Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
peppedam
QUOTE(pes084k1 @ May 13 2013, 08:23 PM) *
Guarda che le foto di McCurry, molto e male photoshoppate e spesso costruite, possono piacere ad alcuni e ad altri no. Per esempio il ridotto stacco delle figure umane e l'evidente peso del fotografo mi generano bassa sensazione di spontaneità. La tecnica (colori cupi e scialbi, sharpening, ruvidità delle tessiture) non mi piace proprio. Forse c'entra anche l'attrezzatura...
Personalmente ho avuto i miei successi, tra gente molto più competente della media dei forum e non invidio nessuno, per cui è stato sempre complicato scontrarsi con me su un soggetto improvvisato e persino nelle cerimonie (clienti persi...). Delle vostre opinioni me ne infischio, conosco il vostro livello e ho un magazzino di foto come e anche migliori delle vostre.

A presto telefono.gif

Elio


Secondo me non avevi idea di chi fosse McCurry fino a quando ne ho parlato io...essendo in un forum di fotografia mi sembrava normale citarlo.
Uso l'imperativo: devi avere rispetto di gente come lui che da 40 anni gira il mondo e ha regalato a tutti immagini uniche mentre ancora tu e io e molti altri graffiavano i mobili con il girello o giù di lì.
La tua opinione sulla fotografia vale meno che zero dal momento che millanti successi, delle foto capolavori ma ti guardi bene dal confrontarti sull'aspetto squisitamente FOTOGRAFICO
Se non consideri questo forum all'altezza la cosa più giusta da fare è abbandonarlo, sicuramente farò un torto a tutti gli amici nikonisti che leggono questo thread con il pop corn accanto...ma sono sicuro che su altri forum saranno lieti di accogliere te e i tuoi utilissimi test.
Tuttavia se rimani devi accettare l'idea che nessuno qui ti prenderà mai sul serio a meno che tu decida di farci vedere qualche scatto, sottoponendoti alle normali e costruttive critiche di chi come noi ama questo mondo.
Dei tuoi sterili test non ce facciamo proprio nulla, la fotografia è cuore, comunicazione, creatività e sentimento..tu sei l'antitesi di tutto ciò...

Conosci Scianna? Bresson? Capa? Diane Airbus?
hai visto una loro mostra, ti sei trovato davanti ad una loro foto per capire il loro genio?
Io si...li studio...cerco di imparare anche se non sarò mai alla loro altezza...ma soltanto osservandoli non perderò mai lo stimolo per fotografare...che lo strumento si chiami Nikon F2s, nikkormat, piuttosto che D3 o D90...

Elio...leggi,impara, studia...poi potrai parlare di fotografia insieme a tutti noi...

Se non dovessi rimanere...addio...
altrimenti arrivederci al prossimo TEST....

Giuseppe
alvisecrovato
Elio non te ne andare
Paolo56
Ma perchè continuate a dire che non ci sono foto di Elio, poche ma ce ne sono. wink.gif
Lightworks
Magari non sarà simpaticissimo unsure.gif ma non è che Elio dica delle assurdità così assurde...che una d800 o d600 possa realizzare foto allo stesso livello o anche migliori di una d3x a meno della metà del costo o a meno un terzo del costo di quando è uscita, non mi pare dica una eresia.

Che un Nikon 20 da 400- 500 euro (prima del boom delle ff si trovavano usati anche a meno cci loro!) al diaframma di lavoro per un grandangolo possa ottenere immagini oiù o meno a livello di una lente "zoom" che costa 3-4 volte tanto ci può anche stare, in fondo è un fisso vs un complicatissimo zoom.

Detto questo anche io sarei curioso di vedere qualche opera di Elio.
Calamastruno
Ma se vi fa così schifo, posso adottarla io una D3 (con, senza, liscia, cotta, cruda, come volete)!
Andrea Meneghel
QUOTE(Lightworks @ May 14 2013, 07:45 AM) *
Magari non sarà simpaticissimo unsure.gif ma non è che Elio dica delle assurdità così assurde...che una d800 o d600 possa realizzare foto allo stesso livello o anche migliori di una d3x a meno della metà del costo o a meno un terzo del costo di quando è uscita, non mi pare dica una eresia.

Che un Nikon 20 da 400- 500 euro (prima del boom delle ff si trovavano usati anche a meno cci loro!) al diaframma di lavoro per un grandangolo possa ottenere immagini oiù o meno a livello di una lente "zoom" che costa 3-4 volte tanto ci può anche stare, in fondo è un fisso vs un complicatissimo zoom.

Detto questo anche io sarei curioso di vedere qualche opera di Elio.


Elio non dice cose assurde da quello che scrive c'è spesso da imparare, anche se le argomentazioni sono oramai rindondanti:è solo troppo vanaglorioso e un tantino arrogante nel credersi meglio di tutti a prescindere, innalzando a "verbo" ogni sua teoria; se dice che le sue foto sono meglio delle mie a me che cambia ? mica me la prendo per una valutazione di un utente di cui non conosco il valore, ha lo stesso peso di una qualsiasi altra persona che nemmeno ha mai scattato una foto.

