Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
teseo
QUOTE(padrino @ Mar 14 2006, 10:16 AM)
mmmm... Su questo non sono daccordissimo... Fino a pochi anni fa, usavo macchine del calibro della F5, F100, FM2new, H1, 503CW, ecc...ecc...

Sinceramente non ho mai notato questo approccio più professionale... Adoravo e adoro quei corpi, ma ritengo più professionale, ad oggi, l'approccio con il digitale,  per il semplice motivo che la foto, finalmente, la faccio IO!!!

Con la pellicola, questo non succedeva... Io SCATTAVO la foto, ma poi era il laboratorio a stamparla. Tornando ai discorsi precedenti, sicuramente le vecchie stampe con ingranditore erano bellissime, ma comunque erano in pochissimi a stamparsi in casa il colore... Già il Bianco e Nero era altro discorso.

Insomma, l'approccio "più professionale" non lo vedo... Sono solamente tecnologie differenti e gusti personali.  wink.gif
*




Sono completamente d'accordo !
E poi basta guardare i soli dati degli interventi del Forum Nital per accorgersi che il digitale conta 73000 risposte a fronte di 6000 discussioni , mentre l'analogico consiste in 15000 risposte per solo 1000 discussioni .
FZFZ
QUOTE(teseo @ Mar 14 2006, 02:16 PM)
Sono completamente d'accordo  !
E poi basta guardare i soli dati degli interventi del Forum Nital per accorgersi che il digitale conta 73000 risposte a fronte di 6000 discussioni , mentre l'analogico consiste in  15000 risposte per solo 1000 discussioni .
*




Un pò per moda ed un pò per praticità....
Può essere un punto di vista....i dati sono sempre interpretabili in base alle proprie convinzioni.... wink.gif
Del resto è così in ogni campo...
Ad esempio perchè molti gruppi musicali preferiscono ancora gli amplificatori valvolari?
Sempre per lo stesso motivo: nel passaggio analogico-digitale qualcosa di importante si perde....( in questo caso si perde un certo tipo di suono...più "caldo")
Si guadagna in praticità indubbiamente...( in effetti gli amplificatori più moderni sono più..."eclettici")

Buone foto!

Federico.
earlybird
QUOTE(Al_fa @ Mar 13 2006, 05:20 PM)
Eh APPUNTO, stiamo dicendo esattamente la stessa cosa, no?! biggrin.gif

Per il bianco e nero la supremazia è ancora, decisamente, indiscussa a favore della pellicola. Sul colore anche, ma solo se parliamo di alti ISO e ci interessa la grana. Se invece la grana non la vogliamo meglio decisamente il sensore digitale.
*



La supremazia è solo apparente, perché nè Nikon, nè Canon ecc ecc implementano un Raw in bianco e nero puro ( e sì che potrebbero farlo con facilità disarmante).

Io uso ccd in BW veri (cioè senza microlenti colorate) da anni e ti assicuro che non c'è pellicola che tenga.

Enzo Franchini

earlybird
QUOTE(matteoganora @ Mar 13 2006, 02:22 PM)

Vuoi investire? compra delle ottiche!!! wink.gif
*



Quoto totalmente!
Il digitale non perdona una qualità delle ottiche che non sia più che buona.
E' vero anche per la pellicola, ma la sensibilità del sensore digitale purtroppo amplifica in misura maggiore tutti i loro difetti.

Sulle dimensioni raggiungibili dalle stampe da digitale, penso che prima o poi si debba arrivare ad aprire una bella discussione su come ottenere una vera alta risoluzione dalle nostre macchine digitali.

Enzo Franchini
teseo
Che cosa stiamo aspettando ? APRIAMOLA !!!!!
carlitos
vorrei dire la mia pure io!!faccio foto da poco 2 anni,poco più,e all'inizio il digitale lo vedevo come arrivo....vera apoteosi del risparmio e della qualità!!così dopo un anno ho venduto la mia F80 e preso la digitale!!!ero contentissimo!!un giorno però porto con me la mia macchina analogica(la mitica OM2)e fatto le stesse foto con una e l'altra...........in tre settimane ho venduto la digitale!!la qualità di una diapo a mio avviso è infinitamente superiore!!si perdono le comodità dell'immediatezza ma una bella diapo.....si ha sempre voglia di guardarle!!!il bianco e nero con le digitali è niente!!!fatto sta che ho comprato il 50 f1,4 e sto aspettando una bella occasione per una F5!!il digitale tornerò a prenderlo ma usato:è roba che ha una svalutazione pazzesca,fra 3 anni chissà a quanto si potrà trovare una D2x!!!mentre una F100,F4,F5........più di tanto non si possono svalutare!!e vanno sempre bene!!icon quest'ottica ho acquistato pure una leica non sazio del piacere delle macchine meccaniche!!!e del fascino delle pellicole!!!
ciao
Ernesto Torti
QUOTE(vincenzo.franchini@fastwebnet.it @ Mar 14 2006, 08:23 PM)
Quoto totalmente!
Il digitale non perdona una qualità delle ottiche che non sia più che buona.
E' vero anche per la pellicola, ma la sensibilità del sensore digitale purtroppo amplifica in misura maggiore tutti i loro difetti.

Sulle dimensioni raggiungibili dalle stampe da digitale, penso che prima o poi si debba arrivare ad aprire una bella discussione su come ottenere una vera alta risoluzione dalle nostre macchine digitali.

Enzo Franchini
*



Una discussione del genere son sicuro che la gradirebbe tutta la comunità (chi ne possiede le basi.....potrebbe anche iniziare...)

Io nel mio piccolo, i paesaggi, castelli...soggetti che stanno fermi, è da circa 1 anno che, con cavalletto testa graduata per architettura.......scatto 4 foto per poi unirle con fotoshop e......in stampa dal 30x45 al 50x70 sono fantastiche !

paolo.torrielli@tiscali.it
Se le stampe le guardiamo da lontano, le possiamo anche ingrandire e interpolare a piacere...La pellicola è avvantaggiata nela proiezione, e quindi anche nella stampa, certo se la pellicola la scansioniamo e poi la stampiamo usando un fotorestitutore anche Lambda...addio vantaggio...
Io panoramiche da 2 metri per 40 cm non riuscirei ad averle in versioni chimica, oggi.
Fra poco mi arriva la R1800 Epson, e potrò stamparmele pure da solo...
E' probabimente nel getto diinchitro la migliore stampa digitale possibile.

