Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
em@
QUOTE(marco.lisbona @ Apr 9 2013, 05:32 PM) *
Hai ragione, mi sono espresso male io. Sono d'accordo con te che se acquistassi la D600 la terrei più di 4 anni..... Il mio paragone era solo per chiedervi se potrebbe avere più svalutazione la 600 fra non meno di 4 anni rispetto alla 700 fra 2 Max 3 anni......pura curiosità, perché ho l'impressione che la 700 tenga meglio il mercato della 600, ma magari sbaglio.

Mettiamola così.....se attendò ancora qualche mese (3-4 non di +) forse non varrebbe la pena una d600 usata (e verificata) a 1400-1500 piuttosto che una d700 a 1200?
Ditemelo se esagero o sbaglio in qualche valutazione.


Se vuoi per 1500 già la trovi nuova wink.gif
Danilo Ronchi
QUOTE(em@ @ Apr 9 2013, 05:03 PM) *
Può essere pure del 1949 ma dimostra che i 3200 iso della d300 sono recuperabili e gestibili. Ma quel link non ti sei neanche degnato di aprirlo, figurati cosa puoi portare TU alla discussione...

Comunque, contento te, io mi tengo la d300 e se devo puntare aqualcosa di meglio guardo al pieno formato wink.gif


a parte che quel link lo conoscevo e l'avevo letto ai tempi, ma in ogni caso la D600 è anni luce migliore... quel risultato lì lo ottieni senza nessuna pp, anche se poi preferisco usare altri programmi di sviluppo, e con un dettaglio molto migliore...

QUOTE(em@ @ Apr 9 2013, 05:10 PM) *
Dipende se vuoi scegliere tra una Mercedes usata ( d700 ) e una Wolkswagen nuova. Belle macchine entrambe, comunque.
La terza ipotesi, d600 usata, la scarterei per paura di incappare in un esemplare difettoso (polvere) che qualcuno cerca di rivendere per disperazione. Forse per un usato d600 c'è ancora da aspettare.


qua si parla di una mercedes non più in produzione, ed usata, la d700, contro la nuova mercedes che consuma la metà ed offre il doppio del confort...

QUOTE(marco.lisbona @ Apr 9 2013, 05:32 PM) *
Hai ragione, mi sono espresso male io. Sono d'accordo con te che se acquistassi la D600 la terrei più di 4 anni..... Il mio paragone era solo per chiedervi se potrebbe avere più svalutazione la 600 fra non meno di 4 anni rispetto alla 700 fra 2 Max 3 anni......pura curiosità, perché ho l'impressione che la 700 tenga meglio il mercato della 600, ma magari sbaglio.


Ma che senso avrebbe? Mica compri la macchina fotografica per perderci meno nella svalutazione dopo quattro anni... la prendi per scattare. Quindi meglio avere molto di più oggi che molto di meno. Il prezzo alla fine è relativo. Proprio in una proiezione di 4 anni l'ammortamento risultante è di 29 euro al mese (1400 totali) per la D700 contro 40 per una D600 nuova (1900 euro)

QUOTE
Mettiamola così.....se attendò ancora qualche mese (3-4 non di +) forse non varrebbe la pena una d600 usata (e verificata) a 1400-1500 piuttosto che una d700 a 1200?
Ditemelo se esagero o sbaglio in qualche valutazione.


No, meglio nuova, subito e Nital con 4 anni di garanzia sicuri e verificati. Alla fine se spalmi i soldi di acquisto per gli anni che intendi tenerla la differenza è risibile.
em@
Saranno pure due Mercedes, ma non della stessa categoria, mi spiace. Una è pro e una è consumer. Lo dice Nikon, mica io smile.gif
a_deias
QUOTE(em@ @ Apr 9 2013, 03:38 PM) *
Vabbè...sarai più bravo di altri a fare i test.


Io penso che per confrontare delle macchine in prima persona valga cosa ci viene restituito a differenti iso
dal raw e dal jpeg.

