Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
marco.lisbona
Ciao a tutti, vi leggo con molto interesse da un pò di tempo e volevo porvi una domanda, parzialmente già trattata, ma in termini leggermente diversi.
Mi spiego meglio: ho letto sul forum svariati consigli sull'acquisto e conseguenti paragoni tra D7100, D600, D700, D800.....ma la mia situazione attuale è differente.

Ho avuto dapprima una D70 (agg.D70S) e poi D200 sempre con ottiche di mediocre livello (f 3.5-5.6) ma da tutto questo ho sperimentato e cercato di imparare nel mio piccolo....(comunque nessun genere specifico di fotografia)
Ora ho venduto tutto e vorrei acquistare una reflex nuova approfondendo la mia esperienza (eventualmente con corsi di fotografia, affiancandomi ad eventuali fotografi pro +/- disponibili, etc...) e qui il dilemma.

Premetto che non ho fretta e soprattutto non voglio spendere nell'immediato cifre troppo alte (stile D800 x intenderci) ma contemporaneamente fare un investimento duraturo e che sia implementabile nel tempo, un passetto alla volta.

Il dubbio di base è diviso fra queste 2 scelte:
1) fare l'acquisto ora valutando la nuova D7100, e perciò orientando il parco ottiche in tal senso, che però sarebbe quasi inutilizzabile se tra qualche anno considerassi l'eventuale passaggio a FF;
2) pensare ad un futuro più a lungo termine ed orientarmi direttamente su una FF (vds D700 usata o D600 nuova);

e ancora, nel caso trovaste più giustificabile la seconda scelta:

3) cercare una D700 usata e cominciare ad orientare il parco ottiche su FF rimandando l'acquisto di una FF con tecnologia recente tra qualche anno (ammortizzando la spesa con la rivendita della D700);
4) fare il "sacrificio" ora ed acquistare la D600 e poi non pensarci più per diversi anni (non ho ancora trovato la pianta che mi produce i soldi..... rolleyes.gif )

Quest'ultimo dubbio nasce dalla considerazione che non so se ad oggi sia più giustificabile spendere 1200-1300 euri per una D700 usata o investire 500 euro in più per la D600 che "a pelle" non mi convince del tutto (ma questa è solo una sensazione non provata sul campo...).

Riepilogando perciò, ora come ora, nella mia situazione (cioè senza attrezzatura e vincoli di scelta DX o FX) cosa fareste voi?

PS: x chi si chiede come mai abbia venduto tutto....semplicemente ho avuto l'occasione di vendere in blocco (ad un prezzo abbastanza superiore all'attuale valore di mercato) quello che avevo ad un conoscente che si avvicina al mondo reflex.....
atostra
QUOTE(marco.lisbona @ Apr 8 2013, 05:12 PM) *
Ciao a tutti, vi leggo con molto interesse da un pò di tempo e volevo porvi una domanda, parzialmente già trattata, ma in termini leggermente diversi.
Mi spiego meglio: ho letto sul forum svariati consigli sull'acquisto e conseguenti paragoni tra D7100, D600, D700, D800.....ma la mia situazione attuale è differente.

Ho avuto dapprima una D70 (agg.D70S) e poi D200 sempre con ottiche di mediocre livello (f 3.5-5.6) ma da tutto questo ho sperimentato e cercato di imparare nel mio piccolo....(comunque nessun genere specifico di fotografia)
Ora ho venduto tutto e vorrei acquistare una reflex nuova approfondendo la mia esperienza (eventualmente con corsi di fotografia, affiancandomi ad eventuali fotografi pro +/- disponibili, etc...) e qui il dilemma.

Premetto che non ho fretta e soprattutto non voglio spendere nell'immediato cifre troppo alte (stile D800 x intenderci) ma contemporaneamente fare un investimento duraturo e che sia implementabile nel tempo, un passetto alla volta.

Il dubbio di base è diviso fra queste 2 scelte:
1) fare l'acquisto ora valutando la nuova D7100, e perciò orientando il parco ottiche in tal senso, che però sarebbe quasi inutilizzabile se tra qualche anno considerassi l'eventuale passaggio a FF;
2) pensare ad un futuro più a lungo termine ed orientarmi direttamente su una FF (vds D700 usata o D600 nuova);

e ancora, nel caso trovaste più giustificabile la seconda scelta:

3) cercare una D700 usata e cominciare ad orientare il parco ottiche su FF rimandando l'acquisto di una FF con tecnologia recente tra qualche anno (ammortizzando la spesa con la rivendita della D700);
4) fare il "sacrificio" ora ed acquistare la D600 e poi non pensarci più per diversi anni (non ho ancora trovato la pianta che mi produce i soldi..... rolleyes.gif )

Quest'ultimo dubbio nasce dalla considerazione che non so se ad oggi sia più giustificabile spendere 1200-1300 euri per una D700 usata o investire 500 euro in più per la D600 che "a pelle" non mi convince del tutto (ma questa è solo una sensazione non provata sul campo...).

Riepilogando perciò, ora come ora, nella mia situazione (cioè senza attrezzatura e vincoli di scelta DX o FX) cosa fareste voi?

PS: x chi si chiede come mai abbia venduto tutto....semplicemente ho avuto l'occasione di vendere in blocco (ad un prezzo abbastanza superiore all'attuale valore di mercato) quello che avevo ad un conoscente che si avvicina al mondo reflex.....



Secondo me ti devi domandare se vale la spesa investire di + per un FF, tenendo conte che la attuali dx sfornano file dipecisamente belli, ed hanno un potenziale molto vasto (a livello di funzionalità la 7100 batte la 600)
Insomma io credo che per un amatore non valga la spesa del fx (ovvio se hai tanti soldi da spendere per un hobby puoi pure prendere la d4) mentre invece abbia + senso prendere un corpo con molte funzionalità e che supporti a pieno gli obbiettivi + vecchi, in modo da creare un set up di altissima qualità a prezzi competitivi. E il tutto dipende anche da che genere fotografico vuoi fare, se fai al 90% ritratti in posa allora la 600 ê d'obbligo, anche solo per usare un 105 f2.5 con il suo reale angolo di campo.