(E pensare che una volta si cercava di tradurre il digitale in diapositive...) rolleyes.gif
earlybird
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Mar 14 2006, 10:13 PM)

(E pensare che una volta si cercava di tradurre il digitale in diapositive...) rolleyes.gif
*



Mamma...che ricordi! Ne ho in archivio un paio di migliaia. Lente addizionale, f8, due pose (1/8 e 1/4) e via, a raffica. Con buona pace del sistema Polaroid allora in uso.

Enzo Franchini
carfora
QUOTE(teseo @ Mar 14 2006, 02:16 PM)
Sono completamente d'accordo  !
E poi basta guardare i soli dati degli interventi del Forum Nital per accorgersi che il digitale conta 73000 risposte a fronte di 6000 discussioni , mentre l'analogico consiste in  15000 risposte per solo 1000 discussioni .
*



forse perche' in analogico si parla di meno e si scatta di piu' wink.gif
Rita PhotoAR
QUOTE
forse perche' in analogico si parla di meno e si scatta di piu'


smile.gif Forse perchè chi usa anche l'analogico scatta meno e meglio tongue.gif
-missing
Personalmente, mi sono testé procurato un'ottima F100. Che probabilmente camperà più a lungo del nuovo possessore.
teseo
La F100 probabilmente sì , le pellicole sicuramente no .
Già che ci sei potresti procurarti anche una clessidra per calcolare le lunghe esposizioni , un cavallo per andare a fare la caccia fotografica e ricordati di non farti mai mancare una pietra focaia , che può tornare utile in campagna se si vuole accendere il fuoco . Perchè si sa benissimo che i fiammiferi sono delle diavolerie troppo moderne e quindi possono riservare delle brutte sorprese....
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(teseo @ Mar 16 2006, 02:46 PM)
La F100 probabilmente sì , le pellicole sicuramente no .
Già che ci sei potresti procurarti anche una clessidra per calcolare le lunghe esposizioni , un cavallo per andare a fare la caccia fotografica e ricordati di non farti mai mancare una pietra focaia , che può tornare utile in campagna se si vuole accendere il fuoco . Perchè si sa benissimo che i fiammiferi sono delle diavolerie troppo moderne e quindi possono riservare delle brutte sorprese....
*



Per fare caccia fotografica consiglio un pony, perchè è un cavalletto.... laugh.gif
efdlim
QUOTE
carlitos Inviato il Mar 14 2006, 09:57 PM
  vorrei dire la mia pure io!!faccio foto da poco 2 anni,poco più,e all'inizio il digitale lo vedevo come arrivo....vera apoteosi del risparmio e della qualità!!così dopo un anno ho venduto la mia F80 e preso la digitale!!!ero contentissimo!!un giorno però porto con me la mia macchina analogica(la mitica OM2)e fatto le stesse foto con una e l'altra...........in tre settimane ho venduto la digitale!!la qualità di una diapo a mio avviso è infinitamente superiore!!si perdono le comodità dell'immediatezza ma una bella diapo.....si ha sempre voglia di guardarle!!!il bianco e nero con le digitali è niente!!!fatto sta che ho comprato il 50 f1,4 e sto aspettando una bella occasione per una F5!!il digitale tornerò a prenderlo ma usato:è roba che ha una svalutazione pazzesca,fra 3 anni chissà a quanto si potrà trovare una D2x!!!mentre una F100,F4,F5........più di tanto non si possono svalutare!!e vanno sempre bene!!icon quest'ottica ho acquistato pure una leica non sazio del piacere delle macchine meccaniche!!!e del fascino delle pellicole!!!
ciao
Hai detto nulla? il sistema OM zuiko l'ho conservato e addirittura implementato grazie anche a un giapponese trapiantato a Milano...secondo il quale le ottiche Zuiko non deludono mai....non dico di più perchè siamo in casa Nital anche se si parla di "roba" ormai fuori produzione....trovati se puoi la serie a F/2 dal 21 al 250 (sbalorditivo a tutta apertura), con solo il 85 non all'altezza dei fratelli...presto sostituito con il 100/2 che......per non dire del 35-80/2.8...provalo poi.....mannaggia non ci sono riuscito a starmene zitto biggrin.gif biggrin.gif laugh.gif
Purtroppo la OM5 non è uscita (fonte il solito giap)...ma era già pronta e non avrei dubbi su cosa prendere tra corpi digitali o analogici
Fabio
carfora
QUOTE(teseo @ Mar 16 2006, 02:46 PM)
La F100 probabilmente sì , le pellicole sicuramente no .

*



anche io mi sono comprato una F100 biggrin.gif ... e penso proprio che la pellicola sopravvivera' molto piu' a lungo di quanto qualcuno ipotizza ... ma per ora non me ne preoccupo minimamente e scatto con il mio nuovo acquisto ... e con la massima soddifsfazione (che tra l'altro nenache la splendida D200 riesce a darmi ... anche se dal suo e' proprio un gioiellino !!!)
Trigger
Se qualcuno leggesse questa discussione tra anche solo 5 anni non potrà che sorridere. La pellicola ha fatta la sua epoca ed ora è finita come il regolo calcolatore e dischi in vinile. So che molti sono ancora attaccati alla pellicola e non c'è niente di male ma il digitale con D200 e D2X ha definitivamente sorpassato la pellicola nel 90% dei casi.

Un saluto
carfora
QUOTE(Trigger @ Mar 16 2006, 11:23 PM)
Se qualcuno leggesse questa discussione tra anche solo 5 anni non potrà che sorridere. La pellicola ha fatta la sua epoca ed ora è finita come il regolo calcolatore e dischi in vinile. So che molti sono ancora attaccati alla pellicola e non c'è niente di male ma il digitale con D200 e D2X ha definitivamente sorpassato la pellicola nel 90% dei casi.