Altro discorso è poi la gestione del rumore con software appositi che possono far recuperare e rendere accettabili scatti che altrimenti sarebbero di scarsa qualità, ma di questo trattamento possono beneficiare tutte le macchine quindi la differenza di rumore tra le macchine rimane almeno in buona parte.

Occorre precisare che il rumore che viene generato ad alti iso può essere ridotto ma siccome si tratta di operazioni numeriche se si abbassa il rumore si perde in nitidezza, il rumore lo puoi modellare ma non annullare a livello digitale.

Visto che si parla di rumore per confrontare le macchine riporto i dati di misure rapporto segnale rumore (con ricampionamento a 10 mpx)pubblicati su Pogresso Fotografico serie Oro n.15 :

-iso-------100----200----400----800----1600----3200----6400
D3s-----103.9---73.7---55.2---39.3----27.2----19.2----13.5
D600-------------72.7*--------------------26.8*-----------------
D800-------------73.5*--------------------27.8*-----------------
D300s---54.7---38.9---27.3---19.3----13.2----08.2----05.3
D7000---61.7---43.9---31.9---22.9----16.7----10.9----07.4
D5100---64.8---45.9---31.7---22.5----15.5----11.3----07.8
D90------61.6---41.0---29.7---20.9----14.5----08.7----05.4

* dati estratti dal test della D600 su Tutti Fotografi (sempre con ricampionamento a 10mpx).

Mi sembra che i numeri parlino da soli.


marco.lisbona
QUOTE(em@ @ Apr 9 2013, 05:33 PM) *
Se vuoi per 1500 già la trovi nuova wink.gif

Nital? A quelle cifre l'ho trovata solo import.

Altro particolare tralasciato e' che io ho sempre acquistato e sempre acquisterò Nital che sia usato o nuovo, comunque prodotti non spediti ma ritirati e visionati di persona.
Ecco perché finora la 600 l'ho trovata solo a 1800 nuova mentre comincio a vedere in giro qualche usato di 3 mesi a 1500 (da verificare naturalmente!)
Tutto sommato sarebbero 300 euro da reinvestire nelle ottiche.....
marco.lisbona
QUOTE(a_deias @ Apr 9 2013, 06:37 PM) *
Visto che si parla di rumore per confrontare le macchine riporto i dati di misure rapporto segnale rumore (con ricampionamento a 10 mpx)pubblicati su Pogresso Fotografico serie Oro n.15 :

-iso-------100----200----400----800----1600----3200----6400
D3s-----103.9---73.7---55.2---39.3----27.2----19.2----13.5
D600-------------72.7*--------------------26.8*-----------------
D800-------------73.5*--------------------27.8*-----------------
D300s---54.7---38.9---27.3---19.3----13.2----08.2----05.3
D7000---61.7---43.9---31.9---22.9----16.7----10.9----07.4
D5100---64.8---45.9---31.7---22.5----15.5----11.3----07.8
D90------61.6---41.0---29.7---20.9----14.5----08.7----05.4

* dati estratti dal test della D600 su Tutti Fotografi (sempre con ricampionamento a 10mpx).

Mi sembra che i numeri parlino da soli.

Cavolo, non pensavo che la D3S e la D800 fossero così vicine.....
em@
QUOTE(a_deias @ Apr 9 2013, 06:37 PM) *
Io penso che per confrontare delle macchine in prima persona valga cosa ci viene restituito a differenti iso
dal raw e dal jpeg.

Altro discorso è poi la gestione del rumore con software appositi che possono far recuperare e rendere accettabili scatti che altrimenti sarebbero di scarsa qualità, ma di questo trattamento possono beneficiare tutte le macchine quindi la differenza di rumore tra le macchine rimane almeno in buona parte.

Occorre precisare che il rumore che viene generato ad alti iso può essere ridotto ma siccome si tratta di operazioni numeriche se si abbassa il rumore si perde in nitidezza, il rumore lo puoi modellare ma non annullare a livello digitale.

