Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3
Francesco Martini
Scusate....
ma a proposto di questa discussione "accademica" sul Raw-Jpeg...
mi fate il favore di fare una prova???
Scattate la stessa identica foto, prima in RAW , e poi in Jpeg.
Poi con Nikon Capture trasformate il RAW in Jpeg, senza modificare nulla..
Confrontate adesso questa foto con quella fatta con il Jpeg "on camera" e ditemi quale e' meglio.. messicano.gif
Francesco Martini
PAS
QUOTE(Bobtele @ Apr 21 2013, 02:54 PM) *
Volevo ben dire. Traspare evidente il limite degli 8 bit. smile.gif


Bobtele le semplificazioni non aiutano la discussione. Né aiuta estrapolare una frase da una risposta più articolata.
Altrimenti si rischia di buttarla in caciara.

Ovvio che a monitor sia difficile vedere “il limite” come lo chiami, degli 8 bit (anche perchè sono tutti jpeg)
Il punto non è questo, bensì COME deve essere gestita la condizione dei scatto. RAW e JPEG sono due opzioni da scegliere in modo consapevole in relazione anche a COSA ciascuna delle due mi offre tecnicamente e COSA dovrò poi farci con la foto.
E’ quella che chiamo: fotografia matura.

Bobtele
QUOTE(davidebaroni @ Apr 21 2013, 02:06 PM) *
Ma se sei davvero convinto di quello che dici, beh, come dicono gli anglosassoni... "Be my guest". Almeno, però, astieniti da dare informazioni palesemente errate.

Ciao,
Davide

Farò di più, mi farò un forum tutto mio, solo con utenti poco esperti così potrò dire tutto ciò che vorrò in libertà wink.gif Pollice.gif
O forse è meglio solo con utenti esperti? hmmm.gif
Bobtele
QUOTE(PAS @ Apr 21 2013, 03:12 PM) *
Bobtele le semplificazioni non aiutano la discussione. Né aiuta estrapolare una frase da una risposta più articolata.
Altrimenti si rischia di buttarla in caciara.

Ovvio che a monitor sia difficile vedere “il limite†come lo chiami, degli 8 bit (anche perchè sono tutti jpeg)
Il punto non è questo, bensì COME deve essere gestita la condizione dei scatto. RAW e JPEG sono due opzioni da scegliere in modo consapevole in relazione anche a COSA ciascuna delle due mi offre tecnicamente e COSA dovrò poi farci con la foto.
E’ quella che chiamo: fotografia matura.

Quello che dici è giusto, anzi sei forse l'unico che sta tentando di avvicinarsi alle mie posizioni. Ma io sono andato oltre, sto provocando ulteriormente, in senso positivo del far riflettere e non per mettere zizzania. Però il divertimento sta pian piano scemando, ed è giusto che ognuno torni a far crescere i propri neuroni come meglio crede.
marco98.com
QUOTE(Francesco Martini @ Apr 21 2013, 03:09 PM) *
Scusate....
ma a proposto di questa discussione "accademica" sul Raw-Jpeg...
mi fate il favore di fare una prova???
Scattate la stessa identica foto, prima in RAW , e poi in Jpeg.
Poi con Nikon Capture trasformate il RAW in Jpeg, senza modificare nulla..
Confrontate adesso questa foto con quella fatta con il Jpeg "on camera" e ditemi quale e' meglio.. messicano.gif
Francesco Martini


Con view nx2, a me e non so perchè, trasformando il raw in jpeg mi rende i colori più saturi! ............... hmmm.gif hmmm.gif

Quindi scatto sempre (o quasi, dipende dalle situazioni) raw+jpeg (normal)


Marco

P.S. Per scatti d' azione (calcetto, naturalistica....) uso il jpeg
Bobtele
QUOTE(Francesco Martini @ Apr 21 2013, 03:09 PM) *
Confrontate adesso questa foto con quella fatta con il Jpeg "on camera" e ditemi quale e' meglio.. messicano.gif
Francesco Martini