Un saluto
*



si ma cosa facciamo in quel 10% dei casi ? ... ci accontentiamo ??? wink.gif

P.S.
nessuno vi obbliga comunque ad usarla la pellicola ...
giac23
QUOTE(carfora @ Mar 16 2006, 11:56 PM)
si ma cosa facciamo in quel 10% dei casi ? ... ci accontentiamo ???  wink.gif

P.S.
nessuno vi obbliga comunque ad usarla la pellicola ...
*



Infatti la utilizzano sempre meno... unsure.gif
Ormai il digitale è "la norma", mentre la pellicola ???
Chissà cosa accadrà tra 5 anni ?
Ci saranno solo più le digitali.....? hmmm.gif
La pellicola tornerà di moda con nuovi prodotti ? Pollice.gif messicano.gif
carfora
QUOTE(giac23 @ Mar 17 2006, 12:49 AM)
Infatti la utilizzano sempre meno... unsure.gif

e chi lo dice???  io invece la sto tornando ad utilizzare sempre di piu' !! e non sono il solo da quello che vedo in giro  biggrin.gif

Ormai il digitale è "la norma", mentre la pellicola ???
Chissà cosa accadrà tra 5 anni ?

se avessimo la sfera di cristallo potremmo vederlo ... invece ci dobbiamo accontentare e restare nel dubbio ... ed intanto chi vuole puo' scattare ancora in analogico ... e con le nuove pellicole appena uscite e di prossima venuta lo possiamo fare anche meglio di prima !!!  biggrin.gif

Ci saranno solo più le digitali.....? hmmm.gif

spero proprio di no, mi farebbe diminuire  drasticamente il piacere e la voglia nel fotografare !!!

La pellicola tornerà di moda con nuovi prodotti ?  Pollice.gif  messicano.gif

come puoi vedere lo sta gia' facendo ... vedi gli annunci della Fuji del PMA ... forse solo tra i fotoamatori ed una fascia di professionisti ... ma chissa' ... non si sa mai che la gente non si metta a riconfrontare il digitale con l'analogico ... ed allora chi puo' dire cosa succedera' ...  wink.gif

*




teseo
Qualcuno utilizza ancora la macchina da scrivere .
Nessuno produce più macchine da scrivere . Hanno smesso di fabbricare le macchine da scrivere per mancanza di clienti , o meglio per mancanza di un numero sufficiente di clienti per cui il gioco valesse la candela .
Non credo che alcuni anni fa , quando i computers non erano così performanti e così diffusi come lo sono oggi , ci sarebbero state molte persone disposte a credere che le macchine da scrivere sarebbero sopravvissute all'avvento del computer . Non che mancassero gli irriducibili : Montanelli era il più celebre utilizzatore della mitica Olivetti Lettera 35 , però è finita come è finita .
Non vedo perchè oggi dovremmo credere che la storia non si ripeterà con la fotografia .
carfora
QUOTE(teseo @ Mar 17 2006, 02:52 AM)
Qualcuno utilizza ancora la macchina da scrivere .
....
Non vedo perchè oggi dovremmo credere che la storia non si ripeterà con la fotografia .
*



infatti nessuno la mette in questi termini e nessuno ti vuol far credere proprio niente... ma quando parli al plurale direi che mi sento di aggiungere che ciascuno di noi sa pensare con la propria testa ed in special modo vedere con i proprio occhi wink.gif
... mi sembra altrettanto fuor di dubbio pero' che ci sia anche spazio per l'analogico, ed anche ampio e nonostante siano sparite le macchine da scrivere wink.gif

Trigger
Ovviamente questi discorsi riguardano i grandi numeri. Io spero che ci sia sempre la possibilità di fare qualche rullo a pellicola, anche perchè la mia F801s se ne avrebbe molto a male. biggrin.gif
teseo
QUOTE(carfora @ Mar 17 2006, 08:35 AM)
ma quando parli al plurale direi che mi sento di aggiungere che ciascuno di noi sa pensare con la propria testa  ed in special modo vedere con i proprio occhi wink.gif
... mi sembra altrettanto fuor di dubbio pero' che ci sia anche spazio per l'analogico, ed anche ampio e nonostante siano sparite le macchine da scrivere  wink.gif
*



Che ciascuno di noi sa pensare con la propria testa non c'è alcun dubbio !
Però in generale questo forum ( che si intitola NIKON DIGITAL REFLEX ) a volte appare come se fosse frequentato da appassionati di macchine fotografiche d'epoca . Non c'è niente di male ad essere collezionisti di macchine d'altri tempi , però trovo curioso il fatto che gli iscritti e quindi possessori e utilizzatori di macchine digitali siano anche utilizzatori che preferiscono ancora l'analogico .
Personalmente sono molto soddisfatto dei risultati ottenibili con il digitale e ricordo con orrore i tempi in cui scattavo i Matrimoni con le pellicole : un vero incubo , ansie a non finire , foto ripetute più e più volte al solo sospetto di un flash che non aveva lampeggiato o qualsiasi altro sospetto di imprevisto .
Le pellicole 160 e 400 ISO che utilizzavo non sono certo la Velvia 50 o il Kodachrome 25 , quindi i risultati di un digitale ben esposto , ben trattato al computer e ben stampato da un laboratorio ben "sincronizzato" con il proprio monitor sono del tutto superiori a quanto era possibile fare prima .
Naturalmente le esigenze di un fotoamatore sono ben diverse e quindi posso capire la convivenza analogico-digitale di alcuni ed anche il piacere di possedere antichi oggetti di culto come la F2 - F3 - F4 e così via , però mi stupisco molto nel vedere che molti si aspettano decenni di disponibilità sul mercato di pellicole di ogni tipo .
NON sarà così .

