QUOTE(Lightworks @ Jun 13 2013, 09:13 AM)

Non più! Hai vusto il nuovo cestino dell'immondizia...ehm MacPro? Niente 2 cpu, immagino poche possibilità espansione, solo bel design per chi piace, Apple abbandona la fascia degli utilizzatori professionali.
La satira sul macpro è già partita, su fb girano foto con il macpro nuovo usato come scaldavivande!
QUOTE(falcopellegrino @ Jun 13 2013, 09:46 AM)

Considerato al fascia di utenza che abbraccia quel tipo di prodotto direi che la RAM da 8 GB basta e avanza come detto per il 99% delle persone.
Se vuoi potenziarlo poi ti consiglio di aggiornarti un pochettino,alla porta Thundhebolt ci attacchi anche un SSD esterno con velocità paurose e alla porta ethernet ci colleghi un NAS con 10 dischi che puoi mettere anche in cantina come ho fatto io.
E non devi neanche scendere ogni volta ad accenderlo e spegnerlo sai?

Oggi 8 gb di ram sono la base, il minimo sindacale, costa talmente poco la ram che chi fa un pc nuovo oggi ci mette 16 gb anche se come giustamente hai detto tu 8 gb bastano per il 99% delle persone e aggiungo io, 4 gb bastano per il 90% delle persone.
La thunderbolt è una bella tecnologia ma ford diceva "c'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti" quindi finché resta sui pc apple non avrà mai forte espansione ed è quindi destinata all'estinzione prematura, guarda la firewire che fine ha fatto, i prodotti con firewire 800 si contano sulle dita di una mano e la velocità di quella porta è a dir poco ridicola rispetto una banalissima ethernet che arriva nello standard comune attuale a 1 gbps (quindi 1000 non 800) e ha controller, cavi e dispositivi più economici, umiliante invece è il confronto con l'e-sata che offre la più alta velocità di connessione possibile per dischi e SSD con interfaccia SATA, dimmi quello che vuoi ma un SSD su thunderbolt deve passare da 3 controller, nell'ordine Sata del disco, thunderbolt del cassettino che converte per la trasmissione, thunderbolt del pc che decodifica, siccome è impossibile che il controller non abbia latenze ne consegue che è impossibile che sia più veloce di un E-Sata che è una connessione diretta.
Sulla porta ethernet ti do ragione, la LAN cablata è quanto di meglio si possa volere perché è un sistema semplice, rodato, economico e con enorme possibilità di espansione, perchè oggi abbiamo quasi tutti una rete LAN a 1gbps (io collegavo in lan a 1000 il portatile e il fisso nel 2004, oggi metà dei portatili non hanno neppure la LAN) ma quando scenderanno i prezzi, cambiando solo le schede di rete e gli switch si potrà passare a 10 gbps (c'è già la tecnologia da anni) poi a 100, poi a 1000 etc sempre con lo stesso cavo di rame, la lan è la connessione più versatile che sia mai stata pensata, puoi passarci l'ISND, come la LAN come un flusso video VGA o un audio coassiale digitale, audio analogico, video e corrente di una telecamera di sorveglianza, etc, le possibilità sono infinite e il cavo è sempre lo stesso da 20 anni!
Quando la thunderbolt e il suo spinotto complesso sarà un retaggio del passato la ethernet con i suoi 8 cavi di rame e il banale RJ45 che chiunque può crimpare continuerà ad essere utilizzata, le tecnologie passano, il rame resta!
QUOTE(falcopellegrino @ Jun 13 2013, 09:46 AM)

Il cestino che tu chiami dell'immondizia è perfettamente espandibile.
Quello è solo il nocciolo su cui lavora,niente ti impedisce di attaccarci a cascata schede video ultraperformanti(sempre se non ti bastano le due interne che già monta).
Inoltre,forse è il caso che ti documenti un'attimo prima di definirlo cestino dell'immondizia....Le viarie schede sono attaccate ad un dissipatore a forma di prisma che convoglia il calore verso l'alto come un camino.
Dal punto di vista ingegneristico magari è anche bello ma un revo drive dove si mette in quel "coso"? Magari un professionista che compra un computer del genere che costerà probabilmente più di 3000€ magari vuole montare un SSD su PCI-EX per avere prestazioni al top ma come farà a metterlo? Nel mio cassone di latta ce ne stanno 2 in quel capolavoro di design quanti ce ne stanno? Del resto nel mio cassone di latta ci stanno una decina di HD da 3,5" (attualmente ne ho 4) dentro il nuovo mac pro quanti ce ne stanno? Nel mio cassone posso mettere cassetti hotswap sata per ospitare fino a 3 dischi da 3,5" o 12 dischi da 2,5", il mac pro quanti cassetti hot swap supporta? Nel mio cassone posso mettere varie schede scasi per collegare apparecchiature particolari, nel mac pro quante scasi posso mettere? il mio cassone di latta ha sulla piastra madre i contatti per la porta seriale e parallela (ovviamente non le ho collegate perché non mi servono) usate ancora oggi per macchinari industriali, il mac pro le ha? un applicazione industriale non è abbastanza "pro"? il mio cassone di latta ha uscite e entrate audio analogiche per la precisione 6 jack stereo, 2 uscite ottiche digitali e 1 coassiale digitale, non parliamo poi del numero di porte USB2 e 3, sono talmente tante quelle standard che non ho nemmeno collegato le altre che hanno contatti sulla piastra madre.
A mio avviso 2 cose rendono "pro" un computer:
1 Potenza
2 Espandibilità
QUOTE(falcopellegrino @ Jun 13 2013, 09:46 AM)

Lo stesso calore viene estratto da un'unica ventola,a differenza della 6 che metti tu nel tuo cassone perchè altrimenti crasha tutto.

A me francamente non me ne importa un fico secco del MacPro,ma se tu lo definisci solo design e basta senza capire perchè lo hanno fatto i quel modo bhè....Ho detto tutto!
Nei "cassoni" si mettono tante ventole per avere una ventilazione perfetta tenendo le ventole al minimo e il pc non crasha neanche sotto sforzo e non aumenta la rumorisità MAI, che sia estate o inverno che lavori al 3% o al 110% (il boost automatico alza la frequenza di tutti gli 8 core di un 10% oltre quella di progettazione quando serve), voglio proprio vedere se il mac pro ad agosto lavorando per 4 ore di fila al 100% non alza la velocità della ventola, il vecchio, o meglio l'attuale con il caldo e lavorando sodo le alzava le ventole e si sentiva!
Cmq il macpro attuale secondo me è un ottimo pc e prendendolo base e aggiornandolo con pezzi di qualità costa meno che comprare un sistema simile di altre marche però ha di contro che è poco espandibile. Di questa cosa ne parlavo anche con un amico che aveva comprato il macpro con doppio quad xeon qualche anno fa, e lui mi chiedeva "ma perché fare un pc windows con piastra madre dual processor, 2 xeon, etc costa molto di più che comprare un mac pro?" e io ho risposto "semplice, perché se compri una piastra dual processor stai comprando un componente per server ed è testato e garantito per l'uso 24/7, uno che compra componenti serve vuole poterli sfruttare al 100%, il macpro invece non è pensato per lavorare così tanto, se un server lo fai lavorare con la cpu al 100% per 3 anni di fila quello continua a lavorare, il macpro invece è probabile che dopo 3 giorni di lavoro sempre al 100% diventa caldo come un forno e qualche condensatore ci lascia le penne ma il problema chiaramente non si pone, nessuno (sano di mente) fa lavorare un pc domestico 24/7 con la CPU al 100% è una condanna a morte!"