Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
alessandro pischedda
Apro questa discussione poiché si legge, prevalentemente, che una macchina come la d800 e
utile solo se si fanno grandi stampe (che poi quanti stampano sopra il 30x40) e che a monitor non si apprezza la differenza ad es con la d700.
Può essere forse vero osservando una foto sul web a 900 pxl ma, per puro piacere personale, in un file a piena risoluzione la differenza con la 700 io la percepisco eccome!

Non parlo ovviamente solo di ingrandimento ma di sensazione di tridimensionalità, plasticità dovuta magari al maggiore dettaglio e sfumature catturate, per non parlare della gamma dinamica e il recupero pazzesco veramente.
Insomma scrivo tutto questo per quelli che leggendo i forum possono pensare che dovranno per forza stampare e stampare grosso per notare miglioramenti.
Non è assolutamente così!
Ad es io l'ho palesemente percepito in un ritratto di un mio figlio (lineamenti delicati) con il 105 2.5 ais.
Certo le cose bisogna anche saperle vedere.
Auguro a tutti di aver alimentato la scimmia!

Un saluto e vi lascio una fotina (già postata in paesaggio)
d800 e 16 35
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB
alessandro pischedda
non siete d'accordo?...smile.gifsmile.gifsmile.gif
sandrofoto
Il tuo pensiero, sicuramente giusto, potevi postarlo nel club della D800.
Gian Carlo F
Credo che il poter realizzare gigantografie di maggior qualità sia un vantaggio assai poco importante per il 99% delle persone.
Invece:
- una gamma dinamica più estesa
- una (forse) maggiore tenuta agli alti ISO
penso siano argomenti di un certo peso
alessandro pischedda
QUOTE(Gian Carlo F @ Jul 29 2013, 11:58 AM) *
Credo che il poter realizzare gigantografie di maggior qualità sia un vantaggio assai poco importante per il 99% delle persone.
Invece:
- una gamma dinamica più estesa
- una (forse) maggiore tenuta agli alti ISO
penso siano argomenti di un certo peso


Io da ex d700 il miglioramento ad alti iso l'ho trovato, non a caso uso la funzione auto iso a differenza di prima.
Certo la gamma e il recupero luci/ombre fa veramente impressione.
Pero', quello che mi premeva sottolineare, e' che anche a monitor e non solo in stampa la qualita' di immagine e' superiore.
Parlo di file a piena risoluzione. I 36mpxl aiutano a restituire anche un maggior numero di sfumature e dettaglio che sono godibili ad es. nei ritratti in luce naturale ecc.



Gian Carlo F
QUOTE(alessandro pischedda @ Jul 29 2013, 12:03 PM) *
Io da ex d700 il miglioramento ad alti iso l'ho trovato, non a caso uso la funzione auto iso a differenza di prima.
Certo la gamma e il recupero luci/ombre fa veramente impressione.
Pero', quello che mi premeva sottolineare, e' che anche a monitor e non solo in stampa la qualita' di immagine e' superiore.
Parlo di file a piena risoluzione. I 36mpxl aiutano a restituire anche un maggior numero di sfumature e dettaglio che sono godibili ad es. nei ritratti in luce naturale ecc.


penso assolutamente che tu abbia ragione, ho evidenziato le ragioni (almeno per me) davvero importanti per cui uno potrebbe fare il passo, per ora sono ancora con la D700 (che peraltro mi soddisfa molto), ma prima o poi potrei pensare di farlo quel passo..... smile.gif
pes084k1
QUOTE(alessandro pischedda @ Jul 28 2013, 04:14 PM) *
Apro questa discussione poiché si legge, prevalentemente, che una macchina come la d800 e
utile solo se si fanno grandi stampe (che poi quanti stampano sopra il 30x40) e che a monitor non si apprezza la differenza ad es con la d700.
Può essere forse vero osservando una foto sul web a 900 pxl ma, per puro piacere personale, in un file a piena risoluzione la differenza con la 700 io la percepisco eccome!

Non parlo ovviamente solo di ingrandimento ma di sensazione di tridimensionalità, plasticità dovuta magari al maggiore dettaglio e sfumature catturate, per non parlare della gamma dinamica e il recupero pazzesco veramente.
Insomma scrivo tutto questo per quelli che leggendo i forum possono pensare che dovranno per forza stampare e stampare grosso per notare miglioramenti.
Non è assolutamente così!
Ad es io l'ho palesemente percepito in un ritratto di un mio figlio (lineamenti delicati) con il 105 2.5 ais.
Certo le cose bisogna anche saperle vedere.
Auguro a tutti di aver alimentato la scimmia!

Un saluto e vi lascio una fotina (già postata in paesaggio)
d800 e 16 35


La "macchina" in digitale ha poco senso se non
a) si equalizzano le differenze sistemiche di MTF, per cui esistono software adeguati;
cool.gif si ottimizza il compromesso noise/tessiture per la massima qualità percepita (MOS, Mean Opinion Score);
c) si vanno a guardare le crominanze;
d) non si gonfiano i pixel con interpolazione.

Fatto questo, a 12 Mp una D700 rispetto alla D800e avrà maggiore conservazione dei dettagli, qualche artefatto in più, un colore meno graduato, ma più pulito, saturabile e con gamut più ampio, specie ad alti ISO "veri" (cioè non sovraesposti nelle luci ovvero tarati con un esposimetro a luce incidente) ed anche più stacco dinamico. Se non è così avete sbagliato qualcosa.
In particolare, SI LAVORA SOLO SU PC CON SOFTWARE SERIO E ADEGUATA CAPACITA' DI CONTROLLARLO (non ACR, Lightroom, Raw Therapee...). Altrimenti queste prove NON HANNO SENSO, anzi sono fuorvianti. Poi, oltre 6400 ISOla qualità va bene solo per uno scoop al giornale.

A livelli di risoluzione ancora superiore, come accade contro i filmscanner e a 50-100 ISO, vale lo stesso discorso e a maggior ragione. Se io stampo con gli stessi dpi (diverse dimensioni), chi ha più risoluzione, cioè il film, vince facile. Ma se faccio un resize sotto 12 Mp, le differenze si schiacciano ed entrano in gioco altri fattori favorevoli al digitale. Tanto è vero che non scatto più film negativo colore da stampa per questi motivi.

A presto telefono.gif

Elio
marcorik
QUOTE(pes084k1 @ Jul 29 2013, 12:22 PM) *
A livelli di risoluzione ancora superiore, come accade contro i filmscanner e a 50-100 ISO, vale lo stesso discorso e a maggior ragione. Se io stampo con gli stessi dpi (diverse dimensioni), chi ha più risoluzione, cioè il film, vince facile. Ma se faccio un resize sotto 12 Mp, le differenze si schiacciano ed entrano in gioco altri fattori favorevoli al digitale. Tanto è vero che non scatto più film negativo colore da stampa per questi motivi.

A presto telefono.gif

Elio


Cosa vorresti dire? Che la scansione di un fotogramma 35 mm ha più risoluzione dello stesso fotogramma fatto da una D800?

