Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3
gambit
c'è qualcuno del gruppo che conosce o possiede un setter inglese e mi possa raccontare come è questo cane? ne sto per adottare uno in un canile, ha già nove anni, non so se sia "troppo vecchio" per portarlo in montagna a camminare o per viaggi in macchina (ad esempio san sebastian ovviamente un viaggio di un paio di giorni con varie fermate), è la mia prima esperienza con un cane.
marco_baldini
QUOTE(gambit @ Jun 4 2014, 09:56 AM) *
c'è qualcuno del gruppo che conosce o possiede un setter inglese e mi possa raccontare come è questo cane? ne sto per adottare uno in un canile, ha già nove anni, non so se sia "troppo vecchio" per portarlo in montagna a camminare o per viaggi in macchina (ad esempio san sebastian ovviamente un viaggio di un paio di giorni con varie fermate), è la mia prima esperienza con un cane.


Ciao.
Non lo ho personalmente, ma ho avuto a pensione (fino a due mesi orsono ne ero proprietario) moltissimi setter, perloppiù inglesi.
Quello che si legge nelle descrizioni della razza, e per ogni razza, è una indicazione molto relativa che non tiene conto della caratterialità, ma di quel 30% di caratteristiche che "paiono" accumunare i rappresentanti di una determinata razza.
In generale devi ricordare che sono cani da caccia, quindi l'istinto di predazione è forte e di norma superiore (per brevi attimi, ma che ti possono creare problemi, se non sai prevenirli capendo che "sta per partire perchè ha nsentito qualcosa") al legame rappresentato dal padrone. Se si mettono naso a terra, o hai lavorato su un richiamo perfetto, o devi solo contenere...
Tutti, ma proprio tutti, quelli che ho avuto si fissavano sulla caccia alle lucertole (sempre predazione è), pochi, per fortuna (perchè è una sindrome) si fissavano su riflessi e ombre mobili.
In genere sono timidi e si sottomettono facilmente, sono sensibili, a volte molto, nei confronti del comportamento del "padrone", perciò è bene (soprattutto per un cane di cui non conosci i precedenti) controllare il tono di voce e le reazioni proprie, per non fargli inutilmente pensare di avere sbagliato qualcosa (appiattiti per terra, non ti guardano, non vengono nemmeno con una bistecca).
La magrezza, che a volte sembra anche eccessiva, è una caratteristica che ho riscontrato in quasi tutti, e a meno che non sia dovuta a reale sottoalimentazione, non ci si riesce a fare niente perchè legata ad un metabolismo un po' accelerato. I primi tempi che li ho avuti sono arrivato a raddoppiare la dose di cibo giornaliera per periodi anche di 20gg senza ottenere l'aumento di un grammo, quindi ho smesso di provarci anche perchè gli effetti collaterali di una sovraalimentazione non sono positivi.
Portarli in "campagna" significa (ma mi sa che dovrà diventare una abitudine quasi giornaliera per evitare poi di far formare nodi nel pelo, gestibili con difficoltà) armarsi di pazienza e spazzolare con cura per togliere il miliardo di semi uncinati e non che raccolgono come un aspirapolvere, per il tipo di pelo e per lo stare alla continua ricerca.
In casa, o comunque in zona confinata, sono tranquilli, di norma ben si comportano con i bambini, e (ma è un discorso da fare con tutte le precauzioni e singolarità) non li ho mai trovati litigiosi o dominanti in maniera eccessiva.
Le femmine sono più sensibili dei maschi.
Va curata l'alimentazione evitando 1) alimenti da supermercato 2) "scarti" dei pasti umani 3) umido (scatolette); diarree, feci eccessive, dermatiti, otiti, orecchie ridotte ad uno schifo e ipersecrezione oculare sono i primi segni che qualcosa non va nell'alimentazione. E' un discorso omnirazza, ma ho trovato (nel senso che mi arrivavano già in queste condizioni) i setter abbastanza sensibili in tal senso (e ancor più ai cambi repentini di alimentazione). Sembra curioso, ma è un tipo di cane che ho trovato in molte coppie pensionate, che lo fanno sfogare "spot" portandolo in montagna in occasione delle ferie, poi solo passeggiatine al guinzaglio e vita da figlio, con le mille pippe che sono solo di noi umani (premietto perchè mi guarda languido, premietto perchè mi mette la testa sulle gambe, cambio alimentazione una volta al mese perchè se no poi si annoia, e mettiamogli lo yogurtino, ma un po' di grana grattugiato che male gli farà?).
Almeno il 50% di quelli che ho gestito aveva problemi di congiuntiva dovuta ad allergie stagionali.
Per quanto riguarda il cane di cui parli, in particolare, 9 anni non sono tanti ma nemmeno pochi, dipende dallo stato delle articolazioni (quindi anche da quanto tempo è stato in canile, quanto spazio ha per muoversi etc): se deambula bene, non ha problemi ai posteriori (leggasi displasia, geneticamente possibile nella razza), e questo te lo deve dire il veterinario "tuo" (non quello della struttura), può tranquillamente seguirti nelle passeggiate ed anche farsi qualche corsetta (ti consiglio per evitarti problemi, e non fidarti di un approccio anche tipo velcro del cane verso di te, fino a quando non avrai piena fiducia nel legame che vi unisce - e ce ne vuole - di usare una allunghina di 5-7 metri, il "flexi" per le passeggiate "solitarie"; non per le passeggiate in città perchè non da il sufficiente controllo sul cane). NON, e ti ripeto NON lasciarlo andare in giro da solo, perchè con tutto il bene che ti può volere perchè lo hai portato via dal canile, se mette il naso a terra rischi di dover prolungare le vacanze per aspettare di ritrovarlo.
Ti consiglio di andare più volte al canile, e, senza farti coinvincere del contrario da chi gestisce la struttura, guarda con pazienza (1-2 ore) il suo comportamento in "branco", con gli umani, con le cose. Portalo a fare una passeggiata, prima.
E ricorda che a 9 anni, se lo studi bene, quello che vedi è quello che è (a differenza di un cucciolo, che evolve o involve,per merito o demerito nostro): non farti condurre solo dalle emozioni positive, se vedi anche solo un potenziale problema di gestione di un suo comportamento, riflettici 100 volte; credimi, sono certo che sottrarre un cane alla vita di canile sia un merito grandissimo, ma a volte, anzi spessissimo, per la mia esperienza con la clientela, ci si porta a casa un cane con evidenti problemi che poi non si riesce a gestire e si è costretti a riportarlo (che è un grandissimo stress emotivo per il cane, e per la famiglia).

Con tutto questo, spero avrai capito che non ti sto ponendo degli ostacoli per fartici ripensare, ma solo perchè se farai questo atto di amore, lo farai in piena coscienza.

