Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
em@
QUOTE(Batman62 @ Jan 2 2013, 01:37 AM) *
Posto qualche scatto con il 180 af,senza farsi male.....otttica che non puo mancare nel corredo di un Nikonista

D600 +180 2,8 af

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


Belle. Come ottica da ritratto vedo meglio un 135 o un 105...

Batman, ma tu hai sia d600 che d800?
mauropanichi
QUOTE(em@ @ Jan 2 2013, 08:51 AM) *
Belle. Come ottica da ritratto vedo meglio un 135 o un 105...

Batman, ma tu hai sia d600 che d800?

Le ho entrambe,sia la 800 che la 600,quest anno ho rinnovato il corredo dopo un po di anni. Cia Mauro.
em@
QUOTE(Batman62 @ Jan 2 2013, 09:49 AM) *
Le ho entrambe,sia la 800 che la 600,quest anno ho rinnovato il corredo dopo un po di anni. Cia Mauro.


Ho visto, sei passato dalla d3...

Ho visto anche che usi la d800 anche per matrimoni, ti è capitato di confrontarla con la 600 in questo ambito?

Un saluto,

Emanuele
ifelix
Prendi direttamente il 24-120 f/4....fai la spesa una volta sola !!! smile.gif
dario1983
Scusami tanto ma le cose importanti da sapere sono queste :

http://www.youtube.com/watch?v=_cY30lEMv8o
http://www.youtube.com/watch?v=BG3WcQs8EAA
http://www.youtube.com/watch?v=vUD2taNR8FQ

Inoltre troverai migliaia di persone che hanno lo stesso problema (secondo me tutti) ma tanti ti diranno che non è grave o che la gente esagera ma ti assicuro che una cosa così non si è mai vista ....
Fatti un giro nel Forum " D600 Sensore sporco " e capirai ....

Mi dispiace ma io sarei rimasto in Canon che una cosa così sporca ( in tutti i sensi ) non l'avrebbe mai fatta !!!

ps. Io ho Nikon !
Preben
Salve a tutti.
Per ragion di cronaca, ho provato a montare su una D600 un anziano Nikkor-H 85mm f/1.8 e, ahimè, non funziona..
em@
QUOTE(Preben @ Jan 2 2013, 02:25 PM) *
Salve a tutti.
Per ragion di cronaca, ho provato a montare su una D600 un anziano Nikkor-H 85mm f/1.8 e, ahimè, non funziona..


Non funziona perchè è un pre ai. Serve la modifica
mauropanichi
QUOTE(em@ @ Jan 2 2013, 01:15 PM) *
Ho visto, sei passato dalla d3...

Ho visto anche che usi la d800 anche per matrimoni, ti è capitato di confrontarla con la 600 in questo ambito?

Un saluto,

Emanuele

Non ho confronti per quello che riguarda i matrimoni, perche' la D600 l' ho presa da poco,ho fatto delle cresime con entrambe,la D800 ha senza dubbio piu'gamma dinamica,e i passaggi sono piu delicati e morbidi, quelli della D600 sono piu contrastati, ma danno una impressione di maggior nitidezza e pulizia.
mauropanichi
QUOTE(dario1983 @ Jan 2 2013, 01:38 PM) *
Scusami tanto ma le cose importanti da sapere sono queste :

http://www.youtube.com/watch?v=_cY30lEMv8o
http://www.youtube.com/watch?v=BG3WcQs8EAA
http://www.youtube.com/watch?v=vUD2taNR8FQ

Inoltre troverai migliaia di persone che hanno lo stesso problema (secondo me tutti) ma tanti ti diranno che non è grave o che la gente esagera ma ti assicuro che una cosa così non si è mai vista ....
Fatti un giro nel Forum " D600 Sensore sporco " e capirai ....

Mi dispiace ma io sarei rimasto in Canon che una cosa così sporca ( in tutti i sensi ) non l'avrebbe mai fatta !!!

ps. Io ho Nikon !