Sono disposto a qualsiasi prova per dimostrarti il contrario, se invece ho capito male spiegami meglio, forse non ho capito bene.

Grazie,
Marco
Gian Carlo F
azz.... qui ci vuole l'esorcista!! messicano.gif
monsieur hulot
tra l'altro ho notato che il negoziante (fisico) ove mi servo ha abbassato il prezzo import di ben 210€, mentre è rimasto invariato il Nital. A questo punto la mia indecisione aumenta (ho per le mani una D3x che ha fatto pochissimi scatti, ma senza alcuna garanzia, da amico ad amico. Mentre invece una D800 import nuova ora a 1990....)
marcorik
QUOTE(monsieur hulot @ Jul 29 2013, 01:43 PM) *
Mentre invece una D800 import nuova ora a 1990....)


Fra un po' la regalano.
Andrea Meneghel
QUOTE(pes084k1 @ Jul 29 2013, 12:22 PM) *
La "macchina" in digitale ha poco senso se non
a) si equalizzano le differenze sistemiche di MTF, per cui esistono software adeguati;
cool.gif si ottimizza il compromesso noise/tessiture per la massima qualità percepita (MOS, Mean Opinion Score);
c) si vanno a guardare le crominanze;
d) non si gonfiano i pixel con interpolazione.

Fatto questo, a 12 Mp una D700 rispetto alla D800e avrà maggiore conservazione dei dettagli, qualche artefatto in più, un colore meno graduato, ma più pulito, saturabile e con gamut più ampio, specie ad alti ISO "veri" (cioè non sovraesposti nelle luci ovvero tarati con un esposimetro a luce incidente) ed anche più stacco dinamico. Se non è così avete sbagliato qualcosa.
In particolare, SI LAVORA SOLO SU PC CON SOFTWARE SERIO E ADEGUATA CAPACITA' DI CONTROLLARLO (non ACR, Lightroom, Raw Therapee...). Altrimenti queste prove NON HANNO SENSO, anzi sono fuorvianti. Poi, oltre 6400 ISOla qualità va bene solo per uno scoop al giornale.

A livelli di risoluzione ancora superiore, come accade contro i filmscanner e a 50-100 ISO, vale lo stesso discorso e a maggior ragione. Se io stampo con gli stessi dpi (diverse dimensioni), chi ha più risoluzione, cioè il film, vince facile. Ma se faccio un resize sotto 12 Mp, le differenze si schiacciano ed entrano in gioco altri fattori favorevoli al digitale. Tanto è vero che non scatto più film negativo colore da stampa per questi motivi.

A presto telefono.gif

Elio


Elio i tuoi discorsi, come sempre del resto...valgono se si utilizza la reflex per fare fotocopie e non per fare delle foto nel mondo reale..oggi sono particolarmente stanco e quindi particolarmente irritato nel leggere sempre le stesse valutazioni puramente tecniche da laboratorio come se per forza di cose DOVESSI scrivere qualcosa SEMPRE per ogni argomento.

Come se un tecnico di F1 scrivesse nel forum Piloti .. ne saprà tanto di come funziona il motore ma non farò mai buoni tempi sul giro.

questa frase "Fatto questo, a 12 Mp una D700 rispetto alla D800e avrà maggiore conservazione dei dettagli" si commenta da sola....ieri io, fotografo e non cantastorie, sono andato a dormire al lago del Coldai dove tre anni fa feci le medesime foto con la D700 e confrontandole con le attuali della D800 la differenza non è abissale...è incredibile.

i 6400 ISO a solo scopo di scoop per giornali..si vede proprio quanto sei distante dal mondo vero di chi utilizza la reflex a 360°

questo è un forum di fotografi non di tecnici da laboratorio; qui si cercano e creano emozioni non si fa a gara a chi ce l'ha più lungo.

Giusto due foto scattate ieri mattina, perchè questo è un forum di fotografia :

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti al mondo,
Andrea
Franco.DeFabritiis
QUOTE(monsieur hulot @ Jul 29 2013, 01:43 PM) *
tra l'altro ho notato che il negoziante (fisico) ove mi servo ha abbassato il prezzo import di ben 210€, mentre è rimasto invariato il Nital. A questo punto la mia indecisione aumenta (ho per le mani una D3x che ha fatto pochissimi scatti, ma senza alcuna garanzia, da amico ad amico. Mentre invece una D800 import nuova ora a 1990....)


Non sto scherzando, dimmi dove! Perché una D800 a 1990 euro, anche se import, la pendo subito!
alessandro pischedda
io personalmente ho difficolta' a seguire Elio, ma vabe' come detto in passato e' un problema di ignoranza mio piu' che la capacita' di adattarsi alla platea , quindi prendo per buono quello che e' stato scritto.

1990 import mi pare un po' pochino sinceramente, e' un prezzone..buono per chi la deve prendere.
Si e' andati sul complicato ma in buona sostanza il mio discosso verteva principalmente sul discorso "percezione" a prima vista della qualita' di immagine e togliere le paure di alcune persone che ormai, leggendo qui e li, non comprano la 800 perche' tanto non stampano grande.


Io ho avuto modo di riutilizzare la 700 e, forse e' suggestione, per quanto ottimo il file l'ho percepito meno "profondo", meno "immersivo" spero di aver fatto capire la sensazione. Anche, per es., a livello colori.
gargasecca
Se "posso" entrare anche io nella discussione...ho notato differenze di "qualità" vedendo i file a video passando dalla D90 alla D600...e mantenendo lo stesso identico corredo di ottiche.
grazie.gif
pes084k1
QUOTE(bluesun77 @ Jul 29 2013, 02:09 PM) *
Elio i tuoi discorsi, come sempre del resto...valgono se si utilizza la reflex per fare fotocopie e non per fare delle foto nel mondo reale..oggi sono particolarmente stanco e quindi particolarmente irritato nel leggere sempre le stesse valutazioni puramente tecniche da laboratorio come se per forza di cose DOVESSI scrivere qualcosa SEMPRE per ogni argomento.

Come se un tecnico di F1 scrivesse nel forum Piloti .. ne saprà tanto di come funziona il motore ma non farò mai buoni tempi sul giro.

questa frase "Fatto questo, a 12 Mp una D700 rispetto alla D800e avrà maggiore conservazione dei dettagli" si commenta da sola....ieri io, fotografo e non cantastorie, sono andato a dormire al lago del Coldai dove tre anni fa feci le medesime foto con la D700 e confrontandole con le attuali della D800 la differenza non è abissale...è incredibile.

i 6400 ISO a solo scopo di scoop per giornali..si vede proprio quanto sei distante dal mondo vero di chi utilizza la reflex a 360°

questo è un forum di fotografi non di tecnici da laboratorio; qui si cercano e creano emozioni non si fa a gara a chi ce l'ha più lungo.