Visto che si parla di rumore per confrontare le macchine riporto i dati di misure rapporto segnale rumore (con ricampionamento a 10 mpx)pubblicati su Pogresso Fotografico serie Oro n.15 :

-iso-------100----200----400----800----1600----3200----6400
D3s-----103.9---73.7---55.2---39.3----27.2----19.2----13.5
D600-------------72.7*--------------------26.8*-----------------
D800-------------73.5*--------------------27.8*-----------------
D300s---54.7---38.9---27.3---19.3----13.2----08.2----05.3
D7000---61.7---43.9---31.9---22.9----16.7----10.9----07.4
D5100---64.8---45.9---31.7---22.5----15.5----11.3----07.8
D90------61.6---41.0---29.7---20.9----14.5----08.7----05.4

* dati estratti dal test della D600 su Tutti Fotografi (sempre con ricampionamento a 10mpx).

Mi sembra che i numeri parlino da soli.



A parte che il link che ho postato dimostra che si può recuperare il rumore senza perderemin nitidezza, almeno non eccessivamente, ma vedo che non lo hai letto con attenzione nemmeno tu...

Io non ho mai creduto ai test delle riviste e mai ci crederò. Sono solo operazioni commerciali.

Il vero test lo faccio sul campo, e per il momento sono soddisfatto dei risultati che riesco ad otteneremcon la d300. Quando non lo sarò più, passero ad fx.

QUOTE(marco.lisbona @ Apr 9 2013, 07:04 PM) *
Nital? A quelle cifre l'ho trovata solo import.

Altro particolare tralasciato e' che io ho sempre acquistato e sempre acquisterò Nital che sia usato o nuovo, comunque prodotti non spediti ma ritirati e visionati di persona.
Ecco perché finora la 600 l'ho trovata solo a 1800 nuova mentre comincio a vedere in giro qualche usato di 3 mesi a 1500 (da verificare naturalmente!)
Tutto sommato sarebbero 300 euro da reinvestire nelle ottiche.....


Non Nital ovviamente ma considera che hai un anno di assistenza Nital e il secondo comunque è coperto dal rivenditore.
Lightworks
Anche con la d200 a 1600 iso lavorandoci sopra riesci a ottenere qualcosa di decente se l'esp. è buona. La differenza con le nuove è che puoi sparare tranquillamente alti iso senza perdere troppa gamma dinamica (superiore comunque alle vecchie e alle dx) e senza particolari interventi in pp.

Danilo Ronchi
QUOTE(em@ @ Apr 9 2013, 07:50 PM) *
Il vero test lo faccio sul campo, e per il momento sono soddisfatto dei risultati che riesco ad otteneremcon la d300. Quando non lo sarò più, passero ad fx.


Mi piace...
tu posti un link attendibile ed io ne posto diversi ma non lo sono.

IO HO AVUTO ENTRAMBE LE MACCHINE; LE HO USATE ASSIEME LE HO COMPARATE FINO ALLA MORTE; MA NON SONO ATTENDIBILE.

Complimenti per la coerenza.

La volpe e l'uva...

Per me tu che parli senza aver avuto esperienza diretta, e visto quanto dici, hai una attendibilità davvero minimale.

Torniamo a parlare di cose REALI non solo pensate o immaginate come fai tu.

Grazie.
a_deias
QUOTE(em@ @ Apr 9 2013, 07:50 PM) *
A parte che il link che ho postato dimostra che si può recuperare il rumore senza perderemin nitidezza, almeno non eccessivamente, ma vedo che non lo hai letto con attenzione nemmeno tu...

Io non ho mai creduto ai test delle riviste e mai ci crederò. Sono solo operazioni commerciali.

Il vero test lo faccio sul campo, e per il momento sono soddisfatto dei risultati che riesco ad otteneremcon la d300. Quando non lo sarò più, passero ad fx.


C'è un piccolo particolare, anche con il miglior software del mondo puoi si abbassare il rumore visibile anche senza perdita di nitidezza ma quella che hai perso non la potrai mai recuperare.

