Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4
Geipeg
QUOTE(belt @ May 31 2006, 03:56 PM)
Tutto ciò che ho letto mi pare di buon senso e a tratti condivisibile.
Resta un FATTO piuttosto imbarazzante, la 30d costa il 30% IN MENO!!!
Chi mi sa dare una spiegazione.
*



Non c'è proprio nulla di imbarazzante e tanto meno di trascendentale: semplicemente la D200 ha un trattamento anti-polvere e schizzi d'acqua, quindi è impermeabilizzata, la Canon 30D no, ed è inutile sottolineare che la permeabilizzazione è un lusso che si paga.
Inoltre il sensore della Nikon è più grande di 2 Mp e anche quelli non te li regalanessuno mentre la 30D in sostanza consiste solo in un piccolo aggiornamento della precedente 20D, fatto che naturalmente mantiene più basso il costo di produzione.
E se non vado errato la 30D non te la danno con una CF da 1 Gb compresa nel pacchetto, la D200 sì, ma anche quella si paga, per quanto meno che a comprarla singolarmente.
Ecco svelato il mistero! wink.gif

belt
Ok questa mi sembra una risposta sensata.
La mia domanda deriva dal fatto che in questo periodo voglio comprare un secondo corpo macchina (dopo un utilizzo per due anni di una D70) ed ero in dubbio tra d200 e 30d visto che neanche gli euro te li regalano.
Dalla tua descrizione il prezzo della 200 pare giustificato.
Certo guardando le foto in rete di vari fotografi la 30d restituisce degli ottimi file come d'altronde la 200
Angelo11
grazie.gif a tutti! non ne dubitavo, mi avete convinto, continuerò con Nikon (certo se scendesse di un paio di 100 euro sarebbe meglio per le mie tasche ma questo è un problema solo mio), oggi sono andato in un negozio e le ho confrontate ed a perte le caratteristiche tecniche la 30D sembra quasi finta rispetto alla D200 Fotocamera.gif
andreotto
E fai ben Angelo Pollice.gif Pollice.gif
Buone foto a tutti andreotto
P.s la differenza di costi la compenserai risparmiando le spese mediche dovute alle crisi isteriche che ti provocherebbe la navigazione tra i menù della Canon biggrin.gif biggrin.gif
bdcpv
QUOTE
Ah, sì?
Canonista, beccati stà farfalla D200 105 micro VR manolibera!

E stì Cavalieri d'Italia con 300 AFS +tc20 II


che ti devo dire..... non sono esperto/amante della fotografia naturalistica/macro, ma non sono certo cosi' gretto da non apprezzare tagli e resa cromatica adeguati..... se volevi farmi notare altro ( ad esempio, la nitidezza, da questi resized mi risulta un po' difficile.... )
in compenso, visto che si tirano in ballo i 300f2.8 ti metto uno scatto fatto con etx2x e il relativo crop al 100%...... che dici, va bene la nitidezza? ( n.b. scattato in jpg, 200iso e a tutta apertura...... purtroppo la compressione li ha un po' stroncati, ma navigo col cell ed e' un problema postare grandi files....)

QUOTE
Fai bene ad andare, e hai tutta la comprensione possibile:
stai trascurando da due ore la tua colica addominale...


dai, devi ammettere che alcune cose scritte fanno rabbrividire anche il piu' fedele dei nikonisti..... se si parla di barzellette, ci possono stare, ma parlando seriamente...... biggrin.gif
comunque, ci mancherebbe, sono in casa d'altri e il padrone ha sempre ragione! guru.gif

non vorrei che i miei interventi fossero mal interpretati...... sono io il primo a dire che la d200 e' una macchina favolosa, che mi piace un sacco e che e' indiscutibilmente un best buy! e onestamente, appena mi arrivera' con continuita' in negozio, me la prendero' di certo! ( ora e' meglio evadere le liste di attesa.... )
non sto scherzando e tanto meno " leccando ".... lo penso davvero!
e , probabilmente, se non avessi ottiche con cui partire, sarei il primo a scegliere la d200 al posto della 30d!

