Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3
Mattia BKT
QUOTE(umby_ph @ Nov 28 2012, 05:01 PM) *
ah capito, una roba tipo questa

IPB Immagine


Esatto, ma senza flessibile.
In pratica una piastra che si avvita sotto al corpo e ha quel tipo di impugnatura verticale, sulla destra.
Dopo come vedi, scatta manualmente con l'indice sinistro.
papy49
Ma per favore non pensiamo che spendendo cifre importanti escano foto importanti, anche con una compatta si fanno belle foto basta avere le IDEE. Una foto nasce prima in testa.
Barrakuda73
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 28 2012, 04:45 PM) *
hai perfettamente ragione, è si e no il 5% messicano.gif

laugh.gif laugh.gif

QUOTE(Mattia BKT @ Nov 28 2012, 04:52 PM) *
Appurato quanto detto a questo punto una semplice curiosità:

Come mai ha usato una D3x e non la D4 o la D800?
Se prima aveva la D2x, vuol dire che il buon Steve un minimo aggiornata l'attrezzatura la tiene... ma si è fermato (per il momento alla D3x).
Cos'è, Nikon non fa assistenza manco a McCurry?!


Ma nooooo, ha letto qui sul forum dei problemi sui punti laterali...... messicano.gif messicano.gif
Grazmel
QUOTE(Barrakuda73 @ Nov 28 2012, 10:55 AM) *
Fa piacere constatare che un "Mito" della fotografia utilizzi attrezzature di mamma Nikon.....

Mi chiedo come faccia a tirar fuori quei colori pazzeschi.

Userà un picture control personalizzato? il "MCCURRY" smile.gif


No, ha un bravo post produttore smile.gif
Graziano
federico777
QUOTE(Mattia BKT @ Nov 28 2012, 04:52 PM) *
Appurato quanto detto a questo punto una semplice curiosità:

Come mai ha usato una D3x e non la D4 o la D800?
Se prima aveva la D2x, vuol dire che il buon Steve un minimo aggiornata l'attrezzatura la tiene... ma si è fermato (per il momento alla D3x).
Cos'è, Nikon non fa assistenza manco a McCurry?! laugh.gif


Avrà avuto la D800E in assistenza coll'AF disallineato messicano.gif

F.
Grazmel
QUOTE(Barrakuda73 @ Nov 28 2012, 11:13 AM) *
Sul video di presentazione (repubblica.it) si vedono chiaramente un 85 1.4 e un 70-200.


Se ti può interessare, è risaputo che nei suoi ritratti in zone meno tranquille, magari in guerra, ha spesso preferito portarsi un più leggero 85 1.8 rispetto all'1.4... quindi non si fa tanti problemi su quale sia il bokeh migliore, ma guarda alla praticità wink.gif

Graziano
Mattia BKT
QUOTE(federico777 @ Nov 28 2012, 05:52 PM) *
Avrà avuto la D800E in assistenza coll'AF disallineato messicano.gif

F.


laugh.gif

Barrakuda73
QUOTE(Grazmel @ Nov 28 2012, 05:55 PM) *
Se ti può interessare, è risaputo che nei suoi ritratti in zone meno tranquille, magari in guerra, ha spesso preferito portarsi un più leggero 85 1.8 rispetto all'1.4... quindi non si fa tanti problemi su quale sia il bokeh migliore, ma guarda alla praticità wink.gif

Graziano


Haaaaa grande!!!
Grazie della info, adoro l'85 1.8
a_deias
QUOTE(Mattia BKT @ Nov 28 2012, 04:52 PM) *
Appurato quanto detto a questo punto una semplice curiosità:

Come mai ha usato una D3x e non la D4 o la D800?
Se prima aveva la D2x, vuol dire che il buon Steve un minimo aggiornata l'attrezzatura la tiene... ma si è fermato (per il momento alla D3x).
Cos'è, Nikon non fa assistenza manco a McCurry?! laugh.gif


Vai a chiedere in giro quanti professionisti hanno lsciato la D3X per una D4, li potrai contare sulle dita di un vecchio falegname.

Sarà ma la D4 la acquistano sopratutto i fotoamatori.
FM
QUOTE(umby_ph @ Nov 28 2012, 01:03 PM) *
io non potrei mai scattare una foto e farla postprodurre ad un altro, lo farà per mille valide ragioni e lo fa lui come Adams, Salgado e tanti altri ma la foto è metà del lavoro per me, la postproduzione è l'altra metà.
Tra l'altro usa anche la D2Xs se non sbaglio, ma trovo molto determinate anche il set di luci naturali e non che adotta.

sto modo "talebano" di scattare poi! chissà perché??

