Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3
Franco.DeFabritiis
Qui non si discuteva sul sufficiente o meno degli 8GB. Qui si discuteva sul fatto che far pagare 200 euro per un banco di ram da 8gb è da ladri, e che l'aver progettato la scocca dell'iMac in quel modo serve solo a spillare denaro ai clienti, che non ha alcuna funzionalità reale o utile.

Mi sembrava ovvio.
riccardobucchino.com
QUOTE(falcopellegrino @ Jun 13 2013, 11:34 AM) *
Ma se vuoi aggiungere e togliere RAM come ti pare e piace non è certo quel modello che devi acquistare,ma quello da 27 pollici che è destinato non certo al cunsumer a cui non gli ne frega una bella pizza fritta di avere 16GB di ram che ripeto...NON servono a una mazza su un PC con monitor da 21 pollici...wink.gif


Mi spieghi perché un pc con monitor da 21" non ha bisogno di 16 gb di ram? In quale modo la dimensione del monitor influisce sull'utente portandolo a non lavorare file molto pesanti?
p4noramix
OVVIO.
sul 21" non si puo' aggiornare la RAM a prezzo di mercato, quindi la dimensione del monitor conte e come!!!

fava
riccardobucchino.com
QUOTE(p4noramix @ Jun 13 2013, 04:19 PM) *
OVVIO.
sul 21" non si puo' aggiornare la RAM a prezzo di mercato, quindi la dimensione del monitor conte e come!!!

fava


ah è come la storia della volpe che non arriva all'uva, se la ram non si può mettere ad un prezzo umano ne consegue che non serve... teoria interessante! smile.gif
vettori
QUOTE(atostra @ Jun 13 2013, 03:01 PM) *
per questo sono deluso dal nuovo macpro, la velocità era pienamente sufficiente quella della vecchia generazione, o quella di un imac quad, ma la scomodità di avere tutti box esterni per HD, dischi ottici e schede varie è terribile. avete idea di quanti cavi ci sono già in uno studio? vi pare il caso di aggiungerne altri? e poi per le dimensioni non mi esprimo, se si iniziano a montare box esterni (magari rack) si passano abbondantemente le dimensioni del vecchio tower. quindi, a chi diamine è rivolto quel coso? chi è che si compra un mac pro e non ha necessità di espansione?


Secondo te non è meglio un cavo solo dal box al computer e tutti i cavi relativi a quel box invece si fermano sul box stesso ? A me sembra molto meglio....


QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jun 13 2013, 04:08 PM) *
Qui non si discuteva sul sufficiente o meno degli 8GB. Qui si discuteva sul fatto che far pagare 200 euro per un banco di ram da 8gb è da ladri, e che l'aver progettato la scocca dell'iMac in quel modo serve solo a spillare denaro ai clienti, che non ha alcuna funzionalità reale o utile.

Mi sembrava ovvio.


Per chi la pensa cosi' c'e' molta altra scelta nel mercato... E se non c'e' allora va bene che costino 200, è la legge del mercato.
giuliocirillo
QUOTE(falcopellegrino @ Jun 13 2013, 08:58 AM) *
Guarda che la pistola che vedi è un semplice phon un po più potente!
Non c'è nessuna colla,nella parte inferiore,che è la più sottile,c'è una striscia di biadesivo che occorre scaldare per fargli mollare un po la presa.
Se sei un macellaio che entra con i cacciaviti poi la dovrai ripristinare altrimenti guando hai finito di fare i tuoi Upgrade la riscaldi e riposizioni il monitor.
Và comunque detto che quel modello,nonostante lo puoi tranquillamente aprire per sostituire ad esempio l'HD,non è certamente pensato per essere aperto ogni minuto come un nerd brufoloso che si diverte ad aprire il solito cassone di latta.
E' un prodotto che tiri fuori dalla scatola ed inizia ad usare senza spimpettamenti,nasce con 8GB di ram che sono saldati e che per l'uso a cui è destinato bastano ed avanzano al 99% delle persone di questo forum.
Io ho il 27 pollici è oltre a poter sostituire la ram in maniera veloce è più facile da aprire ed ha margini di Upgrade migliori in quanto ci puoi aggiungere un SSD e un HD senza problemi.


Io quella pistola (che è molto più potente di un phon) la uso per sverniciare e per i termorestringenti.....non sapevo che serviva per aprire il mac.......
non si finisce mai di imparare.

ciao
Franco.DeFabritiis
QUOTE(vettori @ Jun 13 2013, 06:45 PM) *
Per chi la pensa cosi' c'e' molta altra scelta nel mercato... E se non c'e' allora va bene che costino 200, è la legge del mercato.


Già, le leggi di mercato rendono impossibile installare uno sportellino per poter sostituire la ram, e rendono delle ram samsung da 4 soldi dei pezzi pregiati da 200 euro.

A mio modo di vedere, se paghi un prodotto che vale a mala pena 50 euro, ben 200 euro solo perché te lo impone la Apple (ma vale anche per Sony, Asus, Acer, Hp, Toshiba, etc.), sei un pollo. Io infatti ho schifato tutta la serie ultrabook, e quando cerco un prodotto mi informo prima, e nel caso in cui mi trovi davanti a situazioni ridicole come queste, desisto dall'acquisto.

Poi se vuoi pagare 200 euro per una ram che non ne vale 50, fai pure. Io 16GB DDR3 1600 Mhz della Corsair (serie Vengeance) l'ho pagata 96 euro... rolleyes.gif
vettori
QUOTE(ZiuBecciu @ Jun 6 2013, 02:59 PM) *
Il mio dubbio è sulla ram, di base è 8gb, altrimenti posso scegliere 16.


Il mio consiglio, se il prezzo non é un problema é di mettere tutta la RAM. É molto più importante di altre cose (come la cpu) quindi ne beneficerai nel lungo termine.
Ottima scelta anche il disco fusion.

QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jun 13 2013, 09:15 PM) *
A mio modo di vedere, se paghi un prodotto che vale a mala pena 50 euro, ben 200 euro solo perché te lo impone la Apple (ma vale anche per Sony, Asus, Acer, Hp, Toshiba, etc.), sei un pollo.


Ne prendo atto. Coccodè smile.gif
Carlo Inf
mi concedo un piccolo off-topic per porre all'attenzione di Falcopellegrino una cosa! smile.gif Affermava sempre (in una discussione fotocopia di questa) che negli utilizzi scientifici o comunque di situazioni delicate in cui non ci si può certo trovare di fronte a crash e blocchi alla Windows (Vista), è sempre utilizzato il Mac. Qualcuno gli aveva risposto che alla Nasa e cose del genere Mac non se ne vedono...
Io da semplice appassionato di F1 quale sono, ho notato che, pur essendo un ambiente ipertecnologico, ipercompetitivo e dove i soldi non mancano, in griglia di partenza cosìccome nei retrobox dove si studiano in tempo reale le telemetrie, ho visto solo computer Win, soprattutto notebook Lenovo... Che alla Ferrari o le altre scuderie manchino i soldi per un bel Macbook Pro Retina? Mah, ai posteri l'ardua sentenza.

Fine OT.

Per tornare in topic, ovvio che i prezzi delle ram in Apple sono spropositati, ma è tutto perfettamente studiato per farti arrivare passo passo ai modelli top di gamma. A livello marketing sono dei geni, davvero, anche a costo di perdere un po' di dignità e rispetto del cliente.
falcopellegrino
QUOTE(Carlo Inf @ Jun 14 2013, 09:41 AM) *
mi concedo un piccolo off-topic per porre all'attenzione di Falcopellegrino una cosa! smile.gif Affermava sempre (in una discussione fotocopia di questa) che negli utilizzi scientifici o comunque di situazioni delicate in cui non ci si può certo trovare di fronte a crash e blocchi alla Windows (Vista), è sempre utilizzato il Mac. Qualcuno gli aveva risposto che alla Nasa e cose del genere Mac non se ne vedono...
Io da semplice appassionato di F1 quale sono, ho notato che, pur essendo un ambiente ipertecnologico, ipercompetitivo e dove i soldi non mancano, in griglia di partenza cosìccome nei retrobox dove si studiano in tempo reale le telemetrie, ho visto solo computer Win, soprattutto notebook Lenovo... Che alla Ferrari o le altre scuderie manchino i soldi per un bel Macbook Pro Retina? Mah, ai posteri l'ardua sentenza.

Fine OT.

Per tornare in topic, ovvio che i prezzi delle ram in Apple sono spropositati, ma è tutto perfettamente studiato per farti arrivare passo passo ai modelli top di gamma. A livello marketing sono dei geni, davvero, anche a costo di perdere un po' di dignità e rispetto del cliente.



A parte che ti inviterei ad andare sul sito della Lenovo per vedere un po che prezzi hanno i loro Computer.
Alcuni portatili superano i 3000€,qua dentro c'è gente che si scandalizza per quelli della Apple che superano i 1500 per cui ti ho detto tutto!
Riguardo ai Crash e blocchi,io continuo a consigliare un MAC a tutti quelli che masticano poco di PC per il semplice fatto che non ha bisogno di cure e manutenzioni particolari come la controparte WIN.
Inutile girarci attorno,prendi un PC/WIN senza a antivirus e dallo in mano a un'ingenuo che naviga su internet alle ricerca delle vaccate più assurde e stai pur certo che nel giro di 6 mesi è bello che fritto.
Tu dirai:bè ma basta non andare su siti porno ecc ecc.
Hai ragione,se poi non ti colleghi ad internet è anche meglio ma non è forse il PC che dovrebbe stare al tuo servizio e non il contrario?
Riguardo l'ambiente F1 ecc ecc,no mi stupisco che usano WIN su programmi di diagnosi che sicuramente girano solo su quell'ambiente.
Anche io posso collegarmi alla centralina della mia vetusta Opel Corsa di 13 anni solo con un PC/Win e mica me ne faccio un cruccio o mi chiedo il motivo.
Quel programma di diagnosi è semplicemente scritto per lavorare solo su WIN.