Secondo me e' un problema che andra' a fievolirsi,dopo in rodaggio, io non ho riscontrato grossi problem ti posto uno scatto a diframma f25 e non ho spuntinato niente, solo due macchioline.Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 977.3 KB
em@
QUOTE(Batman62 @ Jan 2 2013, 03:18 PM) *
Non ho confronti per quello che riguarda i matrimoni, perche' la D600 l' ho presa da poco,ho fatto delle cresime con entrambe,la D800 ha senza dubbio piu'gamma dinamica,e i passaggi sono piu delicati e morbidi, quelli della D600 sono piu contrastati, ma danno una impressione di maggior nitidezza e pulizia.


Quindi come secondo corpo per cerimonie potrebbe andare bene?
dario1983
QUOTE(Batman62 @ Jan 2 2013, 03:23 PM) *
Secondo me e' un problema che andra' a fievolirsi,dopo in rodaggio, io non ho riscontrato grossi problem ti posto uno scatto a diframma f25 e non ho spuntinato niente, solo due macchioline.
Visualizza sul GALLERY : 977.3 KB


Beato te !!!
Tienila Stretta !
Io nei forum leggo solo gente che ha il problema e di solito anche chi non ce l'ha prima o poi si ritrova a farci i conti , spero che non sia il tuo caso ,
io ho aspetto Nikon che si svegli e dica qualcosa o se mi gira cambio marchio ....

ciao
mauropanichi
QUOTE(em@ @ Jan 2 2013, 03:42 PM) *
Quindi come secondo corpo per cerimonie potrebbe andare bene?

E' perfetto , sono simili come file,.
em@
QUOTE(Batman62 @ Jan 3 2013, 08:36 AM) *
E' perfetto , sono simili come file,.


L'unica cosa che mi blocca è il corpo e la disposizione dei comandi... l'ho avuta per un paio di giorni in effetti non è poi così scomoda come si potrebbe pensare. Certo è che non viene considerata pro neanche da Nikon.
mauropanichi
QUOTE(em@ @ Jan 3 2013, 08:58 AM) *
L'unica cosa che mi blocca è il corpo e la disposizione dei comandi... l'ho avuta per un paio di giorni in effetti non è poi così scomoda come si potrebbe pensare. Certo è che non viene considerata pro neanche da Nikon.

Sinceramente trovo che il corpo sia solido come gli standard Nikon, soltanto e' piu raccolta della D300 o D700, ha preso la forma della D800, leggermante piu piccola.
Lightworks
QUOTE(em@ @ Jan 3 2013, 08:58 AM) *
Certo è che non viene considerata pro neanche da Nikon.


In Europa! Nel resto del mondo questa distinzione non esiste: http://imaging.nikon.com/lineup/dslr/index.htm , http://www.nikon.com.au/en_AU/products.pag...goryID=gp11zkm9 , http://www.nikon-image.com/products/camera/slr/ , http://www.nikonusa.com/en/Nikon-Products/...eras/index.page ecc.
em@
QUOTE(Lightworks @ Jan 3 2013, 10:46 AM) *



Su questo hai ragione smile.gif
Preben
QUOTE(em@ @ Jan 2 2013, 02:42 PM) *
Non funziona perchè è un pre ai. Serve la modifica


em@, la modifica in cosa consiste?


Ho un paio di quesiti e di impressioni... oggi l'ho provata per fotografare soggetti in movimento. Io provengo da una D300.

IMPRESSIONI

Come primo impatto non ho gradito molto il selettore delle modalità di messa a fuoco: autofocus o manuale. Sicuramente ci sara' nelle impostazioni (non ho avuto modo di leggere il manuale) la possibilita' di avere l'autofocus continuo, ma sulla D300 il selettore ha tre posizioni: M, AFs e AFc mi pare... sulla 600 ci sono M e AF.

Ho avuto problemi di messa a fuoco, ma dovuti all' 80-200 2.8 (il pompone) che non e' una scheggia. Il cielo mi offriva poco contrasto/nuvoloso, quindi nulla di strano tutto sommato ci puo' stare qualche difficoltà. Decisamente migliore (ottima) la messa a fuoco con il Sigma 100-300 f4 che ha il motorino interno.

