Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
meialex1
QUOTE(Led566 @ May 31 2006, 09:51 AM)
Io partecipo a questo forum per condividere le mie poche conoscenze e per apprendere cose nuove.
Se non si discute dei problemi (reali o apparenti) non si genera conoscenza.

E' importante però il come ci si pone nella discussione.
In questo 3D Marvin è stato secondo me esemplare: io ho questo problema, se faccio questo vedo quest'altro, voi che ne pensate?
Ugualmente Skywalker: accade questo...c'é qualcuno che sa perché?
Si tratta di atteggiamenti costruttivi da lodare.

Diverso è il caso di chi viene solo a diffondere luoghi comuni e slogan copiati dal marketing di altre case costruttrici. Per alcuni in passato ho avuto anche parole dure.
*



quoto in pieno è più l aiuto che ho ricevuto che, purtroppo, quello che ho potuto dare


QUOTE(studioraffaello @ May 31 2006, 10:03 AM)
esattamente quello che penso
ma interventi cosi' sono pochini.....
abbondano sciocchezze frettolose......e sicuramente hai notato pure tu che piu' le risposte vengono da persone competenti in materia....e piu' i frettolosi restano della loro idea......
poi ognuno puo' dire quello che vuole...ma ripeto vedo troppa confusione (reale non virtuale)generata da chi si avvicina qui per avere conferme sula scelta di una dslr
*



forse perchè ultimamente è stata sollevata tanta polvere sulla d200.
Pensa se Marvin invece della d200 parlava della d70!!!
In quel caso anche tu entravi in discussione dando in tuo giudizio....
Anche io all inizio l ho presa male leggendo un altro ennesimo problema della dslr in questione, ora però sono curioso del risultato finale, quindi aspetto che Marvin rientra dalla sua settimana di lavoro ed esegua i test che sia io che Matteo gli abbiamo detto di fare.
Ripeto (Marvin nn te la prendere) secondo me c è un errore di valutazione di luce da parte tua, in quanto (secondo il mio parere di piccolo conoscitore di digitale) la macchina ha letto bene la luce (finestroni bianco dei vestiti che magari riflettono la luce proveniente da altri finestroni) dando la giusta esposizione per il momento.
son cose che capitano, nn è la fine del mondo.
Marvin
Eccomi sono tornato!
Oggi c'è il sole e farò delle prove a sole diretto. Nel frattempo allego 2 files, uno a priorità di diaframmi (come l'avrebbe scattata la D200) e uno in manuale (come mi sarebbe piaciuto leggesse il matrix della D200).

Priorità di diaframmi. Matrix, 1/500, 2,8, 1600.
(non mi sembra ci siano gran alte luci da salvaguardare)
Marvin
Manuale. Matrix, 1/125, 2,8, 1600.
Marvin
Al supporto clienti Nikon mi hanno fatto sapere che ad esasperazioni iso, si possono verificare tolleranze di mezzo diaframma dell'esposizione.
Mi hanno inoltre informato che "a forti presenze IR dell’illuminazione calda possono influenzare in sottoesposizione così come accade anche con luce a fluorescenza" (citazione supporto nikon).
Ciò significa: con iso elevati e illuminazione fluorescente o incandescente sovraesporre sistematicamente di circa 1 stop...interpreto giusto? (io mi chiedo, visto che il matrix è intelligente non potrebbe farlo lui in maniera sistematica?)
Va beh, se le cose si sanno le si applicano preventivamente e adesso saprò come interpretare l'esposimetro in determinate situazioni.
Con luce solare in effetti riscontro una sottoesposizione inferiore anche se mi trovo bene solo sovraesponendo di +0,3/+0.7EV.
marcelus
QUOTE(Led566 @ May 31 2006, 10:51 AM)
Io partecipo a questo forum per condividere le mie poche conoscenze e per apprendere cose nuove.
Se non si discute dei problemi (reali o apparenti) non si genera conoscenza.

.....................
*




guru.gif
ringhiobd
QUOTE(Marvin @ May 29 2006, 02:29 PM)
Primo matrimonio di debutto delle D200.
*



Scusa, ma non ti sembra azzardato usare per un matrimonio una macchina appena acquistata e non ancora provata a fondo ? Se lo avessi fatto ti saresti accorto del problema e ti saresti regolato di conseguenza. E se la macchina avesse avuto qualche bug più grosso di quello di cui ti lamenti ? Anche ammettendo che la tua d200 sottoesponga realmente ( io non ce l'ho e quindi non posso sapere se ha un problema oppure no ) direi che ti è andata di lusso ( e anche agli sposi ).