Altrimenti, io consiglio una 7100 e una serie di lenti di qualità magari usate af-d per risparmiare qualcosa rispetto a modelli af-s avendo però una qualità ottica di tutto rispetto.
simo.bra
Fossi in te farei questa cosa:
Nikon d7000
Tamron 28-75 2.8
Nikon 70-300 VR
Nikon 50 afd 1.8

Con 1500 euro hai un bel kit di qualità ed hai tutte ottiche fx

Poi dipende da cosa vuoi fotografare ma io ora comprerei un corpo collaudato di qualità ed ottiche di buon livello....
atostra
QUOTE(simo.bra @ Apr 8 2013, 05:40 PM) *
Fossi in te farei questa cosa:
Nikon d7000
Tamron 28-75 2.8
Nikon 70-300 VR
Nikon 50 afd 1.8

Con 1500 euro hai un bel kit di qualità ed hai tutte ottiche fx

Poi dipende da cosa vuoi fotografare ma io ora comprerei un corpo collaudato di qualità ed ottiche di buon livello....


Senza copertura sotto i 42mm equivalenti....

Io invece il kit definitivo dx l'ho pensato con 12-24 f4 tokina, 35 nikkor dx, 50 f1.8 afd, 70-200 f2.8 tamron. Però si va oltre i 1500.

La scelta migliore per selezionare le lenti secondo me è prenderne una alla volta in base alle necessità. Adesso un corredo di fissi costa relativamente poco ed ha una qualità ottica paurosa...

Ad esempio
14 samyang f2.8 circa 300 euri nuovo
24 nikon ai f2.8 tra i 100 e i 200 euro usato
35 f1.8 dx 160/180 euro nuovo
50 afd f1.8 100 euro nuovo
85 f1.8 afd 300 euro nuovo
105 f2.5 nikkor ai tra i 100 e i 250 euro
180 nikkor afd f2.8 tra i 300 e i 500 a seconda della versione...

Un kit assolutamente invidiabile e volendo solo 24/35/50 si spende 400 euro circa, il costo di uno zoom mediocre...
a_deias
É importante prima di tutto che tu facia la scelta tra FX e DX.

A mio parere il full frame ti apre un mondo come qualitá immagine e parco ottiche a cui non si puó rinunciare.

Guarda questa review sulla D700:

http://photographylife.com/reviews/nikon-d700

anche senza poterle visualizzare inpiena risoluzione ci sono immagini che hanno una incisione ed una gamma di colori che una DX non ti puó dare.

A mio avviso oggi una D700 in buone condizioni a circa 1200 euro ti da la possibilitá di entrare nel full feame con il minimo rischio.

Hai poi la possibilitá di prendere ottime ottiche come ad esempio il 28-105 af-d che con un minimo impegno economico danno veramente tanto (150-200 euro).

Certo poi per uno zoom grandangolare le cose si fanno piú impegnative ma si puó anche prendere una ottica fissa come il 200mm af-d a 250 euro.




a_deias
QUOTE(atostra @ Apr 8 2013, 04:36 PM) *
Secondo me ti devi domandare se vale la spesa investire di + per un FF, tenendo conte che la attuali dx sfornano file dipecisamente belli, ed hanno un potenziale molto vasto (a livello di funzionalità la 7100 batte la 600)
Insomma io credo che per un amatore non valga la spesa del fx (ovvio se hai tanti soldi da spendere per un hobby puoi pure prendere la d4) mentre invece abbia + senso prendere un corpo con molte funzionalità e che supporti a pieno gli obbiettivi + vecchi, in modo da creare un set up di altissima qualità a prezzi competitivi. E il tutto dipende anche da che genere fotografico vuoi fare, se fai al 90% ritratti in posa allora la 600 ê d'obbligo, anche solo per usare un 105 f2.5 con il suo reale angolo di campo.

Altrimenti, io consiglio una 7100 e una serie di lenti di qualità magari usate af-d per risparmiare qualcosa rispetto a modelli af-s avendo però una qualità ottica di tutto rispetto.


Per favore dimmi cosa ti prendi, ho anche io necessitá di evadere un pochino dalla realtá di tutti i giorni, per favore dimmelo!(certo che deve essere roba forte)
Lapislapsovic
Io aspetterei un'altro pò (un paio di mesi), per capire gli sviluppi del problema polvere D600, se sistemato o chiarito prenderei D600 (che dovrebbe scendere un altro pochino) + 24-120 f/4, per tanti anni potresti non avere nessun'altra esigenza ed avresti un corredo più che di qualità wink.gif

Ciao ciao
marco.lisbona
Intanto vi ringrazio per i primi commenti perchè effettivamente il dubbio che vi ho esposto sopra mi fa mettere su un piatto della bilancia una (apparentemente) ottima d7100 ma che essendo DX potrebbe in futuro pormi dei paletti con il parco ottico nel transito eventuale a FF, mentre dall'altra il pensiero di scegliere direttamente una FF dove c'è effettivamente un'ottima D700 (che però comincia ad avere qualche anno...) e una tecnicamente recentissima D600 che non riesco a valutare se valga i soldi che chiede....

Avete ragione anche nel pensiero di una D7100 con un parco ottiche sviluppato verso FF ma ne vale veramente la pena?......non so.....

Una cosa è certa, sono sempre più propenso a sviluppare il futuro parco ottico verso FF per non avere troppi limiti in futuro (inizialmente pensavo ad un 24-70 f2.8 e 50 f1.8 G e solo con calma.....molta calma......un tele ed un grandangolo).

Ecco perchè, tornando alla mia domanda di base sono tuttora nel dubbio tra le 3 reflex sopracitate, perciò tra:

1) D7100 a 1200 euro circa;
2) D700 a 1200-1300 euro circa;
3) D600 a 1800 euro circa;

secondo voi quale può essere l'acquisto più sensato, ripartendo da 0 senza ottiche?
a_deias
QUOTE(marco.lisbona @ Apr 8 2013, 05:22 PM) *
Intanto vi ringrazio per i primi commenti perchè effettivamente il dubbio che vi ho esposto sopra mi fa mettere su un piatto della bilancia una (apparentemente) ottima d7100 ma che essendo DX potrebbe in futuro pormi dei paletti con il parco ottico nel transito eventuale a FF, mentre dall'altra il pensiero di scegliere direttamente una FF dove c'è effettivamente un'ottima D700 (che però comincia ad avere qualche anno...) e una tecnicamente recentissima D600 che non riesco a valutare se valga i soldi che chiede....

Avete ragione anche nel pensiero di una D7100 con un parco ottiche sviluppato verso FF ma ne vale veramente la pena?......non so.....

Una cosa è certa, sono sempre più propenso a sviluppare il futuro parco ottico verso FF per non avere troppi limiti in futuro (inizialmente pensavo ad un 24-70 f2.8 e 50 f1.8 G e solo con calma.....molta calma......un tele ed un grandangolo).

