QUOTE(Lambretta S @ Mar 12 2006, 06:04 PM)
Tra l'altro io ho sempre diffidato della stampa anche all'epoca del tradizionale e per questo scattavo prevalentemente in dia... dove i margini per interventi esterni erano molto limitati e a parte clamorosi errori di sviluppo e/o intelaiamento si riusciva senz'altro a capire di chi era veramente il "merito" dell'immagine se del fotografo o del laboratorio...
Sacrosante parole !
Saggio Lambretta, si vede chiaramente che l'esperienza non è acqua fresca, si distilla a gocce e non si vende a litri.
Detto fra noi, visto che nessuno ci sente, ti confesso che c'è qualche "vecchio rincojonito", come me, che continua ancora a farlo.
Sarà che non so tenere un mouse in mano, sarà che di digitale non capisco un CRT (tubo a raggi catodici), sarà che usavo la fotografia digitale già molto tempo prima che uscissero le prime DSLR (prima ancora di quelle Kodak e molto prima di quelle Nikon e Canon), ma ancora continuo, e continuerò, a impressionare Velvia con Hasselblad e Nikon, in barba ai saccenti che storcono il muso e ti guardano dall'alto, cresciuti fotograficamente a fette di silicio, matrix e program.
Molti, un tempo, consideravano la stampa come una necessità, e chi non aveva di queste impellenze faceva esattamente quello che facevamo noi.
Questo non voleva dire che in alcuni generi, dove più che la qualità d'immagine contava l'arte, la stampa non avesse i suoi pregi.
Così come avevano i loro pregi certi obiettivi usati per il ritratto, ma usati per foto naturalistiche lasciavano molto a desiderare.
Quanti usavano la vasellina sui filtri UV, l'effetto poteva essere esaltante, ma nessuno si sognava di usare quelle immagini come metro di paragone per misurare la qualità di una foto.
Il rumore in stampa non si vede? E te credo !
Possibile che guardate solo il rumore? Non si vedono tante altre cose... e se chiudete gli occhi, se ne vedono ancora di meno.
Avete provato stampanti del tipo "Lambda" (3 laser RGB, 36 bit di profondità colore) su carta decente in grande formato?
E poi, ancora queste esilaranti discussioni sul rumore e ancora si continua a confondere il rumore di una immagine con il rumore di una fotocamera.
Tra la qualità dell'uva e la qualità del vino... c'è di mezzo il contadino !