E per finire,alla Nasa girano più soldi che in F1 e per mandare su marte pupazzetti radiocomandati non usano di certo i Lenovo....wink.gif

IPB Immagine


IPB Immagine
Carlo Inf
oggi sono in modalità OT!!! Abbiate pazienza!! Nella prima foto del link di Falco... perchè il tizio ha il flash on camera ma non sull'hot shoe ma spostato poco più avanti con una staffa? Cosa cambia? Grazie
riccardobucchino.com
QUOTE(falcopellegrino @ Jun 14 2013, 10:19 AM) *
A parte che ti inviterei ad andare sul sito della Lenovo per vedere un po che prezzi hanno i loro Computer.
Alcuni portatili superano i 3000€,qua dentro c'è gente che si scandalizza per quelli della Apple che superano i 1500 per cui ti ho detto tutto!
Riguardo ai Crash e blocchi,io continuo a consigliare un MAC a tutti quelli che masticano poco di PC per il semplice fatto che non ha bisogno di cure e manutenzioni particolari come la controparte WIN.
Inutile girarci attorno,prendi un PC/WIN senza a antivirus e dallo in mano a un'ingenuo che naviga su internet alle ricerca delle vaccate più assurde e stai pur certo che nel giro di 6 mesi è bello che fritto.
Tu dirai:bè ma basta non andare su siti porno ecc ecc.
Hai ragione,se poi non ti colleghi ad internet è anche meglio ma non è forse il PC che dovrebbe stare al tuo servizio e non il contrario?
Riguardo l'ambiente F1 ecc ecc,no mi stupisco che usano WIN su programmi di diagnosi che sicuramente girano solo su quell'ambiente.
Anche io posso collegarmi alla centralina della mia vetusta Opel Corsa di 13 anni solo con un PC/Win e mica me ne faccio un cruccio o mi chiedo il motivo.
Quel programma di diagnosi è semplicemente scritto per lavorare solo su WIN.

E per finire,alla Nasa girano più soldi che in F1 e per mandare su marte pupazzetti radiocomandati [/url]non usano di certo i Lenovo....wink.gif



Non è che usano i pc perchè i programmi sono scritti per win, ma scrivono programmi per win perchè è più semplice e di conseguenza poi usano dei pc perchè windows è più aperto.

La nasa nel suo rover di marteha usato una cpu della motorola che usava anche apple anni fa, ma il computer di bordo non è un mac, non c'è su maxos, è un computer realizzato apposta e se non sbaglio ha su una versione obsoleta di solaris, un sistema operativo della SUN, l'unica cosa comune con la apple è la cpu dei power mac, ma sui 747 per esempio il computer di bordo ha una cpu intel 486 ma non c'è un portatile lenovo o un sony o un dell, c'è un pc progettato e costruito apposta per l'aereo perchè è progettato per avere affidabilità altissima. Il rover che la nasa ha mandato su marte costa tra tutto 1 miliardo di $, credi che abbiano lasciato qualcosa al caso o credi che il costo è dato dal fatto che ogni singolo componente è progettato appositamente?

La gente si stupisce dei prezzi apple perché sono assurdi, io mi stupisco quando un utonto cambia il suo pc del 2005 pagato 300€ al supermercato con un mac da 1700€ e dice "i mac sono migliori" e io penso "datti fuoco id***a!" è normale che una macchina nuova da 1700€ è migliore di una vecchia da 300, ma prendi un dell professionale, un lenovo thinkpad, un hp elitebook di pari prezzo e fai un confronto serio, non parliamo poi dell'assistenza, il mio dell aveva 3 anni di garanzia con assistenza a domicilio ENTRO e non oltre 48 ore dalla chiamata, ho avuto un problema con il mio dell (secondo me la ventola faceva troppo rumore), li ho chiamati alle 6 di sera e il giorno dopo alle 9 di mattina il tecnico è venuto a casa mi ha cambiato il pezzo difettoso senza neppure provare se effettivamente aveva problemi, 5 minuti dopo il pc era come nuovo, ovviamente non ho speso nulla ne per la chiamata ne per la riparazione... prova a lamentarti con apple per qualcosa e poi vediamo quanto tempo ci metti e quanto devi spendere. L'intero pannello inferiore del pc si smonta con 1 sola vite centrale, tolta quella si stacca facilmente l'incredibile pannello in magnesio che chiude il computer, sottile, grande, rigidissimo e dal peso irrisorio. Il mio latitude costava 1280euro garanzia inclusa ma è una macchina magnifica (anche esteticamente, a me piace molto).
falcopellegrino
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 14 2013, 10:54 AM) *
Non è che usano i pc perchè i programmi sono scritti per win, ma scrivono programmi per win perchè è più semplice e di conseguenza poi usano dei pc perchè windows è più aperto.

La nasa nel suo rover di marteha usato una cpu della motorola che usava anche apple anni fa, ma il computer di bordo non è un mac, non c'è su maxos, è un computer realizzato apposta e se non sbaglio ha su una versione obsoleta di solaris, un sistema operativo della SUN, l'unica cosa comune con la apple è la cpu dei power mac, ma sui 747 per esempio il computer di bordo ha una cpu intel 486 ma non c'è un portatile lenovo o un sony o un dell, c'è un pc progettato e costruito apposta per l'aereo perchè è progettato per avere affidabilità altissima. Il rover che la nasa ha mandato su marte costa tra tutto 1 miliardo di $, credi che abbiano lasciato qualcosa al caso o credi che il costo è dato dal fatto che ogni singolo componente è progettato appositamente?


E' evidente che non hai capito il senso delle immagini e sopratutto il link.
Hanno usato MAC per gestire la missione,ovvio che a bordo dei vari ROVER non ci fosse OSX ma stai pur certo che non c'era neppure Windows...biggrin.gif

QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 13 2013, 04:14 PM) *
Mi spieghi perché un pc con monitor da 21" non ha bisogno di 16 gb di ram? In quale modo la dimensione del monitor influisce sull'utente portandolo a non lavorare file molto pesanti?



Perché un'utente MAC che acquista un 21pollici non è un'eseltato tecnologico di pompe con raffreddamento a liquido,GIOCHI esasperati in 3D e esaltazione totale verso i benchmark delle schede video e di sistema che sicuramente tu conosci.
Vuole un PC che al 90% userà in ambito HOME e non riuscirà mai a saturare 8 GB di RAM!
Dai su...E' risaputo che Windows gestisce la RAM in maniera a dir poco ridicola,windows vista funzionava bene con almeno 4 GB,oggi le cose sono migliorate ma stai pur certo che in fatto a consumi di risorse OSX è una spanna avanti.
Io in questo momento non arrivo a saturarne 2GB,mi spieghi invece tu come un normale utente riuscirebbe a saturarne 8?????

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 363.7 KB


E' inutile che continui poi a ripetere la storiella della volpe e dell'uva,a me non mi tange.
Loro il modello base te lo vendono con 8 GB.
Se vuoi lo stesso modello con un quantitativo di ram superiore spendi più soldi o in alternativa ti assembli con 600 euro un bel cassone da mettere in mezzo ai piedi,con tanto di 4 turboventole di raffreddamento e un bel antivirus per navigare sicuri sulla giungla dei .exe farlocchi che trovi sul web pronti a sputtanarti al primo click tutto il sistema.


Però hai speso meno....biggrin.gif
atostra
QUOTE(Carlo Inf @ Jun 14 2013, 09:41 AM) *
mi concedo un piccolo off-topic per porre all'attenzione di Falcopellegrino una cosa! smile.gif Affermava sempre (in una discussione fotocopia di questa) che negli utilizzi scientifici o comunque di situazioni delicate in cui non ci si può certo trovare di fronte a crash e blocchi alla Windows (Vista), è sempre utilizzato il Mac. Qualcuno gli aveva risposto che alla Nasa e cose del genere Mac non se ne vedono...
Io da semplice appassionato di F1 quale sono, ho notato che, pur essendo un ambiente ipertecnologico, ipercompetitivo e dove i soldi non mancano, in griglia di partenza cosìccome nei retrobox dove si studiano in tempo reale le telemetrie, ho visto solo computer Win, soprattutto notebook Lenovo... Che alla Ferrari o le altre scuderie manchino i soldi per un bel Macbook Pro Retina? Mah, ai posteri l'ardua sentenza.

Fine OT.


io ti posso dire che a livello di RICERCA SCIENTIFICA (almeno nel pubblico) si usa sopratutto linux o windows. linux è quello che presenta più alternative per le analisi di sequenze del DNA e PROTEINE, programmi per il design di sonde a DNA e primer per la PCR (tecniche comuni molto comuni in laboratorio). esistono poi molti programmi destinati ai server di calcolo (dal punto di vista informatico è molto complessa la cosa...) per gli studi delle proteine in silico, su modelli 3d. in pratica dando la sequenza di amminoacidi questi programmi (che richiedono grossissime potenze di calcolo in floating point, tantè che si usano anche processori aggiuntivi su bus PCI-X oltre che le schede nvidia quadro o ati fireGL) stanno di solito tra le 12 e le 24 ore a provarei vari folding che la proteina può assumere (secondo il concetto che nel punto di minor energia è più stabile) e provando (abbastanza a random a dirla tutta, tipo brute force) tutte le varie interazioni a livello atomico tra proteina e substrato.
questi programmi (uno base se volete provare è swiss prot viewer, non fa folding ma mostra e analizza proteine precedentemente costruite) usano ovviamente linux, una GUI molto spartana e abbondanza di comandi testuali.

molti macchinari invece (sequenziatori automatici, real time PCR, spettofotometri, HPLC, GC, spettrometri di massa, next-gen sequencing e gene chip) usano di solito dei PC windows (forniti dall'azienda assieme al macchinario) con su i software specifici e le schede di interfaccia.
Franco.DeFabritiis
In ambiti scientifici si usano per lo più distro linux. Nel mio settore (impianti telefonici e di videosroveglianza) usiamo prettamente windows. Qualche volta linux, mai macOSX.