Da Ingegnere posso capire che deve per forza esserci la matematica dietro a tutto, ma da amante della fotografia in tutti i suoi valori mi rendo anche conto anche che rappresenta meno del 50% rispetto a tutte le altre variabili utili a realizzare una bella foto...qui ci si sofferma troppo sulla risolvenza "scarsa" ( valutazione opinabile ) di un 14-24 quando i veri problemi di una foto poco apprezzata sono altri wink.gif

Andrea
logan7
QUOTE(pes084k1 @ May 13 2013, 08:23 PM) *
Guarda che le foto di McCurry, molto e male photoshoppate e spesso costruite, possono piacere ad alcuni e ad altri no. Per esempio il ridotto stacco delle figure umane e l'evidente peso del fotografo mi generano bassa sensazione di spontaneità. La tecnica (colori cupi e scialbi, sharpening, ruvidità delle tessiture) non mi piace proprio. Forse c'entra anche l'attrezzatura...
Personalmente ho avuto i miei successi, tra gente molto più competente della media dei forum e non invidio nessuno, per cui è stato sempre complicato scontrarsi con me su un soggetto improvvisato e persino nelle cerimonie (clienti persi...). Delle vostre opinioni me ne infischio, conosco il vostro livello e ho un magazzino di foto come e anche migliori delle vostre.

A presto telefono.gif

Elio


Condivido: delle opinioni degli altri ce ne possiamo infischiare, nella quasi totalità dei casi. Sul resto, invece, ci sarebbe da stendere un velo pietoso per celare tanta arroganza e superficialità.

Criticare McCurry per partito preso è indice di invidia, come lo è sottolineare il fatto di avere in magazzino fotografie migliori delle nostre. Chissà, magari non sono il solo a pensare che le fotografie migliori in genere non si tengono in magazzino e che avere successo ha un significato che va oltre la mera competenza delle persone.
em@
QUOTE(bluesun77 @ May 14 2013, 01:21 PM) *
Elio non dice cose assurde da quello che scrive c'è spesso da imparare, anche se le argomentazioni sono oramai rindondanti:è solo troppo vanaglorioso e un tantino arrogante nel credersi meglio di tutti a prescindere, innalzando a "verbo" ogni sua teoria; se dice che le sue foto sono meglio delle mie a me che cambia ? mica me la prendo per una valutazione di un utente di cui non conosco il valore, ha lo stesso peso di una qualsiasi altra persona che nemmeno ha mai scattato una foto.

Da Ingegnere posso capire che deve per forza esserci la matematica dietro a tutto, ma da amante della fotografia in tutti i suoi valori mi rendo anche conto anche che rappresenta meno del 50% rispetto a tutte le altre variabili utili a realizzare una bella foto...qui ci si sofferma troppo sulla risolvenza "scarsa" ( valutazione opinabile ) di un 14-24 quando i veri problemi di una foto poco apprezzata sono altri wink.gif

Andrea


Sarà pure un bravo matematico ma, spesso, da come scrive, si evince che avrebbe bisogno di qualche lezione di lingua italiana...


QUOTE(pes084k1 @ May 13 2013, 08:23 PM) *
Per esempio il ridotto stacco delle figure umane e l'evidente peso del fotografo mi generano bassa sensazione di spontaneità.

A presto telefono.gif

Elio


Ma che vuol dire??? hmmm.gif
hroby7
QUOTE(em@ @ May 14 2013, 04:22 PM) *
Ma che vuol dire??? hmmm.gif


Si parla di salto in alto...è evidente

Un fotografo pesante staccherà poco, e lo farà con scarsa naturalezza

Spero di averti offerto l'interpretazione corretta unsure.gif

Roberto
pes084k1
QUOTE(em@ @ May 14 2013, 04:22 PM) *
Sarà pure un bravo matematico ma, spesso, da come scrive, si evince che avrebbe bisogno di qualche lezione di lingua italiana...
Ma che vuol dire??? hmmm.gif


Il ritratto di Mc Curry è di solito poco staccato dal fondo, questo da fastidio. Non è certo Capa o Bresson. Molto meglio Toscani, allora. Gli esempi fotografici che avete postato non dicono proprio nulla come inquadratura, colore, tecnica, macchine

P.S. io scrivo libri anche e soprattutto in inglese e voi no, sono stato fortissimo in tutte le materie e voi.... Non dite fesserie...

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(logan7 @ May 14 2013, 01:49 PM) *
Condivido: delle opinioni degli altri ce ne possiamo infischiare, nella quasi totalità dei casi. Sul resto, invece, ci sarebbe da stendere un velo pietoso per celare tanta arroganza e superficialità.

Criticare McCurry per partito preso è indice di invidia, come lo è sottolineare il fatto di avere in magazzino fotografie migliori delle nostre. Chissà, magari non sono il solo a pensare che le fotografie migliori in genere non si tengono in magazzino e che avere successo ha un significato che va oltre la mera competenza delle persone.


Non è invidia (d'altronde chi potrei invidiare in giro?), è dare il giusto peso a tutto. L'invidia, se mai, è quella vostra, da regista italiano d'essai che si permette d'infischiarsi delle regole della tecnica e anche del gusto, per dar spazio a una piccolissima e banale Idea.
A proposito, sto leggendo tanto di Big Stopper e vedendo immagini con acqua mossa, tra l'altro molto brutta a vedersi sulle rocce tappate da maschere di contrasto, HDR e "ombre" di PS. Trent'anni fa i polarizzatori incrociati (ND variabili) erano su tutti i manuali di Super 8 per fare dissolvenze e altro. Io preferisco, se mai, le gocce d'acqua inchiodate attorno a un canoista in azione. Tra le tante cose, è questa una di quelle che il digitale ha permesso di fare al meglio.