Marvin
QUOTE(ringhio46 @ Jun 5 2006, 10:49 AM)
Scusa, ma non ti sembra azzardato usare per un matrimonio una macchina appena acquistata e non ancora provata a fondo ? Se lo avessi fatto ti saresti accorto del problema e ti saresti regolato di conseguenza. E se la macchina avesse avuto qualche bug più grosso di quello di cui ti lamenti ? Anche ammettendo che la tua d200 sottoesponga realmente ( io non ce l'ho e quindi non posso sapere se ha un problema oppure no ) direi che ti è andata di lusso ( e anche agli sposi ).
*


Dove la vorresti provare una macchina fotografica che ti serve per lavoro se non in un lavoro "tipo"? Cosa dovrei fare, fotografare lampadine in casa, armadi, vasi di fiori...
Penso sia abbastanza ovvio che non l'ho tirata fuori dalla scatola in chiesa poco prima dello scambio delle fedi!
La macchina è sempre una Nikon, letto tutto il manuale, impostata a dovere e fatta qualche prova in esterni, il rodaggio è finito ed è ora di utilizzarla. Matrimonio o altro evento, con qualcosa bisogna pur cominciare. O no?
ringhiobd
QUOTE(Marvin @ Jun 5 2006, 12:18 PM)

La macchina è sempre una Nikon, letto tutto il manuale, impostata a dovere e fatta qualche prova in esterni, il rodaggio è finito ed è ora di utilizzarla. Matrimonio o altro evento, con qualcosa bisogna pur cominciare. O no?
*



Evidentemente qualche prova in esterno non ti ha permesso di valutare il suo comportamento in un servizio tipo le foto per un matrimonio, evento che si svolge prevalentemente in interno poco illuminato.. E poi, penso io, visto che il matrimonio e servizi simili non sono eventi ripetibili ( per il soggetto ), avrei cominciato con lavori di maggiore tranquillità ed eventualmente ripetibili in caso di default dell'attrezzatura.
Naturalmete è solo un parere personale: c'è a chi piace il rischio e a chi no.
meialex1
QUOTE(Marvin @ Jun 5 2006, 12:18 PM)
Dove la vorresti provare una macchina fotografica che ti serve per lavoro se non in un lavoro "tipo"? Cosa dovrei fare, fotografare lampadine in casa, armadi, vasi di fiori...
Penso sia abbastanza ovvio che non l'ho tirata fuori dalla scatola in chiesa poco prima dello scambio delle fedi!
La macchina è sempre una Nikon, letto tutto il manuale, impostata a dovere e fatta qualche prova in esterni, il rodaggio è finito ed è ora di utilizzarla. Matrimonio o altro evento, con qualcosa bisogna pur cominciare. O no?
*



sono daccordissimo co te Marvin, solo sul "campo di battaglia" tongue.gif puoi testare al 100% i mezzi.

Grazie anche per aver reso noto ciò che ti ha detto il centro assistenza.

padrino
Mi dispiace ma non credo che il centro assistenza abbia dato una risposta esaustiva, corretta e soprattutto pratica.

Se questo cristiano deve scattare a 1600 iso ed ha bisogno di un tempo di scatto di 1/60 (sarà forse questo il motivo per cui ha alzato la sensibilità iso???) ed è già a tutta apertura, come fa a sovraesporre??? Il tempo di scatto si allungherebbe e siamo al punto di partenza!!! Idem se scattasse ad 1/60 comunque... E poi che fa, sovraespone in post-produzione così il rumore che esce rende la foto inutilizzabile??

No no... Probabilmente abbiamo capito male Noi o il centro assistenza non ha capito del tutto quale sia il problema... Questa NON PUO' essere la soluzione al problema di Marvin...