Ecco perchè, tornando alla mia domanda di base sono tuttora nel dubbio tra le 3 reflex sopracitate, perciò tra:

1) D7100 a 1200 euro circa;
2) D700 a 1200-1300 euro circa;
3) D600 a 1800 euro circa;

secondo voi quale può essere l'acquisto più sensato, ripartendo da 0 senza ottiche?


Pensi sia indispensabile un 24-70 2.8 per fare buone foto? Hai molti dubbi ma vuoi iniziare con una ottica piuttosto impegnativa sia co e prezzo ma anche come peso e ingombri, con qualsiasi macchina tu voglia iniaziare.

Poiché peró tu escludi la D800, un 24-70 sarebbe un bel peso insieme alla D700 e snaturerebbe la D600 come full frame compatta e leggera.

Io rimango dell'idea che se si hanno dei dubbi é meglio iniziare con macchina e ottiche che abbiano il minore impegno economico.

Una D700 oggi presa al giusto prezzo ti da molto, 12 ottimi megapixel molto di piu di quanto noi comuni mortali necessitiamo, con una minima perdita per una eventuale cessione.

Una ottica tra le af-d ti permette di iniziare co un minimo esborso e molta qualitá, in alternativa anche un Tamron 28-75 f2.8.

Se poi vorrai migliorare, ma non é detto che sia necessario, ci rimetterai molto poco.
alvisecrovato
Ciao, secondo me tutto sommato e per la tua situazione la D700 è la macchina migliore.
Mi sembra giusto avere una Fx se vuoi andare avanti nella fotografia, e credo che per iniziare blink.gif sia molto meglio una D700, assolutamente affidabile e meravigliosamente semi-professionale.
Secondo me la potrai tenere anche per qualche anno, aspettando le/le sostituita/e di entrambe.
Intanto risparmi un po' e ti prendi un obiettivo, e/o il battery grip con la seconda batteria.
Deidi
D700 usata + afd 28-105 a mano libera.
La scelta è tua.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB
Enrico_Luzi
quanto puoi spendere ?
sta tutto qua!!!
se puoi permetterlo d800+24-70 o 24-120 f4 per iniziare e stai a posto per parecchio
marco.lisbona
Molto probabilmente avete ragione e forse era quello che volevo sentirmi dire......in testa mi ronzava più di tutte la D700 come ottima nave scuola per il FullFrame in attesa di costruire un buon parco ottico......

Forse era l'attrattiva delle nuove tecnologie della D7100 e D600 a invogliarmi in quelle direzioni.....
Magari potessi permettermi una D800 e francamente dubito che sarei in grado di sfruttarla a dovere....

Inoltre so che il 28-70 suona un pò pretestuoso e magari ancora impegnativo per me (senza contare il costo....) ma forse il mio problema è che lo avevo provato con una D700 (sembra una coincidenza....) di un amico fotografo e me ne ero innamorato.....che brutto avere certe scimmie così in testa.... blink.gif

Intanto ancora grazie per i vostri consigli. Pollice.gif
studiodomus
QUOTE(marco.lisbona @ Apr 8 2013, 07:46 PM) *
Molto probabilmente avete ragione e forse era quello che volevo sentirmi dire......in testa mi ronzava più di tutte la D700 come ottima nave scuola per il FullFrame in attesa di costruire un buon parco ottico......

Forse era l'attrattiva delle nuove tecnologie della D7100 e D600 a invogliarmi in quelle direzioni.....
Magari potessi permettermi una D800 e francamente dubito che sarei in grado di sfruttarla a dovere....

Inoltre so che il 28-70 suona un pò pretestuoso e magari ancora impegnativo per me (senza contare il costo....) ma forse il mio problema è che lo avevo provato con una D700 (sembra una coincidenza....) di un amico fotografo e me ne ero innamorato.....che brutto avere certe scimmie così in testa.... blink.gif

Intanto ancora grazie per i vostri consigli. Pollice.gif


deliri di mezza serata

Io fossi in te investirei in ottiche FF di qualità... prevedo che il formato "DX" sarà presto accantonato (forse un modello semipro in listino giusto x chi fa caccia fotografica).. in pratica penso che tra 4-5 anni anche la d3500 sarà ff. Sparo la mia... una bella d90 che adesso è scesa di brutto ed una ottica con i controcz... e poi un domani la monti sulla tua d7500 FX da 1100 euro smile.gif

ciao
a_deias
QUOTE(studiodomus @ Apr 8 2013, 07:17 PM) *
deliri di mezza serata

Io fossi in te investirei in ottiche FF di qualità... prevedo che il formato "DX" sarà presto accantonato (forse un modello semipro in listino giusto x chi fa caccia fotografica).. in pratica penso che tra 4-5 anni anche la d3500 sarà ff. Sparo la mia... una bella d90 che adesso è scesa di brutto ed una ottica con i controcz... e poi un domani la monti sulla tua d7500 FX da 1100 euro smile.gif

ciao


a proposito di deliri, visto le tue ripetute uscite ad cacchium ho la sensazione che tu sia dotato di materia celebrale in formato DX, peccato non ti sia possibile passare al formato FX come per le fotocamere.

Comincio a pensare che il forum abbia anche una funzione sociale tale da sopportare le tue scorribande da diversamente dotato di capacità di esprimere pensieri degni di questo nome.

Dopo le tue uscite in materia di consulenza di import di materiale fotografico con elusione delle tasse dalla vicina svizzera cosa altro dobbiamo sopportare?
simo.bra
QUOTE(studiodomus @ Apr 8 2013, 08:17 PM) *
deliri di mezza serata

Io fossi in te investirei in ottiche FF di qualità... prevedo che il formato "DX" sarà presto accantonato (forse un modello semipro in listino giusto x chi fa caccia fotografica).. in pratica penso che tra 4-5 anni anche la d3500 sarà ff. Sparo la mia... una bella d90 che adesso è scesa di brutto ed una ottica con i controcz... e poi un domani la monti sulla tua d7500 FX da 1100 euro smile.gif

ciao

Concordo.....d90 ottima macchina e ci affianchi due ottiche di qualità!!!!!
daniele.frezzolini
QUOTE(a_deias @ Apr 8 2013, 04:55 PM) *
Per favore dimmi cosa ti prendi, ho anche io necessitá di evadere un pochino dalla realtá di tutti i giorni


messicano.gif AHAHAHAHAHAH nooooo....sto ridendo come uno scemo davanti al pc messicano.gif

allora....io vengo da d7000 e ora uso d700.....altri livelli credimi.E non è detto ke tu debba spendere un botto in lenti......io uso un 24-85 af-d 2,8-4 che mi regala ritratti morbidi e naturali.......non è una lente molto contrastata e satura,ma in pp si può tutto.
certo la 7100 è allettante,ma come tutte le dx ha valore con vita breve(vedi d7000 ke ora costa 700 euro)
atostra
QUOTE(a_deias @ Apr 8 2013, 05:55 PM) *
Per favore dimmi cosa ti prendi, ho anche io necessitá di evadere un pochino dalla realtá di tutti i giorni, per favore dimmelo!(certo che deve essere roba forte)


Non serve esser sarcastici.