Nell'ambito grafica/tipografia/architettura(ma non tutti)/audio, si preferisce OSX. Ho un paio di amici che hanno creato uno studio di registrazione e usano Logic e si trovano da dio. A suo tempo abbiamo provato a creare una workstation con ubuntu studio, per vedere se era possibile. Ma il risultato non è stato all'altezza.

Quello su cui ponevo l'accento è che il fatto di limitare così tanto anche l'intervento più banale sulla macchina, da un'idea precisa del modo che ha Apple di vedere i propri clienti. Come polli da spennare e nient'altro.

E temo che questo andazzo prenderà sempre più piede anche in ambito professionale. A quel punto sarà il caso di cercare alternative.
atostra
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jun 14 2013, 12:37 PM) *
Quello su cui ponevo l'accento è che il fatto di limitare così tanto anche l'intervento più banale sulla macchina, da un'idea precisa del modo che ha Apple di vedere i propri clienti. Come polli da spennare e nient'altro.

E temo che questo andazzo prenderà sempre più piede anche in ambito professionale. A quel punto sarà il caso di cercare alternative.


ne sono convinto. come già detto prima lo standard negli studi di registrazione è rappresentato dalle schede PCI express che si collegano ad interfacce esterne.

http://www.motu.com/products/pciaudio/HD192/exp.html

http://www.avid.com/US/products/Pro-Tools-HDX

qualcuno si sta muovendo verso la thunderbolt, che effettivamente permette di avere delle latenze simili ad una scheda pci ex su un portatile, ma sono ancora poche. e poi per uno studio di registrazione pensare di cambiare completamente ad un nuovo sistema è una cos assurda, parliamo magari 2 schede per le interfacce, 1 DSP per effetti esterni ecc ecc. isomma, troppo costoso e non tutte le case hanno già dato una alternativa thunderbolt. va detto che alcune case hanno semplicemente messo una dattatore thnderbolt-firewire 1600, cosa che crea ovvi colli di bottiglia.

quindi: cara apple, chi diavolo è che in una situazione professionale guarda allo spazio risparmiato nel nuovo macpro, se poi deve aggiungere vari cassoni e cavi thunderbolth?
Lightworks
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jun 14 2013, 12:37 PM) *
architettura(ma non tutti)/audio, si preferisce OSX.

Oddio, architettura la minor parte ed è una cosa recente, Autocad per os non esiste da molto tempo.

QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jun 14 2013, 12:37 PM) *
Quello su cui ponevo l'accento è che il fatto di limitare così tanto anche l'intervento più banale sulla macchina, da un'idea precisa del modo che ha Apple di vedere i propri clienti. Come polli da spennare e nient'altro.


E visto il successo riscosso dai loro poll...ehm, clienti più affezionati, felici di pagare come oro lo stagno (vedi iphone e ipad senza SD card...), fanno benissimo.
vettori
Coccodeeeeee
Lightworks
QUOTE(vettori @ Jun 14 2013, 01:53 PM) *
Coccodeeeeee

Tipico target Apple messicano.gif
atostra
QUOTE(Lightworks @ Jun 14 2013, 01:48 PM) *
E visto il successo riscosso dai loro poll...ehm, clienti più affezionati, felici di pagare come oro lo stagno (vedi iphone e ipad senza SD card...), fanno benissimo.


io sono il primo a dire che apple sta peggiorando come avidità (vedi discorso polli...)

PERò sono innegabili molti vantaggi del sistema mac, ad esempio io uso unpiccolo mixer che non ha controlli e si controlla tramite ipad. ci tengo a precisare che è prodotto dalla mackie ed ha una qualità altissima, molto robusto, suona BENISSIMO. i pre amplificatori sono di altissima qualità. poi permette sia di lavorare con l'ipad collegato, in questo caso prende una uscita stereo da itunes (quindi arriva a 18 canali) e registra il main LR su memoria interna a 44.1 12 bit WAV. altrimenti si può usare wireless collegando un hot spot. nei locali, oltre che occupare circa 1/4 di spazio rispetto ad un banco tradizionale, mi permette di tenere il mexer sul palco e lavorare in regia wireless, quindi risparmiando una ciabatta (io ho una proel 24in/8out che costa circa 500€ la ciabatta e altri 100€ la ruzzola) e risparmiando lo spazio della ciabatta sul camion. il controller è fatto solo per ipad (uno standard nel campo audio, + per moda che per veri pregi hardware) e la spesa del banco (1200 ivato) si è compensata in una stagione, oltretutto il prodotto che io presento come eseguzione del live (parlo professionalmente) è migliorato per la grande qualità audio.

quindi non è tutto oro quel che luccica, ma non è neppure tutta caxxx quello colorato di marrone, a volte è nutella.
vettori
QUOTE(Lightworks @ Jun 14 2013, 01:57 PM) *
Tipico target Apple messicano.gif


Ne vado fiero checchè (chicchirichì) se ne dica in questo thread!

QUOTE(atostra @ Jun 14 2013, 02:01 PM) *
nei locali, oltre che occupare circa 1/4 di spazio rispetto ad un banco tradizionale, mi permette di tenere il mexer sul palco e lavorare in regia wireless


Come detto sopra, anche il thunderbolt credo si molto comodo, invece di avere tutti i cavi esterni che entrano nel case del computer, li puoi distribuire dove sono piu' comodi e collegare lo scatolo alla cpu con un cavo da 3 metri (10 in futuro col cavo ottico). Non capisco chi dice che avere scatole esterne è un problema, a me sembra solo un vantaggio... Che tra l'altro, se uno proprio vuole, mette le scatole una sopra l'altra e sopra ci mette il mac, ottiene un case normale... quindi entrambe le filosofie sono accontentate.
riccardobucchino.com
QUOTE(falcopellegrino @ Jun 14 2013, 11:03 AM) *
E' evidente che non hai capito il senso delle immagini e sopratutto il link.
Hanno usato MAC per gestire la missione,ovvio che a bordo dei vari ROVER non ci fosse OSX ma stai pur certo che non c'era neppure Windows...biggrin.gif


Infatti se rileggi ho scritto che usava Solaris, che è un sistema operativo semplicissimo e la semplicità è tutto in macchine che devono essere affidabili.

QUOTE(falcopellegrino @ Jun 14 2013, 11:03 AM) *
Perché un'utente MAC che acquista un 21pollici non è un'eseltato tecnologico di pompe con raffreddamento a liquido,GIOCHI esasperati in 3D e esaltazione totale verso i benchmark delle schede video e di sistema che sicuramente tu conosci.


Io ho dei monitor da 20,5" ma sono un utente molto esigente. Non gioco, non faccio benchmark, non ho il raffreddamento a liquido (al contrario dei G5 che scaldavano come forni al punto da costringere apple ad usare la soluzione estrema, il raffreddamento ad acqua e al punto da costringere apple ad abbandonare l'architettura machintosh per passare ad X86 perché nei portatili un G5 sarebbe stato improponibile, avrebbe divorato la miglior batteria in qualche minuto!).

QUOTE(falcopellegrino @ Jun 14 2013, 11:03 AM) *
Vuole un PC che al 90% userà in ambito HOME e non riuscirà mai a saturare 8 GB di RAM!
Dai su...E' risaputo che Windows gestisce la RAM in maniera a dir poco ridicola,windows vista funzionava bene con almeno 4 GB,oggi le cose sono migliorate ma stai pur certo che in fatto a consumi di risorse OSX è una spanna avanti.
Io in questo momento non arrivo a saturarne 2GB,mi spieghi invece tu come un normale utente riuscirebbe a saturarne 8?????


