Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
vettori
Sto cercando una alternativa leggera alla D4S che, in alcune situazioni, è davvero pesante* (anche se i risultati sono sempre eccezionali).
Se ci sono suggerimenti sono tutto orecchi wink.gif

Le alternative cui avevo pensato sono :

1. Nikon Df con un paio di obiettivi leggeri (magari uno zumino), non esattamente piccolissima pero' full frame e potrei usare qualche obiettivo che ho già
2. Olympus OM-D EM1, molto piccola e leggera ma sensore 4/3, molte ottiche, alcune anche abbastanza economiche
3. Sony A7, piccola, cara, poche ottiche e care, sensore full frame
4. Fuji XT1, piccola, poche ottiche e costo intermedio, sensore "dx"

In questo periodo nei negozi fisici Olympus dà in uso gratuito alcuni modelli di macchine per un paio di giorni e ieri ho preso una OM-D EM1. Ho fatto diversi scatti ieri sera al parco e non sono rimasto molto colpito; anche avendo un obiettivo F2.8 12.40 equivalente su FF a 24-80 F5.6, la dimensione del sensore si fa sentire, sia come rumore che come capacità di sfocare. Oggi ho fatto un paio di foto comparative con la D4S, stesso soggetto, più o meno stessa inquadratura...

Da quello che vedo il rumore nella Oly c'e' e non si può negare, anche a 200 ISO (il minimo).

Gli scatti originali sono scaricabili a dimensione nativa qui (solo croppato la D4S a rapporto 4/3) : https://www.flickr.com/photos/anelyu/sets/72157644114064124/

Riporto alcuni schermate di confronto fatte con Lightroom (anche questi scaricabili alla massima risoluzione su flickr)

Fotogramma intero

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
1_5.6 di anelyu, su Flickr

Dei crop 1:1

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
1_c2_5.6 di anelyu, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
1_c1_5.6 di anelyu, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2 di anelyu, su Flickr

Un confronto sulla capacità di sfocare

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
1_1.4 di anelyu, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
1_2.8 di anelyu, su Flickr

Voi che dite ?

Mi piacerebbe aggiungere a questo thread alcuni scatti comparativi tra Nikon full-frame recenti e una delle alternative qui sopra.

* la situazione che mi ha fatto decidere che devo assolutamente valutare una alternativa è stata un breve viaggio a Venezia con famiglia al seguito, borsa con D4, 24mm, 58mm, 135mm. A 100 mt dalla stazione del treno, bimbo di 17kg che si rifiuta di camminare, quindi sulle spalle (oltre alla borsa) per tutta la mattina. Risultato: 3 foto a piazza San Marco messicano.gif

Spero che questo confronto e l'eventuale discussione che ne seguirà possa essere utile a qualcuno...
vettori
Aggiungo una considerazione che ho notato (non ci avevo pensato prima di fare gli scatti...). A parità di sfocato, la full frame richiede più luce (tempi più lenti) il che può essere un bene o un male a seconda di come si guarda. Forse per questo sulla oly hanno messo una velocità massima di 1/8000 sec dove altre hanno 1/4000.
castorino
Ciao "a la guerre comme a la guerre!" dicono i francesi, per dire che quando fai una cosa seria non ci sono compromessi. Ci sono ottime borse munite di ruote da usare per portare l'attrezzatura lungo le vie cittadine ed eventualmente mettere un bambino a cavalcioni messicano.gif ! La differenza di peso tra D4 e Df è notevole ma nella somma dell'attrezzatura si riduce poi ad una percentuale insignificante. Un'alternativa che personalmente sto valutando sarebbe la Sony Aplha 7r con adattatore per ottiche Nikon (o Leica). Ecco che allora dove non arriva l'ottica arriva il crop, Rino
Buona Pasqua a tutti!
gian62xx
ti capisco benissimo. ho fatto lo sherpa a lungo .......
direi ....... df e 58mm. in una borsetta a fondina.
che poi è "circa" quello che facevo "ai miei tempi" ... f3 e 55 2.8.
Gian Carlo F
scusate.... ma ci sono anche le DX tipo D3300 che sfornano immagini bellissime
MarcoD5
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 18 2014, 01:47 PM) *
scusate.... ma ci sono anche le DX tipo D3300 che sfornano immagini bellissime


guru.gif
Magari con un bel 17-55 Nikon incollato
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

vettori
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 18 2014, 01:47 PM) *
scusate.... ma ci sono anche le DX tipo D3300 che sfornano immagini bellissime


Ma a quel punto allora valuto una mirrorless DX tipo fuji o sony con le lenti piccoline...

QUOTE(castorino @ Apr 18 2014, 01:39 PM) *
La differenza di peso tra D4 e Df è notevole ma nella somma dell'attrezzatura si riduce poi ad una percentuale insignificante. Un'alternativa che personalmente sto valutando sarebbe la Sony Aplha 7r con adattatore per ottiche Nikon (o Leica). Ecco che allora dove non arriva l'ottica arriva il crop, Rino
Buona Pasqua a tutti!


Pero' una Df con due/tre ottiche afd magari 2.8 invece che 1.4... Altri pesi !
La A7 è piccolina ma le ottiche restano grosse se vuoi luminosità (peraltro con adattatore) altrimenti parti da F4 mi pare per quelle con innesto "nativo".

QUOTE(gian62xx @ Apr 18 2014, 01:42 PM) *
ti capisco benissimo. ho fatto lo sherpa a lungo .......
direi ....... df e 58mm. in una borsetta a fondina.
che poi è "circa" quello che facevo "ai miei tempi" ... f3 e 55 2.8.


