Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3
gambit
ieri ho sottovalutato la furbizia di tell e seppur lo tenessi per il collare appena ha visto il cancello aperto è corso via!!! panico. una corsa velocissima con lingua tutta fuori. ad un certo punto ho smesso di inseguirlo, anche perché l'avevo perso di vista. e dopo un po'.. sto s....o è tornato da me, scodinzolando etc. io ero abbastanza ixxxxxxo, anche perché non riuscivo a portarlo a casa tenendolo per il collare, si irrigidiva tutto e quindi l'ho dovuto tenere in braccio. non sapevo proprio come "sgridarlo". volevo lasciarlo a casa visto che poi uscivo ma invece forse mi sono fatto sopraffare da quegli occhioni e quindi è venuto via con me. stamattina quando mi sono rifatto vedere mi è venuto incontro e a testa bassa ha messo la sua testa tra le mie gambe, mi sono accovacciato ed è rimasto lì guardando il basso, tra le mie cosce e l'ho coccolato a lungo.
tell non è mica scemo e ne sa una più del diavolo. un tipetto non da poco che seppur ubbidiente, socievole, disciplinato al guinzaglio e in uno spazio al chiuso, ha una modo di fare, in particolar modo la sua voglia di scoprire, esplorare, che quasi mi assomiglia. e non va bene! wink.gif
marco_baldini
QUOTE(gambit @ Jun 26 2014, 07:29 PM) *
ieri ho sottovalutato la furbizia di tell e seppur lo tenessi per il collare appena ha visto il cancello aperto è corso via!!! panico. una corsa velocissima con lingua tutta fuori. ad un certo punto ho smesso di inseguirlo, anche perché l'avevo perso di vista. e dopo un po'.. sto s....o è tornato da me, scodinzolando etc. io ero abbastanza ixxxxxxo, anche perché non riuscivo a portarlo a casa tenendolo per il collare, si irrigidiva tutto e quindi l'ho dovuto tenere in braccio. non sapevo proprio come "sgridarlo". volevo lasciarlo a casa visto che poi uscivo ma invece forse mi sono fatto sopraffare da quegli occhioni e quindi è venuto via con me. stamattina quando mi sono rifatto vedere mi è venuto incontro e a testa bassa ha messo la sua testa tra le mie gambe, mi sono accovacciato ed è rimasto lì guardando il basso, tra le mie cosce e l'ho coccolato a lungo.
tell non è mica scemo e ne sa una più del diavolo. un tipetto non da poco che seppur ubbidiente, socievole, disciplinato al guinzaglio e in uno spazio al chiuso, ha una modo di fare, in particolar modo la sua voglia di scoprire, esplorare, che quasi mi assomiglia. e non va bene! wink.gif


Mi sembra che abbiamo parlato del cane da caccia, no? Quello è, la genetica difficilmente si coercizza, e snatureresti il cane anche su altri fronti.
Come ti avevo detto, sempre prevenire, perchè se molli il colpo, poi ti ritrovi in situazioni a senso unico come quella che descrivi.
MAI offrirgli la via per uscire se non sei certo di averne un saldo controllo col guinzaglio. Se ti si è sfilato il collare, acquistane uno a semi-strozzo (SEMI, non a strozzo): è un normale collare regolabile (meglio non tutto metallico, solo la parte a cappietto in metallo) che si misura in modo che quando la parte a cappio stringe, le due estremità con gli anelli si tocchino ma il collare non stringa eccessivamente il collo. Così se il cane muove la testa o retrocede o si stoppa, il collare non si sfila; ripeto, per evitare inutili polemiche wink.gif , questo collare se ben regolato NON STROZZA.
Cosa avrei fatto io nelle tue condizioni? Ehhhhhhh, non hai ancora la "fiducia" sul/del cane che ti permette l'azione corretta, cioè di andare dalla parte opposta e di gran carriera. Di seguito probabilmente gli hai trasmesso, con postura e tensione sul guinzaglio, tutta la tua irritazione "compressa", e lui si è comportato temendo le conseguenze. In quei casi meglio girarsi, non guardarlo proprio ne parlare, mettergli il guinzaglio e ritornare con calma senza tenderlo, con santa pazienza. Se non fa ostracismo e ti segue, premietto a intervalli, bravooooo. Se non sempre pazienza, ma niente premi.
So che è complesso, ma per migliorare il rapporto (con questo non intendo tu ti stia comportando male, capiscimi bene) tra di voi in termini di fiducia reciproca, non riesci a trovare il modo di frequentare un piccolo corso di educazione di base? Non con gli improvvisati, per favore...trova dove ci sia un buon educatore cinofilo, sentendo magari altri proprietari di cani.
gambit
infatti marco, sono tranquillo di quanto successo, anche se non la sottovaluto. l'attenzione deve sempre essere alta. stamattina mi hanno raccontato che ieri al campetto due cani che apparentemente andavano d'accordo, si sono azzuffati all'improvviso, e uno purtroppo ha avuto la peggio ed è morto dopo un po' in clinica.
Lightworks
QUOTE(giancarlopaglia @ Jun 24 2014, 11:28 AM) *
Voglio presentarvi il mio amico attuale,quello dall'avatar purtroppo non c'è più.