Visualizza sul GALLERY : 205.4 KB

l'altr'anno ho partecipato ad un WS di una settimana con Fontana (tramite l'università, non mi piace come personaggio e fotografo) la foto di gruppo l'ha fatta con un iPad (e faceva pena, ma non credo mirasse alla qualità) io speravo già di provare una sua 1Dx


Non so se è stato già detto ma fa un pò specie vedere che Mc Curry utilizza un obiettivo che viene spesso e volentieri svenduto nel mercatino dell'usato Nital...
Andrea Meneghel
QUOTE(a_deias @ Nov 29 2012, 12:47 AM) *
Vai a chiedere in giro quanti professionisti hanno lsciato la D3X per una D4, li potrai contare sulle dita di un vecchio falegname.

Sarà ma la D4 la acquistano sopratutto i fotoamatori.


Questo perche ha poco senso passare da una all'altra, la D4 non è l'evoluzione della D3x
MrFurlox
salve , sono un rottamatore di D3s e D3x chiunque se ne volesse sbarazzare gratuitamente può scrivermi un MP dove fornirò il mio indirizzo , cordialmente


Marco


biggrin.gif
federico777
QUOTE(MrFurlox @ Nov 29 2012, 12:17 AM) *
salve , sono un rottamatore di D3s e D3x chiunque se ne volesse sbarazzare gratuitamente può scrivermi un MP dove fornirò il mio indirizzo , cordialmente
Marco
biggrin.gif


Macché gratuitamente, c'è da pagare il contributo di smaltimento, scusa, c'è tutta una procedura europea per la rottamazione ecologica ed ecocompatibile di questi ferri vecchi! messicano.gif

F.
MrFurlox
QUOTE(federico777 @ Nov 29 2012, 12:24 AM) *
Macché gratuitamente, c'è da pagare il contributo di smaltimento, scusa, c'è tutta una procedura europea per la rottamazione ecologica ed ecocompatibile di questi ferri vecchi! messicano.gif

F.


hai ragione vabbè ma sono di buon cuore ... accetto tutti i zoom f/2.8 e i fissi f1.4 maggiore , mi sembra un buon compromesso per risparmiare € biggrin.gif



Marco
Emergent
QUOTE(umby_ph @ Nov 28 2012, 01:03 PM) *
io non potrei mai scattare una foto e farla postprodurre ad un altro, lo farà per mille valide ragioni e lo fa lui come Adams, Salgado e tanti altri ma la foto è metà del lavoro per me, la postproduzione è l'altra metà.
Tra l'altro usa anche la D2Xs se non sbaglio, ma trovo molto determinate anche il set di luci naturali e non che adotta.

sto modo "talebano" di scattare poi! chissà perché??

Visualizza sul GALLERY : 205.4 KB

l'altr'anno ho partecipato ad un WS di una settimana con Fontana (tramite l'università, non mi piace come personaggio e fotografo) la foto di gruppo l'ha fatta con un iPad (e faceva pena, ma non credo mirasse alla qualità) io speravo già di provare una sua 1Dx


Adams, se intendi Ansel, il lavoro lo faceva tutto lui.
Una delle cose per cui era grande era proprio lo sviluppo e la stampa...salgado si, scatta e da solo indicazioni per il lavoro successivo.


QUOTE(ang84 @ Nov 28 2012, 01:15 PM) *
Ma sopratutto avete visto come regge la fotocamera?? smile.gif Battute a parte non mi entusiasmano queste prime immagini, lui è reporter puro e il commerciale non credo si confà al suo modo di lavorare...
PS: addirittura vedo una D2Xs per questo calendario.
http://celebridades.uol.com.br/album/2012/...3.htm#fotoNav=2


Non vedo molte differenze tra questo lavoro e quello che fa di solito o ha fatto negli anni.
Perchè credete che i suoi ritratti (es ragazza afghana) siano scatti rubati?
Lui li metteva tutti in posa (e non è facile, ma bisogna saper mettere in posa la gente se si vuole avere una posa naturale) e probabilmente avrà passato 1/2 giornate, prima dello scatto, per capire in che posizione mettersi e in che ora della giornata per scegliere la luce migliore.
Poi penso che il reporter puro sia un pò vago.
Bresson e McCurry sono entrambi grandi reporter, ma con approcci diversi.
McCurry in ambito moda e fashion lo vedo proprio alla grande!
Emergent
QUOTE(Mattia BKT @ Nov 28 2012, 04:52 PM) *
Appurato quanto detto a questo punto una semplice curiosità:

