Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4
StefanoBonfa
QUOTE(Lambretta S @ Mar 12 2006, 06:04 PM)
Tra l'altro io ho sempre diffidato della stampa anche all'epoca del tradizionale e per questo scattavo prevalentemente in dia... dove i margini per interventi esterni erano molto limitati e a parte clamorosi errori di sviluppo e/o intelaiamento si riusciva senz'altro a capire di chi era veramente il "merito" dell'immagine se del fotografo o del laboratorio...

Sacrosante parole !
Saggio Lambretta, si vede chiaramente che l'esperienza non è acqua fresca, si distilla a gocce e non si vende a litri.
Detto fra noi, visto che nessuno ci sente, ti confesso che c'è qualche "vecchio rincojonito", come me, che continua ancora a farlo.
Sarà che non so tenere un mouse in mano, sarà che di digitale non capisco un CRT (tubo a raggi catodici), sarà che usavo la fotografia digitale già molto tempo prima che uscissero le prime DSLR (prima ancora di quelle Kodak e molto prima di quelle Nikon e Canon), ma ancora continuo, e continuerò, a impressionare Velvia con Hasselblad e Nikon, in barba ai saccenti che storcono il muso e ti guardano dall'alto, cresciuti fotograficamente a fette di silicio, matrix e program.

Molti, un tempo, consideravano la stampa come una necessità, e chi non aveva di queste impellenze faceva esattamente quello che facevamo noi.
Questo non voleva dire che in alcuni generi, dove più che la qualità d'immagine contava l'arte, la stampa non avesse i suoi pregi.
Così come avevano i loro pregi certi obiettivi usati per il ritratto, ma usati per foto naturalistiche lasciavano molto a desiderare.
Quanti usavano la vasellina sui filtri UV, l'effetto poteva essere esaltante, ma nessuno si sognava di usare quelle immagini come metro di paragone per misurare la qualità di una foto.

Il rumore in stampa non si vede? E te credo !
Possibile che guardate solo il rumore? Non si vedono tante altre cose... e se chiudete gli occhi, se ne vedono ancora di meno.
Avete provato stampanti del tipo "Lambda" (3 laser RGB, 36 bit di profondità colore) su carta decente in grande formato?

E poi, ancora queste esilaranti discussioni sul rumore e ancora si continua a confondere il rumore di una immagine con il rumore di una fotocamera.
Tra la qualità dell'uva e la qualità del vino... c'è di mezzo il contadino !



buzz
QUOTE(StefanoBonfa @ Mar 13 2006, 11:46 AM)
.... cut
Avete provato stampanti del tipo "Lambda" (3 laser RGB, 36 bit di profondità colore) su carta decente in grande formato?

*



io ho avuto modo di vederne la differenza.
C'è, eccome! oltre ad un poco percettibile miglior dettaglio ( poco perchè anche i minilab sono "precisi") c'è una notevole differenza sui colori e le tonalità di passaggio.
Purtroppo non tutti i lab hanno questi sistemi huh.gif
efdlim
QUOTE
QUOTE(efdlim @ Mar 12 2006, 06:23 PM)
...cut ...A mè non piace usare il cavalletto, mi toglie naturalezza, mi impaccia nei movimenti e pur consapevole della migliore nitidezza raggiungibile. cerco di non usarlo...specialmente se sono da solo e non voglio dare troppo nell'occhio.






non è che sei obbligato a fotografare.
e in ogni caso puoi scattare come preferisci. anche una usa e getta fa le foto.
però poi non lamentiamoci della qualità.
....ma possibile che ogni parere debba spingere qualcuno a dover ribattere?
Perodonami Buzz, non vorrei che il mio intervento da tè postato e replicato fosse frainteso...volevo solo dire che per fotografare anche di notte non bisogna avere dei sensori a 3200 iso e nemmeno è "indispensabile" il cavalletto, è sufficiente essere soddisfatti di ciò che si fà...se non era chiaro, spero di averlo chiarito ora.......ma la tua replica merita una riflessione:
Cosa vuole dire, in un forum di appassionati di fotografia, affermare di NON essere obbligato a fotografare??? Ovvio che non sono obbligato. Fotografo per diletto e NON mi sono mai lamentato di foto non eccellenti, ma mi basta divertirmi mentre scatto, come meglio credo e senza bisogno di ottenere l'approvazione di nessuno sulla qualità delle foto....
Fabio
paco65
QUOTE(cesaranto @ Mar 10 2006, 01:05 PM)
Boh, ma che ci fotografate a 1600 iso ??
*