Giancarlo

P.S.Chiedo scusa,non mi ero accorto della pesantezza del file.


Spettacolo! Pollice.gif
marco_baldini
QUOTE(gambit @ Jun 27 2014, 09:39 AM) *
infatti marco, sono tranquillo di quanto successo, anche se non la sottovaluto. l'attenzione deve sempre essere alta. stamattina mi hanno raccontato che ieri al campetto due cani che apparentemente andavano d'accordo, si sono azzuffati all'improvviso, e uno purtroppo ha avuto la peggio ed è morto dopo un po' in clinica.


Gli equilibri si chiamano così apposta... pensa che io ho rischiato una rissa mortale tra due cani di taglia gigante che per 4 anni hanno fatto vacanza da noi e stavano 20 gg assieme giocando come dei disperati; un giorno casualmente ho riportato nel box prima uno dell'altro (cioè ho cambiato l'ordine di uscita dal pascolo), e se non ero lesto... quello che era rimasto è diventato una belva con una reazione selvaggia verso l'amico.
Poi nei giorni successivi, ripristinata la routine, tutto ok e nessun problema.
Non ci sono solo palline, bastoni etc nelle "risorse", ma anche l'amico uomo.
Franco.DeFabritiis
A questo proposito vi chiederei un parere.
Il mio Luigi è sempre stato un cane molto socievole.
Non appena l'abbiamo portato a casa dal canile, tendeva a fare amicizia e a voler giocare con tutti i cani che incontrava (maschi, femmine, cani adulti, cuccioli, etc.)
In particolare era affezionatissimo ad un cagnolino, un meticcio di taglia piccola, con cui giocava come un matto, e che adorava. Se sentiva il nome "Cece" (il nome dell'altro cane), subito drizzava le orecchie e scondinzolava felice.

Un giorno, mentre giocavano come al solito con un bastone, Luigi l'ha aggredito senza motivo.
Da allora non lo può sopportare. Ogni volta che lo vede, anche a distanza, comincia a ringhiare in maniera spaventosa. E da allora mal sopporta la maggior parte dei cani maschi adulti, e anche qualche cucciolo. Va d'accordo solo con cani molto equilibrati, con un carattere forte e decisamente più grandi di lui.
A nulla è servito castrarlo (su consiglio della veterinaria), cosa di cui per altro mi sono molto pentito e per cui mi sento in colpa nei suoi confronti.
Purtroppo ad oggi Luigi gioca solo con pochi cani, quelli che a lui vanno a genio, ed ha delle reazioni di rabbia allucinanti con tutti gli altri.
Chiedo magari a chi è più esperto di me, se è possibile correggere questo comportamento, o se è un tratto del suo carattere che non si può modificare.
marco_baldini
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jun 27 2014, 11:30 AM) *
A questo proposito vi chiederei un parere.
Il mio Luigi è sempre stato un cane molto socievole.
Non appena l'abbiamo portato a casa dal canile, tendeva a fare amicizia e a voler giocare con tutti i cani che incontrava (maschi, femmine, cani adulti, cuccioli, etc.)
In particolare era affezionatissimo ad un cagnolino, un meticcio di taglia piccola, con cui giocava come un matto, e che adorava. Se sentiva il nome "Cece" (il nome dell'altro cane), subito drizzava le orecchie e scondinzolava felice.