Come mai ha usato una D3x e non la D4 o la D800?
Se prima aveva la D2x, vuol dire che il buon Steve un minimo aggiornata l'attrezzatura la tiene... ma si è fermato (per il momento alla D3x).
Cos'è, Nikon non fa assistenza manco a McCurry?! laugh.gif

Semplicemente perchè sono tre macchine diverse e D4 e D800 non sono l'evoluzione della D3x.
Non a caso girano già rumors sulla nuova ammiraglia top...la D4x
Per dire: D3x non è l'evoluzione della D3 (come la D300s lo è per la D300), ma sono due fasce diverse e non lo dico guardando semplicemente la tabellina su wikipedia.
lyndon
ho letto con interesse l'intera discussione e ho deciso che

1 - Mi tengo ben stretta la D90 Pollice.gif

2 - Vado a Genova a vedere Steve McCurry
Viaggio intorno all'uomo guru.gif ...........chissàmai che imparo qualcosa messicano.gif




Alessandro Castagnini
Mi son sempre chiesto...ma se come tutti dicono la foto la fà il fotografo (e fino ad un certo punto sono d'accordo), come mai non ha fatto le foto che un telefonino da quattro soldi?
Poi al PC avrebbe messo tutto a posto.

Che lui sia un mito è fuori da ogni dubbio, ma non mi dispiacerebbe vedere la differenza tra le foto uscite dalla macchina e le versioni definitive: la PP fà tanto e, secondo me, aumenta notevolmente l'emozione che una foto può creare.

Ciao,
Alessandro.
MANUEL C.
QUOTE(xaci @ Nov 29 2012, 07:16 AM) *
Mi son sempre chiesto...ma se come tutti dicono la foto la fà il fotografo (e fino ad un certo punto sono d'accordo), come mai non ha fatto le foto che un telefonino da quattro soldi?


Sono abbastanza d'accordo, sicuramente l'idea e il modo di inquadrare sono doti naturali che fanno la differenza tra un genio e un fotografo mediocre, ma è anche vero che l'attrezzatura aiuta, oggi si possono fare fare in situazioni che solo pochi anni fa erano impensabili.
sandrofoto
QUOTE(FM @ Nov 28 2012, 11:07 PM) *
Non so se è stato già detto ma fa un pò specie vedere che Mc Curry utilizza un obiettivo che viene spesso e volentieri svenduto nel mercatino dell'usato Nital...


Curiosità, ma di quale obiettivo si tratta? Non sono riuscito a riconoscerlo! grazie.gif
monteoro
QUOTE(Barrakuda73 @ Nov 28 2012, 12:22 PM) *
Si per carità...un genio è un genio, magari certe foto con una D3100 non sarebbe stato in grado di farle nemmeno lui.... wink.gif

Mi piacerebbe vedere gli exif dei suoi lavori



QUOTE(Barrakuda73 @ Nov 28 2012, 01:00 PM) *
Quindi perchè usa una D3X ed una Hasselbadd? smile.gif



QUOTE(MecoZ @ Nov 28 2012, 01:01 PM) *
infatti ... andiamo a fare macro io d800 + 105 micro lui d3000 e 18/55 poi vediamo...



QUOTE(Barrakuda73 @ Nov 28 2012, 01:05 PM) *
Non mi avete convinto....


I quote non sono mirati, ma scelti un po' a casaccio.
Mi sarebbe piaciuto potesse intervenire in questo post Sergio Pivetta; qualcuno lo conosce altri no, è un ottimo fotografo che qualche tempo fa scriveva su questo forum.
In un post in cui qualcuno sosteneva che l'attrezzatura è fondamentale e che con una qualsiasi entry level non si potesse produrre buone foto, Sergio pubblicò una serie di foto fatte con una "usa e getta"; non si riusciva a distinguerle da quelle fatte con la D3 se non ricordo male.
Mc Curry sarebbe in grado di fare foto anche con una scatola di scarpe con foro stenopeico; sempre a mio parere ovviamente.
Franco
Negativodigitale
Franco, quel post di Sergio Pivetta me lo ricordo eccome. E sono d'accordo con te.
smile.gif
Paolo
Paolo66
...condivido!
Anche perchè, il "manico" suggerisce anche cosa e come riprendere in funzione di quello che si ha a disposizone.
MecoZ
QUOTE(monteoro @ Nov 29 2012, 09:08 AM) *
I quote non sono mirati, ma scelti un po' a casaccio.
Mi sarebbe piaciuto potesse intervenire in questo post Sergio Pivetta; qualcuno lo conosce altri no, è un ottimo fotografo che qualche tempo fa scriveva su questo forum.
In un post in cui qualcuno sosteneva che l'attrezzatura è fondamentale e che con una qualsiasi entry level non si potesse produrre buone foto, Sergio pubblicò una serie di foto fatte con una "usa e getta"; non si riusciva a distinguerle da quelle fatte con la D3 se non ricordo male.
Mc Curry sarebbe in grado di fare foto anche con una scatola di scarpe con foro stenopeico; sempre a mio parere ovviamente.
Franco


