zepe68
Dec 30 2012, 07:22 PM
Salve a tutti,
Sono nuovo di Nikon da poche ore.
Ho sempre avuto Canon fino alla MkII venduta di recente.
Ho comprato una D600 nuova.
Problema Polvere\Olio?
Qualcuno ha delle novità sui seriali delle macchine che hanno il problema?
Si risolve oppure ho fatto un acquisto inutile?
E poi....
Il mondo Canon è molto più semplice:
Ci sono obiettivi Ef e Ef-s ( e basta )
I primi vanno ovunque, Gli altri solo su Aps-c.
Per la nikon D600 conservando gli automatismi e la messa a fuoco cosa posso montare?
L'unica cosa che ho capito ( e non vera del tutto ) il formato Dx ma solo quello Fx.
Qualcuno oltre rispondere alle domande sulla D600 può illuminarmi e consigliarmi su un buon\ottimo zoom ( tipo il 24-85? )
Saluti anticipati ( perché capisco che la risposta è lunga )
marco98.com
Dec 30 2012, 07:39 PM
QUI SIAMO NEL MONDO NIKON...........................................................................
..............
Se vuoi parlare di Canon o altro si va al bar....
Ciao,
Marco
P.S. Non ho la d600 (ma la d700) quindi lascio spazio ai d600isti..
mariano1985
Dec 30 2012, 07:44 PM
Non so cosa ti ha spinto a cambiare da Canon a Nikon, dato che questo comporta il dover rifare un parco ottiche da zero.
Con D600 hai la compatibilità con tutti gli obiettivi nikon, a partire dai vecchissimi AI, senza autofocus. Hai quindi anche la compatibilità con gli AF e AF-D (ottiche dotate di meccanica autofocus, ma che usano il motore di messa a fuoco della reflex), e ovviamente hai la compatibilità con i nuovi AF-S, cioè le ottiche dotate di motore interno ultrasonico direttamente nel barilotto (non usano quindi il motore della reflex, ma il proprio).
Se avrai problemi con eventuali macchie sul sensore, lo noterai dalle foto e dovrai ricorrere alla pulizia del sensore, ma di certo non dovrai buttare la reflex!
Ottimi zoom sono quelli della "triade", cioè ottiche professionali con apertura fissa 2.8 su tutte le focali. Il costo è ovviamente elevato, ma anche la qualità!
Puoi anche sbizarrirti con ottiche più datate, dato che la Nikon non ha mai cambiato la baionetta (come invece è successo con la Canon con il passaggio al digitale)
danielg45
Dec 30 2012, 07:51 PM
QUOTE(zepe68 @ Dec 30 2012, 07:22 PM)

Salve a tutti,
Sono nuovo di Nikon da poche ore.
Ho sempre avuto Canon fino alla MkII venduta di recente.
Ho comprato una D600 nuova.
Problema Polvere\Olio?
Qualcuno ha delle novità sui seriali delle macchine che hanno il problema?
Si risolve oppure ho fatto un acquisto inutile?
E poi....
Il mondo Canon è molto più semplice:
Ci sono obiettivi Ef e Ef-s ( e basta )
I primi vanno ovunque, Gli altri solo su Aps-c.
Per la nikon D600 conservando gli automatismi e la messa a fuoco cosa posso montare?
L'unica cosa che ho capito ( e non vera del tutto ) il formato Dx ma solo quello Fx.
Qualcuno oltre rispondere alle domande sulla D600 può illuminarmi e consigliarmi su un buon\ottimo zoom ( tipo il 24-85? )
Saluti anticipati ( perché capisco che la risposta è lunga )
Ciao benvenuto in Nikon!
Gli obiettivi nikon si dividono in obiettivi nati per fx e per dx. Con motore o senza motore. E di quelli senza motore in AF, AFD piu quelli fatti per le analogiche i vecchi AI, AIS non aventi AF sulle digitali perche non hanno il chip, ma montabili su tutte le reflex difgitali e avendo messa a fuoco manuale.
Sulla d600 puoi montare ottiche AFS motorizzate, Af e Af D senza motore dato che ha il motore AF incorporato e mantieni tutti gli automatismi da macchina. Se vuoi montere le vecchie ottiche AI e AIS puoi farlo e mantieni l'esposimetro regolando il diaframma da obiettivo.leggi il manuale. Le ottiche fatt per il dx possono essere montate su d600 ma essendo fatte per sensore piu piccolo avrai bande nere ai lati. La d600 ha il sitema per usare anche quelle a risoluzione ridotta per il sensore ridotto, circa 11 mpx.
Ciao
sudista
Dec 30 2012, 07:59 PM
Direi che la risposta potrebbe essere mooolto lunga, all'avvento dell'autofocus canon ha rinnegato i manual focus, permettendo solo l'utilizzo degli obiettivi autofocus sulle nuove macchine, siamo negli anni '80...
Nikon è tutt'altro mondo, ci sono in circolazione milioni di ottiche manuali, eccellenti oggi come allora, li puoi usare su una vecchia F3, sulla super-elettronica a pellicola F5, o sulle odierne digitali, è stata mantenuta la piena compatibilità.
Ti dico una cosa, io ho la F3, una F90X, e una vecchia FM tutta manuale e non le cambierei con nessuna Canon, sono nikonista da sempre...
Questo perchè Nikon ci ha abituati ad alti standard prestazionali e di affidabilità, purtroppo con la D600 qualcosa è andato storto, come avrai notato ci sono molte lamentele circa lo sporco sul sensore, che pare persistere ostinatamente nonostante tutte le contro-misure adottate, un caso questo che non mi sembra si sia mai verificato con altre digitali, almeno fino adesso.
danielg45
Dec 30 2012, 08:02 PM
Hai gia degli obiettivi o solo corpo?
Se vuoi spendere poco un buaon Tamron 28-75 f2.8 per iniziare non e' male o il nikon 28-85 vr non e' male, anzi. Oppure inizi con un fisso tipo 50 mm f1.8 G o f1.4 G
Ciao
ricdil
Dec 30 2012, 08:15 PM
Potrai sbizzarrirti sia con ottiche eccellenti di decine di anni fa (che potrai prendere a prezzi risibili on-line o da qualche rivenditore) sia con gli ultimi ritrovati della tecnologia. Nikon ha mantenuto piena compatibilità con tutti gli obiettivi prodotti e questo è un vantaggio ENORME. Io ho comprato un 35 mm Ai-s (prima del digitale) e devo dire che è stupendo anche solo ruotare la ghiera della Maf è un piacere. Comunque anche con la mia D7000 all'inizio se ne dicevano di tutti i colori. I nikonisti criticano aspramente ogni macchina Nikon ma non se ne separerebbero mai. La D600 come ogni Nikon sarà una macchina stupenda e non sarà una pulita al sensore (che comunque periodicamente va fatta) a diminuirne il pregio.
zepe68
Dec 30 2012, 08:51 PM
QUOTE(marco98.com @ Dec 30 2012, 07:39 PM)