Giusto due foto scattate ieri mattina, perchè questo è un forum di fotografia :





Saluti al mondo,
Andrea


Se hai lavorato bene, la differenza potrebbe essere incredibile, ma a favore della D700. Se no hai sbagliato qualcosa, non hai controllato la veridicità degli ISO, ecc...
E' ovvio che un pixel più grande ha un maggior SNR intrinseco, specie sul colore e le tue immagini non ne hanno molto. Ho misurato 1.5 stop di differenza in a vantaggio della D700 (come da fisica). Questo fatto non può essere discusso in un forum. Al di sotto di una certa soglia, il pixel della D800e collassa, quindi il dettaglio non lo può avere più. Quello che sto dicendo da due anni è che non bisogna mai confrontare JPEG in camera da macchine diverse con software di età altrettanto diversa.
Se uno non sa correggere la MTF di due sensori per uguagliarla, non deve postare prove o discuterle (immagini generiche sì).
Io non uso mai ACR con la Nikon o con la Sony proprio perché non è un software smart. Uso il denoising anche a 100 ISO (quasi uguali ai 200) quando mi capitano scatti di D800e & C. perché vedo rumore e "texture erosion" che invece la D700 a 400 ISO non ha ancora a livelli significativi. Per inciso, a simili considerazioni era giunto anche un altro collega con le Canon 5D MkII, che mi ha confessato di DOVER applicare denoising proprio da 400 ISO in su. Che coincidenza la corrispondenza tra scala di sensibilità e dimensione pixel! Ora se gente che mastica di imaging ha le stesse opinioni rispetto a quantità e misure incontestabili, non può essere un forum olistico a contraddirlo.
Proprio in questo momento sto valutando per altri motivi l'importanza generale della conservazione delle tessiture sulla qualità soggettiva delle immagini ed esiste una correlazione 1:1 con i livelli di contaminazione oltre una certa soglia (3.5-5 livelli per l'esattezza).
Il discorso mio è chiaro: SE SAI PROCESSARE AL MEGLIO UN'IMMAGINE RAW, QUESTO SARA' IL RISULTATO. Se ti affidi all'artigianato empirico, al software incorporato o a un programma generico, alle ricettine di Internet i risultati possono essere diversi, nessuno lo contrasta. Ma non è la verità tecnica. Meno male che Nyquist & C. ci hanno scritto bei teoremi su queste cose!

A presto telefono.gif

Elio
Gian Carlo F
QUOTE(monsieur hulot @ Jul 29 2013, 01:43 PM) *
tra l'altro ho notato che il negoziante (fisico) ove mi servo ha abbassato il prezzo import di ben 210€, mentre è rimasto invariato il Nital. A questo punto la mia indecisione aumenta (ho per le mani una D3x che ha fatto pochissimi scatti, ma senza alcuna garanzia, da amico ad amico. Mentre invece una D800 import nuova ora a 1990....)


urca!! mi manderesti un MP che quasi quasi...


QUOTE(alessandro pischedda @ Jul 29 2013, 02:13 PM) *
io personalmente ho difficolta' a seguire Elio, ma vabe' come detto in passato e' un problema di ignoranza mio piu' che la capacita' di adattarsi alla platea , quindi prendo per buono quello che e' stato scritto.
....................................


non so se hai visto "Amici miei" quando Tognazzi parlava della supercazzola e la gente non capiva?
Secondo me nessuno capisce cosa dice Elio, anche quando gli si chiede di chiarire... siamo alla supercazzola, appunto!
Il bello è che a me diverte moltissimo tongue.gif
pes084k1
QUOTE(gargasecca @ Jul 29 2013, 04:00 PM) *
Se "posso" entrare anche io nella discussione...ho notato differenze di "qualità" vedendo i file a video passando dalla D90 alla D600...e mantenendo lo stesso identico corredo di ottiche.
grazie.gif


Di sicuro! La D600 ha pixel un po' più grandi della D90, un filtro AA meno invadente (non ideale, però), anche allo stesso ingrandimento sul monitor, quando il formato non c'entra, vedi qualcosa di diverso (migliore). Non è così fra le 12 e 36 Mp FX in stampa.
Resta il discorso che i software raw seri hanno fatto passi di gigante e per tutte le fotocamere. Basta vedere quando riprocesso vecchie dia o scatti della ancora pimpante compatta Lumix LX-2, che all'epoca era considerata rumorosa!
In una cerimonia, per la cronaca, la differenza di resa tra la mia D700 e una D90 del fotografo ufficiale irta di flash era improponibile. Ma questo è in linea con la scala della fisica elettronica e le ottiche erano ben diverse!

A presto telefono.gif

Elio
Elio
Franco.DeFabritiis
QUOTE(pes084k1 @ Jul 29 2013, 04:39 PM) *
Se hai lavorato bene, la differenza potrebbe essere incredibile, ma a favore della D700. Se no hai sbagliato qualcosa, non hai controllato la veridicità degli ISO, ecc...
E' ovvio che un pixel più grande ha un maggior SNR intrinseco, specie sul colore e le tue immagini non ne hanno molto. Ho misurato 1.5 stop di differenza in a vantaggio della D700 (come da fisica). Questo fatto non può essere discusso in un forum. Al di sotto di una certa soglia, il pixel della D800e collassa, quindi il dettaglio non lo può avere più. Quello che sto dicendo da due anni è che non bisogna mai confrontare JPEG in camera da macchine diverse con software di età altrettanto diversa.
Se uno non sa correggere la MTF di due sensori per uguagliarla, non deve postare prove o discuterle (immagini generiche sì).
Io non uso mai ACR con la Nikon o con la Sony proprio perché non è un software smart. Uso il denoising anche a 100 ISO (quasi uguali ai 200) quando mi capitano scatti di D800e & C. perché vedo rumore e "texture erosion" che invece la D700 a 400 ISO non ha ancora a livelli significativi. Per inciso, a simili considerazioni era giunto anche un altro collega con le Canon 5D MkII, che mi ha confessato di DOVER applicare denoising proprio da 400 ISO in su. Che coincidenza la corrispondenza tra scala di sensibilità e dimensione pixel! Ora se gente che mastica di imaging ha le stesse opinioni rispetto a quantità e misure incontestabili, non può essere un forum olistico a contraddirlo.
Proprio in questo momento sto valutando per altri motivi l'importanza generale della conservazione delle tessiture sulla qualità soggettiva delle immagini ed esiste una correlazione 1:1 con i livelli di contaminazione oltre una certa soglia (3.5-5 livelli per l'esattezza).
Il discorso mio è chiaro: SE SAI PROCESSARE AL MEGLIO UN'IMMAGINE RAW, QUESTO SARA' IL RISULTATO. Se ti affidi all'artigianato empirico, al software incorporato o a un programma generico, alle ricettine di Internet i risultati possono essere diversi, nessuno lo contrasta. Ma non è la verità tecnica. Meno male che Nyquist & C. ci hanno scritto bei teoremi su queste cose!

A presto telefono.gif

Elio


Però Elio, al di la del problema rumore, che non dipende semplicemente dal numero di fotositi sul sensore, o dalla risoluzione (altrimenti i sensori Super CCD HR e SR di Fuji me li sono sognati), dovresti anche considerare che la D800e non ha un sensore in tutto e per tutto equivalente a quello della D700, quindi non si può fare il confronto solo in base a 36 vs 12 mpx per qual che riguarda il rumore. Tant'è che sei l'unico che afferma che il rumore è minore nella D700 sei tu. Chiunque le abbia usate entrambe, dice le stesse cose, minor rumore sia ad alti che a bassi valori ISO, gamma dinamica molto più estesa e possibilità conseguente di recupero nelle ombre/alte luci, molto migliore.

