Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
StefanoD5
http://www.sigmaphoto.com/product/150-600m...-63-dg-os-hsm-s

http://www.sigmaphoto.com/product/150-600m...-63-dg-os-hsm-c

Presentato sia in versione S (sport) che in versione C (contemporary); il primo prezzo sui 1.800 euro il secondo sui 1.000

Aspettiamo le prove sul campo ma se la qualità è come gli ultimi nati la versione S completamente tropicalizzata è molto interessante soprattutto in relazione a prezzo/qualità.

ciao
riccardobucchino.com
1800€, f/5.6-6.3 => Scaffale!

Già il tamron costa 1200€ e non lo comprerei mai se non sotto tortura, figuriamoci il sigma!
davide.lomagno
io avevo ordinato ai tempi il tamron..poi mi sono rotto le scatole dei vari ritardi...e mi son preso l'80/400 nuovo... avrei potuto prendere quello per Canon,avendo 2 corpi..1dmk4 e 5Dmk3,..pero' sono strafelice del nikon ora
rabe
QUOTE(stefanod4 @ Sep 16 2014, 12:45 AM) *
http://www.sigmaphoto.com/product/150-600m...-63-dg-os-hsm-s

http://www.sigmaphoto.com/product/150-600m...-63-dg-os-hsm-c

Presentato sia in versione S (sport) che in versione C (contemporary); il primo prezzo sui 1.800 euro il secondo sui 1.000

Aspettiamo le prove sul campo ma se la qualità è come gli ultimi nati la versione S completamente tropicalizzata è molto interessante soprattutto in relazione a prezzo/qualità.

ciao

sigma e tamron ultimamente hanno tirato fuori ottimi obbiettivi . se questo sigma è coma l'ultima serie mi sa che dò indietro il nikon 80/400 serie nuova e mi prendo il sigma
robycass
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 16 2014, 08:44 AM) *
1800€, f/5.6-6.3 => Scaffale!

Già il tamron costa 1200€ e non lo comprerei mai se non sotto tortura, figuriamoci il sigma!


invece il nikon AFS 80-400 è 5,6 è economico e alla portata di tutti. 2380€ e si ferma a 400mm....
Simenon
Io non condivido questa necessità di partire da focali "corte" (tipo 80mm o 150mm) per poi arrivare a 400mm o 600mm con il consueto scadimento qualitativo alla massima focale...che poi diventa anche buia.
Sarebbe meglio semplificare il progetto ed ottimizzare la resa alla focale più lunga (che poi in naturalistica è quella generalmente più usata) e produrre tipo un 200-400 f.5,6 o un 300-600 f.4 - 5.6 con rese ottimizzate alla massima focale.
Sembra sempre una farsa avere questi super zoom e poi alla massima focale si perde di nitidezza e si fa buio!!!
Mi sembrano "specchietti per le allodole"!!!!
Ma un buon 400mm o 500mm fisso f.5.6 a prezzi umani no?
riccardobucchino.com
QUOTE(robycass @ Sep 17 2014, 02:08 PM) *
invece il nikon AFS 80-400 è 5,6 è economico e alla portata di tutti. 2380€ e si ferma a 400mm....


Infatti non lo comprerei mai e poi mai!!

QUOTE(Simenon @ Sep 17 2014, 02:27 PM) *
Io non condivido questa necessità di partire da focali "corte" (tipo 80mm o 150mm) per poi arrivare a 400mm o 600mm con il consueto scadimento qualitativo alla massima focale...che poi diventa anche buia.
Sarebbe meglio semplificare il progetto ed ottimizzare la resa alla focale più lunga (che poi in naturalistica è quella generalmente più usata) e produrre tipo un 200-400 f.5,6 o un 300-600 f.4 - 5.6 con rese ottimizzate alla massima focale.
Sembra sempre una farsa avere questi super zoom e poi alla massima focale si perde di nitidezza e si fa buio!!!
Mi sembrano "specchietti per le allodole"!!!!
Ma un buon 400mm o 500mm fisso f.5.6 a prezzi umani no?


Quoto tutto il discorso.
robycass
QUOTE(Simenon @ Sep 17 2014, 02:27 PM) *
Io non condivido questa necessità di partire da focali "corte" (tipo 80mm o 150mm) per poi arrivare a 400mm o 600mm con il consueto scadimento qualitativo alla massima focale...che poi diventa anche buia.
Sarebbe meglio semplificare il progetto ed ottimizzare la resa alla focale più lunga (che poi in naturalistica è quella generalmente più usata) e produrre tipo un 200-400 f.5,6 o un 300-600 f.4 - 5.6 con rese ottimizzate alla massima focale.
Sembra sempre una farsa avere questi super zoom e poi alla massima focale si perde di nitidezza e si fa buio!!!
Mi sembrano "specchietti per le allodole"!!!!
Ma un buon 400mm o 500mm fisso f.5.6 a prezzi umani no?


concordo. però se fanno questi zoom è perché probabilmente è il mercato che li chiede.
Sigma aveva già fatto un 400 f5,6 (che ho avuto e che rimpiango ancora il giorno che l'ho venduto) e non era male (velocità AF a parte).

Canon lo fa un 400 f5,6.... ora spetta a nikon.... ma non ci credo un granchè...
Simenon
QUOTE(robycass @ Sep 17 2014, 04:05 PM) *
concordo. però se fanno questi zoom è perché probabilmente è il mercato che li chiede.
Sigma aveva già fatto un 400 f5,6 (che ho avuto e che rimpiango ancora il giorno che l'ho venduto) e non era male (velocità AF a parte).

Canon lo fa un 400 f5,6.... ora spetta a nikon.... ma non ci credo un granchè...