QUI SIAMO NEL MONDO NIKON...........................................................................
..............
Se vuoi parlare di Canon o altro si va al bar....
Ciao,
Marco
P.S. Non ho la d600 (ma la d700) quindi lascio spazio ai d600isti..
Siamo nel mondo Nikon oppure al carcere....
Ma che modi sono!
Ma come si permette!!
Se ragiona così resti pure nella sua nicchia.
Ma di Canon forse posso parlare io certamente non lei.
Ad ogni modo grazie per i consigli che leggerò con calma.
Al momento sono orientato al 24-85 Vr che pur essendo una lente da kit sembra sia buona.
Poi penseremo al 24-120 f4 o ad obiettivi ( penso al Tamron 24-70 ) che dicono vanno benissimo.
Al signore che ha chiesto come mai da Canon a Nikon rispondo che effettivamente quasi tutte le ottiche le ho vendute.
Le ultime due le venderò a breve.
Il motivo è finanziarmi ovviamente.....
La ragione è stata la curiosità di provare qualcosa di nuovo e perché pur essendo la MkIII ( POSSO DIRLO? ) una gran macchina le nuove nikon sono "stuzzicanti".
In particolare la d600 pesa meno ( e non è poco ) e dovrebbe avere una risoluzione migliore con un corpo semi-pro.
Ma direi la curiosità, le tante domande sulle nikon che mi sono sempre posto.
Grazie a tutti ( altri post. sono benvenuti )
marco98.com
Dec 30 2012, 08:56 PM
Non intendevo insultare nessuno....
Ho solo detto (è una regola del forum) che per parlare di altre case costruttrici (come Canon, Sigma, Olimpus, Tamron,.....) c'è la sezione apposita chiamata "sushi bar"...
Io non voglio creare nessuna "rissa"!!!
Parlo serenamente!!
Comunque non darmi del "lei", ho solo 14 anni!!!
Mi dispiace se ho creato in lei della rabbia, non è mia intenzione!
Ciao,
Marco
vater_fotografo
Dec 30 2012, 09:07 PM
QUOTE(marco98.com @ Dec 30 2012, 08:56 PM)

Non intendevo insultare nessuno....
Ho solo detto (è una regola del forum) che per parlare di altre case costruttrici (come Canon, Sigma, Olimpus, Tamron,.....) c'è la sezione apposita chiamata "sushi bar"...
Io non voglio creare nessuna "rissa"!!!
Parlo serenamente!!
Comunque non darmi del "lei", ho solo 14 anni!!!
Mi dispiace se ho creato in lei della rabbia, non è mia intenzione!
Ciao,
Marco
Perdonami ma ha soltanto scritto due volte Canon per spiegare il senso della sua domanda che riguarda uno degli ultimi prodotti Nikon.
Anch'io sono un Nikonista convinto ma quando mi capita di scattare con la Canon di mio cugino non è che poi mi vado a lavare le mani.
Pace e buona luce per tutti!
Andrea Meneghel
Dec 30 2012, 09:08 PM
QUOTE(marco98.com @ Dec 30 2012, 10:56 PM)

Non intendevo insultare nessuno....
Ho solo detto (è una regola del forum) che per parlare di altre case costruttrici (come Canon, Sigma, Olimpus, Tamron,.....) c'è la sezione apposita chiamata "sushi bar"...
Io non voglio creare nessuna "rissa"!!!
Parlo serenamente!!
Comunque non darmi del "lei", ho solo 14 anni!!!
Mi dispiace se ho creato in lei della rabbia, non è mia intenzione!
Ciao,
Marco
scusa Marco..ma a me non sembra che abbia aperto una discussione per parlare di Canon ha solo detto da dove proviene e quali sono le differenze che sta notando nelle sigle e compatibilità; il tuo intervento è stato un tantino fuori luogo...
tornando in tema...
da attuale possessore della 5DMarkII oltre che della D800, posso chiederti perchè la tua scelta è ricaduta nella D600 e non nella 5dMarkIII o D800 ? secondo me un motivo valido di cambiamento sono quelle due scelte..il corpo PRO della 5DMarkII non è sicuramente quello che ora hai con la D600
Saluti
Andrea
marco98.com
Dec 30 2012, 09:12 PM
Lo so, lo so...
Mi scuso con tutti, e soprattutto con zepe68, per il mio fuori tema.....
Avrò inteso male io e ora ne sono consapevole...
Scusate ancora,
Marco
CVCPhoto
Dec 30 2012, 09:23 PM
QUOTE(marco98.com @ Dec 30 2012, 09:12 PM)