Un giorno, mentre giocavano come al solito con un bastone, Luigi l'ha aggredito senza motivo.
Da allora non lo può sopportare. Ogni volta che lo vede, anche a distanza, comincia a ringhiare in maniera spaventosa. E da allora mal sopporta la maggior parte dei cani maschi adulti, e anche qualche cucciolo. Va d'accordo solo con cani molto equilibrati, con un carattere forte e decisamente più grandi di lui.
A nulla è servito castrarlo (su consiglio della veterinaria), cosa di cui per altro mi sono molto pentito e per cui mi sento in colpa nei suoi confronti.
Purtroppo ad oggi Luigi gioca solo con pochi cani, quelli che a lui vanno a genio, ed ha delle reazioni di rabbia allucinanti con tutti gli altri.
Chiedo magari a chi è più esperto di me, se è possibile correggere questo comportamento, o se è un tratto del suo carattere che non si può modificare.


Considera che non sono un educatore cinofilo ne un comportamentista, perciò prendi con le pinze ciò che ti dico...ho parlato di risorse prima proprio per quello, e (ma non so se sia questo il caso) l'errore è stato farli giocare con un bastone, se l'azione è scaturita da voi proprietari.
D'altronde se non c'erano mai state avvisaglie, era difficile prevedere; non so che età avesse Luigi in quel momento, considera che il raggiungimento della maturità sessuale provoca cambiamenti profondi nel cane, e nei maschi in termini di rapporti (con simili e umani). Se fosse avvenuto attorno ai 2 anni, sarebbe sicuramente, non auspicabile, ma possibile.
Il concetto "rabbia allucinante" è un po' carico, senza vederlo direi che siamo nella media dei cani maschi, ovvero un comportamento "normale": i cani maschi equilibrati (che, cioè, non cercano la rissa perchè non dominanti, o perchè anche se dominanti sono consci di se) sono una vera rarità, la statistica che si può verificare di persona dice tutt'altro, ovvero dal cane che ha singole antipatie a quello che proprio è incompatibile con gli altri maschi.
Bisognerebbe vederlo "in azione", ma onestamente dubito che si possa fare qualcosa (anche perchè da quello che descrivi non c'è stato un elemento scatenante, tipo una aggressione subita, su cui poter "lavorare"), e anche se mi prenderò dei reprimenda da chi lavora nel settore, considero antieconomico ricorrere ad un comportamentista/rieducatore (un educatore di norma non ha abbastanza esperienza nelle ri-educazione) per un problema del genere.
L'attenzione del "buon padre di famiglia e di cane maschio" paga, prevenire sempre, anche se capisco che avere un cane reattivo crea problemi sia di "convivenza" che al nostro ego (perchè, credi che a me non girino le biglie quando il mio ringhia ad un cane apparentemente innocuo? Per fortuna non succede spesso, ma quando succede mi sento in qualche modo in difetto).

p.s. blink.gif io ho avuto il problema contrario, una femmina che ha aggredito il mio e gli ha procurato un danno alla colonna vertebrale che non so se riuscirò a risolvere...
Franco.DeFabritiis
QUOTE(marco_baldini @ Jun 27 2014, 12:16 PM) *
Considera che non sono un educatore cinofilo ne un comportamentista, perciò prendi con le pinze ciò che ti dico...ho parlato di risorse prima proprio per quello, e (ma non so se sia questo il caso) l'errore è stato farli giocare con un bastone, se l'azione è scaturita da voi proprietari.
D'altronde se non c'erano mai state avvisaglie, era difficile prevedere; non so che età avesse Luigi in quel momento, considera che il raggiungimento della maturità sessuale provoca cambiamenti profondi nel cane, e nei maschi in termini di rapporti (con simili e umani). Se fosse avvenuto attorno ai 2 anni, sarebbe sicuramente, non auspicabile, ma possibile.
Il concetto "rabbia allucinante" è un po' carico, senza vederlo direi che siamo nella media dei cani maschi, ovvero un comportamento "normale": i cani maschi equilibrati (che, cioè, non cercano la rissa perchè non dominanti, o perchè anche se dominanti sono consci di se) sono una vera rarità, la statistica che si può verificare di persona dice tutt'altro, ovvero dal cane che ha singole antipatie a quello che proprio è incompatibile con gli altri maschi.
Bisognerebbe vederlo "in azione", ma onestamente dubito che si possa fare qualcosa (anche perchè da quello che descrivi non c'è stato un elemento scatenante, tipo una aggressione subita, su cui poter "lavorare"), e anche se mi prenderò dei reprimenda da chi lavora nel settore, considero antieconomico ricorrere ad un comportamentista/rieducatore (un educatore di norma non ha abbastanza esperienza nelle ri-educazione) per un problema del genere.
L'attenzione del "buon padre di famiglia e di cane maschio" paga, prevenire sempre, anche se capisco che avere un cane reattivo crea problemi sia di "convivenza" che al nostro ego (perchè, credi che a me non girino le biglie quando il mio ringhia ad un cane apparentemente innocuo? Per fortuna non succede spesso, ma quando succede mi sento in qualche modo in difetto).