Allora ti spiego un po' di cosine.
Windows Vista a 32 bit non avrebbero MAI dovuto commercializzarlo, punto.
Windows vista a 64 bit è stato il primo sistema operativo ad usare la ram in maniera RAZIONALE, ossia siccome la ram consuma corrente che la si usi o no, e se è installata significa che l'abbiamo comprata microsoft ha pensato "ma perché non la usiamo?" e così hanno inventato un sistema che impegnava la ram in maniera ESTREMAMENTE aggressiva, windows vista i primi giorni di uso era più lento che nell'uso normale, questo perché indicizzava le tue preferenze, se usi spesso un programma vista pre-carica parti di quel programma e lo fa quando il computer non è sfruttato al 100% quindi nei tempi morti, questo permette di avere una reattività assurda, perchè se sul mac apri PS il pc deve leggere TUTTO dal disco, su windows no, parte dei file sono già in ram e la ram attuale va a velocità nell'ordine di 10-14 gb/s un disco fisso meccanico a stento arriva a 0,1 gb/s, quindi la ram è 100 volte più veloce di un HD e 20 volte più veloce di un SSD, il problema era che vista era veramente TROPPO aggressivo e se avevi 4 o più gb di ram andava non bene, di più, se ne avevi meno era una me*da. Le versioni succesive ossia 7 e 8 che sono nate sulla base di vista hanno sistemi ancora più sofisticati che funzionano allo stesso modo di quelli di vista ma meglio, il risultato è una reattività elevata in ogni operazione. Ma sfatiamo un mito, la ram usata per il pre-caricamento non è PIENA è VUOTA, si, perchè ti segnava come piena ma windows la usa come se fosse vuota perchè tutti i dati dei precaricamenti erano anche su disco quindi se la ram è piena e un prog ne vuole allocare altra windows gli lascia scrivere i dati in ram cancellando i dati di librerie pre-caricate, infatti un pc adeguato a vista con 4 o più gb di ram come lo era il mio primo quad core del 2007, il glorioso Q6600, se aveva la ram piena al 100% andava comunque stra bene, un pc con windows Xp con la ram piena al 100% è lento come la morte questo perché uno non ha la ram realmente piena e l'altro invece è ormai inchiodato. Su xp se avevi la ram piena il disco frullava, su vista, 7 e 8 no. I sistemi operativi di vecchia concezione caricano in ram i dati quando servono, i sistemi operativi avanzati caricano in ram i dati che potrebbero servire e quelli che servono limitando l'uso del disco perché chi li ha progettati sa che il disco è il collo di bottiglia e deve essere evitato come gli appestati. OSX non ha un uso della ram efficiente come quello di 7 e 8 ma ha comunque dei sistemi di pre-caricamento altrimenti sarebbe lentissimo.
Io adesso uso 7 e in questo momento con 4 stupidate aperte ci sono 2,34 gb di ram occupati, ossia un inezia, una quantità insignificante. Lavorando su file PSD particolarmente pesanti sono arrivato a riempire tutta la ram e lo swap sull'SSD ha riempito tutto lo spazio, mi sono accorto che era in quella situazione critica non perché il pc fosse più lento, andava benone, ma perchè ad un certo punto windows mi ha detto "spazio insufficiente sul disco C", guardo e c'erano 90 mb liberi al che ho optato per vuotare la cache di PS (svariati GB) e il disco si è liberato, ma MAI ci sono stati rallentamenti, windows Xp in una situazione simile avrebbe mandato un messaggio con scritto "signore, è stato un piacere lavorare con lei ma ora è il momento di salutarci, io mi impallo! Ci si rivede dopo il riavvio" e invece 7 non ha battuto ciglio e io ovviamente al posto di pensare a vuotare la ram ho pensato di riempirla ancora un po' facendo uno screeshot:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 229.5 KB



QUOTE(falcopellegrino @ Jun 14 2013, 11:03 AM) *
E' inutile che continui poi a ripetere la storiella della volpe e dell'uva,a me non mi tange.
Loro il modello base te lo vendono con 8 GB.
Se vuoi lo stesso modello con un quantitativo di ram superiore spendi più soldi o in alternativa ti assembli con 600 euro un bel cassone da mettere in mezzo ai piedi,con tanto di 4 turboventole di raffreddamento e un bel antivirus per navigare sicuri sulla giungla dei .exe farlocchi che trovi sul web pronti a sputtanarti al primo click tutto il sistema.
Però hai speso meno....biggrin.gif


Infatti io ho optato per il cassone di latta, con 650€ di spesa - 300 ricavati dalla vendita delle vecchie componenti ossia con 350€ di spesa effettiva ho cambiato il mio "obsoleto" quad core intel per un 8 core AMD, ho cambiato la ram passando da 1333 a 1600 e da 8 a 16 gb ed ho una macchina pazzesca, sono ormai 3-4 mesi che ce l'ho e ogni volta che gli faccio fare un batch di raw mi stupisco per il poco tempo che impiega per elaborarli... chiaro che le altre componenti che ho tenuto non erano certo delle cineserie, il componente più scadente è l'ormai vecchissima nVidia 8800GTS che però continua a fare il suo po*co lavoro e che cambierò quando finalmente mi deciderò a comprare un monitor a 10 bit.

Il numero di virus esistenti per pc a 64 bit e per mac è lo stesso, windows vista, 7 e 8 originali si aggiornano in background per garantire la sicurezza massima, l'antivirus è a dir poco inutile, io ce l'ho solo perché non lo pago io ed leggerissimo (nod 32) e non influisce per niente sulle prestazioni, sta li per scaramanzia. Su win gran parte dei virus sono trojan, su apple gran parte dei virus sono distruttivi e vanno a danneggiare le librerie e siccome tantissimi programmi apple usano database e libreria il rischio è concreto.
I virus .exe non esistono più dal 1990, inoltre windows ti direbbe "vuoi installare questo virus"... basta dire di no... i tempi di virus devastanti come "i love you" sono finiti da un pezzo, adesso non si punta più a danneggiare la macchina e i file ma a raccogliere informazioni sull'utente e numeri di CC, ma gli hacker seri puntano ai polli, e per polli intendo tipo i server della playstation sony da cui sono stati rubati ben 2 volte milioni di numeri di carte di credito! e questi sono i fatti da cui deriva il detto "essere stupidi come un ing. della Sony"


QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jun 14 2013, 12:37 PM) *
Quello su cui ponevo l'accento è che il fatto di limitare così tanto anche l'intervento più banale sulla macchina, da un'idea precisa del modo che ha Apple di vedere i propri clienti. Come polli da spennare e nient'altro.


Gli utenti polli hanno un nome, si chiamano utonti! smile.gif
Franco.DeFabritiis
QUOTE(atostra @ Jun 14 2013, 02:01 PM) *
io sono il primo a dire che apple sta peggiorando come avidità (vedi discorso polli...)

PERò sono innegabili molti vantaggi del sistema mac, ad esempio io uso unpiccolo mixer che non ha controlli e si controlla tramite ipad. ci tengo a precisare che è prodotto dalla mackie ed ha una qualità altissima, molto robusto, suona BENISSIMO. i pre amplificatori sono di altissima qualità. poi permette sia di lavorare con l'ipad collegato, in questo caso prende una uscita stereo da itunes (quindi arriva a 18 canali) e registra il main LR su memoria interna a 44.1 12 bit WAV. altrimenti si può usare wireless collegando un hot spot. nei locali, oltre che occupare circa 1/4 di spazio rispetto ad un banco tradizionale, mi permette di tenere il mexer sul palco e lavorare in regia wireless, quindi risparmiando una ciabatta (io ho una proel 24in/8out che costa circa 500€ la ciabatta e altri 100€ la ruzzola) e risparmiando lo spazio della ciabatta sul camion. il controller è fatto solo per ipad (uno standard nel campo audio, + per moda che per veri pregi hardware) e la spesa del banco (1200 ivato) si è compensata in una stagione, oltretutto il prodotto che io presento come eseguzione del live (parlo professionalmente) è migliorato per la grande qualità audio.

quindi non è tutto oro quel che luccica, ma non è neppure tutta caxxx quello colorato di marrone, a volte è nutella.


Sono il primo a dire che in ambito audio usare un Mac ancora oggi ti permette di fare tutto quello che vuoi, e meglio, con moltissima praticità e comodità. Sono stato direttamente impegnato nel trovare un'alternativa ad iMac in studio di registrazione, sopratutto per risparmiare in licenze e costi hardware. Solo che benché la workstation multicore AMD che avevamo progettato fosse molto più potente come hardware, mancava una adeguato supporto software.
Allora sono rimasti con l'iMac con il Logic, e continuano così tranquillamente.

Purtroppo quando ci si scontra con alcuni MacUser (ne parlava persino Caparezza! biggrin.gif), si nota una mancanza quasi totale di pensiero critico, e una adorazione quasi religiosa per il loro Mac. Addirittura non riescono ad ammettere che far pagare un prezzo quadruplo rispetto a quello di mercato per un banco di DDR3 è una presa per i fondelli.

Poi mi chiedevo, ma perché mai l'utente medio che va solo su facebook, giochini flash, e cazzeggio generico su internet, guarda il divx scaricato o in streaming, ascolta gli mp3, dovrebbe spendere 1200 euro per un iMac da 21", quando potrebbe fare le stesse cose con un "cassone" da 300 euro? Forse è solo per fare il figo con gli amici e dire "io c'ho il MAC!"?

E' una teoria...
falcopellegrino
QUOTE(Lightworks @ Jun 14 2013, 01:48 PM) *
E visto il successo riscosso dai loro poll...ehm, clienti più affezionati, felici di pagare come oro lo stagno (vedi iphone e ipad senza SD card...), fanno benissimo.


Eggià mentre gli altri invece ti ragalano lo smartphone perfetto.
Un HTC ONE costa non meno di 600€,non ha la SD card e indovina un po....Non lo puoi manco aprire per cambiare la pila,a meno che non usi il piede di puerco....
Facile dare dei polli agli altri quando non si conosce minimamente come lavora la concorrenza oppure non si è mai preso in mano uno smartphone concorrente.
Resta comunque il fatto che i vari IPAD,Iphone senza SD card li vendono come il pane,a differenza dei vari Surface/Windows che restano a prendere polvere sullo scaffale.
Come sempre,il tuo genio del marketing su questo forum abbonda,mi domando come mai non ti hanno assunto a Cupertino visto che non sei un poll...ehm...Volevo dire genio della lampada! biggrin.gif


QUOTE(Riccardo)
I virus .exe non esistono più dal 1990, inoltre windows ti direbbe "vuoi installare questo virus"... basta dire di no...