Lo so, lo so...
Mi scuso con tutti, e soprattutto con zepe68, per il mio fuori tema.....
Avrò inteso male io e ora ne sono consapevole...
Scusate ancora,
Marco
Marco, non farti problemi e poi è il signor Zepe che ora dovrebbe scusarsi con te dal momento che è stato eccessivamente pesante nella risposta. Avevi pure messo la faccina che strizza l'occhio... ma forse non ha compreso l'ironia.
Colgo comunque l'occasione per dare il benvenuto a signor Zepe.
a_deias
Dec 30 2012, 09:23 PM
QUOTE(zepe68 @ Dec 30 2012, 08:51 PM)

...
Al momento sono orientato al 24-85 Vr che pur essendo una lente da kit sembra sia buona.
Poi penseremo al 24-120 f4 o ad obiettivi ( penso al Tamron 24-70 ) che dicono vanno benissimo.
Al signore che ha chiesto come mai da Canon a Nikon rispondo che effettivamente quasi tutte le ottiche le ho vendute.
Le ultime due le venderò a breve.
Il motivo è finanziarmi ovviamente.....
La ragione è stata la curiosità di provare qualcosa di nuovo e perché pur essendo la MkIII ( POSSO DIRLO? ) una gran macchina le nuove nikon sono "stuzzicanti".
In particolare la d600 pesa meno ( e non è poco ) e dovrebbe avere una risoluzione migliore con un corpo semi-pro.
Ma direi la curiosità, le tante domande sulle nikon che mi sono sempre posto.
Grazie a tutti ( altri post. sono benvenuti )
il 24-85 è una buona ottica ma se già pensi al 24-120 potresti iniziare con un 50mm 1.4 o 1.8 ottimi e dal costo umano che ti farebbe comodo anche dopo.
marco98.com
Dec 30 2012, 09:24 PM
No, ma ci mancherebbe......
Sono io che ho colto male le informazioni...
E per questo mi scuso...
Ho scritto di istinto.....
Marco
CVCPhoto
Dec 30 2012, 09:29 PM
QUOTE(marco98.com @ Dec 30 2012, 09:24 PM)

No, ma ci mancherebbe......
Sono io che ho colto male le informazioni...
E per questo mi scuso...
Ho scritto di istinto.....
Marco
Dai vabbé.... tutto risolto
marco98.com
Dec 30 2012, 09:32 PM
Non mi piacciono i post dove c'è un clima di "malcontento"....
Comunque spero di non aver creato disturbi pesanti....
Altrimenti mi tolgo dalle scatole....
Marco
Andrea Meneghel
Dec 30 2012, 09:38 PM
l'importante è capirsi..

nei forum è facile interpretare male e far nascere equivoci
marco98.com
Dec 30 2012, 10:21 PM
Bene...
Spero che zepe68 abbia capito....
Qui nel forum bisogna stare amici!!!!
Buona notte a tutti!
Marco
mauropanichi
Dec 31 2012, 08:19 AM
QUOTE(zepe68 @ Dec 30 2012, 07:22 PM)

Salve a tutti,
Sono nuovo di Nikon da poche ore.
Ho sempre avuto Canon fino alla MkII venduta di recente.
Ho comprato una D600 nuova.
Problema Polvere\Olio?
Qualcuno ha delle novità sui seriali delle macchine che hanno il problema?
Si risolve oppure ho fatto un acquisto inutile?
E poi....
Il mondo Canon è molto più semplice:
Ci sono obiettivi Ef e Ef-s ( e basta )
I primi vanno ovunque, Gli altri solo su Aps-c.
Per la nikon D600 conservando gli automatismi e la messa a fuoco cosa posso montare?
L'unica cosa che ho capito ( e non vera del tutto ) il formato Dx ma solo quello Fx.
Qualcuno oltre rispondere alle domande sulla D600 può illuminarmi e consigliarmi su un buon\ottimo zoom ( tipo il 24-85? )
Saluti anticipati ( perché capisco che la risposta è lunga )
D600 reflex ottima sotto tutti i punti di vista, con le ottiche vai tranquillo, anchef quelle datate ,ovvero i manual focus.. Per il resto ti consiglio il 24-85 vr il kit . Per lo sporco sul sensore dopo un buon rodagio non si hanno piu problemi,solo la solita routin di pulizia. Ciao Mauro
marco98.com
Dec 31 2012, 09:29 AM
Ti consiglio anche io il 24-85 vr.
Ecco qui -->
http://www.nikonclub.it/forum/Club_Nikkor_...Vr-t275581.html<-- il club dell' ottica!
Li ci saranno tutte le foto e le impressioni dei possessori e e potrai inserire anche tu!
Ci vedrei anche un fisso, assieme al 24-85 vr, come il 501.8G o il 501.4G
Il 1.8G costa la metà del 1.4G, ma quast' ultimo lo puoi trovare usato intorno ai 250 più o meno, euro.
Un saluto,
Marco
0emanuele1
Dec 31 2012, 09:33 AM
più che altro mi sembra strano che qualcuno che viene da un parco ottiche canon con una mark II acquisti una macchina di un'altra casa solo corpo senza informarsi prima sugli eventuali problemi o senza considerare un obiettivo( o due) da cui partire.
tra l'altro non possiedo nè D600 nè Canon nè D800 nè 24-85 nè 24-120 etc
ma posso dirti che di obiettivi "buoni/ottimi" da cui partire ce ne sono un'infinità,tutto dipende da quello che ci devi fare.
per la mia visione ideale vicino alla D600 ci vedo benissimo un 24-120 f4 per partire, ma questo è relativo al mio modo di fotografare.
ritorno a chiedermi come mai se pensi anche a questi due obiettivi (24-85 / 24-120) tu non abbia acquistato un kit.
per curiosità,ora cosa ci stai facendo con la D600?
ps: in ogni caso auguri per l'acquisto

