Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
tryko
QUOTE(vettori @ Apr 21 2014, 09:51 PM) *
Con che lenti pensavi di usarla ?


Adattatore Novoflex (secondo me molto meglio dei Metabones che tra l'altro includono nella loro costruzione il supporto per il cavalletto - che con Novoflex posso o meno,
invece, utilizzare ) e senz'altro proprio il Voigt 35 1.2 citato nell'articolo. Tutti gli obiettivi con attacco Leica M sono comunque utilizzabili. Senz'altro poi un secondo adattatore per utilizzare tutte le ottiche Nikon che tutti giá abbiamo a corredo: ottima alternativa solo adattatore Novoflex/Nikon e pancake Voigt 40 SLII per essere leggerissimi
(ma quel 35 f1.2 mi piacerebbe proprio provarlo...).

Ciao

Robi
vettori
QUOTE(tryko @ Apr 21 2014, 10:03 PM) *
Adattatore Novoflex (secondo me molto meglio dei Metabones che tra l'altro includono nella loro costruzione il supporto per il cavalletto - che con Novoflex posso o meno,
invece, utilizzare ) e senz'altro proprio il Voigt 35 1.2 citato nell'articolo. Tutti gli obiettivi con attacco Leica M sono comunque utilizzabili. Senz'altro poi un secondo adattatore per utilizzare tutte le ottiche Nikon che tutti giá abbiamo a corredo: ottima alternativa solo adattatore Novoflex/Nikon e pancake Voigt 40 SLII per essere leggerissimi
(ma quel 35 f1.2 mi piacerebbe proprio provarlo...).


Penso sia una soluzione di grande qualità, però non risolve il problema del peso e dimensione, a meno che uno non si accontenti di una focale sola... Purtroppo non sarebbe il mio caso. Comunque proprio oggi ho letto una recensione (la tua l'avevo già vista su tua indicazione).
Chiaramente poi si full frame le ottiche lunghe e luminose non possono essere troppo leggere!
tryko
QUOTE(vettori @ Apr 21 2014, 10:07 PM) *
Penso sia una soluzione di grande qualità, però non risolve il problema del peso e dimensione, a meno che uno non si accontenti di una focale sola... Purtroppo non sarebbe il mio caso. Comunque proprio oggi ho letto una recensione (la tua l'avevo già vista su tua indicazione).
Chiaramente poi si full frame le ottiche lunghe e luminose non possono essere troppo leggere!


Sono d'accordo con te Andrea,
ma d'altra parte qualsiasi sistema a lenti intercambiabili in alternativa a Sony, compreso quindi Oly, qualora si vogliano utilizzare ottiche lunghe e/o luminose non
risulterebbe cosí leggero!!
Quindi, vista l'abitudine a portarsi in giro una 4S con relativo, di solito pesante (perché di qualitá) obiettivo/i, ritengo che un sistema mirrorless con lenti scelte ad oc,
(non vado a montare un 70/200 2,8 su Sony o equivalente) risulti comunque, al confronto, decisamente 'leggero'. Se poi devo risparmiare due etti in borsa e rinunciare
al formato pieno (visto come siamo ben abituati), no davvero...

Poi, comunque, tutto é soggettivo, questo sia chiaro!

Buona scelta Andrea.

Un saluto cordiale

Robi
tryko
QUOTE(tryko @ Apr 21 2014, 10:47 PM) *
Sono d'accordo con te Andrea,
ma d'altra parte qualsiasi sistema a lenti intercambiabili in alternativa a Sony, compreso quindi Oly, qualora si vogliano utilizzare ottiche lunghe e/o luminose non
risulterebbe cosí leggero!!
Quindi, vista l'abitudine a portarsi in giro una 4S con relativo, di solito pesante (perché di qualitá) obiettivo/i, ritengo che un sistema mirrorless con lenti scelte ad oc,
(non vado a montare un 70/200 2,8 su Sony o equivalente) risulti comunque, al confronto, decisamente 'leggero'. Se poi devo risparmiare due etti in borsa e rinunciare
al formato pieno (visto come siamo ben abituati), no davvero...

Poi, comunque, tutto é soggettivo, questo sia chiaro!

Buona scelta Andrea.

Un saluto cordiale

Robi


Stavo guardando i pesi dei tele per Oly OM-d
150 (300) fisso 1620 grammi
300 (600) fisso 3300 grammi
35/100 (70/200) 1650 grammi
90/250 (180/500) 3200 grammi

Non proprio piume direi...