Non credo che Tutti gli utilizzatori della bellissima D200 abbiano questo problema di sottoesposizione, salendo di sensibilità... GIUSTO??
albertofurlan
QUOTE(Marvin @ Jun 5 2006, 10:30 AM)
Ciò significa: con iso elevati e illuminazione fluorescente o incandescente sovraesporre sistematicamente di circa 1 stop...
*



hmmm.gif
Marvin
QUOTE(ringhio46 @ Jun 5 2006, 04:07 PM)
Evidentemente qualche prova in esterno non ti ha permesso di valutare il suo comportamento in un servizio tipo le foto per un matrimonio, evento che si svolge prevalentemente in interno poco illuminato.. E poi, penso io, visto che il matrimonio e servizi simili non sono eventi ripetibili ( per il soggetto ), avrei cominciato con lavori di maggiore tranquillità ed eventualmente ripetibili in caso di default dell'attrezzatura.
*


Non sò se il tuo mestiere è il fotografo...o non lo sei o mi vuoi a tutti costi dare contro.
QUOTE(padrino @ Jun 5 2006, 04:21 PM)
Non credo che Tutti gli utilizzatori della bellissima D200 abbiano questo problema di sottoesposizione, salendo di sensibilità... GIUSTO??
*


Esatto. Più che altro ho visto delle foto diu altri prive di post-produzione con una lettura esposimetrica esemplare della D200. Mi sembra che la mia risponda in modo differente. Magari è solo una questione di abituarsi e conoscerla per comprendere i suoi pregi e limiti.
Oggi ho sistemato tutti gli scatti di quel matrimonio. Alcune ho dovuto cestinarle perchè nei livelli dovevo portare il cursore delle alte luci fino a metà grafico!!!
La D200 sforna dei files grandiosi, offre notevoli possibilità di miglioramento dell'immagine con minima perdita di qualità. Mi ci trovo davvero benissimo se non fosse per questa incomprensione dell'esposimetro...mah.
Comunque preserva da Dio le alte luci!!! tongue.gif
ringhiobd
QUOTE(Marvin @ Jun 5 2006, 06:00 PM)
Non sò se il tuo mestiere è il fotografo...o non lo sei o mi vuoi a tutti costi dare contro.

Magari è solo una questione di abituarsi e conoscerla per comprendere i suoi pregi e limiti.

*



Non volevo assolutamente darti contro, credimi, e se ti ho dato questa impressione me ne scuso. Volevo solo far notare che, a mio parere, occorre essere assolutamente sicuri delle propria attrezzatura, occorre conoscere il suo comportamento nelle più svariate situazioni, come tu stesso affermi, prima di utilizzare un'attrezzatura nuova in servizi come le foto per un matrimonio. E se le foto che hai cestinato perchè irrecuperabili fossero state quelle degli anelli o di altri momenti che non possono non esserci in un servizio del genere? Hai corso un rischio tu come fotografo e ne ha fatto correre uno ancora più alto ai tuoi committenti, amici o clienti che fossero ai quali, il giorno dopo, non potevi certo chiedere di rimettersi in posa davanti all'altare.
Se proprio non potevi testare prima la macchina potevi utilizzarla come secondo corpo per qualche foto in affiancamento ad un altro apparecchio di cui conoscevi certamente a fondo il comportamento e così valutarne il funzionamento per usi futuri.
Cosa vuoi, fotografo da oltre quarant'anni e ti posso assicurare che anche senza andarsele a cercare le grane arrivano ugualmente, ma probabilmente la mia è solo la prudenza di un maturo appassionato di fotografia che non ha più la voglia di rischiare e gli esperimenti li fa prima.
Comunque questa non è una polemica nei tuoi confronti e sono felice che le foto scattate siano state recuperate in modo soddisfacente; nel salutarti ora ti auguro tutto il bene possibile per quella che, come credo di aver capito, è la tua attività.

P.S.
Permettimi un'ultima considerazione: sono pronto a scommettere che quando cambierai macchina prima di utilizzarla in questo tipo di fotografie la testerai molto più a lungo.
Marvin
QUOTE(ringhio46 @ Jun 5 2006, 06:41 PM)
Se proprio non potevi testare prima la macchina potevi utilizzarla come secondo corpo per qualche foto in affiancamento ad un altro apparecchio di cui conoscevi certamente a fondo il comportamento e così valutarne il funzionamento per usi futuri.
*


L'affiancamento è stato fatto. Le fedi sono sulla fedele D70 come altri momenti non ripetibili. L'affiancamento è stato poi doppio grazie al secondo fotografo sempre presente a eventi simili. Ho cestinato solo le foto con impostazioni esasperate (iso 1600). Tranquillo non me la sono presa, è che non capivo dove volevi andare a parare visto che il soggetto del 3D è la sottoesposizione che ho riscontrato nella mia D200 e non una richiesta danni alla Nikon.