Comunque l'autore del thread parlava di "quantità di dettaglio" in generale su D800/D800e, ed è sicuro che una D800 (e ancora meglio una D800E), abbia più dettaglio di una D700, in virtù della maggiore risoluzione, e in virtù, nel caso della D800E, del filtro low-pass modificato.
pes084k1
QUOTE(alessandro pischedda @ Jul 28 2013, 04:14 PM) *
Apro questa discussione poiché si legge, prevalentemente, che una macchina come la d800 e
utile solo se si fanno grandi stampe (che poi quanti stampano sopra il 30x40) e che a monitor non si apprezza la differenza ad es con la d700.
Può essere forse vero osservando una foto sul web a 900 pxl ma, per puro piacere personale, in un file a piena risoluzione la differenza con la 700 io la percepisco eccome!

Non parlo ovviamente solo di ingrandimento ma di sensazione di tridimensionalità, plasticità dovuta magari al maggiore dettaglio e sfumature catturate, per non parlare della gamma dinamica e il recupero pazzesco veramente.
Insomma scrivo tutto questo per quelli che leggendo i forum possono pensare che dovranno per forza stampare e stampare grosso per notare miglioramenti.
Non è assolutamente così!
Ad es io l'ho palesemente percepito in un ritratto di un mio figlio (lineamenti delicati) con il 105 2.5 ais.
Certo le cose bisogna anche saperle vedere.
Auguro a tutti di aver alimentato la scimmia!

Un saluto e vi lascio una fotina (già postata in paesaggio)
d800 e 16 35


Dimenticavo l'inizio del topic. Il 105 2.5 ha uno dei suoi punti di forza nell'accoppiata macrocontrasto e risoluzione. E' logico che si esalta su una GigaPixel nei dettagli delicati. Su Velvia 100F e in luce d'interni risolsi in un ritratto le ciglia incolte di un ragazzo a quasi 3 m di distanza! Il fatto è che quando stampiamo piccolo o proiettiamo in HDTV tutti questi pixel vengono buttati via dall'interpolazione, anzi creano aliasing e altre schifezze durante il processo.
Altra cosa è la sfumatura di colore. In piccolo formato di stampa la D800 è certamente più graduata, in quanto può creare in una certa area un numero di colori apparente superiore per sfumatura. Ma questo ha diverse contropartite, in quanto saturazione colore (importantissima!), chroma quantization (ruvidità), brillantezza in bassa luce decadono. Se vedessi la crominanza della D800 in un visore software o PS, troverai in genere una immagine mediamente dettagliata, ma fuzzy e rumorosa. Su una D700 vedrai un'immagine di crominanza piuttosto grezza, ma secca, mentre da un filmscanner otterrai una crominanza a 100 lp/mm meno rumorosa e spesso più nitida della stessa luminanza. Tre interpretazioni diverse, ma, tranne la terza, non necessariamente migliori l'una dell'altra. Se lavoro in sRGB o Adobe, è importante la pulizia del colore, peraltro piuttosto compresso: l'immagine della D700 sarà più vivida, ma un po' "artificiale", quella della D800 sarà più naturale, ma più imprecisa. Ma una foto non è una fotocopia e la brillantezza del colore o il collegato gamut sono importantissimi. Nessuno apprezza tinte corrette, ma smorte.

A presto telefono.gif

Elio

Elio
isvermilone
Io mi son ricordato di avere solo una laurea in Lettere quindi ho sbagliato indirizzo di studi,la d800 non la potrò mai avere,anzi non posso proprio fotografare...
Gian Carlo F
QUOTE(isvermilone @ Jul 29 2013, 06:32 PM) *
Io mi son ricordato di avere solo una laurea in Lettere quindi ho sbagliato indirizzo di studi,la d800 non la potrò mai avere,anzi non posso proprio fotografare...

assolutamente! A te, proprio ad esagerare, può calzare solo un D3000 di occasione messicano.gif

a meno che non mi spieghi esattamente il significato più profondo di queste frasi....:

"saturazione colore (importantissima!), chroma quantization (ruvidità), brillantezza in bassa luce decadono".

"crominanza piuttosto grezza, ma secca"

"E' ovvio che un pixel più grande ha un maggior SNR intrinseco"

"Proprio in questo momento sto valutando per altri motivi l'importanza generale della conservazione delle tessiture sulla qualità soggettiva delle immagini ed esiste una correlazione 1:1 con i livelli di contaminazione oltre una certa soglia (3.5-5 livelli per l'esattezza)".
ifelix
Secondo me,
quelli che hanno la D700 e dicono della D800
che la differenza la si vede solo stampando in formato lenzuolo,
e siccome a loro basta il 40x30, non avrebbero nessun vantaggio nel passaggio.....................
se la raccontano da soli per consolarsi e tenere buona la scimmia !!!!!!!!!!! laugh.gif

Non tutti ovvio.
C'è anche chi ha capito perfettamente che la D800 ha qualcosa di più............... smile.gif

Per quanto riguarda le considerazioni di Elio...............
sappiate che probabilmente non è un " uomo ",
ma un computer parlante che ragiona per teorie facendo poca pratica !!!
Non si spiega altrimenti............
perchè nessuno di noi capisce mai quello che scrive laugh.gif

QUOTE(Gian Carlo F @ Jul 29 2013, 06:49 PM) *
"Proprio in questo momento sto valutando per altri motivi l'importanza generale della conservazione delle tessiture sulla qualità soggettiva delle immagini ed esiste una correlazione 1:1 con i livelli di contaminazione oltre una certa soglia (3.5-5 livelli per l'esattezza)".


unsure.gif

Si, sono anche io a quel punto....
ma conto di trovare la soluzione prima del tramonto !!! laugh.gif

QUOTE(bluesun77 @ Jul 29 2013, 02:09 PM) *
Elio i tuoi discorsi, come sempre del resto...valgono se si utilizza la reflex per fare fotocopie e non per fare delle foto nel mondo reale..oggi sono particolarmente stanco e quindi particolarmente irritato nel leggere sempre le stesse valutazioni puramente tecniche da laboratorio come se per forza di cose DOVESSI scrivere qualcosa SEMPRE per ogni argomento.

Come se un tecnico di F1 scrivesse nel forum Piloti .. ne saprà tanto di come funziona il motore ma non farò mai buoni tempi sul giro.

questa frase "Fatto questo, a 12 Mp una D700 rispetto alla D800e avrà maggiore conservazione dei dettagli" si commenta da sola....ieri io, fotografo e non cantastorie, sono andato a dormire al lago del Coldai dove tre anni fa feci le medesime foto con la D700 e confrontandole con le attuali della D800 la differenza non è abissale...è incredibile.

i 6400 ISO a solo scopo di scoop per giornali..si vede proprio quanto sei distante dal mondo vero di chi utilizza la reflex a 360°

questo è un forum di fotografi non di tecnici da laboratorio; qui si cercano e creano emozioni non si fa a gara a chi ce l'ha più lungo.