Peccatore, pentiti!! mad.gif
Bobtele
QUOTE(marco98.com @ Apr 21 2013, 03:27 PM) *
Con view nx2, a me e non so perchè, trasformando il raw in jpeg mi rende i colori più saturi! ............... hmmm.gif hmmm.gif

Quindi scatto sempre (o quasi, dipende dalle situazioni) raw+jpeg (normal)
Marco

P.S. Per scatti d' azione (calcetto, naturalistica....) uso il jpeg

Dipende dallo spazio colore di origine e comunque stai attento, quando converti, al parametro "rimuovi spazio colore".
Comunque con i jpeg userei la qualità migliore che comprime in misura minore.
marco98.com
QUOTE(Bobtele @ Apr 21 2013, 03:46 PM) *
Dipende dallo spazio colore di origine e comunque stai attento, quando converti, al parametro "rimuovi spazio colore".
Comunque con i jpeg userei la qualità migliore che comprime in misura minore.



Ne ho provate di tutti " i colori" ( messicano.gif messicano.gif ), ma non cambia nulla....

Raw+jpeg = migliore soluzione

Grazie comunque per il suggerimento! Pollice.gif wink.gif

Ciao,
Marco
federico777
QUOTE(Bobtele @ Apr 21 2013, 12:36 PM) *
No, non trolleggio, anche se ammetto di essermi un po' divertito con una provocazione...


Io questo piacere che hanno molti nello scrivere sciocchezze e poi, di fronte alle legittime reazioni, uscirsene con un "ma era una provocazione!" non l'ho mai capito e non lo capisco, ma ognuno è libero di divertirsi come vuole... hmmm.gif

F.
Francesco Martini
Settimo errore..... rolleyes.gif
Cambiare la fotocamera con una di categoria superiore o di altra marca...
sperando poi di far foto migliori....
ma spesso poi ci si accorge di aver speso migliaia di euro..
per fare le stesse identiche foto di prima..... messicano.gif
Francesco Martini
Bobtele
QUOTE(federico777 @ Apr 21 2013, 04:39 PM) *
Io questo piacere che hanno molti nello scrivere sciocchezze e poi, di fronte alle legittime reazioni, uscirsene con un "ma era una provocazione!" non l'ho mai capito e non lo capisco, ma ognuno è libero di divertirsi come vuole... hmmm.gif

Quanto segue è tratto da Wikipedia, ho evidenziato e numerato alcuni punti interessanti, poi commentati:

"Il modello di profondità truecolor utilizza 24 bit e permette di riprodurre immagini in modo molto fedele alla realtà arrivando a rappresentare 16,7 milioni di colori distinti. Con questa profondità si usano 8 bit per rappresentare il rosso, 8 bit per rappresentare il blu ed 8 bit per rappresentare il verde. I 28 = 256 livelli d'intensità per ciascun canale si combinano per produrre un totale di 16.777.216 colori (256 × 256 × 256). Per la maggior parte delle immagini fotografiche questa profondità consente sfumature ancora più fini di quelle che l'occhio umano riesce a distinguere. Ci sono però immagini fatte apposta per rendere visibili ad occhio nudo le limitazioni del truecolor. Si tratta di grafiche generate in modo completamente artificiale o d'immagini fotografiche in bianco e nero (per cui il truecolor dispone solo di 256 tonalità di grigio) opportunamente alterate.(1)

Verso la fine degli anni novanta furono messi a punto sistemi di computer high-end come alcuni modelli della SGI in grado di visualizzare più di 8 bit per canale (12 o 16). I sistemi di questo genere sono oggi diventati piuttosto rari, perché non sembrano offrire un miglioramento visibile nella visualizzazione dei colori come ci si aspettava all'inizio.(2) I software di generazione ed elaborazione d'immagini in qualità professionale hanno iniziato negli ultimi anni ad impiegare internamente 16 bit per canale. Sebbene gli 8 bit aggiuntivi non siano visibili sullo schermo, essi servono a proteggere la qualità dell'immagine dagli errori di arrotondamento che si accumulano quando vengono effettuate diverse modifiche successive su di una grafica(3), come la regolazione di luminosità e contrasto.