Robi

vettori
QUOTE(tryko @ Apr 21 2014, 11:19 PM) *
Stavo guardando i pesi dei tele per Oly OM-d
150 (300) fisso 1620 grammi
300 (600) fisso 3300 grammi
35/100 (70/200) 1650 grammi
90/250 (180/500) 3200 grammi

Non proprio piume direi...

Robi


No in effetti, ma questi sono obiettivi 4:3, non micro 4:3. Per esempio il 75 1.8 (eq. 150 f3.6) che per me è la lunghezza massima che userei (forse al max 200 su uno zoom) pesa 300 grammi. Il mio 135 f2 pesa 800 grammi. Chiaramente non è la stessa cosa ma non voglio che lo sia altrimenti peserebbero uguale wink.gif
tryko
QUOTE(vettori @ Apr 21 2014, 11:44 PM) *
No in effetti, ma questi sono obiettivi 4:3, non micro 4:3. Per esempio il 75 1.8 (eq. 150 f3.6) che per me è la lunghezza massima che userei (forse al max 200 su uno zoom) pesa 300 grammi. Il mio 135 f2 pesa 800 grammi. Chiaramente non è la stessa cosa ma non voglio che lo sia altrimenti peserebbero uguale wink.gif


É vero quello che dici, peró guarda questo Heliar 75 1,8 !

http://www.voigtlander.it/store/obiettivi-...liar-75-mm-f1-8

Adesso non ti stresso piú, anche perché tanto non prendo provvigioni né da Voigtlander ne da Sony e perché ti vedo piuttosto convinto dalla Oly
che peraltro é un'ottimo prodotto. Pollice.gif

Se solo la nostra amata Nikon facesse...quel che deve (non dovrebbe, DEVE) fare, non staremmo a discutere per ore della concorrenza, che poi
oggi concorrenza non é visto che pari modelli Nikon ancora non ce ne sono!!!

Notte

Robi
Marcus Fenix
QUOTE(vettori @ Apr 21 2014, 09:51 PM) *
Quindi anche volendo fare un corredo completo si spendono cifre che in full frame permettono di acquistare una max due ottiche "buone".


Esattamente, alla fine in proporzione il corredo Fuji nel mio caso mi è costato meno di 1/3 del corredo Nikon FX, e siccome l'uso che ne faccio è di almeno un 30% delle foto totali, la cifra spesa è ripagata in proporzione.
vettori
Per la cronaca: oggi ho restituito la E-M1 che avevo in prova e ne ho comprata una wink.gif Per ora con il 12-40 ma conto di aggiungere in futuro il 75 F1.8 e il 45 F1.8. Penso sia un buon compromesso per quando devo stare leggero. Se questo thread rimarrà aperto posterò qualcosa più avanti in modo che possa essere utile a qualcuno che è in una situazione simile. Grazie a tutti per la discussione.
Willyambo
Ciao Andrea
ti ho "letto" orientato verso la Oly fin dall'inizio, ma hai comunque adottato un ragionamento equilibrato, ovviamente in base alle tue esigenze. Buon divertimento con il nuovo giochino e, se rimarrà aperto il thread, leggerò volentieri le tue deduzioni/conclusioni d'uso, sicuramente obiettive (scusate; non è un gioco di parole biggrin.gif. ).
Alle prossime.
William
kappona
Ma nessuno di voi ha mai provato l'Olympus Style 1 ? A mio avviso è una "compatta" molto interessante.
"Ottica fissa e tanta classe" come dice l'articolo su Tutto Fotografi.
f2,8 fisso 28-200 ad apertura costante. Si proprio ad apertura costante! Prezzo poco impegnativo, la si mette tranquillamente in tasca...e per le foto importanti! D4
Io l'ho provata e mi sembra molto, ma molto interessante!
Remigio

QUOTE(vettori @ Apr 22 2014, 11:02 PM) *
Per la cronaca: oggi ho restituito la E-M1 che avevo in prova e ne ho comprata una wink.gif Per ora con il 12-40 ma conto di aggiungere in futuro il 75 F1.8 e il 45 F1.8. Penso sia un buon compromesso per quando devo stare leggero. Se questo thread rimarrà aperto posterò qualcosa più avanti in modo che possa essere utile a qualcuno che è in una situazione simile. Grazie a tutti per la discussione.