Poi con i sensori di oggi, con i quali si può salire facilmente di ISO....
mi piacerebbe persino un 600mm f.8 a lenti...purché utilizzabile già a tutta apertura.
Sarebbe leggero e relativamente economico....questo penso proprio che Nikon non lo produrrà mai!!!
Con un 500 f.5,6 però farebbe la felicità dei "naturalisti" meno denarosi....quello f.4 è un mito per me inarrivabile.
Ciao
umby_ph
nella gara dei super tele ci sono anche gli Elicar, poco conosciuti, cari, manual focus e garantiti 10 anni... Insomma quasi perdenti in partenza, però minima distanza di maf 0,55m

Elicar V-HQ 300-600mm f/4.1-5.7

IPB Immagine
giovanni949
Concordo con quanto è stato scritto sulla irrazionalità di questi megatelezoom che partono dal basso. Che me ne faccio di uno zoom che arriva a 600 mm, vedi Tamron, se la massima prestazione la fornisce intorno ai 400 ? Non sarebbe meglio un fisso fra 400/600 mm. di luminosità non esasperata (tanto ci sono gli ISO 800 godibilissimi) intorno ai 900 euro ?
Ve lo immaginate se per fotografare a 150 mm. mi porto appresso un tale catafalco con 23 (mi pare) lenti che ha bisogno di un treppiede costruito con i tubi Innocenti e che quando mi servono i 600 mm. mi crolla nelle prestazioni ?
Spero in Samyang, voglio credere che prima o poi ci stupirà.
riccardobucchino.com
QUOTE(Simenon @ Sep 17 2014, 04:29 PM) *
Poi con i sensori di oggi, con i quali si può salire facilmente di ISO....
mi piacerebbe persino un 600mm f.8 a lenti...purché utilizzabile già a tutta apertura.
Sarebbe leggero e relativamente economico....questo penso proprio che Nikon non lo produrrà mai!!!
Con un 500 f.5,6 però farebbe la felicità dei "naturalisti" meno denarosi....quello f.4 è un mito per me inarrivabile.
Ciao


Canon ha fatto un 400mm f/4 e l'ha recentemente annunciato (assieme a un 24mm pancake per aps-c) ma costa più di 6000€ quindi il suo vantaggio rispetto il 2.8 è più nel peso che nel prezzo.
Un 400 f/5.6 si può fare ad un prezzo umano, ma secondo me un tele che può essere un buon compromesso sarebbe un 250-500mm f/4-5.6, sarebbe un 2x quindi poca escursione, partirebbe già da una focale lunga quindi pochi compromessi di qualità, avrebbe buona luminosità, non peserebbe un esagerazione e potrebbe stare sotto i 3000€
Mauro Villa
Hai prezzi che indicate si compra quanto c'è sul mercato. Il Canon 400/4 è stato rivisto ora ma è anni che è in commercio, obiettivo a rifrazione per ridurre il peso prezzo improponibile per prestazioni normali, ne avranno venduti 5 in tutto il mondo messicano.gif . Un 500/5,6 a 300 euro non credo sia possibile, nel 1995 il Nikon 600/5,6 ais IF ED costava street circa 17 milioni di lire, facciamo 7000 euro? si visto che il 500/4 ne costa 8500.

L'ultimo 80-400 Nikon va veramente bene fino a 400 mm, provare prima di giudicare, incidentalmente è l'unico che condivide una lente in vetro super ed con il 200/2.
Simenon
Del nuovo Nikon 80-400 si legge bene è vero. Non ho avuto modo di provarlo.
Mi piacerebbe sapere se a 400 è migliore o peggiore del 300 f.4 con TC 1.4 a tutta apertura (5.6) entrambi.
Ritengo che un 500 5.6 AF-S VR dignitoso potrebbe, volendo, essere venduto intorno ai 4.000 euro....ma poi si venderebbero meno 500 4.
E' una questione commerciale.
giovanni949
Ma mi spiegate perchè vi sembra normale che uno zoom con 23 lenti, estremamente complesso e delicato anche sul piano meccanico (Tamron) può costare 1.200 euro e nessuno ritiene possibile e ragionevole che un fisso poco luminoso e con non più di 6/7 lenti e dunque di progettazione e realizzazione estremamente più semplice dovrebbe costarne 4.000 ? E non ditemi che questi prezzi stellari siano giustificati dai bassi volumi di vendita, già perchè credete che Tamron sul suo zoommone ci rimetta ?
Simenon
QUOTE(giovanni949 @ Sep 18 2014, 12:31 AM) *
Ma mi spiegate perchè vi sembra normale che uno zoom con 23 lenti, estremamente complesso e delicato anche sul piano meccanico (Tamron) può costare 1.200 euro e nessuno ritiene possibile e ragionevole che un fisso poco luminoso e con non più di 6/7 lenti e dunque di progettazione e realizzazione estremamente più semplice dovrebbe costarne 4.000 ? E non ditemi che questi prezzi stellari siano giustificati dai bassi volumi di vendita, già perchè credete che Tamron sul suo zoommone ci rimetta ?


Precisamente quello che intendo io.
Posso capire - in parte - gli esorbitanti costi dei tele super luminosi, che necessitano di lenti di grosso diametro e quindi costose.
Ribadisco...e tutta una questione commerciale....
riccardobucchino.com
Il sigma 120-300 f2.8 terza versione (il più costoso) viene 2500€ scarsi, il 300mm f2.8 Nikon che é si migliore ma molto più semplice perché é un fisso costa molto di più e pesa di più. Questo vuol dire che il fisso 300 é costituito senza compromessi, infatti moltiplicato perde poca qualità. Basterebbe costruire dei fissi senza ricercare la perfezione assoluta, a partita di tecnologie impiegate sarebbero migliori per qualità e più economici degli zoom.
davide.lomagno
QUOTE(Mauro Villa @ Sep 17 2014, 05:46 PM) *
Hai prezzi che indicate si compra quanto c'è sul mercato. Il Canon 400/4 è stato rivisto ora ma è anni che è in commercio, obiettivo a rifrazione per ridurre il peso prezzo improponibile per prestazioni normali, ne avranno venduti 5 in tutto il mondo messicano.gif . Un 500/5,6 a 300 euro non credo sia possibile, nel 1995 il Nikon 600/5,6 ais IF ED costava street circa 17 milioni di lire, facciamo 7000 euro? si visto che il 500/4 ne costa 8500.

