Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
Francesco Martini
QUOTE(Method @ Aug 8 2014, 05:50 PM) *
Domanda provocatoria:

La foto è bella e su questo non ci piove.
MA... se l'avessi pubblicata OGGI questa foto, credi che avrebbe avuto lo stesso successo?

La scaricai l'altra settimana su 1x.com e di successo ne ebbe... messicano.gif
poi la doveste vedere stampata: e' uno spettacolo di colori!!!!
Francesco Martini
Method
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 8 2014, 06:02 PM) *
La scaricai l'altra settimana su 1x.com e di successo ne ebbe... messicano.gif
poi la doveste vedere stampata: e' uno spettacolo di colori!!!!
Francesco Martini


Lo spettacolo di colori è assicurato... quel che volevo "insinuare" è che quando tu l'hai scattata e pubblicata, la fotografia non era ancora così inflazionata probabilmente. Senza nulla togliere alla tua esperienza fotografica, a parità di manico era più facile emergere negli anni indietro...
A rifarla oggi con una D810, non credo aggiunga nulla di rilevante in termini di concetto e apprezzamento... ne faccio più una questione di cultura e diffusione fotografica nel 2014.
alcarbo
36 non servono
24 basta e avanzano
però 24 sono niente male


quel che mi interessa è tenere basso il rumore quando si sale con gli iso (al buio magari con soggetti in movimenti...... bravo !!!! messicano.gif )
.....
/questo però è l'uovo di colombo/

.... e per far ciò sono ancora meglio forse i mpx della D4s che quelli delle superdotate di mpx

che dite ? Niente.
Francesco Martini
QUOTE(Method @ Aug 8 2014, 06:15 PM) *
A rifarla oggi con una D810, non credo aggiunga nulla di rilevante in termini di concetto e apprezzamento... ne faccio più una questione di cultura e diffusione fotografica nel 2014.

Forse non avrebbe neppure senso farla con una D810..... rolleyes.gif
Comunque quello che volevo significare in questa discussione e' scritto nel mio primo intervento: dove ho anche postato tre foto simili (ridimensionate) e la migliore sembra addirittura quella fatta con il telefonino.
Quindi, a cosa serve tanta risoluzione se poi le foto non si stampano, ma si rimensionano a pochi K per scaricarle nel Web...???? Perche' c'e' tanta gente che usa D3, D4 D800 , poi fa foto in Jpeg e le riduce per metterle su facebook... ph34r.gif Che spreco di macchinario!!!!!
Francesco Martini
alcarbo
36 non servono
24 basta e avanzano
però 24 sono niente male


quel che mi interessa è tenere basso il rumore quando si sale con gli iso (al buio magari con soggetti in movimenti...... bravo !!!! messicano.gif )
.....
/questo però è l'uovo di colombo/

.... e per far ciò sono ancora meglio forse i mpx della D4s che quelli delle superdotate di mpx

che dite ? Niente.

p.s. Leggete sotto le discussioni simili
Sono di Francesco Martini
E' un suo pallino
Ed ha ragione in pieno
W i 12-14-16 mpx !!!!!!!!!!!!
Francesco Martini
QUOTE(alcarbo @ Aug 8 2014, 06:25 PM) *
p.s. Leggete sotto le discussioni simili
Sono di Francesco Martini
E' un suo pallino
Ed ha ragione in pieno
W i 12-14-16 mpx !!!!!!!!!!!!

..e quando c'erano solo i "migragnosi" 6 (sei) megapixel della mitica D100????? messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 552 KB


Francesco Martini
pes084k1
QUOTE(maxbunny @ Aug 8 2014, 02:37 PM) *
Dipende da cosa fotografi....Mi diletto a fotografare un pò di tutto, e mi piace particolarmente la caccia fotografica. In questo settore i mm non bastano mai. Uso l'accoppiata 300 + TC 1,7= 500. Un 500 mm fisso costa troppo, quindi per andare olre sfrutto il fattore crop della D800. Con il suo sensore da 36mp scattando in Dx usufruisco di un fattore crop di 1,5, di fatto i miei 500mm diventano 750 mm. La risoluzione da 36 Mp scende a 16 Mp, una risoluzione di tutto rispetto che permette di stampare buoni ingrandimenti.
Insomma, senza i 36Mp queste non le scattavo


Brutto esempio. Con una D7100, una NEX-5n vecchia o una Fuji X questi scatti li facevi ancora meglio che con il 16 Mp croppato dalla D810. Quando si croppa, o si hanno vantaggi decisivi, come un ottica luminosa e VR insieme (caso Sony), o quello che deborda e i pesanti specchi e otturatori FX sono inutile e dannosa ferraglia.

A presto telefono.gif

Elio
riccardoerre
si, ma è una soluzione di ripiego, è scritto :-)
non è la regola ...........