A presto telefono.gif

Elio
Paolo56
QUOTE(pes084k1 @ May 14 2013, 05:54 PM) *
Non è invidia.......
Cut

A presto telefono.gif

Elio

E basta con le minacce, adesso! dry.gif
rolleyes.gif
pes084k1
QUOTE(Paolo56 @ May 14 2013, 06:02 PM) *
E basta con le minacce, adesso! dry.gif
rolleyes.gif


Quali minacce! Sono solo constatazioni sulle "mode".

A presto telefono.gif

Elio
maxiclimb
Elio, una semplice domanda:
Ma che ci stai a fare in un forum che pullula di gente che disprezzi arrivando all'insulto, e palesemente dotata di troppo poca intelligenza per comprendere le tue dissertazioni?
Perchè non ti deregistri e ci lasci nell'ignoranza e torni a risollevare le sorti del mondo sorseggiando un amaro? (ah, no, quello era un veterinario...)

In alternativa dovresti quantomeno:

1) indicare Nome Cognome e attività svolte professionalmente nei campi di cui discutiamo
2) indicare i "libri soprattutto in inglese" da te scritti, con riferimento all'editore e dove sia possibile reperirli
3) indicare nel dettaglio le tue metodologie di test e verifica, possibilmente allestendo un sitarello per comunicarle al mondo
4) indicare i tuoi "successi fotografici" e possibilmente pubblicarli, perchè "una foto vale più di mille parole", e sai com'è... a parole son tutti buoni.

In mancanza di ciò, resti un oscuro tizio che scrive su internet, il cui Nickname è perfettamente indicativo del personaggio, e la cui credibilità è pari a quella di chiunque altro.


alvisecrovato
QUOTE(pes084k1 @ May 14 2013, 05:45 PM) *
Il ritratto di Mc Curry è di solito poco staccato dal fondo, questo da fastidio. Non è certo Capa o Bresson. Molto meglio Toscani, allora. Gli esempi fotografici che avete postato non dicono proprio nulla come inquadratura, colore, tecnica, macchine

P.S. io scrivo libri anche e soprattutto in inglese e voi no, sono stato fortissimo in tutte le materie e voi.... Non dite fesserie...

A presto telefono.gif

Elio


laugh.gif
hroby7
QUOTE(pes084k1 @ May 14 2013, 05:45 PM) *
io scrivo libri anche e soprattutto in inglese e voi no, sono stato fortissimo in tutte le materie e voi.... Non dite fesserie...

A presto telefono.gif

Elio


E dai Elio
Io ti leggo sempre con molto interesse e spesso mi hai offerto suggerimenti preziosi, ma quando fai il Marchese del Grillo non mi piaci più laugh.gif

Roberto
Franco.DeFabritiis
Io sono uno di quelli che pensava che, benché strano, Elio fosse una persona competente e capace in ambito fotografico/scientifico.

Purtroppo dopo le ultime risposte devo dire che la mia considerazione del personaggio è precipitata.

Si può essere in disaccordo con tutti su tutto. Basta argomentare le proprie tesi e mostrare rispetto verso gli altri utenti.

Sul discorso "io so' io, e McCurry é nessuno", quando ti vedrò ritirare la Robert Capa Gold Medal, o divenire membro di Magnum Photos, pubblicare su National Geographic, o vincere per 4 volte il World Press Photo Contest, ne riparliamo.

Intanto "la nullità" McCurry, come altri, possono documentare i loro successi. I tuoi temo siano accatastati in qualche oscuro sgabuzzino, o cestinati a causa dell'esorbitante costo degli hard disk. laugh.gif

E lo dico da semplice foto amatore, senza pretese di essere un astro nascente della fotografia internazionale. Io fotografo per il piacere di farlo.
MrPaulson79
QUOTE(pes084k1 @ May 14 2013, 05:54 PM) *
Non è invidia (d'altronde chi potrei invidiare in giro? che ne so ... mmm ... uno di quei tanti giapponesi si scattano le foto "sorreggendo" la torre di Pisa" per esempio), è dare il giusto peso a tutto. L'invidia, se mai, è quella vostra, da regista italiano d'essai che si permette d'infischiarsi delle regole della tecnica e anche del gusto, per dar spazio a una piccolissima e banale Idea mmm non so ... ma non me lo vedo un qualunque di noi che invidia l'operaio Cinese che gli assembla la telecamera (anche se posso capire che l'operaio Cinese mentre si ubriaca al bar si vanti con gli amici di costruire il futuro dato che le nuove telecamere che assembla lui hanno 35sticaxxi al posto di quelle fatte a Taiwan che ne hanno solo 34,99) .
A proposito, sto leggendo tanto di Big Stopper e vedendo immagini con acqua mossa, tra l'altro molto brutta a vedersi sulle rocce tappate da maschere di contrasto, HDR e "ombre" di PS. Trent'anni fa i polarizzatori incrociati (ND variabili) erano su tutti i manuali di Super 8 per fare dissolvenze e altro. Io preferisco (a Elio machissenefr.... di quello che preferisci tu!!!), se mai, le gocce d'acqua inchiodate attorno a un canoista in azione. Tra le tante cose, è questa una di quelle che il digitale ha permesso di fare al meglio.

