Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3
valerio.oddi
QUOTE(boken @ Jan 19 2013, 05:52 PM) *
quindi per la 801 solo in modalità P e S per le ottiche G, mentre la F100 e F90 non hanno limitazioni?


No no aspetta, la F90 (che ho) si comporta come la F801 con le ottiche G, solo priorità dei tempi o auto e non è compatibile col VR.
La F100 invece non ha limitazioni.
Lapislapsovic
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jan 18 2013, 03:13 PM) *
...allora...per uno che, come me, non ha MAI fatto esperienza con l'analogica (tranne una breve parentesi circa un trentennio fa) ritrovarsi a fotografare senza automatismi e, sopratutto, senza avere la possibilità di poter guardare subito il risultato e quindi aggiustare eventualmente il tiro è già UN SENSO che giustifica la volontà di voler provare questa esperienza....a prescindere dalla stampa wink.gif


Ciao Vincenzo, se non hai intenzione di stampare in proprio le foto e cerchi una reflex a pellicola automatizzata, ti rimane solo la difficoltà di inserire la pellicola nella reflex, non credo sia una grossa esperienza, se hai una digitale a cui puoi far sostituire lo specchio e dotarla in questo modo di stigmometro ad immagine spezzata centrale e la corona dei microprismi, e nel contempo disattivi l'autofocus e tieni spento il monitor posteriore a mio parere ti divertirai di più wink.gif...

Altrimenti prendi una reflex a pellicola totalmente manuale, allora potrai dire di aver fatto un vero tuffo nel passato wink.gif

Ciao ciao
maxbunny
..... e la FM2 e' sprovvista di automatismo :-)
zUorro
QUOTE(maxbunny @ Jan 21 2013, 05:45 PM) *
..... e la FM2 e' sprovvista di automatismo :-)


esatto!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 252.2 KB

va che bella!
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(zUorro @ Jan 21 2013, 05:57 PM) *


...infatti sto barcagliando una di queste e una FE2....
maxbunny
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jan 21 2013, 09:58 PM) *
...infatti sto barcagliando una di queste e una FE2....



Insisto; FM2, tutta completamente meccanica, la pila serve solo per farti funzionare l'esposimetro; se ti si scarica scatti lo stesso anche ad 1/4000 di secondo anche in condizioni climatiche avverse! e per l'espsosizione senza pila ? vai con la regola del 16. Divertimento puro!!!
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(maxbunny @ Jan 21 2013, 10:24 PM) *
Insisto; FM2, tutta completamente meccanica, la pila serve solo per farti funzionare l'esposimetro; se ti si scarica scatti lo stesso anche ad 1/4000 di secondo anche in condizioni climatiche avverse! e per l'espsosizione senza pila ? vai con la regola del 16. Divertimento puro!!!


....ora vediamo come procedono le trattative: per FE2 solo corpo vogliono 145 euro...la Fm2 300 euro con un 50mm e un 22mm e sto trattando per il solo corpo...
pes084k1
QUOTE(maxbunny @ Jan 21 2013, 10:24 PM) *
Insisto; FM2, tutta completamente meccanica, la pila serve solo per farti funzionare l'esposimetro; se ti si scarica scatti lo stesso anche ad 1/4000 di secondo anche in condizioni climatiche avverse! e per l'espsosizione senza pila ? vai con la regola del 16. Divertimento puro!!!


Preferisco le automatiche, in quanto possono raggiungere esposizioni di diversi minuti senza vibrazioni, nemmeno quella del cavetto. Concordo sulle pile, ma ne ho sempre una manciata di scorta, e anche un esposimetro a mano Digiflash.

A presto telefono.gif

Elio
Manuel_MKII
Non fatevi prendere dalla menata delle pile perche' e' una vecchia storia iniziata nella notte dei tempi e alla fine e' semplicemente una leggenda metropolitana all'atto pratico, perche' non so chi di voi va a fotografare a -40 gradi dove i problemi sono altri (fragilita' della pellicola, condensa ecc), non le batterie!!