Non avevo ancora visto la tua decisione!! Facci sapere!
Ciao
Remigio
vettori
QUOTE(kappona @ Apr 23 2014, 12:10 PM) *
Ma nessuno di voi ha mai provato l'Olympus Style 1 ? A mio avviso è una "compatta" molto interessante.
"Ottica fissa e tanta classe" come dice l'articolo su Tutto Fotografi.
f2,8 fisso 28-200 ad apertura costante. Si proprio ad apertura costante! Prezzo poco impegnativo, la si mette tranquillamente in tasca...e per le foto importanti! D4
Io l'ho provata e mi sembra molto, ma molto interessante!


Ciao, pero' ha un sensore piccolino quindi quei F2.8 diventano F12 equivalenti come capacità di sfocare...
Marcus Fenix
Ed intanto mi è arrivato l'adattatore per Nikon AI - Fuji X, non vedo l'ora di giocare col 50mm AIs 1.2
vettori
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 23 2014, 12:58 PM) *
Ed intanto mi è arrivato l'adattatore per Nikon AI - Fuji X, non vedo l'ora di giocare col 50mm AIs 1.2


Eh anche io ho ordinato un adattatore, mi attira l'idea di provare il 200 micro con un fattore crop di 2x wink.gif
Marcus Fenix
QUOTE(vettori @ Apr 23 2014, 01:36 PM) *
Eh anche io ho ordinato un adattatore, mi attira l'idea di provare il 200 micro con un fattore crop di 2x wink.gif


Si bhe nel mio caso avendo la D800e il crop è più o meno lo stesso vista la pari densità, nel tuo invece hai 16 mpxl su un 13x28mm se ben ricordo, quindi stessa risuluzione in un area che è di 3,6 volte più piccola di quella della D4, ovvero hai una densità 3,6 volte superiore, se riesci a gestire la diffrazione i dettagli si sprecano.
jack_67
Ti consiglio Fuji XT-1 oppure la piu piccolina X-E2 che montano lo stesso sensore ,con un parco ottiche di qualita notevole !!!!
Se ci attacchi il pancake 27/2.8 ti sta quasi in tasca

Per foto street non c'è nulla di migliore !!
Marcus Fenix
QUOTE(jack_67 @ Apr 23 2014, 03:23 PM) *
Ti consiglio Fuji XT-1 oppure la piu piccolina X-E2 che montano lo stesso sensore ,con un parco ottiche di qualita notevole !!!!



Oramai il dado è tratto. wink.gif
jack_67
QUOTE(vettori @ Apr 18 2014, 02:50 PM) *
Se trovo uno zoomino leggero 2.8 mi sa che la Df è la scelta migliore... O anche una 610 che forse non cambia molto come dimensione e all'occorrenza fa qualche video.


Se trovi uno zoomino leggero 2.8 dimmi qualcosa !!!


QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 23 2014, 03:25 PM) *
Oramai il dado è tratto. wink.gif


Sorry non ho letto tutta la discussione rolleyes.gif
Andy77MI
QUOTE(vettori @ Apr 22 2014, 11:02 PM) *
Per la cronaca: oggi ho restituito la E-M1 che avevo in prova e ne ho comprata una wink.gif Per ora con il 12-40 ma conto di aggiungere in futuro il 75 F1.8 e il 45 F1.8. Penso sia un buon compromesso per quando devo stare leggero. Se questo thread rimarrà aperto posterò qualcosa più avanti in modo che possa essere utile a qualcuno che è in una situazione simile. Grazie a tutti per la discussione.



Oh dunque hai scelto per la E-M1. Se posti qualcosa te ne sarò molto grato ! Mi piacerebbe soprattutto, se non chiedo troppo, uno scatto in un interno a luce di lampadari o simili (non location illuminate a giorno tipo megastores ecc.) con iso a 1600 o comunque fino alla sensibilità massima che reputi generi files utilizzabili senza eccessiva perdita di qualità....vorrei capire come si comporterebbe, ad esempio, in uno scatto in un ristorante agli amici, in un museo ecc. (ovviamente senza cavalletto).

Mi piace moltissimo la Pen 5 e alla fine sto guardando montagne di foto di Pen 5 e Fuji X-E2. Ma non riesco proprio a capire cosa mi piaccia di più. Come feeling, in negozio mi è piaciuta di più la Pen 5, ma la X-E2 mi pare sforni foto migliori (mi pare, non riesco ancora a decidermi).

