Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
DiBRISCO
....tradotto 400 di differenza per passare alla df con sensore d4?.... sara' ma io con la d800 non mi sono mai trovato... foto troppo morbide, schermo tendente al verde... a volte si blocca.... file giganteschi e con micromosso...tempi di sicurezza raddoppiati...resa agli alti iso discutibile..... voi cosa mi consigliate?...e' vero sacrifico 800 bg e 105 macro barra sigma 35 1.4..... e in piu ci rimetto di tasca mia 400 .....pero poi magari saro' piu soddisfatto ......
Marcus Fenix
Se sarai più soddisfatto non lo so, di sicuro il tuo negoziante lo sarà.
capannelle
QUOTE(DiBRISCO @ Dec 11 2013, 09:22 AM) *
....tradotto 400 di differenza per passare alla df con sensore d4?.... sara' ma io con la d800 non mi sono mai trovato... foto troppo morbide, schermo tendente al verde... a volte si blocca.... file giganteschi e con micromosso...tempi di sicurezza raddoppiati...resa agli alti iso discutibile..... voi cosa mi consigliate?...e' vero sacrifico 800 bg e 105 macro barra sigma 35 1.4..... e in piu ci rimetto di tasca mia 400 .....pero poi magari saro' piu soddisfatto ......


Personalmente non lo farei nemmeno sotto tortura.

La d800 è una macchina eccezionale. A me non si è mai boloccata. Il micromosso si contrasta raddoppiando i tempi di sicurezza, la resa agli alti iso secondo me è ottima.

Comunque è una scelta soggettiva, va dove ti porta il cuore smile.gif
giancarlopaglia
Non volermene ma,tutti i difetti che hai trovato alla tua D800,mi sembrano più un tentativo di autogiustificazione per tacitare la propria coscienza e passare all'ultimo modello di reflex. dry.gif
Mi riesce sempre più difficile trovare il limite tra passione per la fotografia e passione per il "mezzo" fotografico.
Poi,ripeto,è solo una mia considerazione. rolleyes.gif

Giancarlo.

hroby7
QUOTE(DiBRISCO @ Dec 11 2013, 09:22 AM) *
voi cosa mi consigliate ?


Ti consiglio di provarla.

Verifica bene se c'è qualcosa che ti disturba (posizione ghiere, impugnatura, etc..)

Ciao
Roberto
DiBRISCO
no no sbagliato Giancarlo.... infatti nn riesco a cederla..... il fatto che lo schermo abbia dominati verdi non e' in dubbio...ma e' il micromosso che mi infastidisce...e la resa iso...ho anche una 700 e quella rimane saldamente al mio fianco senza paragoni.... quindi nessuna rincorsa all'ultimo oggetto di design...semplicemente trovare il modo per disfarmi della 800
a_deias
QUOTE(DiBRISCO @ Dec 11 2013, 09:22 AM) *
....tradotto 400 di differenza per passare alla df con sensore d4?.... sara' ma io con la d800 non mi sono mai trovato... foto troppo morbide, schermo tendente al verde... a volte si blocca.... file giganteschi e con micromosso...tempi di sicurezza raddoppiati...resa agli alti iso discutibile..... voi cosa mi consigliate?...e' vero sacrifico 800 bg e 105 macro barra sigma 35 1.4..... e in piu ci rimetto di tasca mia 400 .....pero poi magari saro' piu soddisfatto ......

Non si vive di solo D800, con una macchina ci si deve trovare in ssintonia e sopratutto lo si deve volere.

Penso che la Df sia una macchina che potenzialmente possa dare grandi soddisfazioni ma ora ha un prezzo al di sopra dei propri meriti.

Attualmente il passaggio dalla D800 alla Df lo vedo esageratamente esoso.

Se sei convinto del passaggio potresti intanto vendere la D800 e il 105 ed attendere che il prezzo cali un pochino.

Potresti così vendere al meglio quello che hai e poi comprare a prezzi migliori.