spero che tu riesca a trovare la combinazione ideale per le tue foto

nell'attesa potresti sempre prendere qualche fisso a basso costo per iniziare a scattare
Clood
Dec 31 2012, 10:17 AM
QUOTE(zepe68 @ Dec 30 2012, 07:22 PM)

Salve a tutti,
Sono nuovo di Nikon da poche ore.
Ho sempre avuto Canon fino alla MkII venduta di recente.
Ho comprato una D600 nuova.
Problema Polvere\Olio?
Qualcuno ha delle novità sui seriali delle macchine che hanno il problema?
Si risolve oppure ho fatto un acquisto inutile?
E poi....
Il mondo Canon è molto più semplice:
Ci sono obiettivi Ef e Ef-s ( e basta )
I primi vanno ovunque, Gli altri solo su Aps-c.
Per la nikon D600 conservando gli automatismi e la messa a fuoco cosa posso montare?
L'unica cosa che ho capito ( e non vera del tutto ) il formato Dx ma solo quello Fx.
Qualcuno oltre rispondere alle domande sulla D600 può illuminarmi e consigliarmi su un buon\ottimo zoom ( tipo il 24-85? )
Saluti anticipati ( perché capisco che la risposta è lunga )
se fossi in te..non mi crerei tutti questi problemi da subito..scatta e divertiti ..oramai l hai aquistata..il 24/85 vr l ho avuto..ed andava bene..l ho venduto x far spazio al 24 120 f4..+ versatile e di qualità migliore..ma costa + del doppio nuovo
elwood67
Dec 31 2012, 10:52 AM
Salve ragazzi, è "da un po'" che sono iscritto al forum (2004) e ho avuto diversi corpi macchina digitali, obiettivi, flash ecc.
La settimana passata, in barba a tutto quello che ho letto su forum e siti vari, ho voluto comunque acquistare una D600 (matr. 6000xxx), dal momento che spesso e volentieri tali discussioni lasciano il tempo che trovano.
Dopo una sessione di scatti (poco meno di 350 totali), ho riscontrato il problema della polvere/macchie o quello che sia.
Ad f8 il problema è abbastanza visibile, ma ad f11 è IMBARAZZANTE!
La prossima settimana la porterò in assistenza per vedere di risolvere ma non intendo sborsare un ulteriore €, dal momento che è un atteggiamento a dir poco non professionale (per non dire menefreghista) quello di pensare che ci si attrezzi con metodi rudimentali e/o accrocchi casarecci per mettere mano ad un sensore nuovo correndo il rischio di comprometterne il funzionamento!
Il problema DEVE essere risolto in assistenza e SENZA alcun costo aggiuntivo, non ci sono altre modi per uscirne, i rivenditori, purtroppo, non possono nulla, l'unica via è quella dell'assistenza ufficiale, in garanzia.
Se ci fosse bisogno di ulteriori cicli di pulizia fino ad una stabilizzazione della situazione, tale ciclo di interventi deve essere effettuato in maniera assolutamente gratuita in quanto coperti da garanzia.
Auguro a tutti un buon 2013 pieno di scatti senza polvere

Stefano
marco98.com
Dec 31 2012, 10:56 AM
Azzzz...
Stefano, ricorda!!!!!!!!
MAI METTERE IL NUMERO DI MATRICOLA IN "VISTA PUBBLICA"!!!!!
Marco
elwood67
Dec 31 2012, 10:59 AM
...ah non frequentando assiduamente il forum, mi perdo parecchie cose, chiedo ad un moderatore di modificare il mio post... tanto il succo non cambia :-)
QUOTE(marco98.com @ Dec 31 2012, 10:56 AM)

Azzzz...
Stefano, ricorda!!!!!!!!
MAI METTERE IL NUMERO DI MATRICOLA IN "VISTA PUBBLICA"!!!!!
Marco
casugian
Dec 31 2012, 11:05 AM
QUOTE(marco98.com @ Dec 31 2012, 10:56 AM)

....MAI METTERE IL NUMERO DI MATRICOLA IN "VISTA PUBBLICA"!!!!!
Marco
Perché?
marco98.com
Dec 31 2012, 11:10 AM
QUOTE(casugian @ Dec 31 2012, 11:05 AM)

Perché?

Qualche p*rla potrebbe farci qualche cosa, non so....
Ma dalla bufera di d600 e d800 che hanno avuto problemi ho imparato questo!! Mai mettere il n° di matricola!
Lo dicevano sempre i moderatori e i frequentatori del forum "più assidui"!...
Io dico sempre, quando succede, di evitare di mettere il n° della propria macchina.
Almeno il proprietario chiama il moderatore e lo fa togliere!
Marco
Giorgio Baruffi
Dec 31 2012, 11:29 AM
sistemato...
elwood67
Dec 31 2012, 11:31 AM
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Dec 31 2012, 11:29 AM)

sistemato...