Anche molti scanner d'immagine di alta qualità ed alcune schede video di nuova concezione sono in grado di riconoscere o visualizzare più di 8 bit per canale. Sembra che 10 bit per canale siano sufficienti per raggiungere i limiti assoluti della vista umana in quasi tutte le circostanze.(4)"


(1) Per raggiungere il limite degli 8 bit x canale le immagini devono essere appositamente alterate.
(2) 12 o più bit x canale non sono distinguibili all'occhio umano.
(3) Solo modifiche pesanti, fatte con più passaggi, possono beneficiare di una rappresentazione interna delle immagini a più di 8 bit.
(4) Se 10 bit x canale è il limite assoluto della visione umana, 8 bit è poi così male?

QUOTE(Francesco Martini @ Apr 21 2013, 05:30 PM) *
Settimo errore..... rolleyes.gif
Cambiare la fotocamera con una di categoria superiore o di altra marca...
sperando poi di far foto migliori....
ma spesso poi ci si accorge di aver speso migliaia di euro..
per fare le stesse identiche foto di prima..... messicano.gif
Francesco Martini

Sei una fonte inesauribile di saggezza smile.gif
non come me che aizzo tongue.gif
flo88
QUOTE(Bobtele @ Apr 21 2013, 05:43 PM) *
Quanto segue è tratto da Wikipedia, ho evidenziato e numerato alcuni punti interessanti, poi commentati:

"Il modello di profondità truecolor utilizza 24 bit e permette di riprodurre immagini in modo molto fedele alla realtà arrivando a rappresentare 16,7 milioni di colori distinti. Con questa profondità si usano 8 bit per rappresentare il rosso, 8 bit per rappresentare il blu ed 8 bit per rappresentare il verde. I 28 = 256 livelli d'intensità per ciascun canale si combinano per produrre un totale di 16.777.216 colori (256 × 256 × 256). Per la maggior parte delle immagini fotografiche questa profondità consente sfumature ancora più fini di quelle che l'occhio umano riesce a distinguere. Ci sono però immagini fatte apposta per rendere visibili ad occhio nudo le limitazioni del truecolor. Si tratta di grafiche generate in modo completamente artificiale o d'immagini fotografiche in bianco e nero (per cui il truecolor dispone solo di 256 tonalità di grigio) opportunamente alterate.(1)

Verso la fine degli anni novanta furono messi a punto sistemi di computer high-end come alcuni modelli della SGI in grado di visualizzare più di 8 bit per canale (12 o 16). I sistemi di questo genere sono oggi diventati piuttosto rari, perché non sembrano offrire un miglioramento visibile nella visualizzazione dei colori come ci si aspettava all'inizio.(2) I software di generazione ed elaborazione d'immagini in qualità professionale hanno iniziato negli ultimi anni ad impiegare internamente 16 bit per canale. Sebbene gli 8 bit aggiuntivi non siano visibili sullo schermo, essi servono a proteggere la qualità dell'immagine dagli errori di arrotondamento che si accumulano quando vengono effettuate diverse modifiche successive su di una grafica(3), come la regolazione di luminosità e contrasto.

Anche molti scanner d'immagine di alta qualità ed alcune schede video di nuova concezione sono in grado di riconoscere o visualizzare più di 8 bit per canale. Sembra che 10 bit per canale siano sufficienti per raggiungere i limiti assoluti della vista umana in quasi tutte le circostanze.(4)"


(1) Per raggiungere il limite degli 8 bit x canale le immagini devono essere appositamente alterate.
(2) 12 o più bit x canale non sono distinguibili all'occhio umano.
(3) Solo modifiche pesanti, fatte con più passaggi, possono beneficiare di una rappresentazione interna delle immagini a più di 8 bit.
(4) Se 10 bit x canale è il limite assoluto della visione umana, 8 bit è poi così male?
Sei una fonte inesauribile di saggezza smile.gif
non come me che aizzo tongue.gif

immagino he usi una reflex da 8megapixel e non vai mai oltre i 160dpi visto che in monitor senza croppare o in stampa 10x10 le differenze non sono visibili a occhio nudo wink.gif
Bobtele
QUOTE(flo88 @ Apr 21 2013, 07:29 PM) *
immagino he usi una reflex da 8megapixel e non vai mai oltre i 160dpi visto che in monitor senza croppare o in stampa 10x10 le differenze non sono visibili a occhio nudo wink.gif

