ma sono felice come una Pasqua. Al di la delle discrepanza e dei dubbi (legittimi) finalmente vedo delle analisi "scientifiche". Che sia finito il tempo del retrogusto ai frutti di bosco, si insomma delle "sensazioni a pelle" ?
Sull'affidabilità dei test: non dimentichiamo che pubblicare dei test farlocchi farebbe incaxxare il produttore che, nella migliore delle ipotesi chiederebbe le rettifiche. Che poi ci possano essere delle variazioni, piccole per la verità, nei test ci può stare ma un buon obiettivo ne esce sempre bene ed un bidone resta un bidone.
In ogni caso preferisco i diagrammi alle superkaxxole, qui davvero non ho dubbi-
A Gian Carlo dirò che avevo notato la deludente performance del micro 60 G e mi riprometto di indagare, fra l'altro sono partigiano, ne ho uno che uso con immensa soddisfazione.
Gian Carlo F
QUOTE(giovanni949 @ Sep 29 2014, 02:38 PM) *
Qualcuno potrà arrabbiarsi ma sono felice come una Pasqua. Al di la delle discrepanza e dei dubbi (legittimi) finalmente vedo delle analisi "scientifiche". Che sia finito il tempo del retrogusto ai frutti di bosco, si insomma delle "sensazioni a pelle" ?
Sull'affidabilità dei test: non dimentichiamo che pubblicare dei test farlocchi farebbe incaxxare il produttore che, nella migliore delle ipotesi chiederebbe le rettifiche. Che poi ci possano essere delle variazioni, piccole per la verità, nei test ci può stare ma un buon obiettivo ne esce sempre bene ed un bidone resta un bidone.
In ogni caso preferisco i diagrammi alle superkaxxole, qui davvero non ho dubbi-
A Gian Carlo dirò che avevo notato la deludente performance del micro 60 G e mi riprometto di indagare, fra l'altro sono partigiano, ne ho uno che uso con immensa soddisfazione.


eh sì, tra l'altro sono convinto delle sue qualità, ho avuto per una 30ina di anni il 55mm AIS f2,8 e pure un paio di f3,5 e li ho confrontati con questo 60mm che trovo bellissimo.
I miei sono sempre confronti alla buona ovviamente, non vogliono spaccare il capello in 4, ma una idea me la hanno sempre data (a me serve e basta quello...)
giovanni949
QUOTE(rolubich @ Sep 29 2014, 12:32 PM) *
Bella domanda.

E poi c'è il 50mm f/1.4 AIS che li mette tutti in riga!

http://photographylife.com/lenses/nikon-ni...-50mm-f1-4-ai-s

Alla faccia del progresso, del calcolo numerico, del numero di lenti e dei rivestimenti antiriflesso.

Occhio ! non diamo notizie fuorvianti o qualcuno potrebbe rottamare il suo nuovissimo 1,4g in cambio dell'1,4 AIs. Che i gloriosi AI fossero dei mostri per l'ottica del tempo non ci piove, anche per la qualità costruttiva, non è un caso che dopo 40 anni continuiamo ad usarli con soddisfazione, ma pensare che questi 40 anni siano passati invano è notizia quantomeno inesatta.
E siccome avrete capite che non sono certo il tipo cui dovete credere perchè in caso contrario siete "incompetenti" vi mostro (lo so, sono fissato) 2 bellissimi diagrammi, il primo dell' 1,4d