Sei sicuro?
Windows 8 in mano a mia Nipote è durato giusto 6 mesi senza antivirus.
Quando gli ho chiesto che c@zzo avesse fatto mi fa con la sua ingenuità tipica dei ragazzini:zio,mi è apparsa la finestra che mi chiedeva se installare o meno e io invece di clikkare su no per sbaglio mi è scappato il mouse e ho kliccato su si. laugh.gif
Vedi,il tuo è il tipico approccio di chi ha usato UN SOLO sistema operativo e crede di conoscere alla perfezione tutto.
Su OSX il 90% delle applicazioni che lanci non ti chiedono privilegi alti per poter funzionare,klicchi provi/usi anche direttamente dal desktop.
Mi piace il porgramma?
Si,lo sposto in applicazioni.
No,lo elimino e buona noche!

Vuoi forse farmi credere che su windows invece il 90% dei programmi che installi non ti chiedeno l'intervento della UAC con la solita fottutissima finestra dove se per caso sbagli un click sei fregato? biggrin.gif
vettori
QUOTE(falcopellegrino @ Jun 14 2013, 03:11 PM) *


Hey falco, lascia perdere siamo dei polli... anzi no tu almeno sei un falco biggrin.gif
Franco.DeFabritiis
QUOTE(falcopellegrino @ Jun 14 2013, 03:11 PM) *
Eggià mentre gli altri invece ti ragalano lo smartphone perfetto.
Un HTC ONE costa non meno di 600€,non ha la SD card e indovina un po....Non lo puoi manco aprire per cambiare la pila,a meno che non usi il piede di puerco....
Facile dare dei polli agli altri quando non si conosce minimamente come lavora la concorrenza oppure non si è mai preso in mano uno smartphone concorrente.
Resta comunque il fatto che i vari IPAD,Iphone senza SD card li vendono come il pane,a differenza dei vari Surface/Windows che restano a prendere polvere sullo scaffale.
Come sempre,il tuo genio del marketing su questo forum abbonda,mi domando come mai non ti hanno assunto a Cupertino visto che non sei un poll...ehm...Volevo dire genio della lampada! biggrin.gif


Giusto un paio di note, di smartphone android ne esistono un'infinità. La maggior parte dei quali con memoria espandibile e batteria removibile. Poi forse avranno preso esempio da Apple quelli di HTC... biggrin.gif

Poi, le vendite dei dispositivi IOS a Maggio 2013 erano circa il 18% del mercato totale, contro circa il 75% di Android. Solo in un anno IOS è passato dal 22,5 al 18,2. Android dal 56,9 al 74,4 nello stesso anno, e Microsoft dal 1,9% al 2,9%.

Quindi si, forse a Cupertino un cambio nella strategia di marketing farebbe comodo.

La Apple faceva meglio a continuare con gli iPod (il mio iPod di 3° gen. funziona ancora da dio!) e con i PowerPC...
falcopellegrino
QUOTE(vettori @ Jun 14 2013, 03:13 PM) *
Hey falco, lascia perdere siamo dei polli... anzi no tu almeno sei un falco biggrin.gif



Ah ah ah laugh.gif


QUOTE(Franco)
Giusto un paio di note, di smartphone android ne esistono un'infinità. La maggior parte dei quali con memoria espandibile e batteria removibile. Poi forse avranno preso esempio da Apple quelli di HTC...


Certo,ma la maggiorparte dei quali finiscono di ricevere aggiornamneti non appena metti piede fuori dal negozio.
Un iphone 4 riceverà l'aggiornamento a IOS7 entro breve,questi utenti Apple sono davvero dei Polli ad affidare i loro soldi ad un'azienda che da supporto per anni e non per 4 giorni..biggrin.gif


QUOTE
Poi, le vendite dei dispositivi IOS a Maggio 2013 erano circa il 18% del mercato totale, contro circa il 75% di Android. Solo in un anno IOS è passato dal 22,5 al 18,2. Android dal 56,9 al 74,4 nello stesso anno, e Microsoft dal 1,9% al 2,9%.


Sono numeri che lasciano il tempo che trovano.
Android viene installato anche sui telefoni da 150 euro,vorrei anche vedere come Android non possa crescere visto che nell'ordine e a distanza di pochi mesi escono: Galaxy S4,S4 mini,S3,S3 mini ecc ecc.
Sono numeri che potrebbero presto cambiare,appena esce l'iphone low-cost da 300 euro succederà quanto è successo con l'IPAD mini che ha di fatto surclassato le vendite dei vari tablet cinesi da 200 euro con diagonale da 7 pollici.
Io credo che alla Apple sanno fare bene i loro conti,già il fatto di competere con potenze come Samsung che sfoggiano 200 terminali l'anno la dice lunga.
Franco.DeFabritiis
QUOTE(falcopellegrino @ Jun 14 2013, 03:43 PM) *
Ah ah ah laugh.gif
Certo,ma la maggiorparte dei quali finiscono di ricevere aggiornamneti non appena metti piede fuori dal negozio.
Un iphone 4 riceverà l'aggiornamento a IOS7 entro breve,questi utenti Apple sono davvero dei Polli ad affidare i loro soldi ad un'azienda che da supporto per anni e non per 4 giorni..biggrin.gif
Sono numeri che lasciano il tempo che trovano.
Android viene installato anche sui telefoni da 150 euro,vorrei anche vedere come Android non possa crescere visto che nell'ordine e a distanza di pochi mesi escono: Galaxy S4,S4 mini,S3,S3 mini ecc ecc.
Sono numeri che potrebbero presto cambiare,appena esce l'iphone low-cost da 300 euro succederà quanto è successo con l'IPAD mini che ha di fatto surclassato le vendite dei vari tablet cinesi da 200 euro con diagonale da 7 pollici.
Io credo che alla Apple sanno fare bene i loro conti,già il fatto di competere con potenze come Samsung che sfoggiano 200 terminali l'anno la dice lunga.


Guarda, i dati attuali son quelli. Poi magari fra 10 anni la Apple fallirà, o avrà il monopolio del mercato IT. Ma ora i numeri sono quelli e c'è poco da arrampicarsi sugli specchi.

Poi gli aggiornamenti android? Mi sa che tu un terminale android non l'hai mai visto. Poi, IOS 6 ha già subito 7 aggiornamenti, Jelly Bean in totale 6(ed hanno quasi un anno di differenza, in più per android).
E sopratutto, nessuno impone alla Apple di non produrre telefoni da 150 euro, ottimi per il 90% degli utenti.

Chissà perché l'iPhone 4s di mia cognata è andato per ben 3 volte in assistenza, due volte per il microfono che non funzionava, e la terza perché il wi-fi è partito. Il mio vetusto e cessissimo Xperia X8 mai visto un CAT, il Galaxy S2 di mia moglie uguale (e cade tipo 3 volte al giorno).

Mah! Misteri della vita...
Lightworks
Oddio, non volevo spostare il tema verso la telefonia che poi non si finisce più (anche se del resto i dati di vendita son quelli e le chiacchiere stanno a zero) ma solo evidenziare che una stupidata come una porta Sd che ti da memoria virtualmente infinita a costo irrisorio viene rimossa solo ed esclusivamente per fare cassa, facendo pagare la ram molto di più.
Che anche altri abbiano provato a copiare Apple è palese (vedi Google!) ma è anche naturale visto che è pieno di "falchi" pronti a spendere...personalmente un telefono senza sd l'ho sempre lasciato lì dov'era.
riccardobucchino.com
QUOTE(falcopellegrino @ Jun 14 2013, 03:11 PM) *
Vuoi forse farmi credere che su windows invece il 90% dei programmi che installi non ti chiedeno l'intervento della UAC con la solita fottutissima finestra dove se per caso sbagli un click sei fregato? biggrin.gif


Per lo meno non devo mettere la PSW come su mac os. E comunque è una funzione disattivabile!
Carlo Inf
Boh ragazzi le due fazioni sembrano destinate a non incontrarsi mai...entrambe le soluzioni, mac e win, hanno dei vantaggi, però in effetti sulla questione costi qualcuno fa orecchie da mercante, e credo che sia perchè...non ci sono valide giustificazioni! rolleyes.gif

Carlo
falcopellegrino
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jun 14 2013, 04:03 PM) *
Guarda, i dati attuali son quelli. Poi magari fra 10 anni la Apple fallirà, o avrà il monopolio del mercato IT. Ma ora i numeri sono quelli e c'è poco da arrampicarsi sugli specchi.


Dire che Android viene instalalto anche su telefoni cinesi da 150 euro è arrampicarsi sugli specchi?
Non credo proprio.
Tu hai dato dei numeri che indicano la penetrazione sul mercato dei vari IOS e ANDROID,io ho specificato che quei numeri sono fatti di milioni di terminali venduti con i più disparati prezzi vs quei 4 in croce che produce la Apple.

QUOTE
Poi gli aggiornamenti android? Mi sa che tu un terminale android non l'hai mai visto. Poi, IOS 6 ha già subito 7 aggiornamenti, Jelly Bean in totale 6(ed hanno quasi un anno di differenza, in più per android).

Bene,ma visto che tu invece di terminali Android ne hai visti parecchi,la domanda sorge spontanea:E' possibile installare Jelly Bean anche su terminali di 2/3 anni fa?
Io non credo,e te lo dico perché ho giusto nel cassetto un bel Xperia U pagato un botto di soldi che prima sembrava dovesse venire aggiornato,ora con buona pace dei tanti polli che lo hanno acquistato certo che non riceverà alcun aggiornamento.
Stessa sorte è capitata al mio amico con il suo Huawei da 400 euro.

QUOTE
E sopratutto, nessuno impone alla Apple di non produrre telefoni da 150 euro, ottimi per il 90% degli utenti.

Da 150 no,ma sui 300 ora sembra che lo faranno,esattamente come hanno fatto l'Ipad Mini che a un prezzo allettante ha avuto un buon successo.