Con due batterie a bottone ci vai avanti un anno scattando due rulli al giorno di media (esperienza personale quando negli anni 80 facevo fotogiornalismo per una testata locale con una FE ed una FE2 che ho avuto) e negli anni mi e' capitato di fotografare anche delle gare di sci nella zona di Roccaraso con temperature che li' nel pomeriggio sono spesso di diversi gradi sotto zero senza aver mai avuto nessun problema di otturatore bloccato per il freddo, semmai ero io che ad un certo punto mi bloccavo nonostante fossi ben coperto!!

Poi al massimo, per evitare patemi, uno se ne porta due di scorta che dai cinesi paghi 50 cent l'una e ti metti l'anima in pace!!

Comunque una cosa fondamentale tra le due filosofie e' che una macchina che ha anche la priorita' di diaframma, puoi usarla in manuale senza problemi, mentre fare il contrario e' impossibile.

P.S. - Inoltre sulle FE/FE2 c'e un tempo meccanico di sicurezza per cui anche senza pile scatti lo stesso (a 1/90 di secondo)
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Manuel_MKII @ Jan 22 2013, 01:19 AM) *
Non fatevi prendere dalla menata delle pile perche' e' una vecchia storia iniziata nella notte dei tempi e alla fine e' semplicemente una leggenda metropolitana all'atto pratico, perche' non so chi di voi va a fotografare a -40 gradi dove i problemi sono altri (fragilita' della pellicola, condensa ecc), non le batterie!!


...io il problema non me lo pongo anche perchè - non so se s'è capito - ma questo per me è uno sfizio della serie: stamani metto un rullino e vò a fare un giro al mercato!!!... wink.gif
checcocivai
QUOTE(Manuel_MKII @ Jan 22 2013, 01:19 AM) *
P.S. - Inoltre sulle FE/FE2 c'e un tempo meccanico di sicurezza per cui anche senza pile scatti lo stesso (a 1/90 di secondo)



mai avuto un problema che sia uno con la FE2, anche se mi sembra di ricordare che il tempo meccanico è 1/250.

A Siena c'è un laboratorio che sviluppa e stampa ancora da se. I costi non sono proibitivi: sviluppo e stampa provino di una 36pose di TRI-X € 6,00 e stampa di una 20x30 a €4,00.

Io ogni tanto un giretto di pellicola alla fe2 glielo faccio fare, ma non ho lo scanner adatto per poter digitalizzare l'immagine.
Ora ho come priorità lo schermo, dopo penserò anche alla scanner...

La FE2 comunque è consigliatissima!

checco
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(checcocivai @ Jan 22 2013, 11:50 AM) *
A Siena c'è un laboratorio che sviluppa e stampa ancora da se. I costi non sono proibitivi: sviluppo e stampa provino di una 36pose di TRI-X € 6,00 e stampa di una 20x30 a €4,00.


checco


...a Siena non ci metto piede perchè se entro da Foto Ottica Moderna sono sicuro che mi "faccio male" messicano.gif ...durante il Palio mi sono "salvato" perchè ero già carico come un mulo, ma sono stato un'oretta buona dinanzi alla vetrina della Leica...
checcocivai
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jan 22 2013, 01:49 PM) *
...a Siena non ci metto piede perchè se entro da Foto Ottica Moderna sono sicuro che mi "faccio male" messicano.gif ...durante il Palio mi sono "salvato" perchè ero già carico come un mulo, ma sono stato un'oretta buona dinanzi alla vetrina della Leica...


non passa settimana in cui non mi vedono piombare dentro con qualcuna delle mie scimmiette. Santo uomo, Gabriele...
Ora avrebbe una M9 usata che mi chiama a gran voce...ma quella è un orango!

R9positivo
QUOTE(Manuel_MKII @ Jan 22 2013, 01:19 AM) *
Non fatevi prendere dalla menata delle pile perche' e' una vecchia storia iniziata nella notte dei tempi e alla fine e' semplicemente una leggenda metropolitana all'atto pratico, perche' non so chi di voi va a fotografare a -40 gradi dove i problemi sono altri (fragilita' della pellicola, condensa ecc), non le batterie!!