http://www.photozone.de/nikon_ff/442-nikkorafd5014ff?start=1

Il secondo dell' 1,4g

http://www.photozone.de/nikon_ff/441-nikko...0_14_ff?start=1

Che vi invito a confrontare con quello (assai interessante, grazie) prodotto dal nostro amico rolubich del vetusto 1,4 AI. Cosa è cambiato ? Le prestazioni di punta sono cresciute avvicinandosi alla linea fatidica dei 4000 ove osano solo le aquile, ma tutto sommato non di tantissimo ma soprattutto è migliorato tantissimo il rendimento a T.A. che mostra prodigiosi progressi non solo dall' "AI" al "d" ma ancora dal "d" al "g" sia al centro ma soprattutto ai bordi che francamente nel vecchio AI erano inguardabili. Si chiama progresso nel calcolo (dall'AI al D) e si chiama trattamento ai nanetti (dal "d" al "G").
Il Nikkor 50 1,4 AI è un obiettivo davvero superbo e nell'uso ordinario può dare la paga tranquillamente a tanti vetri plasticosi e non di oggi, ma non è vero che una Ferrari di 30 anni fa è la stessa di una di oggi, anche se tutte e due raggiungono i 250 Km/ora.
P.S. io uso ancora con grande piacere il Nikkor 50 mm. F2 che comprai in dotazione base con la Nikkormat nel 1976, specie invertito su soffietto fa benissimo il suo lavoro.
Gian Carlo F
QUOTE(giovanni949 @ Sep 29 2014, 03:18 PM) *
Occhio ! non diamo notizie fuorvianti o qualcuno potrebbe rottamare il suo nuovissimo 1,4g in cambio dell'1,4 AIs. Che i gloriosi AI fossero dei mostri per l'ottica del tempo non ci piove, anche per la qualità costruttiva, non è un caso che dopo 40 anni continuiamo ad usarli con soddisfazione, ma pensare che questi 40 anni siano passati invano è notizia quantomeno inesatta.
E siccome avrete capite che non sono certo il tipo cui dovete credere perchè in caso contrario siete "incompetenti" vi mostro (lo so, sono fissato) 2 bellissimi diagrammi, il primo dell' 1,4d

http://www.photozone.de/nikon_ff/442-nikkorafd5014ff?start=1

Il secondo dell' 1,4g

http://www.photozone.de/nikon_ff/441-nikko...0_14_ff?start=1

Che vi invito a confrontare con quello (assai interessante, grazie) prodotto dal nostro amico rolubich del vetusto 1,4 AI. Cosa è cambiato ? Le prestazioni di punta sono cresciute avvicinandosi alla linea fatidica dei 4000 ove osano solo le aquile, ma tutto sommato non di tantissimo ma soprattutto è migliorato tantissimo il rendimento a T.A. che mostra prodigiosi progressi non solo dall' "AI" al "d" ma ancora dal "d" al "g" sia al centro ma soprattutto ai bordi che francamente nel vecchio AI erano inguardabili. Si chiama progresso nel calcolo (dall'AI al D) e si chiama trattamento ai nanetti (dal "d" al "G").
Il Nikkor 50 1,4 AI è un obiettivo davvero superbo e nell'uso ordinario può dare la paga tranquillamente a tanti vetri plasticosi e non di oggi, ma non è vero che una Ferrari di 30 anni fa è la stessa di una di oggi, anche se tutte e due raggiungono i 250 Km/ora.
P.S. io uso ancora con grande piacere il Nikkor 50 mm. F2 che comprai in dotazione base con la Nikkormat nel 1976, specie invertito su soffietto fa benissimo il suo lavoro.


Pur essendo amante ed estimatore dei vecchi AI direi che non ho dubbi..
Occhio che il G non è nanizzato smile.gif
Comunque anche questi mtf, esprimono qualcosa (a tutta apertura solo)
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/singl...f_14d/index.htm
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/singl...f_14g/index.htm

Il D ha lo stesso schema ottico (7 lenti in 6 gruppi) degli ultimi K, AI, AIS e 7 lamelle ma penso che sia stato rivistato nel tempo, il G ha 8 lenti in 7 gruppi e 9 lamelle arrotondate.