hmmm.gif
Diogene
QUOTE(teseo @ Mar 16 2006, 02:46 PM)
La F100 probabilmente sì , le pellicole sicuramente no .
Già che ci sei potresti procurarti anche una clessidra per calcolare le lunghe esposizioni , un cavallo per andare a fare la caccia fotografica e ricordati di non farti mai mancare una pietra focaia , che può tornare utile in campagna se si vuole accendere il fuoco . Perchè si sa benissimo che i fiammiferi sono delle diavolerie troppo moderne e quindi possono riservare delle brutte sorprese....
*



Non sarebbe male un mondo così..
Magari si imparerebbe ad andare un pò più piano, a pensare di più, e forse anche a fare le fotografie. Prima di scattarle.
carfora
QUOTE(teseo @ Mar 17 2006, 10:18 PM)

.... però mi stupisco molto nel vedere che molti si aspettano decenni di disponibilità sul mercato di pellicole di ogni tipo .
NON sarà così .

hmmm.gif
*



allora mi chiedo perche' mamma Nikon non abbia sopseso la produzione della F6 smile.gif ... e poi , anche lasciando stare l'aspetto amatoriale, direi che non tutti fanno solo foto di matrimoni, ed il panorama mondiale della fotografia comprende anche persone che hanno esigenze molto differenti ...

... comunque chi vivra' vedra' ... wink.gif !!!
teseo
La Nikon ha introdotto la F6 perchè è più facile da sostenere in quanto priva di pentaprisma intercambiabile ed è dotata di moltissimi accessori di sistema in meno rispetto alla F5 .
In futuro l'assistenza sarà molto meno onerosa e necessiterà di scorte di magazzino meno imponenti rispetto alla F5 . Tutto qui .
Non esiste solo la fotografia di Matrimonio , per fortuna , però la fotografia professionale è in generale orientata per direttissima verso il digitale per un miliardo di motivi . Solo alcuni professionisti che non hanno familiarità con il computer si improvvisano conservatori e strenui difensori delle pellicole .
I listini delle Grandi Case produttrici di fotocamere pullulano di modelli digitali di tutti i tipi e di tutti i prezzi , mentre le macchine analogiche sono pochissime .
Le grandi aziende produttrici di pellicole sono in crisi nera ad alcune hanno addirittura chiuso .
Certo , chi vivrà vedrà , però non ci vorrà molto alla fine della pellicola , perchè al di sotto di un minimo volume di vendite non si potrà più sostenere la produzione e tutto ciò avverrà molto , molto presto .

paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(teseo @ Mar 18 2006, 02:12 PM)
La Nikon ha introdotto la F6 perchè è più facile da sostenere in quanto priva di pentaprisma intercambiabile ed è dotata di moltissimi accessori di sistema in meno rispetto alla F5 .
In futuro l'assistenza sarà molto meno onerosa e necessiterà di scorte di magazzino meno imponenti rispetto alla F5 . Tutto qui .
Non esiste solo la fotografia di Matrimonio , per fortuna , però la fotografia professionale è in generale orientata per direttissima verso il digitale per un miliardo di motivi . Solo alcuni professionisti che non hanno familiarità con il computer si improvvisano conservatori e strenui difensori delle pellicole .
I listini delle Grandi Case produttrici di fotocamere pullulano di modelli digitali di tutti i tipi e di tutti i prezzi , mentre le macchine analogiche sono pochissime .
Le grandi aziende produttrici di pellicole sono in crisi nera ad alcune hanno addirittura chiuso .
Certo , chi vivrà vedrà , però non ci vorrà molto alla fine della pellicola , perchè al di sotto di un minimo volume di vendite non si potrà più sostenere la produzione e tutto ciò avverrà molto , molto presto .
*



Non si può liquidare così l'analogico, credo che esistano moltisimi utenti nel mondo che non usano e non useranno il computer, la pellicola oltre ad essere un supporto qualitativamente in grado di restituire grande qualità e soddisfazione è l'unico che è possibile sfruttare in totale assenza di corrente elettrica.
Credo che che fra 10 anni forse userò poco la F5 ma la avrò sempre, ma sicuramente non avrò nel corredo più la D200.
Forse, per ricalcare lo stile profetico "da grattatine sui cosiddetti", potrebbe anche darsi che fra 20 anni per la situazione ecologica, demografica, economica, politica e energetica, conosceremo delle condizioni di miseria per cui sarà assolutamente un lontano meraviglioso ricordo la vita "digitale" che stiamo facendo adesso. smilinodigitale.gif

carfora
QUOTE(teseo @ Mar 18 2006, 02:12 PM)
La Nikon ha introdotto la F6 perchè è più facile da sostenere in quanto priva di pentaprisma intercambiabile ed è dotata di moltissimi accessori di sistema in meno rispetto alla F5 .
In futuro l'assistenza sarà molto meno onerosa e necessiterà di scorte di magazzino meno imponenti rispetto alla F5 . Tutto qui .

io direi invece che sicuramente, se pensava che la pellicola non interessava piu' a nessun professionista, visto che e' a questa fascia che si indirizza la macchina, avrebbe fatto in fretta a non produrla piu' ...

....
Solo alcuni professionisti che non hanno familiarità con il computer si improvvisano conservatori e strenui difensori delle pellicole .

scusami, mi sembra un giudizio molto superficiale il tuo da dare su dei seri professionisti che mettono la qualita' innanzi a tutto ... blink.gif , non ti pare ?

Le grandi aziende produttrici di pellicole sono in crisi nera ad alcune hanno addirittura chiuso .

altre pero' dichiarano che non hanno la minima intenzione di lasciare il settore della pellicola analogica , anzi ne fanno uscire delle nuove !!!  wink.gif

Certo , chi vivrà vedrà , però non ci vorrà molto alla fine della pellicola , perchè al di sotto di un minimo volume di vendite non si potrà più sostenere la produzione e tutto ciò avverrà molto , molto presto .

concordo sulla prima parte ... sul molto presto invece direi che ... staremo a vedere ... (ad esempio io dopo un periodo iniziale di digital convincimento sto adesso scattando piu' diapo di quante ne avessi mai fatte negli anni precedenti ... e cosi' molti altri miei amici ... gia' ma noi non siamo dei pro .. e forse potrebbe essere proprio questo a salvare la pellicola !!!)