A presto telefono.gif

Elio
Paolo56
QUOTE(pes084k1 @ May 14 2013, 06:11 PM) *
Quali minacce! Sono solo constatazioni sulle "mode".

Elio, era solo una battuta, la faccina sorridente doveva farlo capire.

La minaccia era la seguente

QUOTE(pes084k1 @ May 14 2013, 06:11 PM) *
A presto telefono.gif

Elio

.......spero sia chiaro, adesso!
Andrea Meneghel
QUOTE(pes084k1 @ May 14 2013, 05:54 PM) *
Non è invidia (d'altronde chi potrei invidiare in giro?), è dare il giusto peso a tutto. L'invidia, se mai, è quella vostra, da regista italiano d'essai che si permette d'infischiarsi delle regole della tecnica e anche del gusto, per dar spazio a una piccolissima e banale Idea.
A proposito, sto leggendo tanto di Big Stopper e vedendo immagini con acqua mossa, tra l'altro molto brutta a vedersi sulle rocce tappate da maschere di contrasto, HDR e "ombre" di PS. Trent'anni fa i polarizzatori incrociati (ND variabili) erano su tutti i manuali di Super 8 per fare dissolvenze e altro. Io preferisco, se mai, le gocce d'acqua inchiodate attorno a un canoista in azione. Tra le tante cose, è questa una di quelle che il digitale ha permesso di fare al meglio.

A presto telefono.gif

Elio


Oltre ad essere palesemente maleducato, Elio...non sai nemmeno discernere un'immagine senza alcuna maschera di contrasto e HDR. Purtroppo il rumore di chi si sta arrampicando sugli specchi come te ne sarai spero accorto lo hanno sentito tutti, anche chi prima ti considerava almeno tecnicamente attendibile..ora è palese che ti stai riempendo la bocca con insulti e maleducazione solo per evitare chi ti ha chiesto prove tangibili delle te visionarie realtà; attento...perché qualcuno prima di te ha intrapreso la strada che stai imboccando e non ha fatto una degna fine.Spero di cuore che attorno a te qualcuno che prenda sul serio quanto dici ci sia, qui purtroppo stai solo facendo una pessima figura, non stai generando invidia ma tristezza da parte di chi ti legge; purtroppo nemmeno le foto che hai in galleria ti aiutano
Andrea
Marcus Fenix
QUOTE(pes084k1 @ May 14 2013, 06:11 PM) *
Quali minacce! Sono solo constatazioni sulle "mode".

A presto telefono.gif

Elio


Suppongo la minaccia fosse il tuo tornare a postare in questa discussione. laugh.gif

QUOTE(maxiclimb @ May 14 2013, 06:14 PM) *
Elio, una semplice domanda:
Ma che ci stai a fare in un forum che pullula di gente che disprezzi arrivando all'insulto, e palesemente dotata di troppo poca intelligenza per comprendere le tue dissertazioni?


Evidentemente il processore è occupato al 100% sulle linee per millimetro, che non avanza task per capire le battute umoristiche, vuol dire che l'intero forum lo sta impegnando non poco.

QUOTE(Paolo56 @ May 14 2013, 07:15 PM) *
Elio, era solo una battuta,
.......spero sia chiaro, adesso!


Il mio processore invece è tarato al 100% sulle cavolate e battute ed è quindi troppo impegnato per i discorsi sulla fotografia ed i suoi tecnicismi. laugh.gif
Boscacci
Secondo me si sta solo prendendo gioco di noi..
em@
QUOTE(pes084k1 @ May 14 2013, 05:45 PM) *
P.S. io scrivo libri anche e soprattutto in inglese e voi no, sono stato fortissimo in tutte le materie e voi.... Non dite fesserie...

A presto telefono.gif

Elio


Ahahaahh! Stai diventando sempre più una macchietta! Ma che cosa ne sai cosa scriviamo o non scriviamo noi? O come andavamo a scuola! Secondo me tu non ci stai tanto con la testa, ecco, ora te l'ho detto wink.gif
pes084k1
QUOTE(bluesun77 @ May 14 2013, 07:19 PM) *
Oltre ad essere palesemente maleducato, Elio...non sai nemmeno discernere un'immagine senza alcuna maschera di contrasto e HDR. Purtroppo il rumore di chi si sta arrampicando sugli specchi come te ne sarai spero accorto lo hanno sentito tutti, anche chi prima ti considerava almeno tecnicamente attendibile..ora è palese che ti stai riempendo la bocca con insulti e maleducazione solo per evitare chi ti ha chiesto prove tangibili delle te visionarie realtà; attento...perché qualcuno prima di te ha intrapreso la strada che stai imboccando e non ha fatto una degna fine.Spero di cuore che attorno a te qualcuno che prenda sul serio quanto dici ci sia, qui purtroppo stai solo facendo una pessima figura, non stai generando invidia ma tristezza da parte di chi ti legge; purtroppo nemmeno le foto che hai in galleria ti aiutano
Andrea


Guarda, fammela avere in full format NEF (24 Mp) e te la ritorno a fine settimana con diversi PP. So che si può fare lo stesso con sottoesposizione e contrasto opportuno a queste dimensioni thumbnail, ma sarebbe tecnicamente sporco a una dimensione decente. Pensavo che avessi scattato e agito secondo il canone classico (e corretto). Sbagliavo?