Insomma il G è il miglior 50mm/1,4 che Nikon abbia costruito, su questo direi che non ci sono dubbi.
Che poi l'AI e il D si difendano bene su questo non ci sono dubbi.
Che poi il 50mm/1,8 G sia attualmente il best-buy ci potrebbe pure stare, visto che costa la metà, ma trovatemi un f1,4 che costi cosi poco?
Ma denigrarlo a me sembra a dir poco ingeneroso.
Una volta tanto Nikon fa una ottima lente ad un ottimo prezzo, cerchiamo di apprezzarlo almeno.
La prossima lente best-buy spero proprio sia il nuovo 20mm/1,8 G, è sotto stretta osservazione messicano.gif
rolubich
QUOTE(giovanni949 @ Sep 29 2014, 03:18 PM) *
Occhio ! non diamo notizie fuorvianti o qualcuno potrebbe rottamare il suo nuovissimo 1,4g in cambio dell'1,4 AIs. Che i gloriosi AI fossero dei mostri per l'ottica del tempo non ci piove, anche per la qualità costruttiva, non è un caso che dopo 40 anni continuiamo ad usarli con soddisfazione, ma pensare che questi 40 anni siano passati invano è notizia quantomeno inesatta.
E siccome avrete capite che non sono certo il tipo cui dovete credere perchè in caso contrario siete "incompetenti" vi mostro (lo so, sono fissato) 2 bellissimi diagrammi, il primo dell' 1,4d

http://www.photozone.de/nikon_ff/442-nikkorafd5014ff?start=1

Il secondo dell' 1,4g

http://www.photozone.de/nikon_ff/441-nikko...0_14_ff?start=1

Che vi invito a confrontare con quello (assai interessante, grazie) prodotto dal nostro amico rolubich del vetusto 1,4 AI. Cosa è cambiato ? Le prestazioni di punta sono cresciute avvicinandosi alla linea fatidica dei 4000 ove osano solo le aquile, ma tutto sommato non di tantissimo ma soprattutto è migliorato tantissimo il rendimento a T.A. che mostra prodigiosi progressi non solo dall' "AI" al "d" ma ancora dal "d" al "g" sia al centro ma soprattutto ai bordi che francamente nel vecchio AI erano inguardabili. Si chiama progresso nel calcolo (dall'AI al D) e si chiama trattamento ai nanetti (dal "d" al "G").
Il Nikkor 50 1,4 AI è un obiettivo davvero superbo e nell'uso ordinario può dare la paga tranquillamente a tanti vetri plasticosi e non di oggi, ma non è vero che una Ferrari di 30 anni fa è la stessa di una di oggi, anche se tutte e due raggiungono i 250 Km/ora.
P.S. io uso ancora con grande piacere il Nikkor 50 mm. F2 che comprai in dotazione base con la Nikkormat nel 1976, specie invertito su soffietto fa benissimo il suo lavoro.



Ma stai veramente invitando a confrontare i grafici di un tester (Photozone) con quelli di un altro (Photographylife)? Con tutte le variabili che ci sono in gioco?

Ci sono i grafici di Photographylife della versione AI e dell'AF-S, perchè non commentare questi e mischiare le carte? Non ti piacciono i risultati?

Da quei grafici risulta che l'AIS è più nitido in centro da TA fino a f/4 (e non di poco, a f/2 e f/2.8 direi in maniera imbarazzante per il 50mm f/1.4 AF-S), mentre nelle altre zone più o meno si equivalgono. Con questo non dico che l'AIS sia un obiettivo complessivamente migliore, ci sono altri parametri che probabilmente vanno a favore del nuovo (per esempio la resistenza al flare ma non di certo la distorsione), ma sulla nitidezza/risolvenza mi sembra che non ci siano dubbi, sempre dando per buoni i grafici. E poi quale progresso nel calcolo da AIS a AF-D se gli schemi ottici sono uguali?

Ho già espresso la mia convinzione che i grafici non sono tutto, ma se tiri fuori i grafici almeno che siano congruenti e confrontabili.

Quelli di Photozone invece evidenziano che l'AF-S è leggermente migliore dell'AF-D, ma l'AIS non è stato testato.