Grazie Gio... a proposito, AUGURI!
Andrea Meneghel
Dec 31 2012, 11:32 AM
esagerati. mica è la targa di una macchina/moto che può essere utilizzata per scopi poco felici

anche se qualcuno conosce il numero di matricola che cambia ? c'è anche scritto al di fuori delle confezioni in vendita sull'etichetta...se qualcuno ne avesse bisogno basta andare in un negozio e ricopiarsele..ma a che pro ? la matricola è salvata internamente nella ROM della reflex e non è modificabile quindi unica ed irripetibile come quella di una pistola; le matricole delle mie pistole non le pubblicherei mai..ma quella della reflex che male può fare

Andrea
marco98.com
Dec 31 2012, 11:34 AM
QUOTE(bluesun77 @ Dec 31 2012, 11:32 AM)

esagerati. mica è la targa di una macchina/moto che può essere utilizzata per scopi poco felici

anche se qualcuno conosce il numero di matricola che cambia ? c'è anche scritto al di fuori delle confezioni in vendita sull'etichetta...se qualcuno ne avesse bisogno basta andare in un negozio e ricopiarsele..ma a che pro ? la matricola è salòvata internamente nella ROM della reflex e non è modificabile
Andrea
Boh..... Non so, mi dicevano sempre che era meglio non scriverla...
Vabbè.....
Marco
Andrea Meneghel
Dec 31 2012, 11:40 AM
beh ognuno fa quello che gli pare...
il numero di matricola è utile per sapere il lotto di produzione e poterne denunciare il furto, in questo caso DEVE essere reso pubblico per aiutare chi potrebbe acquistare un prodotto rubato...altrimenti insomma, non vedo possibili controindicazioni.
Il massimo..la peggior cosa che possa succedere è che qualcuno modifichi l'EXIF della propria foto scrivendo il numero di matricola di un'altra reflex...ma a che pro ? il numero di matricola è registrato tramite NitalCard al possessore quindi andrebbe solo a suo discapito
Se poi si preferisce la privacy allora concordo...
zepe68
Dec 31 2012, 11:45 AM
Ciao a tutti nuovamente,
Intanto rendo noto che io e Marco siamo a posto.
Pienamente a posto.
Così evitiamo post inutili sulla diatriba iniziale.....
Vediamo di rispondere a qualche gentile signore che ha detto la sua:
1)Per la scelta D600 invece di MkIII e D800 ho già risposto.
Volevo un corpo più leggero ma comunque un ottimo prodotto.
La d800 mi sembrava per inziarmi a Nikon troppo impegnativa.
La MkIII l'avrei voluta con un sensore più corposo, è stato un pochino deludente....
L'errore è stato non informarmi bene prima sulla D600, ma del mondo nikon conosco ben poco e pochi posti dove informarmi.
Inoltre c'era l'occasione di acquistarla ad un prezzo molto basso.
2)La macchina deve ancora arrivare.
E' stata acquistata da un parente due mesi fa e mai utilizzata.
Gli mancava l'ottica! ( piccolo particolare )
Quando arriverà gli attacco il 24-85 Vr che prendo adesso e vediamo cosa succede.
E' Nital quindi dovrebbe essere regolarmente in garanzia anche con un nuovo padrone.
Non ho chiesto se è registrata e nemmeno quanto tempo ho ancora per farlo.
Per il mio parco macchina e obiettivi certamente è stato un dispiacere.
Canon, Nikon, pentax o altro uno ci si affeziona e si spendono soldi.
Ma credo che cambiare e fare nuove esperienze sia positivo.
Poi, ripeto, su Nikon ho mille domande a cui voglio dare una risposta.
Vediamo
3) Per la lente ho guardato meglio rispetto alla macchina. Voi stessi mi date conferma. Acquisterò il 24-85 Vr e poi se la macchina ( o l'assistenza Nikon ) non mi fa inc.....e vedrò di acquistare altro.
Un tuttofare per iniziare va bene.
Poi vedrò per un obiettivo da ritratto e un medio tele.
Grazie a tutti ( e se avete commenti e aiuti....sono qua )
marco98.com
Dec 31 2012, 11:45 AM
QUOTE(bluesun77 @ Dec 31 2012, 11:40 AM)

...............
Se poi si preferisce la privacy allora concordo... 
Andrea Meneghel
Dec 31 2012, 12:01 PM
QUOTE(zepe68 @ Dec 31 2012, 01:45 PM)