L'ultimo 80-400 Nikon va veramente bene fino a 400 mm, provare prima di giudicare, incidentalmente è l'unico che condivide una lente in vetro super ed con il 200/2.



e uno dei 5 ce l'ho io...e và benissimo,ha una incisione incredibile,molto leggero e compatto..magari nikon ne facesse uno..(anche se ha brevettato alcune ottica con tale architettura)

invece riguardo al nikon devo darti ragione,quando lo avevo preso,non ne ero molto convinto...poi mi ha soddisfatto...
...ma poi cosa sto a parlare con uno che gira su un pompone scopiettante... messicano.gif laugh.gif
gargasecca
QUOTE(giovanni949 @ Sep 17 2014, 05:16 PM) *
Concordo con quanto è stato scritto sulla irrazionalità di questi megatelezoom che partono dal basso. Che me ne faccio di uno zoom che arriva a 600 mm, vedi Tamron, se la massima prestazione la fornisce intorno ai 400 ? Non sarebbe meglio un fisso fra 400/600 mm. di luminosità non esasperata (tanto ci sono gli ISO 800 godibilissimi) intorno ai 900 euro ?
Ve lo immaginate se per fotografare a 150 mm. mi porto appresso un tale catafalco con 23 (mi pare) lenti che ha bisogno di un treppiede costruito con i tubi Innocenti e che quando mi servono i 600 mm. mi crolla nelle prestazioni ?
Spero in Samyang, voglio credere che prima o poi ci stupirà.


...mi sa che il Tamron non lo hai neppure visto in vetrina...figuriamoci se lo hai innestato sul corpo macchina... hmmm.gif
boken
Io sto cercando invece questo supertele:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
giovanni949
QUOTE(gargasecca @ Sep 19 2014, 08:39 PM) *
...mi sa che il Tamron non lo hai neppure visto in vetrina...figuriamoci se lo hai innestato sul corpo macchina... hmmm.gif

Certo che non l'ho mai visto in vetrina né provato, e ci mancherebbe pure che per valutare un acquisto dovessi innestare tutti gli obiettivi del mondo, ma perchè tu fai così ? Prima di valutare l'acquisto di un tele "serio" (cosa cui attualmente sono seriamente interessato) mi vado a guardare tutte le prove più o meno serie ed attendibili che trovo in giro per fare una prima scrematura e se quello che vedo mediamente converge verso un giudizio positivo metto la stellina di "interesse" ed approfondisco se non, come diceva Totò "desisto". Sul Tamron mi sono fatto l'idea che probabilmente il rapporto prestazioni/prezzo è accettabile ma resta il fatto che le prestazioni calano sensibilmente alla massima focale il che se mi permetti non è un difetto da ridere; se compro un 150/600 è per usarlo al 90% intorno ai 600 se no mi oriento verso un 3/400 che a pari prestazioni costa e pesa meno-
Ma davvero in tempi di rete sei ancora di quelli che per valutare se un obiettivo va bene per se vanno dal fotografo sotto casa a vedere l'oggetto ? E poi cosa fai lo innesti, fai 2 scatti e giudichi se è buono o meno ? vabbè, contento tu !
Ah, giusto per avere un'idea un test sulla nitidezza del Tamron

http://www.dxomark.com/Lenses/Tamron/Tamro...---Measurements

Per chi ha scarsa dimestichezza con i diagrammi si legge che il nostro ha le migliori prestazioni attorno ai 150 mm., che le stesse si mantengono dignitose fino ai 300 mm. seppure in calo progressivo e calano drasticamente oltre i 350 mm fino a diventare (a mio avviso) inadeguate proprio ai 600.
A prescindere dai valori assoluti di queste rilevazioni l'andamento è questo e francamente trovo inaccettabile che un telezoom che pretende di arrivare ai 600 mm. sia stato ottimizzato ai 150 !!
Tutte cose queste che non puoi scoprire innestandolo sulla tua macchinetta, a meno che non sia Mandrake, nel qual caso ti prego di perdonarmi.
gargasecca
è inutile che ci rimani male o mi fai la predica...ho fatto una battuta...avessi il tempo e la possibilità di provare prima gli oggetti che mi interessano..."forse" ne avrei acquistati meno nella mia vita.
Detto questo...fatti...non parole...i test fatti dalle rivista e/o dai siti del settore possono dare dei risultati "di massima" asseconda di quanto la casa madre abbia pilotato tali test.
I VERI test li facciamo NOI...utenti o utilizzatori di attrezzature... + o - costose.
Vai a vedere le mie foto...poi dimmi quanto o è "inutilizzabile" il Tamron a 600mm...io sono l'ultimo dei fotografi...ma al mio occhio (e non solo)...i cannoni Nikon usati su questo forum da qualcuno...non è che portino risultati migliori del mio Tamron... rolleyes.gif

Method
Questo Sigma secondo me avrà una buona resa. La costruzione è buona... l'unico ostacolo rimangono i 3kg di peso... non pochi considerando che l'80-400 VR pesa la metà. Il Nikkor costa sui 1800 euro Import, prezzo analogo quindi.

Purtroppo devo fare una considerazione un po' triste: chi oggi si muove quasi solo nell'ambito tele, forse è meglio che si rivolga all'altra sponda. Non c'è obiettivamente storia...
Method
QUOTE(gargasecca @ Sep 20 2014, 02:01 PM) *
è inutile che ci rimani male o mi fai la predica...ho fatto una battuta...avessi il tempo e la possibilità di provare prima gli oggetti che mi interessano..."forse" ne avrei acquistati meno nella mia vita.
Detto questo...fatti...non parole...i test fatti dalle rivista e/o dai siti del settore possono dare dei risultati "di massima" asseconda di quanto la casa madre abbia pilotato tali test.
I VERI test li facciamo NOI...utenti o utilizzatori di attrezzature... + o - costose.
Vai a vedere le mie foto...poi dimmi quanto o è "inutilizzabile" il Tamron a 600mm...io sono l'ultimo dei fotografi...ma al mio occhio (e non solo)...i cannoni Nikon usati su questo forum da qualcuno...non è che portino risultati migliori del mio Tamron... rolleyes.gif



Concordo... OGGI ci sono zoom che sfatano certi luoghi comuni.
Il vero limite è la luminosità, ma a quel prezzo non si puo' avere tutto.

Basta vedere il recente 24-120 f/4 VR Nikon, il 70-200 f/4 VR, i vari 24-85 FX recenti... ma anche i rispettivi Sigma e Tamron (gli esemplari buoni...) sono ottiche che hanno limiti più che altro nella luminosità. La nitidezza percepita è ormai buona a tutte le focali. Idem con gli zoom supertele.
I limiti possono venir fuori in certe condizioni d'aria e luce a lunghe distanze, fattori comunque arginati bene in ottiche come l'80-400 VR Nikon nuovo, tra trattamento N e lenti speciali.