ciao
joe

p.s. caro lambretta..... a vedo dura, molto dura..... rolleyes.gif

Keidal
Io sono passato dalla 20D (con il 24-70 L 2.8 e il 70-200 L 4) alla D200.
Le mie considerazioni sono le seguenti:
-Corpo macchina
Molto migliore la D200 (basta prenderla in mano per accorgersene); più funzioni, migliore ergonomia, più grande, più pesante, mirino migliore, ecc...La 20D ha una maggiore autonomia di scatti (qui non c'è confronto). L'AF mi sembra più veloce e sensibile quello della D200
-Immagini
I file prodotti dalla D200 sono più "puliti"...più manipolabili in PP; a mio parere migliori. La 20D ha però meno "rumore", soprattutto agli alti ISO. I colori Nikon mi piacciono di più...
Insomma sono 2 ottime macchine...ma, visto anche il prezzo, poco confrontabili.
Io non mi sono affatto pentito di essere passato a NIkon...anzi!
paco68
QUOTE(Keidal @ Jun 1 2006, 12:05 AM)
La 20D ha però meno "rumore", soprattutto agli alti ISO.....
*



...ed anche qui.... vorrei proseguire la mia difesa a spada tratta a favore della D200 anche sul discorso rumore.

Non reputo la D200 più rumorosa della 20D, secondo il mio modesto parere sono a pari livello.

Esempio?

Il più difficile, foto in chiesa con illuminazione pessima, ISO1600, un'obbiettivo che seppur buono non è certo il migliore in casa Nikon (18-35) che per di più ha lavorato a TA.

Non fatevi ingannare dalla luminosità della foto, c'era veramente poca luce e dagli exif potrete capirlo.

Ecco cosa può fare la D200 se si espone correttamente.

paco68
Perdita di dettaglio ????

Nossignore, guardate il crop 100% in zona periferica e buia, la più critica.

Ah, ricordatevi che eravamo a TA con un'obiettivo "medio".

Pollice.gif
Aaron80
QUOTE(paco68 @ Jun 1 2006, 12:47 AM)
Perdita di dettaglio ????

Nossignore, guardate il crop 100% in zona periferica e buia, la più critica.

Ah, ricordatevi che eravamo a TA con un'obiettivo "medio".

Pollice.gif
*


...simpatico il fatto mostrare una foto senza dettaglio, giustificandola con le parole <Ah, ricordatevi che eravamo a TA con un'obiettivo "medio">, per dimostrare che non c'è perdita di dettaglio... laugh.gif
Aaron80
...ah... quello del messaggio di prima è un ritaglio a 1600iso di una foto fatta dalla D200 col 70/200VR a F3.5... maschera di contrasto già applicata...
massimiliano.corrente
QUOTE(Lucabeer @ May 31 2006, 02:53 PM)
E vogliamo parlare del sistema flash? Tutti i canonisti che conosco, almeno quello a Nikon lo invidiano...
*


... e non solo biggrin.gif
paco68
QUOTE(Aaron80 @ Jun 1 2006, 02:10 AM)
...ah... quello del messaggio di prima è un ritaglio a 1600iso di una foto fatta dalla D200 col 70/200VR a F3.5... maschera di contrasto già applicata...
*




....simpatico tentare di mostrare una foto con dettaglio, applicando la maschera di contrasto. laugh.gif

...perlomeno la mia è uscita così dalla macchina.....

hmmm.gif
_Led_
Scusate, una domanda per i possessori di entrambi i sistemi (vedo che ce ne sono diversi):
potreste postare (per esempio su www.savefile.com) due file raw uno Nikon e uno Canon fatte allo stesso soggetto (anche un muro bianco va bene), stessi ISO (100 o 200) e stessa coppia tempo / diaframma?
L'ideale sarebbe una foto del Gretag Macbeth color checker tongue.gif ma forse è chiedere troppo...
bdcpv
lo farei volentieri.... ma al momento, di nikon, ho solo la d1 e un 50ino ( 2.7mp..... ) e non credo sarebbe una prova molto indicativa...... magari giuseppe puo' fare qualcosa di piu' sensato!