Con due batterie a bottone ci vai avanti un anno scattando due rulli al giorno di media (esperienza personale quando negli anni 80 facevo fotogiornalismo per una testata locale con una FE ed una FE2 che ho avuto) e negli anni mi e' capitato di fotografare anche delle gare di sci nella zona di Roccaraso con temperature che li' nel pomeriggio sono spesso di diversi gradi sotto zero senza aver mai avuto nessun problema di otturatore bloccato per il freddo, semmai ero io che ad un certo punto mi bloccavo nonostante fossi ben coperto!!

Poi al massimo, per evitare patemi, uno se ne porta due di scorta che dai cinesi paghi 50 cent l'una e ti metti l'anima in pace!!

Comunque una cosa fondamentale tra le due filosofie e' che una macchina che ha anche la priorita' di diaframma, puoi usarla in manuale senza problemi, mentre fare il contrario e' impossibile.

P.S. - Inoltre sulle FE/FE2 c'e un tempo meccanico di sicurezza per cui anche senza pile scatti lo stesso (a 1/90 di secondo)


Me la ricordo anche io la psicosi delle pile!!! Quando le prime reflex automatiche/meccaniche presero il posto di quelle completamente meccaniche, tutti si fecero prendere dalla paranoia delle pile, come se fossero tutti inviati del National Geografic nel Congo Belga!! Per assurdo credo che molti abbiano comperato macchine automatiche e che le abbiano rivendute dopo anni di uso senza nemmeno mai aver cambiato una sola volta la batteria!! Ora invece adoperiamo macchine fotografiche che dipendono totalmente dalla batteria, che tra l'altro dura pochissimo, e pur essendo totalmente dipendenti dalle infinite funzioni elettroniche non ce ne preoccupiamo piu di tanto.
Comunque, avendo adoperato le varie Fm Fe F3etc..... insisto nel dire che La Nikon F3hp per me è la sola macchina che mi piacerebbe riavere tra le mani, la differenza con le varie FM FE etc è notevole, infatti non a caso la F3 era la macchina di punta, la professionale, e le altre erano quelle amatoriali, anche se validissime. Pero'....mentre una volta non tutti potevano permettersi l'acquisto di una F3 ed era giustificato ripiegare sulle sorelle minori.....ora che si trovano con poco non vedo perché non puntare al meglio?
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(checcocivai @ Jan 22 2013, 01:56 PM) *
non passa settimana in cui non mi vedono piombare dentro con qualcuna delle mie scimmiette. Santo uomo, Gabriele...
Ora avrebbe una M9 usata che mi chiama a gran voce...ma quella è un orango!


...ecco!!!....ora mi hai messo la pulce nell'orecchio!!!...maledetto messicano.gif
Manuel_MKII
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jan 22 2013, 01:49 PM) *
...a Siena non ci metto piede perchè se entro da Foto Ottica Moderna sono sicuro che mi "faccio male"....


Acc....c'e gente che mena li' dentro?????
Manuel_MKII
QUOTE(R9positivo @ Jan 22 2013, 02:20 PM) *
Me la ricordo anche io la psicosi delle pile!!! Quando le prime reflex automatiche/meccaniche presero il posto di quelle completamente meccaniche, tutti si fecero prendere dalla paranoia delle pile, come se fossero tutti inviati del National Geografic nel Congo Belga!! Per assurdo credo che molti abbiano comperato macchine automatiche e che le abbiano rivendute dopo anni di uso senza nemmeno mai aver cambiato una sola volta la batteria!! Ora invece adoperiamo macchine fotografiche che dipendono totalmente dalla batteria, che tra l'altro dura pochissimo, e pur essendo totalmente dipendenti dalle infinite funzioni elettroniche non ce ne preoccupiamo piu di tanto.
Comunque, avendo adoperato le varie Fm Fe F3etc..... insisto nel dire che La Nikon F3hp per me è la sola macchina che mi piacerebbe riavere tra le mani, la differenza con le varie FM FE etc è notevole, infatti non a caso la F3 era la macchina di punta, la professionale, e le altre erano quelle amatoriali, anche se validissime. Pero'....mentre una volta non tutti potevano permettersi l'acquisto di una F3 ed era giustificato ripiegare sulle sorelle minori.....ora che si trovano con poco non vedo perché non puntare al meglio?