p.s. blink.gif io ho avuto il problema contrario, una femmina che ha aggredito il mio e gli ha procurato un danno alla colonna vertebrale che non so se riuscirò a risolvere...


Mi dispiace per il tuo piccolino, spero che si possa fare qualcosa per lui.
Il mio Luigi è sicuramente dominante nei confronti degli altri cani. Con un cucciolo con cui giocava, voleva comunque da lui la sottomissione prima di giocarci. Se il piccolino non si metteva pancia all'aria, lui lo spaventava ringhiando.
Ora che il piccolino, un Beagle, è cresciuto, non si fa più sottomettere, e Luigi gli ringhia rabbiosamente contro.
Per farti capire perché considero molto elevata la sua rabbia, se non lo trattengo con forza (e io peso circa 100kg), Luigi si scaglierebbe sull'altro cane aggredendolo fisicamente.
Con un cane che un'imprudente (per non dire altro) aveva lasciato libero di scorazzare in un giardino pubblico, per poco non gli ha provocato danni seri. Alla fine tanto spavento per l'altro cane, qualche ferita sul collo e su una coscia, e spavento e mortificazione per me che, nonostante il mio Luigi fosse al guinzaglio e il suo fosse libero di scorazzare, nonostante il suo avesse cominciato "la rissa" correndo in contro al mio cane ringhiando, comunque non mi sono sentito al 100% nella ragione.
Poi, altra cosa strana, detesta a priori qualunque cane di razza Carlino, Bulldog francese, Barboncino, Cavalier King, sia esso un cucciolo, un adulto, vecchio, maschio, femmina, dominante, sottomesso, etc.
Non li può vedere!
Lightworks
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jun 27 2014, 11:30 AM) *
Purtroppo ad oggi Luigi gioca solo con pochi cani, quelli che a lui vanno a genio, ed ha delle reazioni di rabbia allucinanti con tutti gli altri.
Chiedo magari a chi è più esperto di me, se è possibile correggere questo comportamento, o se è un tratto del suo carattere che non si può modificare.


Non c'è scritto da nessuna parte che un cane adulto debba per forza giocare con tutti i cani che si trova davanti, in special modo se dello stesso sesso.
E' così, lo sai, probabilmente non hai fatto nessuno sbaglio, stai attento e amen.

Io ho avuto 5 cani, sia maschi ,sia femmine, chi prima chi dopo l'anno di età hanno smesso di giocare e vanno d'accordo sono con cani di sesso diverso, a parte tra di loro e con pochi vecchi amici conosciuti "prima".
Lightworks
Qui, anni fa, l'incontro del mio primo cane, ancora cucciolone, col padre, cane di carattere molto forte. notare lo sguardo vago e le orecchie basse del mio (a dx):
IPB Immagine

Qui invece l'incontro dell l'anno successivo...cercavamo di fargli fare una foto vicini!
IPB Immagine

IPB Immagine
gambit
nel caso successo ieri al parchetto in cui due cani apparentemente amici lasciati liberi e che dopo un po' si azzuffano tanto che uno perde la vita...che responsabilità c'è sui proprietari?
Lightworks
QUOTE(gambit @ Jun 27 2014, 01:09 PM) *
nel caso successo ieri al parchetto in cui due cani apparentemente amici lasciati liberi e che dopo un po' si azzuffano tanto che uno perde la vita...che responsabilità c'è sui proprietari?


Se erano in una area cani paga l'assicurazione (se la hanno) di quello che ha danneggiato l'altro (e viceversa).
Se in area pubblica in teoria non potresti lasciarli senza guinzaglio, quindi la devi scrivere bene per avere un rimborso dall'assicurazione (tipo: mi è scappato dal guinzaglio, si è rotto, ecc.).