Prima visione veloce dei files: impressione piu' che positiva x quanto riguarda il rumore nelle zone di ombra a 200iso, nettamente meglio della D300 (ovviamente...)

QUESITI

Ho selezionato RAW+JPEG Fine ... ora con ViewNX 2 sto guardando i files: i raw (nef) me li visualizza solo nell'anteprima, non me li apre. Pero' mentre i JPEG sono 6016x4016 pizel (~ 5 - 6 MB) i NEF sono solo 1632x1080 (ma pesano ~ 28 MB !!!) ... cosa sto sbagliando???

Quando li apro con Capture mi si aprono piccoli di dimensioni, nonostante mi segni 28 MB ecc...
Dove sto sbagliando?

Grazie x ogni aiuto
hroby7
QUOTE(Preben @ Jan 3 2013, 08:23 PM) *
Come primo impatto non ho gradito molto il selettore delle modalità di messa a fuoco: autofocus o manuale. Sicuramente ci sara' nelle impostazioni (non ho avuto modo di leggere il manuale) la possibilita' di avere l'autofocus continuo, ma sulla D300 il selettore ha tre posizioni: M, AFs e AFc mi pare... sulla 600 ci sono M e AF.


Al centro del commutatore c'è un pulsante che ti permette di navigare con la modalità (ghiera principale) e l'area (ghiera secondaria) senza staccare l'occhio dal mirino

Io possiedo la D7000...ma il sistema è il medesimo

Per me è molto funzionale

Ciao
Roberto
em@
QUOTE(Preben @ Jan 3 2013, 08:23 PM) *
em@, la modifica in cosa consiste?


Le ottche pre ai-s , per poter funzionare sulle moderne reflex digitali, hanno bisogno di una modifica. Ti devi rivolgere ad un centro assistenza Nikon o un fotoriparatore. Spesa prevista 40/50 euro.
zepe68
QUOTE(em@ @ Jan 3 2013, 08:35 PM) *
Le ottche pre ai-s , per poter funzionare sulle moderne reflex digitali, hanno bisogno di una modifica. Ti devi rivolgere ad un centro assistenza Nikon o un fotoriparatore. Spesa prevista 40/50 euro.



Salve a tutti!

Ri-eccomi qua....

La D600 è arrivata laugh.gif

Ho acquistato alcune ottiche e le provo, a turno, nel fine settimana.

Che dire:

Più piccola di quella che avevo ( ero alla concorrenza...) leggera e ben fatta.
Ho fatto 500 foto e nessun problema di polvere o autofocus.

Matricola 8XXXXXX

Sono impazzito per selezionare il punto centrale dell'autofocus, ma alla fine ci sono riuscito.

Ci vuole una laurea per il manuale!

Avrei alcune domande:

1) Tutto il materiale Nikon è stato acquistato in Italia ma ha garanzia Europea. Devo registrarlo ugualmente e dove?
2) gli obiettivi uguale?


Saluti


albianir
QUOTE(zepe68 @ Mar 8 2013, 09:54 PM) *
Salve a tutti!

Ri-eccomi qua....

La D600 è arrivata laugh.gif

Ho acquistato alcune ottiche e le provo, a turno, nel fine settimana.

Che dire:

Più piccola di quella che avevo ( ero alla concorrenza...) leggera e ben fatta.
Ho fatto 500 foto e nessun problema di polvere o autofocus.

Matricola 8XXXXXX

Sono impazzito per selezionare il punto centrale dell'autofocus, ma alla fine ci sono riuscito.

Ci vuole una laurea per il manuale!

Avrei alcune domande:

1) Tutto il materiale Nikon è stato acquistato in Italia ma ha garanzia Europea. Devo registrarlo ugualmente e dove?
2) gli obiettivi uguale?
Saluti


che ottiche hai preso?
A me sta macchina non convince ancora appieno, così minuta...
samusanti
QUOTE(zepe68 @ Mar 8 2013, 09:54 PM) *
Salve a tutti!