Nel mio piccolo, resto a tua disposizione per ulteriori consigli per la gestione, alimentazione, profilassi.
marco_baldini
Dimenticavo: il trasporto in auto va verificato, se come immagino non è abituato, lo si può abituare (e ti posso spiegare più modi per farlo); ti consiglio caldamente il trasportino (kennel), che se ben gestito (leggasi, non prendo il cane e glielo schiaffo dentro, ma lo abituo piano piano in modo che diventi il posto in cui lui si può isolare quando vuole stare tranquillo, non una prigione) può diventare una sorta di cuccia anche in casa. Ed è anche l'unico modo per evitare che il cane vagoli per l'auto (anche se vincolato a guinzagli o altro) aumentando i rischi di cinetosi e altre cose simpatiche del genere, oltre ad essere una sicurezza in caso di incidente; non puoi nemmeno immaginare quanti cani muoiano perchè durante un tamponamento il portellone si apre di colpo ed il cane scappa o cade.

Comunque, a meno che non dia di matto per qualche esperienza negativa precedente, se può viaggiare in auto e non da problemi per mezzora, può tranquillamente viaggiare anche per una decina d'ore, chiaramente fermandosi per farlo passeggiare, sporcare e bere almeno una volta ogni 2-3 ore.
Franco.DeFabritiis
Io posso parzialmente aiutarti perché ho un meticcio di setter inglese e (probabilmente) border collie.
Ha un carattere docile e un po' opportunista con il padrone, è molto fedele e affettuoso, ma tende ad essere dominante, almeno il mio e quelli che conosco.
Sull'istinto predatorio concordo, sono assolutamente nati per la caccia, per la corsa (il mio ha uno scatto impressionante), hanno moltissima energia e sicuramente sono cani impegnativi.
Al di la' della razza, con tutti i cani ci vuole una quantità enorme di pazienza e bisogna fare attenzione a come li si accoglie e a quello che gli si insegna e che diventa un'abitudine.
Ti posso assicurare che non è vero che "non si possono insegnare nuovi trucchi ad un cane vecchio", ho due amiche che lavorano presso un canile in Basilicata, e hanno saputo dare una seconda vita anche a cani molto in là con gli anni.
E' fondamentale la pazienza e la costanza, ma questo vale per tutti i cani.
gambit
wow che dire, grazie mi pare poco. hai perfettamente ragione in tutto e son tutte questioni che mi sono posto pure io.
sicuramente torno in canile un paio di volte prima di decidere, per fortuna è un canile con tantissimo spazio verde ed ha una zona recintata grande quasi un campo da calcio dove si può stare con il cane tranquilli e "parlarsi".
e prima di decidere vado anche con il mio veterinario, amico di fiducia così da avere un parere critico. io voglio dare una secondo possibilità a questo bel cane (apparteneva a un cacciatore che ormai vecchio nn va più a caccia e faceva fatica a tenere i suoi cani) però vado con cautela, per il bene reciproco.
ha un attimo atteggiamento, tira pochissimo, se tira basta dargli un colpetto leggero al guinzaglio e rallenta, se tiro più energicamente, quasi si ferma e mi guarda. se mi fermo si ferma pure lui e si mette su due zampe.
per quanto riguarda gli arti posteriori ogni tanto allunga un arto. mi hanno detto che è un problema neurologico periferico ma che il cane sta bene, in salute e volendo lo castrano. dettagli che verificherò con il veterinario.
sei stato veramente molto gentile! ti tengo aggiornato!
gambit
grazie anche a te franco. devo capire bene e meglio come si comporta, andrò a trovarlo ancora come dicevo. un altro problema è che io son via molte ore al giorno c'è il giardino ok, ma prima di potersi sgranchire per bene dovrebbe aspettare le 7/8 di sera. quelli del canile dicono che è questione di abituarlo e magari le prime settimane cercare di rientrare per pranzo così da aiutarlo ad ambientarsi.
FM
QUOTE(gambit @ Jun 4 2014, 09:56 AM) *
c'è qualcuno del gruppo che conosce o possiede un setter inglese e mi possa raccontare come è questo cane? ne sto per adottare uno in un canile, ha già nove anni, non so se sia "troppo vecchio" per portarlo in montagna a camminare o per viaggi in macchina (ad esempio san sebastian ovviamente un viaggio di un paio di giorni con varie fermate), è la mia prima esperienza con un cane.


La mia famiglia ne ha avuti diversi per molti anni.
Quello che posso dirti: è un cane molto ma molto affezionato al padrone, qualcosa di commovente. Ha un carattere molto bello, gioviale e dinamico.
Atletico e docile. Ma nel tuo caso ti devo avvertire perché pure noi ne abbiamo preso uno da un altro allevatore: essendo un cane molto sensibile, avrà l'impostazione che gli è stata data nei primi mesi per tutta la vita. Il nostro ad es. era stato educato ai limiti della violenza ed era sempre sospettoso e dal carattere timoroso, se ne stava sempre in disparte ed aveva paura di tutti.
Quindi prendere un cane di 9 anni, che poi possiamo considerare all'inizio della vecchiaia, può riservare l'incognita del carattere e di eventuali problemi di salute.
Prendere un cane dal canile è un gesto stupendo ma tenere un cane, specie se è la prima volta, è una grande responsabilità. E prenderlo già quasi vecchio deve essere una cosa da valutare attentamente. Se invece dovessi prendere un cucciolo di setter non avrei dubbi a consigliartelo. Un cane fantastico.
marco_baldini
QUOTE(gambit @ Jun 4 2014, 04:04 PM) *
wow che dire, grazie mi pare poco. hai perfettamente ragione in tutto e son tutte questioni che mi sono posto pure io.
sicuramente torno in canile un paio di volte prima di decidere, per fortuna è un canile con tantissimo spazio verde ed ha una zona recintata grande quasi un campo da calcio dove si può stare con il cane tranquilli e "parlarsi".
e prima di decidere vado anche con il mio veterinario, amico di fiducia così da avere un parere critico. io voglio dare una secondo possibilità a questo bel cane (apparteneva a un cacciatore che ormai vecchio nn va più a caccia e faceva fatica a tenere i suoi cani) però vado con cautela, per il bene reciproco.
ha un attimo atteggiamento, tira pochissimo, se tira basta dargli un colpetto leggero al guinzaglio e rallenta, se tiro più energicamente, quasi si ferma e mi guarda. se mi fermo si ferma pure lui e si mette su due zampe.
per quanto riguarda gli arti posteriori ogni tanto allunga un arto. mi hanno detto che è un problema neurologico periferico ma che il cane sta bene, in salute e volendo lo castrano. dettagli che verificherò con il veterinario.
sei stato veramente molto gentile! ti tengo aggiornato!


Dunque: concordo perfettamente sulla possibilità di insegnarli cose nuove, ci vuole più tempo ma il cane impara fino alla morte. Il "volendo lo castrano" è un assurdo, lo devono fare per legge, ma dato che 1) gli costa 2) su un cane di 9 anni va usata (ma sempre andrebbe fatta) la anestesia gassosa, dato che costa e non la hanno...
Vedi tu, da un punto di vista caratteriale la castrazione se, e sottolineo se, può fare qualcosa di positivo, lo fa esclusivamente prima della maturazione sessuale del cane. Ma ha sicuramente una valenza per i normali problemi correlati ai cani interi che sentono le femmine in calore (tieni comunque presente che l'effetto in tal senso si vede dopo almeno 6 mesi). In ogni caso, è un intervento che costa poco, sono 3-4 punti massimo, e il cane dopo qualche ora può quasi correre.
Non mi piace il discorso delle zampa che "tira", un problema neurologico a 9 anni si può avere a seguito di un bel trauma, se no se si presenta effettivamente, lo fa più avanti nell'età (almeno, con questa dimensione e tipo di cane). Fallo controllare bene dal tuo veterinario.