La df mi attira perché conosco il sensore wink.gif Pero' da valutare con un set di lenti piccoline come gli 1.8 o i 2.4 altrimenti temo che come dice Rino alla fine il peso totale cambia solo di poco.


Ma sui risultati della Olympus... ? Cosa dite ?
ciao-ceo
Ho letto ottime cose della Fujifilm XT-1 e della sua lente da kit (18-55). La proverei.

Certo non credo si possa paragonare ad una DF......

Se potessi forse prenderei quest'ultima limitando (per le uscite leggere) le lenti a 2 fissi.

Questo farei io smile.gif

Ciao!

Riccardo
Gian Carlo F
QUOTE(vettori @ Apr 18 2014, 02:01 PM) *
Ma a quel punto allora valuto una mirrorless DX tipo fuji o sony con le lenti piccoline...


certo.... ma con una DX ottimizzi il parco ottiche ed eviti inutili doppioni
skyler
Se non si vuole il peso, è inutile prendere un corpo piccolo e poi affiancarlo con 3-4 ottiche..siamo alle solite. Poco peso? Un corpo e un 35 mm. Fine della storia. Con la mia Fuji x100 ho un 35 fisso ridottissimo. Altrimenti reflex D 700 con 35-70 leggerissimo o D3s. Dipende da cosa devo fare.
Certo in viaggio con i figli è già tragico .. ehehe niente foto piuttosto. Cellulare..
vettori
Se trovo uno zoomino leggero 2.8 mi sa che la Df è la scelta migliore... O anche una 610 che forse non cambia molto come dimensione e all'occorrenza fa qualche video.
Lightworks
Se deve essere piccola che sia piccola, quindi niente ML fullframe perché poi ci devi montare le ottiche!
Le 3300 sono poco ingombranti e giustamente sfrutti gli obiettivi che hai, la DF giusto se ti devi togliere lo sfizio perché una d6x0 pesa pochi grammi in più ed è più performante. Es. con d600 e 35f2 ci giri tranquillamente una giornata con la camera appesa al collo e non te ne accorgi.

Di Sony pare sia molto valida la nuova a6000, buon video e AF di nuova concezione per Sony superveloce.
http://www.dpreview.com/previews/sony-alpha-a6000
Certo non te la regalano...
vettori
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 18 2014, 02:28 PM) *
certo.... ma con una DX ottimizzi il parco ottiche ed eviti inutili doppioni



QUOTE(Lightworks @ Apr 18 2014, 02:52 PM) *
Le 3300 sono poco ingombranti e giustamente sfrutti gli obiettivi che hai


Il "problema" (se cosi' si può dire messicano.gif) è che le ottiche che ho sono tutto tranne che leggere. Non ci rinuncerei MAI tranne quando la compattezza è proprio necessaria. Quindi dovrei comunque prendere uno zoom o un paio di ottiche leggere...


MA SULLA OLY nessuno dice niente ? Sono incommentabili smile.gif ?

Perché a me non dispiace come macchina/dimensione ma il rumore mi disturba, di più che la capacità di sfocare...
Uno scatto di ieri, in situazione difficile d'accordo... Pero' il rumore sul viso è veramente alto... Ed è solo a 1600 iso (si poteva ridurre un po' il tempo ma era impostato per il 'teppista').
Mi piacerebbe davvero farmela piacere perché in mano è un gioiellino... Riducendo il rumore in Lightroom si perde molto dettaglio... Non vorrei dover passare ore a fare PP...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
P4170143 di anelyu, su Flickr
Gian Carlo F
QUOTE(vettori @ Apr 18 2014, 03:06 PM) *
Il "problema" (se cosi' si può dire messicano.gif) è che le ottiche che ho sono tutto tranne che leggere. Non ci rinuncerei MAI tranne quando la compattezza è proprio necessaria. Quindi dovrei comunque prendere uno zoom o un paio di ottiche leggere...
[b]................


mica detto.... il 28mm/1,8 G è molto leggero, come pure l'85mm/1,8 G e già siamo oltre la metà dell'opera.....
Se poi ci aggiungiamo il solito zoom tuttofare (questo DX) e lì ce ne sono anche troppi tra cui scegliere.......
Willyambo
Ciao Andrea

"leggendoti" spesso e, dalla attrezzatura che ho inteso tu sia possessore, body a parte, opterei per una Df oppure una 610, per rimanere nell'FX avendo un peso/dimensioni un po' più contenuto, associato a due fissi di focale a te più consona (come già ti è stato suggerito smile.gif ).
La Df sarebbe la più leggera ........
Rimane poi comunque un fattore molto personale la comodità dell'impugnatura e uso dei rispettivi comandi.

L'utilizzo di una ML Fx o Dx che sia, porta ad avere due corredi e, qualora se ne avesse la curiosità d'utilizzo, l'associazione con altre ottiche per mezzo di adattatore, porta a una non sempre pratica impugnatura e ad un certo sbilanciamento tra body e ottica innestata; ma anche qui mi ricollego ad un fattore personale.

Posso parlare di Fuji e delle sue straordinarie ottiche (forse la peggiore è il 18mm; il ché la dice lunga sulla qualità delle restanti e di questa stessa Pollice.gif ).
La Oly non mi convinse e la Sony FX ancora non c'era, quando optai per la Xpro1.
Ora poi ho cambiato di nuovo, ma sempre per cavilli personali, non certo perché mi trovassi male.