per avere files della 5d o della mk2 n problem.... dovete solo avere pazienza.... navigo col cell ( e scatto in jpg )

fatemi sapere

ciao
joe
Aaron80
QUOTE(paco68 @ Jun 1 2006, 08:48 AM)
....simpatico tentare di mostrare una foto con dettaglio, applicando la maschera di contrasto.  laugh.gif

...perlomeno la mia è uscita così dalla macchina.....

hmmm.gif
*


...ho semplicemente cercati di enfatizzare qualcosa che come si può vedere non c'è... la macchina va così, non è colpa dell'ottica o di chissà che altro... la riduzione del rumore agisce sensibilmente anche quando disattivata...
giannizadra
QUOTE(bdcpv @ Jun 1 2006, 10:54 AM)
dovete solo avere pazienza.... navigo col cell ( e scatto in jpg )

fatemi sapere

ciao
joe
*



Beh, se invece tu navigassi con ADSL e scattassi col cellulare l'attesa sarebbe più breve, ma meno spasmodica.. biggrin.gif
bdcpv
QUOTE
Beh, se invece tu navigassi con ADSL e scattassi col cellulare l'attesa sarebbe più breve, ma meno spasmodica..


noi poveri fotografi viandanti senza fissa dimora, non possiamo permetterci tale lusso...... laugh.gif

ciao
joe
_Led_
QUOTE(bdcpv @ Jun 1 2006, 10:54 AM)
lo farei volentieri.... ma al momento, di nikon, ho solo la d1 e un 50ino ( 2.7mp..... ) e non credo sarebbe una prova molto indicativa...... magari giuseppe puo' fare qualcosa di piu' sensato!

per avere files della 5d o della mk2 n problem.... dovete solo avere pazienza.... navigo col cell ( e scatto in jpg )

fatemi sapere

ciao
joe
*



Grazie per la disponibilità ma le foto dovrebbero essere fatte allo stesso soggetto e nelle medesime condizioni di scatto.

Il Sig. Padrino a me non le darà mai... tongue.gif
paco68
QUOTE(Aaron80 @ Jun 1 2006, 10:01 AM)
...ho semplicemente cercati di enfatizzare qualcosa che come si può vedere non c'è... la macchina va così, non è colpa dell'ottica o di chissà che altro... la riduzione del rumore agisce sensibilmente anche quando disattivata...
*



Questo è vero .... anche se disattivato il NR, la macchina, tramite qualche algoritmo, attenua il rumore di default oltre gli 800 iso.

Tutto sommato non la vedo una condizione così limitante, la perdita di dettaglio non credo sia rilevante, probabilmente lo si potrebbe vedere con crop di oltre il 100% ma onestamente, chi se ne frega, la foto, quando stampata, va vista per intero (mai stampato crop tongue.gif ).

Ragazzi, rendiamoci conto del passo in avanti, la mia vecchia D70 se la sognava una resa così a 1600 iso !!!!!

Pollice.gif
odisseo
Per mia esperienza, ho acquistato la D70 appena uscita e ho avuto tante soddisfazioni, ci ho fatto anche le foto per una mostra personale. E' stata compagna di tante avventure fotografiche.

Circa due mesi fa ho preso la D200 e... che dire, tutto un altro livello: robusta, forte,veloce, precisa, definizione da paura...

Credo che a volte si fanno troppi paragoni, troppi test, troppe competizioni.

Anche perchè, se pure la 30D avesse qualcosina in più della D200 (che non è non così, anzi credo sia il contrario) ciò non sarebbe sufficiente alla scelta. Entrambi sono corpi macchina molto validi, per la scelta terrei in considerazione anche altri fattori molto importanti: ottiche, esperienza personale, comodità d'uso per le proprie mani e per la propria "testa" (spesso questo fattore viene sottovalutato) fattore cuore, ecc