Per quanto riguarda la disponibilità a portarlo fuori/orari, certamente il cane si abitua sebbene dipenda anche da quanto spazio ha a disposizione dove sta di norma (mi raccomando il posto coperto e al caldo d'inverno, se lo farai stare fuori). E si, il consiglio della pausa pranzo è molto buono, così non si sente abbandonato, non sfoga facendo danni e tu per i primi tempi lo controlli.
Per il concetto cuccioli vs adulti, indubbiamente un cucciolo te lo costruisci e vi costruite assieme, ma si possono fare taaaaaanti danni sulla educazione, gli si possono fare insorgere, in periodi chiave, paure che non lo abbandoneranno mai etc etc. Ti e vi assicuro che ne ho visti tanti, ma veramente tanti di cani, e oltre al fatto che il proprietario spesso non si accorge o vuole accorgere di caratterialità gravi del cane (ogni scarrafone...), si arrende subito se ci deve "lavorare".
Sfortunatamente non basta la buona volontà per far crescere bene un cane, e a chi mi dice (e magari lo è effettivamente) di avere un cane perfetto, rispondo che ha avuto tanta fortuna. Sono come i bambini, e poi gli adolescenti... o si ha già esperienza "reale", o ci si affida ad un esperto, o ci si affida al c.lo.
Per quello che dico che un cane adulto, dal canile, è quello che vedi (non in 5 minuti, è ovvio), nel bene e nel male. Un cucciolo, no, ma proprio assolutamente no, puoi fare una serie di test caratteriali per capire macroscopicamente alcune cose (se è nevrile, non darlo ai pensionati, se è indocile, o non si fa attrarre dal cibo o dai giochi, non darlo a chi ci vorrà lavorare e via di seguito). Ma, le femmine prima, i maschi poi, alla maturità sessuale, possono, caratterialmente, passare agli antipodi. E poi, un cucciolo non può essere lasciato solo fino alle 19, punto.
Perdonatemi se sembro talebano su determinate cose (e prolisssssoooooo), ma gli errori di valutazione e gestione dei proprietari di cani li ho vissuti per anni sulla mia pelle (morsi inclusi).
marco_baldini
Certo, se prendevi un otter, si svalutava di meno.
gambit
grazie ancora marco. sabato cerco di stare molto tempo con lui e la prossima settimana vado con il veterinario.
mauvr81
Io non ho un Setter perciò non posso consigliarti in merito, anche perché non c'è niente da aggiungere a quanto ha detto marco baldini. Io però ho un beagle di due anni ed è con me da quando aveva tre mesi. Anche il beagle è un cane da caccia e ti posso assicurare che un cane con queste caratteristiche va seguito anche a patto di sacrifici. È un cane da caccia e in quanto tale dovrai dare sfogo ai suoi istinti di vivere all'aria aperta, di andare in giro ad annusare e seguire le traccie. Io personalmente lo tengo a guinzaglio quando siamo fuori altrimenti non lo riprendo più. Un cane da caccia non sarà mai un cane da divano. Perciò ti invito ad una riflessione che magari avrai già fatto. Chiediti cosa puoi fare tu per lui e cosa sei disposto a sacrificare per lui. Un cane non è un soprammobile ma un essere vivente che ha bisogno di attenzioni costanti da quando viene al mondo fino a quando se ne va. Sembra banale ma è così. Detto questo se ti innamorerai come è successo a me di determinate caratteristiche come la sua vitalità, il suo attaccamento al padrone e tutte le altre qualità che ne fanno un cane da caccia, allora lui diventerà per te un amico, un fratello, un compagno di cui non potrai più fare a meno. Bud, così si chiama il mio beagle, è arrivato da me quasi per caso ed ero all'oscuro di cosa volesse dire avere un cane, da caccia oltretutto. Ma con tutta probabilità da adesso in poi ci sarà sempre un beagle al mio fianco. Ti auguro con tutto il cuore che possa essere la stessa cosa per te con il tuo Setter. Rimarrai sorpreso di te stesso e di quanto si possa voler bene ad un amico a 4 zampe.
marco_baldini
QUOTE(mauvr81 @ Jun 4 2014, 07:33 PM) *
Io non ho un Setter perciò non posso consigliarti in merito, anche perché non c'è niente da aggiungere a quanto ha detto marco baldini. Io però ho un beagle di due anni ed è con me da quando aveva tre mesi. Anche il beagle è un cane da caccia e ti posso assicurare che un cane con queste caratteristiche va seguito anche a patto di sacrifici. È un cane da caccia e in quanto tale dovrai dare sfogo ai suoi istinti di vivere all'aria aperta, di andare in giro ad annusare e seguire le traccie. Io personalmente lo tengo a guinzaglio quando siamo fuori altrimenti non lo riprendo più. Un cane da caccia non sarà mai un cane da divano. Perciò ti invito ad una riflessione che magari avrai già fatto. Chiediti cosa puoi fare tu per lui e cosa sei disposto a sacrificare per lui. Un cane non è un soprammobile ma un essere vivente che ha bisogno di attenzioni costanti da quando viene al mondo fino a quando se ne va. Sembra banale ma è così. Detto questo se ti innamorerai come è successo a me di determinate caratteristiche come la sua vitalità, il suo attaccamento al padrone e tutte le altre qualità che ne fanno un cane da caccia, allora lui diventerà per te un amico, un fratello, un compagno di cui non potrai più fare a meno. Bud, così si chiama il mio beagle, è arrivato da me quasi per caso ed ero all'oscuro di cosa volesse dire avere un cane, da caccia oltretutto. Ma con tutta probabilità da adesso in poi ci sarà sempre un beagle al mio fianco. Ti auguro con tutto il cuore che possa essere la stessa cosa per te con il tuo Setter. Rimarrai sorpreso di te stesso e di quanto si possa voler bene ad un amico a 4 zampe.