Hai. Mai fatto sport con un tracking 3d con la d600? Io si, è peggiore che con la d90.

La 700 ha un modulo af corretto per il formato, la 600 no.

La 7100 ha un modulo af sovradimensionato per il formato e il crop 1.3, coprendo tutto il frame di punti af
ifelix
D7100 + 17-55 f/2.8

oppure

D700 + 24-70 f/2.8
vettori
Dice il saggio: le ottiche restano, i corpi macchina si cambiano. Non so se sia vero (non sono abbastanza saggio ancora) ma pensaci.
Ciao e buona scelta smile.gif
studiodomus
QUOTE(a_deias @ Apr 8 2013, 08:39 PM) *
a proposito di deliri, visto le tue ripetute uscite ad cacchium ho la sensazione che tu sia dotato di materia celebrale in formato DX, peccato non ti sia possibile passare al formato FX come per le fotocamere.

Comincio a pensare che il forum abbia anche una funzione sociale tale da sopportare le tue scorribande da diversamente dotato di capacità di esprimere pensieri degni di questo nome.

Dopo le tue uscite in materia di consulenza di import di materiale fotografico con elusione delle tasse dalla vicina svizzera cosa altro dobbiamo sopportare?


Se io sono dotato di cervello in DX, tu probabilmente, che pensi solo ad insultare in un contesto che non centra nulla, hai moralità e decenza, (oltreché cervello) con risoluzione vga 640x480 pixel e difetti dovuti ad una tua caduta in fase di beta testing... fuori garanzia ovviamente...

Magari poi 6 il primo che paga l'idraulico o il dentista senza fattura e per sbollire il sovraccarico di pensieri degni di questo nome va a picie che non pagano iva e contributi ... Ma questa è un altra storia. Siamo qui per dare un consiglio (e non per indagare su come eludi l'iva)

Cmq per me chiusa qui, non voglio ulteriormente lasciarti rovinare una discussione che secondo me è interessante.
a_deias
QUOTE(atostra @ Apr 8 2013, 08:40 PM) *
Non serve esser sarcastici.

Hai. Mai fatto sport con un tracking 3d con la d600? Io si, è peggiore che con la d90.

La 700 ha un modulo af corretto per il formato, la 600 no.

La 7100 ha un modulo af sovradimensionato per il formato e il crop 1.3, coprendo tutto il frame di punti af


Questo non è un problema della D600 ma di tutte le FX rispetto alle DX.

Un sensore AF a 51 punti ha sempre la stessa area di copertura solo che il senore FX è il doppio di quello DX.

La D700 rispetto alla D300 ha minore copertura come la D600 rispetto alla D7000.

Se mi dici che la D7100 ha 51 punti AF rispetto ai 39 della D600 ed è quindi superiore alla D600 come AF scopriamo l'acqua calda, ma ribadisco da questo punto di vista (copertura) una DX è sempre superiore ad una FX.

Poichè la tua affermazione "(a livello di funzionalità la 7100 batte la 600)" era generica e non specifica su una funzionalità permettimi di fare una battuta (ironia e non sarcasmo, almeno quello erail mio intento) , per dire che una fotocamera batte un'altra non si può mettere sul piatto della bilancia una unica caratteristica.

a_deias
QUOTE(studiodomus @ Apr 8 2013, 09:09 PM) *
Se io sono dotato di cervello in DX, tu probabilmente, che pensi solo ad insultare in un contesto che non centra nulla, hai moralità e decenza, (oltreché cervello) con risoluzione vga 640x480 pixel e difetti dovuti ad una tua caduta in fase di beta testing... fuori garanzia ovviamente...

Magari poi 6 il primo che paga l'idraulico o il dentista senza fattura e per sbollire il sovraccarico di pensieri degni di questo nome va a picie che non pagano iva e contributi ... Ma questa è un altra storia. Siamo qui per dare un consiglio (e non per indagare su come eludi l'iva)

Cmq per me chiusa qui, non voglio ulteriormente lasciarti rovinare una discussione che secondo me è interessante.


Vedi, rimanendo in topic (regola che andrebbe sempre osservata sopratutto senza dissertazioni su temi politici come da regolamento "gli iscritti si impegnano a non: Pubblicare link o messaggi su temi di politica (Italiana ed Estera) o di carattere religioso"),
io non vedo nessun delirio nel consigliare un immediato passaggio al full frame rispetto all'acquisto di una nuova DX.

Il suo dubbio è proprio quello, adesso o dopo?

Una DX con ottiche in prospettiva FX ha comunque un lato negativo, quello della copertura delle focali grandangolari che obbliga comunque o a rimanere scoperti o all'acquisto di uno zoom grandangolare DX.

Sinceramente non penso che una D90 anche con una ottima ottica possa confrontarsi con una D700.

Comunque nessuno vuole celebrare il funerale al formato DX, però se si tratta di valutare una scelta tra i due formati io mi sento di caldeggiare senza remora il full frame, sempre che l'interlocutore si ponga il problema altrimenti si può vivere serenamente la propria passione fotografica con un corredo DX.
studiodomus
QUOTE(a_deias @ Apr 8 2013, 10:42 PM) *
Vedi, rimanendo in topic (regola che andrebbe sempre osservata sopratutto senza dissertazioni su temi politici come da regolamento "gli iscritti si impegnano a non: Pubblicare link o messaggi su temi di politica (Italiana ed Estera) o di carattere religioso"),
io non vedo nessun delirio nel consigliare un immediato passaggio al full frame rispetto all'acquisto di una nuova DX.

Il suo dubbio è proprio quello, adesso o dopo?

Una DX con ottiche in prospettiva FX ha comunque un lato negativo, quello della copertura delle focali grandangolari che obbliga comunque o a rimanere scoperti o all'acquisto di uno zoom grandangolare DX.

Sinceramente non penso che una D90 anche con una ottima ottica possa confrontarsi con una D700.

Comunque nessuno vuole celebrare il funerale al formato DX, però se si tratta di valutare una scelta tra i due formati io mi sento di caldeggiare senza remora il full frame, sempre che l'interlocutore si ponga il problema altrimenti si può vivere serenamente la propria passione fotografica con un corredo DX.