Ho avuta la D3 quando ancora la D4 non era in commercio e per quanto fosse un "guanto" di ergonomia, fatto a posta per essere impugnata da chiunque, ritengo io, mi stancai del peso eccessivo (io non uso e né posseggo zoom, per ora..... sleep.gif ).
Con la 610 (da un mesetto) mi trovo ad un buon compromesso tra peso, dimensioni, operatività di scatto e soldi investiti (che direi più "svestiti" messicano.gif ).
La Df costa troppo. La D800 è troppo ingombrante e impegnativa di "archiviazione". Ed il resto non mi interessa!!
.....ma sono scelte prettamente personali.

Detto ciò, concludo dicendo che temo ti possa ritrovare in deficit di feeling con il corpo macchina e relativa ottica.
Per quello, che ritengo le prime due più adatte ad un tuo utilizzo (considerando che non ti conosco personalmente e la mia valutazione è una ipotesi da ciò che deduco della tua piacevole frequentazione su questo forum).
Ma tanto lo sai meglio di me; è meglio scendere a compromessi con la scimmia di turno, pena un "non trovarla mai pari neanche sul molo"!! laugh.gif
Buona scelta.
William
Freeway
ciao vettori,

piu' o meno ho il tuo stesso problema.. a volte portare in giro la D4 anche con un'ottica poco impegnativa come il 24-85
pesi e ingombri.. si sentono. le macchine alternative che hai elencato alla fine.. siamo li', sempre qualche ottica ti devi portare.

per quello che mi riguarda in questi casi mi porto in giro la sottovalutatissima P7100, ma a 100 iso,in esterni, come qualita' con la D4 siamo li'
sempreche' non si vada a fare il pelo agli angoli e alla profondita' di campo e ci si limiti a 800 iso..

in alternativa sto aspettando di vedere che ... coniglio uscira' dal cilindro di Nikon quando verra' presentata ,
come dicono i rumors prima di giugno, la nuova P8000 con sensore da un pollice che sulla carta dovrebbe infastidire la V3 appena uscita.

Fabio
castorino
Se scendiamo a compromessi, io ho appena venduto la Canon G1x che andava bene per foto turistiche e sto aspettando la G1x Mk2 che sembrerebbe migliore come dati di targa, aspetto il 15 Maggio per ritirarla! Però una Sony Alpha 7 con 28mm 50mm 90mm f2 Leica non sarebbe molto pesante ed ingombrante, io li monto su una M9 ma non ho nessun feeling con quel body, ciao Rino
vettori
Grazie Willyambo e Freeway per i commenti...Rino per un corredo Leica dovrei divorziare... e it's cheaper to keep her messicano.gif

Vi mostro due scatti fatti stasera dal mio amico negoziante..., più tardi con calma li commento e aggiungo qualche scatto. Anticipo solo che ho rivalutato la Olympus rolleyes.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D4S_2380 di anelyu, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D4S_2381 di anelyu, su Flickr
DighiPhoto
Nella tua situazione secondo me devi scegliere tra un fisso oppure zoom.
Se ti basta un fisso (35 o 50 direi) forse la DF è la scelta che più si avvicina alle tue esigenze, se invece vuoi uno zoometto non è facile perchè tutti gli zoom Nikon FX sono già troppo ingombranti.
Io mi trovo bene con la D7000 e zoom DX, ottimo compromesso qualità/prezzo. A f/8 i DX Nikon sono tutt'altro che da scartare.

Quindi:
DF + fisso f/1.8
D7100 + 16-85 o 18-105 o perchè no il nuovo 18-55 VRII...Piccolissimo e sembra di qualità!
stuck_788
la Sony come macchina è eccellente in rapporto al peso, peccato le ottiche siano grandi, costose e la loro qualita non è un granche...

tutte le altre sono valide alternative ma ammetto che la Fuji è quella che mi stuzzica di piu...
Gian Carlo F
QUOTE(vettori @ Apr 18 2014, 07:01 PM) *
Grazie Willyambo e Freeway per i commenti...Rino per un corredo Leica dovrei divorziare... e it's cheaper to keep her messicano.gif

Vi mostro due scatti fatti stasera dal mio amico negoziante..., più tardi con calma li commento e aggiungo qualche scatto. Anticipo solo che ho rivalutato la Olympus rolleyes.gif

https://www.flickr.com/photos/anelyu/13925099823/
D4S_2380 di anelyu, su Flickr

https://www.flickr.com/photos/anelyu/13925069793/
D4S_2381 di anelyu, su Flickr


al di la che sono macchine più affighettate e meglio costruite, secondo me Ol e Fu, come ingombri, non sono particolarmente diverse da una D3300, anche come prestazioni ho idea che siamo su livelli simili anzi, io propenderei per la Nikon....

L'unica mirrorless per cui farei una pazzia è la Sony a7, nelle varie versioni.... resta però il problema ottiche....
tryko
QUOTE(vettori @ Apr 18 2014, 12:54 PM) *
Aggiungo una considerazione che ho notato (non ci avevo pensato prima di fare gli scatti...). A parità di sfocato, la full frame richiede più luce (tempi più lenti) il che può essere un bene o un male a seconda di come si guarda. Forse per questo sulla oly hanno messo una velocità massima di 1/8000 sec dove altre hanno 1/4000.


Ciao Andrea hai MP.

Scusate l'OT.