Il concetto è che in termini di qualità immagine a parità di diaframma, le differenza tra tele fissi super dispendiosi e tele-zoom comunque non da due soldi si è ridotta di molto negli ultimi 15 anni...
giovanni949
QUOTE(gargasecca @ Sep 20 2014, 02:01 PM) *
è inutile che ci rimani male o mi fai la predica...ho fatto una battuta...avessi il tempo e la possibilità di provare prima gli oggetti che mi interessano..."forse" ne avrei acquistati meno nella mia vita.
Detto questo...fatti...non parole...i test fatti dalle rivista e/o dai siti del settore possono dare dei risultati "di massima" asseconda di quanto la casa madre abbia pilotato tali test.
I VERI test li facciamo NOI...utenti o utilizzatori di attrezzature... + o - costose.
Vai a vedere le mie foto...poi dimmi quanto o è "inutilizzabile" il Tamron a 600mm...io sono l'ultimo dei fotografi...ma al mio occhio (e non solo)...i cannoni Nikon usati su questo forum da qualcuno...non è che portino risultati migliori del mio Tamron... rolleyes.gif


In sostanza sostieni che, poiché i tests che si trovano in giro sono tutti "comprati", quello che dobbiamo fare è vedere gli obiettivi sugli scaffali ed eventualmente provarli magari dopo averli comprati. Bah, rileggi bene quello che ho scritto e spiegami cosa c'è che non va. Nel merito non fraintendere perchè se leggi bene non troverai la parola "inutilizzabile" ma solo che "le prestazioni calano sensibilmente alla massima focale" e che "ha le migliori prestazioni attorno ai 150 mm., e ..............calano drasticamente oltre i 350 mm fino a diventare (a mio avviso) inadeguate proprio ai 600" che è esattamente quello che vedo nei vari tests, che saranno tutti "comprati" ma non mi risulta che Tamron abbia fatto causa a chi li ha pubblicati. Per cultura generale un po di tests "comprati:

http://www.lensrentals.com/blog/2014/01/ta...lezoom-shootout
http://www.ephotozine.com/article/tamron-s...ns-review-23866
http://www.dpreview.com/lensreviews/tamron-150-600-5-6p3/2
http://www.bobatkins.com/photography/revie...00_preview.html
etc etc etc

capisco che i tests tecnici sono noiosi e ci si diverte molto di più nelle prove sul campo ma credo che prima di andare dal concessionario a "vedere" un'automobile un'occhiata a "Quattroruote" la dai, o ti fidi solo delle tue sensazioni ! Se così ti invidio la tua fiducia in te stesso.
Comunque non c'è motivo di essere così taglienti, le foto che vedo in giro sono molto interessanti e sicuramente il Tamron, specie in rapporto al prezzo è una delle più stimolanti novità nel campo dei teleobiettivi, degli ultimi anni, il prezzo poi ha creato un solco e, voglio sperare, una nuova linea di prodotti abbordabili finalmente senza i mostruosi ricarichi che operano le case su questo settore delle ottiche.
Tornando al nostro Sigma, voglio sperare che il prodotto si inserisca in questa tendenza nuova di supertele abbordabili (si fa per dire) ma i primi rumors che pongono l'asticella intorno ai 2000 euro impongono a Sigma un significativo miglioramento rispetto al Tamron perchè se le prestazioni dovessero essere allineate sarebbe un bel flop, ne avremmo di ottiche Sigma da guardare negli scaffali.
Felice week end e.. caro gargasecca non prendertela, avessi il tuo Tamron me ne andrei domani a fotografare le partenze dei Fenicotteri per la migrazione dai pantani "Longarini" e, come te, me ne fregherei delle linee per millimetro, alla fine hai ragione anche tu, l'importante è usarle le macchinette.
gio570311
QUOTE(stefanod4 @ Sep 16 2014, 12:45 AM) *
http://www.sigmaphoto.com/product/150-600m...-63-dg-os-hsm-s

http://www.sigmaphoto.com/product/150-600m...-63-dg-os-hsm-c

Presentato sia in versione S (sport) che in versione C (contemporary); il primo prezzo sui 1.800 euro il secondo sui 1.000

Aspettiamo le prove sul campo ma se la qualità è come gli ultimi nati la versione S completamente tropicalizzata è molto interessante soprattutto in relazione a prezzo/qualità.

ciao

xxx Miseria......dopo una notevole opera di convincimento,ho avuto il benestare dalla MIA Amministratrice Delegata ( La mia DOLCE consorte) ,
mi ha dato il via libera per il Tamron 150/600...... e adesso? Mi metto alla finestra e aspetto anche perchè i prezzi mi sembrano" Onesti".
Ciao e buona luce a tutti Giorgio
gargasecca
QUOTE(giovanni949 @ Sep 20 2014, 03:36 PM) *
In sostanza sostieni che, poiché i tests che si trovano in giro sono tutti "comprati", quello che dobbiamo fare è vedere gli obiettivi sugli scaffali ed eventualmente provarli magari dopo averli comprati. Bah, rileggi bene quello che ho scritto e spiegami cosa c'è che non va. Nel merito non fraintendere perchè se leggi bene non troverai la parola "inutilizzabile" ma solo che "le prestazioni calano sensibilmente alla massima focale" e che "ha le migliori prestazioni attorno ai 150 mm., e ..............calano drasticamente oltre i 350 mm fino a diventare (a mio avviso) inadeguate proprio ai 600" che è esattamente quello che vedo nei vari tests, che saranno tutti "comprati" ma non mi risulta che Tamron abbia fatto causa a chi li ha pubblicati. Per cultura generale un po di tests "comprati:

http://www.lensrentals.com/blog/2014/01/ta...lezoom-shootout
http://www.ephotozine.com/article/tamron-s...ns-review-23866
http://www.dpreview.com/lensreviews/tamron-150-600-5-6p3/2
http://www.bobatkins.com/photography/revie...00_preview.html
etc etc etc