Ehm... forse ci siamo capiti male... e ci siamo scannati a vuoto. il "deliri di mezza serata" era riferito proprio all'"eresia" che stavo per scrivere io, ovvero snobba le ottime dsrlFF per la d90 (corpo onestissimo reperibile ormai a prezzi stracciati) e ciò che risparmi investilo in ottiche...

Per il resto quoto in pieno il tuo post e apprezzo la risposta.

Tra l'altro avendone la tranquillità economica anche io passerei subito a d600/d800.

Quel che dici tu a proposito del grandangolo è vero. Lo sto vivendo sulla mia pelle ed alla fine ho puntato sul samyang14mm che non sembra andar male... però è il mio primo grandangolo quindi non parlo con completa cognizione della materia.
Potendo permettermi un nikkor ed una FF la scelta sarebbe ardua tra il 17-35 e sua maestà 14-24. Per decidermi dovrei provarli entrambi. Eventualmente su corpo DX è molto valido (provato) il Tokina 11-16, tra l'altro anche lui come i samyang distribuito e assistito da fowa e molto appetibile sul mercato dell'usato. Però alla fine ho preso il samyang perché migrabile su FF.

Per quanto riguarda le focali intermedie penso invece che sia soggettivo... io per il mio modo di scattare sarei a posto con 35 e 85 fissi.

Altri si troverebbero molto meglio con il 24-70 (avessi da buttarne ci farei un pensierino)
simonegiuntoli
D600 + 24-85 VR no? Farebbe schifo? Magari in kit... texano.gif
franlazz79
QUOTE(simonegiuntoli @ Apr 8 2013, 11:27 PM) *
D600 + 24-85 VR no? Farebbe schifo? Magari in kit... texano.gif


credo anch'io sia la soluzione con il miglior rapporto prezzo/prestazioni. Anche se bisogna aspettare l'epilogo del caso D600. Personalmente la D600 mi piaceva molto anche se la situazione polvere mi ha obbligato al salto alla D800 forzoso.

Rispondendo al topic ritengo che la scelta tra FX e DX sia anche da farsi su alcune caratteristiche

1)formato per lo sfocato e la distorsione delle ottiche.
2) Necessità di scattare ad alti ISO, qui non c'è storia a favore di FX.
3) Necessità di corpi ed ottiche relativamente compatti, qui si va meglio (se si usano ottiche specifiche) con il DX.
4) Velocità operativa e di scatto, soprattutto in condizioni difficili. La D7100 e la D800 (non parlo neanche della D4 che è su tutt'altro livello di budget) la spuntano con l'AF a 51 punti ma secondo me sono pochi gli utenti che sfruttano operativamente questo vantaggio.

Per il budget direi o D7000 o D700 hanno il miglior rapporto prezzo/prestazioni per il loro formato. Su dx c'è anche la D90 ma le differenze con la D7000 sono maggiori di quelle tra D700 e D800 ma la differenza di prezzo è molto minore. D600 se hai budget e come me ami corpi performanti ma compatti (attenzione alla polvere di nuovo).

PS: rimango del parere che bisogna trovare il corpo che soddisfa se stessi ed il proprio modo di fare foto e non e detto che sia in assoluto il migliore.....




atostra
QUOTE(a_deias @ Apr 8 2013, 10:11 PM) *
Questo non è un problema della D600 ma di tutte le FX rispetto alle DX.

Un sensore AF a 51 punti ha sempre la stessa area di copertura solo che il senore FX è il doppio di quello DX.

La D700 rispetto alla D300 ha minore copertura come la D600 rispetto alla D7000.

Se mi dici che la D7100 ha 51 punti AF rispetto ai 39 della D600 ed è quindi superiore alla D600 come AF scopriamo l'acqua calda, ma ribadisco da questo punto di vista (copertura) una DX è sempre superiore ad una FX.

Poichè la tua affermazione "(a livello di funzionalità la 7100 batte la 600)" era generica e non specifica su una funzionalità permettimi di fare una battuta (ironia e non sarcasmo, almeno quello erail mio intento) , per dire che una fotocamera batte un'altra non si può mettere sul piatto della bilancia una unica caratteristica.


L'area coperta dal modulo della 700 è 800 è + grande di quella della 600. La 600 monta un modulo dx, come detto prima è sottodimensionato rispetto al sensore.
ifelix
QUOTE(simonegiuntoli @ Apr 8 2013, 10:27 PM) *
D600 + 24-85 VR no? Farebbe schifo? Magari in kit... texano.gif

In kit con cosa ?
Con un paio di etti di polvere da distribuire nel corso di 12/24 mesi ????? laugh.gif
marco.lisbona
QUOTE(ifelix @ Apr 8 2013, 09:45 PM) *
D7100 + 17-55 f/2.8

oppure

D700 + 24-70 f/2.8

Sicuramente la seconda mi alletterebbe di più.....
QUOTE(vettori @ Apr 8 2013, 09:59 PM) *
Dice il saggio: le ottiche restano, i corpi macchina si cambiano. Non so se sia vero (non sono abbastanza saggio ancora) ma pensaci.
Ciao e buona scelta smile.gif

Non so se l'ha detto il saggio.... rolleyes.gif ma io ne avevo fatto uno dei punti fermi nella mia decisione sul corpo da abbinare....
QUOTE(a_deias @ Apr 8 2013, 10:42 PM) *
Una DX con ottiche in prospettiva FX ha comunque un lato negativo, quello della copertura delle focali grandangolari che obbliga comunque o a rimanere scoperti o all'acquisto di uno zoom grandangolare DX.

Sinceramente non penso che una D90 anche con una ottima ottica possa confrontarsi con una D700.

Comunque nessuno vuole celebrare il funerale al formato DX, però se si tratta di valutare una scelta tra i due formati io mi sento di caldeggiare senza remora il full frame, sempre che l'interlocutore si ponga il problema altrimenti si può vivere serenamente la propria passione fotografica con un corredo DX.

Condivido in pieno il pensiero.......inoltre D90 hmmm.gif .......venendo dalla D200 volevo fare un passo un pò più concreto...
QUOTE(simonegiuntoli @ Apr 8 2013, 11:27 PM) *
D600 + 24-85 VR no? Farebbe schifo? Magari in kit... texano.gif

No assolutamente ma la copertura AF della D600 non mi ha entusiasmato e i suoi "problemini" di gioventù (che sono sicuro spariranno) mi fanno esitare....... forse per le mie esigenze attuali avrebbe più senso "accontentarmi" di una D700 e spendere qualcosa in più sull'ottica oggi, per poi fare l'investimento su un corpo tecnologicamente più giovane tra qualche anno.....
QUOTE(franlazz79 @ Apr 9 2013, 01:18 AM) *
PS: rimango del parere che bisogna trovare il corpo che soddisfa se stessi ed il proprio modo di fare foto e non e detto che sia in assoluto il migliore.....