Giusto due foto scattate ieri mattina, perchè questo è un forum di fotografia :





Saluti al mondo,
Andrea


Per la serie................." Quando a parlare sono le foto !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! "
danielg45
QUOTE(bluesun77 @ Jul 29 2013, 02:09 PM) *
Elio i tuoi discorsi, come sempre del resto...valgono se si utilizza la reflex per fare fotocopie e non per fare delle foto nel mondo reale..oggi sono particolarmente stanco e quindi particolarmente irritato nel leggere sempre le stesse valutazioni puramente tecniche da laboratorio come se per forza di cose DOVESSI scrivere qualcosa SEMPRE per ogni argomento.

Come se un tecnico di F1 scrivesse nel forum Piloti .. ne saprà tanto di come funziona il motore ma non farò mai buoni tempi sul giro.

questa frase "Fatto questo, a 12 Mp una D700 rispetto alla D800e avrà maggiore conservazione dei dettagli" si commenta da sola....ieri io, fotografo e non cantastorie, sono andato a dormire al lago del Coldai dove tre anni fa feci le medesime foto con la D700 e confrontandole con le attuali della D800 la differenza non è abissale...è incredibile.

i 6400 ISO a solo scopo di scoop per giornali..si vede proprio quanto sei distante dal mondo vero di chi utilizza la reflex a 360°

questo è un forum di fotografi non di tecnici da laboratorio; qui si cercano e creano emozioni non si fa a gara a chi ce l'ha più lungo.

Giusto due foto scattate ieri mattina, perchè questo è un forum di fotografia :





Saluti al mondo,
Andrea

Qesta e' bella e merita. Nonostante segua sempre in modo attentissimo il nostro caro Elio e le sue tecnicita'. Che ringrazio sempre comunque.
Cesare44
ma non è proprio così, Elio usa un linguaggio da addetto ai lavori, che a voler essere buoni, devi farti scoppiare una forte emicrania, per comprendere si è no il 40% di quello che scrive.

Elio, indifferente a tutto, pensa di stare nel suo laboratorio, e va dritto per la sua strada, nonostante più volte, gli sia stato stato suggerito di usare termini meno tecnici su cui chiunque di noi possa argomentare.

ciao
danielg45
QUOTE(Cesare44 @ Jul 29 2013, 07:01 PM) *
ma non è proprio così, Elio usa un linguaggio da addetto ai lavori, che a voler essere buoni, devi farti scoppiare una forte emicrania, per comprendere si è no il 40% di quello che scrive.

Elio, indifferente a tutto, pensa di stare nel suo laboratorio, e va dritto per la sua strada, nonostante più volte, gli sia stato stato suggerito di usare termini meno tecnici su cui chiunque di noi possa argomentare.

ciao

Come dire, parlare molto e bene perche' gli altri non capiscano. Se mi mettessi a parlare di ioni, atomi legami semplici, di chimica organica poi non posso pretendere che gli altri anche solo intuiscano. O per lo meno intuiscono ma non capiscono.
federico777
Siamo alle solite: chiunque abbia una D3/D700 e una D800/D800E e le usi entrambe, avrà potuto riscontrare che, a parità d'ingrandimento, i migliori risultati ad alte sensibilità, magari di poco, ma li hanno le seconde, e naturalmente i test di mezzo mondo lo confermano.

Però arriva Elio e dice che la situazione cambia facendo il denoising con lo scappellamento a destra, come se fosse Antani evitando accuratamente schifezze come ACR, usate dai professionisti di tutto il mondo, sennò il pixel collassa come fosse di pentolone, con fuochi fatui... hmmm.gif

Uno sostiene una cosa e il resto del mondo ne sostiene un'altra, come già in tanti altri casi, da 20AFD e ill 14-24, al 24/2.8 rispetto al 24/1.4 e così via. Il tutto, ovviamente, senza nemmeno mezza foto ad illustrare codesti confronti (e sì che sarebbe interessante, vedere ad esempio due immagini a confronto ad alti iso in cui si veda che, alla fine di tutte le sue alchimie, la D700 restituisca un dettaglio maggiore o colori migliori eccetera). Ma siamo, dicevo, alle solite, perché stupirsi? Nulla di nuovo... rolleyes.gif

F.
isvermilone
QUOTE(Gian Carlo F @ Jul 29 2013, 06:49 PM) *
assolutamente! A te, proprio ad esagerare, può calzare solo un D3000 di occasione messicano.gif

a meno che non mi spieghi esattamente il significato più profondo di queste frasi....:

"saturazione colore (importantissima!), chroma quantization (ruvidità), brillantezza in bassa luce decadono".

"crominanza piuttosto grezza, ma secca"

"E' ovvio che un pixel più grande ha un maggior SNR intrinseco"

"Proprio in questo momento sto valutando per altri motivi l'importanza generale della conservazione delle tessiture sulla qualità soggettiva delle immagini ed esiste una correlazione 1:1 con i livelli di contaminazione oltre una certa soglia (3.5-5 livelli per l'esattezza)".

Sgrat...sgrat...sgrat... cerotto.gif niente da fare,bocciato senza appello vado a cercarmi una di quelle belle Polaroid di una volta,bianche e nere con un solo bottone rosso.
P.S.: appello a Elio che pure apprezzo e seguo sempre (non c'è ironia)...Elio se alla tua grande preparazione teorica (e pratica anche non ho dubbi) unissi anche una certa semplicità di linguaggio non sarebbe male.I testoni come me ne ricaverebbero grande utilità.
Ciao.Enzo.
ifelix
QUOTE(isvermilone @ Jul 29 2013, 07:25 PM) *
Sgrat...sgrat...sgrat... cerotto.gif niente da fare,bocciato senza appello vado a cercarmi una di quelle belle Polaroid di una volta,bianche e nere con un solo bottone rosso.
P.S.: appello a Elio che pure apprezzo e seguo sempre (non c'è ironia)...Elio se alla tua grande preparazione teorica (e pratica anche non ho dubbi) unissi anche una certa semplicità di linguaggio non sarebbe male.I testoni come me ne ricaverebbero grande utilità.
Ciao.Enzo.


Un discepolo di Elio !!!!!!!!!!!!!!!!!
Vuoi dirci che segui quello che scrive Elio e magari ne capisci anche il senso ?
Beato tu...............
se vuoi fare da tramite tra noi e lui, te ne saremmo grati.
Magari riuscite a mettere insieme altri 71 discepoli smile.gif
danielg45
Io ci sto'!
ifelix
E allora mia aggrego anche io..... smile.gif
per adesso siamo in quattro.

Arriviamo giusto ai moschettieri.
" Elio e i tre moschettieri della Nikon " !!!!!!!!!!!! tongue.gif
danielg45
QUOTE(ifelix @ Jul 29 2013, 08:43 PM) *
E allora mia aggrego anche io..... smile.gif
per adesso siamo in quattro.