Permettimi però di consigliarti caldamente di valutare anche l'opzione D610, macchina validissima che darebbe risposta al problema della dimensione dei file e della resa ad alti iso.

Non dovresti fare sacrifici, ti terresti il 105.

giancarlopaglia
QUOTE(DiBRISCO @ Dec 11 2013, 09:39 AM) *
no no sbagliato Giancarlo.... infatti nn riesco a cederla..... il fatto che lo schermo abbia dominati verdi non e' in dubbio...ma e' il micromosso che mi infastidisce...e la resa iso...ho anche una 700 e quella rimane saldamente al mio fianco senza paragoni.... quindi nessuna rincorsa all'ultimo oggetto di design...semplicemente trovare il modo per disfarmi della 800


Bene,grazie per non esserti offeso. rolleyes.gif
E' che,pur scrivendo poco,leggo il forum tutti i giorni da sette anni a questa parte.Ti garantisco che di utenti
che rincorrono l'ultimo modello ne ho visti tanti. dry.gif
Sono felice che non sia il tuo caso.
Ora,magari,sarei troppo ovvio se chiudessi con la classica battuta:"se non sai come disfartene,posso mandarti il mio
indirizzo"?

Giancarlo.
DiBRISCO
QUOTE(a_deias @ Dec 11 2013, 09:44 AM) *
Non si vive di solo D800, con una macchina ci si deve trovare in ssintonia e sopratutto lo si deve volere.

Penso che la Df sia una macchina che potenzialmente possa dare grandi soddisfazioni ma ora ha un prezzo al di sopra dei propri meriti.

Attualmente il passaggio dalla D800 alla Df lo vedo esageratamente esoso.

Se sei convinto del passaggio potresti intanto vendere la D800 e il 105 ed attendere che il prezzo cali un pochino.

Potresti così vendere al meglio quello che hai e poi comprare a prezzi migliori.

Permettimi però di consigliarti caldamente di valutare anche l'opzione D610, macchina validissima che darebbe risposta al problema della dimensione dei file e della resa ad alti iso.

Non dovresti fare sacrifici, ti terresti il 105.



si in effetti la 600 gia provandola era ottima a mio giudizio


QUOTE(giancarlopaglia @ Dec 11 2013, 09:52 AM) *
Bene,grazie per non esserti offeso. rolleyes.gif
E' che,pur scrivendo poco,leggo il forum tutti i giorni da sette anni a questa parte.Ti garantisco che di utenti
che rincorrono l'ultimo modello ne ho visti tanti. dry.gif
Sono felice che non sia il tuo caso.
Ora,magari,sarei troppo ovvio se chiudessi con la classica battuta:"se non sai come disfartene,posso mandarti il mio
indirizzo"?

Giancarlo.



ahahahah si si x me va bene
colbricon
Se non ti trovi bene cambia macchina; ma io la Df con l'autofocus della D600 la vedo penalizzante se provieni da D800 e D700. Hai provato a ridimensionare i file agli alti iso a 16 mpxl ? Ti soddisfano o no ? Perchè se cambi macchina le foto al 100% saranno quelle. La Df probabile che abbia una migliore dinamica e fedeltà al colore agli alti iso.
DiBRISCO
sara' una mia impressione ma vedo negli scatti d800 poca tridimensionalita' e dettagli a fuco nitidi a grosse aperture...cosa che sulla 700 non accade mai.... anche ridimensionando i file.... e poi molte volte la maf pecca in precisione
hroby7
QUOTE(DiBRISCO @ Dec 11 2013, 10:24 AM) *
vedo negli scatti d800 poca tridimensionalita'


Forse perché le foto non sono in 3D biggrin.gif

Ciao
Roberto
DiBRISCO
QUOTE(hroby7 @ Dec 11 2013, 10:33 AM) *
Forse perché le foto non sono in 3D biggrin.gif

Ciao
Roberto


heheehh puo' essere
giuliomagnifico
Io non cambierei la D800E con nulla adesso. La Df l'ho provata e la reputo una semi-schifezza come usabilità quindi il mio parere è presto detto: alla larga da Df.
edgecrusher
Scusa se mi intrometto ma, anche se ho cercato con tutto me stesso di non risponderti, non riesco e devo scrivertelo.