D'accordo anche su questo....
A questo punto cerco di essere un pò più dettagliato per permettervi un'analisi più precisa:
- non prediligo un genere in particolare di fotografia ma sicuramente quella sportiva e naturalistica le farò molto ma molto di rado.....
- ho un'impugnatura mani, non da Hulk ma abbastanza grande e mi trovo meglio con corpi "sostanziosi" quindi il peso non mi ha mai spaventato;
- nella ipotetica realizzazione di un corredo ottiche non mi pongo il problema del peso degli obbiettivi se non per un puro bilanciamento corpo-zoom;
- potendo permettermelo mi piacerebbe:
una focale intorno al 24-70 (non necessariamente nikon anche se mi piacerebbe molto...)
un tele da valutare (ma solo in un secondo e budget permettendo...)
da subito un fisso 50mm 1.8 (che ho provato e mi è sempre piaciuto)
altre ottiche fisse in futuro da valutare secondo la piega che prenderà questa passione bellissima.
- non sono mai stato un gran utilizzatore di flash preferendo (nel limite del corpo) gli alti ISO;
PS.: piccola curiosità....secondo voi il battery grip su corpi come D600 e D700 è utile, necessario, indispensabile.....
Danilo Ronchi
Io sono appena passato da tutto DX, D300 e ottiche a D600 + 24-120 ed altro. Trovi il mio post al bar...

Per me, oggi, prendere la D700 non ha senso.

D600 e 24-120 è un corredo sufficientemente leggero ma di estrema qualità. Vero che il rettangolo di messa a fuoco è più piccolo, ma non troppo più piccolo della D700, per altro è enormemente più piccolo della d300... però quando vedi una foto a confronto con la D700 capisci che la D600 è un altro livello. Per non parlare del video che è semplicemente mostruoso.

Se non arrivi a D600 e 24-120 prendi il 24-85.

My 2 cents
Lightworks
Ho fatto la tua stessa trafila, d70, d200 e ora d600 che va benissimo, Af compreso che non è buono solo per chi non ce l'ha (hai presente la volpe e l'uva?). L'af (che si chiama FX) ha una area di copertura solo lievemente inferiore alla d800 e regge fino a f8 ed è sufficiente per il 99% degli usi comuni, sport e animali compresi.

Anche l'handling è discreto, io fotografo con una mano sola senza bg con il bighiera senza grossi problemi. L'ho portata in cantiere sulle gru e sotto la pioggia, proprio ultimamente mi è rovinata per terra (su erba per fortuna) cadendo sul 300 f4+1.7 e non hanno fatto una piega macchina e obiettivo.

Obiettivi ci va bene su tutto, io ci uso principalmente il 35 f2, 50 f1.4d, bighiera, 300 afs f4+tc, ma va bene anche con un vecchio 28-70 afd o con il 17-55!
Se vuoi uno zoom medio non ti fissare sui pesi massimi, i nuovi VR sembrano andare tutti bene e si può scegliere in base al prezzo o alla preferenza...io ho preso in kit il 28-300 che per i miei usi mi sembrava più utile di 24-120 o 24-85.

P.s.
Spesso , se vedi le gallerie, chi si lamenta che l'af della d600 non è valido, scatta solo paesaggi o nature morte...il massimo del dinamismo è il gatto che dorme sul divano :-)
atostra


P.s.
Spesso , se vedi le gallerie, chi si lamenta che l'af della d600 non è valido, scatta solo paesaggi o nature morte...il massimo del dinamismo è il gatto che dorme sul divano :-)
[/quote]

Forse perchè l'af non è in grado di agganciare nulla di + dinamico. messicano.gif
Lightworks
QUOTE(atostra @ Apr 9 2013, 10:00 AM) *
P.s.
Spesso , se vedi le gallerie, chi si lamenta che l'af della d600 non è valido, scatta solo paesaggi o nature morte...il massimo del dinamismo è il gatto che dorme sul divano :-)
Forse perchè l'af non è in grado di agganciare nulla di + dinamico. messicano.gif


Intendevo da parte di chi NON ha la d600...chi HA la d600 non i lamenta dell' autofocus! (Tutt'al più della polvere)

Appena ho tempo seguiranno esempi pratici...
a_deias
QUOTE(atostra @ Apr 9 2013, 07:59 AM) *
L'area coperta dal modulo della 700 è 800 è + grande di quella della 600. La 600 monta un modulo dx, come detto prima è sottodimensionato rispetto al sensore.


Forse non mi sono spiegato (o non vuoi capire), la D700 e D800 montano lo stesso modulo della D300 (quindi anche loro montano un modulo DX), hanno maggiore copertura della D600 perchè sono 51 contro 39.

Maggiore si ma neanche questa differenza abiissale che si vuol far credere.

Ribadisco, visto che parli solo della D600, tutti i moduli AF delle FX sono sottodimensionati rispetto al sensore rispetto ad una DX.


marco.lisbona
Mi sembra di capire che anche l'abbinata D600 + 24-120 vada molto......non fraintendetemi quando dico che la D600 non mi convince per la polvere o l'AF apparentemente più piccolo......il mio è solo un giudizio di "sensazione"......l'ho provata solo con qualche scatto e non mi permetterei mai di denigrarla....cerco solo di trovare cosà può andare meglio per me.....

Ora come ora, state confermando la mia tesi propendente al FF piuttosto che al DX......anche qui non intendo sminuire le DX anzi....sono convinto che la nuova D7100 sia un ottimo prodotto ma nella mia situazione (parto da 0) trovo più sensato andare sul FF che non riacquistare un'altra DX.

Detto questo mi resta il dilemma D600-D700.....direte voi che è storia trita e ritrita ma per quanto mi riguarda fino ad ora mi avete già dato una grossa mano nella direzione da seguire.....

Tralascio il fattore video della 600 perchè se da una parte è vero che è un valore aggiunto vi assicuro che nel mio caso verrebbe utilizzato per lo 0,5%.....

D600 Kit 24-120......parliamo di almeno 2600-2700 euro.....del resto solo il 24-120 costa circa 1000 euro....

io valutavo l'idea di cercare un'ottima ottica nel range 24-70/80 + fisso 50 per iniziare in modo tale da non cambiarle più (o per lo meno per molto molto tempo....) mentre decidere tra D600 o D700 come corpo.....

sulla base di questa idea oltre alle super(costose) ottiche nikon quali obiettivi valutereste (sigma, tamron, tokina tec...)?
giusto per valutare che spesa di ottiche potrei sostenere e indirizzare meglio la mia decisione sul corpo.
em@
Io rilancio. Dalla descrizione della tua reflex ideale, ti direi d300 e 17-55 2.8. E non ci pensi più.

