QUOTE(vettori @ Apr 24 2014, 08:33 AM)

Rino, chiaramente se parliamo di uso professionale hai ragione... Ma se sono al mare con la famiglia e voglio fare un ritratto a mio figlio che gioca sulla spiaggia ...

O se sono in viaggio (che so, in Cina dove tra poco tornerò') e voglio essere leggero ma poter fare qualche ritratto o comunque qualche foto con diaframmi aperti...
Ho scelto la Olympus proprio perché è l'antitesi della D4 come dimensioni ma mi consente anche di fare quel genere di scatti, con un compromesso sulla qualità.
Stamattina sveglia alle 6 per fare qualche macro... ma con la D4 !

Ho ordinato un adattatore per vedere l'effetto che fa su un sensore piccolo il 200 micro ma non è che spero di avere grandi risultati...
QUOTE(vettori @ Apr 24 2014, 08:33 AM)

Rino, chiaramente se parliamo di uso professionale hai ragione... Ma se sono al mare con la famiglia e voglio fare un ritratto a mio figlio che gioca sulla spiaggia ...

O se sono in viaggio (che so, in Cina dove tra poco tornerò') e voglio essere leggero ma poter fare qualche ritratto o comunque qualche foto con diaframmi aperti...
Ho scelto la Olympus proprio perché è l'antitesi della D4 come dimensioni ma mi consente anche di fare quel genere di scatti, con un compromesso sulla qualità.
Stamattina sveglia alle 6 per fare qualche macro... ma con la D4 !

Ho ordinato un adattatore per vedere l'effetto che fa su un sensore piccolo il 200 micro ma non è che spero di avere grandi risultati...
Ciao, anche io nel 2012, viaggiando spesso perchè ho casa ai Caraibi, mi sono imbattuto nelle micro Olympus e acquistai la EM5. Dopo qualche titubanza abituato alle reflex e lenti importanti e pesanti e quindi mirini ottici secondo me insostituibili in luce ambiente, mi sono reso conto che in condizioni di luce scarsa il mirino elettronico si prenda le sue rivincite. Ora la EM1, anche se perde un pò della sua portabilitá raffrontata alla EM5, è migliorata ulteriormente sopratutto nel l'oculare che presente un ingrindaminto simil reflex FF.
Fatta questa premessa, passando ai fatti ti dico che dopo svariati scatti di confronto e stampe importanti, la EM5 non ha niente da invidiare alla D4 se non in foto dinamiche in AF-C.
Certo, la D4 può usare ISO impensabili se raffrontati alle EM5/1 ma l'uso dello stabilizzatore ti permette di recuperare almeno 1/2 stop, cosa che penso tu non abbia usato nei tuoi scatti comparativi, ti assicuro che se avessi usato questa funzione gli scatti della tua Oly sarebbero migliorati ulteriormente tanto da renderli indistinguibili dalla tua D4s se non fosse per il bokeh.
Ma anche questo differenza di sfocato spesso si perde in quanto, complice ottiche luminose e leggere di Oly in quanto devono coprire un formato 4/3 e il raddoppio della focale anche le differenze di bokeh sembrano appiattirsi.
Ti do questa mia testimonianza in quanto utilizzatore da sempre di corpi e lenti Nikon, che ora adatto su Oly con opportuno adattatore e grip in modo da recuperare parzialmente un pò di bilanciamento tra corpo/lente.
Penso che il futuro sia sicuramente ML, ma questo non significa che le reflex siano spacciate, assumeranno secondo me, la veste di medio formato così come era all'epoca dell'analogico con sensori sempre più carichi di MPX per stampe importanti senza PP (ho idea che la D800 sia solo un'apripista). IMHO