capisco che i tests tecnici sono noiosi e ci si diverte molto di più nelle prove sul campo ma credo che prima di andare dal concessionario a "vedere" un'automobile un'occhiata a "Quattroruote" la dai, o ti fidi solo delle tue sensazioni ! Se così ti invidio la tua fiducia in te stesso.
Comunque non c'è motivo di essere così taglienti, le foto che vedo in giro sono molto interessanti e sicuramente il Tamron, specie in rapporto al prezzo è una delle più stimolanti novità nel campo dei teleobiettivi, degli ultimi anni, il prezzo poi ha creato un solco e, voglio sperare, una nuova linea di prodotti abbordabili finalmente senza i mostruosi ricarichi che operano le case su questo settore delle ottiche.
Tornando al nostro Sigma, voglio sperare che il prodotto si inserisca in questa tendenza nuova di supertele abbordabili (si fa per dire) ma i primi rumors che pongono l'asticella intorno ai 2000 euro impongono a Sigma un significativo miglioramento rispetto al Tamron perchè se le prestazioni dovessero essere allineate sarebbe un bel flop, ne avremmo di ottiche Sigma da guardare negli scaffali.
Felice week end e.. caro gargasecca non prendertela, avessi il tuo Tamron me ne andrei domani a fotografare le partenze dei Fenicotteri per la migrazione dai pantani "Longarini" e, come te, me ne fregherei delle linee per millimetro, alla fine hai ragione anche tu, l'importante è usarle le macchinette.



Verrei volentirei con te a fotografare i fenicotteri...ma domani...sagra del fungo Porcino...direi che NON avrò bisdogno del Tamron... messicano.gif

Cmq...quello che volevo dire...è che anche questo Sigma sulla carta promette bene...come lo aveva fatto in precedenda il Tamron...e io, prima di acquistarlo, mi sono documentato sui forum...non guardando minimamente i test delle varie riviste ecc...proprio in virtù del fatto che preferisco scaricarmi la foto fatta da Pippo o da Caio...cercare di capire le loro sensazioni...i loro giudizi...le loro esperienze...e guardarla sul mio monitor e confrontarla con il + decente dei miei scatti...e cercare di capire se e cosa cambia...se la "spesa vale l' impresa"...tutto qui.
Tamron e ora un pochino in ritardo ci si affaccia Sigma...ha dato la possibilità di "arrivare" in economia a 600mm...pessimi o buoni che siano x qualcuno...nessuno lo aveva fatto.
X capire se i 600mm sono "sfruttabili" basta vedere gli scatti che ci sono in giro...e questo nel mio caso ha fatto pendere la bilancia per l' acquisto.
Magari x il TUO occhio e/o esigenze avrà fatto pendere la bilancia nel verso opposto...ma ora...obiettivamente...non venire a dire che le prestazioni sono "inadeguate" a 600mm...provalo...vienimi a trovare a Roma...e poi mi dirai... rolleyes.gif
Ti lascio uno scatto che a me "non dispiace"...sopratutto perchè il soggetto era davvero lontano...sugli 80mt...ma questo passava il convento...dimmi in cosa avrebbe fatto meglio un' ottica che costa 10 volte tanto...avrebbe migliorato il mio scatto di 10 volte??

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


giovanni949
Molto bene Gargasecca, nulla da dire, ottima la tua come tante che ho visto siglate Tamron, il senso del mio discorso però è un altro. Prima della D800 avevo una D70 ed ero felice, poi la 800 mi ha fatto fare un salto qualitativo mostruoso, tanto che la D70 è da tempo rimasta in vetrina, pensionata come bel ricordo ma non mi sfiora proprio l'idea di riprenderla. Ecco appunto ci sono dei grandissimi fotografi naturalisti in questo forum che non cito per non fare torto ai maestri di cui non farei il nome ma loro assai meglio di me ti potrebbero spiegare cosa può dare in più un 600 mm. Nikon da qualche decina di mila euro senza nulla togliere alle belle foto che ho visto nella tua galleria, ma stai sicuro che le differenze ci sono e si vedono eccome ma probabilmente per rendersene conto occorre fare la stessa foto dallo stesso punto nello stesso momento.
Resta il fatto che sicuramente il fatto che ci sai di meglio non toglie che si possa fotografare benissimo anche senza le top di gamma così come si può andare a Capo Nord con una panda e stare benissimo ma ... con una Bentley è meglio.
Nel merito aspetto con ansia le prima rilevazioni del Sigma per vedere se vale questi supposti 2.000 euro, non è escluso che se mi dovessero deludere i famigerati test potrei tornare a valutare il Tamron perchè il rapporto prestazioni/prezzo è la prima cosa che valuto ai fini di un acquisto, ma se il prezzo lo possiamo vedere tutti francamente le prestazioni le faccio valutare ai laboratori specializzati, l'occhio si sa inganna e la passione poi stravolge i giudizi.
Felice scorpacciata di funghi.
gargasecca
X tua conoscenza...a Capo Nord ci arrivammo con una FIesta XR2...partendo da Roma...nel lontano 1985...avevo 9 anni... messicano.gif
Che un bel Tele-fisso Nikon da n° mila €uro sia migliore su questo non ci piove...ma che tutto il resto sia inadeguato...inutilizzabile...metti l' aggettivo che ti piace....senza aver provato TU con mano...beh....su questo non mi trovi d' accordo...tutto qui... smile.gif

Speriamo che la giornata regga...e che i funghi siano buoni domani... tongue.gif
korra88
il sigma 150-600 sport è uno zoom con i contromaroni! avete visto le curve MTF e lo schema ottico? monta lenti alla fluorite, mica robetta e permette prestazioni di tutto rispetto intorno ai 2000 euro. resta da vedere se è meglio il 120-300 2.8 sport duplicato, o il 150-600 sport liscio e poi potrò decidere di che morte morire messicano.gif
Lapislapsovic
Sicuramente la versione sport sarà da vedere, anche se io rimango innamorato di questo quì messicano.gif
giovanni949
QUOTE(Lapislapsovic @ Sep 21 2014, 01:40 AM) *
Sicuramente la versione sport sarà da vedere, anche se io rimango innamorato di questo quì messicano.gif

Beh si ti capisco, chi si accontenta gode ...
Method
QUOTE(giovanni949 @ Sep 20 2014, 03:36 PM) *
Tornando al nostro Sigma, voglio sperare che il prodotto si inserisca in questa tendenza nuova di supertele abbordabili (si fa per dire) ma i primi rumors che pongono l'asticella intorno ai 2000 euro impongono a Sigma un significativo miglioramento rispetto al Tamron perchè se le prestazioni dovessero essere allineate sarebbe un bel flop, ne avremmo di ottiche Sigma da guardare negli scaffali.


