paolo.torrielli@tiscali.it
May 23 2006, 11:45 AM
QUOTE(giannizadra @ May 23 2006, 08:28 AM)
Non posso che ripetere che nei miei 6000 file non ho mai notato (nemmeno..al microscopio e nemmeno a 1600 ISO) né scalettature, né banding, striping o altro.
O ha ragione Paolo (e io sono un distratto che scatta, mette sulla macchina il primo vetraccio che capita e non esamina i file..

) , oppure la diagnosi di Paolo (e altri) è un tantino "maniacale" e non è vero che tutte le D200 hanno un banding fisiologico.
Una cosa è certa: che per vederlo (mi riferisco a chi lo vede) bisogna impegnarsi a fondo nell'andarselo a cercare, e che i file della D200 (usata per fare foto) sono di una qualità straordinaria.
Consiglio chi ha la D200 di tenersela stretta, chi non ce l'ha di comprarsela, chi ha davvero il banding di mandarla con fiducia in LTR.
PS. Non escludo che, con un po' di applicazione, sia possibile far apparire "quel" banding in qualunque file da DSRL e magari anche in una scansione da Velvia..

Purtroppo in questo argomento non ci capiamo mai, intanto parliamo di banding, mentre in realtà si tratta di micro banding o acalettature, il banding o long banding appartiene omei al passato. La mia diagnosi non è maniacale, poichè lo trovo raramente, ma purtroppo mi è capitato, ci sono molte alte luci in corrispondenza di ombre nella vita....
Lucaoms esagera come al solito e alla grande, dice che foto non ne facciamo per guardare il banding, beh francamente io faccio 2000 foto alla settimana, la domenica 300 sono di macro di fiori e farfalle, se vuole inizio a postarle e non mi fermo più. Su 8000 foto un caso di scalettature banding, ma questo non esclude che ne possiamo parlare...Se fotografo nelle viuzze in ombra a 200 asa faccio il 100% di foto con scalettature ai confini del cielo...
Lucaoms sbaglia anche nel dire che tutti sanno farsi venire il banding ma non sanno come evitarlo...è esattamente il contrario, non tutti sanno come esce il banding, ma per evitarlo basta fotografare senza punti luce o a 100 asa, lo avrò detto 4000 volte...
Infine, Gianni, non escludi che il banding possa apparire anche su altre fotocamere, sulla scansione della velvia, ma chi lo vede non è che sia in preda alle allucinazioni...c'è ed è dimostrato, gli amici di Tokio lo hanno pure brevettato, ci tenevano a non farselo copiare...
Sul fatto che esistono D200 "pulite" ho i miei dubbi...se vedi al tuscany uno con in mano abat-jour vorrà dire che per la tua sarà arrivata l'ora della verità.