Beagle wink.gif ti sei imbarcato bene biggrin.gif quando ne avevo 3 contemporaneamente in pensione sembrava di essere a Marineland, fanno il verso delle foche, vili mentitori mi accusavano di non aver mangiato da anni il tutto mentre facevano piroettare la ciotola appena svuotata.
E ringrazia, che le selezione da un po' di anni a questa parte, alla razza hanno lasciato solo un po' d'anarchia...la mia socia ne aveva uno da giovane che gli ha bucato prima la porta di casa, poi la lamiera della cucina economica per entrare dove c'era il sacco delle crocchette, vicino alla bombola. E sono solo piccoli esempi della capacità distruttiva di quelle generazioni ahahaha.
Comunque, dei 3, due erano praticamente afoni e con la trachea danneggiata, da quanto tiravano al guinzaglio...e se partono, possono andare ovunque senza alcun ritegno o rimorso biggrin.gif
mariodb88
premetto che i cani possono regalarti gioie infinite...e da possessore di dogue de bordeaux mi sento di sottolineare ciò!

ma fidati...un cane è quanto di più limitante possa esistere sulla faccia della terra!! è come avere un bimbo di 6-7 mesi per 10 anni o piu!

non voglio sviarti...ma ti dico: pensaci seriamente! nn sarai più libero di fare quello che hai fatto fino ad ora! tutte le tue decisioni saranno in base al tuo cane! e poi...ti perderesti gli anni più belli, che sono i primi anni di vita del cane...!

farei fatica a prendere un cane ora come ora...anche di 2 3 4 mesi! ma mai penserei di prenderne uno di 9 anni!

poi sono scelte! ma questa è davvero una scelta importante...!


anche se hai qualcuno a cui lasciarlo (familiare o dog sitter che sia)...fidati...starai sempre in pensiero per lui se dovessi allontanarti per 10 15 30 giorni o piu!! il sol pensiero che lui senta la sua mancanza ti manderebbe "ai pazzi"

btw...enjoy!


mario!
mauvr81
Sì è assolutamente vero. I beagle sono dei terremoti su 4 zampe. Mi ha mangiato le sedie della cucina, devo cambiare regolarmente i cuscini del divano e altri danni che non sto ad elencare. Quando usciamo tira al guinzaglio neanche fosse un cane da slitta. Muso a terra e coda alta. Va come in trance quando segue una traccia. Ogni tanto rialza la testa e mi guarda come a chiedersi chi sia quell'idiota che lo segue. Per non parlare quando faccio qualche escursione in montagna. È capace di tirare per otto ore in salita o discesa per lui è indifferente. Salvo poi crollare appena salito in macchina. Ma l'affetto e la devozione di cui sono capaci verso il proprio padrone è senza pari
mauvr81
QUOTE(mariodb88 @ Jun 4 2014, 07:45 PM) *
ma fidati...un cane è quanto di più limitante possa esistere sulla faccia della terra!! è come avere un bimbo di 6-7 mesi per 10 anni o piu!

non voglio sviarti...ma ti dico: pensaci seriamente! nn sarai più libero di fare quello che hai fatto fino ad ora! tutte le tue decisioni saranno in base al tuo cane! e poi...ti perderesti gli anni più belli, che sono i primi anni di vita del cane...!


D'accordissimo. Per questo dico che bisogna chiedersi cosa si è disposti a fare per lui. E poi i primi anni di vita di un cane sono i migliori!
marco_baldini
QUOTE(mauvr81 @ Jun 4 2014, 09:03 PM) *
D'accordissimo. Per questo dico che bisogna chiedersi cosa si è disposti a fare per lui. E poi i primi anni di vita di un cane sono i migliori!


Ogni momento con un cane è il migliore, se lo vogliamo.
Ho avuto cuccioli e cani adulti, e non mi è mancata nessuna situazione, solo i cani stessi, quando non li avevo con me.

E, se non lo avete mai provato, quello che è veramente bello è seguirli da prima della nascita fino ai 2 mesi. Li si, c'è una differenza, perchè il cane che vi danno è giusto o sbagliato, insicuro e pauroso, aperto e senza timori, per come viene gestito da un mese prima del parto fino a quando lo prendete.

E non posso contraddire che il cane possa essere una limitazione, se no nessuno sarebbe venuto nella mia pensione. Ma come per i figli, possono stare bene e fare esperienze diverse che li formano e li aprono, e i proprietari possono rilassarsi (sempre se c'è il feeling e la fiducia in chi gestisce) e reimparare l'esistenza del proprio cane, che la vita di tutti i giorni fa passare a volte di mente.
Cuscini a parte.
ps una cosa contraddistingue tutti i proprietari di Beagle: sono (o diventano) fatalisti, e raccontano con nonchalance situazioni paradossali al limite del fantascientifico biggrin.gif
marco_baldini
ps il mio cane corrente è un pastore australiano, lo ho preso a 6 mesi ed era stato gestito con tutti i crismi, stimolazione prenatale, senso puppy etc. Non ho rimpianto di averlo avuto prima, ma rimpiangerò quando inevitabilmente lo perderò.
mauvr81
QUOTE(marco_baldini @ Jun 4 2014, 08:41 PM) *
ps una cosa contraddistingue tutti i proprietari di Beagle: sono (o diventano) fatalisti, e raccontano con nonchalance situazioni paradossali al limite del fantascientifico biggrin.gif

La fantascienza con un beagle diventa realtà. Scherzi a parte mai nella vita avrei pensato di provare così tanto affetto per un cane. Mi piacciono molto anche altre razze: Wheimaraner e bovaro del Bernese.
nonnoGG
QUOTE(marco_baldini @ Jun 4 2014, 09:41 PM) *
<<cut>>
ps una cosa contraddistingue tutti i proprietari di Beagle: sono (o diventano) fatalisti, e raccontano con nonchalance situazioni paradossali al limite del fantascientifico biggrin.gif

Confermo...

Dopo anni di corteggiamento avevo convinto mia moglie a permettermi la compagnia di un Beagle, si va a casa della signora che aveva avuto la magnifica cucciolata e immediatamente la prima sorpresina: alle due coccole che faccio alla mamma sul pianerottolo, questa non riesce a trattenersi e allaga tutto. E mia moglie "ingoia" dietro un sorriso che non prometteva nulla di buono, complice anche il cucciolo che mi aveva "scelto". smile.gif

Si pattuisce, ci si scambiano i possibili contatti e a quel punto, forse per strafare, la signora consente a mamma e cuccioli un ultimo momento di svago, e fu così che fui punito seduta stante... mad.gif

Al massimo mi è consentito ospitare Makkia, una stupenda setter con due occhioni così:

IPB Immagine

Ci vediamo una decina di volte l'anno, ma lei sa dove tengo le mele, le nocciole e le polpettine del "nonno" e appena entra in casa fa un giro di ricognizione e si ferma davanti allo stanzino fino a quando non prendo le sue ciotole e le sue palline.

Una volta sistemata la "logistica", prende il guinzaglio, me lo porta e non si muove se non lo "collego" al collare e poi mi tira fino al suo parco preferito dove trova le pigne da sgranocchiare e farsi lanciare fino a sfinirmi. laugh.gif

Quando mi sente pronunciare al telefono il nome di mio figlio, si piazza all'ingresso e non si muove di un millimetro fino a quando non lo fiuta dalla fessura del portoncino, dopo di che non esisto più... biggrin.gif

marco_baldini
QUOTE(mauvr81 @ Jun 4 2014, 10:06 PM) *
La fantascienza con un beagle diventa realtà. Scherzi a parte mai nella vita avrei pensato di provare così tanto affetto per un cane. Mi piacciono molto anche altre razze: Wheimaraner e bovaro del Bernese.


weimaraner pochi in giro e tutti da allevamenti poco affidabili, da come li ho visti. Bovari...ormai li stanno selezionando per i nuovi gusti (esposizione e niente lavoro).
marco_baldini
Cani...