Arriviamo giusto ai moschettieri.
" Elio e i tre moschettieri della Nikon " !!!!!!!!!!!! tongue.gif

Ho gia' l'arrotino sotto casa! Aspetta che scendo......
ifelix
QUOTE(danielg45 @ Jul 29 2013, 08:45 PM) *
Ho gia' l'arrotino sotto casa! Aspetta che scendo......

Arrotino ????
Che parolone difficili che usi.....
si vede che sei un discepolo Eliano !!!! laugh.gif
____
Saremo mica leggermente OT ?!!! tongue.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Cesare44 @ Jul 29 2013, 07:01 PM) *
ma non è proprio così, Elio usa un linguaggio da addetto ai lavori, che a voler essere buoni, devi farti scoppiare una forte emicrania, per comprendere si è no il 40% di quello che scrive.

Elio, indifferente a tutto, pensa di stare nel suo laboratorio, e va dritto per la sua strada, nonostante più volte, gli sia stato stato suggerito di usare termini meno tecnici su cui chiunque di noi possa argomentare.

ciao


sarà anche tutto vero, però:

- nessuno capisce quasi mai quello che dice, questo suo modo astruso di esprimersi penso sia tra l'altro voluto, proprio per non far capire e poter sostenere tesi a volte davvero discutibili (tipo questa)

- non si è mai vista una, dico una!, immagine prodotta dalla sua "mostruosa" attrezzatura che comprovi quello che sostiene, lui sostiene che le cancella appena fatte. Ma non si è mai visto nemmeno un ritratto, un paesaggio, una macro, siamo al nulla.....

- quasi sempre nega l'evidenza, gli piace troppo, gode a farlo, questo è un caso abbastanza emblematico.

la sua grade forza è quella di essere di gomma, non si scompone mai per nulla e, devo dire, quello alla fine me lo rende simpatico messicano.gif
Andrea Meneghel
Ma io ancora non capisco, dopo mesi e mesi..come si possa non usare una reflex per fare delle foto invece che come cavia da laboratorio per rifare un lavoro di valutazione puramente tecnica per altro già fatto e rifatto dai giapponesi in fase di progettazione; per scrivere i propri risultati ottenuti in un forum ? per poter sempre aver qualcosa da dire e controbattere ? mah....
Sarà che molti di noi hanno una concezione della fotografia che va al di la del distruggersi il fegato nella speranza di risolvere più dettaglio possibile con lente e corpi macchina sconosciuti ai più

Leggo che sopra i 6400 ISO le reflex servono a fare servizi per i giornali.....leggo sopra F5.6 si entra in diffrazione ( che è vero per carità ) e che dopo F9 la reflex con densità elevata come la D800 è inusabille

questa foto ha un primo piano a F14, scattata qualche giorno fa, lo sfondo ad F6.3....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

questa....F22....lo sfondo uguale ad F6.3...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

La questione è capire il mezzo che si sta usando, ed usarlo al meglio...se stessi ad ascoltare tutte le "cattiverie" che ho letto in passato sul 14-24 e sulla D800 avrei già venduto tutto; il peggio è che chi invece viene qui per imparare legge delle informazioni fuorvianti e deleterie, che servono a chi ? ditemelo voi

ora...sinceramente, quanti fotografi SERI leggete nei forum a discutere di demosaicizzazioni arcane invece di studiare come inquadrare al meglio o come arrivare a dei compromessi per trasmettere delle emozioni ? I tecnici vanno bene, ci devono essere..ma quando comprovano quanto dicono possono avere un minimo di considerazione altrimenti sono solo post che fanno numero.
Cesare44
QUOTE(Gian Carlo F @ Jul 29 2013, 09:15 PM) *
sarà anche tutto vero, però:

- nessuno capisce quasi mai quello che dice, questo suo modo astruso di esprimersi penso sia tra l'altro voluto, proprio per non far capire e poter sostenere tesi a volte davvero discutibili (tipo questa)

- non si è mai vista una, dico una!, immagine prodotta dalla sua "mostruosa" attrezzatura che comprovi quello che sostiene, lui sostiene che le cancella appena fatte. Ma non si è mai visto nemmeno un ritratto, un paesaggio, una macro, siamo al nulla.....

- quasi sempre nega l'evidenza, gli piace troppo, gode a farlo, questo è un caso abbastanza emblematico.

la sua grade forza è quella di essere di gomma, non si scompone mai per nulla e, devo dire, quello alla fine me lo rende simpatico messicano.gif

infatti , la sua forza è il muro di gomma che lo rende impermeabile a qualsiasi critica, però gli va riconosciuto che, oltre a non scomporsi, non trascende e non offende mai nessuno.

Riguardo alle foto, non so quante volte, sia tu che altri avete provato a chiedere di postare scatti chiarificatori su quanto va sostenendo, ma credo che in questo caso, la vostra perseveranza non darà i suoi frutti.

Secondo me, va preso così e basta, il forum è bello anche per questo.

ciao
alessandro pischedda
ahahahahahaha
si, infatti credo a tutto tranne sia cattivo per carità!
Il fatto e' che mi ritrovo dopo aver tentato di leggere tutto a dire..ma mi avrà dato torto o ragione!

Comunque aggiungo una cosa che farà imbestialire qualcuno e proprio per questo la butto li'...la Fuji x-e1, che accoppio alla d800, anche con il mostro nikon dice veramente la sua.
Risoluzione apparte, sicuramente non impallidisce anzi dice la sua.
Per alcune cose la preferisco alla 800, parlo di piacevolezza bovina visionata così ignorantemente.
Trovo siano una gran coppia, specie quando la Fuji monta quel 35 1.4 favoloso
Gian Carlo F
QUOTE(bluesun77 @ Jul 29 2013, 09:39 PM) *
Ma io ancora non capisco, dopo mesi e mesi..come si possa non usare una reflex per fare delle foto invece che come cavia da laboratorio per rifare un lavoro di valutazione puramente tecnica per altro già fatto e rifatto dai giapponesi in fase di progettazione; per scrivere i propri risultati ottenuti in un forum ? per poter sempre aver qualcosa da dire e controbattere ? mah....
Sarà che molti di noi hanno una concezione della fotografia che va al di la del distruggersi il fegato nella speranza di risolvere più dettaglio possibile con lente e corpi macchina sconosciuti ai più

Leggo che sopra i 6400 ISO le reflex servono a fare servizi per i giornali.....leggo sopra F5.6 si entra in diffrazione ( che è vero per carità ) e che dopo F9 la reflex con densità elevata come la D800 è inusabille

questa foto ha un primo piano a F14, scattata qualche giorno fa, lo sfondo ad F6.3....



questa....F22....lo sfondo uguale ad F6.3...