*



... comunque non farti il sangue amaro perche' c'e' qualcuno , magari anche pochi, che scattano in analogico ... probabilmente cio' non fara' morire il digitale biggrin.gif

P.S.

un buon Vinile oggi vale cento SASCD , peccato solo che costi una fregola e non sia possibile metterlo nel DVD player del figlio ! biggrin.gif ... ma quando si vuole la massima qualita' un po' bisogna cedere in termini di praticita' e spesa , ed io le diapo proiettate le ritengo ancora un passo avanti rispetto a quanto posso ottenere dal digitale .. e forse potro' ottenere nei prossimi 20 anni se il trend rimane questo !!!


Studio-La-Rosa
Quando mi trovo a fare un servizio matrimoniale, porto oltre la D2X, anche l'hasselblad con la quale scatto una 50ina di foto.
Se non fosse per gli occhi chiusi dry.gif sull'album ne finirebbero 50!
Nonostante tutto, il secondo corpo (quello di riserva) è una D1X, che serve (e qui mi gratto) se la D2X improvvisamente cessasse di funzionare (decisamente improbabile).
Alessandro.
Krafen73
Io personalmente continuerò ad usare l'analogico fino a quando non avrò raccimolato i soldini per acquistare una DSRL... sperando che nel frattempo non finiscano le pellicole... blink.gif biggrin.gif
teseo
Gentile Carfora ,
a me sembra che i professionisti che puntano per prima cosa alla qualità stiano passando in massa al digitale . No dimentichiamo che esistono anche dorsi digitali con quantità industriale di megapixel e quindi la qualità non manca di sicuro .Non dimentichiamoci però che i costi di tali attrezzature vengono ancora tenuti artificiosamente altissimi dai produttori , e quindi non è certo acile
Qualche tempo fa ci si ostinava a considerare professionale qualsiasi formato più grande del 35mm e se si mandava a stampare in laboratorio una immagine scattata con la Nikon ti veniva trattata con scarsissima attenzione perchè nell'opinione comune degli stampatori c'era una diffusa convinzione che il 35 fosse condannato ad un uso amatorialaccio .
Quelli con la puzza sotto al naso non hanno mai posseduto un apparechio 35 mm perchè non avrebbe potuto restituire quelle sfumature che , si sa ....eccetera, eccetera ...
Quindi il digitale ha fatto un grande favore alla Nikon , perchè le ha permesso di uscire dalle anguste secche del 24x36 e la qualità sta arrivando , in parte è già arrivata , in parte viene frenata dagli stessi tecnici che centellinano l'ingresso di nuovi traguardi per motivi commerciali .
Credo che anche io non avrò più in borsa la D200 fra dieci anni , però avrò di sicuro una D-vattelappesca che farà faville , mentre non ho e quindi non avrò una analogica . Per fortuna .
Per quanto riguarda le nuove pellicole , non sarei così sicuro che si tratta davvero di nuove emulsioni , secondo me piuttosto credo che siano vendute pellicole già note con una confezione diversa . Le Case ancora attive sono quelle che hanno investito nel digitale in maniera massiccia , però stanno effettuando dei tagli a migliaia di dipendenti in tutto il mondo , quindi non è certo questo il momento di investire nella ricerca dell'analogico .
La Nikon avrebbe sì potuto semplicemente smettere di produrre la F5 , come del resto ha fatto ,senza introdurre la F6 , però avrebbe dovuto tenere in piedi sterminati magazzini di ricambi, mentre con la F6 è tutto semplificato .
I colleghi che non hanno ancora rinunciato a portarsi appresso l'Hasselblad per scattare 50 foto saranno sopraffatti dalla scomodità generata dall'uso di due sistemi , dal peso dell'attrezzatura , dalla farragginosità anche mentale che tale scelta comporta , e la prima volta che proveranno ad uscire solo con la digitale capiranno che tutto sommato....
La pellicola non ha scampo , è solo questione di tempo , e se molti sentono questo destino come troppo crudele per essere vero e tentano di negare l'evidenza , non per questo andrà diversamente .


paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(teseo @ Mar 18 2006, 09:34 PM)
Credo che anche io non avrò più in borsa la D200 fra dieci anni , però avrò di sicuro una D-vattelappesca che farà faville , mentre non ho e quindi non avrò una analogica . Per fortuna .

*



Per fortunaaa? Tu non hai un analogica?
Ma l'hai mai avuta? Hai mai visto una diapositiva?
mad.gif
carfora
QUOTE(teseo @ Mar 18 2006, 09:34 PM)
Gentile Carfora ,
a me sembra che i professionisti che puntano per prima cosa alla qualità stiano passando in massa al digitale .

e da cosa lo deduci ?  hmmm.gif comunque come dicevo e' che questo passaggio direi dipende dai pro, da cosa fotografano ed in che condizioni , e molte volte e' un passaggio non cosi' assolutistico e totale come ti sei autoconvinto ...


Qualche tempo fa ci si ostinava a considerare professionale qualsiasi formato più grande del 35mm e se si mandava a stampare in laboratorio una immagine scattata con la Nikon ti veniva trattata con scarsissima attenzione perchè nell'opinione comune degli stampatori c'era una diffusa convinzione che il 35 fosse condannato ad un uso amatorialaccio .

ma chi te lo ha detto questo ??!!!???  direi , scusami, che era meglio cambiassi laboratorio !!!

Quelli con la puzza sotto al naso non hanno mai posseduto un apparechio 35 mm perchè non avrebbe potuto restituire quelle sfumature che , si sa ....eccetera, eccetera ...

ti consiglierei, perche' da quello che dici probabilmente non lo hai gia' fatto, di provare a guardare una dia-proiezione di medio o grande formato, prima di dire che qualcuno ha la puzza sotto il naso ... credimi sarebbe veramente istruttivo ...