La Df è ottima, e non è pesantissima (tranne con un 70-200 f/2.8....alla fine penso prenderò il nuovo Tamron ma pesa pure lui anche se un filo meno del Nikkor equivalente), ma insomma ci sono situazioni in cui non vorrei "rischiarla", ci tengo troppo.

Complimenti per il nuovo acquisto !!
MANUEL C.
Df con un paio di fissi serie D e viaggi leggero con grande qualità.
Andy77MI
QUOTE(MANUEL C. @ Apr 23 2014, 10:17 PM) *
Df con un paio di fissi serie D e viaggi leggero con grande qualità.



Beh certamente con un paio di fissi viaggi abbastanza leggero (da possessore di Df, con alcuni fissi e 24-120 f/4); c'è anche da dire che viaggi con un corpo macchina piuttosto costoso. In alcune situazioni (al mare ad esempio) non me la porterei dietro a cuor leggero. Non tanto e solo per paura di furti, ma per paura di rovinarla/rischiare qualcosa. Parere personale, o meglio il motivo per cui valuto se affiancarla con qualcosa d'altro.

Comunque l'autore del thread ha già fatto la sua scelta ;-)
vettori
Eccomi wink.gif

Allora un test usando la mia solita cavia...

Olympus cosi' come uscita dalla macchina, no PP, no riduzione rumore ecc... 1600 iso come richiesto, luce del lampadario... Scaricabile originale da Flickr.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
OEM10003 di anelyu, su Flickr

Con PP e riduzione rumore

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
OEM10003-2 di anelyu, su Flickr


D4S sempre a 1600 iso e F5.6 per equiparare lo sfocato... Si noti il tempo molto ridotto a causa del diaframma chiuso (infatti è un po' mossa).

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D4S_2427 di anelyu, su Flickr

D4S a 1600 iso e F2.8 per equiparare il tempo di esposizione.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D4S_2428 di anelyu, su Flickr


E' chiaro che la D4S ha un'immagine migliore e senza riduzione rumore (e ci mancherebbe altro!!!) pero' questa Olympus come backup leggero mi sembra buona.
Andy77MI
QUOTE(vettori @ Apr 23 2014, 11:27 PM) *
Eccomi wink.gif

Allora un test usando la mia solita cavia...

Olympus cosi' come uscita dalla macchina, no PP, no riduzione rumore ecc... 1600 iso come richiesto, luce del lampadario... Scaricabile originale da Flickr.

[CUT]

E' chiaro che la D4S ha un'immagine migliore e senza riduzione rumore (e ci mancherebbe altro!!!) pero' questa Olympus come backup leggero mi sembra buona.



Grazie mille Andrea !

Beh adesso me le scarico e me le guardo per bene. Ti dirò a vederle così nel thread, non mi sembran mica male. Anche perchè il secondo corredo non lo utilizzerei certo quando devo ottenere il meglio possibile come qualità. Quindi immagino che una stampa anche 20x30 non ci uscirebbe niente malaccio.
Per il momento sono sempre molto "statico" ed indeciso, anche perchè ho investito parecchio dietro la Df (oggi le ho preso anche il Sigma 35mm f/1.4)....però...la Pen E-P5 (o la X-E2 cambiando fronte e sensore) mi paiono due macchine comode e capaci. Non sono economicissime purtroppo...ma se si vuole qualità si paga...ahimè !
Marcus Fenix
QUOTE(Andy77MI @ Apr 23 2014, 11:38 PM) *
Grazie mille Andrea !

Beh adesso me le scarico e me le guardo per bene. Ti dirò a vederle così nel thread, non mi sembran mica male. Anche perchè il secondo corredo non lo utilizzerei certo quando devo ottenere il meglio possibile come qualità. Quindi immagino che una stampa anche 20x30 non ci uscirebbe niente malaccio.
Per il momento sono sempre molto "statico" ed indeciso, anche perchè ho investito parecchio dietro la Df (oggi le ho preso anche il Sigma 35mm f/1.4)....però...la Pen E-P5 (o la X-E2 cambiando fronte e sensore) mi paiono due macchine comode e capaci. Non sono economicissime purtroppo...ma se si vuole qualità si paga...ahimè !