Robi
marce956
La Df con il Nikkor 24/120 f4 secondo me una buona soluzione tuttofare e di qualità dry.gif ...
gabrielmalanca
vettori
,,O anche una 610 che forse non cambia molto come dimensione e all'occorrenza fa qualche video. '' Pollice.gif
Se invece hai soldi da spendere, ... Df. texano.gif
vettori
Come anticipato alcune considerazioni. Sono passato stasera dal mio amico negoziante che aveva in casa una Df e una XT-1. Gli ho portato la mia Olympus che ho in prova presa in un altro negozio (lui non tiene la linea OMD solo quelle di fascia più bassa).
Come si vede dagli scatti postati sopra, la OMD e la XT1 sono molto simili come dimensione. La XT1 ha il 18-55 F2.8-4 che è equivalente a un 27-82 F4-6, mentre la Olympus ha un 12-40 F2.8 equivalente a un 24-80 F5.6 (l'equivalenza per la luminosità vale solo per la PDC, non riguarda invece l'esposizione cioè un 2.8 si comporta come un 2.8 qualsiasi sia la dimensione del sensore...).
La Df è con il 50 1.8 del kit, è un po' più' grossa, non tanto come larghezza o altezza, quanto come spessore. Non sono andato a controllare le specifiche ma i pesi, "a sensazione" sono comparabili.

Quindi, se parliamo di dimensioni, le differenze non sono così marcate, con un certo svantaggio per la Df.

Con la Df e la XT1 ci ho giocato circa un'ora (la Olympus da 2 giorni). Ho fatto un po' di scatti all'interno e all'esterno, iso bassi e iso alti.

Alcune considerazioni (per quanto può valere una prova breve, magari avendo più tempo le cose sarebbero diverse).

Ergonomia
- la più scomoda per le mie mani (grandi e abituate alla D4) è stata la Fuji in quanto è la più 'stretta' delle tre, tutti i comandi sono molto 'allineati'. Anche con la macchina all'occhio per usare il mirino, ho avuto non poche difficoltà a premere i vari tasti e le ghiere.
- al secondo posto per la comodità la Df, il fatto che sia larga aiuta un po' nella presa, pero' sinceramente è "tutta dritta" e quindi la presa non è molto comoda.
- la olympus è quella che assomiglia di più alla mia D4, sia perché ha il grip sporgente, sia per la posizione del tasto scatto e ghiere. I tasti posteriori sono comunque un po' scomodi essendo tutto concentrato in poco spazio.

Mirino
- la fuji e la olympus molto simili, non ho notato differenze nell'aggiornamento spostandomi rapidamente da destra a sinistra e viceversa. La fuji he le scritte sotto un po' più piccole e fuori dall'inquadratura. La olympus ha le scritte decisamente più grandi ma coprono l'inquadratura. Non so se sia una cosa personalizzabile...
- sarà perché non sono ancora abituato agli EVF ma il mirino della Df lo trovo migliore anche questo pero' con le scritte piccoline rispetto alla D4.

Autofocus
- veloce sulle due mirrorless, più veloce sulla Df. Le due mirrorless hanno sofferto un pochino in bassa luce andando un po' avanti/indietro prima di bloccarsi, dove la Df invece non ha avuto grandi esitazioni.
- più' comodo quello delle mirrorless visto che si può usare praticamente su tutto il fotogramma, scegliendo pure la dimensione del punto AF.

Qualità delle foto
- La qualità della Df la conosco visto che ha lo stesso sensore della D4, confermata dagli scatti che ho effettuato. E' quella che ha meno rumore di tutti e più definizione.
- La olympus è quella che ha più rumore delle tre, pero' ha un'ottima definizione
- La fuji purtroppo devo aver cappellato qualcosa perché ho scattato in JPEG invece che in RAW... E da quel che vedo, la qualità dei JPEG in camera non è eccezionale. Non so se c'è qualche parametro per regolarlo, pero', secondo me, ha dato i risultati peggiori dopo aver sviluppato i raw delle altre due con Lightroom.

Conclusioni
Se fossi obbligato a decidere qualcosa, al momento sceglierei la Olympus. Pur avendo il rumore, ho visto che con un po' di lavoro su lightroom che verosimilmente può diventare un preset, i risultati sono comunque buoni. Forse il primo giorno l'ho un po' messa troppo alla prova e forse sono anche abituato troppo bene wink.gif
Fortunatamente potro' continuare il test della Olympus fino a martedì' e quindi potrò aggiungere qualcosa in seguito. Devo anche ragionare sull'opzione D3300 / D610 / Df ancora un pochino. Credo che la Fuji la escludero' a questo punto più per questioni ergonomiche che per altre ragioni, credo che come qualità alla fine se la gioca con la Olympus... Sarebbe interessante comparare anche le ottiche più luminose su entrambe. Anche perché è probabile che se dovessi alla fine prendere una delle due, ci abbinerò senz'altro un 35/50 (equivalente) luminoso.

