Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
Marco Senn
QUOTE(andre@x @ Apr 7 2013, 05:50 PM) *
In proporzione la 7100 ha anche più risoluzione della 800 o è un'impressione mia?


Certamente dato che il crop DX della D800 è grosso modo 16 megapippoli
Marco Senn
QUOTE(PAS @ Apr 7 2013, 05:30 PM) *
In stampa (A3 anche fine art) non ho visto differenze apprezzabili. Ma occorre considerare che ogni processo di stampa tende ad una leggera integrazione del dettaglio che, a questi livelli, può costituire il vero collo di bottiglia.
Questo su file di dimensioni native. Qualche vantaggio significativo invece dovrebbe esserci (ma non ho esperienza diretta) mandando in stampa crop, come è frequente fare p. es. in foto naturalistica.


Io stampo per me e amici alcuni pezzi all'anno fino a 1mx66cm. Adesso ho una D700. A distanza di visualizzazione normale l'interpolazione si vede, anche su un 30x45, su fine art o su supporti simili. Su canvass presumo che si il processo di stampa a fare la differenza.
Sono ancora orientato sulla liscia... il rischio Moiré, specie in macro, nella mia testa pesa più del vantaggio nitidezza, per ora.

La mia pupa con le stampe di un paio di giorni fa...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 541.1 KB
PAS
QUOTE(Marco Senn @ Apr 7 2013, 07:44 PM) *
Io stampo per me e amici alcuni pezzi all'anno fino a 1mx66cm. Adesso ho una D700. A distanza di visualizzazione normale l'interpolazione si vede, anche su un 30x45, su fine art o su supporti simili. Su canvass presumo che si il processo di stampa a fare la differenza.
Sono ancora orientato sulla liscia... il rischio Moiré, specie in macro, nella mia testa pesa più del vantaggio nitidezza, per ora.

La mia pupa con le stampe di un paio di giorni fa...


In macro, almeno teoricamente, vedo qualche rischio in più (occhi compositi di insetti, micro-venature di petali,di ali etc.) considerata anche l’alta risolvenza delle ottiche.
Comunque anche qui non ho esperienza diretta, anzi la cosa mi incuriosisce e farò qualche test con la E ed il 60mm.
Magari se qualcuno che legge ha già avuto modo di farli potrebbe dare un ulteriore contributo.

La scelta della “liscia” mi sembra comunque la più azzeccata per una fotografia “generalista”.

PS
Complimenti per la splendida “pupa”!
pes084k1
QUOTE(PAS @ Apr 7 2013, 08:25 PM) *
In macro, almeno teoricamente, vedo qualche rischio in più (occhi compositi di insetti, micro-venature di petali,di ali etc.) considerata anche l’alta risolvenza delle ottiche.
Comunque anche qui non ho esperienza diretta, anzi la cosa mi incuriosisce e farò qualche test con la E ed il 60mm.
Magari se qualcuno che legge ha già avuto modo di farli potrebbe dare un ulteriore contributo.

La scelta della “liscia” mi sembra comunque la più azzeccata per una fotografia “generalista”.

PS
Complimenti per la splendida “pupa”!


In macro a f/11-32 la risolvenza è bassa e il Moirè non esiste mai, olltre al fatto che i macro (specie gli 1:1) non sono le ottiche più risolventi del pianeta, anzi pompano le basse frequenze per dare un'immagine accettabile in diffrazione e quindi hanno anche un "salto" di MTF con le alte frequenze che li fa funzionare come filtro passa-basso.
I classici micro 55 e i Makro Planar 100 sono ottiche normali, superrisolventi, con buone capacità close-up, ma non macro supercorretti alle basse frequenze, uniformi ma arrotondati, specializzati a diaframmi chiusi, come quelli attuali.
Per la foto generalista la D800e eccelle, specie con le ultime AFS, il Moirè accade invece con chi usa cavalletto, corte distanze, diaframma aperti e super-ottiche all'"europea" in moda e architettura: ma in quei casi, se conosci il problema lo eviti o lo scambi con maggiore PDC.
La D800 normale ha quasi la stessa risoluzione di una 21-23 Mp, in quanto le ottiche sono molto danneggiate dal filtro AA, specie i grandangolari fissi comprati da chi tiene alla reale qualità delle immagini. La D800e è la nuova Nikon.