Il mio in questo momento me lo farei mancare volentieri, è qui di fianco sdraiato che a intervalli sgancia di quelle bombe che nemmeno a hiroshima.


QUOTE(nonnoGG @ Jun 4 2014, 10:12 PM) *
Confermo...

Dopo anni di corteggiamento avevo convinto mia moglie a permettermi la compagnia di un Beagle, si va a casa della signora che aveva avuto la magnifica cucciolata e immediatamente la prima sorpresina: alle due coccole che faccio alla mamma sul pianerottolo, questa non riesce a trattenersi e allaga tutto. E mia moglie "ingoia" dietro un sorriso che non prometteva nulla di buono, complice anche il cucciolo che mi aveva "scelto". smile.gif

Si pattuisce, ci si scambiano i possibili contatti e a quel punto, forse per strafare, la signora consente a mamma e cuccioli un ultimo momento di svago, e fu così che fui punito seduta stante... mad.gif

Al massimo mi è consentito ospitare Makkia, una stupenda setter con due occhioni così:



Ci vediamo una decina di volte l'anno, ma lei sa dove tengo le mele, le nocciole e le polpettine del "nonno" e appena entra in casa fa un giro di ricognizione e si ferma davanti allo stanzino fino a quando non prendo le sue ciotole e le sue palline.

Una volta sistemata la "logistica", prende il guinzaglio, me lo porta e non si muove se non lo "collego" al collare e poi mi tira fino al suo parco preferito dove trova le pigne da sgranocchiare e farsi lanciare fino a sfinirmi. laugh.gif

Quando mi sente pronunciare al telefono il nome di mio figlio, si piazza all'ingresso e non si muove di un millimetro fino a quando non lo fiuta dalla fessura del portoncino, dopo di che non esisto più... biggrin.gif


l'occhio clinico (ex) professionale non mi lascia, purtroppo... nella foto si vede la cornea un po' arrossata e le orecchie probabilmente da pulire (peli al disotto un po' unti).
nikosimone
QUOTE(marco_baldini @ Jun 4 2014, 10:15 PM) *
weimaraner pochi in giro e tutti da allevamenti poco affidabili, da come li ho visti. Bovari...ormai li stanno selezionando per i nuovi gusti (esposizione e niente lavoro).



Perché poco affidabili?
mauvr81
QUOTE(marco_baldini @ Jun 4 2014, 09:15 PM) *
weimaraner pochi in giro e tutti da allevamenti poco affidabili, da come li ho visti. Bovari...ormai li stanno selezionando per i nuovi gusti (esposizione e niente lavoro).

Sbaglio o cè un po la moda del bovaro che sta prendendo piede o è solo una mia impressione? Nel giro di un paio di giorni ho visto 3 cuccioli. Coincidenza? Grande mole ma docili dall'esperienza che ho avuto con un bovaro. Dove vado in ferie in alto Adige i proprietari del maso ne hanno uno e si è seduto letteralmente sui piedi di mia moglie in attesa di ricevere un biscotto che lei ha regolarmente in borsa.
marco_baldini
QUOTE(nikosimone @ Jun 4 2014, 10:24 PM) *
Perché poco affidabili?


perchè i cuccioli avevano problemi sia fisici che caratteriali, e due allevamenti hanno avuto un comportamento poco professionale per le contestazioni oggettive poste da dei miei clienti.

Un altro, blasonato, che ho contattato su richiesta di un conoscente, per chiedere lumi, è stato evasivo sui normalli controlli "genetici" che seguono la razza. "ormai ho affidato (guai, non si dice venduto, svilisce) decine di cani, e mai nessun problema". E sai a me cosa me ne frega di ciò che affermi a voce?
nikosimone
QUOTE(marco_baldini @ Jun 4 2014, 10:31 PM) *
perchè i cuccioli avevano problemi sia fisici che caratteriali, e due allevamenti hanno avuto un comportamento poco professionale per le contestazioni oggettive poste da dei miei clienti.

Un altro, blasonato, che ho contattato su richiesta di un conoscente, per chiedere lumi, è stato evasivo sui normalli controlli "genetici" che seguono la razza. "ormai ho affidato (guai, non si dice venduto, svilisce) decine di cani, e mai nessun problema". E sai a me cosa me ne frega di ciò che affermi a voce?



Aaaaah, non erano Nital smile.gif
marco_baldini
QUOTE(mauvr81 @ Jun 4 2014, 10:31 PM) *
Sbaglio o cè un po la moda del bovaro che sta prendendo piede o è solo una mia impressione? Nel giro di un paio di giorni ho visto 3 cuccioli. Coincidenza? Grande mole ma docili dall'esperienza che ho avuto con un bovaro. Dove vado in ferie in alto Adige i proprietari del maso ne hanno uno e si è seduto letteralmente sui piedi di mia moglie in attesa di ricevere un biscotto che lei ha regolarmente in borsa.


Anzi, direi che la vera moda è passata, il che è anche (è sempre) un bene.

Non sai quanta gente scambia il mio cane per un bernese (Diesel, è quello in centro)
marco_baldini
QUOTE(nikosimone @ Jun 4 2014, 10:35 PM) *
Aaaaah, non erano Nital smile.gif


nemmeno il mio, se no dopo stasera lo mandavo in assistenza.
mauvr81
QUOTE(marco_baldini @ Jun 4 2014, 09:37 PM) *
Anzi, direi che la vera moda è passata, il che è anche (è sempre) un bene.

Non sai quanta gente scambia il mio cane per un bernese (Diesel, è quello in centro)

Bellissimo Diesel, complimenti è veramente bello lo dico sinceramente. Non per farmi gli affari tuoi ma ho letto che eri proprietario di pensione. Non lo sei più per scelta? Te lo chiedo perché il mio sogno sarebbe lavorare nel settore. Un sogno che mai si realizzerà ma sognare non costa niente.

QUOTE(marco_baldini @ Jun 4 2014, 09:43 PM) *
nemmeno il mio, se no dopo stasera lo mandavo in assistenza.

Sentissi il mio. Va a reazione!!!
nikosimone
Basta fagioli ai cani!!!!
marco_baldini
QUOTE(mauvr81 @ Jun 4 2014, 10:45 PM) *
Bellissimo Diesel, complimenti è veramente bello lo dico sinceramente. Non per farmi gli affari tuoi ma ho letto che eri proprietario di pensione. Non lo sei più per scelta? Te lo chiedo perché il mio sogno sarebbe lavorare nel settore. Un sogno che mai si realizzerà ma sognare non costa niente.


Sentissi il mio. Va a reazione!!!


grazie. devo decidermi a ricambiare alimentazione, evidentemente cambiando aria quello che gli è andato bene per tre anni ora lo infastidisce (ps non è normale il meteorismo, anche nei beagle biggrin.gif ).