io stesso ho fatto delle foto con la L20 che sfido chiunque a distinguerle da quelle fatte con una reflex da 2.000 € ma non è questo il punto. Il fatto è che una bella foto fatta col cellulare sicuramente potrei farla anche con la fotocamera, ma non è detto che valga il contrario. Ci sono ambiti fotografici, come macro o naturalistica in cui l'attrezzatura da un contributo di non poca rilevanza per la qualità dello scatto finale. Magari se parliamo di street o reportage questo è meno vero.
ang84
QUOTE(monteoro @ Nov 29 2012, 09:08 AM) *
I quote non sono mirati, ma scelti un po' a casaccio.
Mi sarebbe piaciuto potesse intervenire in questo post Sergio Pivetta; qualcuno lo conosce altri no, è un ottimo fotografo che qualche tempo fa scriveva su questo forum.
In un post in cui qualcuno sosteneva che l'attrezzatura è fondamentale e che con una qualsiasi entry level non si potesse produrre buone foto, Sergio pubblicò una serie di foto fatte con una "usa e getta"; non si riusciva a distinguerle da quelle fatte con la D3 se non ricordo male.
Mc Curry sarebbe in grado di fare foto anche con una scatola di scarpe con foro stenopeico; sempre a mio parere ovviamente.
Franco


Non mi trovo d'accordo con questo tuo pensiero. Tale modo di lavorare potrebbe funzionare su panorami o still life ad esempio; ma qui si sta parlando di fotografare persone in quanto se stesse. Non esiste cellulare o bridge che ti dia la prontezza di scatto e l'immediatezza di una reflex o telemetro. Se poi vogliamo scattare foto a belle ragazze in posa "manichino" allora potrebbe anche andar bene un cellulare, ma provate a cogliere quell'espressività che sa cogliere mccurry o altri grandi con un celllulare, sono sicuro non riuscirebbero neanche loro!
Alessandro Castagnini
Non ci siamo (IMHO smile.gif ).

Un conto è il pensare la foto (e quello o ce l'hai o non ce l'hai...il manico stà lì), un conto è fare una foto col cellulare o con una macchina "usa e getta" come dice Franco (che non condivido visto che si parla di una scansione di una foto).

Alla fine, fà tutto la PP: un paesaggio con colori smorti farebbe schifo a tutti. La stessa foto passata al PC per bene (e se ne vedono tante qui sul forum), magari drammatizzando un pò la scena, fà gridare al miracolo.

Come ho scritto sopra, lui sicuramente è un genio, ma mi piacerebbe fare il confronto tra gli originali e le post prodotte...

smile.gif
Barrakuda73
QUOTE(monteoro @ Nov 29 2012, 09:08 AM) *
I quote non sono mirati, ma scelti un po' a casaccio.
Mi sarebbe piaciuto potesse intervenire in questo post Sergio Pivetta; qualcuno lo conosce altri no, è un ottimo fotografo che qualche tempo fa scriveva su questo forum.
In un post in cui qualcuno sosteneva che l'attrezzatura è fondamentale e che con una qualsiasi entry level non si potesse produrre buone foto, Sergio pubblicò una serie di foto fatte con una "usa e getta"; non si riusciva a distinguerle da quelle fatte con la D3 se non ricordo male.
Mc Curry sarebbe in grado di fare foto anche con una scatola di scarpe con foro stenopeico; sempre a mio parere ovviamente.
Franco


Franco hai per caso il link del post di Pivetta?

Grazie
Emergent
QUOTE(ang84 @ Nov 29 2012, 09:52 AM) *
Non mi trovo d'accordo con questo tuo pensiero. Tale modo di lavorare potrebbe funzionare su panorami o still life ad esempio; ma qui si sta parlando di fotografare persone in quanto se stesse. Non esiste cellulare o bridge che ti dia la prontezza di scatto e l'immediatezza di una reflex o telemetro. Se poi vogliamo scattare foto a belle ragazze in posa "manichino" allora potrebbe anche andar bene un cellulare, ma provate a cogliere quell'espressività che sa cogliere mccurry o altri grandi con un celllulare, sono sicuro non riuscirebbero neanche loro!


