QUOTE(Francesco Martini @ Aug 8 2014, 01:35 PM)

ma sai che penso, Marcus???
tanti anni fa si prendeva la reflex manuale, ci si metteva dentro il rullino, e si fotografava..
Oggi , per fotografare mi sembra che bisognerebbe essere tutti esperti di elettronica, software e diavolerie varie...
Bhooo?? sara' il progresso...
Francesco Martini
Non è cambiato nulla, oggi inserisi la micro SD, solo TU però, e fotografi, una volta dovevi essere esperto di esposizione, per usare gli esposimetri esterni, dovevi essere esperto fotografo, per usare correttamente il flash senza TTL, dovevi ricordarti di settare gli ISO se non c'era il codice DX, dovevi agganciare correttamente la coda della pellicola altrimenti scattavi un centinaio di foto prima di accorgerti che il rullo era ancora immacolato, misuravi l'esposizione in stop down, non c'erano esposimetri integrati, la modalità programmini "idi0ti", non c'era l'AF, e non c'era il preview dello scatto, istogramma, motore di trascinamento/riarmo raffiche etc. etc.
La gamma dinamica/cromatica anche se non sai cos'è la vedi, cieli meno bruciati anche senza filtri neutri o doppie esposizioni in BKT, colori più fedeli, poi gli ISO ti consentono di fare foto che una volta facevi solo con lenti iperluminose e costose o che non facevi affatto, insomma come sempre dipende da che livello di cultura vuoi arrivare.
Oggi per ottenere scatti decenti basta davvero poco, sono alla portata di tutti, perchè il motto di chi fa elettronica di consumo è: facciamo sistemi sempre più intelligenti, affinchè voi possiate usarli essendo sempre più ignoranti. <senza offesa per nessuno sia chiaro>