La questione è capire il mezzo che si sta usando, ed usarlo al meglio...se stessi ad ascoltare tutte le "cattiverie" che ho letto in passato sul 14-24 e sulla D800 avrei già venduto tutto; il peggio è che chi invece viene qui per imparare legge delle informazioni fuorvianti e deleterie, che servono a chi ? ditemelo voi

ora...sinceramente, quanti fotografi SERI leggete nei forum a discutere di demosaicizzazioni arcane invece di studiare come inquadrare al meglio o come arrivare a dei compromessi per trasmettere delle emozioni ? I tecnici vanno bene, ci devono essere..ma quando comprovano quanto dicono possono avere un minimo di considerazione altrimenti sono solo post che fanno numero.


Hai detto una grandissima verità, quello è l'unico aspetto che mi preoccupa! Chi deve imparare con certe prese di posizione finisce dritto dritto fuori strada, o per disquisizioni tecniche irreali e campate in aria, ma alle volte per pura tifoseria (ho quell'obiettivo allora è il migliore).
Altrimenti c'è da divertirsi!
PS. foto incredibili! Bellissime

QUOTE(Cesare44 @ Jul 29 2013, 09:42 PM) *
infatti , la sua forza è il muro di gomma che lo rende impermeabile a qualsiasi critica, però gli va riconosciuto che, oltre a non scomporsi, non trascende e non offende mai nessuno.

Riguardo alle foto, non so quante volte, sia tu che altri avete provato a chiedere di postare scatti chiarificatori su quanto va sostenendo, ma credo che in questo caso, la vostra perseveranza non darà i suoi frutti.

Secondo me, va preso così e basta, il forum è bello anche per questo.

ciao


e questo gli fa onore.

Il forum è bello perché è avariato! (parafrasando il grande Totò)
Andrea Meneghel
Nessuno dice che sia cattivo per carità ci mancherebbe smile.gif io al contrario di Elio non sono di gomma e da ingegnere mi piacerebbe capire con esempi pratici e visivi cosa intende quando parla di diversi tipi di maschere di contrasto e demosaicizzazione...quando studiai Nyquist applicandolo alla teoria dei sistemi persi sere intere per passare dalla teoria alla pratica applicando sul campo quanto spiegato in via teorica dal mio professore universitario; pretendo lo stesso anche qui...inutile che mi dici che esiste un metodo A per ottenere risultati meglio del metodo B se poi non mi dai dimostrazione visiva di quanto asserito.
Io ci vivo con la matematica, per me è fondamentale CAPIRE..e mi innervosisco quando chi ne sa più di me nel giusto o nello sbagliato che possa essere non mi da la facoltà di verificare con la mia testa.

Questo è il motivo delle mie ( frequenti purtroppo ) alterazioni personali.

Andrea
mama62
QUOTE(bluesun77 @ Jul 29 2013, 09:39 PM) *
....................

questa foto ha un primo piano a F14, scattata qualche giorno fa, lo sfondo ad F6.3....



questa....F22....lo sfondo uguale ad F6.3...


..................


Io vorrei sapere come diavolo fai a fare certe foto!!!
Complimenti!

A proposito del tread non saprei cosa dire, la mia ingnoranza tecnica è così ampia che è meglio che stia zitto. Per quel che mi riguarda posso solo dire che tra la D70s che usavo/uso e la D800 ho riscontrato un abisso a favore ovviamente .............. della D800!!! La differenza con la D700 non posso commentarla se non per le foto postate nel forum. A mio modestissimo parere, comunque, evidente!

Ciao
Marco
Franco.DeFabritiis
QUOTE(bluesun77 @ Jul 29 2013, 09:39 PM) *
ora...sinceramente, quanti fotografi SERI leggete nei forum a discutere di demosaicizzazioni arcane invece di studiare come inquadrare al meglio o come arrivare a dei compromessi per trasmettere delle emozioni ? I tecnici vanno bene, ci devono essere..ma quando comprovano quanto dicono possono avere un minimo di considerazione altrimenti sono solo post che fanno numero.


Credo che il fulcro sia proprio questo. Elio ha più volte detto che per lui la fotografia è tecnica e scienza. Per me come per molti altri è arte ed emozione.

Non me ne faccio nulla di uno scatto tecnicamente perfetto che non comunica nulla a chi lo guarda.

E poi l'autore del thread parlava esplicitamente di dettaglio visibili. Elio mi parla di rumore, che è un fattore rilevante solo quando parliamo di amplificazione e campionamento (o sovra campionamento) come diceva lui citando Nyquist-Shannon.

Ma a 100 iso nativi, stesso scatto con stessa lente, facciamo ad esempio uno Zeiss 21mm f/2.8, nelle stesse identiche condizioni di luce, sarà sicuramente più dettagliata quella con la D800E, a parità di capacità risolvente della lente, sarà più dettagliato un sensore da 35mpx con 4 anni di progresso tecnologico di vantaggio e con un filtro low-pass modificato per essere pressoché ininfluente, oppure sbaglio.

Poi, sulla veridicità che la maggiore gamma dinamica delle D800 su un monitor opportunamente calibrato, e con gamut sufficiente, non sia un vantaggio, secondo me non sta in piedi. Se poi mettiamo anche un supporto di visualizzazione mediocre, un monitor mediocre, come limite, beh, allora quasi quasi stiamo barando.

E poi mi suona strano che è il primo a denigrare i filtri low-pass, ma tra un sensore con un filtro decisamente aggressivo, rispetto ad un sensore che ha un filtro che nella pratica non esiste, scelga il primo, cioè quello della D700.

Boh, domani potrebbe anche cominciare a denigrare il 20mm AFD rispetto al 14-24 a questo punto.

Comunque resta il fatto che a me importa del risultato. Queste cose sono buone per una disquisizione puramente accademica, ma nella pratica mi serve che la macchina restituisca quello di cui ho bisogno. Se scatto foto ad un matrimonio, mi dovrà dare, oltre a stampe buone anche ad ingrandimenti superiori a 30x45, anche la possibilità di scattare e di operare al meglio sul campo. Uguale discorso per un reportage, o una gara automobilistica.

Conta di più avere dietro quello che ti permette di fare quello che hai in mente, e per questo, limitarsi a testare lenti e corpi in laboratorio, non ti aiuterà a portare a casa lo scatto.
Andrea Meneghel
QUOTE(mama62 @ Jul 29 2013, 09:58 PM) *
Io vorrei sapere come diavolo fai a fare certe foto!!!


Alzandomi troppo presto la mattina e dormendo ( troppo poco ) in tenda in quota...insomma una sofferenza biggrin.gif

Andrea
isvermilone
QUOTE(ifelix @ Jul 29 2013, 07:42 PM) *
Un discepolo di Elio !!!!!!!!!!!!!!!!!
Vuoi dirci che segui quello che scrive Elio e magari ne capisci anche il senso ?
Beato tu...............
se vuoi fare da tramite tra noi e lui, te ne saremmo grati.
Magari riuscite a mettere insieme altri 71 discepoli smile.gif

No no,ho detto che lo seguo non che lo capisco....me ne guardo bene,ci tengo alla mia salute mentale! blink.gif
cesare forni
leggo da tanto tempo (anche quando usava un altro nickname) gli interventi di Elio

Credo che ciò che dice derivi dalla sua conoscenza tecnica e dal suo lavoro e quando non capisco cerco di imparare.

il linguaggio tecnico è secco e i numeri della fisica ottica (piaccia o no) sono quelli

sostengo inoltre, come ho già detto in un'altra discussione, che sia inutile postare foto per giudicare.
cosa facciamo?
postiamo dei jpeg più o meno compressi e comunque sempre e solo a 8 bit e poi li guardiamo con nostro browser che magari non rispetta neppure gli spazi colore?
a questo punto mi fido di più dei numeri anche se a volte posso essere contestati pure loro

non mi interessa vedere le foto di Elio a monitor; piuttosto gradirei vederle stampate... magari una volta passando da Roma!

per tornare alla discussione da semplice utilizzatore non ho la D800 e non la prenderò, aspetto che esca il modello dopo con (spero) ancora più Megapixel e più dinamica.

per ora mi "accontento" della D700 e della D600 e di qualche zoom (per i fissi tipo zeiss e C. non sono ancora pronto!!!)