Xe1 4000 ISO col 18-55mm del kit, si trova a 600-700 euro per kit completo, jpg nativo riduzione rumore a -1, su una scala da +2 = max riduzione a -2 = min riduzione:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
DSCF0758 di MarcoChiave, su Flickr

Immagine liberamente scaricabile full res da flickr
vettori
QUOTE(Marcus Fenix @ Apr 23 2014, 11:47 PM) *
Xe1 4000 ISO


Dovrebbero essere 3200 tongue.gif

Anzi meno avendo i pixel più grossi !!! messicano.gif
Andy77MI
QUOTE(vettori @ Apr 24 2014, 12:15 AM) *
Dovrebbero essere 3200 tongue.gif

Anzi meno avendo i pixel più grossi !!! messicano.gif



Beh ottimi anche i 3200 Iso della X-E1 !!

Circa i files di Andrea con la Oly E-M1 : a parte il bilanciamento del bianco tendente al verde (ma in post hai elaborato il jpeg OOC, oppure il raw?), i files mi sembrano tutto sommato abbastanza puliti. Con la post si nota meno rumore nella parte in ombra del volto del bimbo e non mi pare si perda dettaglio, forse un filo nella texture della pelle, ma non mi pare di vedere perdita nei capelli o nel tessuto della polo.

Il file della X-E1 mi pare meglio (anche considerato i 4000/3200iso della Fuji, avevo letto la spiegazione che poi in effetti gli ISO usati sono inferiori a quelli dichiarati, ma non ricordo più il motivo). Considerati gli ISO maggiori il fatto che sia altrettanto dettagliato di quelli della Oly, anzi sugli occhi forse più dettagliato, mi pare sia un ottimo argomento.

Visto che le possiedi /hai posseduto entrambe : a livello di qualità di immagine, fra X-E1 aggiornata all'ultimo firmware e X-T1 noti grande differenza ? Perchè se la differenza sta principalmente nell'autofocus più lento, tenderei a fregarmene visto che non ci farei foto sportive, o a bambini (che ancora non ho) ecc. ; a quel punto se la qualità d'immagine è uguale o molto simile, invece della nuovissima serie potrei prendermi la precedente usata o in qualche offerta ecc.

Quanto al "sistema" oltre alla lente kit tenderei a prendere solo un grandangolo per panorami (tipo il 14mm fuji, non ho ancora guardato sul m4/3 cosa ci sia) e forse più avanti un equivalente 50mm luminoso. Insomma non ci investirei moltissimo.

Quel che non capisco molto è come mai la Pen E-P5 abbia avuto così poco successo. L'ho maneggiata in negozio e mi pare una bellissima macchina, solida, molto comoda, compatta. Probabilmente i corpi più "simil reflex" della serie M, o la X-T1 attirano di più ?
castorino
Ciao, premetto che ho letto molto ma non ho letto tutto, mi sembra ci sia un problema di fondo che non è stato considerato, quando ed a cosa serve una macchina piccola e leggera! Se devo fare ritratti, se devo fare macro allora non mi allontano molto da casa o dall'automobile per cui il problema peso non sussiste. La fotocamera piccola e leggera serve sopratutto in viaggio o per lunghe camminate, quindi paesaggi, in questi casi a cosa serve un diaframma molto aperto? O almeno, quante volte serve? Per quest'uso sto aspettando la Canon G1x Mk2 dopo aver usato molto la Mk1 e credo che per le mie esigenze di leggerezza, portabilità, sia la quadratura del cerchio, oltretutto non da neppure nell'occhio, cosa da non sottovalutare in certe situazioni e non c'è neppure il pericolo che si impolveri il sensore, Rino
MANUEL C.
QUOTE(Andy77MI @ Apr 23 2014, 11:17 PM) *
Beh certamente con un paio di fissi viaggi abbastanza leggero (da possessore di Df, con alcuni fissi e 24-120 f/4); c'è anche da dire che viaggi con un corpo macchina piuttosto costoso. In alcune situazioni (al mare ad esempio) non me la porterei dietro a cuor leggero. Non tanto e solo per paura di furti, ma per paura di rovinarla/rischiare qualcosa. Parere personale, o meglio il motivo per cui valuto se affiancarla con qualcosa d'altro.