Beh si la F3 e' la prof per eccellenza ed oltretutto era in produzione anche dopo l'uscita della F4 e forse pure all'epoca della F5...la piu' longeva delle prof a listino Nikon senza dubbio.

Nel caso e' da preferire il modello F3hp con l'oculare piu' ampio.

Per la F3 c'e un particolare importante da sapere, ossia se si acquista un corpo gia' munito di motore, bisogna far caso se viene dato anche il tappo rotondo del fondello che va rimosso quando si monta il motore perche' se manca quello nell'eventualita' di volerla usare senza motore poi sono caxx visto che entrerebbe luce senza quel tappo quindi occhio che da solo quel tappo e' impossibile da trovare!!
alessandro croce
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jan 22 2013, 01:49 PM) *
...a Siena non ci metto piede perchè se entro da Foto Ottica Moderna sono sicuro che mi "faccio male" messicano.gif ...durante il Palio mi sono "salvato" perchè ero già carico come un mulo, ma sono stato un'oretta buona dinanzi alla vetrina della Leica...

Il mio pusher di fiducia... eheheheh guru.gif
Vincenzo Ianniciello
....ho trovato una OTTIMA Nikon FM2 con due ottiche (50 e 28mm) a 200 euro....mi pare un affare o no???...
checcocivai
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jan 24 2013, 10:19 AM) *
....ho trovato una OTTIMA Nikon FM2 con due ottiche (50 e 28mm) a 200 euro....mi pare un affare o no???...



direi ottima, fino a rasentare il sospettoso...
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(checcocivai @ Jan 24 2013, 10:35 AM) *
direi ottima, fino a rasentare il sospettoso...


...non l'ho ancora visto in faccia ma ci ho parlato per telefono....MI pare una brava persona...ovvio che io compro usato solo se ce possibilità di scambio a mano....qui ce wink.gif
hroby7
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jan 24 2013, 10:19 AM) *
....ho trovato una OTTIMA Nikon FM2 con due ottiche (50 e 28mm) a 200 euro....mi pare un affare o no???...


Per colpa tua mi sta salendo una voglia di domopak incredibile

Ho dato uno sguardo in rete e c'è davvero tanta scelta a prezzi contenutissimi

Quasi quasi.... unsure.gif

Ciao
Roberto
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(hroby7 @ Jan 24 2013, 12:27 PM) *
Per colpa tua mi sta salendo una voglia di domopak incredibile

Ho dato uno sguardo in rete e c'è davvero tanta scelta a prezzi contenutissimi

Quasi quasi.... unsure.gif

Ciao
Roberto


...ma si...facciamolo questo passo "indietro" nel tempo...
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jan 24 2013, 12:38 PM) *
...ma si...facciamolo questo passo "indietro" nel tempo...



...laddove prendessi questa FM2, quale rullino consigliate per BN???....
maxbunny
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jan 24 2013, 01:03 PM) *
...laddove prendessi questa FM2, quale rullino consigliate per BN???....


Mie preferite sono Ilford FP4 e HP5 , Koda TMax e Trix
Manuel_MKII
QUOTE(maxbunny @ Jan 24 2013, 01:47 PM) *
Mie preferite sono Ilford FP4 e HP5 , Koda TMax e Trix



Eheheeheh....beh sono le pellicole "storiche" che almeno una volta abbiamo usato tutti!!






QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jan 24 2013, 12:38 PM) *
...ma si...facciamolo questo passo "indietro" nel tempo...



E brava la scimmia stavolta!!