Ah, per gli scettici sulla tneuta ad alti iso, consiglio fortemente questa lettura. Molto interessante:



http://www.carminenoviello.com/2009/08/03/...re-con-la-d300/
Danilo Ronchi
QUOTE(em@ @ Apr 9 2013, 11:02 AM) *
Io rilancio. Dalla descrizione della tua reflex ideale, ti direi d300 e 17-55 2.8. E non ci pensi più.

Ah, per gli scettici sulla tneuta ad alti iso, consiglio fortemente questa lettura. Molto interessante:
http://www.carminenoviello.com/2009/08/03/...re-con-la-d300/


Io ho avuto la d300... c'è un abisso sul rumore con d600...

per altro d600+24-120 è definitivo... il 24-70 senza stabilizzazione non lo comprerei...
em@
QUOTE(Danilo Ronchi @ Apr 9 2013, 11:08 AM) *
Io ho avuto la d300... c'è un abisso sul rumore con d600...

per altro d600+24-120 è definitivo... il 24-70 senza stabilizzazione non lo comprerei...


Ti consiglio la lettura linkata, vedrai che non è proprio un abisso wink.gif
Lightworks
D700 ottima ma è storia, partendo da zero io preferirei teconologia nuova...pensa solo al fatto che con d600 hai contemporaneamente una DX da 10,5 mpx!

La d600 si trova intorno ai 1600. Obiettivo se non ti interessa l'allungo secondo me il miglior q/p è il 24-85 VR. Se invece vuoi spendere 1000 euro per un obiettivo allora si può considerare anche il Tamron 2.8 stabilizzato...no? Ho letto dei test e non sembra niente male.

Venendo dal 17-55 pensavo che uno zoom analogo per FX sarebbe stato irrinunciabile, ma francamente dopo che utilizzi i fissi ti rendi conto che ne puoi fare tranquillamente a meno, se proprio non fai il matrimonialista o simile. Ultimamente 35 o 50 piccolo e poco ingombrante montato e 80-200 nello zaino se serve, che vuoi di più dalla vita?





em@
QUOTE(Lightworks @ Apr 9 2013, 11:15 AM) *
D700 ottima ma è storia, partendo da zero io preferirei teconologia nuova...pensa solo al fatto che con d600 hai contemporaneamente una DX da 10,5 mpx!

La d600 si trova intorno ai 1600. Obiettivo se non ti interessa l'allungo secondo me il miglior q/p è il 24-85 VR. Se invece vuoi spendere 1000 euro per un obiettivo allora si può considerare anche il Tamron 2.8 stabilizzato...no? Ho letto dei test e non sembra niente male.

Venendo dal 17-55 pensavo che uno zoom analogo per FX sarebbe stato irrinunciabile, ma francamente dopo che utilizzi i fissi ti rendi conto che ne puoi fare tranquillamente a meno, se proprio non fai il matrimonialista o simile. Ultimamente 35 o 50 piccolo e poco ingombrante montato e 80-200 nello zaino se serve, che vuoi di più dalla vita?


Io dico che prima di parlare di storia e preistoria bisognerebbe imparare ad usarla veramente l'attrezzatura. Non mi rivolgo a te in particolare ma in generale. A volte non sono le macchine ad essere obsolete, ma siamo noi ad essere limitati nelle conoscenze.
Detto ciò, sono abbastanza d'accordo con la tua ultima considerazione. Lo zoom 2.8 è bello e versatile ma i fissi sono altra storia. Io li ho entrambi però.
Lightworks
QUOTE(em@ @ Apr 9 2013, 11:20 AM) *
Io dico che prima di parlare di storia e preistoria bisognerebbe imparare ad usarla veramente l'attrezzatura. Non mi rivolgo a te in particolare ma in generale.


Potrebbe tranquillamente essere rivolto a me, mica mi offendo perchè...è vero!
Nel mio caso è stato facile scegliere però...le funzioni video mi servivano assolutamente inoltre comprando con fattura ho speso di meno che a prendere una d700 usata da privato (1400-1600 fino a qualche mese fa).

Adesso la d700 è scesa, ma è scesa anche la d600.


dasci71
QUOTE(simonegiuntoli @ Apr 8 2013, 11:27 PM) *
D600 + 24-85 VR no? Farebbe schifo? Magari in kit... texano.gif

Cmq le D600 si trovano gia nell'usato,con un po di fortuna a 1300 eurozzi.
Io ti cosiglio FX, un 'altro mondo!
D700 se non ti interessano i video
D600 se hai bisogno di piu risoluzione e vuoi utilizzare la funzione DX per un effetto moltiplicatore.
Ciao
Davide
Danilo Ronchi
QUOTE(em@ @ Apr 9 2013, 11:09 AM) *
Ti consiglio la lettura linkata, vedrai che non è proprio un abisso wink.gif


guarda, ho avuto entrambe le macchine, ho fatto 3 mesi di confronti prima di decidere di vendere la d300... so benissimo di cosa parlo...
em@
QUOTE(Danilo Ronchi @ Apr 9 2013, 12:55 PM) *
guarda, ho avuto entrambe le macchine, ho fatto 3 mesi di confronti prima di decidere di vendere la d300... so benissimo di cosa parlo...


Vabbè...sarai più bravo di altri a fare i test.
Danilo Ronchi
QUOTE(em@ @ Apr 9 2013, 03:38 PM) *
Vabbè...sarai più bravo di altri a fare i test.


Il link che citi é del 2009 e parla solo della d300, non certo della d600... Ma neppure della d700.
Tutti i link che ho visto la pongono da una a due spanne sopra, non solo per la riduzione del rumore. Vedi Thom Hogan, dxomark ed altri...

Mi sembra che sia tu che non abbia portato molto alla discussione...
marco.lisbona
La D300s e' stata (ed e' tuttora) un'ottima reflex.....all'epoca del mio transito da D70 a D200 era appena uscita e ci sbavavo sopra ma non potevo permettermela....
Ora avendo campo libero nella scelta (un po' meno nel portafogli....) preferirei passare a FF.
Non per fissa che il FF e' il top ma perché se progredirò nella mia esperienza fotografica, quantomeno fra qualche anno il passo più grande l'avrò già fatto e potrò concentrarmi sullo sviluppo del parco ottico.....
Ripeto D300s tanto di cappello ma per ora resto sul mio dubbio D600/D700.....
Piuttosto mi avete fatto riflettere su un'altra aspetto.....secondo voi tra:

Acquistare la D700 usata ora e rivenderla fra 2-3 anni per una nuova FF
Acquistare la D600 nuova tenendola almeno 4 anni prima di un cambio

Dove ho meno margine di svalutazione?