Non ho problemi a parlare della "vecchia" attività (il sito da cui hai visto la foto è della pensione, ed è cambiato, finalmente, giusto oggi dopo che ho forzato la ex socia a eliminare tutti i miei riferimenti. Se no mi vedevi...).
Negli ultimi due anni c'è stata una forte flessione perchè nessuno ha più i soldi per permettersi vacanze più lunghe di 7-10gg, sono un po' aumentati i weekend. Nei primi anni ai primi di giugno avevamo tutto luglio e agosto prenotati.
Ma non è e non può diventare un business, diciamo che se ti ci applichi professionalmente e con il cuore (e gestendo pochi box per dare l'attenzione necessaria), porti a casa l'equivalente dello stipendio di un operatore di call center. E il lavoro nei mesi estivi è tanto, poi c'è la manutenzione della struttura (che, per inciso, ha costi enormi in termini di impianti e terreno).
I corsi di educazione ai cani lasciano il tempo che trovano, chi viene, dopo due lezioni è convinto di avere risolto tutti i problemi.
Perciò per integrare, piccola produzione d'olio e poco più di un anno fa, allevamento di alpaca.

ps non ne sono più proprietario per incompatibilità lavorativa e personale con la socia, il che mi ha reso la vita impossibile per qualche anno, poi ho detto basta e ci è voluto ancora un anno per riavere parte dei soldi investiti. Ma il lavoro mi piaceva.

oops ora vedo la zona in cui abiti, ti manderò dal mio amico che costruisce cavalletti e stativi (credo l'unico in italia)

QUOTE(nikosimone @ Jun 4 2014, 10:57 PM) *
Basta fagioli ai cani!!!!


sono quelli di cui parlavo col piacentino wink.gif dall'altra parte.
nikosimone
Si ma devi mangiarteli tu, mica il cane
marco_baldini
QUOTE(nikosimone @ Jun 4 2014, 11:14 PM) *
Si ma devi mangiarteli tu, mica il cane


i pisarei e fasò si mangiano a cucchiaiate, cosa vuoi, qualcosa sfugge. sofistico blink.gif biggrin.gif
Lightworks
Molti saggi consigli ti sono stati dati da persone competenti, aggiungerei solo due cose:
- chi dice che è meglio il cucciolo? Il cane perfetto è da 10 anni in su! Dovrebbero durare poi almeno altri 15 anni...:-(
Noi oltre ai nostri vecchietti di 12 e 8 anni abbiamo adottato due anni fa questa bimba di 11 anni
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 411.2 KB

che ne dimostrava 5 al massimo (un giorno si è fatta persino un giro sui tetti tipo gatto)..purtroppo è stata con noi solo un anno e mezzo ma è stato stupendo.
- cerca su internet "dieta BARF" la seguiamo ormai da 5 anni con i nostri 5 cani e ti dimentichi di problemi di pelo, pelle, congiuntivite, diarrea, allergie, denti gialli ecc.
vettori
QUOTE(marco_baldini @ Jun 4 2014, 08:12 PM) *
Beagle wink.gif ti sei imbarcato bene biggrin.gif quando ne avevo 3 contemporaneamente in pensione sembrava di essere a Marineland, fanno il verso delle foche, vili mentitori mi accusavano di non aver mangiato da anni il tutto mentre facevano piroettare la ciotola appena svuotata.
E ringrazia, che le selezione da un po' di anni a questa parte, alla razza hanno lasciato solo un po' d'anarchia...la mia socia ne aveva uno da giovane che gli ha bucato prima la porta di casa, poi la lamiera della cucina economica per entrare dove c'era il sacco delle crocchette, vicino alla bombola. E sono solo piccoli esempi della capacità distruttiva di quelle generazioni ahahaha.
Comunque, dei 3, due erano praticamente afoni e con la trachea danneggiata, da quanto tiravano al guinzaglio...e se partono, possono andare ovunque senza alcun ritegno o rimorso biggrin.gif


Confermo tutto, la mia 'pepe' si è calmata (un po') ora che ha 13 anni...
robycass
Ciao Gambit,
ti racconto anche io la mia esperienza. Non ho un setter ma ho avuto un cane simile. Un bracco tedesco maschio.

L'avevo preso in canile quando aveva già circa 7 anni. Era un cane che era stato utilizzato per caccia (è...direte... è il suo lavoro... :-) ma poi è stato abbandonato perché si era ammalato di filaria.
Il cane era stato curato dal canile e io l'ho adottato. O meglio, lui ha scelto me.

Non avevo mai avuto un cane, ne tantomeno un cane da caccia. Aveva un carattere docilissimo con le persone.
Si è abituato subito alla mia famiglia. E anche alla vita in appartamento malgrado sia un cane da caccia (meglio in appartamento che in una gabbia di canile). L'unica caratteristica "negativa" era il suo carattere dominante. Non poteva stare con nessun altro cane maschio. Tollerava le femmine solo se non erano invadenti. Per il resto aveva tutte le caratteristiche del cane da caccia. Spesso mi portava i piccioni e uccellini in bocca. Molto docile con le persone, specialmente con i bambini. Molto ubbidiente con il padrone.
Al guinzaglio tirava ma non eccessivamente. A comando di fermava.
In casa raramente combinava disastri. L'unica cosa che non tollerava erano le porte chiuse.

Ora ho un beagle femmina. Molto simile ma molto più agitata. Tira sempre, sempre naso per terra, raccoglie di tutto e in casa mangerebbe sempre. Ho dovuto rimettere i blocchi agli armadi come si fa con i bambini per non fargli aprire le antine altrimenti apre e mangia tutto ciò che è commestibile.

UN cane porta grandissima gioia in casa ma va curato e soprattutto va tenuto come un cane (non come un bambino..).
Vai a vederlo più volte. Chiedi al canile di permetteti di portarlo a spasso per qualche volta (molti canili fanno una sorta di dog sitter prima di concederti di portartelo via).

in bocca al lupo.
ciao
nikosimone
ma secondo voi è una scena vera o è costruita ad arte con un cane ben addestrato?

http://www.lastampa.it/2014/06/06/multimed...jYK/pagina.html
marco_baldini
QUOTE(nikosimone @ Jun 6 2014, 11:02 AM) *
ma secondo voi è una scena vera o è costruita ad arte con un cane ben addestrato?

http://www.lastampa.it/2014/06/06/multimed...jYK/pagina.html


vera. lo aveva preso come un gioco.

Se vuoi te ne mando una del mio cane, o di quelli della mia ex socia, per farti vedere se stimolati cosa possono fare per gioco. Oltre ad essere verbosi in maniera esponenziale.

Basta "premiarli" quando fanno qualcosa spontaneamente per rafforzare l'azione... tanto per per farti un esempio, al mio la parola "mezzo" funziona come potenziometro del volume
brata
Tre osservazioni:
come si fa a castrare un cane di nove anni? Dopo tutte le sincere dichiarazioni di affetto profondo per i cani, il pensare tranquillamente di castrarli (addirittura per legge) mi pare una grande nefandezza nei loro confronti (a meno che sia consigliabile per la salute del cane). Da piccolo avevo un piccolo bastardo che quando voleva se ne andava in giro da solo per le campagne e in certi periodi tornava in condizioni pietose, tutto infangato e puzzolente, mio padre mi spiegava che era per ragioni amorose, mai ci venne in mente di castrarlo.