Ciao a tutti nuovamente,
Intanto rendo noto che io e Marco siamo a posto.
Pienamente a posto.
Così evitiamo post inutili sulla diatriba iniziale.....
Vediamo di rispondere a qualche gentile signore che ha detto la sua:
1)Per la scelta D600 invece di MkIII e D800 ho già risposto.
Volevo un corpo più leggero ma comunque un ottimo prodotto.
La d800 mi sembrava per inziarmi a Nikon troppo impegnativa.
La MkIII l'avrei voluta con un sensore più corposo, è stato un pochino deludente....
L'errore è stato non informarmi bene prima sulla D600, ma del mondo nikon conosco ben poco e pochi posti dove informarmi.
Inoltre c'era l'occasione di acquistarla ad un prezzo molto basso.
2)La macchina deve ancora arrivare.
E' stata acquistata da un parente due mesi fa e mai utilizzata.
Gli mancava l'ottica! ( piccolo particolare )
Quando arriverà gli attacco il 24-85 Vr che prendo adesso e vediamo cosa succede.
E' Nital quindi dovrebbe essere regolarmente in garanzia anche con un nuovo padrone.
Non ho chiesto se è registrata e nemmeno quanto tempo ho ancora per farlo.
Per il mio parco macchina e obiettivi certamente è stato un dispiacere.
Canon, Nikon, pentax o altro uno ci si affeziona e si spendono soldi.
Ma credo che cambiare e fare nuove esperienze sia positivo.
Poi, ripeto, su Nikon ho mille domande a cui voglio dare una risposta.
Vediamo
3) Per la lente ho guardato meglio rispetto alla macchina. Voi stessi mi date conferma. Acquisterò il 24-85 Vr e poi se la macchina ( o l'assistenza Nikon ) non mi fa inc.....e vedrò di acquistare altro.
Un tuttofare per iniziare va bene.
Poi vedrò per un obiettivo da ritratto e un medio tele.
Grazie a tutti ( e se avete commenti e aiuti....sono qua )
il sensore dla D600 l'ho provato..e ti posso assicurare che è MOLTO più performante di quello della 5D Mark II quindi sotto questo punto di vista la tua scelta è stata ponderata e corretta; il corpo macchina è solido e problemi non ne ha..la D800 è più solida ma se non cerchi l'uso estremo problemi non ne avrai di sicuro.
Andrea
marco98.com
Dec 31 2012, 12:48 PM
Come ottica da ritratti ci vedrei bene un Nikon 85mm 1.8G.
Non so dirti con precisione il costo (600 euro e correggetemi se sbaglio!) ma è un fantastico obiettivo che prima o poi vorrò prendere anche per me.
Come già detto non dovrebbe mancare un buon fisso "normale" com il 50ino 1.8G/1.4G oppure un 35mm 1.4G, dal costo non indifferente...
Dipende dall' uso che ne fai...
Il 180 2.8D è un obiettivo di cui si parla molto bene!
Un saluto,
Marco
Lapislapsovic
Dec 31 2012, 07:17 PM
QUOTE(zepe68 @ Dec 31 2012, 11:45 AM)

...E' Nital quindi dovrebbe essere regolarmente in garanzia anche con un nuovo padrone.
La garanzia Nital normalmente viene estesa a 4 anni per quelle reflex registrate sul sito entro una settimana dall'acquisto, se il tuo parente due mesi fa l'ha registrata ha la garanzia "nominativa personale" a 4 anni (2+2), se la reflex cambia
effettivamente proprietario nel mentre, i due anni di estensione non seguono il nuovo proprietario, ti conviene stabilire un "leasing familiare

" ove ti impegni a versare tanto al mese per i prossimi 4 anni al tuo parente e poi scaduti questi procedere ad effettuare il saldo e rilevare di fatto la reflex

Se poi il parente ti vuole proprio bene, magari te la lascia in "comodato d'uso"
Ciao ciao
QUOTE(Lapislapsovic @ Dec 31 2012, 07:17 PM)

La garanzia Nital normalmente viene estesa a 4 anni per quelle reflex registrate sul sito entro una settimana dall'acquisto, se il tuo parente due mesi fa l'ha registrata ha la garanzia "nominativa personale" a 4 anni (2+2), se la reflex cambia
effettivamente proprietario nel mentre, i due anni di estensione non seguono il nuovo proprietario, ti conviene stabilire un "leasing familiare

" ove ti impegni a versare tanto al mese per i prossimi 4 anni al tuo parente e poi scaduti questi procedere ad effettuare il saldo e rilevare di fatto la reflex

Se poi il parente ti vuole proprio bene, magari te la lascia in "comodato d'uso"
Ciao ciao
Questa cosa si sente spesso ma non è affatto vera. La garanzia è personale, ma se e quando invierai la reflex in assistenza nessuno verrà mai a chiederti il documento d'identità. È sufficiente la Nital Card.
Lapislapsovic
Jan 1 2013, 11:40 AM
QUOTE(em@ @ Jan 1 2013, 03:30 AM)

Questa cosa si sente spesso ma non è affatto vera. La garanzia è personale, ma se e quando invierai la reflex in assistenza nessuno verrà mai a chiederti il documento d'identità. È sufficiente la Nital Card.
Ciao em@,
il profilo dell'amico zepe sul forum in questo momento è quello di "iscritto" al forum perchè ovviamente non ha materiale Nital da registrare, se "compra" la reflex e la registra sul forum, o contatta Nital per farsela registrare, e quindi accedere al profilo NPU, essendo probabilmente già registrata
ufficializza di fatto il passaggio di proprietà.
Il nocciolo era questo
Ciao ciao ed auguri di buon anno a tutti
QUOTE(Lapislapsovic @ Jan 1 2013, 11:40 AM)

Ciao em@,
il profilo dell'amico zepe sul forum in questo momento è quello di "iscritto" al forum perchè ovviamente non ha materiale Nital da registrare, se "compra" la reflex e la registra sul forum, o contatta Nital per farsela registrare, e quindi accedere al profilo NPU, essendo probabilmente già registrata
ufficializza di fatto il passaggio di proprietà.
Il nocciolo era questo
Ciao ciao ed auguri di buon anno a tutti
Ciao! In questo caso è così...
Buon Anno!
zepe68
Jan 1 2013, 02:03 PM
QUOTE(Lapislapsovic @ Jan 1 2013, 11:40 AM)