Ri-eccomi qua....

La D600 è arrivata laugh.gif

Ho acquistato alcune ottiche e le provo, a turno, nel fine settimana.

Che dire:

Più piccola di quella che avevo ( ero alla concorrenza...) leggera e ben fatta.
Ho fatto 500 foto e nessun problema di polvere o autofocus.

Matricola 8XXXXXX

Sono impazzito per selezionare il punto centrale dell'autofocus, ma alla fine ci sono riuscito.

Ci vuole una laurea per il manuale!

Avrei alcune domande:

1) Tutto il materiale Nikon è stato acquistato in Italia ma ha garanzia Europea. Devo registrarlo ugualmente e dove?
2) gli obiettivi uguale?
Saluti

ciao, io ho acquistato il flash, sb700, con garanzia europea e l'ho registrato su nikon europe, e se non hai il manuale in Italiano ti da la possibilità di riceverlo a casa spedendo prima quello in tuo possesso. per curiosità, dove l'hai presa? è la prima volta che vedo un seriale che inizia con 8. divertiti, posta qualche foto e facci sapere le tue impressioni.
zepe68
QUOTE(samusanti @ Mar 9 2013, 01:27 AM) *
ciao, io ho acquistato il flash, sb700, con garanzia europea e l'ho registrato su nikon europe, e se non hai il manuale in Italiano ti da la possibilità di riceverlo a casa spedendo prima quello in tuo possesso. per curiosità, dove l'hai presa? è la prima volta che vedo un seriale che inizia con 8. divertiti, posta qualche foto e facci sapere le tue impressioni.



Ciao!

Per quello che posso dire della macchina ci sono alcune cose buone e altre meno buone.
Non cattive: meno buone.....

La macchina è stupenda, ben fatta, leggera e robusta.
Ha tutto direi.

Ero stanco di portare al collo 2 kg minimo di roba.....

Le cose che ancora devo valutare bene sono come effettivamente va sul campo e i colori che rende nelle foto.

La risoluzione è fantastica e migliore della macchina che avevo prima.
Avevo una FF ma non Nikon.
Non mi trovo con il software della macchina, le impostazioni le trovo complicate, meno intuitive.
Sono impazzito a trovare il settaggio del punto di messa a fuoco solamente centrale....
I colori che rende sono molto belli ma pensavo meglio.
Sono meno "reali" di quello che pensavo.

Probabilmente però il vero motivo di questi dubbi e perplessità è che da troppo poco ne sono in possesso. Come per tutte le cose tecnologiche, bisogna abituarsi e familiarizzare.

La consiglio comunque.

D'altronde le alternative quali sono?

MKIII o D800?

Costano un botto e tranne per la Canon ( che ha avuto problemi solamente nella primissima serie prodotta ) anche la D800 ha qualcosina.


Vendendo tutto il "vecchio materiale" ho acquistato:

50mm f1.4 G
85mm F1.8 G
24-85 Vr

Inoltre mi sono documentato ed ho acquistato una vecchia gloria: il mitico 35-70 f2.8 D ( favoloso )

Adesso mi documenterò sulla registrazione e sul manuale.

Non so esattamente come fare e dove andare a vedere ma ci guarderò, se qualcuno mi passa i link faccio prima.

Non saprei se posso dire in questo sito dove l'ho presa, però mi sono trovato molto bene ed hanno dei prezzi molto validi.
Tengono anche informati.

Se qualcuno vuol sapere mi mandi un messaggio privato.

Ciao grazie.gif
samusanti
QUOTE(zepe68 @ Mar 9 2013, 12:30 PM) *
Ciao!

Per quello che posso dire della macchina ci sono alcune cose buone e altre meno buone.
Non cattive: meno buone.....

La macchina è stupenda, ben fatta, leggera e robusta.
Ha tutto direi.

Ero stanco di portare al collo 2 kg minimo di roba.....