fotografo a 1600 iso in manifestazioni artistiche (San Remo, Miss. Italia) dove spesso è impossibile o vietato usare flash, in presenza di scarsa illuminazione.
efdlim
....questa è a 1600 asa, a mano libera in interno chiesa.....non mi sembra abbia una grana fastidiosa.
lucaoms
QUOTE(efdlim @ Mar 14 2006, 04:33 PM)
Cut.....obbligato. Fotografo per diletto e NON mi sono mai lamentato di foto non eccellenti, ma mi basta divertirmi mentre scatto, come meglio credo e senza bisogno di ottenere l'approvazione di nessuno sulla qualità delle foto....
Fabio
*


come sopra.... (ma allora c'è ancora qualcuno che in primis mette la foto)....oggi prima viene il RUOMORE....poi il DETTTAGLIO......poi il CIRCOLO DI CONFUSIONE,poi il BANDING e poi messe ijn chiaro queste cose magari viene la foto
quoto in pieno fabio...in particolare: come meglio crdo e senza dover aver l'approvazione di nessuno..
ciao
efdlim
...la "vecchia" d100 a 1600....a teatro con solo una luce spot dall'alto e il riflesso sul leggio che illumina il volto....qui servono i 1600 asa. Ma è cosi fastidioso il "rumore"?
efdlim
QUOTE
(ma allora c'è ancora qualcuno che in primis mette la foto)....


Si, Lucaoms, non devo partecipare a nessun concorso e a nessuna gara...le foto le faccio per il solo piacere di fermare dei ricordi attraverso uno strumento che mi sembra ancora una "scatola magica", che ancora mi meraviglia di come sia possibile fissare la luce e insieme ad essa anche le emozioni.
La tecnologia è utile, in alcuni casi indispensabile, ed è utile anche parlarne perchè aumenta la nostra capacità nel poter "fissare le luce"...ma dopo qualche anno, e sono quasi trenta quelli passati da quando ho cominciato a fotografare, rimangono le emozioni.....se la foto non è perfetta, alla fine, il ricordo cambia poco..
Fabio
fgirelli
Per gli amanti del rumore biggrin.gif ho aperto un thread(W/NW varie) con foto al concerto di Giorgia a 1250 iso.
Stampate in formato A4 rumore praticamente assente.

Ciao
buzz
QUOTE(efdlim @ Mar 14 2006, 04:33 PM)
....ma possibile che ogni parere debba spingere qualcuno a dover ribattere?
Perodonami Buzz, non vorrei che il mio intervento da tè postato e replicato fosse frainteso...volevo solo dire che per fotografare anche di notte non bisogna avere dei sensori a 3200 iso e nemmeno è "indispensabile" il cavalletto, è sufficiente essere soddisfatti di ciò che si fà...se non era chiaro, spero di averlo chiarito ora.......ma la tua replica merita una riflessione:
Cosa vuole dire, in un forum di appassionati di fotografia, affermare di NON essere obbligato a fotografare??? Ovvio che non sono obbligato. Fotografo per diletto e NON mi sono mai lamentato di foto non eccellenti, ma mi basta divertirmi mentre scatto, come meglio credo e senza bisogno di ottenere l'approvazione di nessuno sulla qualità delle foto....
Fabio
*



Nulla di personale nei tuoi confronti, ho solo preso spunto dal tuo intervento.

Io ho detto che non sei obbligato a fotografare "per forza" se non hai i mezzi adatti, proprio perchè si parla di hobby e non di professione. E che se ne hai voglia puoi usare i mezzi che preferisci, anche la usa e getta. La qualità ottenuta però ovviamente non è la stessa, ma chi si accontenta gode, ma poi non si lamenti.

silvebon
Mi inserisco in questa discussione per chiedere se la funzione NR è attiva solo sui file jpeg o è attiva anche sui file Raw.
Ho letto il manuale, ma non è detto specificamente.
Scatto in Raw così posso aggiustare in un secondo tempo la regolazione del WB e degli altri parametri.
Grazie per le vostre delucidazioni.
giannizadra
E' attiva anche in RAW (qui, più o meno, tutti scattiamo in RAW, per molti motivi).
Per la precisione nella D200, con NR-Alti ISO settato su NO, una lieve riduzione del rumore è comunque attiva oltre gli 800 ISO.
La puoi eliminare del tutto in postproduzione con Capture.
silvebon
QUOTE(giannizadra @ Oct 19 2006, 09:45 PM) *

E' attiva anche in RAW (qui, più o meno, tutti scattiamo in RAW, per molti motivi).
Per la precisione nella D200, con NR-Alti ISO settato su NO, una lieve riduzione del rumore è comunque attiva oltre gli 800 ISO.
La puoi eliminare del tutto in postproduzione con Capture.

Molte grazie per la precisazione.
grazie.gif
fotoandreani
QUOTE(cesaranto @ Mar 10 2006, 02:05 PM) *

Boh, ma che ci fotografate a 1600 iso ??


di tutto!