Su una cosa però siamo d'accordo, sulla validità del 50mm f/2, lo uso anch'io con soddisfazione e sono convinto che da f/2.8 in poi sarebbe a livello degli altri 50mm.




fullerenium2
QUOTE(giovanni949 @ Sep 29 2014, 03:18 PM) *
Occhio ! non diamo notizie fuorvianti o qualcuno potrebbe rottamare il suo nuovissimo 1,4g in cambio dell'1,4 AIs. Che i gloriosi AI fossero dei mostri per l'ottica del tempo non ci piove, anche per la qualità costruttiva, non è un caso che dopo 40 anni continuiamo ad usarli con soddisfazione, ma pensare che questi 40 anni siano passati invano è notizia quantomeno inesatta.
E siccome avrete capite che non sono certo il tipo cui dovete credere perchè in caso contrario siete "incompetenti" vi mostro (lo so, sono fissato) 2 bellissimi diagrammi, il primo dell' 1,4d

http://www.photozone.de/nikon_ff/442-nikkorafd5014ff?start=1

Il secondo dell' 1,4g

http://www.photozone.de/nikon_ff/441-nikko...0_14_ff?start=1

Che vi invito a confrontare con quello (assai interessante, grazie) prodotto dal nostro amico rolubich del vetusto 1,4 AI. Cosa è cambiato ? Le prestazioni di punta sono cresciute avvicinandosi alla linea fatidica dei 4000 ove osano solo le aquile, ma tutto sommato non di tantissimo ma soprattutto è migliorato tantissimo il rendimento a T.A. che mostra prodigiosi progressi non solo dall' "AI" al "d" ma ancora dal "d" al "g" sia al centro ma soprattutto ai bordi che francamente nel vecchio AI erano inguardabili. Si chiama progresso nel calcolo (dall'AI al D) e si chiama trattamento ai nanetti (dal "d" al "G").
Il Nikkor 50 1,4 AI è un obiettivo davvero superbo e nell'uso ordinario può dare la paga tranquillamente a tanti vetri plasticosi e non di oggi, ma non è vero che una Ferrari di 30 anni fa è la stessa di una di oggi, anche se tutte e due raggiungono i 250 Km/ora.
P.S. io uso ancora con grande piacere il Nikkor 50 mm. F2 che comprai in dotazione base con la Nikkormat nel 1976, specie invertito su soffietto fa benissimo il suo lavoro.


Photozone è un sito che ho iniziato a guardare nel lontano 2005-2006 e l'ho sempre considerato attendibile perchè a fine test mette a disposizione anche foto scattate nella vita reale e non in lab.
Se poi leggete nel 50 1.4G: Unfortunately at wide open aperture the AF-S 50 shows a rather high amount of outlining resulting in a slightly nervous bokeh.
Ed infatti se osservate la donna di cuori o le spighe di grano, ha dei dettagli che infastidiscono.
Ad esempio ho verificato che il Sigma 35mm Art pur essendo straordinario nei dettagli ha uno sfuocato orribile. Provate ad osservare le foto sempre prese da questo sito (in particolare la staccionata con dietro dell'erba).

Alcune differenze tra i vari siti è imputabile alla distanza in cui è posizionata la mira ottica.
Photozone lavora molto a corte distanze, mentre photography life si pone quasi all'infinito.
La resa di un obiettivo ivi compresa vignettatura e distorsione dipende molto dalla distanza di messa a fuoco.

Alcune lenti Ai sono migliori dei moderni AF-D, vedi ad esempio il 28mm f/2.8. Oppure alcune ottiche Ai pazzesche come il 105 f/2.8 o il 135 f/2.8 non le hanno mai realizzate in versione AF. E questo è un gran peccato e non riesco a darmene una spiegazione.
Saluti.

giovanni949
QUOTE(rolubich @ Sep 29 2014, 04:50 PM) *
Ma stai veramente invitando a confrontare i grafici di un tester (Photozone) con quelli di un altro (Photographylife)? Con tutte le variabili che ci sono in gioco?

Ci sono i grafici di Photographylife della versione AI e dell'AF-S, perchè non commentare questi e mischiare le carte? Non ti piacciono i risultati?