Le cose che ancora devo valutare bene sono come effettivamente va sul campo e i colori che rende nelle foto.

La risoluzione è fantastica e migliore della macchina che avevo prima.
Avevo una FF ma non Nikon.
Non mi trovo con il software della macchina, le impostazioni le trovo complicate, meno intuitive.
Sono impazzito a trovare il settaggio del punto di messa a fuoco solamente centrale....
I colori che rende sono molto belli ma pensavo meglio.
Sono meno "reali" di quello che pensavo.

Probabilmente però il vero motivo di questi dubbi e perplessità è che da troppo poco ne sono in possesso. Come per tutte le cose tecnologiche, bisogna abituarsi e familiarizzare.

La consiglio comunque.

D'altronde le alternative quali sono?

MKIII o D800?

Costano un botto e tranne per la Canon ( che ha avuto problemi solamente nella primissima serie prodotta ) anche la D800 ha qualcosina.
Vendendo tutto il "vecchio materiale" ho acquistato:

50mm f1.4 G
85mm F1.8 G
24-85 Vr

Inoltre mi sono documentato ed ho acquistato una vecchia gloria: il mitico 35-70 f2.8 D ( favoloso )

Adesso mi documenterò sulla registrazione e sul manuale.

Non so esattamente come fare e dove andare a vedere ma ci guarderò, se qualcuno mi passa i link faccio prima.

Non saprei se posso dire in questo sito dove l'ho presa, però mi sono trovato molto bene ed hanno dei prezzi molto validi.
Tengono anche informati.

Se qualcuno vuol sapere mi mandi un messaggio privato.

Ciao grazie.gif

....vai sul sito "www.nikoneuropa.it" , ti crei un account e poi puoi registrare la macchina ed avere il cambio del manuale, a patto che sia , e lo è, di un prodotto in produzione e ben tenuto, li troverai tutte le istruzioni. sicuramente prima dovrai spedire il tuo, comunque puoi scaricare on-line quello in Italiano, ciao
albianir
QUOTE(zepe68 @ Mar 9 2013, 12:30 PM) *
Ciao!

Per quello che posso dire della macchina ci sono alcune cose buone e altre meno buone.
Non cattive: meno buone.....

La macchina è stupenda, ben fatta, leggera e robusta.
Ha tutto direi.

Ero stanco di portare al collo 2 kg minimo di roba.....

Le cose che ancora devo valutare bene sono come effettivamente va sul campo e i colori che rende nelle foto.

La risoluzione è fantastica e migliore della macchina che avevo prima.
Avevo una FF ma non Nikon.
Non mi trovo con il software della macchina, le impostazioni le trovo complicate, meno intuitive.
Sono impazzito a trovare il settaggio del punto di messa a fuoco solamente centrale....
I colori che rende sono molto belli ma pensavo meglio.
Sono meno "reali" di quello che pensavo.

Probabilmente però il vero motivo di questi dubbi e perplessità è che da troppo poco ne sono in possesso. Come per tutte le cose tecnologiche, bisogna abituarsi e familiarizzare.

La consiglio comunque.

D'altronde le alternative quali sono?

MKIII o D800?

Costano un botto e tranne per la Canon ( che ha avuto problemi solamente nella primissima serie prodotta ) anche la D800 ha qualcosina.
Vendendo tutto il "vecchio materiale" ho acquistato:

50mm f1.4 G
85mm F1.8 G
24-85 Vr

Inoltre mi sono documentato ed ho acquistato una vecchia gloria: il mitico 35-70 f2.8 D ( favoloso )

Adesso mi documenterò sulla registrazione e sul manuale.

Non so esattamente come fare e dove andare a vedere ma ci guarderò, se qualcuno mi passa i link faccio prima.

Non saprei se posso dire in questo sito dove l'ho presa, però mi sono trovato molto bene ed hanno dei prezzi molto validi.
Tengono anche informati.

Se qualcuno vuol sapere mi mandi un messaggio privato.