Tu vendi la D800 + 105 Macro + aggiungi 400 Euro di tasca tua per prendere la DF???????

Stai trollando vero?
simone coltri
QUOTE(DiBRISCO @ Dec 11 2013, 09:22 AM) *
....tradotto 400 di differenza per passare alla df con sensore d4?.... sara' ma io con la d800 non mi sono mai trovato... foto troppo morbide, schermo tendente al verde... a volte si blocca.... file giganteschi e con micromosso...tempi di sicurezza raddoppiati...resa agli alti iso discutibile..... voi cosa mi consigliate?...e' vero sacrifico 800 bg e 105 macro barra sigma 35 1.4..... e in piu ci rimetto di tasca mia 400 .....pero poi magari saro' piu soddisfatto ......


Se presumi di essere più soddisfatto delle caratteristiche della Df non vedo perché no...
Insomma, la D800 non ti soddisfa, e puoi permetterti il cambio, vai tranquillo, no? wink.gif
Gian Carlo F
A me questa discussione mi sembra pazzesca!! Chiedo scusa a chi la ha aperta... ma non posso che dire una cosa:

Secondo me la Df è un giocattolo travestito da attrezzo professionale, è una D600 mutilata e costa più del doppio.

Cosa bisogna aggiungere ancora?
Se non ci si trova con la D800 ok, ci può stare (anche se mi sembra veramente strano...), ma pensare di risolvere questi problemi con una Df mi pare assurdo.
Piuttosto proverei con una D610....

Mi scuso per la franchezza...
ciao-ceo
Ciao.
Non avendo grande esperienza posso solo esprimere un'opinione a carattere generale.
Mi sembra eccessivo il prezzo da pagare per la Df (una D800, una lente come il 105 e anche 400 euro).
Per il resto dalle tue parole la D800 non ti piace quindi di certo darla via è la soluzione migliore da seguire, senza però "svenderla".
Per una cifra simila magari hai pensato ad una D3 (X o S) usata?
Buona scelta e ciao.

Riccardo
franlazz79
Come detto sopra valuta D610 ottimo equilibrio come macchina, poi è quel tanto più leggera che basta. Personalmente non avrei mai cambiato la D600 se non fosse stato per lo sporco sul sensore. L'af non l'ho mai trovato tanto inferiore a quello della D800. Rimane però un fatto la D800 rimane una gran macchina che non mi sembra avere tutti questi difetti...Sei sicuro che non valga la pena potenziare il PC e usare tempi leggermente più veloci che sulla D700? Anch'io spesso mi ritrovo un po' di micromosso se rischio con i tempi di sicurezza ma mai problemi di nitidezza, anzi quella ai diaframmi giusti non manca anche con lenti non proprio pro.
Marco Senn
QUOTE(DiBRISCO @ Dec 11 2013, 09:22 AM) *
foto troppo morbide, schermo tendente al verde... a volte si blocca.... file giganteschi e con micromosso...tempi di sicurezza raddoppiati...resa agli alti iso discutibile.....


Credo che la tua e la mia D800 siano differenti (non sto polemizzando)... l'unico punto in comune sono i files giganteschi

hroby7
QUOTE(Marco Senn @ Dec 11 2013, 08:12 PM) *
Credo che la tua e la mia D800 siano differenti


Marco, questa l'hai spudoratamente copiata dalla Banca di Credito Cooperativo. Confessa cool.gif

biggrin.gif

Roberto
simonegiuntoli
Secondo me la tua D800 ha bisogno di un giro in assistenza..... Io ne ho due e non ho mai riscontrato i problemi che dici tu.... texano.gif
Marco Senn
QUOTE(hroby7 @ Dec 11 2013, 08:21 PM) *
Marco, questa l'hai spudoratamente copiata dalla Banca di Credito Cooperativo. Confessa cool.gif