QUOTE
Chissà perché l'iPhone 4s di mia cognata è andato per ben 3 volte in assistenza, due volte per il microfono che non funzionava, e la terza perché il wi-fi è partito. Il mio vetusto e cessissimo Xperia X8 mai visto un CAT, il Galaxy S2 di mia moglie uguale (e cade tipo 3 volte al giorno).

Mah! Misteri della vita...


Il mio 4S invece è finito in assistenza solo una volta perché non si accendeva più.
Da notare che il mio non è che lo avessi tenuto con i guanti,presentava evidenti segni d'uso in varie parti,comunque....Il corriere me lo ha preso in carico il Lunedì,il venerdì avevo tra le mani un 4S praticamente nuovo di zecca e senza nemmeno un graffio ergo:ricondizionato!
Capita che qualcosa si scassi,nessuno dice qua dentro il contrario.
E' raro però trovare un'assistenza di così elevato livello.
Sono forse tutti polli quelli che acquistano Apple?
Oppure è un'azienda che meglio di altre ha saputo fidelizzare il cliente tanto da spingerlo comunque a riacquistare in futuro un loro prodotto?
Vedi,io sono dell'idea che se un ristorante fa venire la "cagarella" alla fine non ci va nessuno perché nessuno lo consiglia.
Si chiama passaparola e alla Apple evidentemente lo hanno capito prima di tutti gli altri come funziona.

Concludo il mio contributo a questo topic perché alla fine credo che ognuno resterà delle propie idee e francamente in queste discussioni di parole ne ho versate tante..
A me piace tirare fuori l'esempio del classico "uovo di Colombo" chiunque dopo aver visto come si fa riesce a tenerlo in pieni,ed ecco quindi spuntare tutti i cloni degli Ipad,MacBookAir,Imac ecc ecc in versione:visto,siamo capaci anche noi!
Dopo aver visto come si fa sono capaci tutti,dopo però...laugh.gif


QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 14 2013, 04:25 PM) *
Per lo meno non devo mettere la PSW come su mac os. E comunque è una funzione disattivabile!


Bhè certo...E' più noioso mettere una password come su mac una volta al mese quando me la chiede piuttosto che rispondere a una stupida domanda in stile bonolis si/no...laugh.gif
E' una funzione disattivabile?
Non dirlo ti prego!
Già tutta la sicurezza di Windows poggia su una finestra in stile quiz dove se sbagli sei fottuto,disattivarla proprio è come sparare sulla croce rossa! biggrin.gif
Lightworks
QUOTE(falcopellegrino @ Jun 14 2013, 04:40 PM) *
Bene,ma visto che tu invece di terminali Android ne hai visti parecchi,la domanda sorge spontanea:E' possibile installare Jelly Bean anche su terminali di 2/3 anni fa?

Xoom 3g del 2011 aggiornato a 4.2.2
G. Tab plus del 2011 aggiornato a 4.1.2
Franco.DeFabritiis
Ehm...il mio X8 monta Gingerbread.... Sul tuo Xperia U Jelly Bean lo puoi mettere. Ci sono le rom cucinate, e anche questa è un'enorme differenza tra i due SO.

E' arrampicarsi sugli specchi si, perché comunque sono stati venduti più Galaxy S3 che iPhone 4s, è a fine anno puoi crederci che saranno più i Galaxy S4 che gli iPhone5.

Nessuno ha vietato alla Apple di fare 20 modelli diversi in tutte le fasce prezzo. O di rilasciare IOS in open source e permettere a tutti i produttori di smartphone di usare il suo SO.

Comunque sono d'accordo. Ognuno resterà della sua idea. Chi supportato da dati e fatti, chi un po' meno, ma pazienza...
falcopellegrino
QUOTE(Lightworks @ Jun 14 2013, 04:17 PM) *
Oddio, non volevo spostare il tema verso la telefonia che poi non si finisce più (anche se del resto i dati di vendita son quelli e le chiacchiere stanno a zero) ma solo evidenziare che una stupidata come una porta Sd che ti da memoria virtualmente infinita a costo irrisorio viene rimossa solo ed esclusivamente per fare cassa, facendo pagare la ram molto di più.
Che anche altri abbiano provato a copiare Apple è palese (vedi Google!) ma è anche naturale visto che è pieno di "falchi" pronti a spendere...personalmente un telefono senza sd l'ho sempre lasciato lì dov'era.


Io della SD non so che farmene.
Mi piacerebbe sapere su un telefono da 32 GB cosa te ne fai di ulteriore spazio.
Il mio modo di operare con il telefono è il seguente: scatto foto,giro filmini a mio figlio e quando arrivo a casa non ho saturato manco 16GB.
Arrivato a casa,nel frattempo che mi godo una bella pizza e un film,accendo il PC,questo vede l'iphone e mi sincronizza tutte le nuove foto e i video che ho fatto.
E tutto questo lo fa anche mio nonno che ha 70 anni.
Può essere che tu con il tuo ci giri film in 4K e poi li monti alla Steven Spilberg,in tal caso non ti compri uno Smartphone che non ha la possiblità di espandere la memoria fino a 128 gb,magari con un bel SSD ultraveloce...laugh.gif
Amen laugh.gif
Franco.DeFabritiis
Un sistema di controllo ronda per un istituto di vigilanza con tecnologia NFC?

Con android si può! (venduto proprio 2 settimane fa)

Dubito di poterlo fare con iphone...
falcopellegrino
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jun 14 2013, 04:45 PM) *
Ehm...il mio X8 monta Gingerbread.... Sul tuo Xperia U Jelly Bean lo puoi mettere. Ci sono le rom cucinate, e anche questa è un'enorme differenza tra i due SO.



Premetto che non mi interessa minimamente quanti Iphone o Galaxy verrannop venduti da qui alla fine dell'anno.
Però,sapevo che saresti caduto nella trappola di porpormi la classica ROM cucinata.
Permettimi di dirti che quella è una roba senza il minimo supporto ufficiale fatta da nerd ragazzini brufolosi.
Poi vagli a dire che dopo aver installato la Rom non ti funziona più la radio(è il caso del Huawei) oppure il telefono ciuccia la batteria che è un piacere e vedi cosa ti rispondono! laugh.gif
Hai ragione,è arrampicarsi sugli specchi...
Io so solo che il nonnetto di 70 anni con l'iphone 4 riceve l'aggiornamento sul suo display e non deve fare altro che clikkare su aggiorna,
Nel frattempo,la roba buona e cucinata se la prepara nel locale più adatto...laugh.gif
Franco.DeFabritiis
QUOTE(falcopellegrino @ Jun 14 2013, 04:54 PM) *
Premetto che non mi interessa minimamente quanti Iphone o Galaxy verrannop venduti da qui alla fine dell'anno.
Però,sapevo che saresti caduto nella trappola di porpormi la classica ROM cucinata.
Permettimi di dirti che quella è una roba senza il minimo supporto ufficiale fatta da nerd ragazzini brufolosi.
Poi vagli a dire che dopo aver installato la Rom non ti funziona più la radio oppure il telefono ciuccia la batteria che è un piacere e vedi cosa ti rispondono! laugh.gif
Hai ragione,è arrampicarsi sugli specchi...
Io so solo che il nonnetto di 70 anni con l'iphone 4 riceve l'aggiornamento sul suo display e non deve fare altro che clikkare su aggiorna,
Nel frattempo,la roba buona e cucinata se la prepara nel locale più adatto...laugh.gif


Vabbè, dopo i nerd brufolosi possiamo chiudere. E' evidente che non hai la minima idea di quello che dici, non sapendo neanche cosa sia un sistema open source, quale sia il suo scopo e l'utenza cui è destinato. Io fossi in te porterei un po' di rispetto verso i nerd brufolosi. Senza nerd brufolosi non avresti IOS ne OSX, e Unix sarebbe relegato ad applicazioni industriali e di ricerca. Sai, anche Linus Torvalds era un ragazzino nerd brufoloso. Anche Von Neumann sarà stato l'equivalente di un nerd brufoloso della sua epoca, ma senza di lui l'informatica odierna non esisterebbe.

Il nonnetto di 70 anni l'iphone non lo compra, altrimenti con che soldi mangia dopo aver speso 600-700 euro? biggrin.gif

Ok, qua direi che si può chiudere, perché è una discussione da cui non ne esce nulla di buono.
riccardobucchino.com
QUOTE(falcopellegrino @ Jun 14 2013, 04:40 PM) *
Bhè certo...E' più noioso mettere una password come su mac una volta al mese quando me la chiede piuttosto che rispondere a una stupida domanda in stile bonolis si/no...laugh.gif
E' una funzione disattivabile?
Non dirlo ti prego!
Già tutta la sicurezza di Windows poggia su una finestra in stile quiz dove se sbagli sei fottuto,disattivarla proprio è come sparare sulla croce rossa! biggrin.gif


Sul mac non è proprio una volta al mese, e su windows compare tanto quanto compare sul mac quella della PSW perché compare negli stessi casi ossia installazioni di software o driver da parte dell'utente (non compare in caso di aggiornamenti).