Ciao grazie.gif


Abituati. La redazione dei colori è molto diversa parecchio effetto plastica iper satura ed iper contrastata ma va di moda così. A differenza della resa Canon che è, almeno per me, più fedele. Ma alla fine un raw è un raw e ci fai quello che vuoi al limite non passarlo da Nikon View almeno se ne forte delle impostazioni on camera. Il software è molto complesso rispetto al Canon tranne che nelle serie 1 dove solo per capire le Cf ci vogliono mesi. Io infatti dopo 4 anni di Nikon ancora non lo digerisco.

Tanto che sono sempre in bilico su quale dei due corredi liquidare
zepe68
QUOTE(albianir @ Mar 9 2013, 12:57 PM) *
Abituati. La redazione dei colori è molto diversa parecchio effetto plastica iper satura ed iper contrastata ma va di moda così. A differenza della resa Canon che è, almeno per me, più fedele. Ma alla fine un raw è un raw e ci fai quello che vuoi al limite non passarlo da Nikon View almeno se ne forte delle impostazioni on camera. Il software è molto complesso rispetto al Canon tranne che nelle serie 1 dove solo per capire le Cf ci vogliono mesi. Io infatti dopo 4 anni di Nikon ancora non lo digerisco.

Tanto che sono sempre in bilico su quale dei due corredi liquidare



In effetti è il mio dubbio: Se tra alcuni mesi non sarò contentissimo della resa e del feeling con la macchina, cosa fare?
Ho appena venduto tutto ( non sono un riccone ) ri-comprato tutto e dovrei rivendere tutto e ricomprare tutto?

Ci sono troppi TUTTO.....

Vediamo.

Però effettivamente con Canon non ho mai dovuto ritoccare nulla, non ho quasi mai usato il manuale.
A parte anche che sono due xxx rimettere sempre mano a qualcosa ed in un certo senso non mi va.
Sono rimasto ( e me ne vanto ) alla vecchia pellicola dove quel che avevi fatto, avevi fatto!

Anche un signore che fa parte di un club Nikon mi ha confidato ( perché è eresia per alcuni patiti dire certe cose.... ma io non sono un patito, sono uno che fa foto.... ) che anche per lui la macchina Top del momento è la MkIII.
Vengono fuori file che quasi mai ritocca.

A parte però il costo ( 800 euro in più ) è pesante, grande....come ho scritto ero stanco di andare in giro con la famiglia e 2 kg di macchina.

Ad ogni modo ho saltato il fosso e vediamo come andrà col tempo.


Per adesso mi trovo abbastanza bene con la macchina e con voi.

albianir
QUOTE(zepe68 @ Mar 9 2013, 01:43 PM) *
In effetti è il mio dubbio: Se tra alcuni mesi non sarò contentissimo della resa e del feeling con la macchina, cosa fare?
Ho appena venduto tutto ( non sono un riccone ) ri-comprato tutto e dovrei rivendere tutto e ricomprare tutto?

Ci sono troppi TUTTO.....

Vediamo.

Però effettivamente con Canon non ho mai dovuto ritoccare nulla, non ho quasi mai usato il manuale.
A parte anche che sono due xxx rimettere sempre mano a qualcosa ed in un certo senso non mi va.
Sono rimasto ( e me ne vanto ) alla vecchia pellicola dove quel che avevi fatto, avevi fatto!

Anche un signore che fa parte di un club Nikon mi ha confidato ( perché è eresia per alcuni patiti dire certe cose.... ma io non sono un patito, sono uno che fa foto.... ) che anche per lui la macchina Top del momento è la MkIII.
Vengono fuori file che quasi mai ritocca.

A parte però il costo ( 800 euro in più ) è pesante, grande....come ho scritto ero stanco di andare in giro con la famiglia e 2 kg di macchina.

Ad ogni modo ho saltato il fosso e vediamo come andrà col tempo.
Per adesso mi trovo abbastanza bene con la macchina e con voi.