Vincenzo questi pezzi storici si sono svalutati fino all'inverosimile purtroppo.

Se e' una FM2 ilo prezzo e' piu' che buono, poi se se e' una FM2 new e' veramente ottimo!!

Tra le due versioni ci sono differenze minime sui tempi di scatto del sincroflash (nella normale 1/200 anziche 1/250) quindi veramente una sciocchezza!!

Se alla scimmia fai fare un altro giretto piccolo piccolo, ti consiglierei di cercargli un MD12 (motor drive) da abbinare, pensa che l'ultima volta che li vidi a listino costavano ben 890 euro......adesso lo trovi usato perfetto a 50/60 euro!!
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(maxbunny @ Jan 24 2013, 01:47 PM) *
Mie preferite sono Ilford FP4 e HP5 , Koda TMax e Trix


...se conosci un posto online...in pm wink.gif
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jan 24 2013, 03:30 PM) *
...se conosci un posto online...in pm wink.gif



...ho visto che alla coop c'hanno dei rullini kodac....vò a vedere... messicano.gif
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jan 25 2013, 10:15 AM) *
...ho visto che alla coop c'hanno dei rullini kodac....vò a vedere... messicano.gif



...ho trovato - e preso - un rullino Kodac Ultramax 400 da 24 pose....credo a colori....può bastare per provare???....
Manuel_MKII
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jan 25 2013, 07:18 PM) *
...ho trovato - e preso - un rullino Kodac Ultramax 400 da 24 pose....credo a colori....può bastare per provare???....


Mi sa che ti hanno rifilato qualche cinesata . tongue.gif tongue.gif tongue.gif ..... hanno imitato i KODAK (con la K finale)

Scherzo....non lo conosco quel rullo ma non credo che la FM2 possa esserne allergica!!

Ho trovato questo sulla rete:

http://www.lomography.it/magazine/reviews/...ak-ultramax-400
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Manuel_MKII @ Jan 25 2013, 09:29 PM) *
Mi sa che ti hanno rifilato qualche cinesata . tongue.gif tongue.gif tongue.gif ..... hanno imitato i KODAK (con la K finale)

Scherzo....non lo conosco quel rullo ma non credo che la FM2 possa esserne allergica!!

Ho trovato questo sulla rete:

http://www.lomography.it/magazine/reviews/...ak-ultramax-400



...grazie... Pollice.gif
maxbunny
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jan 24 2013, 03:30 PM) *
...se conosci un posto online...in pm wink.gif


Mi dispiace ma le pellicole le compro ancora in negozio.

Per i negativi colore in casa Kodak di buono è rimasta la EKTAR 100 e la Portra. In casa Fuji invece mi garbano la Superia Reala e la Pro.
Io a colori catto quasi esclusivamente diapositive. Kodak ormai offre solo la Elite Chrome che a me non piace, preferisco la Fuji con Astia, ma soprattutto Provia e Velvia
Manuel_MKII
QUOTE(maxbunny @ Jan 25 2013, 10:07 PM) *
ma soprattutto Provia e Velvia


Pensa che io un paio di anni fa ho venduto la D70s per prendere una Fuji S3pro usata proprio perche' riproduce le sue Velvia e Superia scattando direttamente in jpeg....e comunque anche come resa generale e' veramente tutt'altra cosa rispetto alla D70s!!
maxilloss
Ciao Vincenzo qui :http://www.ars-imago.com puoi trovare molte cose interessanti, mi servo da loro per pellicole e chimici ...etc
Maxilloss
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(maxilloss @ Jan 26 2013, 06:51 PM) *
Ciao Vincenzo qui :http://www.ars-imago.com puoi trovare molte cose interessanti, mi servo da loro per pellicole e chimici ...etc
Maxilloss


....grazie mille wink.gif
Vincenzo Ianniciello
...finalmente ce l'ho fatta...ho trovato una bella Nikon FE2 messicano.gif
jones4
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Feb 1 2013, 12:04 AM) *
...finalmente ce l'ho fatta...ho trovato una bella Nikon FE2 messicano.gif



Complimenti!