Aaron80
...ecco cosa intendo per un 1600 iso che mantiene dettaglio invece... 85/1.8 a tutta apertura 1/100s (parecchia luce in meno della foto del 70-200VR che era a 1/160s F3.5)... di rumore ce n'è certamente di più ma anche il livello di dettaglio è su di un altro pianeta... questa è una macchina di 5 anni fà e fa quel che può, al giorno d'oggi per essere davvero soddisfatto mi aspetto qualcosa di meglio (pari dettaglio e meno rumore) non di molto diverso e non saprei dire se migliore o no (meno rumore e meno dettaglio)...
Aaron80
...la foto della D200 senza maschera di contrasto è questa... il nero è bello profondo, le zone in ombra sono belle pulite ma il tutto manca di qualsiasi dettaglio fine... la pelle penso sia il soggetto che soffra maggiormanete le riduzioni rumore aggressive... linee e dettagli netti e spigolosi ne soffrono molto meno...
paco68
Sì, ma l'85 F1,8 (che posseggo) è un'ottica in grado di riportare gradi di dettaglio più alti rispetto al pur ottimo 70-200VR, no?

Aaron80
QUOTE(paco68 @ Jun 1 2006, 10:58 AM)
Sì, ma l'85 F1,8 (che posseggo) è un'ottica in grado di riportare gradi di dettaglio più alti rispetto al pur ottimo 70-200VR, no?
*


...usando l'85 a F1.8 ed il 70-200 a F3.5 non dovrebbe esserci una grossa differenza... dovrebbero essere entrambe belli incisi... comunque quello della foto non è assolutamente il dettaglio del 70-200 a F3.5, che a è già bello inciso a quell'apertura...
paco68
QUOTE(Aaron80 @ Jun 1 2006, 11:06 AM)
...usando l'85 a F1.8 ed il 70-200 a F3.5 non dovrebbe esserci una grossa differenza... dovrebbero essere entrambe belli incisi... comunque quello della foto non è assolutamente il dettaglio del 70-200 a F3.5, che a è già bello inciso a quell'apertura...
*



Ho capito, per cui tu dici, va bene il NR in camera, però datemi anche la possibilità di escluderlo totalmente, giusto?

Cioè, preferisci più rumore alla perdita di dettaglio ..... quantomeno avere la possibilità di decidere....

Mi sembra un discorso sensato.
Pollice.gif

Aaron80
...si, il discorso è quello, anche perchè a dare una passata di neat image dopo, all'occorrenza, faccio sempre in tempo, a recuperare quello che si è già mangiato la macchina no...
padrino
QUOTE(Led566 @ Jun 1 2006, 11:32 AM)
Grazie per la disponibilità ma le foto dovrebbero essere fatte allo stesso soggetto e nelle medesime condizioni di scatto.

Il Sig. Padrino a me non le darà mai... tongue.gif
*



Chi Te l'ha detto?? biggrin.gif

Mi fai incaxxare, però Te li dò (i file RAW!!!)... Oggi ho un matrimonio e tornerò tardi... Domani credo si possa fare... Che file vuoi?? D2x e 1Ds vanno bene? Hanno più o meno gli stessi milioni di pixel... D2Hs e 20D? Dimmi Tu...

Ah, per evitare spiacevoli divergenze, dimmi esattamente come li vuoi... Io metterei la macchina su cavalletto con luce controllata... Esposizione M stesso tempo, stesso diaframma con ottiche qualitativamente simili (28-70 e 24-70, per esempio) e tutto settato su Normal o O... Ok??
Keidal
QUOTE(paco68 @ Jun 1 2006, 12:45 AM)
...ed anche qui.... vorrei proseguire la mia difesa a spada tratta a favore della D200 anche sul discorso rumore.

Non reputo la D200 più rumorosa della 20D, secondo il mio modesto parere sono a pari livello.

Esempio?

Il più difficile, foto in chiesa con illuminazione pessima, ISO1600, un'obbiettivo che seppur buono non è certo il migliore in casa Nikon (18-35) che per di più ha lavorato a TA.

Non fatevi ingannare dalla luminosità della foto, c'era veramente poca luce e dagli exif potrete capirlo.