In tante risposte non ho comunque notato nessuno che riscontri lo stesso fenomeno che ho verificato, se non gli utenti che sono intervenuti nel 3D di Giada (il link è in questa discussione) che non sono intervenuti quì huh.gif , quindi penso che mi metterò in pace col mondo regolando l'esposimetro con la funzione apposita.
logon
QUOTE(padrino @ Jun 5 2006, 04:21 PM)
Non credo che Tutti gli utilizzatori della bellissima D200 abbiano questo problema di sottoesposizione, salendo di sensibilità... GIUSTO??
*



No per niente!
La D200 agli alti iso espone benissimo, anche quando le condizioni sono estreme, con notevoli salti di luce presenti nella scena inquadrata.

Esempi misurazione matrix, esposizione a priprità dei diaframmi.
(già postati diverse volte ma vanno bene per lo scopo)

user posted image

user posted image
meialex1
Ciao Marvin potresti a questo punto eseguire quel test famoso?
Sole permettendo!!
Dopo postaci i risultati

Grazie
RobyMi1
QUOTE(Led566 @ May 31 2006, 09:21 AM)
A grandi linee espongo la mia comprensione della pipeline digitale:
Il file NEF, come tutti sappiamo contiene i dati "grezzi" così come escono dal sensore, per ogni pixel un numero intero compreso tra 0 e 4095.
La prima trasformazione matematica a cui viene sottoposto il dato è la debayerizzazione ovvero l'interpolazione che genera per ogni pixel i dati rgb.
Quindi si applica la correzione per il bilanciamento del bianco e la scelta del punto di bianco e del punto di nero (cioè, per un determinato set di valori qual'é quello che rappresenta il 255,255,255 e qual'é quello che rappresenta lo 0,0,0)
A questo punto però il file è ancora "lineare", per renderlo simile a quanto vede l'occhio umano c'é bisogno di una correzione esponenziale.
Ulteriore passaggio è quello relativo alla applicazione della curva di contrasto, in pratica quello che accadeva con le varie pellicole che avevano risposte differenti ai vari livelli di luminosità, si ritrova pari pari anche negli algoritmi di "costruzione" delle immagini digitali, col vantaggio che da una unica immagine "grezza" è possibile ricavare infinite variazioni del contrasto, secondo quanto più ci aggrada.

Nikon Capture sicuramente si differenzia nella applicazione della curva di contrasto che è la stessa che viene applicata ai jpeg in macchina, gli altri programmi applicano delle curve di contrasto differenti.

Probabilmente però NC si differenzia anche nelle prime fasi del processo sopra indicato (in particolare la scelta del punto di bianco e del punto di nero).

Le differenze Curva di contrasto + punto di bianco generano secondo me le apparenti differenze di esposizione.

Se vogliamo che ACR restituisca una immagine più simile a NC si può facilmente tarare e magari anche mettere a punto delle curve di contrasto differenti valide per occasioni differenti (es paesaggio/ritratto).
*




Ciao,

A fronte di quanto detto sopra ho eseguito alcune ulteriori prove grazie a cui ho individuato e risolto il problema.

La sottoesposizione apparente in PS era colpa mia (ovviamente). La storia del problema è questa: la prima volta che ho aperto delle immagini in ACR di PS questo ha applicato il suo profilo di default e tutti gli automatismi.
Dato che a me la cosa non andava bene ho portato tutti i parametri a 0 e disabilitato tutti gli automatismi. Sulle prime immagini, evidentemente "chiare", non ho notato problemi particolari nell'eseguire tali aggiustamenti, per cui ho salvato tali settaggi come default per quella camera. Tutte le successive immagini venivano sempre aperte con il profilo di default generando però immagini "scure", il che mi lasciava perplesso.

Il motivo è che il profilo neutro di ACR di PS non è con i parametri a 0, come peraltro sarebbe corretto, ma con dei valori diversi da 0; il che ha generato il mio problema. Detto questo e capito il problema posso tranquillamente dire che la D200 espone correttamente, che i file raw aperti in ACR e Capture a livello di esposizione sono pressochè identici e che sono soddisfatto della D200.

