QUOTE(DiBRISCO @ Dec 12 2013, 09:11 AM)

accetto consigli...come hai risolto con il micromosso?...xche anche a tempi lunghi io me lo ritrovo...come a suo tempo sulla 7000....io avevo risolto con passaggio a d700 e ti dico che se la provi noti la differenza netta
In poche parole:
Il "problema" del micromosso dipende esclusivamente da come scatti tu. Se stai abbastanza fermo oppure no.
Sulla D700 a causa della risoluzione più bassa, anche se ti muovi lo vedi meno, ma il micromosso c'è ugualmente. E' solo questo il punto.
Non è un difetto della D800. E' solo che con la D800 lo vedi di più perchè hai più risoluzione e quindi la foto è più grande.
Fai una semplice prova:
- metti sul cavalletto la macchina
- con il live view metti a fuoco manualmente un punto ben preciso della scena, usa l'ingrandimento del live view per aiutarti
- metti esposizione posticipata a 3 secondi per evitare anche il minimo dubbio di vibrazione
- scatta premendo lievemente il pulsante di scatto o con lo scatto remoto
- controlla sul PC al 100% se la zona a fuoco è micromossa oppure no
Se la vedi micromossa il tuo sistema ha qualche problema.
Se non è micromossa il tuo sistema non ha nessun problema e devi allenarti a scattare stando fermo il più possibile.
A mano libera con l'85mm e D800 mi capita di fare scatti anche a 1/20 di secondo assolutamente assenti da micromosso, senza VR, senza appoggiarmi, senza supporti.
Ci vuole un'impostazione della posizione giusta per scattare, e la trovi descritta in mille manuali:
Allarga un pò le gambe, stai fermo col busto e rigido con la schiena, mentre scatti non respirare, irrigidisci le spalle, schiaccia lievemente il pulsante di scatto senza fare troppa forza, appoggia la macchina bene sulla fronte, tieni le mani ben salde sulla macchina, allenati....è tutto qua.