Per il discorso rullini mi rifornisco direttamente in negozio ma ho visto che sulla baia se ne trovano parecchi,
altrimenti Fotomatica.

Verso i primi post ti accennai che feci un concerto con un Ilford 3600iso scaduto nel 2009,questa è la stampa(poi scannerizzata) realizzata da me:


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB

Matteo
Vincenzo Ianniciello
...spero perdoniate la mia incomensurabile ignoranza in materia: che differenza ce tra le pellicole BN Kodac Trix 400-120 e la Trix 400-135 36???...
Simbacat
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Feb 1 2013, 02:11 PM) *
...spero perdoniate la mia incomensurabile ignoranza in materia: che differenza ce tra le pellicole BN Kodac Trix 400-120 e la Trix 400-135 36???...



Sono entrambe Kodak Trix 400iso, ma la prima è un rullino per il medioformato (120), la seconda è per il 35mm (135) con 36 scatti disponibili.
jones4
QUOTE(Simbacat @ Feb 1 2013, 02:28 PM) *
Sono entrambe Kodak Trix 400iso, ma la prima è un rullino per il medioformato (120), la seconda è per il 35mm (135) con 36 scatti disponibili.


Pollice.gif

Vincenzo Ianniciello
QUOTE(Simbacat @ Feb 1 2013, 02:28 PM) *
Sono entrambe Kodak Trix 400iso, ma la prima è un rullino per il medioformato (120), la seconda è per il 35mm (135) con 36 scatti disponibili.



...grazie Pollice.gif
WalterB61
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Feb 1 2013, 07:52 PM) *
...grazie Pollice.gif


Bella la FE2, vedrai che ti piacerà.
Forse uno dei mirini più funzionali del panorama reflex di quell'epoca. Scatta che sembra un colpo di fucile, secco rapido... decisamente piacevole.

Provala con quel rullo ma poi devi dargli in pasto roba migliore, una mangiapellicola come la FE2 merita un pasto più succulento.
Calamastruno
Sapevo che non dovevo aprire questo post e di conseguenza farmi un giro nella sezione 35mm! Vi ODIO! dry.gif
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(WalterB61 @ Feb 1 2013, 11:03 PM) *
Bella la FE2, vedrai che ti piacerà.


Provala con quel rullo ma poi devi dargli in pasto roba migliore, una mangiapellicola come la FE2 merita un pasto più succulento.



....il primo rullo che ha divorato e' stato un Ilford HP 125...
...buoni risultati...costi di sviluppo a parte (tramite laboratorio)...
Curad
QUOTE(maxilloss @ Jan 26 2013, 06:51 PM) *
Ciao Vincenzo qui :http://www.ars-imago.com puoi trovare molte cose interessanti, mi servo da loro per pellicole e chimici ...etc
Maxilloss


blink.gif ma cosa è successo alle carte fotografiche? hanno dei prezzi allucinanti, praticamente si sono triplicati, ma usano ancora i sali d'argento o sono passati ai sali di platino? sono molti anni che non stampo più, ma se i prezzi fossero stati così alti ai miei tempi, non avrei mai stampato.........assurdo.