Ciao Giovanni, comprendo e capissimo benissimo il tuo discorso, ma non trovi che Sigma, sopratutto in virtù degli ottimi ART (ma anche altri recenti validi obiettivi e zoom) per 2000 euro (saranno poi meno come prezzo street) a queste focali non meriti una chance o una ponderata fiducia? Chiedo eh, senza polemica...

Chiaro, potendo prenderei anche io un 200-400 f/4 VR Nikon e un 600mm f/4 VR.
L'800mm f/5.6 no, l'ho visto dal vero e credo che nemmeno uno sherpa come Lou Ferrigno possa bastare...



Method
Inoltre Giovanni, altrove scrivi questo:

QUOTE(giovanni949 @ Sep 20 2014, 08:08 PM) *
Sopportatemi vi prego ma alle chiacchere preferisco i diagrammi, eventualmente saltatemi a piè pari. Sito Dpreview e provenienza Dxo labs questa insuperabile pagina permette di valutare le curve MTF di diversi obiettivi su diverse macchine e si possono pure variare i diaframmi e le lunghezze focali; per me è una manna dal cielo, peccato che le ottiche testate non sono tantissime e tenete presente che in ogni caso i confronti vanno fatti sullo stesso corpo macchina. Bene vi propongo un testa a testa fra il più modesto zoom della triade, l'ormai sputtanatixximo 24-70 F2,8 e il mitizzatissimo 50 mm. Nikkor F1,4, generalmente considerato il migliore 50 mm. di Nikon, bene non vi devo spiegare che a 50 mm. ed F5,6 lo zoom vince alla grande

http://www.dpreview.com/reviews/lens-compa...=50&av2=5.6

Qui il nuovo 18-35 3,5/4,5 G Nikkor contro il blasonatissimo 35 mm. F 1,4 Nikkor a 35 mm ad F 5,6. Al centro stravince lo zoom che perde qualcosa ai bordi

http://www.dpreview.com/reviews/lens-compa...=35&av2=5.6

Cosa è successo ? Semplicemente il calcolo computerizzato delle lenti ed i migliorati trattamenti superficiali antiriflesso hanno consentito da un lato l'ottimale correzione delle aberrazioni e dall'altra l'utilizzo di un numero una volta impensabile di lenti senza che il contrasto, macro e micro, ne risentisse grazie appunto agli efficacissimi trattamenti antiriflesso.
Ovvio sicuramente che il progresso ha dato una mano anche alle ottiche fisse che però in proporzione hanno ottimizzato si ma non in modo eclatante perchè fornivano già ottimi risultati mentre gli zoom, da autentiche boiate pazzesche, sono oggi assolutamente comparabili con le ottiche fisse.
Detto questo è ovvio però che i campioni assoluti sono sempre i fissi, Zeiss Sonnar 135 F2, Nikkor 200 F2 G, Zeiss Distagon 55 F1,4 Otus, ma.. questo è un altro pianeta.



E mi trovo daccordo con quel che dici... Non capisco però perchè questo non dovrebbe valere anche per i tele-zoom... hmmm.gif
giovanni949
QUOTE(Method @ Sep 21 2014, 04:27 PM) *
Inoltre Giovanni, altrove scrivi questo:
E mi trovo daccordo con quel che dici... Non capisco però perchè questo non dovrebbe valere anche per i tele-zoom... hmmm.gif

Semplice, perché ad un tele estremo chiedo solo di essere tale e dunque meno peso, meno vetri che abbassano il contrasto e magari minor prezzo. Ad un 600 mm. non chiedo di comporre, chiedo solo di colpire il bersaglio, o no ?
giovanni949
QUOTE(Method @ Sep 21 2014, 01:25 PM) *
Ciao Giovanni, comprendo e capissimo benissimo il tuo discorso, ma non trovi che Sigma, sopratutto in virtù degli ottimi ART (ma anche altri recenti validi obiettivi e zoom) per 2000 euro (saranno poi meno come prezzo street) a queste focali non meriti una chance o una ponderata fiducia? Chiedo eh, senza polemica...

Chiaro, potendo prenderei anche io un 200-400 f/4 VR Nikon e un 600mm f/4 VR.
L'800mm f/5.6 no, l'ho visto dal vero e credo che nemmeno uno sherpa come Lou Ferrigno possa bastare...

Ma certo, infatti sono in trepida attesa dei primi test indipendenti, se non ho capito male l'unico diagramma MTF in giro viene dalla casa e dunque... meglio aspettare ...
Volevo dire che poiché sono in attesa di sostituire il mio gloriosissimo Nikkor 300 F4,5 AI che ancora si copre di gloria ma merita un eterno riposo, mi auguro che i 2000 euro di Sigma mi diano un miglioramento proporzionale ai 1200 di Tamron, e se così sarà diventerò un felice cliente Sigma, non ho nessuna preclusione, vorrei solo che i prezzi rispecchiassero le prestazioni e mi auguro che così possa essere, davvero !
Method
Ok, mi sono chiari i concetti.
Non resta che aspettare le prove sul campo più che altro, le MTF tendo a considerarle con un certo distacco.
Comunque questo Sigma dovrebbe scendere di qualche centone, il prezzo ufficiale dopo breve tempo credo si assesterà sui 1700 euro.
korra88
QUOTE(giovanni949 @ Sep 21 2014, 07:21 PM) *
Semplice, perché ad un tele estremo chiedo solo di essere tale e dunque meno peso, meno vetri che abbassano il contrasto e magari minor prezzo. Ad un 600 mm. non chiedo di comporre, chiedo solo di colpire il bersaglio, o no ?

ni,
dipende cosa ci fai. se fai avifauna non sempre lo utilizzi alla massima focale. se ti arriva un airone cenerino o una garzetta vicino, con 600mm ci fai la macro all'occhio messicano.gif più di una volta mi son trovato in difficoltà portando l'obiettivo a 150mm perchè l'airone non ci stava tutto e dovevo fare i salti mortali per farcelo stare. tipo questa, non è una gran foto, ma l'avevo davanti alla faccia e ho dovuto mettere in verticale la reflex

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB

gargasecca
QUOTE(giovanni949 @ Sep 21 2014, 07:21 PM) *
Semplice, perché ad un tele estremo chiedo solo di essere tale e dunque meno peso, meno vetri che abbassano il contrasto e magari minor prezzo. Ad un 600 mm. non chiedo di comporre, chiedo solo di colpire il bersaglio, o no ?



