QUOTE(falcopellegrino @ Jun 14 2013, 11:03 AM)

E' evidente che non hai capito il senso delle immagini e sopratutto il link.
Hanno usato MAC per gestire la missione,ovvio che a bordo dei vari ROVER non ci fosse OSX ma stai pur certo che non c'era neppure Windows...

Infatti se rileggi ho scritto che usava Solaris, che è un sistema operativo semplicissimo e la semplicità è tutto in macchine che devono essere affidabili.
QUOTE(falcopellegrino @ Jun 14 2013, 11:03 AM)

Perché un'utente MAC che acquista un 21pollici non è un'eseltato tecnologico di pompe con raffreddamento a liquido,GIOCHI esasperati in 3D e esaltazione totale verso i benchmark delle schede video e di sistema che sicuramente tu conosci.
Io ho dei monitor da 20,5" ma sono un utente molto esigente. Non gioco, non faccio benchmark, non ho il raffreddamento a liquido (al contrario dei G5 che scaldavano come forni al punto da costringere apple ad usare la soluzione estrema, il raffreddamento ad acqua e al punto da costringere apple ad abbandonare l'architettura machintosh per passare ad X86 perché nei portatili un G5 sarebbe stato improponibile, avrebbe divorato la miglior batteria in qualche minuto!).
QUOTE(falcopellegrino @ Jun 14 2013, 11:03 AM)

Vuole un PC che al 90% userà in ambito HOME e non riuscirà mai a saturare 8 GB di RAM!
Dai su...E' risaputo che Windows gestisce la RAM in maniera a dir poco ridicola,windows vista funzionava bene con almeno 4 GB,oggi le cose sono migliorate ma stai pur certo che in fatto a consumi di risorse OSX è una spanna avanti.
Io in questo momento non arrivo a saturarne 2GB,mi spieghi invece tu come un normale utente riuscirebbe a saturarne 8?????
Allora ti spiego un po' di cosine.
Windows Vista a 32 bit non avrebbero MAI dovuto commercializzarlo, punto.
Windows vista a 64 bit è stato il primo sistema operativo ad usare la ram in maniera RAZIONALE, ossia siccome la ram consuma corrente che la si usi o no, e se è installata significa che l'abbiamo comprata microsoft ha pensato "ma perché non la usiamo?" e così hanno inventato un sistema che impegnava la ram in maniera ESTREMAMENTE aggressiva, windows vista i primi giorni di uso era più lento che nell'uso normale, questo perché indicizzava le tue preferenze, se usi spesso un programma vista pre-carica parti di quel programma e lo fa quando il computer non è sfruttato al 100% quindi nei tempi morti, questo permette di avere una reattività assurda, perchè se sul mac apri PS il pc deve leggere TUTTO dal disco, su windows no, parte dei file sono già in ram e la ram attuale va a velocità nell'ordine di 10-14 gb/s un disco fisso meccanico a stento arriva a 0,1 gb/s, quindi la ram è 100 volte più veloce di un HD e 20 volte più veloce di un SSD, il problema era che vista era veramente TROPPO aggressivo e se avevi 4 o più gb di ram andava non bene, di più, se ne avevi meno era una me*da. Le versioni succesive ossia 7 e 8 che sono nate sulla base di vista hanno sistemi ancora più sofisticati che funzionano allo stesso modo di quelli di vista ma meglio, il risultato è una reattività elevata in ogni operazione. Ma sfatiamo un mito, la ram usata per il pre-caricamento non è PIENA è VUOTA, si, perchè ti segnava come piena ma windows la usa come se fosse vuota perchè tutti i dati dei precaricamenti erano anche su disco quindi se la ram è piena e un prog ne vuole allocare altra windows gli lascia scrivere i dati in ram cancellando i dati di librerie pre-caricate, infatti un pc adeguato a vista con 4 o più gb di ram come lo era il mio primo quad core del 2007, il glorioso Q6600, se aveva la ram piena al 100% andava comunque stra bene, un pc con windows Xp con la ram piena al 100% è lento come la morte questo perché uno non ha la ram realmente piena e l'altro invece è ormai inchiodato. Su xp se avevi la ram piena il disco frullava, su vista, 7 e 8 no. I sistemi operativi di vecchia concezione caricano in ram i dati quando servono, i sistemi operativi avanzati caricano in ram i dati che potrebbero servire e quelli che servono limitando l'uso del disco perché chi li ha progettati sa che il disco è il collo di bottiglia e deve essere evitato come gli appestati. OSX non ha un uso della ram efficiente come quello di 7 e 8 ma ha comunque dei sistemi di pre-caricamento altrimenti sarebbe lentissimo.
Io adesso uso 7 e in questo momento con 4 stupidate aperte ci sono 2,34 gb di ram occupati, ossia un inezia, una quantità insignificante. Lavorando su file PSD particolarmente pesanti sono arrivato a riempire tutta la ram e lo swap sull'SSD ha riempito tutto lo spazio, mi sono accorto che era in quella situazione critica non perché il pc fosse più lento, andava benone, ma perchè ad un certo punto windows mi ha detto "spazio insufficiente sul disco C", guardo e c'erano 90 mb liberi al che ho optato per vuotare la cache di PS (svariati GB) e il disco si è liberato, ma MAI ci sono stati rallentamenti, windows Xp in una situazione simile avrebbe mandato un messaggio con scritto "signore, è stato un piacere lavorare con lei ma ora è il momento di salutarci, io mi impallo! Ci si rivede dopo il riavvio" e invece 7 non ha battuto ciglio e io ovviamente al posto di pensare a vuotare la ram ho pensato di riempirla ancora un po' facendo uno screeshot:
QUOTE(falcopellegrino @ Jun 14 2013, 11:03 AM)