QUOTE(pes084k1 @ Aug 8 2014, 06:37 PM) *
Brutto esempio. Con una D7100, una NEX-5n vecchia o una Fuji X questi scatti li facevi ancora meglio che con il 16 Mp croppato dalla D810. Quando si croppa, o si hanno vantaggi decisivi, come un ottica luminosa e VR insieme (caso Sony), o quello che deborda e i pesanti specchi e otturatori FX sono inutile e dannosa ferraglia.

A presto telefono.gif

Elio

alcarbo
Cavolo che dubbio Amletico
Mi vengono istinti suicidi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.3 KB


Un tempo 'sta foto veniva piccola e nitida
Ora viene grande è sfuocata

E' giunto il tempo davvero del suicidio (allegro però) messicano.gif
luigi67
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 8 2014, 06:36 PM) *
..e quando c'erano solo i "migragnosi" 6 (sei) megapixel della mitica D100????? messicano.gif




Francesco Martini



Eh si,una volta foto così...andavano a "ruba" rolleyes.gif messicano.gif Police.gif

Ciao,Gigi
Francesco Martini
QUOTE(luigi67 @ Aug 8 2014, 07:00 PM) *
Eh si,una volta foto così...andavano a "ruba" rolleyes.gif messicano.gif Police.gif

Ciao,Gigi

ha..ha...
ma anche oggi...lo fanno...lo fanno...... messicano.gif
Francesco Martini
riccardoerre
facciamo così, ognuno prosegue cosi suoi mega pizzi. io avevo la D700, sono passato a D800 (se ne avessi avuto la possibilità economica l'avrei tenuta ma ho monetizzato e bene) e quando faccio un paesaggio non posso che esserne soddisfatto. diverso è quando fotografo per strada e mi rosica portare a casa nef che pesano almeno il 50% in più, ma l'uovo e la gallina non si possono avere e mi "accontento". certo sarebbe bello avere D700 + D800!
maxbunny
QUOTE(pes084k1 @ Aug 8 2014, 06:37 PM) *
Brutto esempio. Con una D7100, una NEX-5n vecchia o una Fuji X questi scatti li facevi ancora meglio che con il 16 Mp croppato dalla D810. Quando si croppa, o si hanno vantaggi decisivi, come un ottica luminosa e VR insieme (caso Sony), o quello che deborda e i pesanti specchi e otturatori FX sono inutile e dannosa ferraglia.

A presto telefono.gif

Elio


Quando decido di croppare con la mia D800 lo faccio perchè i vantaggi ci sono e sono palesi. Ma queste sono cose che può capire solo chi si diverte fotografando... non chi passa tempo a scrivere teorie strampalate su un forum di fotografia e di foto mai una traccia.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1 MB


giovanni949
QUOTE(maxbunny @ Aug 8 2014, 08:18 PM) *
Quando decido di croppare con la mia D800 lo faccio perchè i vantaggi ci sono e sono palesi. Ma queste sono cose che può capire solo chi si diverte fotografando... non chi passa tempo a scrivere teorie strampalate su un forum di fotografia e di foto mai una traccia.






Questa per me è Cassazione ! Buone le chiacchere ma qui c'è la sostanza, anche io ogni tanto gioco con la D70 (6Mpx) ma non diciamo che è la stessa cosa della 800, suvvia.
Questa è una 6 Mpx della D70 e va benissimo ma non diciamo che 10 anni sono trascorsi invano !

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB

Francesco Martini
QUOTE(giovanni949 @ Aug 8 2014, 09:24 PM) *
Questa è una 6 Mpx della D70 e va benissimo ma non diciamo che 10 anni sono trascorsi invano !

La d70, come la D100, erano ottime macchine e facevano anche troppo con quei pochi, ma buoni, 6 megapixel, ma il pregio di queste macchine e' che sono rimaste in listino per quasi 3 anni, mentre adesso si sforna una reflex nuova ogni 6 mesi.... ph34r.gif
Francesco Martini
giovanni949
Pollice.gif
Questo si che è il cuore del problema; se non fosse nata la fotografia digitale avrei passato la mia Nikkormat del 1976 a mio figlio che l'avrebbe usata con piena soddisfazione, oggi devo considerare "superata" la 800 che non ha ancora 27 mesi ! Non c'è verso purtroppo, anche a volere resistere razionalmente e tenere in attività la D70 (che francamente non mi sogno più di usare anche se è un orologio svizzero) temo che fra 15 anni non troverò più le batterie per la D800 nè le schede di memoria compatibili senza dire che non credo davvero che l'elettronica interna sia progettata per durare più di 10 anni. E' il progresso bellezza ed è il motivo per cui quando posso miglioro il mio corredo di ottiche ma se devo spendere per il corpo macchina mi piange il cuore.
Francesco Martini
QUOTE(giovanni949 @ Aug 8 2014, 10:03 PM) *
Pollice.gif
Questo si che è il cuore del problema; se non fosse nata la fotografia digitale avrei passato la mia Nikkormat del 1976 a mio figlio che l'avrebbe usata con piena soddisfazione, oggi devo considerare "superata" la 800 che non ha ancora 27 mesi ! Non c'è verso purtroppo, anche a volere resistere razionalmente e tenere in attività la D70 (che francamente non mi sogno più di usare anche se è un orologio svizzero) temo che fra 15 anni non troverò più le batterie per la D800 nè le schede di memoria compatibili senza dire che non credo davvero che l'elettronica interna sia progettata per durare più di 10 anni. E' il progresso bellezza ed è il motivo per cui quando posso miglioro il mio corredo di ottiche ma se devo spendere per il corpo macchina mi piange il cuore.