Più o meno messicano.gif ... dai, se uno davvero intende dar via D800 + 105VR + 400€ per una Df allora merita il consiglio di farlo subito
CVCPhoto
QUOTE(Marco Senn @ Dec 11 2013, 08:12 PM) *
Credo che la tua e la mia D800 siano differenti (non sto polemizzando)... l'unico punto in comune sono i files giganteschi


La Tua 'banca' è migliore.... lo sappiamo.... ma per aprire i caveau ci vuole anche un buon piede di xxx... ops manico... forse la D800 deve essere capita, come le donne, e c'è chi la capisce subito e chi proprio non la comprende. Senza alcuna offesa per chi non la comprende, caratteri diversi, troppo diversi. A questo punto convengo con l'autore del thread: meglio la Df, che è molto più immediata da capire ed ha meno esigenze, si accontenta di poco, una sola SD e un miserissimo 50 f/1,8 per promettere scintille. smile.gif

Prose a parte, provata proprio oggi e copio/incollo la brevissima recensione sulle prime impressioni che ho avuto di lei:

"Al momento è presto per giudicare, qualche scatto di prova dal negoziante e poi rimessa nella scatola... quando potrò averne una in prova per qualche giorno e provarla in ogni situazione, mi potrò rendere conto delle sue prerogative.
Al momento posso solo dire che la tenuta agli alti ISO è buona, l'ho provata solo fino a 6400, e superiore di almeno uno stop rispetto alla D700. L'accoppiamento al 58 f/1,4 è eccellente, anche se noto un non perfetta calibrazione della maf... l'ottica è tuttavia fantastica.
Tornando alla macchina noto una scarsa ergonomia rispetto alle reflex alle quali siamo abituati, soprattutto a livello di impugnatura che risulta nelle mie mani piuttosto sfuggente.
La costruzione la ritengo invece impeccabile, a parte il blocco del pentaprisma in plastica. I comandi vintage, dopo il primo approccio, risultano comodissimi e sembra di tornare alle vecchie reflex a pellicola dove tutto era sotto controllo immediatamente. Una volta impostati da menù i parametri di lavoro, si può anche coprire il display con lo scotch e lavorare esclusivamente con le ghiere poste sul corpo macchina, semplici, intuitive ed immediate. Un mini display sulla parte superiore del corpo macchina infine, fornisce costantemente la coppia tempo/diaframma impostata.
Nella prova pratica, che ripeto è stata brevissima, ho valutato gioie e dolori dell'autofocus: gioie in quanto aggancia in soggetto anche in situazioni di quasi completa oscurità, cosa che con la D700 mi risulta molto più ardua, per contro la velocità non è da primato.
Che dire? Alla prima impressione posso dire che la Df mi ha trasmesso grande empatia e soddisfazione nel tenerla in mano, anche se non la ritengo adatta ad un utilizzo professionale intensivo, dove una D700/800/4 le ritengo molto più adatte. Se non fosse per i circa 3.000 euro in kit con il 50 f/1,8 sicuramente l'acquisterei per il reportage, dove la ritengo un must in prestazioni, discrezione e leggerezza, ma dovendo scegliere, a circa pari prezzo, non ho dubbi: D800E."
Marco Senn
Carlo... ognuno li spende come crede. Ma qui si parla di buttarli dalla finestra. La D800 non è più rognosa di tante altre macchine. Io mi ci sono trovato subito benissimo.
CVCPhoto
QUOTE(Marco Senn @ Dec 11 2013, 09:43 PM) *
Carlo... ognuno li spende come crede. Ma qui si parla di buttarli dalla finestra. La D800 non è più rognosa di tante altre macchine. Io mi ci sono trovato subito benissimo.