Comunque l'autore del thread ha già fatto la sua scelta ;-)


Bhè, io dopo aver provato vari corredi ML, mi sono assestato con la Df e alcune ottiche serie d, scelte appunto per la compattezza, quando posso la porto sempre dietro, poi è chiaro che in certe situazioni, per vari motivi preferisco avere una compatta.
p.s. il corpo macchina è costoso si, come lo è quello di una d800 o 5d mkIII, ma è anche tropicalizzato e protetto alla pari di loro, sulla prova di una nota rivista dicono che durante il test ha preso parecchi acquazzoni senza batter ciglio ;-)
vettori
QUOTE(Andy77MI @ Apr 24 2014, 02:29 AM) *
Circa i files di Andrea con la Oly E-M1 : a parte il bilanciamento del bianco tendente al verde (ma in post hai elaborato il jpeg OOC, oppure il raw?), i files mi sembrano tutto sommato abbastanza puliti.


Sono raw, in effetti il raw Olympus ha gli incarnati un po' verdini se aperti su lightroom mentre se aperti sul programma olympus usano alcuni parametri aggiuntivi (come Nikon per esempio) e il risultato è diverso.
vettori
QUOTE(castorino @ Apr 24 2014, 03:56 AM) *
Ciao, premetto che ho letto molto ma non ho letto tutto, mi sembra ci sia un problema di fondo che non è stato considerato, quando ed a cosa serve una macchina piccola e leggera! Se devo fare ritratti, se devo fare macro allora non mi allontano molto da casa o dall'automobile per cui il problema peso non sussiste. La fotocamera piccola e leggera serve sopratutto in viaggio o per lunghe camminate, quindi paesaggi, in questi casi a cosa serve un diaframma molto aperto? O almeno, quante volte serve? Per quest'uso sto aspettando la Canon G1x Mk2 dopo aver usato molto la Mk1 e credo che per le mie esigenze di leggerezza, portabilità, sia la quadratura del cerchio, oltretutto non da neppure nell'occhio, cosa da non sottovalutare in certe situazioni e non c'è neppure il pericolo che si impolveri il sensore, Rino


Rino, chiaramente se parliamo di uso professionale hai ragione... Ma se sono al mare con la famiglia e voglio fare un ritratto a mio figlio che gioca sulla spiaggia ... wink.gif O se sono in viaggio (che so, in Cina dove tra poco tornerò') e voglio essere leggero ma poter fare qualche ritratto o comunque qualche foto con diaframmi aperti...

Ho scelto la Olympus proprio perché è l'antitesi della D4 come dimensioni ma mi consente anche di fare quel genere di scatti, con un compromesso sulla qualità.

Stamattina sveglia alle 6 per fare qualche macro... ma con la D4 ! smile.gif Ho ordinato un adattatore per vedere l'effetto che fa su un sensore piccolo il 200 micro ma non è che spero di avere grandi risultati...
paceman
QUOTE(vettori @ Apr 24 2014, 08:33 AM) *
Rino, chiaramente se parliamo di uso professionale hai ragione... Ma se sono al mare con la famiglia e voglio fare un ritratto a mio figlio che gioca sulla spiaggia ... wink.gif O se sono in viaggio (che so, in Cina dove tra poco tornerò') e voglio essere leggero ma poter fare qualche ritratto o comunque qualche foto con diaframmi aperti...

Ho scelto la Olympus proprio perché è l'antitesi della D4 come dimensioni ma mi consente anche di fare quel genere di scatti, con un compromesso sulla qualità.

Stamattina sveglia alle 6 per fare qualche macro... ma con la D4 ! smile.gif Ho ordinato un adattatore per vedere l'effetto che fa su un sensore piccolo il 200 micro ma non è che spero di avere grandi risultati...



QUOTE(vettori @ Apr 24 2014, 08:33 AM) *
Rino, chiaramente se parliamo di uso professionale hai ragione... Ma se sono al mare con la famiglia e voglio fare un ritratto a mio figlio che gioca sulla spiaggia ... wink.gif O se sono in viaggio (che so, in Cina dove tra poco tornerò') e voglio essere leggero ma poter fare qualche ritratto o comunque qualche foto con diaframmi aperti...

Ho scelto la Olympus proprio perché è l'antitesi della D4 come dimensioni ma mi consente anche di fare quel genere di scatti, con un compromesso sulla qualità.

Stamattina sveglia alle 6 per fare qualche macro... ma con la D4 ! smile.gif Ho ordinato un adattatore per vedere l'effetto che fa su un sensore piccolo il 200 micro ma non è che spero di avere grandi risultati...