Per Vincenzo, ottima scelta, io l'ho ereditata da mio padre e a parte il valore affettivo, per me è una gran macchina
C.
Vincenzo Ianniciello
...riesumo questo post poichè ho letteralmente riesumato la vecchia fotocamera di mio padre: una Yashica FR1 con Contax 50mm f1,7!!!...
...è stato un caso meraviglioso che mia mamma, a sei anni dalla morte di mio padre, ha deciso giorni addietro di rimettere ordine tra le sue cose ritrovandosi tra le mani inconsapevolmente un "tesoro"!!!...
...dico "inconsapevolmente" perchè se ne stava per liberare quando mia sorella l'ha fermata dicendogli "ma sei pazza???...rischi di perdere un figlio" e mi invia un mms con le foto facendomi una sorpresa che mi ha reso immensamente felice!!!...
...mio padre era un maniaco per la manutenzione delle sue cose (io ho ereditato questa mania) quindi la fotocamera era ancora imballata con tutti gli accessori originali (flash compreso)...
...ho motivo di pensare che l'ultima volta che l'ha usata è stata per il mio giuramento nel 1987 e da allora custodita gelosamente nel suo "angolo riservato"...
...l'ho fatta revisionare solo per il lungo tempo di inattività e l'unica difficoltà avuta è stata quella di reperire la pila da 6v ma funziona alla grande!!!...
...ora vado in giro con a tracolla da un lato la Nikon FE2+28mm con un Ilford FP4 125 e dall'altro la FR1 con Kodak TriX 400...e mi diverto come un pazzo!!!...
...ho preso l'abitudine di portarne una anche quando sono in giro per "lavoro" con la reflex realizzando un reportage su doppio binario con risultati favolosi....
...è stata una grande soddisfazione realizzare una "personale" sullo stesso evento con foto digitali e analogiche...
...devo dire che anche la stampa fatta presso laboratorio da buone soddisfazioni anche se non propriamente a buon mercato come la stampa dei files...ma ci può stare!!!...
...devo dire che questo "raptus" che mi ha indotto a ritornare indietro nel tempo è stato salutare per il mio modo di fare fotografia...
...non sono mai stato uno "sprecone" di scatti ma questa cosa di dover ponderare ogni click e di farlo bene al primo colpo mi ha aiutato a crescere anche nella fotografia digitale...
...insomma, visto quanto costa oggi una bella fotocamera analogica e che il prezzo delle pellicole e stampa è tutto sommato abbordabile direi che è una esperienza che consiglio vivamente sopratutto ai giovanissimi messicano.gif
pes084k1
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jun 25 2013, 04:17 PM) *
...riesumo questo post poichè ho letteralmente riesumato la vecchia fotocamera di mio padre: una Yashica FR1 con Contax 50mm f1,7!!!...
...è stato un caso meraviglioso che mia mamma, a sei anni dalla morte di mio padre, ha deciso giorni addietro di rimettere ordine tra le sue cose ritrovandosi tra le mani inconsapevolmente un "tesoro"!!!...
...dico "inconsapevolmente" perchè se ne stava per liberare quando mia sorella l'ha fermata dicendogli "ma sei pazza???...rischi di perdere un figlio" e mi invia un mms con le foto facendomi una sorpresa che mi ha reso immensamente felice!!!...
...mio padre era un maniaco per la manutenzione delle sue cose (io ho ereditato questa mania) quindi la fotocamera era ancora imballata con tutti gli accessori originali (flash compreso)...
...ho motivo di pensare che l'ultima volta che l'ha usata è stata per il mio giuramento nel 1987 e da allora custodita gelosamente nel suo "angolo riservato"...
...l'ho fatta revisionare solo per il lungo tempo di inattività e l'unica difficoltà avuta è stata quella di reperire la pila da 6v ma funziona alla grande!!!...
...ora vado in giro con a tracolla da un lato la Nikon FE2+28mm con un Ilford FP4 125 e dall'altro la FR1 con Kodak TriX 400...e mi diverto come un pazzo!!!...
...ho preso l'abitudine di portarne una anche quando sono in giro per "lavoro" con la reflex realizzando un reportage su doppio binario con risultati favolosi....
...è stata una grande soddisfazione realizzare una "personale" sullo stesso evento con foto digitali e analogiche...
...devo dire che anche la stampa fatta presso laboratorio da buone soddisfazioni anche se non propriamente a buon mercato come la stampa dei files...ma ci può stare!!!...
...devo dire che questo "raptus" che mi ha indotto a ritornare indietro nel tempo è stato salutare per il mio modo di fare fotografia...
...non sono mai stato uno "sprecone" di scatti ma questa cosa di dover ponderare ogni click e di farlo bene al primo colpo mi ha aiutato a crescere anche nella fotografia digitale...
...insomma, visto quanto costa oggi una bella fotocamera analogica e che il prezzo delle pellicole e stampa è tutto sommato abbordabile direi che è una esperienza che consiglio vivamente sopratutto ai giovanissimi messicano.gif