Ecco cosa può fare la D200 se si espone correttamente.
*



Attenzione, non dico che la D200 sia "rumorosa", dico soltanto, e dopo aver effettuato diverse prove, che la 20D agli alti ISO (da 800 in su) è meno rumorosa... In alune circostanze con la 20D si può ottenere immagini accettabili anche a 3200 ISO...cosa che con la D200 è molto difficile...
Per quanto riguarda invece il rumore "vero" (dell'otturatore), la D200 stravince: la 20D sembra una mitragliatrice....
_Led_
QUOTE(padrino @ Jun 1 2006, 12:51 PM)
Chi Te l'ha detto??  biggrin.gif

Mi fai incaxxare, però Te li dò (i file RAW!!!)... Oggi ho un matrimonio e tornerò tardi... Domani credo si possa fare... Che file vuoi?? D2x e 1Ds vanno bene? Hanno più o meno gli stessi milioni di pixel... D2Hs e 20D? Dimmi Tu...

Ah, per evitare spiacevoli divergenze, dimmi esattamente come li vuoi... Io metterei la macchina su cavalletto con luce controllata... Esposizione M stesso tempo, stesso diaframma con ottiche qualitativamente simili (28-70 e 24-70, per esempio) e tutto settato su Normal o O... Ok??
*




Perfetto, hai già capito tutto...20D e D2x a 100 ISO.
Li puoi mettere su www.savefile.com e postare qui i link.

E grazie in anticipo. grazie.gif
carfora
QUOTE(paco68 @ Jun 1 2006, 12:45 AM)
...ed anche qui.... vorrei proseguire la mia difesa a spada tratta a favore della D200 anche sul discorso rumore.

Non reputo la D200 più rumorosa della 20D, secondo il mio modesto parere sono a pari livello.

perche' le hai provate entrambe per bene ?

*




QUOTE(padrino @ Jun 1 2006, 11:51 AM)
Chi Te l'ha detto??  biggrin.gif

Mi fai incaxxare, però Te li dò (i file RAW!!!)... Oggi ho un matrimonio e tornerò tardi... Domani credo si possa fare... Che file vuoi?? D2x e 1Ds vanno bene? Hanno più o meno gli stessi milioni di pixel... D2Hs e 20D? Dimmi Tu...

Ah, per evitare spiacevoli divergenze, dimmi esattamente come li vuoi... Io metterei la macchina su cavalletto con luce controllata... Esposizione M stesso tempo, stesso diaframma con ottiche qualitativamente simili (28-70 e 24-70, per esempio) e tutto settato su Normal o O... Ok??
*




aleeee ... una sfida all'OK Corral !!! restiamo in trepidante attesa allora dei files !!! biggrin.gif

Ad ogni modo con la 30D rispetto alla D200 riesco a fare dei crop che mi soddisfano un po' di piu' come livello di rumore, gia' a partire da 200-400 iso ...
purtroppo se devi croppare il rumore si vede eccome .. ed anche sulla Canon si vede , anche se meno !!! .... cosi' come si notano gli influssi negativi del NR su entrambe !!! Ad onor di cronaca non mi soddisfano ancora nessuna delle due pienamente da questo punto di vista ... sara' perche' gli alti iso li utilizzo solo con i tele dove poi mi servirebbe ingrandire un po' wink.gif
Aaron80
QUOTE(Led566 @ Jun 1 2006, 12:59 PM)
Perfetto, hai già capito tutto...20D e D2x a 100 ISO.
Li puoi mettere su www.savefile.com e postare qui i link.

E grazie in anticipo. grazie.gif
*


...e l'utilità? Non si stava parlando si alte sensibilità? Ti sei dimenticato di pigiatre un 6 sulla tastiera?
Padrì, io sono curioso di vedere un confronto sulla risoluzione tra D2Hs e 1Ds anche loro a 100 iso... laugh.gif
salvatore_
Personalmente rivedo discussioni già fatte e rifatte.
Proporrei la chiusura di questo argomento oppure spostare al bar.
Grazie.
Evil_Jin
QUOTE(Aaron80 @ Jun 1 2006, 11:38 AM)
...si, il discorso è quello, anche perchè a dare una passata di neat image dopo, all'occorrenza, faccio sempre in tempo, a recuperare quello che si è già mangiato la macchina no...
*