Da quei grafici risulta che l'AIS è più nitido in centro da TA fino a f/4 (e non di poco, a f/2 e f/2.8 direi in maniera imbarazzante per il 50mm f/1.4 AF-S), mentre nelle altre zone più o meno si equivalgono. Con questo non dico che l'AIS sia un obiettivo complessivamente migliore, ci sono altri parametri che probabilmente vanno a favore del nuovo (per esempio la resistenza al flare ma non di certo la distorsione), ma sulla nitidezza/risolvenza mi sembra che non ci siano dubbi, sempre dando per buoni i grafici. E poi quale progresso nel calcolo da AIS a AF-D se gli schemi ottici sono uguali?

Ho già espresso la mia convinzione che i grafici non sono tutto, ma se tiri fuori i grafici almeno che siano congruenti e confrontabili.

Quelli di Photozone invece evidenziano che l'AF-S è leggermente migliore dell'AF-D, ma l'AIS non è stato testato.

Su una cosa però siamo d'accordo, sulla validità del 50mm f/2, lo uso anch'io con soddisfazione e sono convinto che da f/2.8 in poi sarebbe a livello degli altri 50mm.

Ho l'impressione che con te proprio non c'è possibilità di capirsi. Mi inviti giustamente a fare confronti omogenei prodotti dalla stessa fonte (Photographylife) e la cosa mi imbarazza perché se fosse vera avrei fatto una "leggerezza" per cui vado a controllare.
La prova dell' 1,4AIs effettivamente c'è ma il confronto non è nella pagina mostrata ma in questa
http://photographylife.com/reviews/nikon-s-50mm-f1-4-ai
E' un interessante raffronto fra le curve MTF che porta i seguenti valori
Apertura MTF 1,4 50 AIs MTF 1,4 50 G
1,4 centro 1409 1753
bordo 459 978
2 centro 1961 1839
bordo 504 994
2,8 centro 2825 2720
bordo 1257 1310
4 centro 3499 3387
bordo 1980 2106
5,6 centro 3592 3578
bordo 2659 2786
8 centro 3403 3516
bordo 2889 3005

Come leggo questi dati: Al centro il "G" è nettamente superiore alla massima apertura e per il resto i 2 obiettivi si equivalgono, al bordo il "G" vince a tutte le aperture e non di poco, addirittura ad F 1,4 e 2 ha un valore quasi doppio del glorioso AI. Dunque mamma Nikon ha lavorato molto sui bordi con risultati eclatanti alle massime aperture stando attenta a non perdere al centro quello che guadagnava ai bordi. Il risultato è un obiettivo (Il G) davvero notevole per uniformità al massimo livello ed una lode al vecchio AI che ha fatto miracoli rispetto all'epoca in cui fu progettato ma soffre di un male comune alle migliori ottiche dei bei tempi andati, non riesce a mantenere ai bordi quello che promette al centro, è il male del mio Nikkor AF D 18/35 F3,5/4,5 di cui ho parlato, e non è cosa da poco tanto che l'ho messo da parte da quando ho preso il 16/35 vr, un altro mondo anche se la centro siamo li. Tutto lavoro di affinamento di calcolo, di lenti speciali, magari asferiche.
Grazie comunque per avermi introdotto a questo sito, se non altro perché ha un database di ottiche testate davvero enorme e soprattutto rivolto anche al passato, ho ancora diversi AI nella mia borsa. Personalmente continuo a ritenere più affidabile DXO ma qui il numero delle lenti testate è limitato.

Scusate ma la tabulazione che avevo introdotto salta quando chiudo il testo, andate al sito indicato
giovanni949
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 29 2014, 02:49 PM) *
eh sì, tra l'altro sono convinto delle sue qualità, ho avuto per una 30ina di anni il 55mm AIS f2,8 e pure un paio di f3,5 e li ho confrontati con questo 60mm che trovo bellissimo.
I miei sono sempre confronti alla buona ovviamente, non vogliono spaccare il capello in 4, ma una idea me la hanno sempre data (a me serve e basta quello...)

