QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 17 2014, 02:17 PM)

La D800 scattando in pieno formato in raw compresso senza perdita a 4 fps (massima raffica) scatta per 14 volte prima di rallentare (con memorie che fanno 60mb/s in scrittura effettivi), la D700 con le stesse memorie fa 18 foto a 8 fps prima di rallentare, c'è differenza ma non è un abisso, in crop 1,3x la raffica passa a 5 fps e il buffer dovrebbe aumentare un pelino (non ho mai provato), in dx col bp 6 fps e buffer ancora maggiore perché i file sono più leggeri. L'af è migliore di quello della D700, in piena luce non cambia nulla (o comunque non è percepibile), al buio la D800 aggancia in condizioni in cui la D700 tentenna. Sicuramente la D700 con la raffica a 8fps e il maggiore buffer (che in realtà è di meno come quantitativo ma i file pesano molto meno e quindi permette più scatti) è molto più indicata per scatti in sequenza ma la D800 se la cava benone, la D810 è leggermente meglio, ma mica di tanto.
Ok ma il confronto devi farlo con quella gazzella che è la D300 in primis...
Trattandosi di DX l'interesse e argomento del thread.
L'AF della D700 (come D300 e D810) è comunqe adeguato al sensore per la fotografia dinamica, quello della D800 meno...
Prova ne sono le percentuale di fuori fuoco a detta di chi fa fotografia in pista e non solo. Il che non vuol dire che l'AF della D800 è difettoso, ma semplicemente che la percentuale di fuori fuoco (per motivazioni varie e che vanno anche oltre l'AF) è maggiore rispetto ai 3 copri sopracitati.