Se uno è al guinzaglio e l'altro libero ha ragione chi lo tiene al guinzaglio, vicino a se ovviamente.

marco_baldini
QUOTE(Lightworks @ Jun 27 2014, 02:24 PM) *
Se erano in una area cani paga l'assicurazione (se la hanno) di quello che ha danneggiato l'altro (e viceversa).
Se in area pubblica in teoria non potresti lasciarli senza guinzaglio, quindi la devi scrivere bene per avere un rimborso dall'assicurazione (tipo: mi è scappato dal guinzaglio, si è rotto, ecc.).

Se uno è al guinzaglio e l'altro libero ha ragione chi lo tiene al guinzaglio, vicino a se ovviamente.


Per la legge italiana la responsabilità è sempre e comunque a carico del proprietario, che l'assicurazione paghi il giusto, di meno o di più, quando ne vengono dimostrate le colpe.
Va considerato che mentre le assicurazioni considerano la vita di un cane attorno ad un massimo di 1500 euro, si cominciano ad avere casi di cause andate a buon fine dove si rileva il valore affettivo e "lavorativo" (agonismo, discipline, lavoro effettivo). Quindi può diventare un bel problema per il proprietario.
In una ipotesi invalidante (temporanea o meno) il danneggiato di norma deve combattere per avere rimborsate le spese veterinarie.
In sostanza la RC nasce per coprire i danni verso umani o cose, diciamo, inanimate, quindi non siate tranquilli quando vedete un massimale alto.
Il discorso dell'area pubblica non è così semplice, se il mio cane fa un danno accertabile, e non posso incontrovertibilmente dimostrare che mi stavo comportando come la legge impone (cane al guinzaglio in un'area in cui non ci siano divieti specifici), potete stare tranquilli che l'assicurazione non paga. E in quel caso, oltre ad eventuali pendenze legali (nel caso venga contestata una infrazione), sono io che devo pagare e tutelarmi civilmente se la controparte si muove in tal senso.
Franco.DeFabritiis
Nel caso capitato a me, il mio cane era al guinzaglio (corto, più o meno 70cm), e in più lo tenevo con forza vicino a me e contemporaneamente richiamavo l'attenzione del padrone dell'altro cane affinché lo venisse a legare velocemente.
Ho anche cercato di frapporre il mio corpo tra i due, ma il mio cane è forte, veloce e molto furbo, quindi nonostante i pochi cm a sua disposizione per agire è riuscito ad allungare il muso quel tanto che basta per azzannare l'altro cane, scuoterlo come un pupazzo e ri-azzannarlo alla zampa mentre cercava di scappare.
Ora, io ho fatto qualunque cosa per impedire l'aggressione, e nel pieno rispetto della legge il mio cane era al guinzaglio .
E infatti l'altro ha provato ad accennare a una reazione, ma quando gli ho fatto notare che era senza guinzaglio e che era stato lui a mettere in pericolo il suo cane, a borbottato qualcosa, ma se ne andato via col suo cane in braccio senza pretendere risarcimenti o altro ( e vorrei vedere ).
In ogni caso preferirei 100 volte che il mio cane non reagisse in questo modo.
Sarà pure un semplice meticcio Setter-Border Collie da 23KG, ma tira come un treno ed è dura tenerlo a bada quando gli prendono i 5 minuti!
marco_baldini
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jun 27 2014, 03:47 PM) *
Nel caso capitato a me, il mio cane era al guinzaglio (corto, più o meno 70cm), e in più lo tenevo con forza vicino a me e contemporaneamente richiamavo l'attenzione del padrone dell'altro cane affinché lo venisse a legare velocemente.
Ho anche cercato di frapporre il mio corpo tra i due, ma il mio cane è forte, veloce e molto furbo, quindi nonostante i pochi cm a sua disposizione per agire è riuscito ad allungare il muso quel tanto che basta per azzannare l'altro cane, scuoterlo come un pupazzo e ri-azzannarlo alla zampa mentre cercava di scappare.
Ora, io ho fatto qualunque cosa per impedire l'aggressione, e nel pieno rispetto della legge il mio cane era al guinzaglio .
E infatti l'altro ha provato ad accennare a una reazione, ma quando gli ho fatto notare che era senza guinzaglio e che era stato lui a mettere in pericolo il suo cane, a borbottato qualcosa, ma se ne andato via col suo cane in braccio senza pretendere risarcimenti o altro ( e vorrei vedere ).
In ogni caso preferirei 100 volte che il mio cane non reagisse in questo modo.
Sarà pure un semplice meticcio Setter-Border Collie da 23KG, ma tira come un treno ed è dura tenerlo a bada quando gli prendono i 5 minuti!