QUOTE(giannizadra @ Mar 10 2006, 02:54 PM) *

Sono stati inventati, nella notte dei tempi, monopiedi , treppiedi e obiettivi luminosi; solo un po' dopo i flash, più di recente i Vr.
Le pellicole sensibili (1600 ISO e oltre) hanno la grana a pallettoni e nessuno se ne è mai lamentato, ma si cerca di usarla a scopo creativo. E anche in digitale, preferisco un po' di rumore alla plastica..
Certo che siete viziati. rolleyes.gif
Adesso ci manca solo qualcuno di mia conoscenza, che venga a spiegarci che di notte, in una stalla buia, le fototessera delle mucche vengono più pulite con la Canon.. biggrin.gif


il problema e´ un altro...., ormai se ne e´ parlato mille volte, logicamente il paragone di una d200 a 1600 iso non lo faccio ahime´ con la vecchia pellicola, ma con marche concorrenti, ke alle alte sensibilita´ sono molto piu´ avanti di Nikon.
in altre cose sicuramente nikon tiene il passo o e´ superiore, ma agli alti iso, purtroppo paga dazio cerotto.gif
davidebretti
QUOTE(fotoandreani @ Oct 20 2006, 12:14 PM) *

in altre cose sicuramente nikon tiene il passo o e´ superiore, ma agli alti iso, purtroppo paga dazio cerotto.gif


il rumore è un fatto fisiologico, sia su una sia sull'altra marca, c'è chi ne ha più e chi ne ha meno... si è già parlato della "qualità" della grana?
fotoandreani
QUOTE(davidebretti @ Oct 20 2006, 12:31 PM) *

il rumore è un fatto fisiologico, sia su una sia sull'altra marca, c'è chi ne ha più e chi ne ha meno... si è già parlato della "qualità" della grana?


anche nella qualita´ della grana....mi sembra che non tenga il passo, io lo vedo direttamente possedendo oltre a d2x, d200 anche l s3....
pero´ per esempio la full frame di casa canon....a 1600 e´ eccezionale
paco68
QUOTE(fotoandreani @ Oct 20 2006, 12:36 PM) *

anche nella qualita´ della grana....mi sembra che non tenga il passo, io lo vedo direttamente possedendo oltre a d2x, d200 anche l s3....
pero´ per esempio la full frame di casa canon....a 1600 e´ eccezionale


Siamo d'accordo se si parla di FF.

Ad oggi, il vero vantaggio che offre il FF è proprio il contenimento del rumore.

E' anche vero che anni addietro si poteva definire Canon "avanti" rispetto a Nikon sul rumore.

E' meno vero adesso, con l'uscita delle DSRL di ultima generazione, D200 e D80 per intenderci.

Su formato ridotto credo che Nikon e Canon si equivalgano.

La differenza è che il rumore Nikon è meno fastidioso e di più facile gestione, ad es. ho capito che è rilevante soprattutto col canale del blu.

In parole povere, una volta conosciuto, si possono adottare contromisure per attenuarlo.

La foto postata è stata scattata a 1600iso D200 50mm F2,2.

Pollice.gif

giampaolo_73
Ciao a tutti, ho comprato da un asettimana una d 200. Sono un fotografo di matrimoni, prima usavo le d70s, ho notato che usando le impostazioni di default le foto risultano leggermente morbide e poco incise, ho provato ad aumentare contrasto, nitidezza e saturazione ma ho ottenuto delle immagini troppo alterate. Siccome non tempo di fare le prove tra un servizio e l'altro ho lasciato le impostazioni predefinite e poi le ritocco con capture.
Qualcuno di voi sa come impostare la macchina al meglio?


ciao a tutti e grazie

Giampaolo
VINICIUS
QUOTE(giampaolo_73 @ Oct 21 2006, 09:15 AM) *

Ciao a tutti, ho comprato da un asettimana una d 200. Sono un fotografo di matrimoni, prima usavo le d70s, ho notato che usando le impostazioni di default le foto risultano leggermente morbide e poco incise, ho provato ad aumentare contrasto, nitidezza e saturazione ma ho ottenuto delle immagini troppo alterate. Siccome non tempo di fare le prove tra un servizio e l'altro ho lasciato le impostazioni predefinite e poi le ritocco con capture.
Qualcuno di voi sa come impostare la macchina al meglio?
ciao a tutti e grazie

Giampaolo

Se scatti a 1600 Iso, settala in modo Canon... laugh.gif
VINICIUS
QUOTE(VINICIUS @ Oct 21 2006, 09:20 AM) *

Se scatti a 1600 Iso, settala in modo Canon... laugh.gif

Scherzi a parte, c'è Padrino che, da buon matrimonialista, può consigliarti sui settaggi migliori della D200 in luce ambiente scarsa.
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.