Credo che anche io non avrò più in borsa la D200 fra dieci anni , però avrò di sicuro una D-vattelappesca che farà faville , mentre non ho e quindi non avrò una analogica . Per fortuna .

direi solo ... fortuna tua non avercela ... fortuna nostra averne piu' di una !!!  wink.gif

Per quanto riguarda le nuove pellicole , non sarei così sicuro che si tratta davvero di nuove emulsioni , secondo me piuttosto credo che siano vendute pellicole già note con una confezione diversa .

posso solo consigliarti prima di dare giudizi affrettati su cio' che evidentemente non conosci, di provare queste pellicole ... e magari anche le precedenti ...

La Nikon avrebbe sì potuto semplicemente smettere di produrre la F5 , come del resto ha fatto ,senza introdurre la F6 , però avrebbe dovuto tenere in piedi sterminati magazzini di ricambi, mentre con la F6 è tutto semplificato .

unsure.gif  unsure.gif

I colleghi che non hanno ancora rinunciato a portarsi appresso l'Hasselblad per scattare 50 foto saranno sopraffatti dalla scomodità generata dall'uso di due sistemi , dal peso dell'attrezzatura , dalla farragginosità anche mentale che tale scelta comporta , e la prima volta che proveranno ad uscire solo con la digitale capiranno che tutto sommato....

ma scusa li pigli per dei scriteriati sti poveri "colleghi" ... come li chiami tu ...  magari lo fanno solo per piacere , o per bilanciare la borsa  biggrin.gif

La pellicola non ha scampo , è solo questione di tempo , e se molti sentono questo destino come troppo crudele per essere vero e tentano di negare l'evidenza , non per questo andrà diversamente .

che faccio .. mi sparo adesso ???  ma no direi che preparo la borsa , carico la pellicola e vado a nanna ... cosi' domani vado a fare qualche rullino in giro ...  ti ripeto , vivi sereno nessuno ti obbliga ad usare la pellicola, ma da quello che scrivi direi che sarebbe meglio lo facessi ... ciao


*




QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Mar 18 2006, 10:27 PM)
Per fortunaaa? Tu non hai un analogica?
Ma l'hai mai avuta? Hai mai visto una diapositiva?
mad.gif
*



non te la prendere Paolo ... il mondo e' bello perche' e' vario ...
Ernesto Torti
QUOTE(teseo @ Mar 18 2006, 09:34 PM)

I colleghi che non hanno ancora rinunciato a portarsi appresso l'Hasselblad per scattare 50 foto saranno sopraffatti dalla scomodità generata dall'uso di due sistemi , dal peso dell'attrezzatura , dalla farragginosità anche mentale che tale scelta comporta , e la prima volta che proveranno ad uscire solo con la digitale capiranno che tutto sommato....
La pellicola non ha scampo , è solo questione di tempo , e se molti sentono questo destino come troppo crudele per essere vero e tentano di negare l'evidenza , non per questo andrà diversamente .
*



L'HASSELBLAD........... dry.gif Fulmine.gif

Io riprendo la natura con DIGITALE NIKON e ANALOGICO HASSELBLAD,
Al momento una VELVIA 6x6 + ottiche ZAISS fa tremare qualsiasi sensore..... mad.gif e........mi porto eccome tutto il peso in più dietro...

FARRAGGINOSITA' mentale ?........ dry.gif

Che la pellicola non abbia scampo ne son convintissimo.
Ma finchè la NIKON non sforna una macchina digitale con prestazioni da non farmi rimpiangere l'HASSELBLAD (non è certo la D2x......di pixel ce ne vogliono ancora in più).
A me interessa la qualità senza compromessi............del peso me ne frego (e....sono allergico anche agli zoom)

'' La prima volta che sono uscito con una digitale ''..........mi sono reso conto che ancora non era venuto il momento di PENSIONARE l'HASSELBLAD....... wink.gif
Studio-La-Rosa
QUOTE(teseo @ Mar 18 2006, 09:34 PM)

I colleghi che non hanno ancora rinunciato a portarsi appresso l'Hasselblad per scattare 50 foto saranno sopraffatti dalla scomodità generata dall'uso di due sistemi , dal peso dell'attrezzatura , dalla farragginosità anche mentale che tale scelta comporta , e la prima volta che proveranno ad uscire solo con la digitale capiranno che tutto sommato....
*



..............capiranno che tutto sommato avere un hasselblad nel 2006 è come averla avuta nel 1980..... UN PRIVILEGIO.
Le due Hasselblad ereditate da mio suocero, sono ambedue del 1980, "tagliandi" annui e tanta passione, gli hanno dato modo di scattare per 26 anni, e non abbiamo nessuna voglia di pensionarle! E' chiaro che ormai la stragrande maggioranza del lavoro lo facciamo in digitale, ma le potenzialità di certe Analogiche, ci costringono a non lasciarle in studio ma a portarcele dappresso,e fin'oggi non hanno mai sbagliato un colpo. Poi ognuno è libero di lavorare come meglio crede, ci mancherebbe, ma non è necessario che per esporre le proprie scelte, si metta in discussione l'Hasselblad ed il suo utilizzo.
Alessandro.
teseo
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Mar 18 2006, 10:27 PM)
Per fortunaaa? Tu non hai un analogica?
Ma l'hai mai avuta? Hai mai visto una diapositiva?
mad.gif
*