I test valgono per quello che misurano, certo poi sul campo si può benissimo preferire una macchina con prestazioni strumentali peggiori.

Però è innegabile che tra una D3s e D300s c'è una bella differenza e stiamo parlando della stessa tecnologia di sensore e numero megapixel dove la differenza la fa la maggiore capacità dei pixel del sensore full frame di catturare la luce.

Tutto ciò non vuol dire che non devi essere soddisfatto della tua macchina, però questo non implica che si debbano mettere in discussione le scelte e valutazioni altrui.
em@
QUOTE(Danilo Ronchi @ Apr 9 2013, 07:55 PM) *
Mi piace...
tu posti un link attendibile ed io ne posto diversi ma non lo sono.

IO HO AVUTO ENTRAMBE LE MACCHINE; LE HO USATE ASSIEME LE HO COMPARATE FINO ALLA MORTE; MA NON SONO ATTENDIBILE.

Complimenti per la coerenza.

La volpe e l'uva...

Per me tu che parli senza aver avuto esperienza diretta, e visto quanto dici, hai una attendibilità davvero minimale.

Torniamo a parlare di cose REALI non solo pensate o immaginate come fai tu.

Grazie.


Mi viene da ridere... Chi te lo dice che non ho avuto esperienza diretta? Ho avuto la d600 per dieci giorni, e la posso prendere quando voglio visto che ce l'ho in "casa" grazie a mio fratello che la possiede.L'ho avuta e il modulo af, ad esempio, non mi ha soddisfatto. Per non parlare della disposizione dei comandi. Son gusti, e se ne è parlato fino alo sfinimento.
Quindi, di minimale c'è solo la tua conoscenza nelle cose che mi riguardano.

Quanto mi fa ridere la gente che scrive solo perchè non sa cosa scrivere smile.gif


Che poi ancora devo capire quale sarebbe il link che hai postato tu...

QUOTE(a_deias @ Apr 9 2013, 08:18 PM) *
C'è un piccolo particolare, anche con il miglior software del mondo puoi si abbassare il rumore visibile anche senza perdita di nitidezza ma quella che hai perso non la potrai mai recuperare.

I test valgono per quello che misurano, certo poi sul campo si può benissimo preferire una macchina con prestazioni strumentali peggiori.

Però è innegabile che tra una D3s e D300s c'è una bella differenza e stiamo parlando della stessa tecnologia di sensore e numero megapixel dove la differenza la fa la maggiore capacità dei pixel del sensore full frame di catturare la luce.

Tutto ciò non vuol dire che non devi essere soddisfatto della tua macchina, però questo non implica che si debbano mettere in discussione le scelte e valutazioni altrui.


Se mi parli della d3 alzo le mani, e non sto a spiegarti il motivo perchè so benissimo che lo conosci.

Io non sono contro le scelteme le valutazioni altrui, ci mancherebbe, ma sono contro la saccenza e l'ignoranza o il credere di conoscere il vissuto altrui.
Danilo Ronchi
QUOTE(em@ @ Apr 9 2013, 08:27 PM) *
Io non sono contro le scelteme le valutazioni altrui, ci mancherebbe, ma sono contro la saccenza e l'ignoranza o il credere di conoscere il vissuto altrui.


see see... tu sei contro a quelli che non la pensano come te... non dirmi che scrivere dxomark o thom hogan non significa mettere dei link, non sono siti per sconosciuti, così come dpreview.

Però un tuo link del 2009 è legge incontrovertibile...

Poi dici di averle entrambe? Fai una foto, compara la tenuta agli alti iso e la gamma dinamica... e se vuoi postale, le differenze sono abissali...

Poi possiamo parlare della copertura AF che è molto diversa, ma lo è anche con tutte le altre FX purtroppo, i comandi più o meno sono lì... sono 4 DSLR che ho avuto finora, ed alla fine le differenze dei comandi sono sempre abbastanza contenute.