Si non volevo intendere ti fossi comportato male, non c'è molto da fare nei pochissimi secondi che corrono tra leggere l'intenzione e fermare le conseguenze. E' per quello che preferisco (e consiglio di) prevenire.
Se sai che, eviti al massimo, anche se può sembrare stupido agli altri. Ma una museruola sarebbe molto peggio.
Lightworks
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jun 27 2014, 03:47 PM) *
Ho anche cercato di frapporre il mio corpo tra i due,

blink.gif
Ocio! Se ti "attacca" un cane piccolo devi fare del tuo meglio per non farlo sbranare, tipo tenerlo su due zampe con la testa su, in modo che il tuo non arrivi a prenderlo.

Ma se è pari taglia o peggio non conviene frapporsi alle due mandibole, rischi di divenire un puntaspilli!
Meglio lasciare che se la vedano loro, fino a che non viene qualcuno a riprendersi l'altro cane (non ci infilare le mani in mezzo!).
A quel punto molli o lasci lento il guinzaglio...spesso se il proprietario molla il guinzaglio e se ne va lontano, il cane "assalito" si sente meno sicuro e spalleggiato e magari (dico magari) evita la baruffa.





robycass
QUOTE(Lightworks @ Jun 27 2014, 06:08 PM) *
blink.gif
Ocio! Se ti "attacca" un cane piccolo devi fare del tuo meglio per non farlo sbranare, tipo tenerlo su due zampe con la testa su, in modo che il tuo non arrivi a prenderlo.

Ma se è pari taglia o peggio non conviene frapporsi alle due mandibole, rischi di divenire un puntaspilli!
Meglio lasciare che se la vedano loro, fino a che non viene qualcuno a riprendersi l'altro cane (non ci infilare le mani in mezzo!).
A quel punto molli o lasci lento il guinzaglio...spesso se il proprietario molla il guinzaglio e se ne va lontano, il cane "assalito" si sente meno sicuro e spalleggiato e magari (dico magari) evita la baruffa.


a me è successo che l'altro propiretario se ne fragava (ci credo, il suo era un mastino e il mio un bracco) e sono intervenuto, rischiando, mandando via l'altro cane con un calcio. Mi sono dispiaciuto del gesto. Avrei dovuto darlo al padrone.

Nel mio caso è accaduto un paio di volte che i miei cani venissero morsi da altri cani più grossi con relative ferite. Il modo migliore per farsi pagare le cure mediche è di minacciare di deninciarlo. L'ASL alla prima segnalazione mette il cane in quarantena. In caso un cui l'evento spiacevole si dovesse ripresentare (non so per quante volte), il cane deve essere abbatto.
Il veterinario mi ha sempre detto che per prassi deve sempre fare la denuncia ma nel caso un cui i relativi proprietari si accordano allora chiude un occhio.

Comunque è sempre spiacvevole. Ho imparato che che gli animali (così come le persone) sono imprevedibili quindi sono sempre alquanto diffidente..

ciao
Lightworks
QUOTE(robycass @ Jun 27 2014, 06:36 PM) *
Avrei dovuto darlo al padrone.

Eh già! Mia moglie un paio di volte ho dovuto fermarla io prima che picchiasse qualcuno!
Purtroppo il più grande problema dei cani sono i proprietari. Tanti divieti e limitazioni sono purtroppo ben meritati dalla "nostra" categoria.
gambit
ieri eravamo in montagna sull'altopiano di asiago tra trincee etc ad un certo punto ci imbattiamo su una mandria di mucche che pascolavano libere. tell, tranquillissimo, mi camminava accanto, se non che, mi ero accorto che tutte le mucche ci fissavano, e una aveva iniziato a camminare verso di noi...seguita da un'altra, e un'altra ancora e sempre più veloci, al trotto!!! un po' impanicato ho fatto dietrofront e fuga repentina. tell era talmente contento emozionato della gita in montagna che non credo mica si sia accorto chi ci inseguiva e mi correva accanto come se niente fosse. il classico anziano delle montagne uscite da chissà dove ha sentenziato che le mucche non fanno niente all'uomo e avrebbero attaccato solo il cane perché era entrato nel "loro" territorio".
marco_baldini
Hai fatto bene ad andartene velocemente. 400kg sono tanti, anche se di bacini.

ps...
Clicca per vedere gli allegati
simone_chiari
chissà quanto sarà stato contento di esplorare nuovi posti e sentire nuovi odori.... w tell wub.gif
ciao
Simone
Franco.DeFabritiis
QUOTE(Lightworks @ Jun 27 2014, 06:08 PM) *
blink.gif
Ocio! Se ti "attacca" un cane piccolo devi fare del tuo meglio per non farlo sbranare, tipo tenerlo su due zampe con la testa su, in modo che il tuo non arrivi a prenderlo.