Ciao em@,
il profilo dell'amico zepe sul forum in questo momento è quello di "iscritto" al forum perchè ovviamente non ha materiale Nital da registrare, se "compra" la reflex e la registra sul forum, o contatta Nital per farsela registrare, e quindi accedere al profilo NPU, essendo probabilmente già registrata
ufficializza di fatto il passaggio di proprietà.
Il nocciolo era questo
Ciao ciao ed auguri di buon anno a tutti
Buon giorno e buon anno!!
Speriamo che il 2013 sia meno sofferto di questo.
Io spero sempre che l'Italia si "desti".
A riguardo della D600 e affini allora se la macchina è già registrata, non la registro e faccio finta di niente.
Presento la Nital card e vediamo che succede.....
Se non è registrata, la registro in ritardo, almeno i due anni ci sono?
Speriamo! Dovrebbe essere così.
O almeno il periodo rimanete.
Nel frattempo ho parlato con un negoziante ( che da sempre vende Nikon ) non è stato molto brillante nel consigliare sia il 24-85 e sia il 24-120 f4.
A suo dire ( specialmente il 24-85 ) non fanno rendere un sensore come quello della D600.
Mi ha consigliato di partire con un 35mm o un 50mm oppure l'85mm.
Tutti F1.4 e af-s.
Anche un signore di un circolo Nikon mi ha detto più o meno lo stesso....
Non ho guardato, ma per esperienza in altre case un 35 f1.4 e un 85 f1.4 non dovrebbero costare poco....
Mi sa che prenderò comunque il 24-85 ( attendo la d600 a giorni ) e poi un 50 F1.4 G.
Inoltre la foto non l'ha mai fatta la macchina o la tecnologia.
Salutoni a tutti
COWBOY BEBOP
Jan 1 2013, 02:51 PM
ciao zepe, buon anno anche a te
io ho preso la d600 nuova e il 28.18 (600 e passa n€uri); avevo gil il 50 1.8 e un macro 90 tamron, quindo ho scelto quella ottica di proposito
non conoscendo ne il 24-85 ne il 24-120 , posso esprimere la mia soddisfazione ler il 50ino che avevo con la 3100 e che è un bell'obiettivo, e il 28 nuovo arrivato lo trovo straordinario
fai conto che qui nel mercatino spesso si vedono dei 50ini in vendita, da chi passa al 50 1.4 o ad altro, non importa

puoi risparmiare quello che serve, e assieme all'esbirso del 24-85, ti ci esce il 28.
certo, un buon 24 120 ha il suo bel perchè.... comodo, pratico, da usare sentra troppe pippe mentali visto che se ne parla bene qui sul forum.
io dopo aver preso il 50 1.8 afs, non ho più montato il vecchio zoom sulla 3100 se non per motivi particolari, quando mi servivano i 18mm (27mm equivalenti); poi ho preso anche il 35 1.8 ed ho ulteriormente ridotto l'uso dello zoom

mi sono detto.... ho cercato con impegno a concentrarmi sull'uso dei fissi, perchè tornare allo zoom? e ho fatto la mia scelta
ora la scelta devi farla tu
BeSigma
Jan 1 2013, 03:55 PM
Ciao, benvenuto..... anche io ho acquistato un D600, per ora nessuna macchia anomala, serie 601... e comunque il sensore si pulisce come su tutte le reflex..... credo che rispetto a Canon aprezzerai la gamma dinamica che su canon è molto penalizzante, io ho avuto la 5d MK1, 60D e 7D e devo dire che a livello di gamma sono rimasto deluso...
Per le ottiche ti hanno spiegato tutto, buon divertimento
mlweb
Jan 1 2013, 04:04 PM
QUOTE(marco98.com @ Dec 31 2012, 10:56 AM)

Azzzz...
Stefano, ricorda!!!!!!!!
MAI METTERE IL NUMERO DI MATRICOLA IN "VISTA PUBBLICA"!!!!!
Marco
Ciao mio omonimo

, perchè sconsigli di mettere il numeor di matricola scritto in pubblico? Può essere usato da altri? in che modo?
Marco
Lapislapsovic
Jan 1 2013, 08:23 PM
QUOTE(zepe68 @ Jan 1 2013, 02:03 PM)

Buon giorno e buon anno!!
Speriamo che il 2013 sia meno sofferto di questo.
Stai passando a Nikon da Canon l'inizio è già buono
Se non è registrata, la registro in ritardo, almeno i due anni ci sono?
Certo, la registrazione con le modalità Nital ti da diritto all'estensione di garanzia (i due anni supplementari ma solo se sei il primo proprietario) ma per legge Nital ti fornisce comunque assistenza in garanzia per i primi due anni, se la reflex non è stata registrata ancora probabilmente è perchè il tuo parente che l'ha presa perchè gliel'hai chiesto sicuramente tu, suppongo vista la tua impossibilità, a sua volta è dovuto partire improvvisamente ed è stato via e quindi non te l'ha potuta consegnare se non ora
prova a contattare Nital
Mi sa che prenderò comunque il 24-85 ( attendo la d600 a giorni ) e poi un 50 F1.4 G.
Guarda a mio parere tu pur venendo da un altro brand, dovresti essere facilitato nella scelta rispetto a chi è a digiuno, io al tuo posto cercherei obiettivi analoghi per focale, luminosità e prestazione rispetto a quanto già avevo su Canon, oppure superiore, se per esempio scattavi col 24-105 f/4 prendi il 24-120 f/4, e così discorrendo, a parte qualche variazione grossomodo coi corredi siamo lì
Ti ho risposto ad alcune domande riportando parte del tuo post, spero mi perdonerai, il nuovo 24-85 (l'obiettivo da Kit) con cui è offerta la D600 è a mio parere un onesto obiettivo che costa il giusto e ti regalerà sicuramente soddisfazioni, il 50, è il 50, se poi più in là prendi il 70-300 od il 70-200 f/4 in una piccola borsa hai un bel corredo di buona qualità, peccato che hai perso la promozione del FLASH SB 700 altrimenti eri completo
Ciao ciao e buon anno
R9positivo
Jan 1 2013, 09:18 PM
L' unica cosa che rimpiangerai forse, è il servizio di assistenza Canon.....sicuramente meno pipposo di Nital dato che come è giusto che sia trattano alla pari qualsiasi possessore di fotocamere Canon, anche se hanno acquistato nel Congo Belga!
Per il resto si tratta di gusti personali, dato che entrambi sono ottimi sistemi e difficilmente è possibile stabilire con esattezza quale sia meglio...
Lightworks
Jan 1 2013, 09:20 PM
QUOTE(zepe68 @ Jan 1 2013, 02:03 PM)