Dunque Gian Carlo ho verificato la questione 60 mm. micro. In effetti nella classifica in base alla "sharpness" il nostro "G" sta abbastanza indietro
http://www.dxomark.com/Lenses/Ratings/Optical-Metric-Scores
ma comunque appena 1 punto sotto il 50mm 1,4G, il fatto è che in classifica sono entrati dei mostri paurosi che stanno cacciando indietro ottiche una volta blasonatissime.
Nella classifica "ponderata" generale invece risale parecchio con un punteggio di 32 contro ad esempio i 30 punti del micro 60D e del micro 200 F4 ed i 31 del chiaccheratissimo 58mm 1,4 G.
http://www.dxomark.com/Lenses/Ratings
La cosa ha aperto un dibattito sulla metodologia che se ne hai voglia potrai seguire qui
http://www.dxomark.com/Lenses/Nikon/Nikon-...ikon-D800E__814



Gian Carlo F
QUOTE(giovanni949 @ Sep 29 2014, 08:06 PM) *
Dunque Gian Carlo ho verificato la questione 60 mm. micro. In effetti nella classifica in base alla "sharpness" il nostro "G" sta abbastanza indietro
http://www.dxomark.com/Lenses/Ratings/Optical-Metric-Scores
ma comunque appena 1 punto sotto il 50mm 1,4G, il fatto è che in classifica sono entrati dei mostri paurosi che stanno cacciando indietro ottiche una volta blasonatissime.
Nella classifica "ponderata" generale invece risale parecchio con un punteggio di 32 contro ad esempio i 30 punti del micro 60D e del micro 200 F4 ed i 31 del chiaccheratissimo 58mm 1,4 G.
http://www.dxomark.com/Lenses/Ratings
La cosa ha aperto un dibattito sulla metodologia che se ne hai voglia potrai seguire qui
http://www.dxomark.com/Lenses/Nikon/Nikon-...ikon-D800E__814


grazie Giovanni, darò una occhiata!

Vado un po' OT, proprio oggi pomeriggio mi è arrivato l'85mm/1,8 AFS G, ho fatto qualche scatto così alla buona, mi sembra davvero notevole pure lui, anche a tutta apertura.
Questi G saranno pure plasticosi, ma in termini di prestazioni, a mio modesto parere, sono davvero ottimi.
FrancescoNikon91Tp
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 29 2014, 08:47 PM) *
grazie Giovanni, darò una occhiata!

Vado un po' OT, proprio oggi pomeriggio mi è arrivato l'85mm/1,8 AFS G, ho fatto qualche scatto così alla buona, mi sembra davvero notevole pure lui, anche a tutta apertura.
Questi G saranno pure plasticosi, ma in termini di prestazioni, a mio modesto parere, sono davvero ottimi.

So che può sembrare (probabilmente lo è) da stupidi, ma, potresti fare un confronto scattando una stessa foto con la d800 con il 50ino che possiedi e questo 85 alla stessa distanza dal soggetto?
Gian Carlo F
QUOTE(FrancescoLeoNikon @ Sep 29 2014, 09:06 PM) *
So che può sembrare (probabilmente lo è) da stupidi, ma, potresti fare un confronto scattando una stessa foto con la d800 con il 50ino che possiedi e questo 85 alla stessa distanza dal soggetto?


alla stessa distanza?
Al limite allo stesso rapporto di riproduzione.....
a occhio, comunque, questo 85mm mi pare più performante, ma bisogna raffrontarli direttamente per dare un parere che abbia un minimo di attendibilità.
Vorrei fare qualche confronto tra questi G: 50mm/1,4, 60mm/2,8 e 85mm/1,8 e poi metterci l'outsider 85mm/1,8 K (pre AI) modificato AI.
Tutto questo impegni vari permettendo dry.gif
Questi sono due scatti così.... fatti oggi con l'85mm

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.140929-173830 by Gian Carlo F, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.140929-182604 by Gian Carlo F, on Flickr