Ciao, anche io nel 2012, viaggiando spesso perchè ho casa ai Caraibi, mi sono imbattuto nelle micro Olympus e acquistai la EM5. Dopo qualche titubanza abituato alle reflex e lenti importanti e pesanti e quindi mirini ottici secondo me insostituibili in luce ambiente, mi sono reso conto che in condizioni di luce scarsa il mirino elettronico si prenda le sue rivincite. Ora la EM1, anche se perde un pò della sua portabilitá raffrontata alla EM5, è migliorata ulteriormente sopratutto nel l'oculare che presente un ingrindaminto simil reflex FF.
Fatta questa premessa, passando ai fatti ti dico che dopo svariati scatti di confronto e stampe importanti, la EM5 non ha niente da invidiare alla D4 se non in foto dinamiche in AF-C.
Certo, la D4 può usare ISO impensabili se raffrontati alle EM5/1 ma l'uso dello stabilizzatore ti permette di recuperare almeno 1/2 stop, cosa che penso tu non abbia usato nei tuoi scatti comparativi, ti assicuro che se avessi usato questa funzione gli scatti della tua Oly sarebbero migliorati ulteriormente tanto da renderli indistinguibili dalla tua D4s se non fosse per il bokeh.
Ma anche questo differenza di sfocato spesso si perde in quanto, complice ottiche luminose e leggere di Oly in quanto devono coprire un formato 4/3 e il raddoppio della focale anche le differenze di bokeh sembrano appiattirsi.
Ti do questa mia testimonianza in quanto utilizzatore da sempre di corpi e lenti Nikon, che ora adatto su Oly con opportuno adattatore e grip in modo da recuperare parzialmente un pò di bilanciamento tra corpo/lente.
Penso che il futuro sia sicuramente ML, ma questo non significa che le reflex siano spacciate, assumeranno secondo me, la veste di medio formato così come era all'epoca dell'analogico con sensori sempre più carichi di MPX per stampe importanti senza PP (ho idea che la D800 sia solo un'apripista). IMHO
kappona
QUOTE(Andy77MI @ Apr 23 2014, 11:17 PM) *
Beh certamente con un paio di fissi viaggi abbastanza leggero (da possessore di Df, con alcuni fissi e 24-120 f/4); c'è anche da dire che viaggi con un corpo macchina piuttosto costoso. In alcune situazioni (al mare ad esempio) non me la porterei dietro a cuor leggero. Non tanto e solo per paura di furti, ma per paura di rovinarla/rischiare qualcosa. Parere personale, o meglio il motivo per cui valuto se affiancarla con qualcosa d'altro.

Comunque l'autore del thread ha già fatto la sua scelta ;-)


Concordo completamente con te! Oltretutto, non vedo questa "grande" differenza di peso fra la D4 e la Df...visto che eravate partiti con l'esigenza di avere qualcosa di più leggero e anche meno "visibile"!
Remigio
MANUEL C.
QUOTE(kappona @ Apr 26 2014, 11:06 AM) *
Concordo completamente con te! Oltretutto, non vedo questa "grande" differenza di peso fra la D4 e la Df...visto che eravate partiti con l'esigenza di avere qualcosa di più leggero e anche meno "visibile"!
Remigio


Bhè ti dirò che da ex possessore di d3s, la differenza di peso la senti eccome di una pro riespetto alla Df, leggere i numeri su carta non rende veramente l'idea ;-)
vettori
QUOTE(Andy77MI @ Apr 23 2014, 05:44 PM) *
vorrei capire come si comporterebbe, ad esempio, in uno scatto in un ristorante agli amici, in un museo ecc. (ovviamente senza cavalletto).


Eccone una fatta al ristorante... Non ho la comparativa con la D4 questa volta però wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
OEM10014 di anelyu, su Flickr
vettori
Un'altra dove si vede che, volendo e senza dannarsi troppo, si riesce ad avere poca PDC anche con il sensore 4/3...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
OEM10052.jpg di anelyu, su Flickr

Oggi dovrebbe arrivarmi l'adattatore per montare ottiche Nikon, se riesco posto qualche comparativa D4S - EM1 con Nikon 200 micro, sono molto curioso dei risultati.