Ciao Paolo !
Premetto che leggo sempre con molto piacere i tuoi interventi , li trovo molto interessanti .
Per fortuna ho scritto . Davvero .
Ho una macchina a pellicola , lo confesso : una Sinar P 4x5" .
Adesso ti giro la domanda : hai mai visto una diapositiva 4x5 POLLICI ?
Ho avuto macchine mitiche con mitici obiettivi . Hasselblad reflex e Superwide , quella col famosissimo Biogon 38 .
Rolleiflex Planar 3,5 senza confronti .
Pentax 6x7 e 645 con tutto ed il contrario di tutto .
Nikon : tutte e dico tutte le serie F esclusa la F6 .
Adesso utilizzo solo il digitale e la Sinar non l'ho ancora venduta perchè non è facile da vendere .
Non ho rimpianti nè rimorsi . E così strano ?
Ho provato tutte le pellicole che sono state prodotte fino a quattro anni fa , ho stampato in bianco e nero con carte baritate anche rarissime , ho esperienza di stampa a colori di tanti tipi .
Conosco l'analogico ma amo il digitale .
Il digitale consente cose che la pellicola non consente .
Ho un vastissimo archivio di diapositive 6x6 e 35mm .
Hai mai visto una proiezione con il Leitz Pradovit ?
Non c'è paragone .
Però preferisco il digitale .
La maggior parte delle persone che scatta in digitale trascura di conoscere e sperimentare a fondo la post produzione , ma è proprio la post produzione che fa la differenza quando occorrono delle stampe di alta qualità .
Ci vogliono le Nikon , ma occorre anche un signor computer opportunamente tarato e soprattutto magistralmente utilizzato .
Poi ci vuole una persona che dedica la vita alla fotografia , a pensare a come fare meglio questo o quel passaggio , a trattare il file nella miglior maniera possibile , ad affinare il processo creativo per scattare sempre meglio , cercando sempre di migliorarsi , di oltrepassare il proprio limite .
Non ho necessità di fare diapositive , i miei clienti non hanno necessità di avere le diapositive , quindi il digitale va benissimo .
Ciao Paolo , e spero che tu possa comprendere come una persona possa amare il proprio lavoro al di sopra di tutto e tutti , più della propria stessa vita , perchè la vita non avrebbe senso se non potessi dedicarla alla fotografia come ho fatto finora .
teseo
Ricambio il consiglio per carfora :
prova a frequentare le discussioni su "Nikon F 35 mm" perchè forse ,visti i tuoi convincimenti sulle pellicole , ti si confanno maggiormente... Lampadina.gif
paolo.torrielli@tiscali.it
Ok, sei stato esauriente, dai tuoi post poteva sembrare che tu odiassi l'analogico e che magari non lo conoscessi, invece parli con cognizione di causa. In effetti sono convinto che il digitale consenta una più fedele rappresentazione della realtà e offra possibilità che la pellicola non ha mai consentito.
Però devo dire che ci sono tecniche che si possono attuare solo con pellicola negativa, e non c'è modo di fare le stesse immagini in digitale.
Molti come me però preferirebbero che le due opzioni, digitale e analogico rimanessero il più possibile e comunque hanno opinioni più ottimistiche sul destino della pellicola. Infondo l'analogico paga la colpa della minore praticità inoltre il mondo che gli sta intorno diventando digitale lo ha voluto convertire in digitale, cosa che lo renderà obsoleto...A meno che non venga coltivato in analogico... prodotti analogici per un mondo analogico...bianconero, amplificatori a valvole, proiezioni di diapositive, verdure coltivate in casa...un mondo per pochi amatori che spero durerà il più possibile.
Credo che il rapporto di Nikon con la pellicola non sia finito con la F6.
Infondo ancora oggi i pittori possono dipingere e gli scultori scolpire, anche se la stragrande maggioranza della gente preferisce impiegare il tempo libero a vedere la TV.
giannizadra
Caro Teseo,
ho il massimo rispetto per te, e per quanti sono passati in toto al digitale.
Io uso i due sistemi al 50%, e non mi dispiacerebbe che i digitalisti esclusivi avessero lo stesso rispetto per chi trova gratificante il lavoro in camera oscura,
migliori le stampe BW fatte con l'ingranditore, più "profonde" le stampe a colori ottenute da negativo, incomparabilmente superiore una proiezione di dia a una videoproiezione. E che desidera il ritorno dell'Ilfochrome.
Attualmente uso (fra l'altro) una D200 e una F5.
Non so quale D... avrò in borsa tra dieci anni, ma sarei disposto a scommettere che dovrà trovar posto ancora di fronte alla F5. wink.gif
teseo
QUOTE(giannizadra @ Mar 19 2006, 11:08 AM)
Caro Teseo,
ho il massimo rispetto per te, e per quanti sono passati in toto al digitale.
Io uso i due sistemi al 50%, e non mi dispiacerebbe che i digitalisti esclusivi avessero lo stesso rispetto per chi trova gratificante il lavoro in camera oscura,
migliori le stampe BW fatte con l'ingranditore, più "profonde" le stampe a colori ottenute da negativo, incomparabilmente superiore una proiezione di dia a una videoproiezione. E che desidera il ritorno dell'Ilfochrome.
Attualmente uso (fra l'altro) una D200 e una F5.
Non so quale D... avrò in borsa tra dieci anni, ma sarei disposto a scommettere che dovrà trovar posto ancora di fronte alla F5. wink.gif
*