Ma il problema piu' grosso e' se tra 15 anni ci sara' un PC che apre i file fotografici di adesso o ce ne sarnno nuovi incompatibili con qui file??? e le foto di adesso che abbiamo "storato" in DVD o in HD esterni saranno sempre leggibili??? e soprattutto ci sara' un PC in grado di leggerle..??? Io ho ancora le DIA di 35 anni fa...e anche le stmpe in bianco e nero...e sono sempre visbili come tanto tempo fa...
Francesco Martini
Francesco Martini
walter lupino
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 8 2014, 10:11 PM) *
Ma il problema piu' grosso e' se tra 15 anni ci sara' un PC che apre i file fotografici di adesso o ce ne sarnno nuovi incompatibili con qui file??? e le foto di adesso che abbiamo "storato" in DVD o in HD esterni saranno sempre leggibili??? e soprattutto ci sara' un PC in grado di leggerle..??? Io ho ancora le DIA di 35 anni fa...e anche le stmpe in bianco e nero...e sono sempre visbili come tanto tempo fa...
Francesco Martini
Francesco Martini


Non sarei così catastrofista: ci sarà sempre almeno un produttore che fornirà hardware compatibile. E se rimarrà l'unico puoi immaginare che utili ... Ma in economia vale la regola "piatto ricco mi ci ficco", quindi non rimarrà l'unico !

Scatta serenamente, questi non sono problemi.
giovanni949
Non condivido, già oggi è impossibile trovare le schede elettroniche di parecchie automobili di pochi anni fa che sono e resteranno ferme esattamente come tante reflex che hanno accusato malfunzionamento di qualche componente elettronico per non parlare dei problemi di aggiornamento del software giustamente paventato da Walter. Già oggi mi trovo 2 computer quasi inutilizzabili perché il sistema operativo XP non è più supportato. Certamente è possibile adeguare e convertire in continuazione ma temo per gli archivi non custoditi da maghi del software pronti a convertire ed aggiornare. Le mie dia del 1976 godono ancora ottima salute come tante lastre dei pionieri della fotografia. Non mi sento di negare che il problema sia reale, sono sicuro che le sparluccicanti D810 che cominciano a fare capolino da tanti scaffali dei nostri spacciatori difficilmente saranno ancora operative fra soli 10 anni, purtroppo.
Francesco Martini
QUOTE(giovanni949 @ Aug 10 2014, 12:16 PM) *
Non condivido, già oggi è impossibile trovare le schede elettroniche di parecchie automobili di pochi anni fa che sono e resteranno ferme esattamente come tante reflex che hanno accusato malfunzionamento di qualche componente elettronico per non parlare dei problemi di aggiornamento del software giustamente paventato da Walter. Già oggi mi trovo 2 computer quasi inutilizzabili perché il sistema operativo XP non è più supportato. Certamente è possibile adeguare e convertire in continuazione ma temo per gli archivi non custoditi da maghi del software pronti a convertire ed aggiornare. Le mie dia del 1976 godono ancora ottima salute come tante lastre dei pionieri della fotografia. Non mi sento di negare che il problema sia reale, sono sicuro che le sparluccicanti D810 che cominciano a fare capolino da tanti scaffali dei nostri spacciatori difficilmente saranno ancora operative fra soli 10 anni, purtroppo.

Io, come avrai letto, la penso come te, pero' nutro sempre un po' di speranza:
pensa un attimo a quando una quindicina di anni fa il DVD , da un giorno all'altro, soppianto' il sistema VHS per la registrazione video. Eppure oggi le vecchie cassette VHS si trovano ancora e si trovano anche i lettori e videoregistrati che le sopportano (cercando bene..)..E quando piu' di 30 anni, in campo musicale, fa il CD soppianto' il vinile???? Adesso c'e' addirittura un "revival" del caro vinile e alcune care discografiche ristampano gli album degli artisti anche su quel supporto e si rivendono anche i "giradischi"...che fino ad alcuni anni fa erano spariti dal mercato.
Quindi..mai disperare... messicano.gif
Francesco Martini
Marcus Fenix
QUOTE(sarogriso @ Aug 8 2014, 05:32 PM) *
Dodici scatti/ora? notti, pasqua e natale compresi?

In pratica degli alieni/mostri cerotto.gif


Naaa raffica-Abuse.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.