Gli utenti apple hanno una strana idea di Windows siete rimasti a windows XP, ma nel frattempo sono usciti altre 3 sistemi operativi e sono stati investiti una vagonata di soldi per il loro sviluppo e i risultati sono sugli occhi di tutti, windows ora funziona molto bene e fa cose che mac-os può solo sognare. Un oggetto come il mio asus slate B121 apple non lo produrrà mai, figuriamoci se apple pagherà mai i diritti di qualcosa costoso come la tecnologia wacom!
Lightworks
QUOTE(falcopellegrino @ Jun 14 2013, 04:48 PM) *
Io della SD non so che farmene

Beh certo se Apple ha deciso così per te allora va bene ! messicano.gif
Fino alla'altro ieri l'unico schermo possibile per un telefono era un 3,5" , ora che Apple oltre a copiare i tablet da 7 e i telefoni con schermo ampio copierà anche i phablet da 5" allora è irrinunciabile lo schermo grande. Fino a ieri l'usb 3 non serviva a niente perchè c'era tbolt e così via...
falcopellegrino
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jun 14 2013, 05:14 PM) *
Vabbè, dopo i nerd brufolosi possiamo chiudere. E' evidente che non hai la minima idea di quello che dici, non sapendo neanche cosa sia un sistema open source, quale sia il suo scopo e l'utenza cui è destinato. Io fossi in te porterei un po' di rispetto verso i nerd brufolosi. Senza nerd brufolosi non avresti IOS ne OSX, e Unix sarebbe relegato ad applicazioni industriali e di ricerca. Sai, anche Linus Torvalds era un ragazzino nerd brufoloso. Anche Von Neumann sarà stato l'equivalente di un nerd brufoloso della sua epoca, ma senza di lui l'informatica odierna non esisterebbe.




Open Source non significa che il terminale che compri lo può aggiornare chiunque!
Se per farlo devo andare alla ricerca della rom cucinata bè,non mi serve a nulla.
D'altronde,non c'è scritto da nessuna parte che il firmaware della tua Nikon debba per forza essere open così tu puoi spippolettare i menù come meglio credi.
Meno aperture ci sono in un software che gestisce un dispositivo(che può essere la lavatrice piuttosto che il forno a microonde) e meno casini è possibile combinare spippolando quello che non si conosce!


QUOTE
Il nonnetto di 70 anni l'iphone non lo compra, altrimenti con che soldi mangia dopo aver speso 600-700 euro? biggrin.gif


Eggià e magari si compra il Galaxy S4 che tu stesso asserisci essere il più venduto vero?
Gli smartphone top di gamma oggi costano tutti,e non sono certo quelle 100 euro di differenza a farti sopravvivere,sopratutto in considerazione del fatto che chi li compra nel 90% dei casi li acquista a contratto(convinto di risparmiare).
Se non hai i soldi per un S4 non li hai manco per un iphone e quindi non li compri,mi pare ovvio!



QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 14 2013, 05:29 PM) *
Sul mac non è proprio una volta al mese, e su windows compare tanto quanto compare sul mac quella della PSW perché compare negli stessi casi ossia installazioni di software o driver da parte dell'utente (non compare in caso di aggiornamenti).


Ma proprio per nulla!
Nel 90% dei casi l'applicazione MAC la provi direttamente sul desktop dopo averla scaricata ed è una semplice cartella,non un file di installazione alla winzozz! dove qualsiasi .exe che scarichi dalla rete ti chiede di rispondere si/no.
Forse è meglio che parli solo si Windows,purtroppo per te io conosco abbastanza bene entrambe le piattaforme...wink.gif

QUOTE
Gli utenti apple hanno una strana idea di Windows siete rimasti a windows XP, ma nel frattempo sono usciti altre 3 sistemi operativi e sono stati investiti una vagonata di soldi per il loro sviluppo e i risultati sono sugli occhi di tutti, windows ora funziona molto bene e fa cose che mac-os può solo sognare. Un oggetto come il mio asus slate B121 apple non lo produrrà mai, figuriamoci se apple pagherà mai i diritti di qualcosa costoso come la tecnologia wacom!


Immagino quanto usi la Wacom su un robo del genere.
Sarà,ma la mia tavoletta grafica della Wacom è perfettamente compatibile con Il mio MacBookAir da 13pollici e faccio dei lavori che con il tuo tablet con schermo lillipuziano tu ti sogni...laugh.gif


QUOTE(Lightworks @ Jun 14 2013, 06:12 PM) *
Beh certo se Apple ha deciso così per te allora va bene ! messicano.gif


Bè si,non devo fare lo sborone con giga e giga di roba su un monitor da 4 pollici.
Ancora non hai spiegato a tutti tu invece cosa te ne fai di uno smartphone da 32GB GB con magari una scheda SD da 128MB (sempre se li supporta poi) laugh.gif
Leon06
Si paga il sistema, l'esperienza d'uso.. gli smanettoni della domenica questa cosa non la vogliono capire.. vanno avanti a monitor super extra amoled, 95gb di ram e 36 core.. e benchmark. Quando l'unica cosa che conta è la fluidità, la semplicità e lo scopo che ci prefiggiamo nell'usare una macchina.

In molti casi poi gli utenti recitano la parte della volpe con l'uva..

un SO che deve girare su 8900 tipi di telefoni e/o computer con prestazioni e hardware lontanissimi tra loro a partire dai 100 euro, non potrà mai essere al livello di quello che deve girare su 2, mi pare ovvio.

La vera concorrenza ad Apple ci sarà quando un'azienda deciderà di produrre 2 terminali per tipo, con SO pensato e progettato per quelle macchine e magari con un design bello ed efficace.
Pensando sempre prima al SO e poi a sfornare un modello nuovo,preoccupandosi di come girerà l'aggiornamento anche sui terminali di 2 anni prima.
falcopellegrino
QUOTE(Leon06 @ Jun 14 2013, 06:56 PM) *
Si paga il sistema, l'esperienza d'uso.. gli smanettoni della domenica questa cosa non la vogliono capire.. vanno avanti a monitor super extra amoled, 95gb di ram e 36 core.. e benchmark. Quando l'unica cosa che conta è la fluidità, la semplicità e lo scopo che ci prefiggiamo nell'usare una macchina.

In molti casi poi gli utenti recitano la parte della volpe con l'uva..

un SO che deve girare su 8900 tipi di telefoni e/o computer con prestazioni e hardware lontanissimi tra loro a partire dai 100 euro, non potrà mai essere al livello di quello che deve girare su 2, mi pare ovvio.

La vera concorrenza ad Apple ci sarà quando un'azienda deciderà di produrre 2 terminali per tipo, con SO pensato e progettato per quelle macchine e magari con un design bello ed efficace.
Pensando sempre prima al SO e poi a sfornare un modello nuovo,preoccupandosi di come girerà l'aggiornamento anche sui terminali di 2 anni prima.


Appunto!!!!
Franco.DeFabritiis
QUOTE(falcopellegrino @ Jun 14 2013, 06:37 PM) *
Open Source non significa che il terminale che compri lo può aggiornare chiunque!
Se per farlo devo andare alla ricerca della rom cucinata bè,non mi serve a nulla.
D'altronde,non c'è scritto da nessuna parte che il firmaware della tua Nikon debba per forza essere open così tu puoi spippolettare i menù come meglio credi.
Meno aperture ci sono in un software che gestisce un dispositivo(che può essere la lavatrice piuttosto che il forno a microonde) e meno casini è possibile combinare spippolando quello che non si conosce!


Open source vuol dire che chi ha sufficienti competenze può prendere il codice sorgente di un software e modificarlo per le proprie esigenze, e anche per quelle di qualcun'altro. Vuol dire far crescere e migliorare un software distribuzione dopo distribuzione. Chissà perché OSX e Windows oggi utilizzano soluzioni che su Linux erano realtà già 5 anni fa. Ci sono intere amministrazioni pubbliche che sono passate a sistemi open source (ovviamente non in Italia) per avere più affidabilità, sicurezza, e contenere i costi.
Ci sono fior di ingegneri che fanno compiere passi da gigante all'intero mondo dell'IT grazie alla filosofia open source.

Forse tu spippoli con cose che non conosci, ma la gente che sviluppa su Unix o Android, sa fin troppo bene quello che fa.

OSX non è altro che FreeBSD in salsa Match, due kernel sviluppati da "nerd brufolosi" universitari. Magari meglio informarsi un minimo prima di parlare a vanvera.

Quelli che voi chiamate smanettoni della domenica sono persone come Larry Page e Sergey Brin, gente che ha fondato Google, rivoluzionato il concetto di motore di ricerca e aperto la strada ad altre mille aziende.

Sinceramente fino ai " nerd brufolosi" si poteva anche considerare una discussione abbastanza classica sui pro e i contro di un SO, ma da lì in poi la discussione è proprio scaduta.

Stranamente un utente Windows o Linux saprebbe elencare pro e contro dei sistemi. Un mac user è convinto di avere il sistema perfetto, privo di ogni difetto. Questo la dice lunga...
Lightworks
Come ho avuto modo di scrivere io uso due tablet del 2011 aggiornati all'ultimo Android e se già prima era migliore di OS e più completo, ora non c'è prrio paragone! Superfluido e responsivo anche su tablet non certo di ultima generazione.

Che ci faccio con la memoria? Ci carico progett per autocad, ci carico foto raw, ci metto i video di lavoro, ci piazzo i film per il nano, ci scarico i video da youtube ecc.! Ormai il portatile sta prendendo polvere...ah, e ci telefono pure, anche il telefono ormai non lo uso più.

Soddisfatta la curiosità?
falcopellegrino
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jun 14 2013, 08:12 PM) *
Open source vuol dire che chi ha sufficienti competenze può prendere il codice sorgente di un software e modificarlo per le proprie esigenze, e anche per quelle di qualcun'altro. Vuol dire far crescere e migliorare un software distribuzione dopo distribuzione. Chissà perché OSX e Windows oggi utilizzano soluzioni che su Linux erano realtà già 5 anni fa. Ci sono intere amministrazioni pubbliche che sono passate a sistemi open source (ovviamente non in Italia) per avere più affidabilità, sicurezza, e contenere i costi.
Ci sono fior di ingegneri che fanno compiere passi da gigante all'intero mondo dell'IT grazie alla filosofia open source.