forse sto dicendo una ca..ata ma con Capture il NR anche minimo (valore 5) lo puoi escludere totalmente levando lo spunta da Riduzione Rumore !!!!
dry.gif
Aaron80
...io invece proporrei a chi non è interessato alla discussione, e non è preposto alla gestione delle discussioni del forum, di starne semplicemente fuori e di non inquinarla con messaggi pefettamente inutili alla medesima...
Aaron80
QUOTE(Evil_Jin @ Jun 1 2006, 01:17 PM)
forse sto dicendo una ca..ata ma con Capture il NR anche minimo (valore 5) lo puoi escludere totalmente levando lo spunta da Riduzione Rumore !!!!
dry.gif
*


...se così fosse non dovrebbe esserci l'effetto "plastica" ed i dettagli fini dovrebbero rimanere visibili... io questa cosa non l'ho ancora visto accadere...
giannizadra
QUOTE(Evil_Jin @ Jun 1 2006, 02:17 PM)
forse sto dicendo una ca..ata ma con Capture il NR anche minimo (valore 5) lo puoi escludere totalmente levando lo spunta da Riduzione Rumore !!!!
dry.gif
*



Esatto ! Pollice.gif

Accade, e per vederlo accadere basta guardare il file al 100%.
Anche l' NR in macchina è applicato al set di istruzioni del NEF, non ai dati grezzi d'immagine.
Esattamente come le impostazioni di ripresa.
salvatore_
Io invece proporrei quando si iniziano a dire
sempre le stesse cose di usare una bellissima funzionalità ...
il forum la mette a disposizione ... peccato la si utilizzi in pochi ...
si chiama CERCA ...
grazie ...
Aaron80
QUOTE(giannizadra @ Jun 1 2006, 01:25 PM)
Esatto ! Pollice.gif
*


...allora me lo fai vedere tu un crop di un pezzo di pelle ancora bello dettagliato scattato a 1600 iso con poca luce (tipo i due che ho mostrato io) e con la D200?
...uno scatto del genere non l'ho ancora visto...
carfora
QUOTE(Evil_Jin @ Jun 1 2006, 01:17 PM)
forse sto dicendo una ca..ata ma con Capture il NR anche minimo (valore 5) lo puoi escludere totalmente levando lo spunta da Riduzione Rumore !!!!
dry.gif
*



mi hai preceduto !!!

io ho colto il suggerimento di Gianni di mettere tutti gli NR ad off gia' sulla D200 .... e mi trovo meglio ... preferisco spesso un po' di rumore alla perdita di dettaglio ingenerata dal NR !
Aaron80
QUOTE(salvatore_ @ Jun 1 2006, 01:27 PM)
Io invece proporrei quando si iniziano a dire
sempre le stesse cose di usare una bellissima funzionalità ...
il forum la mette a disposizione ... peccato la si utilizzi in pochi ...
si chiama CERCA ...
grazie ...
*


...le statistiche del forum non salirebbero più come ora... sono motivo d'orgoglio anche quelle...
giannizadra
QUOTE(Aaron80 @ Jun 1 2006, 02:29 PM)
...allora me lo fai vedere tu un crop di un pezzo di pelle ancora bello dettagliato scattato a 1600 iso con poca luce (tipo i due che ho mostrato io) e con la D200?
...uno scatto del genere non l'ho ancora visto...
*



Ho aggiunto sopra la spiegazione "tecnica", così magari ci pensi.
Quanto ai crop a monitor (che non amo) non avrei nessuna difficoltà. ma bastano (e avanzano) i tuoi per rendere inappetibile la discussione. rolleyes.gif
_Led_
QUOTE(Aaron80 @ Jun 1 2006, 02:08 PM)
...e l'utilità? Non si stava parlando si alte sensibilità? Ti sei dimenticato di pigiatre un 6 sulla tastiera?
Padrì, io sono curioso di vedere un confronto sulla risoluzione tra D2Hs e 1Ds anche loro a 100 iso... laugh.gif
*