Io l'ho provata in varie situazioni e ritengo che la storia del micromosso sia un bufala colossale.... ridimensionando i files a 12 mpx non c'è assolutamente differenza con quelli della D700 in termini di micromosso.... sono solo più nitidi e forse si vede di più. Rispettando la regoletta empirica del reciproco della focale sono tutte uguali le macchine, anche avessero 100 mpx
DighiPhoto
Io 3000 Euro per la D800E ad esempio non li spenderei MAI. 1900-2000 per una D800 "liscia" invece potrei anche pensare di spenderli.

Ho paura che la DF non scenda di prezzo, né tra 6 mesi né tra 1 anno…Tanto vale prenderla subito e godersela!


-------------

Parlando di NUOVO (import incluso…):

D7000 + 35 1.8 --> 750 Euro
D610 + 50 1.8 --> 1650 Euro
DF + 50 1.8 Kit --> 2989 Euro


Cosa ne pensate?

CVCPhoto
QUOTE(Marco Senn @ Dec 11 2013, 09:43 PM) *
Carlo... ognuno li spende come crede. Ma qui si parla di buttarli dalla finestra. La D800 non è più rognosa di tante altre macchine. Io mi ci sono trovato subito benissimo.


Ma infatti... se è a posto non da problemi di nessun genere, né tantomeno richiede strategie di guerra particolari.
ifelix
Anche io leggendo quello che ha scritto DiBrisco....rimango stupito.
E non ci riconosco per nulla una D800 !!!

Per la storia del micromosso racconto la mia personale esperienza.
Iniziando a fotografare con una D7000 ho scoperto subito cosa fosse il micromosso.....
e l'ho semplicemente neutralizzato aggirando totalmente la questione.
Passando alla D800.......
ho semplicemente mantenuto gli accorgimenti che usavo con la D7000,
senza mai avere nessun micromosso.

Comincio a farmi davvero l'idea.....
che questa cosa abbia un peso diverso in funzione della reflex che si stava usando prima di passare alla D800.
____
Se devo dare un giudizio alla D800.........
direi semplicemente fantastica !!! smile.gif
hroby7
Sto utilizzando quel sensore da una decina di giorni e non ho riscontrato assolutamente problemi.

Le piccole magagne saltano all'occhio in maniera eccezionale, perché eccezionale è l'ingrandimento offerto da quella risoluzione.

Credo non ci sia altro da aggiungere

Ciao
Roberto

CVCPhoto
QUOTE(hroby7 @ Dec 11 2013, 11:26 PM) *
Sto utilizzando quel sensore da una decina di giorni e non ho riscontrato assolutamente problemi.

Le piccole magagne saltano all'occhio in maniera eccezionale, perché eccezionale è l'ingrandimento offerto da quella risoluzione.

Credo non ci sia altro da aggiungere

Ciao
Roberto


E' questo infatti il (falso) problema. Con le altre fotocamere non si vede, ma non è detto che non ci sia il micromosso. La prova del nove è quella di stampare a 100 cm sul lato lungo due files, uno della D700 e l'altro della D800.... se il micromosso c'è lo si vedrà in entrambe allo stesso modo.
balga
se il problema sono i mpx io piuttosto che vendere d800 e 105 venderei solo la d800, comprerei una d700 usata e mi terrei il 105 e qualche soldo in saccoccia!
danielg45
QUOTE(balga @ Dec 12 2013, 01:57 AM) *
se il problema sono i mpx io piuttosto che vendere d800 e 105 venderei solo la d800, comprerei una d700 usata e mi terrei il 105 e qualche soldo in saccoccia!

In pratica si ammette di nin saper usarla. Se riesco ad usarla io .......vuoi che facciamo un passo indietro con la pur ottima d700?
alessandro8c
Non conoscno la d800, ma mi sembra strano abbia problemi cosi marcati...Io terrei la d700 vendendo la d800...vivrei con una grande fotocamera e soldi in tasca messicano.gif
DiBRISCO
e' piu di un anno che tengo cercando di capire come uscirne fuori... sicuro sono io l'incompetente..... sta di fatto che il problema d800 micromosso lo riscontro anche con tempi triplicati sopratutto in abbinamento ad obbiettivi 1.4/1.8..... a volte focheggiando in manuale sembra risolvere.....ma sta di fatto che il problema c'e'. se qualcuno ha qualche consiglio..... ho deciso di tenere tutto e di capire piu a fondo.....con d700 ripeto...amore al primo scatto..... la d800 la svalutano tantissimo

QUOTE(ifelix @ Dec 11 2013, 11:04 PM) *
Anche io leggendo quello che ha scritto DiBrisco....rimango stupito.
E non ci riconosco per nulla una D800 !!!