Forse tu spippoli con cose che non conosci, ma la gente che sviluppa su Unix o Android, sa fin troppo bene quello che fa.

OSX non è altro che FreeBSD in salsa Match, due kernel sviluppati da "nerd brufolosi" universitari. Magari meglio informarsi un minimo prima di parlare a vanvera.

Quelli che voi chiamate smanettoni della domenica sono persone come Larry Page e Sergey Brin, gente che ha fondato Google, rivoluzionato il concetto di motore di ricerca e aperto la strada ad altre mille aziende.

Sinceramente fino ai " nerd brufolosi" si poteva anche considerare una discussione abbastanza classica sui pro e i contro di un SO, ma da lì in poi la discussione è proprio scaduta.

Stranamente un utente Windows o Linux saprebbe elencare pro e contro dei sistemi. Un mac user è convinto di avere il sistema perfetto, privo di ogni difetto. Questo la dice lunga...


No no,credo sei fuori strada!
Io in ufficio uso linux mint su un vecchio lenovo x61,e a casa uso osx e saltuariamente Windows.
Stranamente se cerchi una guida su come spegnere Windows 8 su internet la trovi subito,per linux e osx invece non trovi nulla,dalle parti di Windows non hanno forse sbagliato qualcosa riguardo lo spegnimento del pc se un povero Cristo deve cercare i la soluzione sul web?
Per me un OS deve essere semplice da usare,a prova di idiota e se per certe banalità devi cercare la soluzione sul web...be ho detto tutto.
Riguardo alle rom,converai con me che se a svilupparle e la casa madre è la casa madre hai delle garanzie diverse da chi invece ci dedica tempo e passione senza alcun ritorno economico.
Il mio nerd brufoloso era riferito in senso ironico per il semplice fatto che quando prendo un dispositi o nuovo mi aspetto supporto per un certo numero di anni da chi quel dispositivo lo produce.
Considerato che prediligi la filosofia open ti chiedo come mai non vorresti la stessa cosa anche per la lavatrice piuttosto che per la tua nikon.
Questo non fa altro che avvalorare la mia tesi secondo cui non è pensabile che io acquisti un prodotto e poi mi devo smazzare l'aggiornamento di una cosa che ho pagato.
Ti sembrerà strano ma per qualsiasi prodotto Apple non seve una laurea per aggiornarlo,la stessa cosa possiamo dirla per tutti i cloni con android?
falcopellegrino
QUOTE(Lightworks @ Jun 14 2013, 08:54 PM) *
Come ho avuto modo di scrivere io uso due tablet del 2011 aggiornati all'ultimo Android e se già prima era migliore di OS e più completo, ora non c'è prrio paragone! Superfluido e responsivo anche su tablet non certo di ultima generazione.

Che ci faccio con la memoria? Ci carico progett per autocad, ci carico foto raw, ci metto i video di lavoro, ci piazzo i film per il nano, ci scarico i video da youtube ecc.! Ormai il portatile sta prendendo polvere...ah, e ci telefono pure, anche il telefono ormai non lo uso più.

Soddisfatta la curiosità?


Si,ma sono comunque tutte cose che non fai certo con uno smartphone e credevo che ti questo si parlava.
Per i progetti di CAD e le foto in raw stai pur certo che uso il mio bel Mac book Air che con il nuovo aggiornamento a mevericks supera tranquillamente le 10 ore di autonomia e il tutto con un processore serio non con il giocattolino tablet....laugh.gif
Franco.DeFabritiis
QUOTE(falcopellegrino @ Jun 14 2013, 10:27 PM) *
No no,credo sei fuori strada!
Io in ufficio uso linux mint su un vecchio lenovo x61,e a casa uso osx e saltuariamente Windows.
Stranamente se cerchi una guida su come spegnere Windows 8 su internet la trovi subito,per linux e osx invece non trovi nulla,dalle parti di Windows non hanno forse sbagliato qualcosa riguardo lo spegnimento del pc se un povero Cristo deve cercare i la soluzione sul web?
Per me un OS deve essere semplice da usare,a prova di idiota e se per certe banalità devi cercare la soluzione sul web...be ho detto tutto.
Riguardo alle rom,converai con me che se a svilupparle e la casa madre è la casa madre hai delle garanzie diverse da chi invece ci dedica tempo e passione senza alcun ritorno economico.
Il mio nerd brufoloso era riferito in senso ironico per il semplice fatto che quando prendo un dispositi o nuovo mi aspetto supporto per un certo numero di anni da chi quel dispositivo lo produce.
Considerato che prediligi la filosofia open ti chiedo come mai non vorresti la stessa cosa anche per la lavatrice piuttosto che per la tua nikon.
Questo non fa altro che avvalorare la mia tesi secondo cui non è pensabile che io acquisti un prodotto e poi mi devo smazzare l'aggiornamento di una cosa che ho pagato.
Ti sembrerà strano ma per qualsiasi prodotto Apple non seve una laurea per aggiornarlo,la stessa cosa possiamo dirla per tutti i cloni con android?


Questa frase chiarisce che tu non hai la benché minima idea di cosa sia un software open source, del perché siano nate le licenze GNU, e di tutto ciò che sta intorno a questo mondo.

Considerando che "la casa madre" di Android è Google e non Samsung, o Motorola, o Sony. E tutti gli aggiornamenti che vengono sviluppati lo sono appunto dalla casa madre. Chi cucina le rom, le adatta a semplicemente ai vari device. Se io ho un Iphone 3Gs, posso installarci IOS7? No, e nessuno potrà adattare il software per farlo fare. Con un X8 come il mio posso metterci anche Ice Cream Sandwitch se mi va. Il mio era nato con al massimo Eclair, sono passato a Froyo e poi a Gingerbread e in tutti i casi ho avuto sempre vantaggi apprezzabilissimi e pochi o nessun problema. E non ci vuole una laurea per aggiornarlo, visto che basta essere in grado di scaricare un paio di file da internet e seguire 4-5 passi di una guida scritta in lingua italiana e non in sumero.

Un sistema chiuso OS + Hardware è sicuramente una gran cosa in termini di affidabilità. Ma non è il massimo in termini di flessibilità e possibilità di applicazione.

Ad oggi non puoi utilizzare OSX in una console per videogiochi, in un televisore, in una fotocamera, in una lavatrice. Unix si, tranquillamente.

E fidati che se potessi avere una lavatrice con un software modificabile, la comprerei di certo. L'utente medio può tenersi il prodotto preconfezionato, nessuno glielo impedisce. La filosofia Open Source non impone all'utente medio di smanettare per fare ogni cosa, ci sono infinite soluzioni preconfezionate e pronte all'uso anche per l'utonto medio. Mi madre ha sul suo portatile Ubuntu. Naviga in internet, videochiama con Skype, si stampa le ricette, fa on-line banking, insomma, tutto quello che vuole, e non è certo un ingegnere, ma un'insegnante di scienze delle superiori in pensione.

Ti faccio una piccola osservazione, come te la cavi con i bug noti che ha OSX (stessa cosa per windows) e che non puoi risolvere? E se la casa madre ci mette mesi a risolvere un problema, perché nel frattempo e intenta a sviluppare la prossima release commerciale, identica a quelle di prima ma con due o tre icone in più o in meno? Sei costretto ad aspettare, e ad aver pagato centinaia di euro per un prodotto che di fatto non possiedi, ma che ti viene concesso in uso dalla casa madre.

Se compro un dispositivo con software open source, il dispositivo e di mia proprietà e ci faccio quel cavolo che mi pare.

Ancora poi non ho letto tue osservazioni sui difetti di OSX e in cosa potrebbe essere migliorato. Se credi di avere sotto mano il SO operativo perfetto, vuol dire che sei completamente accecato dal fanatismo.

Ogni giorno nei LUG gli utenti discutono su cosa migliorare e i più esperti anche su come farlo. Ed è da lì che nascono poi le nuove release. Purtroppo Windows come OSX sono sistemi chiusi, e gli utenti possono solo subire passivamente le decisioni dei proprietari delle macchine su cui operano.

La mancanza di pensiero critico è un gran brutto difetto...
Lightworks
Che poi le rom spesso e volentieri sono originalissime della casa, solo che per scelte meramente commerciali delle compagnie telefoniche escono solo (o prima) in alcuni Paesi! Grazie al nerd brufoloso si possono invece istallare su tutti i device compatibili e senza problema alcuno...è così che ho aggiornato i miei, visto che l'Italia è ormai considerato terzo mondo.

ZiuBecciu
Di 4 pagine non ho capito ancora cosa è meglio, se prendere 8 oppure 16 gb...

Alla fine credo che prenderò 16, anche se sono consapevole del furto...ma preferisco non smontarlo in futuro...

Per chiudere il cerchio su questa inutile diatriba su chi ce l'ha più lungo, vorrei dire la mia...

Ho comprato un ipad e un iphone (venendo da un htc wildfire), e ios mi è subito piaciuto: molto semplice, intuitivo, senza rallentamenti. Scarto a priori i top android per via delle dimensioni assurde del display e di provare rom cucinate non ho più voglia, vorrei un prodotto che va cosi com'è...

Inoltre vedo amici con fissi e portatili apple estasiati anche dopo 6 anni, leggo le stesse cose di utenti sui forum.

Sinceramente mi va di provare questa sensazione, sperando di non rimanere deluso...

Grazie a tutti per essere passati

ps: vorrei aggiungere che non disprezzo win8, anzi credo di essere uno dei pochi a cui piace, e mi piace molto anche sui lumia, tant'è che se dovessere morire il mio iphone, valuterei con attenzione anche i nokia.
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.