QUOTE(Danilo Ronchi @ Apr 9 2013, 08:42 PM) *
see see... tu sei contro a quelli che non la pensano come te... non dirmi che scrivere dxomark o thom hogan non significa mettere dei link, non sono siti per sconosciuti, così come dpreview.

Però un tuo link del 2009 è legge incontrovertibile...

Poi dici di averle entrambe? Fai una foto, compara la tenuta agli alti iso e la gamma dinamica... e se vuoi postale, le differenze sono abissali...

Poi possiamo parlare della copertura AF che è molto diversa, ma lo è anche con tutte le altre FX purtroppo, i comandi più o meno sono lì... sono 4 DSLR che ho avuto finora, ed alla fine le differenze dei comandi sono sempre abbastanza contenute.


Certo avrei preferito la D800 ma per me il rapporto qualità prezzo la penalizza troppo, meglio investire la differenza in ottiche come ho fatto
em@
QUOTE(Danilo Ronchi @ Apr 9 2013, 08:44 PM) *
see see... tu sei contro a quelli che non la pensano come te... non dirmi che scrivere dxomark o thom hogan non significa mettere dei link, non sono siti per sconosciuti, così come dpreview.

Però un tuo link del 2009 è legge incontrovertibile...

Poi dici di averle entrambe? Fai una foto, compara la tenuta agli alti iso e la gamma dinamica... e se vuoi postale, le differenze sono abissali...

Poi possiamo parlare della copertura AF che è molto diversa, ma lo è anche con tutte le altre FX purtroppo, i comandi più o meno sono lì... sono 4 DSLR che ho avuto finora, ed alla fine le differenze dei comandi sono sempre abbastanza contenute.
Certo avrei preferito la D800 ma per me il rapporto qualità prezzo la penalizza troppo, meglio investire la differenza in ottiche come ho fatto


Perdonami, sai cos'è un link? No perchè altrimenti non ci capiamo. Un link è qualcosa che si può cliccare, come questo http://www.carminenoviello.com/2009/08/03/...re-con-la-d300/

Il link che ti ho postato, e che dici di aver letto, dimostra come la tenuta della d300 sopra i 1600 iso ( come molti ridicolmente affermano che sia il limite della fotocamera ) è ben diversa da quello che si crede o che si vuol far credere.

Tu non hai linkato niente, hai fatto dei nomi che possono fare tutti ma senza dimostrare nulla.

Per quanto riguarda le comparazioni, scusa ma nella giornata ho da fare altro... Il discorso è semplice, tu sei soddisfatto della tua fotocamera, io della mia. Mi sembra con buona pace di tutti.
Danilo Ronchi
QUOTE(em@ @ Apr 9 2013, 09:03 PM) *
Perdonami, sai cos'è un link? No perchè altrimenti non ci capiamo. Un link è qualcosa che si può cliccare, come questo http://www.carminenoviello.com/2009/08/03/...re-con-la-d300/

Il link che ti ho postato, e che dici di aver letto, dimostra come la tenuta della d300 sopra i 1600 iso ( come molti ridicolmente affermano che sia il limite della fotocamera ) è ben diversa da quello che si crede o che si vuol far credere.

Tu non hai linkato niente, hai fatto dei nomi che possono fare tutti ma senza dimostrare nulla.


http://www.dxomark.com/index.php/Cameras/C...brand3%29/Nikon

poi basta perché non c'è miglior sordo di chi non vuole sentire...

tenuta agli alti iso...

D600: 2980
D700: 2303
D300: 679

quello che ottieni a 1600 con la D600 non è neppure lontanamente paragonabile a quello che puoi ottenere dalla D300...

Poi evito di linkare il resto... tanto diresti che le riviste sono tutte false...
em@
QUOTE(Danilo Ronchi @ Apr 9 2013, 09:12 PM) *
http://www.dxomark.com/index.php/Cameras/C...brand3%29/Nikon

poi basta perché non c'è miglior sordo di chi non vuole sentire...

tenuta agli alti iso...