A presto telefono.gif

Elio

Franco.DeFabritiis
Elio, ci puoi dare qualche titolo delle tue pubblicazioni. Almeno così ci facciamo una cultura.
pes084k1
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ May 14 2013, 07:40 PM) *
Elio, ci puoi dare qualche titolo delle tue pubblicazioni. Almeno così ci facciamo una cultura.


Clicca in rete, per esempio, VICOM WAVES ML-STBF E. D. Di Claudio e mi troverai. Poi i motori ti aiuteranno per il resto. Lavoro in array processing e image processing.

A presto telefono.gif

Elio
maxiclimb
QUOTE(pes084k1 @ May 14 2013, 07:49 PM) *
Clicca in rete, per esempio, VICOM WAVES ML-STBF E. D. Di Claudio e mi troverai.


Con quei riferimenti, Google ti ignora. (probabilmente è più saggio di noi...)

Ma ti costa tanto mettere un link diretto????

E i libri che dici di aver scritto? ci dai almeno un titolo e il nome dell'editore?
Marco Senn
QUOTE(maurizio angelin @ May 13 2013, 09:55 PM) *
Complimenti per l'acquisto.
Sei un diavolo tentatore ....


Grazie... devo farci bene conoscenza ma sembra un bel giocattolo... Hai già un paio di manuali (li hai ancora?) per colpa mia messicano.gif perchè non il terzo???

QUOTE(maxiclimb @ May 14 2013, 08:25 PM) *
Con quei riferimenti, Google ti ignora. (probabilmente è più saggio di noi...)


Dai, almeno uno sforzo a cercare tongue.gif

http://ieeexplore.ieee.org/xpl/articleDeta...rnumber=5986705
MrPaulson79
QUOTE(Marco Senn @ May 14 2013, 08:31 PM) *


Dopo aver dato un occhiata veloce ai link ho concluso che Elio deve essere uno di quei genialodi visionari incaxxati col mondo tipo Stephen Hawking ... e visto che questo non è il forum del MIT dubito che qualcuno di noi riuscirà mai a capirlo o lui a spiegarsi
federico777
QUOTE(Lightworks @ May 14 2013, 07:45 AM) *
Che un Nikon 20 da 400- 500 euro (prima del boom delle ff si trovavano usati anche a meno cci loro!) al diaframma di lavoro per un grandangolo possa ottenere immagini oiù o meno a livello di una lente "zoom" che costa 3-4 volte tanto ci può anche stare, in fondo è un fisso vs un complicatissimo zoom.


Il problema è che lui non sta dicendo questo, che come dici tu ci potrebbe anche stare.
Sta dicendo che 1) il 20/2.8 è in sostanza il miglior ultragrandangolo retrofocus esistente, e che 2) il 14-24 è una fetecchia.

C'è un po' di differenza... smile.gif

F.
pes084k1
QUOTE(MrPaulson79 @ May 14 2013, 09:05 PM) *
Dopo aver dato un occhiata veloce ai link ho concluso che Elio deve essere uno di quei genialodi visionari incaxxati col mondo tipo Stephen Hawking ... e visto che questo non è il forum del MIT dubito che qualcuno di noi riuscirà mai a capirlo o lui a spiegarsi


Adesso da quel sito puoi cercare ancora con ricerca avanzata.

A presto telefono.gif

Elio
Andrea Meneghel
QUOTE(pes084k1 @ May 14 2013, 07:35 PM) *
Guarda, fammela avere in full format NEF (24 Mp) e te la ritorno a fine settimana con diversi PP. So che si può fare lo stesso con sottoesposizione e contrasto opportuno a queste dimensioni thumbnail, ma sarebbe tecnicamente sporco a una dimensione decente. Pensavo che avessi scattato e agito secondo il canone classico (e corretto). Sbagliavo?

A presto telefono.gif

Elio


lascia perdere i miei files, limitati a dimostrare quanto affermi senza divagare, stanno tutti aspettando unicamente questo

Andrea
Franco.DeFabritiis
QUOTE(pes084k1 @ May 14 2013, 07:49 PM) *
Clicca in rete, per esempio, VICOM WAVES ML-STBF E. D. Di Claudio e mi troverai. Poi i motori ti aiuteranno per il resto. Lavoro in array processing e image processing.

A presto telefono.gif

Elio


Ok, diciamo che almeno le pubblicazioni ci sono. Sei un ingegnere. Per leggermele ci vorrà un po' di tempo, visto che qualcosa in materia ci capisco, avendo studiato anch'io ingegneria (informatica), ma non troppo.