Appena finisce di caricare le immagini su flickr le aggiungo.
Ciao
vettori
Ecco alcuni esempi tutti scaricabili in dimensione nativa da flickr

Iso normali

D4S

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D4S_2382 di anelyu, su Flickr

Olympus

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
P4180248 di anelyu, su Flickr

Fuji

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
DSCF1002 di anelyu, su Flickr



Alti ISO

Olympus No riduzione rumore

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
P4180003 di anelyu, su Flickr

Olympus riduzione rumore lightroom

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
P4180002 di anelyu, su Flickr

Fuji (entrambi jpeg on camera con riduzione rumore)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
DSCF0001 di anelyu, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
DSCF0003 di anelyu, su Flickr


Crop 1:1 Olympus con NR - Fuji

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
crop_omd_xt1 di anelyu, su Flickr
franlazz79
Io sarei per la X-T1, personalmente ho la X-e1 e mi trovo molto bene; le fuji a mio avviso hanno carattere, quello che non ritrovo alla pari nelle nuove Olympus, inoltre il DX offre il giusto compromesso sfocato/dimensioni. detto questo ti posto una patio di foto della X-E1 che pur non essendo niente di speciale a livello fotografico mostrano la qualità del sensore a iso medi la sera.


Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


Per onestà intellettuale questa che segue è stata scattata da mia moglie smile.gif


Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
vettori
Un paio di scatti con il 45 1.8... Non ho applicato riduzione del rumore. Come vi sembrano ?

a 1.8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
P4190064.jpg di anelyu, su Flickr

a 2.8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
P4190074.jpg di anelyu, su Flickr
Marcus Fenix
QUOTE(vettori @ Apr 18 2014, 10:02 PM) *
Come si vede dagli scatti postati sopra, la OMD e la XT1 sono molto simili come dimensione. La XT1 ha il 18-55 F2.8-4 che è equivalente a un 27-82 F4-6, mentre la Olympus ha un 12-40 F2.8 equivalente a un 24-80 F5.6 (l'equivalenza per la luminosità vale solo per la PDC, non riguarda invece l'esposizione cioè un 2.8 si comporta come un 2.8 qualsiasi sia la dimensione del sensore...).
La Df è con il 50 1.8 del kit, è un po' più' grossa, non tanto come larghezza o altezza, quanto come spessore. Non sono andato a controllare le specifiche ma i pesi, "a sensazione" sono comparabili.

Quindi, se parliamo di dimensioni, le differenze non sono così marcate, con un certo svantaggio per la Df.

Ciao


Errore di fondo in questa considerazione, quando si parla di dimensioni ed ingombri si fa a parità o similitudine di ottica, e nello scontro dimensionale una Df col 24-85mm VR, che comunque non ha la stessa classe ottica del fujinon, la Df diventa come un pachiderma a confronto, ancor peggio se al posto del 18-55mm ci monto un 27mm pankake o un 35mm Fujinon, nel primo caso la XT1 è una compattona, nel secondo resta molto più compatta della soluzione Nikon, ma con un vantaggio in diaframmi che di solito delineano la classe ottica dell'obiettivo.

Riepilogando per me le differenze a parità di classe di ottica che ci si monta davanti al corpo la differenza non è così marcata, ma quasi ABISSALE.

P.S. lunedì cerco di fare degli scatti di prova come richiesto, ritengo che i setup che hai usato per generare il jpg siano troppo agressivi, da cui quelli che tu giudichi come artefatti, il giudizio va rivisto su un RAF fuji.
vettori
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 19 2014, 09:18 PM) *
Errore di fondo in questa considerazione, quando si parla di dimensioni ed ingombri si fa a parità o similitudine di ottica, e nello scontro dimensionale una Df col 24-85mm VR, che comunque non ha la stessa classe ottica del fujinon, la Df diventa come un pachiderma a confronto, ancor peggio se al posto del 18-55mm ci monto un 27mm pankake o un 35mm Fujinon, nel primo caso la XT1 è una compattona, nel secondo resta molto più compatta della soluzione Nikon, ma con un vantaggio in diaframmi che di solito delineano la classe ottica dell'obiettivo.

Riepilogando per me le differenze a parità di classe di ottica che ci si monta davanti al corpo la differenza non è così marcata, ma quasi ABISSALE.

P.S. lunedì cerco di fare degli scatti di prova come richiesto, ritengo che i setup che hai usato per generare il jpg siano troppo agressivi, da cui quelli che tu giudichi come artefatti, il giudizio va rivisto su un RAF fuji.


Hai ragione sulle dimensioni della Df... Per i jpg della xt1 purtroppo devo aver sbagliato a scegliere l'opzione... Ma credo sia il jpg standard a meno che non fosse stata configurata in precedenza da altre persone... Per questo i tuoi raw sarebbero molto utili.

Della qualità della olympus guardando gli scatti postati cosa dici ?
Marcus Fenix
Intanto oggi dopo pranzo ho giocato un po' con l'adattatore Nikon G to Fuji X, grazie al focus peacking e agli altri sistemi di assistenza al fuoco manuale, non è poi così un problema perdere l'AF in certi ambiti, devo ancora trovare l'alchimia giusta per avere jpg già pronti, ho notato che sparando la nitidezza al max non si ottengono risultati per me soddisfacenti, meglio lavorare a metà scala, il jpg è più natural.

Scatti senza pretese fatti in orari poco favorevoli alla macro, tutti jpg nativi comunque.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
DSCF0214 di MarcoChiave, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
DSCF0187 di MarcoChiave, su Flickr

E poi a Pasqua ci si ritrova sempre a mangiare più del dovuto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
DSCF0300 di MarcoChiave, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
DSCF0298 di MarcoChiave, su Flickr

Ed alla fine una bella sgranchita per restare in forma.
Questa è poco a fuoco ma beccare un ape in volo non è facilissimo sopratutto alle 10 di mattina, comunque l'inquadratura che ne esce non mi dispiace.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
DSCF0260 di MarcoChiave, su Flickr

Soggetto meno macro col solito 23mm, di questo se vuoi ti passo il RAF unico problema son 32MB, dimmi tu come potremmo fare.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
DSCF0334 di MarcoChiave, su Flickr
vettori
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 20 2014, 09:39 PM) *
Soggetto meno macro col solito 23mm, di questo se vuoi ti passo il RAF unico problema son 32MB, dimmi tu come potremmo fare.