Ho scoperto che la bovara bernese (di nome Heidi) di un vicino di casa dei miei suoceri non è sempre la stessa, come credevo io, in pochi anni ne ha cambiate tre, mi ha detto che campano molto poco, sette o otto anni, ma ho l'impressione che le sue siano campate anche meno.


Ultima osservazione, probabilmente è una cosa ampiamente saputa, ma la dico ugualmente: una stupenda descrizione del rapporto tra un cane da caccia e il suo padrone non cacciatore è la storia di Bauschan, bracco tedesco (non di razza pura, mi pare di ricordare) nel racconto del suo padrone, lo scrittore Thomas Mann, "Cane e padrone". Chi non l'ha letto e ama i cani deve assolutamente leggerlo.
brata
Metto l'indirizzo google delle immagini relative a Bauschan e Thomas Mann, non sapevo che hanno anche il monumento.

https://www.google.it/search?q=bauschan+tho...342&bih=617

Thomas Mann è quello che ricorre di più fra le immagini, magro con i baffi.
nikosimone
Beh, c'è una mia amica che ha un akita...
marco_baldini
QUOTE(nikosimone @ Jun 6 2014, 09:23 PM) *
Beh, c'è una mia amica che ha un akita...


io un conoscente, sarà il fidanzato?
marco_baldini
QUOTE(brata @ Jun 6 2014, 08:32 PM) *
Tre osservazioni:
come si fa a castrare un cane di nove anni? Dopo tutte le sincere dichiarazioni di affetto profondo per i cani, il pensare tranquillamente di castrarli (addirittura per legge) mi pare una grande nefandezza nei loro confronti (a meno che sia consigliabile per la salute del cane). Da piccolo avevo un piccolo bastardo che quando voleva se ne andava in giro da solo per le campagne e in certi periodi tornava in condizioni pietose, tutto infangato e puzzolente, mio padre mi spiegava che era per ragioni amorose, mai ci venne in mente di castrarlo.

Ho scoperto che la bovara bernese (di nome Heidi) di un vicino di casa dei miei suoceri non è sempre la stessa, come credevo io, in pochi anni ne ha cambiate tre, mi ha detto che campano molto poco, sette o otto anni, ma ho l'impressione che le sue siano campate anche meno.


Ultima osservazione, probabilmente è una cosa ampiamente saputa, ma la dico ugualmente: una stupenda descrizione del rapporto tra un cane da caccia e il suo padrone non cacciatore è la storia di Bauschan, bracco tedesco (non di razza pura, mi pare di ricordare) nel racconto del suo padrone, lo scrittore Thomas Mann, "Cane e padrone". Chi non l'ha letto e ama i cani deve assolutamente leggerlo.


La longevità dei cani in linea di massima è legata (inversamente) alla mole del cane. Il bovaro è di taglia grande ma non gigante, e 8 anni sono troppo pochi per non far pensare che la "durata" scarsa sia legata alle condizioni di vita. Durano di più, garantito, se sono in salute.

Per quanto riguarda la castrazione, ricordo che è proprio per l'amore degli animali,che si dovrebbe eseguire: ti ricordo che per ogni volta che il cane "per ragioni amorose", va in giro, minimo ne derivano dai 6 ai 10 cuccioli, che poi vanno o in canile, o in pattumiera, o in campagna dal contadino per poi scappare "per ragioni amorose",ripetendo il giro, ma stavolta con ordini di grandezza superiori. E' amore questo? Sei mai stato in un canile grosso? Hai mai visto i cani morti in mezzo alla strada? Pensaci, e vedrai che valuterai le tue considerazioni in altro modo.

Non prenderla sul personale, professionalmente ti dico che il 90% dei proprietari di cani maschi non accetta il pensiero della sterilizzazione (che, ma puoi anche non credermi, fatta al momento giusto o meno, non ha effetti negativi sul cane). Poi quando il cane per la prima volta non mangia per giorni sentendo delle femmine in calore, ulula attirando le ire del condominio, cambia il carattere, e magari diventa paparino e devono pure sistemare la prole...
brata
QUOTE(marco_baldini @ Jun 6 2014, 09:53 PM) *
La longevità dei cani in linea di massima è legata (inversamente) alla mole del cane. Il bovaro è di taglia grande ma non gigante, e 8 anni sono troppo pochi per non far pensare che la "durata" scarsa sia legata alle condizioni di vita. Durano di più, garantito, se sono in salute.

Per quanto riguarda la castrazione, ricordo che è proprio per l'amore degli animali,che si dovrebbe eseguire: ti ricordo che per ogni volta che il cane "per ragioni amorose", va in giro, minimo ne derivano dai 6 ai 10 cuccioli, che poi vanno o in canile, o in pattumiera, o in campagna dal contadino per poi scappare "per ragioni amorose",ripetendo il giro, ma stavolta con ordini di grandezza superiori. E' amore questo? Sei mai stato in un canile grosso? Hai mai visto i cani morti in mezzo alla strada? Pensaci, e vedrai che valuterai le tue considerazioni in altro modo.

Non prenderla sul personale, professionalmente ti dico che il 90% dei proprietari di cani maschi non accetta il pensiero della sterilizzazione (che, ma puoi anche non credermi, fatta al momento giusto o meno, non ha effetti negativi sul cane). Poi quando il cane per la prima volta non mangia per giorni sentendo delle femmine in calore, ulula attirando le ire del condominio, cambia il carattere, e magari diventa paparino e devono pure sistemare la prole...


Sono considerazioni molto sensate, direi convincenti, ma... continuo a pensarla diversamente, mi rassegnerei a controllarlo e a non farlo andare in giro come faceva il mio Glubb, quanto alle ire del condominio boh, non so, ci sarà un modo per non farlo abbaiare. (Il bastardino della mia infanzia qualche volta abbaiava per ore alla luna sulla terrazza davanti alla porta di casa, quando esagerava uscivo fuori urlando e gli menavo con un giornale (non troppo grosso, intendiamoci) si azzittiva prontamente e non mi pare che la punizione lasciasse dei traumi.
Devo però ammettere che non ho un cane, sia perché soffrirei alla sua morte, sia perché lui soffrirebbe alla mia, sia perché dove sono ora non saprei dove portarlo a fare i bisogni e non posso pensare di raccoglierli, soprattutto nel caso non siano belli solidi...
Lightworks
QUOTE(brata @ Jun 6 2014, 10:14 PM) *
Devo però ammettere che non ho un cane

Ecco, meglio così.
marco_baldini
QUOTE(Lightworks @ Jun 6 2014, 11:48 PM) *
Ecco, meglio così.