Certo, mi colpisce ancora il fatto che anziché argomentare le tue tesi, sei sceso verso l'insulto. Da un ingegnere mi aspetterei un minimo di coerenza con il metodo scientifico.
em@
QUOTE(pes084k1 @ May 14 2013, 07:35 PM) *
Guarda, fammela avere in full format NEF (24 Mp) e te la ritorno a fine settimana con diversi PP. So che si può fare lo stesso con sottoesposizione e contrasto opportuno a queste dimensioni thumbnail, ma sarebbe tecnicamente sporco a una dimensione decente. Pensavo che avessi scattato e agito secondo il canone classico (e corretto). Sbagliavo?

A presto telefono.gif

Elio


Come volevasi dimostrare...ha capito al volo il senso del post.

QUOTE(bluesun77 @ May 14 2013, 09:35 PM) *
lascia perdere i miei files, limitati a dimostrare quanto affermi senza divagare, stanno tutti aspettando unicamente questo

Andrea


Purtroppo risponde fischi per fiaschi...

QUOTE(Franco.DeFabritiis @ May 14 2013, 10:04 PM) *
Ok, diciamo che almeno le pubblicazioni ci sono. Sei un ingegnere. Per leggermele ci vorrà un po' di tempo, visto che qualcosa in materia ci capisco, avendo studiato anch'io ingegneria (informatica), ma non troppo.

Certo, mi colpisce ancora il fatto che anziché argomentare le tue tesi, sei sceso verso l'insulto. Da un ingegnere mi aspetterei un minimo di coerenza con il metodo scientifico.


Perchè tu conosci il suo nome e cognome? Potrebbero essere anche le pubblicazioni di mio nonno...
alvisecrovato
Posto che Elio potrebbe usare toni migliori (e mettere qualche foto), non capisco perchè vi state imbruttendo.

E' così importante stabilire che il 20 non è migliore del 14/24? In un forum?

federico777
QUOTE(alvisecrovato @ May 14 2013, 10:43 PM) *
Posto che Elio potrebbe usare toni migliori (e mettere qualche foto), non capisco perchè vi state imbruttendo.

E' così importante stabilire che il 20 non è migliore del 14/24? In un forum?


Naturalmente no, ma nella sezione fotocamere di cosa si dovrebbe parlare se non di fotocamere, e in quella obiettivi di cosa se non di obiettivi? unsure.gif

Comunque io sono calmissimo, non ho insultato nessuno e non mi sto "imbruttendo", semmai ero brutto da prima messicano.gif

F.
alvisecrovato
Ma è ovvio che è giusto parlarne!

Mi sembra solo così... un po' eccessivo quello che sta diventando del mobbing.
La verità non si troverà mai, checchè ne dica Elio.
Ciò che può essere migliore per le lpm può non piacere nè a noi nè ai migliori fotografi del mondo.
Si trovano tendenze, si può essere d'accordo o no in linea di principio, ma alla fine chi ha ragione?

Io credo abbia più ragione McCurry che Elio alla fine, anche se ciò che dice Elio può essere in gran parte giusto (poi le foto bisogna farle però).

Ma comunque perchè scannarsi?


P.S. Comunque anche a me il 14/24 non mi ha mai convinto fino in fondo, ma è una sensazione. (ho il 17/35)

Quanto al topic, ho avuto e ho modo di provare sia la D3X che alcune D600, e c'è molta differenza tra le due, spesso a vantaggio della D3X.

La pulizia superba dei 100 ISO della D3X la D600 non riesce a tirarla fuori.
Corpo, AF, ecc... tutto a favore dell'ammiraglia.

Poi, forse come unica macchina potrei preferire la D600 che trovo più "all around", ma non è detto.

Dovendo accoppiare la D3S non avrei neanche un attimo di incertezza.

Alvise
em@
QUOTE(alvisecrovato @ May 14 2013, 11:08 PM) *
Mi sembra solo così... un po' eccessivo quello che sta diventando del mobbing.


Non esageriamo, e diamo il giusto peso alle parole wink.gif

Il mobbing è altra cosa.
alvisecrovato
QUOTE(em@ @ May 15 2013, 12:01 AM) *
Non esageriamo, e diamo il giusto peso alle parole wink.gif

Il mobbing è altra cosa.


Ok, non parlavo di quello in ambito lavorativo, ma di quello in ambito naturalistico, sicuramente molto meno aggressivo.
Marco Senn
QUOTE(federico777 @ May 14 2013, 09:15 PM) *
Sta dicendo che 1) il 20/2.8 è in sostanza il miglior ultragrandangolo retrofocus esistente, e che 2) il 14-24 è una fetecchia.


Sul 14-24 fetecchia, dato che non ce l'ho, posso anche concordare... biggrin.gif ... io sto cercando di vendere il 20/2.8 dato che mi sono munito di 21 nippocrucco e nessuno lo vuole... c'è un sacco di disinformazione in giro messicano.gif
federico777
QUOTE(Marco Senn @ May 15 2013, 12:45 AM) *
Sul 14-24 fetecchia, dato che non ce l'ho, posso anche concordare... biggrin.gif ... io sto cercando di vendere il 20/2.8 dato che mi sono munito di 21 nippocrucco e nessuno lo vuole... c'è un sacco di disinformazione in giro messicano.gif


Portati Elio per le trattative biggrin.gif

QUOTE(alvisecrovato @ May 14 2013, 11:08 PM) *
Ma è ovvio che è giusto parlarne!