Ma se è pari taglia o peggio non conviene frapporsi alle due mandibole, rischi di divenire un puntaspilli!
Meglio lasciare che se la vedano loro, fino a che non viene qualcuno a riprendersi l'altro cane (non ci infilare le mani in mezzo!).
A quel punto molli o lasci lento il guinzaglio...spesso se il proprietario molla il guinzaglio e se ne va lontano, il cane "assalito" si sente meno sicuro e spalleggiato e magari (dico magari) evita la baruffa.


All'epoca dell'incidente con il Cavalier King, Luigi aveva ancora il collare, e quindi quando lo tiravo con forza avevo sempre paura di fargli male alla gola. Oggi ha una pettorina fatta molto bene, che tra l'altro non lo fa tirare come prima.

Comunque mi è capitato di mettermi in mezzo anche quando era un Bulldog l'altro contendente. Aveva spezzato il guinzaglio, e la sua padrona non ha fatto in tempo a fermarlo. Mi sono messo in mezzo mentre lui cercava di mordere Luigi, e mi ha morso solo i pantaloni per fortuna. Il tutto nei pochi secondi che ci ha messo la padrona a corrergli dietro e atterrarlo con tutto il suo peso! biggrin.gif
marco_baldini
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jul 1 2014, 11:55 AM) *
All'epoca dell'incidente con il Cavalier King, Luigi aveva ancora il collare, e quindi quando lo tiravo con forza avevo sempre paura di fargli male alla gola. Oggi ha una pettorina fatta molto bene, che tra l'altro non lo fa tirare come prima.

Comunque mi è capitato di mettermi in mezzo anche quando era un Bulldog l'altro contendente. Aveva spezzato il guinzaglio, e la sua padrona non ha fatto in tempo a fermarlo. Mi sono messo in mezzo mentre lui cercava di mordere Luigi, e mi ha morso solo i pantaloni per fortuna. Il tutto nei pochi secondi che ci ha messo la padrona a corrergli dietro e atterrarlo con tutto il suo peso! biggrin.gif


Anche io mi sono messo in mezzo tra il mio e una maremmana gigante, ma lo facevo di lavoro e sapevo i rischi che correvo, e, in qualche modo, come operare.
ps non è detto che un collare leda la trachea anche se il cane tira, dipende dal collare (certo, una catenella in metallo, per esempio, crea con buona certezza danno). La pettorina è una soluzione da cane a cane, vanno valutati per esempio gentle-leader e similari, in caso di tiro esagerato che non si voglia "trattare" con opportuni esercizi: dico questo perchè la pettorina non da alcun controllo sui movimenti repentini del cane (rotazioni del corpo,movimenti della testa) , a parte sollevarlo di peso (infattibile se non è sotto di noi, ma se stesse sotto di noi, a che servirebbe la pettorina?). Non la sconsiglio a prescindere, solo, andrebbe visto caso per caso perchè non è il "toccasana" come molti consigliano (per levarsi il problema, anche se non realmente, e fare bella figura).
mauriziot
complimenti ....... un bel arricchimento della Tua e sua) vita.
un saluto.
mt
gambit
assicurazioni? qualche suggerimento?
marco_baldini
QUOTE(gambit @ Jul 18 2014, 03:50 PM) *
assicurazioni? qualche suggerimento?


Se hai già una assicurazione sulla casa, non è improbabile che gli animali siano già assicurati (rc, anche fuori dalla abitazione).
Se cmq hai una assicurazione sulla abitazione, ma senza copertura animali, estenderla di norma costa pochissimo.

Altrimenti, io la avevo fatta su internet tramite Fondiaria, se non ricordo male, era qualcosa tipo 35-36 euro annue.

Credo che se cerchi, la trovi (ovviamente solo assicurazioni di enti conosciuti...), ma una telefonata al tuo assicuratore, se ne hai uno fisico, non guasta.
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.