Questo invece è il 50mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.DSC_1736 by Gian Carlo F, on Flickr
FrancescoNikon91Tp
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 29 2014, 09:14 PM) *
alla stessa distanza?
Al limite allo stesso rapporto di riproduzione.....
a occhio, comunque, questo 85mm mi pare più performante, ma bisogna raffrontarli direttamente per dare un parere che abbia un minimo di attendibilità.
Vorrei fare qualche confronto tra questi G: 50mm/1,4, 60mm/2,8 e 85mm/1,8 e poi metterci l'outsider 85mm/1,8 K (pre AI) modificato AI.
Tutto questo impegni vari permettendo dry.gif
Questi sono due scatti così.... fatti oggi con l'85mm

https://flic.kr/p/paQqes140929-173830 by Gian Carlo F, on Flickr

https://flic.kr/p/psk3p6140929-182604 by Gian Carlo F, on Flickr

Questo invece è il 50mm
https://flic.kr/p/p3Bw4iDSC_1736 by Gian Carlo F, on Flickr

Attendo con ansia le tue foto!
rolubich
QUOTE(giovanni949 @ Sep 29 2014, 07:19 PM) *
Ho l'impressione che con te proprio non c'è possibilità di capirsi. Mi inviti giustamente a fare confronti omogenei prodotti dalla stessa fonte (Photographylife) e la cosa mi imbarazza perché se fosse vera avrei fatto una "leggerezza" per cui vado a controllare.
La prova dell' 1,4AIs effettivamente c'è ma il confronto non è nella pagina mostrata ma in questa
http://photographylife.com/reviews/nikon-s-50mm-f1-4-ai
E' un interessante raffronto fra le curve MTF che porta i seguenti valori
Apertura MTF 1,4 50 AIs MTF 1,4 50 G
1,4 centro 1409 1753
bordo 459 978
2 centro 1961 1839
bordo 504 994
2,8 centro 2825 2720
bordo 1257 1310
4 centro 3499 3387
bordo 1980 2106
5,6 centro 3592 3578
bordo 2659 2786
8 centro 3403 3516
bordo 2889 3005

Come leggo questi dati: Al centro il "G" è nettamente superiore alla massima apertura e per il resto i 2 obiettivi si equivalgono, al bordo il "G" vince a tutte le aperture e non di poco, addirittura ad F 1,4 e 2 ha un valore quasi doppio del glorioso AI. Dunque mamma Nikon ha lavorato molto sui bordi con risultati eclatanti alle massime aperture stando attenta a non perdere al centro quello che guadagnava ai bordi. Il risultato è un obiettivo (Il G) davvero notevole per uniformità al massimo livello ed una lode al vecchio AI che ha fatto miracoli rispetto all'epoca in cui fu progettato ma soffre di un male comune alle migliori ottiche dei bei tempi andati, non riesce a mantenere ai bordi quello che promette al centro, è il male del mio Nikkor AF D 18/35 F3,5/4,5 di cui ho parlato, e non è cosa da poco tanto che l'ho messo da parte da quando ho preso il 16/35 vr, un altro mondo anche se la centro siamo li. Tutto lavoro di affinamento di calcolo, di lenti speciali, magari asferiche.
Grazie comunque per avermi introdotto a questo sito, se non altro perché ha un database di ottiche testate davvero enorme e soprattutto rivolto anche al passato, ho ancora diversi AI nella mia borsa. Personalmente continuo a ritenere più affidabile DXO ma qui il numero delle lenti testate è limitato.

Scusate ma la tabulazione che avevo introdotto salta quando chiudo il testo, andate al sito indicato



Ma perchè non hai aperto il link del mio messaggio #128?

Quello è il 50mm f/1.4 AI (1976), quello che hai linkato tu è un pre AI (1962), erroneamente chiamato dal tester AI, forse perchè gli è stata cambiata la ghiera dei diaframmi. E lo schema ottico è leggermente diverso dal successivo AI.