Pollice.gif
nikosimone
io un cane non ce l'ho, non l'ho mai avuto e mio malgrado penso che mai l'avrò.

vorrei, ma penso che un cane, ed i suoi padroni, abbiano diritto ad un giardino, vivendo in appartamento rinuncio.

rinuncio per una questione di impegno che non mi sento di prendere, per una questione igienica, e perchè lavorando entrambi dovremmo lasciarlo tutto il giorno solo a casa (e mi sembra una barbarie, se avesse un giardino magari si, e magari invece di uno ne prenderei due che si terrebbero compagnia).

ma per quanto riguarda la castrazione ho una opinione, magari sbagliata e superficiale, magari cinica, non lo so.

gli animali vivono principalmente di istinti non di "sovrastrutture culturali", non è che il cane quando vede passare una cagnolina in minigonna si gira e le fischia dietro.
le sue pulsioni sono istintive, nel momento in cui si "taglia" l'origine delle pulsioni ormonali lui nemmeno se ne accorge, anzi, dovrebbe essere più sereno ed equilibrato.


esperti del settore, mi raccontavano qualcosa di simile per i grandi felini negli zoo safari.

al leone non gli frega molto di vivere nella savana africana o in una sua ricostruzione in provincia di Novara; a patto che abbia cibo, un branco con cui socializzare, e abbastanza spazio per sgranchirsi le gambe.

il "desiderio di libertà" è una cosa più culturale...

... e quindi umana più che animale.


p.s. non chiedetemi come abbiano fatto a determinarlo, ma dicono che ci siano due sole specie animali al mondo ad uccidere ed a fare sesso per il solo piacere di farlo: il delfino e l'uomo.
marco_baldini
Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

QUOTE(nikosimone @ Jun 7 2014, 12:29 AM) *
io un cane non ce l'ho, non l'ho mai avuto e mio malgrado penso che mai l'avrò.

vorrei, ma penso che un cane, ed i suoi padroni, abbiano diritto ad un giardino, vivendo in appartamento rinuncio.

rinuncio per una questione di impegno che non mi sento di prendere, per una questione igienica, e perchè lavorando entrambi dovremmo lasciarlo tutto il giorno solo a casa (e mi sembra una barbarie, se avesse un giardino magari si, e magari invece di uno ne prenderei due che si terrebbero compagnia).

ma per quanto riguarda la castrazione ho una opinione, magari sbagliata e superficiale, magari cinica, non lo so.

gli animali vivono principalmente di istinti non di "sovrastrutture culturali", non è che il cane quando vede passare una cagnolina in minigonna si gira e le fischia dietro.
le sue pulsioni sono istintive, nel momento in cui si "taglia" l'origine delle pulsioni ormonali lui nemmeno se ne accorge, anzi, dovrebbe essere più sereno ed equilibrato.


esperti del settore, mi raccontavano qualcosa di simile per i grandi felini negli zoo safari.

al leone non gli frega molto di vivere nella savana africana o in una sua ricostruzione in provincia di Novara; a patto che abbia cibo, un branco con cui socializzare, e abbastanza spazio per sgranchirsi le gambe.

il "desiderio di libertà" è una cosa più culturale...

... e quindi umana più che animale.


p.s. non chiedetemi come abbiano fatto a determinarlo, ma dicono che ci siano due sole specie animali al mondo ad uccidere ed a fare sesso per il solo piacere di farlo: il delfino e l'uomo.
Lightworks
Io ho due maschi "interi", padre e figlio, che si sono accoppiati e fatto cuccioli ; il padre una sessantina e ha montato fino a 10 anni. Ora che ne ha 12 mi spaventa una eventuale anestesia e gliela farei fare solo in caso di necessità, quindi rimarrà intero...per il figlio di 5 anni invece ci stiamo facendo un pensierino.
Però non abbiamo mai avuto problemi caratteriali, ne pianti, ne fughe, ne distruzioni: se nel giardino c'è la femmina in calore e al momento giusto bene, se no amen!
Più che per risolvere eventuali problemi caratteriali la sterilizzazione elimina i problemi dovuti agli ormoni tipo tumori utero, mammelle, prostata, coda ecc.

La femmina di 8 anni invece l'abbiamo sterilizzata recentemente causa piometra, è stata mogia un paio di giorni e poi è tornata come nuova e ovviamente esattamente come prima vorrebbe mangiarsi cagnolini di piccola taglia e cagnette che non si dimostrano sufficientemente sottonesse. messicano.gif
marco_baldini
QUOTE(Lightworks @ Jun 7 2014, 09:38 AM) *
Io ho due maschi "interi", padre e figlio, che si sono accoppiati e fatto cuccioli ; il padre una sessantina e ha montato fino a 10 anni. Ora che ne ha 12 mi spaventa una eventuale anestesia e gliela farei fare solo in caso di necessità, quindi rimarrà intero...per il figlio di 5 anni invece ci stiamo facendo un pensierino.
Però non abbiamo mai avuto problemi caratteriali, ne pianti, ne fughe, ne distruzioni: se nel giardino c'è la femmina in calore e al momento giusto bene, se no amen!
Più che per risolvere eventuali problemi caratteriali la sterilizzazione elimina i problemi dovuti agli ormoni tipo tumori utero, mammelle, prostata, coda ecc.

La femmina di 8 anni invece l'abbiamo sterilizzata recentemente causa piometra, è stata mogia un paio di giorni e poi è tornata come nuova e ovviamente esattamente come prima vorrebbe mangiarsi cagnolini di piccola taglia e cagnette che non si dimostrano sufficientemente sottonesse. messicano.gif


La sterilizzazione, nei maschi, può (ma senza garanzia alcuna) avere efficacia di ammorbidimento od eliminazione di alcune note caratteriali dovute al testosterone, semprechè ciò avvenga prima della maturità sessuale (ormonale) del cane; dopo tale periodo, ed in generale, oltre ad evitare accoppiamenti inutili di norma riduce l'attenzione eccessiva del maschio nei confronti della femmina in calore (e ai suoi ormoni, leggasi odori). Chiaramente non è un dato assoluto, quest'ultimo, non tutti i maschi reagiscono alla stessa maniera, ma posso dirti che le statistiche propendono più verso casi diversi dal tuo, soprattutto in zone densamente popolate (di cani), considerando che i ferormoni della femmina viaggiano per 300 e più metri.

La sterilizzazione nelle femmine ha effetti simili e diversi, ovvero comunque può cambiare la caratterialità (sempre se fatta prima della maturità sessuale), di norma addolcendo le reazioni, ma la cosa più importante, come fai presente, è il contenimento della possibilità (statisticamente non bassa) dei tumori dell'apparato riproduttivo. L'efficacia di questo contenimento varia, ovvero la statistica più favorevole (possibilità tumore bassa) è nel caso in cui la sterilizzazione venga fatta prima del primo calore, poi più il tempo passa più va ad assottigliarsi.

E' utile dire che la sterilizzazione, sia per i maschi che per le femmine, può (ma non è garantito) portare ad una tendenza all'aumento di peso del cane, che si contiene tranquillamente con le normali tecniche "del buon padre di famiglia" (controllo continuo, come andrebbe fatto sempre, della massa corporea, riducendo eventualmente l'adduzione di cibo, senza, mio consiglio, ricorrere a costosissimi ed esoterici alimenti specifici per sterilizzati, maschi, femmine, se è giovedì, se piove, pelo lungo, pelo corto etc).

Per quanto riguarda l'operazione a 12 anni, se il cane non ha patologie croniche, l'anestesia gassosa è altamente sicura, e l'operazione è ridicola, in se.
nikosimone
Zac!!!!

Fatto!!!

smile.gif
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.