Il tuo amico dovrà anche giustificare l'esborso della sua macchina ma mi dispiace dire, da appassionato di cose Canon, che il top al momento è solo la d800e che ti rende cose a livello di una medio formato!!! Per il resto spremi questa 600 visto che non hai ambizioni pro da quel che ho capito. Se il cambio brand è un massacro il doppio cambio è un'ecatombe!!!!
zepe68
QUOTE(albianir @ Mar 9 2013, 02:34 PM) *
Il tuo amico dovrà anche giustificare l'esborso della sua macchina ma mi dispiace dire, da appassionato di cose Canon, che il top al momento è solo la d800e che ti rende cose a livello di una medio formato!!! Per il resto spremi questa 600 visto che non hai ambizioni pro da quel che ho capito. Se il cambio brand è un massacro il doppio cambio è un'ecatombe!!!!



Il "signore" non è un mio amico e non ha la MkIII sua di proprietà.
L'ha usata e testata per un certo periodo.

Poi rivende il tutto e compra altro.

Fa parte di un circolo Veneto ( io sono di Bologna ) ed in questo contesto prova varie macchine ed ottiche.
Li prova, li testa ed espone i giudizi in base alle prove.

L'ho conosciuto per una vendita su e-bay....

Ad ogni modo quello che è perfetto per alcuni, può non esserlo per altri.

Sicuramente userò come si deve la mia D600 per capire come funziona e cosa può fare.

Poi vedremo.....

Non mi preoccupa tanto il problema soldi perché solitamente compro bene e vendo bene.
Quasi una patta, a volte ho guadagnato qualcosina...

E' la rottura di scatole....

edate7
Ho cambiato corredo da Olympus a Nikon solo perchè Olympus ha rinunciato, tempo fa, quando dovevo comprare la reflex af, al settore reflex autofocus, e la mia fallace vista aveva bisogno di un aiutino (l'età è tiranna!). Se Olympus avesse fatto l'OM digitale, tale e quale come le mie amate a pellicola, non mi sarei sognato mai e poi mai di cambiare marca. Ritengo ancora oggi, per certi versi, Olympus molto superiore a Nikon, specie nell'ergonomia dei corpi macchina (a parità di segmento, s'intende!). Ho ancora una OM4, ed è anni luce avanti, come ergonomia e tecnica, anche alla FA (che ho). Sul piano delle ottiche, alcune Zuiko sono alla pari delle Nikon. E' per questo che le guerre di "religione" sui marchi mi fanno ridere... ogni marchio esprime delle peculiarità che l'altro non ha, e anche questo è il bello nella scelta di un corredo piuttosto che un altro, anche se devo ammettere che oggi i corredi digitali sono tutti uguali: non c'è più nemmeno il gusto della scelta... anche perchè costano tutti uguali, comunque uno sproposito... quanto sarebbe costata oggi, una F3 o una F5, una Olympus OM4, una Canon F1, una Pentax LX? E secondo me, è molto più difficile costruire una reflex a pellicola che una digitale: pensate alla meccanica...
Ciao!
albianir
QUOTE(edate7 @ Mar 9 2013, 04:34 PM) *
Ho cambiato corredo da Olympus a Nikon solo perchè Olympus ha rinunciato, tempo fa, quando dovevo comprare la reflex af, al settore reflex autofocus, e la mia fallace vista aveva bisogno di un aiutino (l'età è tiranna!). Se Olympus avesse fatto l'OM digitale, tale e quale come le mie amate a pellicola, non mi sarei sognato mai e poi mai di cambiare marca. Ritengo ancora oggi, per certi versi, Olympus molto superiore a Nikon, specie nell'ergonomia dei corpi macchina (a parità di segmento, s'intende!). Ho ancora una OM4, ed è anni luce avanti, come ergonomia e tecnica, anche alla FA (che ho). Sul piano delle ottiche, alcune Zuiko sono alla pari delle Nikon. E' per questo che le guerre di "religione" sui marchi mi fanno ridere... ogni marchio esprime delle peculiarità che l'altro non ha, e anche questo è il bello nella scelta di un corredo piuttosto che un altro, anche se devo ammettere che oggi i corredi digitali sono tutti uguali: non c'è più nemmeno il gusto della scelta... anche perchè costano tutti uguali, comunque uno sproposito... quanto sarebbe costata oggi, una F3 o una F5, una Olympus OM4, una Canon F1, una Pentax LX? E secondo me, è molto più difficile costruire una reflex a pellicola che una digitale: pensate alla meccanica...
Ciao!