Grazie, buoni scatti... Hai applicato riduzione del rumore su questo scatto su flickr ? Mi sembra molto buono. Se non hai applicato riduzione rumore il raw non serve, altrimenti, hai dropbox ? Oppure ti giro la mia email se puoi spedirlo come allegato. grazie.gif
vettori
Queste sono di oggi, tutte con la olympus e il 12-40. Come vi sembrano ?

Devo dire che il feeling c'è tutto, ho ancora qualche dubbio relativo alla qualità dell'immagine.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
P4200349.jpg di anelyu, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
P4200188.jpg di anelyu, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
P4200295.jpg di anelyu, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
P4200309.jpg di anelyu, su Flickr
Marcus Fenix
QUOTE(vettori @ Apr 20 2014, 10:59 PM) *
Grazie, buoni scatti... Hai applicato riduzione del rumore su questo scatto su flickr ? Mi sembra molto buono. Se non hai applicato riduzione rumore il raw non serve, altrimenti, hai dropbox ? Oppure ti giro la mia email se puoi spedirlo come allegato. grazie.gif


In una scala da -2 a +2, con quest'ultima indicante massima riduzione rumore, ho settato a -1 e -2 più o meno per tutte, ho notato che tanto il rumore è fine e sopratutto è rumore non cromatico, ma di luminanza grazie alla demosaicizzazione non Bayern, questo alla fine mi permette di tenere NR al minimo senza fastidio, anzi a volte mi piace tirare i 12800 ISO e generare BN molto granulosi come la vecchia pellicola, direttamente oncamera.
Per me il bello di questa ML è proprio questo, trovare l'alchimia JPG per non dover post produrre tutti gli scatti delle GITE/VACANZE, comunque scatto in RAF+JPG fine qualora avessi problemi col WB o l'esposizione.

QUOTE(vettori @ Apr 20 2014, 11:08 PM) *
Queste sono di oggi, tutte con la olympus e il 12-40. Come vi sembrano ?

Devo dire che il feeling c'è tutto, ho ancora qualche dubbio relativo alla qualità dell'immagine.


Non sono male, però in quella delle tre ragazze noto un certo rumore nonostante i bassi ISO, hai applicato MdC?
vettori
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 20 2014, 11:38 PM) *
Non sono male, però in quella delle tre ragazze noto un certo rumore nonostante i bassi ISO, hai applicato MdC?


Mi sembra solo il default di lightroom... Sicuramente un sensore di questo tipo richiede una PP 'su sua misura' wink.gif
Non ho ancora deciso comunque... Non sono per niente sicuro.
DighiPhoto
QUOTE(DUTUR @ Apr 18 2014, 07:12 PM) *
Nella tua situazione secondo me devi scegliere tra un fisso oppure zoom.
Se ti basta un fisso (35 o 50 direi) forse la DF è la scelta che più si avvicina alle tue esigenze, se invece vuoi uno zoometto non è facile perchè tutti gli zoom Nikon FX sono già troppo ingombranti.
Io mi trovo bene con la D7000 e zoom DX, ottimo compromesso qualità/prezzo. A f/8 i DX Nikon sono tutt'altro che da scartare.

Quindi:
DF + fisso f/1.8
D7100 + 16-85 o 18-105 o perchè no il nuovo 18-55 VRII...Piccolissimo e sembra di qualità!


Scusami Vettori se mi autoquoto ma vorrei aggiungere una piccola considerazione: al di la della qualità alla quale ci tieni particolarmente, a mio avviso cerca di tenere in considerazione anche altri aspetti come "cosa ho in mano" e la praticità d'uso. Inutile avere uno strumento che produca file eccezionali ma che non ti dia soddisfazione quando lo usi ( ovvero quando scatti). La qualità sì ma anche il piacere di utilizzo merita la sua parte.
vettori
QUOTE(DUTUR @ Apr 21 2014, 09:57 AM) *
Scusami Vettori se mi autoquoto ma vorrei aggiungere una piccola considerazione: al di la della qualità alla quale ci tieni particolarmente, a mio avviso cerca di tenere in considerazione anche altri aspetti come "cosa ho in mano" e la praticità d'uso. Inutile avere uno strumento che produca file eccezionali ma che non ti dia soddisfazione quando lo usi ( ovvero quando scatti). La qualità sì ma anche il piacere di utilizzo merita la sua parte.


Grazie, attenzione comunque che la D4S me la tengo wink.gif ed userò quella il 90% delle volte (quando la portabilità non è un problema).

La Df pesa 550 gr in meno della D4S. Se dovessi usare le ottiche che ho già per mezzo chilo di differenza non ne varrebbe la pena. Direi anche prendere un set di ottiche leggere per guadagnare diciamo un altro mezzo chilo in tutto... Temo che comunque non ne valga la pena. E mi dispiace perché la Df mi darebbe files di ottima qualità con un software macchina cui sono abituato.