Per la storia del micromosso racconto la mia personale esperienza.
Iniziando a fotografare con una D7000 ho scoperto subito cosa fosse il micromosso.....
e l'ho semplicemente neutralizzato aggirando totalmente la questione.
Passando alla D800.......
ho semplicemente mantenuto gli accorgimenti che usavo con la D7000,
senza mai avere nessun micromosso.

Comincio a farmi davvero l'idea.....
che questa cosa abbia un peso diverso in funzione della reflex che si stava usando prima di passare alla D800.
____
Se devo dare un giudizio alla D800.........
direi semplicemente fantastica !!! smile.gif



accetto consigli...come hai risolto con il micromosso?...xche anche a tempi lunghi io me lo ritrovo...come a suo tempo sulla 7000....io avevo risolto con passaggio a d700 e ti dico che se la provi noti la differenza netta
Lightworks
QUOTE(DiBRISCO @ Dec 12 2013, 09:11 AM) *
accetto consigli...come hai risolto con il micromosso?...xche anche a tempi lunghi io me lo ritrovo...come a suo tempo sulla 7000....io avevo risolto con passaggio a d700 e ti dico che se la provi noti la differenza netta

Se non riesci a fare foto buone con d7000 (16mpx) o d800 mi sa che il problema sei tu. Ovvio che se usi tempi lunghi la foto possa risultare mossa se non sei su cavalletto.

Cmq...Nikon DF...ha senso se...costasse 1500 euro in meno!
DiBRISCO
QUOTE(Lightworks @ Dec 12 2013, 09:20 AM) *
Se non riesci a fare foto buone con d7000 (16mpx) o d800 mi sa che il problema sei tu. Ovvio che se usi tempi lunghi la foto possa risultare mossa se non sei su cavalletto.

Cmq...Nikon DF...ha senso se...costasse 1500 euro in meno!

sara un mio limite ma no nn riesco.... e nn penso sia per i mpx....esempio su d600 a 24 mpx nessun problema di micromosso...la giusta evoluzione della 700 ma in un corpo consumer purtroppo
alessandro8c
QUOTE(DiBRISCO @ Dec 12 2013, 09:23 AM) *
sara un mio limite ma no nn riesco.... e nn penso sia per i mpx....esempio su d600 a 24 mpx nessun problema di micromosso...la giusta evoluzione della 700 ma in un corpo consumer purtroppo



Se hai problemi di micromosso con tempi triplicati, perchè no provi a rivolgerti all'assistenza? Mi sembra un comportamento troppo strano.
edgecrusher
QUOTE(DiBRISCO @ Dec 12 2013, 09:11 AM) *
accetto consigli...come hai risolto con il micromosso?...xche anche a tempi lunghi io me lo ritrovo...come a suo tempo sulla 7000....io avevo risolto con passaggio a d700 e ti dico che se la provi noti la differenza netta


In poche parole:
Il "problema" del micromosso dipende esclusivamente da come scatti tu. Se stai abbastanza fermo oppure no.
Sulla D700 a causa della risoluzione più bassa, anche se ti muovi lo vedi meno, ma il micromosso c'è ugualmente. E' solo questo il punto.
Non è un difetto della D800. E' solo che con la D800 lo vedi di più perchè hai più risoluzione e quindi la foto è più grande.