Sono olympussiano nell'anima quindi sfondi una porta aperta. Uso con estrema soddisfazione ancora la om1
Giorgio Baruffi
QUOTE(em@ @ Jan 2 2013, 03:42 PM) *
Quindi come secondo corpo per cerimonie potrebbe andare bene?



ma anche come primo sai?

wink.gif

è davvero una grande/piccola macchina la 600... io l'ho presa per affiancarla alle sorelle maggiori, 4 e 800, non sono affatto deluso, in nessun senso, conscio dei limiti che ha ovviamente... wink.gif
a_deias
QUOTE(albianir @ Mar 9 2013, 06:14 PM) *
Sono olympussiano nell'anima quindi sfondi una porta aperta. Uso con estrema soddisfazione ancora la om1

Ma se in Olympus hanno tutti questi geni, come mai hanno fatto la scelta suicida del formato 4/3?
Oramai di Olympus é rimasta solo la memoria.
albianir
QUOTE(a_deias @ Mar 9 2013, 08:52 PM) *
Ma se in Olympus hanno tutti questi geni, come mai hanno fatto la scelta suicida del formato 4/3?
Oramai di Olympus é rimasta solo la memoria.


A saperlo
aluba
QUOTE(a_deias @ Mar 9 2013, 08:52 PM) *
Ma se in Olympus hanno tutti questi geni, come mai hanno fatto la scelta suicida del formato 4/3?
Oramai di Olympus é rimasta solo la memoria.


Probabilmente scelte commerciali, dettate anche dal fatto che non si sono "buttati" 20 anni fa sulle autofocus, ma avvicinandosi solamente con la poco fortunata (non poteva essere diversamente) om 101 power-focus.
Le case costruttrici piu' importanti hanno per cosi' dire iniziato digitalizzando, per modo di dire ma non sbagliato, le proprie reflex autofocus. Olympus per tenere il passo doveva senz'altro investire e non poco, col fatto poi di doversi confrontare con i concorrenti e fornire prodotti di qualita' a prezzi competitivi. Una sfida che non ha accettato e ha intrapreso una strada poco "calpestata" da altri produttori come il formato 4/3.
seby1234
QUOTE
QUOTE(em@ @ Jan 2 2013, 03:42 PM) *
Quindi come secondo corpo per cerimonie potrebbe andare bene?
ma anche come primo sai? wink.gif è davvero una grande/piccola macchina la 600... io l'ho presa per affiancarla alle sorelle maggiori, 4 e 800, non sono affatto deluso, in nessun senso, conscio dei limiti che ha ovviamente... wink.gif
Problemi non ne hai avuti? Sono indeciso all'acquisto di quello che si legge sul forum, ma vorrei anche un parere di chi ce l'ha, e ne parla bene!.-)
kattivo87
QUOTE(Seby1234 @ Mar 13 2013, 12:40 AM) *
ma anche come primo sai?
wink.gif
è davvero una grande/piccola macchina la 600... io l'ho presa per affiancarla alle sorelle maggiori, 4 e 800, non sono affatto deluso, in nessun senso, conscio dei limiti che ha ovviamente... wink.gif
Problemi non ne hai avuti? Sono indeciso all'acquisto di quello che si legge sul forum, ma vorrei anche un parere di chi ce l'ha, e ne parla bene!.-)



io c'e l'ho..! all'inizio sarà affiancata ad una pompetta che soffia.. ma è perfetta! fa foto bellissime! Addirittura il 24-85 che ho comprato in kit non mi ha deluso..!
Pensavo fosse un pezzo di plastica invece ha una buona qualità, è leggerissimo e piccolo..!

Andrew
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.