No qui mi serve una differenza radicale, altrimenti tutto perde un po' di significato. Ora mi metto a fare quattro conti con i pesi con un ipotetico corredo per capire meglio le differenze reali...
vettori
Come si vede sotto, se uno si accontenta del solo zoom normale, i pesi sono abbastanza comparabili...
Non appena si inizia a mettere qualche fisso le cose cambiano. Peccato che la Fuji non abbia ancora un tele lungo. Tra Fuji e Oly pesi e dimensioni sono molto simili.

Olympus omd em1 497 gr
12mm F2.0 130 gr
17mm F1.8 120 gr
25mm F1.8 137 gr
45mm F1.8 116 gr
75mm F1.8 304 gr

12-40 F2.8 382 gr

Solo fissi 1304 gr
Zoom + 75 1183 gr
Solo zoom 879 gr


Nikon Df 760 gr
24 F2.8 268 gr
35 F2 200 gr
58 F1.4 382 gr
85 F1.8 366 gr
135 F2 818 gr

Zoom 28-70 F3.5-4.5 353 gr

Solo fissi 2794 gr
Zoom + 135 1931 gr
Solo zoom 1113 gr


Fuji X-T1 440 gr
14mm F2.8 235 gr
23mm F1.4 300 gr
35mm F1.4 187 gr
56mm F1.2 405 gr
manca tele

18-55 F2.8-4 310 gr

Solo fissi 1567 gr
Zoom + 56 1155 gr
Solo zoom 750 gr
DighiPhoto
Nikon DX + zoom tuttofare? Tipo D7100 + 18-105...
Fai il conto di quanto risparmieresti...

Se al 90% delle volte giustamente usi la D4s, quanto vale la pena spendere per quel restante 10% di occasioni?

A questo punto prenditi una Sony RX100, con 370 euro risolvi il problema peso.
Attenzione a prendere "troppo", poi userai sempre meno quel gioiello della D4s...Tutte le volte che avrai il dubbio su cosa portare penserai: "ma si, portiamo questa che è più leggera, tanto la qualità è talmente alta!"

Una D7100+ 18-105 puoi tranquillamente tenerla al collo e portarla in spiaggia senza troppe preoccupazioni.

Oppure scegli in fisso leggero, lo monti sulla D4s e usi quella da "compatta"...Se fai la somma del peso...Il più rimane l'ingombro.
vettori
QUOTE(DUTUR @ Apr 21 2014, 01:05 PM) *
Attenzione a prendere "troppo", poi userai sempre meno quel gioiello della D4s...


No questo è impossibile smile.gif a parte che in determinate situazioni non sarebbe sostituibile... Ma anche dove non ho problemi di pesi non resterà mai a casa, c'è troppa differenza. Pensa che anche ieri la stavo per portare (ero in auto e poi in una casa quindi zero problemi) poi mi sono imposto la oly perché martedì la devo restituire... Altrimenti...
DighiPhoto
QUOTE(vettori @ Apr 21 2014, 03:50 PM) *
No questo è impossibile smile.gif a parte che in determinate situazioni non sarebbe sostituibile... Ma anche dove non ho problemi di pesi non resterà mai a casa, c'è troppa differenza. Pensa che anche ieri la stavo per portare (ero in auto e poi in una casa quindi zero problemi) poi mi sono imposto la oly perché martedì la devo restituire... Altrimenti...


Con questo alibi sei salvo!

No va beh, ho capito che sei uno che sa quando usare quel che ha...

Ricordati solo del 10% e quanto investirci sopra, per il resto sei già fin troppo competente per giudicare da solo la soluzione che più soddisfi le tue esigenze!
skyler
E aggiungere un etto di crudo di Parma e 2 etti di parmigiano reggiano? smile.gifsmile.gif
vettori
QUOTE(skyler @ Apr 21 2014, 06:36 PM) *
E aggiungere un etto di crudo di Parma e 2 etti di parmigiano reggiano? smile.gifsmile.gif


Quelli incidono sul mio peso però wink.gif
Andy77MI
Discussione che mi interessa perchè anche io cerco una compattina da affiancare alla Df quando non voglio "metterla a rischio".

Però anche io vorrei una buona qualità di immagine in un sistema compatto, leggero e con pochi ingombri. Dopo aver in parte scartato il 4/3 (la qualità di immagine è un pò inferiore causa sensore "piccolo"), nonostante alcune Olympus mi piacciono (E-P5), pensavo a Fuji con la X-E2.
Tuttavia, un pò Mi secca investire in un secondo corredo, per minimale che sia. Lo trovo un pò un doppione.

E allora, la butto lì, ho pensato che la concorrenza diretta sta uscendo con la G1X mark II che non pare affatto malaccio, anzi...sensore 4/3 pure lei, un buono zoom che pare di qualità (equiv. 24-120 f2.0/3.9, non sarà un fisso f/1.8 ma contando che come tuttofare ho il nikkor 24-120 f/4...); così non sarei poi tentato a spendere per lenti per un secondo corredo e avrei comunque una macchina piccola ma capace.

Ammetto che la tentazione X-E2 o E-P5 rimane....quindi mi astengo dalli spendere per ora :-)
vettori
QUOTE(Andy77MI @ Apr 21 2014, 07:54 PM) *
Discussione che mi interessa perchè anche io cerco una compattina da affiancare alla Df quando non voglio "metterla a rischio".

Però anche io vorrei una buona qualità di immagine in un sistema compatto, leggero e con pochi ingombri. Dopo aver in parte scartato il 4/3 (la qualità di immagine è un pò inferiore causa sensore "piccolo"), nonostante alcune Olympus mi piacciono (E-P5), pensavo a Fuji con la X-E2.
Tuttavia, un pò Mi secca investire in un secondo corredo, per minimale che sia. Lo trovo un pò un doppione.