A presto telefono.gif

Elio
andre@x
QUOTE(pes084k1 @ Apr 7 2013, 08:39 PM) *
In macro a f/11-32 la risolvenza è bassa e il Moirè non esiste mai, olltre al fatto che i macro (specie gli 1:1) non sono le ottiche più risolventi del pianeta, anzi pompano le basse frequenze per dare un'immagine accettabile in diffrazione e quindi hanno anche un "salto" di MTF con le alte frequenze che li fa funzionare come filtro passa-basso.
I classici micro 55 e i Makro Planar 100 sono ottiche normali, superrisolventi, con buone capacità close-up, ma non macro supercorretti alle basse frequenze, uniformi ma arrotondati, specializzati a diaframmi chiusi, come quelli attuali.
Per la foto generalista la D800e eccelle, specie con le ultime AFS, il Moirè accade invece con chi usa cavalletto, corte distanze, diaframma aperti e super-ottiche all'"europea" in moda e architettura: ma in quei casi, se conosci il problema lo eviti o lo scambi con maggiore PDC.
La D800 normale ha quasi la stessa risoluzione di una 21-23 Mp, in quanto le ottiche sono molto danneggiate dal filtro AA, specie i grandangolari fissi comprati da chi tiene alla reale qualità delle immagini. La D800e è la nuova Nikon.

A presto telefono.gif

Elio

Cioè quindi il contrario... Per i ritratti meglio la 800 per il resto meglio la E...
CVCPhoto
QUOTE(Marco Senn @ Apr 4 2013, 09:56 PM) *
E perché....
Grazie

Il fatto che lo ho postato qui significa che non voglio pipponi ma pro e contro semplici...


Niente mental pipping.... solo una cosa.... la scimmia avrà il sopravvento, con o senza "E" messicano.gif
photoart2000
QUOTE(pes084k1 @ Apr 7 2013, 08:39 PM) *
In macro a f/11-32 la risolvenza è bassa e il Moirè non esiste mai, olltre al fatto che i macro (specie gli 1:1) non sono le ottiche più risolventi del pianeta, anzi pompano le basse frequenze per dare un'immagine accettabile in diffrazione e quindi hanno anche un "salto" di MTF con le alte frequenze che li fa funzionare come filtro passa-basso.
I classici micro 55 e i Makro Planar 100 sono ottiche normali, superrisolventi, con buone capacità close-up, ma non macro supercorretti alle basse frequenze, uniformi ma arrotondati, specializzati a diaframmi chiusi, come quelli attuali.
Per la foto generalista la D800e eccelle, specie con le ultime AFS, il Moirè accade invece con chi usa cavalletto, corte distanze, diaframma aperti e super-ottiche all'"europea" in moda e architettura: ma in quei casi, se conosci il problema lo eviti o lo scambi con maggiore PDC.
La D800 normale ha quasi la stessa risoluzione di una 21-23 Mp, in quanto le ottiche sono molto danneggiate dal filtro AA, specie i grandangolari fissi comprati da chi tiene alla reale qualità delle immagini. La D800e è la nuova Nikon.

A presto telefono.gif

Elio


Mai letto un coacervo di castronerie come questo!!
ph34r.gif
simonegiuntoli
QUOTE(CVCPhoto @ Apr 7 2013, 09:12 PM) *
Niente mental pipping.... solo una cosa.... la scimmia avrà il sopravvento, con o senza "E" messicano.gif

E perché no, non fanno mica diventare ciechi come quelle manuali! messicano.gif
Un fotografo cieco non sarebbe proprio il massimo... messicano.gif
Marcus Fenix
QUOTE(cesare forni @ Apr 7 2013, 06:49 PM) *
O.T. (o quasi!!)

date un'occhiata qui:

http://www.dpreview.com/previews/nikon-d7100/6

confrontare due macchine diverse forse non è il massimo però può dare un'idea quale sia l'effetiva differenza

Ad ognuno le proprie considerazioni tecniche e ... monetarie wink.gif

Buona domenica


Non sono proprio identiche in quanto non si sa quanto del SW di acquisizione/gestione dei due target di fotocamera, ovvero una consumer pura come la D5200 e una, a questo punto, PRO DX visto che più in alto non c'è nulla, incida sul risultato finale.
Certo è che la differenza è tangibile per me, eccome se lo è.
Marco Senn
We shot this and several other scenes with the D5200 using the same lens and settings. Our conclusion after viewing dozens of comparisons was that outside the controlled environment of our studio, even extremely minor shifts in focus or (potentially) sensor alignment could trump the absence of an OLPF in accounting for any visible differences between the D7100 and D5200.

In short, even if you were willing to put the best glass available on the D7100 and shoot at a wide aperture, you're not likely, even with a lot of effort, to leverage visible benefits of the OLPF removal. While this may be a bit of a disappointment for some, the very good news is that to date we've seen no practical downside to the filter's removal for still photography. It is essentially neutral with regard to image quality.