Nel frattempo ho parlato con un negoziante ( che da sempre vende Nikon ) non è stato molto brillante nel consigliare sia il 24-85 e sia il 24-120 f4.
A suo dire ( specialmente il 24-85 ) non fanno rendere un sensore come quello della D600.
Mi ha consigliato di partire con un 35mm o un 50mm oppure l'85mm.
Tutti F1.4 e af-s.
Da bravo negoziante deve vendere...mi raccomando tutti AFS nuovi di pacca e tutti rigorosamente f/1.4 altrimenti la D600 si inceppa e perde più pezzi di quelli che perde normalmente.
QUOTE(mlweb @ Jan 1 2013, 04:04 PM)

Ciao mio omonimo

, perchè sconsigli di mettere il numeor di matricola scritto in pubblico? Può essere usato da altri? in che modo?
Marco
Qualche genio potrebbe registrare a nome suo la tua fotocamera per esempio.
mauropanichi
Jan 2 2013, 01:37 AM
QUOTE(marco98.com @ Dec 31 2012, 12:48 PM)

Come ottica da ritratti ci vedrei bene un Nikon 85mm 1.8G.
Non so dirti con precisione il costo (600 euro e correggetemi se sbaglio!) ma è un fantastico obiettivo che prima o poi vorrò prendere anche per me.
Come già detto non dovrebbe mancare un buon fisso "normale" com il 50ino 1.8G/1.4G oppure un 35mm 1.4G, dal costo non indifferente...
Dipende dall' uso che ne fai...
Il 180 2.8D è un obiettivo di cui si parla molto bene!
Un saluto,
Marco
Posto qualche scatto con il 180 af,senza farsi male.....otttica che non puo mancare nel corredo di un Nikonista
D600 +180 2,8 af
Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
proximo77
Jan 2 2013, 03:53 AM
Ciao Zepe,
complimenti per l'acquisto.
Io sono passato dopo 20 anni da Pentax a Nikon (però ho tenuto un paio di vecchiette Pentax a pellicola) qualche mese fa e anche se purtroppo la mia esperienza con il problema della "polvere" (non è polvere, e nemmeno olio) è piuttosto pesante (e ancora di più lo è l'atteggiamento negazionista della casa) al punto che la sto per rimandare via la terza volta non posso certo dire che la macchina non sia eccelsa, in termini generali (e se non avesso questo problema ampiamente dibattuto e documentato nell'apposito thread qui).
Intanto è leggera. Si potrà dibattere che sia "meno robusta" di qualche altra, ma non dimentichiamo che i materiali usati sono più leggeri, ma non significa per forza meno resistenti. Io lavoro in campo medico e il titanio usato per le protesi è una piuma in confronto all'acciaio, ma è decisamente più resistente. La leggerezza però può tradursi (ok, è una piccolezza) in vibrazioni in più, soprattutto quando lo specchio è grande come in una FF.
La gamma dinamica di questa macchina è semplicemente fantastica: hai una capacità di recupero nelle alte luci e nelle ombre davvero notevole e la grana resta comunque piacevole. In pratica il rumore è quasi tutto di luminanza e poco di crominanza (a me poi piace che ci sia a volte) e i file raw sono come detto MOLTO flessibili.
I comandi sono tutti comodi e la mancanza di uno dei due tasti AE-L/AF-L (ce n'è uno solo) non si sente, perchè puoi ad esempio usare uno dei due testi anteriori per una di queste funzioni (io ad esempio uso AF-L dietro e AE-L davanti).
Il mirino è bello ampio e 100% di copertura, unica pecca è che i punti AF sono tendenzialmente tutti vicini al centro. Se comunque usi i laterali e fai una piccola ricomposizione il problema non si pone.
Il bilanciamento del bianco è piuttosto preciso in ogni situazione. Valutalo sul monitor del computer però, perchè nell'lcd della macchina ho notato che compare una certa dominante verdastra che però nel file vero non c'è.
Il sensore secondo me è il vero bingo di questa macchina. Non è troppo denso ma 24 mpx sono tanti, molti più di quanti ne servano davvero. La cosa bella è che il processore che c'è dietro è leggermente sovradimensionato, quindi la macchina è veloce nei processi (poi li dipende dalla SD che monti anche). BIlanciatissimo e crea dei raw da circa 28/30 Mb, lavorabilissimi su una macchina recente.
L'AF è davvero molto veloce e preciso, non soffre anche con ottiche senza motore interno (e qui Nikon rispetto a Canon ha il vantaggio di avere un passato che puoi ancora usare con grande soddisfazione) e soprattutto l'AF continuo dinamico ad area lavora in modo egregio.
Di cose leggermente scomode ho trovato solo il tasto iso che per me è in una posizione un po' strana (ma poi li dipende come lavori) e la mancanza di alcuni tasti nel battery grip se lo userai, come ad esempio la compensazione EV.
Per l'ottica a me il 24-85 non è piaciuto molto, l'ho trovato non so come dire...plasticoso forse. L'ho presa in kit col 50 1,4G e poi ho usato altro per quanto riguarda gli zoom. Se puoi prenderci il 24-120 f4 sappi che non è davvero male. Ma proprio per niente.
Ciao e buona luce.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.