Sagace Pollice.gif
Francesco Martini
Ottavo errore...... rolleyes.gif
Fotografare con il Flash..di notte..dall'alto della Torre del Mangia, per esempio,
(ma di torri in Italia e nel mondo ce ne son tante.. messicano.gif )
sperando di illuminare tutta Siena...... laugh.gif
Francesco Martini
federico777
QUOTE(Bobtele @ Apr 21 2013, 05:43 PM) *
Quanto segue è tratto da Wikipedia, ho evidenziato e numerato alcuni punti interessanti, poi commentati:

"Il modello di profondità truecolor utilizza 24 bit e permette di riprodurre immagini in modo molto fedele alla realtà arrivando a rappresentare 16,7 milioni di colori distinti. Con questa profondità si usano 8 bit per rappresentare il rosso, 8 bit per rappresentare il blu ed 8 bit per rappresentare il verde. I 28 = 256 livelli d'intensità per ciascun canale si combinano per produrre un totale di 16.777.216 colori (256 × 256 × 256). Per la maggior parte delle immagini fotografiche questa profondità consente sfumature ancora più fini di quelle che l'occhio umano riesce a distinguere. Ci sono però immagini fatte apposta per rendere visibili ad occhio nudo le limitazioni del truecolor. Si tratta di grafiche generate in modo completamente artificiale o d'immagini fotografiche in bianco e nero (per cui il truecolor dispone solo di 256 tonalità di grigio) opportunamente alterate.(1)

Verso la fine degli anni novanta furono messi a punto sistemi di computer high-end come alcuni modelli della SGI in grado di visualizzare più di 8 bit per canale (12 o 16). I sistemi di questo genere sono oggi diventati piuttosto rari, perché non sembrano offrire un miglioramento visibile nella visualizzazione dei colori come ci si aspettava all'inizio.(2) I software di generazione ed elaborazione d'immagini in qualità professionale hanno iniziato negli ultimi anni ad impiegare internamente 16 bit per canale. Sebbene gli 8 bit aggiuntivi non siano visibili sullo schermo, essi servono a proteggere la qualità dell'immagine dagli errori di arrotondamento che si accumulano quando vengono effettuate diverse modifiche successive su di una grafica(3), come la regolazione di luminosità e contrasto.

Anche molti scanner d'immagine di alta qualità ed alcune schede video di nuova concezione sono in grado di riconoscere o visualizzare più di 8 bit per canale. Sembra che 10 bit per canale siano sufficienti per raggiungere i limiti assoluti della vista umana in quasi tutte le circostanze.(4)"


(1) Per raggiungere il limite degli 8 bit x canale le immagini devono essere appositamente alterate.
(2) 12 o più bit x canale non sono distinguibili all'occhio umano.
(3) Solo modifiche pesanti, fatte con più passaggi, possono beneficiare di una rappresentazione interna delle immagini a più di 8 bit.
(4) Se 10 bit x canale è il limite assoluto della visione umana, 8 bit è poi così male?


No, non è così male: rientra nel mio esempio di una (buona) compatta, che come vedi c'entrava eccome: si possono fare foto eccezionali senza bisogno dello "stato dell'arte" a livello fotocamera, ottica, software, algoritmi, elaborazioni e compagnia. Questo francamente mi sembra lo scoperta dell'acqua calda. Altro è dire "è un errore scattare solo in RAW". E' necessario comprare un obiettivo migliore del proprio, più nitido a tutt'apertura, o con meno distorsione o che so io? Naturalmente no, le foto vengono benissimo ugualmente. Altro è dire "è un errore comprare un obiettivo migliore"...