D600: 2980
D700: 2303
D300: 679

quello che ottieni a 1600 con la D600 non è neppure lontanamente paragonabile a quello che puoi ottenere dalla D300...

Poi evito di linkare il resto... tanto diresti che le riviste sono tutte false...


Non dico più niente...tu leggi le riviste, io continuo a scattare con la d300 a 2500 iso wink.gif
marco.lisbona
Comunque almeno per ora, e grazie ai vostri suggerimenti, sono arrivato alla seguente conclusione:

- per le mie esigenze abbandono l'idea DX e punto al FF;
- rimando la decisione D700/D600 dopo averle testate meglio (ho la possibilità di provare per 1/2 sett. la D700 di un amico e forse riuscirò a provare la D600 però solo per 4-5 giorni da un'altro amico......so che è poco tempo ma almeno mi faccio un'idea più diretta)

Ora passando al discorso ottiche, tolto il punto fermo del nikon 50mm 1.8G, nel range 24-70/100 su che obiettivi (anche non nikon) potrei puntare, tenendo conto che vorrei stare il più vicino possibile ai F2.8?
Danilo Ronchi
QUOTE(marco.lisbona @ Apr 10 2013, 08:51 AM) *
Comunque almeno per ora, e grazie ai vostri suggerimenti, sono arrivato alla seguente conclusione:

- per le mie esigenze abbandono l'idea DX e punto al FF;
- rimando la decisione D700/D600 dopo averle testate meglio (ho la possibilità di provare per 1/2 sett. la D700 di un amico e forse riuscirò a provare la D600 però solo per 4-5 giorni da un'altro amico......so che è poco tempo ma almeno mi faccio un'idea più diretta)

Ora passando al discorso ottiche, tolto il punto fermo del nikon 50mm 1.8G, nel range 24-70/100 su che obiettivi (anche non nikon) potrei puntare, tenendo conto che vorrei stare il più vicino possibile ai F2.8?


Secondo me, come già detto 24-120 F4 VR, guarda anche nel club dedicato.

A meno del prezzo del 24-70 hai uno stop in meno di luminosità, 4 stop in più di VR dove applicabile, e una lunghezza focale maggiore. Il resto è pressoché identico.

Il 24-85 è una scelta più economica e comunque buona, ma fra apertura variabile, meno inciso, e lunghezza focale minore secondo me è una seconda scelta.

Il 24-70 pur ottimo io l'ho scartato per la mancanza del VR, per ingombri e pesi maggiori del 24-120 e per una (molto) minore versatilità.


QUOTE(em@ @ Apr 9 2013, 10:24 PM) *
Non dico più niente...tu leggi le riviste, io continuo a scattare con la d300 a 2500 iso wink.gif


Io scatto con la D600 a 6400 ISO... quando mi serve... senza penalizzare troppo la gamma dinamica...
è questa la grande differenza con la D300... non tanto la rumorosità, anche se ne ho almeno due stop in meno, ma la gamma dinamica... una foto della D300 a 3200 si vede lontana un miglio per il calo progressivo della gamma dinamica, nella D600 questo praticamente non succede.

Ma come hai detto se sei contento tu, lo sono anche io :-) anzi ho appena fatto un servizio fotografico oggi, ed un'altro lo faccio sabato... con una qualità stratosferica rispetto a prima!

my two cents

Danilo
MarcoD5
Sono passati 5 anni e più dall'uscita FF è abbiamo dei dubbi.

Il vero dubbio è il portafoglio,

FF migliore qualità sensore più grande meno rumore e disturbo, foto diodi più grande maggior dettaglio.

DX è tutto l'opposto con parco ottiche limitato se non inesistente fascia PRO.

Mettitelo bene in testa che il FF è superiore a tutto.
.
.
.

24/120 f4 e meno nitido del 24/70, più vetri hanno le ottiche e peggio sono.