Vengo da una prova coronata da successo di una Voigtlander Vito III del 1955 con Ektachrome 100 EC (le ultime che ho, con un Gossen al fianco, però...), il famoso Ultron 50/2 e il necessario filtro UV (se no quest raggi velano i colori). Niente romanticherie. Non è un tuffo all'indietro, funziona bene... è questo che conta!
Niente FP4, HP5, ma TMax 100, Delta 100, Pan F+, Velvia 50/100, Provia, Precisa, sviluppi calibrati ad alta acutanza e 120-150 lp/mm , ottiche super, questo è il vero film oggi! Passato rigorosamente a un potente scanner 5400+ dpi, PP competente e stampa a pigmenti o, meglio, al laser su carta fotografica (uso laboratori cle lo fanno anche in B/N). Niente da fare in A/B per il povero digitale... ancora per molto. Avete poi calcolato per la digitale una tassa di usura di 400-500 € l'anno?

A presto telefono.gif

Elio
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(pes084k1 @ Jun 25 2013, 04:57 PM) *
Vengo da una prova coronata da successo di una Voigtlander Vito III del 1955 con Ektachrome 100 EC (le ultime che ho, con un Gossen al fianco, però...), il famoso Ultron 50/2 e il necessario filtro UV (se no quest raggi velano i colori). Niente romanticherie. Non è un tuffo all'indietro, funziona bene... è questo che conta!
Niente FP4, HP5, ma TMax 100, Delta 100, Pan F+, Velvia 50/100, Provia, Precisa, sviluppi calibrati ad alta acutanza e 120-150 lp/mm , ottiche super, questo è il vero film oggi! Passato rigorosamente a un potente scanner 5400+ dpi, PP competente e stampa a pigmenti o, meglio, al laser su carta fotografica (uso laboratori cle lo fanno anche in B/N). Niente da fare in A/B per il povero digitale... ancora per molto. Avete poi calcolato per la digitale una tassa di usura di 400-500 € l'anno?

A presto telefono.gif

Elio


...non c'ho capito una mazza, ma condivido messicano.gif
hroby7
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Jun 25 2013, 04:17 PM) *
...riesumo questo post poichè ho letteralmente riesumato la vecchia fotocamera di mio padre: una Yashica FR1 con Contax 50mm f1,7!!!...


Anch'io sto utilizzando quella lente su una vecchia Yashica FX-3 s2000, e la utilizzo con adattatore anche sulla CSC. La adoro smile.gif

Roberto
giodic
QUOTE(pes084k1 @ Jun 25 2013, 04:57 PM) *
Vengo da una prova coronata da successo di una Voigtlander Vito III del 1955 con Ektachrome 100 EC (le ultime che ho, con un Gossen al fianco, però...), il famoso Ultron 50/2 e il necessario filtro UV (se no quest raggi velano i colori). Niente romanticherie. Non è un tuffo all'indietro, funziona bene... è questo che conta!
Niente FP4, HP5, ma TMax 100, Delta 100, Pan F+, Velvia 50/100, Provia, Precisa, sviluppi calibrati ad alta acutanza e 120-150 lp/mm , ottiche super, questo è il vero film oggi! Passato rigorosamente a un potente scanner 5400+ dpi, PP competente e stampa a pigmenti o, meglio, al laser su carta fotografica (uso laboratori cle lo fanno anche in B/N). Niente da fare in A/B per il povero digitale... ancora per molto. Avete poi calcolato per la digitale una tassa di usura di 400-500 € l'anno?

A presto telefono.gif

Elio


Sono d'accordo, il mio recente "ritorno al passato analogico", con attrezzatura e pellicole di (alta) qualità, mi sta fornendo risultati di tutto rispetto... wink.gif
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.