Gentilissimo Gianni ,
il rispetto viene prima di tutto !
Un assiduo frequentatore del forum come te non può non avere colto l'atteggiamento aggressivo dei partecipanti a questa discussione nei confronti delle mie tesi , e non viceversa .
Se la prendono con le mie tesi semplicemente perchè vorrebbero rimuovere l'incubo della fine della pellicola .
Ho il massimo rispetto di coloro che giudicano superiori alcuni aspetti dei risultati ottenuti per via analogica , tuttavia ho la sensazione che in un tale atteggiamento romantico vi sia anche racchiuso un amore verso alcuni riti tipici della vecchia maniera di fare fotografie , di stamparle , di proiettarle e via discorrendo .
Non trovo che tutto questo sia sbagliato . Anzi ci ritrovo tutto il mio mondo dei tempi in cui sperimentavo , giorno dopo giorno , materiali chimici e carte baritate , diapositive di vario genere e formato , cibachrome stampato in proprio e così via .
Però allora non c'era il digitale .
Esercitare la professione con le pellicole è una cosa ben diversa da un uso amatoriale delle stesse .
Alcuni , in questa discussione , hanno asserito che scattando in analogico si scatta meno e si scatta meglio . Si può fare altrettanto in digitale : scattare a mitraglia col digitale si può , ma non è detto che si debba . Si può essere riflessivi anche visionando subito il risultato , anzi proprio a volte per questo .
Fra dieci anni nella tua borsa ci sarà certamente la F5 , non ho motivo di dubitarne . Dubito solo che ci saranno le pellicole , tutto qui .
Non spero che le pellicole smettano di esistere : tra l'altro è anche controproducente per me un simile auspicio , perchè quei pochi clienti che mi portano ancora le pellicole per lo sviluppo e stampa smetterebbero di farlo ... però la sensazione che ho è che la pellicola abbia finito il suo ciclo e i numeri hanno la fama di essere crudeli .
Ho il massimo rispetto per tutti i partecipanti al forum e proprio per questo ho sentito la necessità di far prendere coscienza della realtà e di esortare a cominciare a pensare al futuro solo digitale della fotografia . Malgrado le mie opinioni e malgrado le vostre , malgrado tutto .
Ultramontano
sicuramente l'analogico che è il futuro della forografia! (naturalmente sto scerzando) biggrin.gif
giannizadra
QUOTE(teseo @ Mar 19 2006, 02:05 PM)
Alcuni , in questa discussione , hanno asserito che scattando in analogico si scatta meno e si scatta meglio . Si può fare altrettanto in digitale : scattare a mitraglia col digitale si può , ma non è detto che si debba . Si può essere riflessivi anche visionando subito il risultato , anzi proprio a volte per questo .
*



Trovo la frase citata molto vera.
Noto tuttavia che in molte uscite fotografiche in gruppo (fotoclub, ma anche meeting) vi sono due atteggiamenti diversi tra coloro che usano le DSRL.
Quelli che provengono dalla pellicola tendono a "pensare" di più le foto e scattano meno.
Chi ha cominciato col digitale, di solito scatta a raffica.
Alla fine della giornata mi trovo quasi sempre con un paio di Giga di immagini in meno dei miei compagni digitalisti "puri".
Lambretta S
QUOTE(giannizadra @ Mar 19 2006, 05:40 PM)
Alla fine della giornata mi trovo quasi sempre con un paio di Giga di immagini in meno dei miei compagni digitalisti "puri".


Comprati un CF più grossa... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

...quando scatto con la pellicola scatto come con il digitale se è il caso sparo a raffica se è il caso scatto ragionando... bisogna avere un cervello in grado di ragionare alla velocità che occorre... non c'entra nulla il supporto sensibile...

Il mondo della fotografia è pieno di luoghi comuni... il primo e quello che mette in crisi tutto il resto è che ognuno è convinto di essere nel giusto e di aver capito tutto... c'è qualcuno che crede di sapere cosa succederà tra 10 anni... io mi accontenterei di sapere cosa succederà tra 5 minuti...

Digitale... analogico (chimico of course)... bla... bla... bla...
Rita PhotoAR
QUOTE
Alcuni , in questa discussione , hanno asserito che scattando in analogico si scatta meno e si scatta meglio . Si può fare altrettanto in digitale : scattare a mitraglia col digitale si può , ma non è detto che si debba . Si può essere riflessivi anche visionando subito il risultato , anzi proprio a volte per questo .


La frase l'avevo detta io,ma era una generalizzazione. In realtà voleva significare il diverso approccio alla fotografia e non si tratta solo di digitale e analogico. Cmq come sempre,l'importante è essere convinti,e come sempre nessuno rispetta l'altrui propensione: ci sono fotoamatori digitalizzati che amano la CO e la praticano ancor'oggi con estrema soddisfazione. Io sono tra questi ma rispetto cmq anche chi vede il mondo solo digitale o ha una professione che lo obbliga a cercare un risultato commerciabile. Siccome il mondo è bello perchè è vario e le mie foto non me le paga nessuno (anzi,mi costano molto) non vedo perchè non debba utilizzare entrambi i sistemi e giovarne dei loro diversi processi. Non è una buona scusa "tanto la pellicola morirà" perchè anch'io un giorno morirò ma con questo non vedo perchè non debba vivere al meglio possibile senza fasciarmi la testa pensando al mio futuro decesso biggrin.gif . Eh sì,la pellicola è obsoleta e destinata a morire a breve e tutto diventerà superdigitale e la realtà diventerà virtuale....ma dai ragà...ma che tristezza!!!!
paolo.torrielli@tiscali.it
Mah, io leggendo chi dichiara morto l'analogico ho maturato l'idea di sfruttarlo ancora il più possibile.
Intendo valutare personalmente la differenza cromatica fra le due "tecnologie" imponendomi di portare sempre dietro l'F5 assieme alla D200, quando faccio paesaggi. Userò inoltre il negativo colore per alcuni tipi di notturni e le immagini che dovrò stampare spesso e con forti ingrandimenti.
Analogico per analogico, digitale per digitale. Analogico per digitale...credo che comprerò entro fine anno un coolscan.
A Natale ho comprato un libro di Philippe Bourseiller, tutto con pellicola, tra cui velvia 50...che colori, che tonalità, nelle foto dove è presente la grana è una cosa bellissima e gradevolissima...Non saprei dei libri in digitale, fra poco esce uno mio.
Ho guardato una cartolina 15x21 degli anni 80, è diversa dal digitale, ma cavoli ha qualcosa in più...(se è solo la grana è bellissima lostesso!!).
I film li fanno ancora con pellicola...vorrei vedere il signore degli anelli girato con le telecamere che usano nelle fiction!
Se davvero le pellicole hanno "i giorni contati" non voglio rimpiangere di non essermele godute abbastanza quando c'erano.
Voi che dite...?
giannizadra
QUOTE(Lambretta S @ Mar 19 2006, 05:49 PM)
bisogna avere un cervello in grado di ragionare alla velocità che occorre... non c'entra nulla il supporto sensibile...

*



Ecco cosa ti manca... biggrin.gif
Scherzi a parte, il supporto sensibile c'entra per via delle abitudini.
La pellicola costa, e si tende a sprecarne meno. wink.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.