In sostanza... (ndr pur essendo la 5200 più scrausa e forse anche un po' ammorbidita dal fw) se non stai su un saldo treppiedi e in laboratorio i danni alla foto che puoi fare da solo superano i vantaggi dell'assenza del filtro AA. Pur mettendoci sopra la miglior lente del mondo non avrai benefici evidenti. Però di buono nemmeno danni.

A questo punto, viste anche le vostre considerazioni non definitive, la conclusione è che mi tengo i 200 pezzi per altri acquisti e porto a casa la liscia...

Piccola osservazione personale... la K-5 è davvero una gran macchina...
maurizio angelin
Ma come ?
Prima ci dici:

QUOTE(Marco Senn @ Apr 6 2013, 08:35 PM) *
Oggi ho provato la 5DmkIII... gran bella macchina...


QUOTE(Marco Senn @ Apr 8 2013, 07:17 PM) *
...Piccola osservazione personale... la K-5 è davvero una gran macchina...


e poi:

QUOTE(Marco Senn @ Apr 8 2013, 07:17 PM) *
... la conclusione è che mi tengo i 200 pezzi per altri acquisti e porto a casa la liscia...


Naturalmente scherzo dry.gif
Aspetto le foto
Ciao

Maurizio

PS Auguri per lo "scollinamento". Sei ancora un pupo. Il "bello" verrà dopo.
Marco Senn
QUOTE(maurizio angelin @ Apr 8 2013, 08:49 PM) *
Ma come ?


La 5DIII è davvero una gran bella macchina. Hanno colmato il gap che aveva la 5DII sotto certi punti di vista mantenendo le caratteristiche positive. Ma il cambio ottiche sarebbe un eccessivo bagno di sangue, non ci mantengo la famiglia con le foto è solo un costosissimo hobby. Per la K-5.... è una potenza sprecata...

QUOTE(maurizio angelin @ Apr 8 2013, 08:49 PM) *
PS Auguri per lo "scollinamento". Sei ancora un pupo. Il "bello" verrà dopo.


Grazie!
photoart2000
QUOTE(Marco Senn @ Apr 8 2013, 07:17 PM) *
We shot this and several other scenes with the D5200 using the same lens and settings. Our conclusion after viewing dozens of comparisons was that outside the controlled environment of our studio, even extremely minor shifts in focus or (potentially) sensor alignment could trump the absence of an OLPF in accounting for any visible differences between the D7100 and D5200.

In short, even if you were willing to put the best glass available on the D7100 and shoot at a wide aperture, you're not likely, even with a lot of effort, to leverage visible benefits of the OLPF removal. While this may be a bit of a disappointment for some, the very good news is that to date we've seen no practical downside to the filter's removal for still photography. It is essentially neutral with regard to image quality.


In sostanza... (ndr pur essendo la 5200 più scrausa e forse anche un po' ammorbidita dal fw) se non stai su un saldo treppiedi e in laboratorio i danni alla foto che puoi fare da solo superano i vantaggi dell'assenza del filtro AA. Pur mettendoci sopra la miglior lente del mondo non avrai benefici evidenti. Però di buono nemmeno danni.


Beh è un po’ quello che avevo scritto all’inizio da un confronto tra le due.
Non l’avevo scritto in inglese ahimè!
smile.gif

QUOTE(photoart2000 @ Apr 5 2013, 01:32 PM) *
Salve Marco
Ho confrontato le due in relazione al parametro che mi interessa: la nitidezza nel ritratto.
Nessuna differenza apprezzabile in condizioni di uso normale.
Per vedere qualcosa (ma sempre minimo) occorre metterle su cavalletto ed usare accorgimenti quali p.es alzo specchio e comando remoto.
Altrimenti la presunta maggiore nitidezza della E è vanificata da altre cause di micromosso più percettibili a quelle risoluzioni.

Morale: ho acquistato due corpi D800 liscia per i servizi di cerimonia, risparmiando qualcosina.
Sono un pragmatico e per il mio lavoro mi interessano le prestazioni e non esibire l’ultimo strillo "innovativo e pazzesco" della tecnologia.

Marco Senn
QUOTE(photoart2000 @ Apr 9 2013, 04:58 AM) *
Beh è un po’ quello che avevo scritto all’inizio da un confronto tra le due.


Infatti, è esattamente quello che hai scritto; basta un niente e i vantaggi si perdono... ho solo riportato le conclusioni della prova D5200/D7100, che erano in inglese smile.gif
Marcus Fenix
QUOTE(Marco Senn @ Apr 9 2013, 03:56 PM) *
basta un niente e i vantaggi si perdono...