C'è anche l'ipotesi D600 usata ma oltre esserci poco mercato perché nuova, chi la vende mi pare non voglia perderci più di 2-300 euro o sbaglio?
em@
QUOTE(Danilo Ronchi @ Apr 9 2013, 04:16 PM) *
Il link che citi é del 2009 e parla solo della d300, non certo della d600... Ma neppure della d700.
Tutti i link che ho visto la pongono da una a due spanne sopra, non solo per la riduzione del rumore. Vedi Thom Hogan, dxomark ed altri...

Mi sembra che sia tu che non abbia portato molto alla discussione...


Può essere pure del 1949 ma dimostra che i 3200 iso della d300 sono recuperabili e gestibili. Ma quel link non ti sei neanche degnato di aprirlo, figurati cosa puoi portare TU alla discussione...

Comunque, contento te, io mi tengo la d300 e se devo puntare aqualcosa di meglio guardo al pieno formato wink.gif
em@
QUOTE(marco.lisbona @ Apr 9 2013, 05:01 PM) *
La D300s e' stata (ed e' tuttora) un'ottima reflex.....all'epoca del mio transito da D70 a D200 era appena uscita e ci sbavavo sopra ma non potevo permettermela....
Ora avendo campo libero nella scelta (un po' meno nel portafogli....) preferirei passare a FF.
Non per fissa che il FF e' il top ma perché se progredirò nella mia esperienza fotografica, quantomeno fra qualche anno il passo più grande l'avrò già fatto e potrò concentrarmi sullo sviluppo del parco ottico.....
Ripeto D300s tanto di cappello ma per ora resto sul mio dubbio D600/D700.....
Piuttosto mi avete fatto riflettere su un'altra aspetto.....secondo voi tra:

Acquistare la D700 usata ora e rivenderla fra 2-3 anni per una nuova FF
Acquistare la D600 nuova tenendola almeno 4 anni prima di un cambio

Dove ho meno margine di svalutazione?

C'è anche l'ipotesi D600 usata ma oltre esserci poco mercato perché nuova, chi la vende mi pare non voglia perderci più di 2-300 euro o sbaglio?


Dipende se vuoi scegliere tra una Mercedes usata ( d700 ) e una Wolkswagen nuova. Belle macchine entrambe, comunque.
La terza ipotesi, d600 usata, la scarterei per paura di incappare in un esemplare difettoso (polvere) che qualcuno cerca di rivendere per disperazione. Forse per un usato d600 c'è ancora da aspettare.
atostra
QUOTE(marco.lisbona @ Apr 9 2013, 05:01 PM) *
La D300s e' stata (ed e' tuttora) un'ottima reflex.....all'epoca del mio transito da D70 a D200 era appena uscita e ci sbavavo sopra ma non potevo permettermela....
Ora avendo campo libero nella scelta (un po' meno nel portafogli....) preferirei passare a FF.
Non per fissa che il FF e' il top ma perché se progredirò nella mia esperienza fotografica, quantomeno fra qualche anno il passo più grande l'avrò già fatto e potrò concentrarmi sullo sviluppo del parco ottico.....
Ripeto D300s tanto di cappello ma per ora resto sul mio dubbio D600/D700.....
Piuttosto mi avete fatto riflettere su un'altra aspetto.....secondo voi tra:

Acquistare la D700 usata ora e rivenderla fra 2-3 anni per una nuova FF
Acquistare la D600 nuova tenendola almeno 4 anni prima di un cambio

Dove ho meno margine di svalutazione?

C'è anche l'ipotesi D600 usata ma oltre esserci poco mercato perché nuova, chi la vende mi pare non voglia perderci più di 2-300 euro o sbaglio?


Io sarò all'antica, ma credo che se prendi un corpo da 1300/1500/2000 euro deve durare molto di + di 4 anni. Ha 4 anni la mia d90, mi piace, ne ho capito le potenzialità ed i limiti e sebbene sia molto sorpassata non sento il bisogno di cambiarla. A maggior ragione una 600 o 700. Insomma se prendi una 600 ff, che comunque arriva molto bene a 6400 iso, ad iso minori è stupenda, ha una risoluzione molto alta, sicuramente ampiamente sufficiente a stampe anche grandi ( le 30x40 se le mangia...) e fin esagerata per le pubblicazioni web. Insomma quante volte ti capita di dover andare oltre i 3200 iso? Io nell'ultimo anno ho portato solo poche volte la d90 oltre gli 800 e solo una foto a 3200. Ovvio bisogna mettere ottiche luminose. In soldoni, perchè dovresti cambiarla tra 4 anni?
marco.lisbona
QUOTE(atostra @ Apr 9 2013, 05:11 PM) *
Io sarò all'antica, ma credo che se prendi un corpo da 1300/1500/2000 euro deve durare molto di + di 4 anni. Ha 4 anni la mia d90, mi piace, ne ho capito le potenzialità ed i limiti e sebbene sia molto sorpassata non sento il bisogno di cambiarla. A maggior ragione una 600 o 700. Insomma se prendi una 600 ff, che comunque arriva molto bene a 6400 iso, ad iso minori è stupenda, ha una risoluzione molto alta, sicuramente ampiamente sufficiente a stampe anche grandi ( le 30x40 se le mangia...) e fin esagerata per le pubblicazioni web. Insomma quante volte ti capita di dover andare oltre i 3200 iso? Io nell'ultimo anno ho portato solo poche volte la d90 oltre gli 800 e solo una foto a 3200. Ovvio bisogna mettere ottiche luminose. In soldoni, perchè dovresti cambiarla tra 4 anni?

Hai ragione, mi sono espresso male io. Sono d'accordo con te che se acquistassi la D600 la terrei più di 4 anni..... Il mio paragone era solo per chiedervi se potrebbe avere più svalutazione la 600 fra non meno di 4 anni rispetto alla 700 fra 2 Max 3 anni......pura curiosità, perché ho l'impressione che la 700 tenga meglio il mercato della 600, ma magari sbaglio.

Mettiamola così.....se attendò ancora qualche mese (3-4 non di +) forse non varrebbe la pena una d600 usata (e verificata) a 1400-1500 piuttosto che una d700 a 1200?
Ditemelo se esagero o sbaglio in qualche valutazione.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.