beh...se Sigma o Tamron o chi x loro dovessero tirar fuori dei tele da 400-500-600 fissi con 1 stop o 1,5 stop di gap dai tele fissi Nikon...beh un pensierino ce lo farei...nel frattempo l'unico è il 500 f4,5 Sigma...ma è raro trovarlo usato...e Cmq costa un bel po'.
Intanto uso il Tamrex come un 600mm fisso...e almeno x me il bersaglio lo becca dai... rolleyes.gif
giovanni949
QUOTE(korra88 @ Sep 21 2014, 09:05 PM) *
ni,
dipende cosa ci fai. se fai avifauna non sempre lo utilizzi alla massima focale. se ti arriva un airone cenerino o una garzetta vicino, con 600mm ci fai la macro all'occhio messicano.gif più di una volta mi son trovato in difficoltà portando l'obiettivo a 150mm perchè l'airone non ci stava tutto e dovevo fare i salti mortali per farcelo stare. tipo questa, non è una gran foto, ma l'avevo davanti alla faccia e ho dovuto mettere in verticale la reflex



Beh se lo dici tu ci devo credere, hai sicuramente più esperienza, una gran bella esperienza, e tuttavia se potessi scegliere fra uno zoom ed un fisso lungo non avrei dubbi, per i motivi che ho già detto, meno lenti, meno peso, maggior contrasto e magari meno sesterzi, anche se i produttori indipendenti ci stanno dimostrando che uno zoom costa meno, non ci posso credere ma per ora è così, misteri del marketing.
giovanni949
QUOTE(gargasecca @ Sep 21 2014, 09:37 PM) *
beh...se Sigma o Tamron o chi x loro dovessero tirar fuori dei tele da 400-500-600 fissi con 1 stop o 1,5 stop di gap dai tele fissi Nikon...beh un pensierino ce lo farei...nel frattempo l'unico è il 500 f4,5 Sigma...ma è raro trovarlo usato...e Cmq costa un bel po'.
Intanto uso il Tamrex come un 600mm fisso...e almeno x me il bersaglio lo becca dai... rolleyes.gif

Lo becca, urca se lo becca, il fatto è che io non mi sono ancora deciso e... spero nel miracolo, lo ho già detto, voglio immaginare che Samyang venga fuori con un 600 mm. fisso, magari F6 a 7/800 euro e magari con la qualità del 14 mm. in fondo i megatele li ha già fatti, deve solo impegnarsi di più.
Simenon
QUOTE(giovanni949 @ Sep 21 2014, 11:41 PM) *
Beh se lo dici tu ci devo credere, hai sicuramente più esperienza, una gran bella esperienza, e tuttavia se potessi scegliere fra uno zoom ed un fisso lungo non avrei dubbi, per i motivi che ho già detto, meno lenti, meno peso, maggior contrasto e magari meno sesterzi, anche se i produttori indipendenti ci stanno dimostrando che uno zoom costa meno, non ci posso credere ma per ora è così, misteri del marketing.


E' una normalità del marketing non un mistero.
I professionisti e gli appassionati (con possibilità economiche) si rivolgono ai tele fissi...massima spesa massimo rendimento.
Parecchie persone meno "evolute" fotograficamente quando leggono 150-600 pensano già a priori che valga tutti i suoi soldi (come peraltro probabilmente è) e ritengono che un 150-600 sia più performante di un 500 fisso perché "fa più cose".
Quando disserto con alcuni amici che seguono la fotografia soltanto marginalmente - sarà capitato anche a voi - e magari dico il prezzo del 500 o del 600 Nikon (per non parlare del nuovo 800) non ci credono....non credono che possano costare come un'utilitaria (e ritengono che solo sognarne l'acquisto sia da pazzi!!!).
Io continuo a sognare però.
FaustoCurti
Uso molto spesso il Sigma 150 500 del quale mi ritengo soddisfatto, ho avuto modo di provare il 150 600 Tamron e ne sono rimasto colpito favorevolmente, molto favorevolmente! In avifauna 100 mm in piu' spesso fanno comodo. I fissi si sa che sono un altra cosa ma beato chi può' permetterseli, magari un giorno chissà' vendendomi un rene....buone foto a tutti. Un saluto particolare a Giovanni! Cordialmente.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB


Sigma 150 500
giovanni949
QUOTE(faustogenova @ Sep 22 2014, 09:08 AM) *
Uso molto spesso il Sigma 150 500 del quale mi ritengo soddisfatto, ho avuto modo di provare il 150 600 Tamron e ne sono rimasto colpito favorevolmente, molto favorevolmente! In avifauna 100 mm in piu' spesso fanno comodo. I fissi si sa che sono un altra cosa ma beato chi può' permetterseli, magari un giorno chissà' vendendomi un rene....buone foto a tutti. Un saluto particolare a Giovanni! Cordialmente.




Sigma 150 500

Sempre grandi le tue foto, mi dai l'idea di uno che vive nel paradiso terrestre, come sta Eva ? Attento ai serpenti ed alle mele, mi raccomando ! Grazie Fausto, ricambio con simpatia, si impara più dalla tua galleria che da un trattato di telefoto.
korra88
QUOTE(giovanni949 @ Sep 21 2014, 11:41 PM) *
Beh se lo dici tu ci devo credere, hai sicuramente più esperienza, una gran bella esperienza, e tuttavia se potessi scegliere fra uno zoom ed un fisso lungo non avrei dubbi, per i motivi che ho già detto, meno lenti, meno peso, maggior contrasto e magari meno sesterzi, anche se i produttori indipendenti ci stanno dimostrando che uno zoom costa meno, non ci posso credere ma per ora è così, misteri del marketing.

si si beh, soldi permettendo il fisso è sempre meglio e nessuno negherà mai il contrario, ma è anche meno versatile, quindi un fisso solo non ti basta. non a caso uno dei fissi più venduti è il 300mm da usare liscio o duplicato per avere un 600mm e coprire più situazioni. tra i fotografi che frequentano i capanni che frequento anche io, ci son due signori con due d3s ciascuno e 500vr+200-400 cerotto.gif le tengono vicino e a secona di quello che si presenta davanti, sparano con i cannoni. quello si che è un bel corredo, ma ci voglion quasi 20.000 euro cerotto.gif
questi zoommoni vengono incontro alle esigenze degli squattrinati e con "poco", poco tra virgolette perchè 2000 euro son sempre bei soldi, ti permettono di portare a casa delle belle foto in molte situazioni. basta andare su juzaforum per vedere degli esempi di foto con i contromaroni con il sigma 150-500 e tamron 150-600.