Mi sembra solo così... un po' eccessivo quello che sta diventando del mobbing.
La verità non si troverà mai, checchè ne dica Elio.
Ciò che può essere migliore per le lpm può non piacere nè a noi nè ai migliori fotografi del mondo.
Si trovano tendenze, si può essere d'accordo o no in linea di principio, ma alla fine chi ha ragione?

Io credo abbia più ragione McCurry che Elio alla fine, anche se ciò che dice Elio può essere in gran parte giusto (poi le foto bisogna farle però).

Ma comunque perchè scannarsi?
P.S. Comunque anche a me il 14/24 non mi ha mai convinto fino in fondo, ma è una sensazione. (ho il 17/35)


Anch'io. Altra fetecchia, secondo lui... rolleyes.gif

F.
hroby7
QUOTE(Marco Senn @ May 15 2013, 12:45 AM) *
Sul 14-24 fetecchia, dato che non ce l'ho, posso anche concordare... biggrin.gif ... io sto cercando di vendere il 20/2.8 dato che mi sono munito di 21 nippocrucco e nessuno lo vuole... c'è un sacco di disinformazione in giro messicano.gif


Io l'ho venduto (proprio nella nostra regione) nel giro di 24 ore, con solo un annuncio presente in questo club

Non è che magari stai chiedendo troppi fiorini ? biggrin.gif

Roberto
Franco.DeFabritiis
QUOTE(em@ @ May 14 2013, 10:26 PM) *
Perchè tu conosci il suo nome e cognome? Potrebbero essere anche le pubblicazioni di mio nonno...


Beh, dai! Volevo concedergli il beneficio del dubbio! messicano.gif
em@
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ May 15 2013, 02:29 AM) *
Beh, dai! Volevo concedergli il beneficio del dubbio! messicano.gif


laugh.gif
dottor_maku
QUOTE(pes084k1 @ May 3 2013, 12:21 AM) *
<cut>

Oggi la D600 fa le stesse cose molto meglio della D3x.

<cut>

A presto telefono.gif

Elio


d3x la usano Peter Lindbergh, Steve Mccurry e Terry Richardson. prendi la cornetta e suggerisci loro di passare a d600 entonces! smile.gif
danielg45
Elio , postaci una foto de na bella xxx, dai tiriamo su il thread....
alessandro.sentieri
Per quanto mi riguarda, non avendola mai provata concretamente ed al di là di qualche scatto sporadico senza senso, non ho alcun metro per poter esprimere pensieri riguardo la D3x.
Ho invece provato abbastanza a fondo D3s e possiedo, dopo svariati anni di D700, oramai da quasi un anno, una D800 liscia.
Ritengo che, pur considerando la D3s un'ottima fotocamera, il gap tecnologico rispetto all'ultima generazione di fotocamere ci sia e sia molto evidente per quanto riguarda la qualità dei files.
I risultati ottenibili, a parità di condizioni, con D800 sono impensabili con D3s.
Dettaglio superiore, visibile anche in stampe di medio formato (20x30), maggiore gamma dinamica, con conseguente possibilità di maggiore e meno invasivo recupero in sede di post produzione, transizioni tonali più graduali sono gli aspetti che maggiormente mi hanno colpito nel confronto.
L'utilizzo ad alti iso, che avrebbe dovuto rappresentare il tallone d'achille di questa fotocamera, costituisce, al contrario, uno dei suoi punti di forza.
Diverso il discorso dal punto di vista del "contatto".
Se per quanto riguarda l'ergonomia nuda e cruda continuo a preferire la D800 (a me personalmente casca meglio in mano, inoltre per il tipo di fotografia che pratico, il battery pack, sia integrato che come accessorio, rappresenta solamente peso inutile - considerazioni, ovviamente, del tutto personali), è innegabile che dal punto di vista costruttivo, "a pelle", la D3s sia decisamente superiore.
Se poi i materiali siano migliori o peggiori non lo so, ma la sensazione è quella.
Il problema dei mpx secondo me è un falso problema, sia per quanto riguarda lo storage che per quanto riguarda la lavorazione dei files: upgradare un hardware per supportare degnamente i 36mpx della D800, qualora sia effettivamente necessario, non dovrebbe avere costi aggiuntivi spopositati.
Insomma, dovessi fare una scelta dal nulla, non esiterei a preferire D800 rispetto a qualsiasi fotocamera della precedente generazione, compresa anche la D3x (che, ribadisco, non conosco affatto).