Fai una semplice prova:
- metti sul cavalletto la macchina
- con il live view metti a fuoco manualmente un punto ben preciso della scena, usa l'ingrandimento del live view per aiutarti
- metti esposizione posticipata a 3 secondi per evitare anche il minimo dubbio di vibrazione
- scatta premendo lievemente il pulsante di scatto o con lo scatto remoto
- controlla sul PC al 100% se la zona a fuoco è micromossa oppure no

Se la vedi micromossa il tuo sistema ha qualche problema.
Se non è micromossa il tuo sistema non ha nessun problema e devi allenarti a scattare stando fermo il più possibile.

A mano libera con l'85mm e D800 mi capita di fare scatti anche a 1/20 di secondo assolutamente assenti da micromosso, senza VR, senza appoggiarmi, senza supporti.
Ci vuole un'impostazione della posizione giusta per scattare, e la trovi descritta in mille manuali:
Allarga un pò le gambe, stai fermo col busto e rigido con la schiena, mentre scatti non respirare, irrigidisci le spalle, schiaccia lievemente il pulsante di scatto senza fare troppa forza, appoggia la macchina bene sulla fronte, tieni le mani ben salde sulla macchina, allenati....è tutto qua.
hroby7
QUOTE(DiBRISCO @ Dec 12 2013, 09:11 AM) *
anche a tempi lunghi io me lo ritrovo...


Quello anch'io

Ho provato con esposizioni da 1-2 secondi ma....niente da fare tongue.gif

DiBRISCO, io non ci posso credere che tu non abbia capito il "problema", non sei un fotografo di primo pelo. Boh unsure.gif

Roberto

ifelix
Io ho risolto facilmente........... smile.gif
sopratutto avendo una mano ben ferma,
usando ottiche stabilizzate ( e quando fissi non stabilizzati stando particolarmente attento ai tempi )
consapevolmente aiutato dal mio genere fotografico e dal fatto che scatto prevalentemente con sufficiente luce diurna !!!
hroby7
QUOTE(ifelix @ Dec 12 2013, 10:22 AM) *
Io ho risolto facilmente........... smile.gif


Io ho risolto levando lo specchio, nel mio paese mi chiamano Roberto Drastico messicano.gif

Scherzi a parte, si sono spesi fiumi di parole su una questione davvero banale. Mah....

Ciao
Roberto
ifelix
QUOTE(edgecrusher @ Dec 12 2013, 09:39 AM) *

A mano libera con l'85mm e D800 mi capita di fare scatti anche a 1/20 di secondo assolutamente assenti da micromosso,
senza VR, senza appoggiarmi, senza supporti.


Non credo di arrivare a tanto.....sei un fenomeno !!! tongue.gif

Ci vuole un'impostazione della posizione giusta per scattare, e la trovi descritta in mille manuali:
Allarga un pò le gambe, stai fermo col busto e rigido con la schiena, mentre scatti non respirare, irrigidisci le spalle, schiaccia lievemente il pulsante di scatto senza fare troppa forza, appoggia la macchina bene sulla fronte, tieni le mani ben salde sulla macchina, allenati....
è tutto qua.


Ho visto morire uno in apnea mentre applicava questo metodo.
Gli si è paralizzato il diaframma..........morto stecchito !!! laugh.gif


QUOTE(hroby7 @ Dec 12 2013, 10:25 AM) *
Io ho risolto levando lo specchio, nel mio paese mi chiamano Roberto Drastico messicano.gif

Scherzi a parte, si sono spesi fiumi di parole su una questione davvero banale. Mah....

Ciao
Roberto

Ma perchè....mentre scattavi ti piaceva guardarti allo specchio ?!!!!!
Vanesio laugh.gif tongue.gif
DiBRISCO
QUOTE(hroby7 @ Dec 12 2013, 10:25 AM) *
Io ho risolto levando lo specchio, nel mio paese mi chiamano Roberto Drastico messicano.gif

Scherzi a parte, si sono spesi fiumi di parole su una questione davvero banale. Mah....