E' inutile che continui poi a ripetere la storiella della volpe e dell'uva,a me non mi tange.
Loro il modello base te lo vendono con 8 GB.
Se vuoi lo stesso modello con un quantitativo di ram superiore spendi più soldi o in alternativa ti assembli con 600 euro un bel cassone da mettere in mezzo ai piedi,con tanto di 4 turboventole di raffreddamento e un bel antivirus per navigare sicuri sulla giungla dei .exe farlocchi che trovi sul web pronti a sputtanarti al primo click tutto il sistema.
Però hai speso meno....

Infatti io ho optato per il cassone di latta, con 650€ di spesa - 300 ricavati dalla vendita delle vecchie componenti ossia con 350€ di spesa effettiva ho cambiato il mio "obsoleto" quad core intel per un 8 core AMD, ho cambiato la ram passando da 1333 a 1600 e da 8 a 16 gb ed ho una macchina pazzesca, sono ormai 3-4 mesi che ce l'ho e ogni volta che gli faccio fare un batch di raw mi stupisco per il poco tempo che impiega per elaborarli... chiaro che le altre componenti che ho tenuto non erano certo delle cineserie, il componente più scadente è l'ormai vecchissima nVidia 8800GTS che però continua a fare il suo po*co lavoro e che cambierò quando finalmente mi deciderò a comprare un monitor a 10 bit.
Il numero di virus esistenti per pc a 64 bit e per mac è lo stesso, windows vista, 7 e 8 originali si aggiornano in background per garantire la sicurezza massima, l'antivirus è a dir poco inutile, io ce l'ho solo perché non lo pago io ed leggerissimo (nod 32) e non influisce per niente sulle prestazioni, sta li per scaramanzia. Su win gran parte dei virus sono trojan, su apple gran parte dei virus sono distruttivi e vanno a danneggiare le librerie e siccome tantissimi programmi apple usano database e libreria il rischio è concreto.
I virus .exe non esistono più dal 1990, inoltre windows ti direbbe "vuoi installare questo virus"... basta dire di no... i tempi di virus devastanti come "i love you" sono finiti da un pezzo, adesso non si punta più a danneggiare la macchina e i file ma a raccogliere informazioni sull'utente e numeri di CC, ma gli hacker seri puntano ai polli, e per polli intendo tipo i server della playstation sony da cui sono stati rubati ben 2 volte milioni di numeri di carte di credito! e questi sono i fatti da cui deriva il detto "essere stupidi come un ing. della Sony"
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jun 14 2013, 12:37 PM)

Quello su cui ponevo l'accento è che il fatto di limitare così tanto anche l'intervento più banale sulla macchina, da un'idea precisa del modo che ha Apple di vedere i propri clienti. Come polli da spennare e nient'altro.
Gli utenti polli hanno un nome, si chiamano utonti!