E allora, la butto lì, ho pensato che la concorrenza diretta sta uscendo con la G1X mark II che non pare affatto malaccio, anzi...sensore 4/3 pure lei, un buono zoom che pare di qualità (equiv. 24-120 f2.0/3.9, non sarà un fisso f/1.8 ma contando che come tuttofare ho il nikkor 24-120 f/4...); così non sarei poi tentato a spendere per lenti per un secondo corredo e avrei comunque una macchina piccola ma capace.

Ammetto che la tentazione X-E2 o E-P5 rimane....quindi mi astengo dalli spendere per ora :-)


Attento però che se ti interessa il diaframma per la sua capacità di sfocare (e non per l'esposizione), per il sensore 4:3 devi fare un 2x mentre un aps devi fare un 1.5x
Io ho guardato molto in questi giorni e secondo me non c'è tantissima differenza tra una 4:3 e un aps, o comunque, se c'è, si nota poco rispetto invece al confronto con il full frame.
Andy77MI
QUOTE(vettori @ Apr 21 2014, 07:59 PM) *
Attento però che se ti interessa il diaframma per la sua capacità di sfocare (e non per l'esposizione), per il sensore 4:3 devi fare un 2x mentre un aps devi fare un 1.5x
Io ho guardato molto in questi giorni e secondo me non c'è tantissima differenza tra una 4:3 e un aps, o comunque, se c'è, si nota poco rispetto invece al confronto con il full frame.



Eh lo immagino per lo sfocato... Per quello sono indecisissimo, tutto non posso avere (contando che vorrei avesse anche una buona funzione bracketing che uso parecchio).

Sto invece guardando molto le foto che posti perchè anche io mi sto domandando che differenza effettiva ci sia in termini di qualità/rumore/definizione fra 4/3 ed aps-c.
Marcus Fenix
QUOTE(DUTUR @ Apr 21 2014, 03:59 PM) *
...

Ricordati solo del 10% e quanto investirci sopra.


Il 10% può crescere come tempo senza intaccare la parte reflex, come? Intaccando quando non porti nulla, per pigrizia o inadeguatezza del sistema reflex, detto questo non è che una 7100 o una Df te le regalino.
min
Ciao a tutti,pure io ho ho lo stesso chiamiamolo problema, ho la D4 e diversi obiettivi,zoom e fissi,ma come ho detto altre volte gli anni si fanno sentire ,quindi il peso a fine giornata, le spalle fanno male. Detto questo sto valutando un alternativa per foto in giornate da stare leggero,anche se farò fatica rinunciare a lasciare a casa la D4....per il momento sto adottando 2 fissi,max 3, ma essendo dei f.1,4 sono pesanti pure quelli,ma diciamo più sopportabili che altri zoom. Ho il 24-120/4 nikon,una buona alternativa a tutto,però cmq il tutto rimane pesante per un intera giornata..
Un cane che si morde la coda.... Inutile dire che cercare le prestazioni della D4 ci può essere la Df, ma proprio faccio fatica,oltre il costo,ho provato la D 800,impegnativa,poi non proprio leggerissima,la D 600 dopo un ora mi era rimasto in mano l'oculare....poi sempre cmq un costo alto da investire.
Ho letto della Olimpus,e della Fuji ,ma di spendere altri soldi in un corredo nuovo,non mi sembra il caso in questo momento.
Stavo valutando una soluzione estrema,ma non so nemmeno io quanto possa essere contento dopo l'acquisto,di comprare una Aw 120 per le uscite senza tante pretese e usabile da chiunque senza tante preoccupazioni.capisco che è un salto grande,ma almeno non scatto con il Cell.!!
Ho pensato Aw 120 perché ho letto che sia in spiaggia che in acqua non ha problemi,poi le immagine sembrano passabili da quello che ho trovato in rete.
Certo che per viaggi importanti o escursioni mirate,non rinuncerei mai alla D4 e il resto.
Perché si diventa vecchi .....?!
Se avete qualche altra idea alla soluzione,un grazie fin da ora,
Saluti,
Franco Min
tryko
Io sto pensando a questa soluzione come alternativa alla 4s: vendere la X100s e...

http://www.stevehuffphoto.com/2013/12/06/t...maria-veronese/

magari con una A7 invece della A7R.

Qualitá al top, pieno formato, portabilitá (ed espandibilitá infinita del sistema se proprio mi appassiono).

Chiaramente la 4s non si tocca...

Ciao

Robi
vettori
QUOTE(tryko @ Apr 21 2014, 09:39 PM) *
Io sto pensando a questa soluzione come alternativa alla 4s: vendere la X100s e...

http://www.stevehuffphoto.com/2013/12/06/t...maria-veronese/

magari con una A7 invece della A7R.


Con che lenti pensavi di usarla ?

QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 21 2014, 09:11 PM) *
Il 10% può crescere come tempo senza intaccare la parte reflex, come? Intaccando quando non porti nulla, per pigrizia o inadeguatezza del sistema reflex, detto questo non è che una 7100 o una Df te le regalino.


Tra l'altro, perlomeno i prezzi degli obiettivi micro 4:3 che ho visto, avendo lenti molto piccole, sono una frazione dei prezzi di buoni obiettivi full frame. Quindi anche volendo fare un corredo completo si spendono cifre che in full frame permettono di acquistare una max due ottiche "buone".
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.