Ciao
Roberto


cosa intendi x quale problema?...... e poi il discorso dello schermo tendente al verde lo vedo solo io?...cerchero' di seguire i consigli sulla stabilita'
federico777
QUOTE(edgecrusher @ Dec 12 2013, 09:39 AM) *
A mano libera con l'85mm e D800 mi capita di fare scatti anche a 1/20 di secondo assolutamente assenti da micromosso, senza VR, senza appoggiarmi, senza supporti.
Ci vuole un'impostazione della posizione giusta per scattare, e la trovi descritta in mille manuali:
Allarga un pò le gambe, stai fermo col busto e rigido con la schiena, mentre scatti non respirare, irrigidisci le spalle, schiaccia lievemente il pulsante di scatto senza fare troppa forza, appoggia la macchina bene sulla fronte, tieni le mani ben salde sulla macchina, allenati....è tutto qua.


1/20s a mano libera con un 85mm, guardando poi l'immagine a livello pixel? blink.gif

F.
DiBRISCO
QUOTE(federico777 @ Dec 12 2013, 11:23 AM) *
1/20s a mano libera con un 85mm, guardando poi l'immagine a livello pixel? blink.gif

F.



infatti...dipende sempre cosa uno intende x mosso e le sue tolleranze.....
ifelix
Su questo concetto dovremmo essere tutti daccordo.
La foto va guardata al 100%........ovviamente !!!!!!!!!!!!
hroby7
QUOTE(DiBRISCO @ Dec 12 2013, 11:21 AM) *
cosa intendi x quale problema?.....


Io parlavo del "problema" (l'ho messo tra virgolette proprio perché non lo ritengo tale)

Hai detto che riscontri micromosso sulla D800 e che questo non lo riscontravi con la D700. Bene

La risoluzione della D800 è tripla, così come l'ingrandimento offerto

Mi sembra ovvio che quest'ultima tiri fuori tutto ciò che non tirava fuori la 700.

Oppure mi vuoi dire che il micromosso lo noti a monitor con fattori d'ingrandimento del 25-50 % ?

Se vuoi sfruttare tutte le potenzialità della macchina, sino all'ultimo pixel, devi comportarti di conseguenza.

Però non tutte le tue immagini hanno lo stesso fine immagino (stampa di grandi dimensioni), di conseguenza non vedo perché dovresti spaccare sempre il capello in 4, così....a prescindere

Non sono sicurissimo di essere stato sufficientemente chiaro, dimmi tu

Per quanto riguarda il monitor di Hulk biggrin.gif non so aiutarti

Ciao
Roberto



QUOTE(ifelix @ Dec 12 2013, 11:42 AM) *
La foto va guardata al 100%........ovviamente !!!!!!!!!!!!


Per l'eventuale mdc o se il fine ultimo è la stampa di grandi dimensioni. Altrimenti è un esercizio piuttosto inutile, anche se anch'io spesso non resisto al Tic

Roberto
edgecrusher
QUOTE(federico777 @ Dec 12 2013, 11:23 AM) *
1/20s a mano libera con un 85mm, guardando poi l'immagine a livello pixel? blink.gif

F.


Non dico che escono TUTTI esenti da mosso a 1/20 di secondo con 85mm. Ci mancherebbe, sarei un treppiedi umano.
Però confermo che riesco a farne uscire in "buona media", assolutamente esenti da micromosso. A livello di ingrandimento 100%.
E non mi reputo assolutamente un fenomeno. E' solo esercizio.
ifelix
QUOTE(hroby7 @ Dec 12 2013, 11:45 AM) *
Per l'eventuale mdc o se il fine ultimo è la stampa di grandi dimensioni.
Altrimenti è un esercizio piuttosto inutile, anche se anch'io spesso non resisto al Tic


Direi sempre.
E' una buona abitudine che ho imparato per colpa o per merito del microstock..........
se la foto non è nitida ed esente dal micromosso guardandola al 100%, allora è tecnicamente sbagliata e va cestinata !!!
Il microstock ormai ho finito per odiarlo.....
ma di certo mi ha insegnato parecchie cose !!! wink.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.