Verissimo, nel mio caso però, con la vendita della licenza NX2, ho pagato un centino piu della liscia la E, in fondo 100 euro su 3000 rappresenta poco più del 3% di prezzo, IMHO il gioco vale la candela, anche solo per avere nel 3% dei casi risultati migliori. smile.gif
Marco Senn
D700 venduta... ora bisogna decidere che portare a casa tra D600, D800, D800E e D3X.
andre@x
QUOTE(Marco Senn @ Apr 11 2013, 11:01 PM) *
D700 venduta... ora bisogna decidere che portare a casa tra D600, D800, D800E e D3X.

la seconda o la quarta... io non avrei dubbi ... bel decidere

ciao
alessandro.sentieri
Non prendere una delle due D800 potrebbe significare avere dopo dei bei rimpianti...
E buttati Marco !!!! wink.gif
andre@x
QUOTE(alessandro.sentieri @ Apr 11 2013, 11:46 PM) *
Non prendere una delle due D800 potrebbe significare avere dopo dei bei rimpianti...
E buttati Marco !!!! wink.gif

Della 800 mi fanno paura solo il peso dei file.... Ma mi Sa che anche la d3x non scherza
PAS
QUOTE(Marco Senn @ Apr 11 2013, 11:01 PM) *
D700 venduta... ora bisogna decidere che portare a casa tra D600, D800, D800E e D3X.


L'incertezza continua! smile.gif

Escluderei la D3X per prestazioni legate un po’ all’anagrafica.
La D800 oltre al nuovo processore di acquisizione e pre elab (Expeed 3) gode dei vantaggi di soluzioni innovative di rilievo nella tecnologia del sensore (p.es.strato di microlenti embedded) che la D3X non ha.
Anche il comportamento ad alti ISO è a vantaggio della 800.
Tra le due non avrei dubbi, a meno tu non abbia esigenze di un corpo strutturalmente pro.

Marco Senn
QUOTE(PAS @ Apr 12 2013, 11:29 AM) *
Escluderei la D3X per prestazioni legate un po’ all’anagrafica.


Hai perfettamente ragione. In effetti non c'ho mai pensato davvero... la D4 invece è fuori portata, per questo non l'ho messa. Venerdì farò un'uscita alla base delle Frecce Tricolori e dovrei avere una D800E demo con me. Vediamo... altrimenti trovate tutto sul mercatino e mi prendo la 5DmkIII messicano.gif
andre@x
QUOTE(Marco Senn @ Apr 12 2013, 04:22 PM) *
Hai perfettamente ragione. In effetti non c'ho mai pensato davvero... la D4 invece è fuori portata, per questo non l'ho messa. Venerdì farò un'uscita alla base delle Frecce Tricolori e dovrei avere una D800E demo con me. Vediamo... altrimenti trovate tutto sul mercatino e mi prendo la 5DmkIII messicano.gif


non ci credo... laugh.gif
korra88
sono indeciso anche io su quale delle due prendere. il portafoglio mi dice liscia ma il cuore dice "E" e non riesco a decidermi. comunque vada casco in piedi, però io di solito seguo il cuore messicano.gif
GiulianoPhoto
QUOTE(Marco Senn @ Apr 11 2013, 11:01 PM) *
D700 venduta... ora bisogna decidere che portare a casa tra D600, D800, D800E e D3X.



Non avrei dubbi D800E... rolleyes.gif

La scimmia per un periodo è salita pure a me, verso natale.. poi ho capito che della risoluzione di quella bestiolina me ne frega davvero poco e mi sono tenuto la D700.

Vedremo la D900 come sarà, una cosa che manca alla D800 è una sensibilità ISO davvero superiore alla D700, così come gli FPS "castrati" a 4 messicano.gif
Marco Senn
QUOTE(andre@x @ Apr 12 2013, 04:43 PM) *
non ci credo... laugh.gif


Lascia perdere che è una gran bella macchina... solo che il cambio ottiche sarebbe un salasso...
Marco Senn
QUOTE(GiulianoPhoto @ Apr 12 2013, 05:46 PM) *
Non avrei dubbi D800E... rolleyes.gif

La scimmia per un periodo è salita pure a me, verso natale.. poi ho capito che della risoluzione di quella bestiolina me ne frega davvero poco e mi sono tenuto la D700.

Vedremo la D900 come sarà, una cosa che manca alla D800 è una sensibilità ISO davvero superiore alla D700, così come gli FPS "castrati" a 4 messicano.gif


A me a dire il vero della risoluzione interessa. E' quello che ho sempre invidiato alla 5DII da D700ista. Però mi interessa anche il video per un progettino che ho intesta. E poi ha una dinamica molto superiore alla D700. Per cui prima o poi l'avrei cambiata. Mi hanno dato una cifra che non avrei preso più e quindi ho deciso di venderla. Degli FPS al contrario mi interessa poco. Per me hanno fatto una caxxata a non fare la D800 con il sensore della D600...
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.