E non è nemmeno vero che tu sia "obbligato" a perderci del tempo: se scatti in RAW ma arrivato a casa sei colto da pigrizia fulminante e non hai proprio più voglia di farci nulla, basta caricare un preset adatto (tutti i raw converter ne hanno diversi, per non parlare di quelli Nikon che leggono direttamente quello impostato on-camera) e convertirle in batch, et voilà, in due click hai i tuoi jpg pronti da stampare (e di qualità anche migliore di quelli on-camera per l'algoritmo di conversione più avanzato utilizzato: quelli della fotocamera sono fermi a quando è uscito il modello). Viceversa se scatti solo in jpg e dopo devi fare delle modifiche che eccedono la quantità d'informazioni presenti in quel formato, sei a piedi.
Nel più è compreso il meno, ma nel meno non è compreso il più... smile.gif

Federico
Bobtele
QUOTE(federico777 @ Apr 21 2013, 09:30 PM) *
No, non è così male: rientra nel mio esempio di una (buona) compatta, che come vedi c'entrava eccome: si possono fare foto eccezionali senza bisogno dello "stato dell'arte" a livello fotocamera, ottica, software, algoritmi, elaborazioni e compagnia. Questo francamente mi sembra lo scoperta dell'acqua calda. Altro è dire "è un errore scattare solo in RAW".

Ma io intendevo proprio dire che è un errore scattare solo in raw. Ci sono compatte che possono scattare in raw, e se sono compatte di qualità saranno di qualità sia in raw che in jpeg. Eppure hanno una velocità operativa maggiore in jpeg, e allora quando si lascia la reflex e si prende la compatta ostinarsi a scattare in raw può essere un errore. E, come è stato fatto notare, anche con la reflex a volte ostinarsi col raw può essere un errore. E qual è la perdita di qualità a rinunciare al raw? C'è, ma è molta meno di quella che si è portati a credere, ed è su questo aspetto che invece si è sviluppata tutta la discussione.

Se avessi detto è un errore ostinarsi a scattare solo in raw quando in alcune situazioni il jpeg sarebbe la scelta migliore, probabilmente la discussione non sarebbe nata e in questo ho, volutamente, provocato sapendo che toccare il raw ai fotografi è un terreno minato smile.gif
federico777
QUOTE(Bobtele @ Apr 21 2013, 11:02 PM) *
Ma io intendevo proprio dire che è un errore scattare solo in raw. Ci sono compatte che possono scattare in raw, e se sono compatte di qualità saranno di qualità sia in raw che in jpeg. Eppure hanno una velocità operativa maggiore in jpeg, e allora quando si lascia la reflex e si prende la compatta ostinarsi a scattare in raw può essere un errore. E, come è stato fatto notare, anche con la reflex a volte ostinarsi col raw può essere un errore E qual è la perdita di qualità a rinunciare al raw? C'è, ma è molta meno di quella che si è portati a credere, ed è su questo aspetto che invece si è sviluppata tutta la discussione.

Se avessi detto è un errore ostinarsi a scattare solo in raw quando in alcune situazioni il jpeg sarebbe la scelta migliore, probabilmente la discussione non sarebbe nata e in questo ho, volutamente, provocato sapendo che toccare il raw ai fotografi è un terreno minato smile.gif


Io la vedo esattamente al contrario: siccome non vedo, a meno di casi limite, svantaggi nell'utilizzo del solo RAW con una reflex (a meno che non serva stampare direttamente dalla fotocamera...), tantovale usare quello anche per scatti che poi non richiederanno particolare post-produzione.

Quanto alla forma, come dicevo ognuno imposta i propri discorsi come meglio crede, ma personalmente non apprezzo il parlare per provocazioni: accende inutilmente gli animi e si può quindi facilmente scadere nella polemica.

F.
Bobtele
QUOTE(federico777 @ Apr 22 2013, 12:57 AM) *
Quanto alla forma, come dicevo ognuno imposta i propri discorsi come meglio crede, ma personalmente non apprezzo il parlare per provocazioni: accende inutilmente gli animi e si può quindi facilmente scadere nella polemica.

Suvvìa! tongue.gif Ora non ci resta che attendere gli ultimi due errori secondo Francesco Martini wink.gif
carlotaglia
Utilizzare le impostazioni automatiche (tipo ritratto, macro, paesaggio...).
Francesco Martini
QUOTE(carlotaglia @ Apr 22 2013, 10:10 AM) *
Utilizzare le impostazioni automatiche (tipo ritratto, macro, paesaggio...).