Buona serata a tutti
isvermilone
e comunque concordo con chi già lo ha detto,secondo me è un computer collegato al forum,interviene periodicamente e poi le risposte partono in automatico...
Per Andrea: ...devo dirti che ti invidio...e molto anche.
Gian Carlo F
QUOTE(bluesun77 @ Jul 29 2013, 09:55 PM) *
Nessuno dice che sia cattivo per carità ci mancherebbe smile.gif io al contrario di Elio non sono di gomma e da ingegnere mi piacerebbe capire con esempi pratici e visivi cosa intende quando parla di diversi tipi di maschere di contrasto e demosaicizzazione...quando studiai Nyquist applicandolo alla teoria dei sistemi persi sere intere per passare dalla teoria alla pratica applicando sul campo quanto spiegato in via teorica dal mio professore universitario; pretendo lo stesso anche qui...inutile che mi dici che esiste un metodo A per ottenere risultati meglio del metodo B se poi non mi dai dimostrazione visiva di quanto asserito.
Io ci vivo con la matematica, per me è fondamentale CAPIRE..e mi innervosisco quando chi ne sa più di me nel giusto o nello sbagliato che possa essere non mi da la facoltà di verificare con la mia testa.

Questo è il motivo delle mie ( frequenti purtroppo ) alterazioni personali.

Andrea


tranquillo... secondo me non lo sa nemmeno lui.... questi termini non li trovi nemmeno in Wikipedia! messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(cesare forni @ Jul 29 2013, 10:24 PM) *
leggo da tanto tempo (anche quando usava un altro nickname) gli interventi di Elio

Credo che ciò che dice derivi dalla sua conoscenza tecnica e dal suo lavoro e quando non capisco cerco di imparare.

il linguaggio tecnico è secco e i numeri della fisica ottica (piaccia o no) sono quelli

sostengo inoltre, come ho già detto in un'altra discussione, che sia inutile postare foto per giudicare.
cosa facciamo?
postiamo dei jpeg più o meno compressi e comunque sempre e solo a 8 bit e poi li guardiamo con nostro browser che magari non rispetta neppure gli spazi colore?
a questo punto mi fido di più dei numeri anche se a volte posso essere contestati pure loro

non mi interessa vedere le foto di Elio a monitor; piuttosto gradirei vederle stampate... magari una volta passando da Roma!

per tornare alla discussione da semplice utilizzatore non ho la D800 e non la prenderò, aspetto che esca il modello dopo con (spero) ancora più Megapixel e più dinamica.

per ora mi "accontento" della D700 e della D600 e di qualche zoom (per i fissi tipo zeiss e C. non sono ancora pronto!!!)

Buona serata a tutti


Non te la avere a male....
Io non sono mica d'accordo, di quali numeri stiamo parlando, io leggo solo dei gran bla-bla astrusi ed incomprensibili, non vedo formule, derivate integrali od altro! Dai non scherziamo! Qui Elio non ha mai dimostrato una bella mazza di nulla, ne con numeri, ne con immagini (e ci vorrebbero entrambi a mio modesto parere)
Non voglio ne essere polemico né offensivo ma:
- quando leggo Franco DeFabritiis capisco quello che dice,
- quando leggo Bluesun77 pure e mi rendo conto che fa delle foto fantastiche
- quando leggo Elio mi pare di vedere Tognazzi quando faceva la supercazzola in "Amici miei",
Metalslug
QUOTE(Gian Carlo F @ Jul 29 2013, 10:37 PM) *
Non te la avere a male....
Io non sono mica d'accordo, di quali numeri stiamo parlando, io leggo solo dei gran bla-bla astrusi ed incomprensibili, non vedo formule, derivate integrali od altro! Dai non scherziamo! Qui Elio non ha mai dimostrato una bella mazza di nulla, ne con numeri, ne con immagini (e ci vorrebbero entrambi a mio modesto parere)
Non voglio ne essere polemico né offensivo ma:
- quando leggo Franco DeFabritiis capisco quello che dice,
- quando leggo Bluesun77 pure e mi rendo conto che fa delle foto fantastiche
- quando leggo Elio mi pare di vedere Tognazzi quando faceva la supercazzola in "Amici miei",


credo che gran parte della discussione si sia trasformata in una supercazzola con i fiocchi!!! :-).

Tornando in topic per me banalmente poter fare un crop dx on camera di 16mpx è un opportunità non da poco.
Per le stampe esagerate è una ca..ata immane, una buna stampa in formato normale, la differenza la fa, poi chi vuol stampare un cartellone pubblicitario potrà farlo.....
Saranno i 36mpx o il sensore sony (guarda caso i migliori sensori nikon sono della sony) di fatto sento addetti ai lavori parlare di dettagli, recupero delle basse luci dei bianchi bruciati etc... Questo è più importante di stampe più grandi.

Sono 36mpx fatti per fare la differenza non per vantarsi in stile chi ce l ha più lungo....
ifelix
Si parla di Elio. Bene !!!!!!!!!

Dovrebbe prima di tutto dimostrarci di essere quello che dice...................
altrimenti non ha senso nulla.

Dopo..............
potremo dimostrargli che il nostro concetto di Fotografia è molto diverso dal suo,
noi molto visivi e " fotografici ", lui soltanto concettuale e matematico.

Ora...........
la matematica e la fisica servono assolutamente per ottenere una macchina che scatti fotografie...........
ma poi la questione passa su una sfera completamente diversa,
quella dell'anima fatta di sentimenti, emozioni, valutazioni di semplice gusto personale.

E qui casca Elio..................................
semplicemente lui interviene nel posto sbagliato !!!
Noi non capiamo quello che scrive perchè non ce ne importa nulla di capirlo. laugh.gif

Sempre che sia quello che dice di essere smile.gif
danielg45
Le fotografie sono il banco di verifica, quelle parlano. Tutto il resto e' utile per la discussione, si puo' discquisire e porre attenzione, ma e' contorno. A Elio sono interessato, ma con attenzione, basta saper prendere con le molle quello che dice, prima capendo, cosa difficile. Io non ho avuto modo di vedere la d800 e soprattutto un 14-24 con i difetti descritti. Non li vedo. Datemi una lente.
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.