Gian Carlo F
QUOTE(FrancescoLeoNikon @ Sep 29 2014, 09:20 PM) *
Attendo con ansia le tue foto!


se riesco volentieri smile.gif
tra gli "impegni vari" c'è anche quel piccolo giovanotto, che non vede l'ora di arraffare qualche bella ottica e testarla pure lui a fondo!!!
Gian Carlo F
QUOTE(FrancescoLeoNikon @ Sep 29 2014, 09:20 PM) *
Attendo con ansia le tue foto!


Guarda però che 50mm e 85mm, pur essendo non lontani, sono focali abbastanza diverse pertanto, a mio modesto parere, sceglierei una o l'altra in relazione alle mie esigenze.....
Non so se ti ho letto nel pensiero.
Ad esempio per fotografare i bimbi secondo i miei gusti il 50mm è più adatto, per gli adulti preferisco l'85mm o il 105mm....
In fondo stiamo parlando di due ottime ottiche, quindi meglio scegliere la focale che ci serve maggiormente.
fullerenium2
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 29 2014, 09:33 PM) *
Guarda però che 50mm e 85mm, pur essendo non lontani, sono focali abbastanza diverse pertanto, a mio modesto parere, sceglierei una o l'altra in relazione alle mie esigenze.....
Non so se ti ho letto nel pensiero.
Ad esempio per fotografare i bimbi secondo i miei gusti il 50mm è più adatto, per gli adulti preferisco l'85mm o il 105mm....
In fondo stiamo parlando di due ottime ottiche, quindi meglio scegliere la focale che ci serve maggiormente.

Non so quanto possa interessare il mio parere, ma l'85mm 1.8G è straordinario e migliore del 50 1.4G e 1.8G
Ma forse è meglio leggere i dati di DxO.
Gian Carlo F
QUOTE(fullerenium2 @ Sep 29 2014, 11:46 PM) *
Non so quanto possa interessare il mio parere, ma l'85mm 1.8G è straordinario e migliore del 50 1.4G e 1.8G
Ma forse è meglio leggere i dati di DxO.


era un po' che tenevo d'occhio questo obiettivo, non lo avevo ancora preso perché ho anche il suo bisnonno (il K) di cui ne sono sempre stato decisamente soddisfatto.
Ho visto che DXO ne parla benissimo.
Quello che comunque volevo dire è che, essendo i 50mm (f1,4 o f1,8 G) ottimi ed essendo l'85mm una focale diversa, la scelta la farei sulla base delle esigenze e priorità che ho
lupaccio58
QUOTE(fullerenium2 @ Sep 29 2014, 11:46 PM) *
Non so quanto possa interessare il mio parere, ma l'85mm 1.8G è straordinario e migliore del 50 1.4G e 1.8G

Concordo, l'85 1,8G è un best buy incredibile con prestazioni eccellenti in assoluto, e di questo se ne è accorto chi ha avuto la ventura di confrontarlo in doppio cieco con l'85 1,4G. Unica pecca è l'AF molto lento, ma chi ha già in casa il 50 1,4G dovrebbe essere abituato... rolleyes.gif
Scherzi a parte, Giancà, rinnovo i complimenti, hai preso un'ottica che senz'altro ti stupirà positivamente!
Gian Carlo F
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 30 2014, 10:32 AM) *
Concordo, l'85 1,8G è un best buy incredibile con prestazioni eccellenti in assoluto, e di questo se ne è accorto chi ha avuto la ventura di confrontarlo in doppio cieco con l'85 1,4G. Unica pecca è l'AF molto lento, ma chi ha già in casa il 50 1,4G dovrebbe essere abituato... rolleyes.gif
Scherzi a parte, Giancà, rinnovo i complimenti, hai preso un'ottica che senz'altro ti stupirà positivamente!

Grazie. dry.gif
marmo
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 30 2014, 11:08 AM) *
Grazie. dry.gif


Dato che ti reputo fotograficamente molto preparato ma soprattutto una persona molto equilibrata mi fa piacere ti piacciano quasi tutti gli obiettivi che piacciono a me!!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.