Sono utili a me, alla mia conoscenza...voglio capire alcune cose in più sui sensori ed ora che ne ho la possibilità a livello software mi mancano solo i file.
Se mi fossero serviti a 1600 avrei scritto 1600 vai tranquillo...comunque se padrino le vuole fare anche a 1600 mi va bene wink.gif
Aaron80
QUOTE(giannizadra @ Jun 1 2006, 01:33 PM)
Ho aggiunto sopra la spiegazione "tecnica", così magari ci pensi.
Quanto ai crop a monitor (che non amo) non avrei nessuna difficoltà. ma  bastano (e avanzano) i tuoi per rendere inappetibile la discussione. rolleyes.gif
*


...se è per questo mi ricordo anche le spiegazioni tecniche di quando ericonvinto che FF con 50mm e DX con 35mm avrebbero dovuto avere la medesima profondità di campo... ormai tendo a non prendere subito per assolutamente vere tutte le cose che leggo...
...comunque se i tuoi crop rispecchiano la situazione di quelli che ho messo io la situazione è davvero inappellabile...
salvatore_
Ecco ...
Fosse stata chiusa o spostata a suo tempo ...
Ora si è letteralmente andati fuori binario ... e non è la prima volta ...
matteoganora
QUOTE(giannizadra @ Jun 1 2006, 02:25 PM)
Esatto ! Pollice.gif

Accade, e per vederlo accaxere basta guardare il file al 100%.
Anche l' NR in macchina è applicato al set di istruzioni del NEF, non ai dati grezzi d'immagine.
Esattamente come le impostazioni di ripresa.
*



Si, ma non elimina la riduzione del noise on camera.
La D200 è una macchina favolosa a 100 e 200 iso, ma se vai ad esaminare il dettaglio fine a 400 iso inizia ad impastarsi, e peggiora la resa dell'incarnato diventando meno naturale.

Reputo gli incarnati di D2x e D200 a 100iso quanto di meglio sia realizzabile oggi in ambito digitale, accostate all'ottima 1DMarkII, non ho mai provato la 1Ds quindi la tengo fuori.
Ma sul fatto che il NR hardware intervenga, su questo non c'è dubbio.
E personalmente, sotto questo aspetto sono d'accordo con Aaron, preferisco un file con più noise e più dettaglio, a togliere si fa sempre in tempo, aggiungere è più problematico.

Allego un file scattato a 1250iso dalla D2Hs (te lo ricordi Andrea? biggrin.gif ).
Questo è il tipo di file che vorrei anche dalla D200, il noise, in maniera più che accettabile, c'è, ma c'è anche dettaglio sulla pelle.

File D2Hs con exif (800kb)

Anche in questo caso, credo però siano più le logiche di mercato a farla da padrone che le reali esigenze dei fotografi.
Sto notando che le fotocamere destinate ad un uso professionale agiscono meno invasivamente sul noise (sia Nikon che Canon), permettendo un maggior margine di intervento da parte del fotografo.
Quello che non mi va giù è che per le esigenze di chi compra si tralascino aspetti meno popolari ma a mio avviso più importanti dell'avere un'immagine senza ombra di rumore a 1600 iso. dry.gif

QUOTE(salvatore_ @ Jun 1 2006, 02:17 PM)
Personalmente rivedo discussioni già fatte e rifatte.
Proporrei la chiusura di questo argomento oppure spostare al bar.
Grazie.
*


Io credo invece che si procedesse a discutere serenamente e senza farne motivo di incrollabile fede ogni volta, magari discussioni così non diventerebbero la sagra della zizzagna ma solo un'altro strumento a disposizione di chi fruisce di queste pagine.
Le discussioni tanto sono sempre e saranno sempre le stesse, perchè tutto quello che si poteva dire si è giò detto... dunque o chiudamo i forum tecnici e postiamo solo più foto, oppure gli argomenti si continueranno a ripetere.