marc963
ciao, buongiorno a tutti.
Anch'io vittima dello stesso problema di peso (D3s + corredo obbiettivi) e in più figlia piccola dopo un bel po' di tentennamenti ho optato per la 610 con 35mm f1.8.
Ieri in giro sotto la pioggia, con ombrello, figlia, 610 + 35 al collo e 24/120 f4 in tasca mi sembra di aver risolto il problema peso con un giusto compromesso per la qualità.
rolleyes.gif
vettori
Ciao,
stamattina ho trovato un po' di tempo per fare il test macro con l'adattatore. Quindi da una parte D4S + 200 micro, dall'altra OMD-EM1 + adattatore Metabones per Nikon F + 200 micro.
La cosa interessante è che con la EM1, grazie al fattore crop di 2x, si raggiunge un rapporto 2:1 (equivalente su FF) mentre la D4S raggiunge al massimo il rapporto 1:1. Il tutto sempre con 16Mpx.

Risultati :
- la D4S si comporta meglio a 1:1 come definizione a parità di diaframma
- la D4S ha meno rumore
- la D4S a 2:1 va malissimo wink.gif
- la OMD va molto bene a F8 , buono a F16 e un disastro a F22. Il diaframma equivalente per la PDC su FF è 2x quindi F16, F32, F44.

Purtroppo non ho la possibilità di provare la D4S a 2:1, che si può raggiungere con un 60micro e 60mm di tubi; c'e' da dire pero' che una cosa è lavorare 2:1 con il 60mm e 10 cm di distanza di lavoro, una cosa è con il 200mm e 25 cm di distanza di lavoro. Quindi IMMAGINO che ci sia più conveniente la OMD col 200 micro. L'alternativa per aver il 2:1 croppando il 200mm sarebbe una D800 messicano.gif

Note:
- Tutti scatti fatti su cavalletto e scatto remoto.
- Fuoco sul pastello rosso dove finisce il legno e inizia il colore
- con la OMD il diaframma nell'adattatore è regolato in modo fluido, non a scatti e quindi non è detto che sia esattamente identico a quello della D4S negli scatti comparativi
- per forza di cose gli scatti che comparano la stessa inquadratura non sono identici a causa del crop 2x della OMD
- su flickr ci sono gli scatti non ridimensionati


Confronto OM1 (sinistra) - D4S (destra) stessa inquadratura
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
EM1_D4S di anelyu, su Flickr

Confronto OM1 (sinistra) - D4S (destra) stessa distanza
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
EM1_D4S_ing di anelyu, su Flickr

Confronto OM1 F8 (sinistra) - OM1 F16 (destra)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
EM1_1_2 di anelyu, su Flickr

Confronto OM1 F8 (sinistra) - OM1 F22 (destra)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
EM1_1_3 di anelyu, su Flickr

vettori
Completo per ora la "comparativa" con la differenza di dimensioni tra l'obiettivo 'da ritratto' su Olympus e su Nikon, e le due borse, quella D4S che uso più spesso (macchina e tre / max 4 ottiche) e quella arrivata oggi per la Olympus dove ci stanno macchina e 4 ottiche.

Se qualcuno vuole qualche altra informazione chieda pure, io per ora mi fermo qui, d'ora in poi 'scatti normali' wink.gif
Spero il thread sia utile a qualcuno come lo è stato per me.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D4S_2987 di anelyu, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D4S_2988 di anelyu, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D4S_2989 di anelyu, su Flickr
Marcus Fenix
QUOTE(vettori @ Apr 30 2014, 04:38 PM) *
Completo per ora la "comparativa" con la differenza di dimensioni tra l'obiettivo 'da ritratto' su Olympus e su Nikon, e le due borse, quella D4S che uso più spesso (macchina e tre / max 4 ottiche) e quella arrivata oggi per la Olympus dove ci stanno macchina e 4 ottiche.

Se qualcuno vuole qualche altra informazione chieda pure, io per ora mi fermo qui, d'ora in poi 'scatti normali' wink.gif
Spero il thread sia utile a qualcuno come lo è stato per me.

https://www.flickr.com/photos/anelyu/13887416498/
D4S_2987 di anelyu, su Flickr

https://www.flickr.com/photos/anelyu/13887416200/
D4S_2988 di anelyu, su Flickr

https://www.flickr.com/photos/anelyu/13887378469/
D4S_2989 di anelyu, su Flickr



Bella differenza eh, pensa che la mia XT1 con tre ottiche non arriva al kg e 400 gr ovvero meno del peso della D800 con un fisso 1.4 di quelli seri.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.