QUOTE(StefanoBonfa @ Mar 3 2006, 11:34 PM)
Sia ben chiaro:
se riuscite a dimostrare che certi vestiti grigi cambiano colore, dimostrerete l'esistenza di un grave difetto della D50 !
Apprezzo la tua preparazione ma stavolta mi hai fatto sorridere...
QUOTE(StefanoBonfa @ Mar 3 2006, 11:34 PM)
I paragoni con la pellicola non sono pertinenti, e le implicazioni nel digitale sono ben diverse.
Non c'è niente di normale e di ineluttabile in questo ipotetico caso, si tratterebbe solo di una grave carenza progettuale.
Carenza progettuale che viene sfruttata giornalmente da chi fa fotografia IR o UV. Non a caso hanno già cominciato a lamentarsi della D200 col filtro IR potenziato perché meno sensibile sull'infrarosso di almeno 2 o 3 stop.
QUOTE(StefanoBonfa @ Mar 3 2006, 11:34 PM)
Non stiamo parlando di fotografia IR o UV, ma di normale fotografia nel visibile.
Fenomeni di fluorescenza fanno parte del visibile, ma non è questo che state cercando.
La prima specifica di progetto di una fotocamera digitale che operi nel visibile è di riprodurre fedelmente solo ed unicamente il visibile, cerchiamo, almeno, di non scambiare vizi per virtù !
Ma nessuno dice che è una virtù, il filtro IR non riesce a tagliare tutto, e il sensore, non dotato di alcun diavoletto di Maxwell, non ha modo di sapere se i fotoni che conta sono gli stessi che conterebbe Stefano Bonfà, o mi sbaglio?.
QUOTE(StefanoBonfa @ Mar 3 2006, 11:34 PM)
...Prima di guardare i vestiti, mi riferisco alla DSC 0455, avete controllato gli altri oggetti con colori più o meno neutri, come strisce bianche (non in saturazione) vicino il piede del pianoforte, bianco dell'etichetta della bottiglia, asta e cavo del microfono, riflessi sulle scarpe, etc.?
Numericamente il WB risulta essere:
Bicchiere in polistirene 2950K
Etichetta in polipropilene 2900K
Tappo in polietilene 2800K
Camicia (cotone?) 2800K-2900K a seconda del punto di campionamento
Sgabello (legno nero laccato?) 2900K
Riflesso sulla scarpa del contrabassista (cuoio nero?) 2850K
Gilet del pianista (lana grigia?) 2350K !!!!
...è vero che il WB iniziale era assolutamente sbagliato, ma rendendo neutri TUTTI gli oggetti che sappiamo con buona approssimazione essere neutri, il gilet rimane con una leggera (ed assolutamente accettabile...vedi allegato) dominante rossa. Rendendo neutro il gilet, la camicia (e i tappi e il bicchiere etc. etc.) diventa verde. Siccome risulta che l'illuminazione del palco è assolutamente uniforme e non c'era un faretto di diverso colore puntato sul gilet (e non sulla camicia!!!!!) IMHO non è un problema di illuminazione e di riconoscimento della temperatura dell'illuminazione.
Poi può essere pure che Moltomouse non ricordi bene e il gilet fosse REALMENTE grigio-rossastro...
QUOTE(StefanoBonfa @ Mar 3 2006, 11:34 PM)
Di tutti questi toni neutri alterati in modo anomalo non dite niente? O sono stati i raggi cosmici?
Propenderei per la Kriptonite Rossa.