..ma perche' no??????? messicano.gif
Francesco Martini
Crissaegrim
Considerare il megapixel come ciò che determina il valore assoluto della fotocamera.
Bobtele
Un breve riepilogo fino a dove siamo arrivati (non in ordine di importanza wink.gif che poi lo decideremo alla fine). Ho tolto gli errori proposti ma che non sono tipici della fotografia digitale. ovviamente siete liberi di criticare smile.gif o fare aggiunte.


Lasciare a casa la reflex e intestardirsi a scattare raw con la compatta perchè è meglio, e perdere foto interessanti perchè ha il buffer pieno.


Credere che con la post produzione si possa fare qualsiasi cosa, anche far diventare belle foto da buttare.


Farsi prendere la mano dal raw converter ed esagerare le correzioni.


Fare post produzione con un notebook con schermo lucido.


Risparmiare sulla scheda di memoria SD.


Comprare l'ultimo modello appena uscito (e ne escono tanti nel digitale) per fare finalmente foto migliori.


Avere le batterie scariche.

marco98.com
QUOTE(carlotaglia @ Apr 22 2013, 10:10 AM) *
Utilizzare le impostazioni automatiche (tipo ritratto, macro, paesaggio...).


Beh, in alcune occasioni (anche se nel mio caso è impossibile.... ho la d700.... rolleyes.gif ) le impostazione automatiche possono aiutare; pensi solo all' inquadratura e basta!

Però non credo che sia un errore....

...un esempio è quello della serie di Digital Rev Tv: si "prendono" dei fotografi professionisti e gli si da in mano una macchina fotografica (i pad, compattine punta e scatta, vecchie macchine a pellicola usa e getta...ecc ecc...).

Lì ho visto delle foto che manco pensavo si potessero fare con "attrezzatura" del genere....!



E' meglio guardarlo su You Tube!

Ciao,
Marco
Francesco Martini
..Nono (9°) errore.....
fare foto con un Tablet ...'che hanno tutti una
fotocamera degna dei Flinstones...... messicano.gif
Francesco Martini
marco98.com
QUOTE(Francesco Martini @ Apr 22 2013, 01:32 PM) *
..Nono (9°) errore.....
fare foto con un Tablet ...'che hanno tutti una
fotocamera degna dei Flinstones...... messicano.gif
Francesco Martini


E' come fare le foto tenendo in mano un quadro! messicano.gif messicano.gif

Francesco Martini
Decimo e ultimo errore (per modo di dire..perche' ce ne sarebbero tanti..di errori)
Spendere un patrimonio per passare a Leica
perche' e' piu' "in" e piu' "Blase' ".....
Francesco Martini

P.S.. Blase' = Snob leggermente antipatico......
Francesco Martini
..Altro errore.....
Diventare "Questo" Fotografo!!!!!!!!!!!!!! messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Francesco Martini

P.S. Vignette della grande fumettista Claire Bretecher...
marco98.com
QUOTE(Francesco Martini @ Apr 22 2013, 08:42 PM) *
..Altro errore.....
Diventare "Questo" Fotografo!!!!!!!!!!!!!! messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Francesco Martini

P.S. Vignette della grande fumettista Claire Bretecher...


Eh....!
Da ora!: macchine fotografiche D4 mentali per tutti!!
L' immaginazione è tutto!

...secondo "Quel Fotografo" ..... messicano.gif messicano.gif

Cito una frase di Pablo Picasso, che si "lega" in qualche modo al discorso: <<Ho scoperto la fotografia: ora posso uccidermi. Non ho più nulla da imparare....>>

Marco
Bobtele
QUOTE(Francesco Martini @ Apr 22 2013, 08:27 PM) *
Decimo e ultimo errore (per modo di dire..perche' ce ne sarebbero tanti..di errori)
Spendere un patrimonio per passare a Leica
perche' e' piu' "in" e piu' "Blase' ".....
Francesco Martini

P.S.. Blase' = Snob leggermente antipatico......

E così abbiamo finito la nostra rassegna delle bassezze umane? Peccato biggrin.gif
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.