Perchè allora non andare in obiettivi e spostare le 96 discussioni sul 17-55 al bar??? rolleyes.gif
giannizadra
QUOTE(Aaron80 @ Jun 1 2006, 02:40 PM)
...se è per questo mi ricordo anche le spiegazioni tecniche di quando ericonvinto che FF con 50mm e DX con 35mm avrebbero dovuto avere la medesima profondità di campo... ormai tendo a non prendere subito per assolutamente vere tutte le cose che leggo...
...comunque se i tuoi crop rispecchiano la situazione di quelli che ho messo io la situazione è davvero inappellabile...
*



Forse non ricordi che in quella discussione ti sei scusato sul forum per avere preso TU una cantonata.. Avevi sostenuto che la pdc dipenderebbe dal numero di pixel..rolleyes.gif
Aumentare la capacità della scheda di memoria a volte è utile.
Anche pensare prima di scrivere, ogni tanto.. wink.gif
Non interverrò più in questa discussione, né la leggerò.
Quando ti sarai reso conto di essere in errore, comunicalo pure agli altri, se credi.
Hero
QUOTE(Angelo11 @ May 31 2006, 02:10 PM)
Ciao a tutti, sono nuovo del Forum anche se lo seguo da tempo e credo che sia il migliore: complimenti!!
Premetto che ho sempre avuto Nikon, l'ultima F90X e tutto il corredo l'ho venduta per passare al digitale pensando alla D200, ormai è qualche mese che sono senza reflex perchè non riesco più a decidermi sull'acquisto, alcuni amici possessori di Canon mi riferiscono della superiorità, almeno per quanto riguarda il sistema digitale, di Canon e mi hanno fatto notare che in effetti ad ogni manifestazione di interesse (Partite di calcio, ecc.) gli obiettivi che spuntano fuori sono molti di più quelli bianchi che quelli neri, forse i professionisti preferiscono Canon???
Che faccio? fino ad oggi non ho preso canon solo perchè non mi piace l'aspetto estetico e plasticoso ma non sò se sia un motivo valido per non prendere magari una 30D e risparmiare qualcosa.
Aiutatemi a ritrovare la fede verso Nikon!!!
grazie.gif
*



Dal tuo amico fatti raccontare come si trova con il sistema flash di Canon.... laugh.gif
giannizadra
QUOTE(matteoganora @ Jun 1 2006, 02:55 PM)
Si, ma non elimina la riduzione del noise on camera.
*



Ho appena ricontrollato, Matteo:
lo elimina , e si vede.
Aaron80
QUOTE(giannizadra @ Jun 1 2006, 01:55 PM)
Forse non ricordi che in quella discussione ti sei scusato sul forum per avere preso TU una cantonata.. Avevi sostenuto che la pdc dipenderebbe dal numero di pixel..rolleyes.gif
Aumentare la capacità della scheda di memoria a volte è utile.
Anche pensare prima di scrivere, ogni tanto.. wink.gif
Non interverrò più in questa discussione, né la leggerò.
Quando ti sarai reso conto di essere in errore, comunicalo pure agli altri, se credi.
*


...ricordo di aver sparato una stupidata per cercare di avvallare al tua teoria (dannosa a volte la fiducia)... alla prova dei fatti è palese poi che era ed è come sostenevo io... col sensore pià grande si sfoca maggiromente...

...se proprio non hai argomentazioni (foto) valide... rolleyes.gif
matteoganora
QUOTE(giannizadra @ Jun 1 2006, 03:06 PM)
Ho appena ricontrollato, Matteo:
lo elimina , e si vede.
*



Sto provando anch'io, e ho scattato con la riduzione del noise già disabilitata.
Capture aggiunge o rimuove quello software, non la riduzione hardware, sullo stesso scatto, a 100 iso e 400 iso, sui peli del mio gatto, noto una lieve ma visibile perdita di dettaglio, secondo me dovuta all'interento del NR hardware.

Riepto, è una pignoleria, che il normale utente non riscontrerà mai forse, ma per come interpreto io le alte sensibilità, avrei preferito più noise ma più dettaglio.

O meno noise e più dettaglio (infatti mi tengo la mia D2Hs! biggrin.gif )
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.