davide.lomagno
QUOTE(korra88 @ Sep 22 2014, 02:35 PM) *
si si beh, soldi permettendo il fisso è sempre meglio e nessuno negherà mai il contrario, ma è anche meno versatile, quindi un fisso solo non ti basta. non a caso uno dei fissi più venduti è il 300mm da usare liscio o duplicato per avere un 600mm e coprire più situazioni. tra i fotografi che frequentano i capanni che frequento anche io, ci son due signori con due d3s ciascuno e 500vr+200-400 cerotto.gif le tengono vicino e a secona di quello che si presenta davanti, sparano con i cannoni. quello si che è un bel corredo, ma ci voglion quasi 20.000 euro cerotto.gif
questi zoommoni vengono incontro alle esigenze degli squattrinati e con "poco", poco tra virgolette perchè 2000 euro son sempre bei soldi, ti permettono di portare a casa delle belle foto in molte situazioni. basta andare su juzaforum per vedere degli esempi di foto con i contromaroni con il sigma 150-500 e tamron 150-600.



ma quanta P.P.hanno subito pero' gli scatti??
FaustoCurti
QUOTE(davide.lomagno @ Sep 22 2014, 03:18 PM) *
ma quanta P.P.hanno subito pero' gli scatti??


Le mie nessuna scàtto solo in JPEG quindi...Giovanni la tu gentilezza e' sempre disarmante.
giovanni949
QUOTE(korra88 @ Sep 22 2014, 02:35 PM) *
si si beh, soldi permettendo il fisso è sempre meglio e nessuno negherà mai il contrario, ma è anche meno versatile, quindi un fisso solo non ti basta. non a caso uno dei fissi più venduti è il 300mm da usare liscio o duplicato per avere un 600mm e coprire più situazioni. tra i fotografi che frequentano i capanni che frequento anche io, ci son due signori con due d3s ciascuno e 500vr+200-400 cerotto.gif le tengono vicino e a secona di quello che si presenta davanti, sparano con i cannoni. quello si che è un bel corredo, ma ci voglion quasi 20.000 euro cerotto.gif
questi zoommoni vengono incontro alle esigenze degli squattrinati e con "poco", poco tra virgolette perchè 2000 euro son sempre bei soldi, ti permettono di portare a casa delle belle foto in molte situazioni. basta andare su juzaforum per vedere degli esempi di foto con i contromaroni con il sigma 150-500 e tamron 150-600.

Tutto giusto ma continuo a non spiegarmi il motivo per cui uno zoom con 24 lenti, con un accrocchio meccanico di elicoidi che vanno avanti e indietro con tolleranze ridicole ed un contenitore metallico attorno che deve garantire la minimizzazione dei giochi di tutto questo ambaradan alla fine si possa comprare con 1200 euro mentre per un fisso in cui si muove solo il gruppo di messa a fuoco e con 1/3 delle lenti si debba sborsare almeno 3 volte tanto. E' come se un fuoristrada con 4 ruote motrici e 3 differenziali bloccabili, seriamente specializzato nel suo ruolo, costasse meno della corrispondente versione a 2 ruote motrici ! Sarà che non capisco un tubo di economia industriale ma qualcosa non mi torna. Se qualche bocconiano o anche no potesse illuminarmi in merito gli sarei grato.
Simenon
QUOTE(giovanni949 @ Sep 22 2014, 04:10 PM) *
Tutto giusto ma continuo a non spiegarmi il motivo per cui uno zoom con 24 lenti, con un accrocchio meccanico di elicoidi che vanno avanti e indietro con tolleranze ridicole ed un contenitore metallico attorno che deve garantire la minimizzazione dei giochi di tutto questo ambaradan alla fine si possa comprare con 1200 euro mentre per un fisso in cui si muove solo il gruppo di messa a fuoco e con 1/3 delle lenti si debba sborsare almeno 3 volte tanto. E' come se un fuoristrada con 4 ruote motrici e 3 differenziali bloccabili, seriamente specializzato nel suo ruolo, costasse meno della corrispondente versione a 2 ruote motrici ! Sarà che non capisco un tubo di economia industriale ma qualcosa non mi torna. Se qualche bocconiano o anche no potesse illuminarmi in merito gli sarei grato.



Fare un fisso costa sicuramente molto meno di produrre uno zoom...a parità di qualità (ove possibile).
I fissi però essendo rivolti ad un pubblico più ristretto (professionisti o amatori con possibilità economiche) vengono venduti a prezzi più alti e di tanto (anche perché si usa - o si dovrebbe usare - tutto il materiale migliore come vetri, leghe, motori AF, ecc.) ma in minor numero di pezzi.
korra88
QUOTE(giovanni949 @ Sep 22 2014, 04:10 PM) *
Tutto giusto ma continuo a non spiegarmi il motivo per cui uno zoom con 24 lenti, con un accrocchio meccanico di elicoidi che vanno avanti e indietro con tolleranze ridicole ed un contenitore metallico attorno che deve garantire la minimizzazione dei giochi di tutto questo ambaradan alla fine si possa comprare con 1200 euro mentre per un fisso in cui si muove solo il gruppo di messa a fuoco e con 1/3 delle lenti si debba sborsare almeno 3 volte tanto. E' come se un fuoristrada con 4 ruote motrici e 3 differenziali bloccabili, seriamente specializzato nel suo ruolo, costasse meno della corrispondente versione a 2 ruote motrici ! Sarà che non capisco un tubo di economia industriale ma qualcosa non mi torna. Se qualche bocconiano o anche no potesse illuminarmi in merito gli sarei grato.

costano di più per materiali, costruzione a prova di bomba, diametro delle lenti maggiore e maggior rigidità del controllo qualità della lente, poi quelli con lenti alla fluorite costeranno di più anche per quello. mettici anche il numero di produzione ridotto, marketing, il fatto che sia un bene strumentale nella maggior parte dei casi. fosse per me prenderei il sigma 120-300 2.8 sport, il 500 f4 e l'800 5.6..allora si che sarei felice messicano.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.