Lapislapsovic
QUOTE(marco.lisbona @ Apr 10 2013, 08:51 AM) *
......

Ora passando al discorso ottiche, tolto il punto fermo del nikon 50mm 1.8G, nel range 24-70/100 su che obiettivi (anche non nikon) potrei puntare, tenendo conto che vorrei stare il più vicino possibile ai F2.8?

Se sei per i fissi col 50 si sposa bene il 28 f/1,8, poi o prendi 85mm f/1,8 G, o meglio un 105 macro o defocus wink.gif

Se sei per lo zoom il 24-120 f/4 e magari poi integri pure coi fissi di cui sopra laugh.gif

Ciao ciao
Lapislapsovic
QUOTE(marcomc76 @ Apr 10 2013, 09:06 AM) *
..
FF migliore qualità sensore più grande meno rumore e disturbo, foto diodi più grande maggior dettaglio.
DX è tutto l'opposto con parco ottiche limitato se non inesistente fascia PRO.
Mettitelo bene in testa che il FF è superiore a tutto.
24/120 f4 e meno nitido del 24/70, più vetri hanno le ottiche e peggio sono.

Concordo in buona parte col discorso, a parità di tecnologia impiegata un sensore con fotodiodi più affollati genererà sempre più rumore rispetto ad un'altro meno denso, diciamo che potremo ipotizzare una differenza che arriva quasi a 2 stop, ora se occorrono prevalentemente gli alti iso da 3200 in su, il full frame offre opportunità maggiori rispetto al DX, se invece ci si limita a 1600 iso solo con sporadiche punte a 3200 e si preferisce il fattore crop e la leggerezza del corpo, il DX è sicuramente da preferire, dipende a seconda dell'uso che si abbisogna.
Per gli obiettivi in DX Nikon è rimasta un pò indietro, ma fortunatamente le altre case continuano a sfornare qualche buona ottica.
Non sempre il numero di vetri è indice di pessima qualità wink.gif , più verosimilmente conta l'escursione focale che l'obiettivo copre e la luminosità che lo stesso ha.

Ciao ciao
MarcoD5
Vorrei aggiungere:

Nikon 24/70 f2.8

Apertura 2.8 su tutto il range della focale, velocità di MF sempre a 2.8 anche impostando aperture a F 16

Nikon 24/120 VR II f4

Vantaggio del VR, f4 su tutto il range MF non affidabile in condizioni di scarsa luminosità, impostando aperture a f16 mette a fuoco sempre a f4, perdita di 1/stop e velocità di MF.

Prezzo ragionevole
andrewer
Ragazzi, lui dice che la d7100 e la d700 le troverebbe praticamente allo stesso prezzo (1200 euro), che risposte date, la d700 è di un altra pasta perchè è full frame e perchè mantiene il suo valore nel mercato dell' usato.
C'è da dire che spendere questi soldi per un corpo macchina e poi avere obiettivi scrausi ha poco senso... ma di scelte ce ne sono parecchie in base allo stile con cui si fotografa 24-70, 17-35, 35-50-80-105, questi sono tutti ottimi.
marco.lisbona
Il 24-120 f4 VR lo testerò con la D600 (sempre che il mio amico me la presti per 4-5 giorni...)
Però ero propenso su qualche ottica-zoom più luminosa perchè sono un pò allergico al flash (con tutto il rispetto per i benefici che questo possa portare)......preferisco usare alti ISO piuttosto.....

Per il discorso VR, se l'obiettivo ne fosse dotato ben venga ma in caso contrario, dite che con l'aiuto di un mono/trepiede (li ho tenuti entrambi) non sopperisco un pò al micromosso?.....non dico in tutte le situazioni ma quanto meno nella maggior parte.....

Per quanto riguarda i fissi, come detto parto col 50 1.8 poi in futuro mi piacerebbe l'85 o il 105 ma per ora vorrei concentrarmi su un 24-*** e 50 fisso, poi si vedrà.....oltre nikon non considerate altro di valido sul f2.8?
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.