Grazie a tutti per i consigli e l'interessamento. Roberto
giannizadra
QUOTE(giannizadra @ May 31 2006, 09:56 AM)
E' evidente che il problema riguarda il software di conversione e non la D200.
Setta correttamente la tua immagine in Camera raw, e assumi i settaggi risultanti come impostazioni predefinite per Camera Raw.
O vuoi che la tua D200 si occupi di défault anche della taratura del tuo Photoshop col tuo monitor? mad.gif
*





Non è bello a questo punto farti notare che "L'avevo detto".. wink.gif
...Però te l'avevo detto. biggrin.gif

Un saluto cordiale
meialex1
QUOTE(giannizadra @ Jun 6 2006, 08:42 AM)
Non è bello a questo punto farti notare che "L'avevo detto".. wink.gif
...Però te l'avevo detto.  biggrin.gif 

Un saluto cordiale
*



forse forse siamo arrivati.............. biggrin.gif biggrin.gif
RobyMi1
QUOTE(giannizadra @ Jun 6 2006, 08:42 AM)
Non è bello a questo punto farti notare che "L'avevo detto".. wink.gif
...Però te l'avevo detto.  biggrin.gif 

Un saluto cordiale
*



Touchè.

A posteriori avevi ragione e io stavo solo girando attorno al problema, che era comunque chiaro dove stava. Arrivavo comunque all'immagine corretta, ma volevo comunque capire il perchè della differenza di risultati nei passaggi intermedi.

Altrettanto cordiali saluti e alla prossima. Roberto
paco68
Marvin,

vorrei portarti la mia piccola esperienza di D200 ai matrimoni.

Scontato dire che tendenzialmente è meglio evitare di alzare gli iso (nel limite del possibile).

Quando però è indispensabile bisogna avere alcune accortezze.

La foto che trovi qui (già postata in un altro tread) è la dimostrazione che la D200 espone correttamente a 1600 iso ed anche in corrispondenza di luci miste (incandescenza & daylight).

Ovviamente, meglio usare obbiettivi luminosi, io in chiesa l'80% delle foto le ho scattate col 50 F1,8 e 85 F1,8.

Inutile spiegarti le accortezze da prendere quando si fotografa a TA, le saprai già.

La foto che vedi è stata fatta col 18-35 che seppur ottimo, denota i suoi limiti di luminosità in queste condizioni, se avessi avuto il 17-35 ( guru.gif ) avrei potuto scattare a 800-1000 iso.

Fondamentale il sw di conversione che per i NEF DEVE ESSERE NC, il migliore in assoluto, preciso anche con il bilanciamento del bianco.

Ad alti iso troverai rumore nelle zone di sfocato e nelle zone d'ombra, quelle buie, in quei casi valuterai tu se attenuarlo con sw appositi, come neat image.

Io, semmai, ho avuto problemi di sovraesposizioni, ma solo in casi particolari e solo con un obbiettivo, il 85 F1,8.

Spero di esserti stato d'aiuto.

Foto a 1600iso


Pollice.gif
Marvin
QUOTE(paco68 @ Jun 6 2006, 10:20 AM)

Ecco, foto così il mio esposimetro se la scorda, soprattutto con quella finestrona in alto che spara. Oh che dire...diamo la colpa al nuovo 18-200...
meialex1
QUOTE(Marvin @ Jun 6 2006, 10:33 AM)
Oh che dire...diamo la colpa al nuovo 18-200...
*



No Marvin così no............. nn mi cadere proprio ora.
Il 18 200 nn centra niente, dai wink.gif
se nn sbaglio nn hai detto proprio tu che anche con altre ottiche hai problemi.
Prima o poi si capirà dove sta l "arcano"
Un salutone
bdcpv
se fossi io nella tua situazione, cercherei qualcuno ( magari del forum ) dotato di d200 per fare qualche prova in simultanea..... una volta fatto questo esperimento valuterei se mandarla o meno in ltr......

ciao
joe
Marvin
E' che adesso la uso a pieno regime e anche se fossi sicuro che avesse un problema non la manderei in ltr e continuerei a smaronarmi per correggere la sottoesposizione. In 2 settimane ho fatto circa 7000 scatti blink.gif di cui circa 5000 in manuale per riprese sport.

Per sorridere nel frattempo posto uno scatto di mezz'ora fà. Date un occhio al grafico. L'esposimetro era corretto a +1/6 in matrix. L'ho già portato a 2/6. Pensate che con cartoncino grigio, per avere gli stessi tempi del matrix impostato leggermente sovraesposto, ho dovuto impostare in spot e semispot +4/6. huh.gif
Ci salterò fuori prima o poi...
filippoh2
*

[/quote]


oltre alla sottoesposizione mi sembra che oggi avevi da preoccuparti anche di quelle piccole granate! laugh.gif biggrin.gif laugh.gif

Ciao
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.