Ale
pes084k1
QUOTE(alessandro.sentieri @ May 15 2013, 11:04 AM) *
Per quanto mi riguarda, non avendola mai provata concretamente ed al di là di qualche scatto sporadico senza senso, non ho alcun metro per poter esprimere pensieri riguardo la D3x.
Ho invece provato abbastanza a fondo D3s e possiedo, dopo svariati anni di D700, oramai da quasi un anno, una D800 liscia.
Ritengo che, pur considerando la D3s un'ottima fotocamera, il gap tecnologico rispetto all'ultima generazione di fotocamere ci sia e sia molto evidente per quanto riguarda la qualità dei files.
I risultati ottenibili, a parità di condizioni, con D800 sono impensabili con D3s.
Dettaglio superiore, visibile anche in stampe di medio formato (20x30), maggiore gamma dinamica, con conseguente possibilità di maggiore e meno invasivo recupero in sede di post produzione, transizioni tonali più graduali sono gli aspetti che maggiormente mi hanno colpito nel confronto.
L'utilizzo ad alti iso, che avrebbe dovuto rappresentare il tallone d'achille di questa fotocamera, costituisce, al contrario, uno dei suoi punti di forza.
Diverso il discorso dal punto di vista del "contatto".
Se per quanto riguarda l'ergonomia nuda e cruda continuo a preferire la D800 (a me personalmente casca meglio in mano, inoltre per il tipo di fotografia che pratico, il battery pack, sia integrato che come accessorio, rappresenta solamente peso inutile - considerazioni, ovviamente, del tutto personali), è innegabile che dal punto di vista costruttivo, "a pelle", la D3s sia decisamente superiore.
Se poi i materiali siano migliori o peggiori non lo so, ma la sensazione è quella.
Il problema dei mpx secondo me è un falso problema, sia per quanto riguarda lo storage che per quanto riguarda la lavorazione dei files: upgradare un hardware per supportare degnamente i 36mpx della D800, qualora sia effettivamente necessario, non dovrebbe avere costi aggiuntivi spopositati.
Insomma, dovessi fare una scelta dal nulla, non esiterei a preferire D800 rispetto a qualsiasi fotocamera della precedente generazione, compresa anche la D3x (che, ribadisco, non conosco affatto).

Ale


Dipende da quello che uno fa. Conosco tutte queste macchine. Lavorando in maniera accurata (denoising e equalizzazione MTF), sul 20 x 30 la nitidezza di D700/D3s può essere alla pari di quella di D800, con un rumore inferiore, tessiture più incise e un gamut superiore. Per dare un'idea, le immagini a 500 ISO che ho postato nella thread "Frecce Tricolori" avevano un rumore sul raw di 1.7 livelli, contro >4 di quelle della D800 e similari (+1.5 stop) agli stessi ISO. Essendo il rumore delle DSRL concentrato a bassa frequenza (non intaccata dal resize) e ad alta (causa "grain aliasing"), significa sempre, con il software raw moderno, che i 6400 ISO della D700 (o gli 8000 della D3s) equivalgono a meno di 4000 ISO della D800 dopo resize.
La D3x aveva un rumore di lettura più elevato e, FX a parte, misurai identiche prestazioni rispetto alla D80 che pure avevo a disposizione. Sul gamut la D3x è pure inferiore alle altre e richiede manovre non senza problemi per non ricadere nel suo fondo "verdastro".
Ovviamente se si gonfiano i pixel con l'interpolazione, il senso di tutto cade: è la legge del digitale.
Sulla D700 per un esperimento di duplicazione dia che postai usai il ProPhoto e la macchina accettò la calibrazione IT-8 senza battere ciglio (la scala Gretag è compressa per venire incontro alle tipiche limitazioni della DSRL rispetto agli scanner CCD non Bayer), cosa quasi assurda. Unicuique suum, sono stato sempre per la specializzazione.

A presto telefono.gif

Elio
alessandro.sentieri
Elio, pur non comprendendo appieno alcuni passaggi del tuo intervento (per mia preparazione, diciamo così, nella media, rispetto a quello che scrivi) e non avendo quindi strumenti nè per avvallarlo nè per controbattere, a parer mio il senso di quello che scrivi è abbastanza ovvio.
Diciamo allora che quello che ho scritto io è riferito a un fotografo normale che fa della post produzione normale.
Certi interventi, al limite, potranno avvicinare i risultati, ma da quello che ho visto io e per il workflow normalissimo che utilizzo io le differenze ci sono, ben visibili e molto nette.
Ale
logan7
QUOTE(pes084k1 @ May 14 2013, 05:54 PM) *
Non è invidia (d'altronde chi potrei invidiare in giro?), è dare il giusto peso a tutto. L'invidia, se mai, è quella vostra, da regista italiano d'essai che si permette d'infischiarsi delle regole della tecnica e anche del gusto, per dar spazio a una piccolissima e banale Idea.
A proposito, sto leggendo tanto di Big Stopper e vedendo immagini con acqua mossa, tra l'altro molto brutta a vedersi sulle rocce tappate da maschere di contrasto, HDR e "ombre" di PS. Trent'anni fa i polarizzatori incrociati (ND variabili) erano su tutti i manuali di Super 8 per fare dissolvenze e altro. Io preferisco, se mai, le gocce d'acqua inchiodate attorno a un canoista in azione. Tra le tante cose, è questa una di quelle che il digitale ha permesso di fare al meglio.

A presto telefono.gif

Elio


L'elenco dei fotografi che potresti invidiare potrebbe essere illimitato: di sicuro è un tuo problema personale, di cui poco m'importa. Lo stesso vale per tutto il resto del discorso, difficile da seguire perché non riesco a dargli un significato logico.

Continui a denigrare tutto e tutti, sostanzialmente perché le tue personalissime regole e i tuoi altrettanto personali (e radicalmente estremi) parametri stabiliscono che solo tu sei in grado di raggiungere l'eccellenza in campo fotografico. Eccellenza teorica, perché tutta questa bravura non produce risultati che possano essere condivisi con la massa.

Che dire: contento te.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.