Vuol dire che non sai come lavora McCurry.
La stragrande maggioranza dei suoi ritratti non sono scatti rubati.
Li mette in posa, aspetta la luce migliore, la posizione migliore.
Probabilmente la grande dote di Steve è quella di mettersi in sintonia col soggetto e a quel punto poco cambia avere una macchina o un'altra.
Poi se citi le bridge vuol dire che non le conosci per niente e non ti rendi conto del grandissimo livello (qualitativo e operativo) che hanno raggiunto.
fabio aliprandi
Io credo che McCurry, mio fotografo preferito, è un mago della fotografia, lo ammetto. Ma bisogna anche ammettere che le sue "modifiche" nelle foto hanno un tocco in più.. E ormai credo che al giorno d'oggi 40% fotografo 60% PP: nel 40% ci vuole occhio, messa a fuoco e trasmettere emeozioni...per tutto il resto, se si è bravi, ci pensa la PP.
Ma rimango dell'idea che la "fotografia" è quella foto che esce dalla macchina, non da un computer.
Mattia BKT
QUOTE(xaci @ Nov 29 2012, 10:06 AM) *
Non ci siamo (IMHO smile.gif ).

Un conto è il pensare la foto (e quello o ce l'hai o non ce l'hai...il manico stà lì), un conto è fare una foto col cellulare o con una macchina "usa e getta" come dice Franco (che non condivido visto che si parla di una scansione di una foto).

Alla fine, fà tutto la PP: un paesaggio con colori smorti farebbe schifo a tutti. La stessa foto passata al PC per bene (e se ne vedono tante qui sul forum), magari drammatizzando un pò la scena, fà gridare al miracolo.

Come ho scritto sopra, lui sicuramente è un genio, ma mi piacerebbe fare il confronto tra gli originali e le post prodotte...

smile.gif


Come detto prima il fatto che usi oggi una D3x è tutto a favore di chi gli post produce le foto... Chi sta al computer ci mette 10 minuti ad elaborare un file della D3x, se McCurry avesse scattato con scatola di scarpe e foro stenopeico il post produttore avrebbe perso una giornata per ottimizzare quella foto.
A mio parere sta tutto lì: velocità, praticità e comodità di chi post produce. A McCurry fa poca differenza scattare con D3x o con D40 piuttosto che l'iPhone o la scatola da scarpe.

PS: anche a me piacerebbe vedere gli originali di chi posta in "Landscape" qui sul forum.
Perchè a mio parere è il genere fotografico dove la post produzione fa la MAGGIORE differenza... molto, ma molto più che in un ritratto o in una foto street o sportiva per esempio.

Advanc3d
Ha usato d3x, d2xs, hasselblad h4d 60 e una canon ammiraglia (probabilmente prototipo perchè non c'era alcun nome e anche il logo canon era coperto).
Per gli obiettivi, da quello che ho intravisto ha usato 24-70, 85, 105 micro / hasselblad 35-90 / canon 24-70
Paolo66
Ovviamente un mezzo più avanzato può permettere di osare di più. Un'accurata pp può permettere di esaltare l'equilibrio dell'immagine (senza tirare in ballo il fotoritocco), ci mancherebbe...

Ma continuo ad essere convinto del fatto che un bravo fotografo, anche con mezzi più limitati, che sappia come sfruttare la luce, il momento e, soprattutto, la propria creatività, sia in grado di estrapolare capolavori anche con quello che ha.

E' chiaro che se lo mandi a san siro, dal terzo anello, con una usa e getta a fuoco fisso da 35mm, non ci possa fare più di tanto, contro uno con 1D + 600/2.8. però, magari prima e dopo la partita, potendo gestire il momento ed il luogo, sicuramente potrebbe dire la sua.

Ricordo che qualche anno fa fece scalpore un servizio per Max fatto con una Powershot G9. Ma con il soggetto giusto (Martina Colombari...), la giusta location (Panatelleria se non ricordo male...), ci si può tirare fuori qualcosina di buono!
monteoro
QUOTE(Barrakuda73 @ Nov 29 2012, 11:54 AM) *
Franco hai per caso il link del post di Pivetta?

Grazie


Il link è questo, ma non potrai godere delle immagini in quanto quando Sergio si deregistrò dal sito cancellò tutte le foto che aveva postato

Sergio Pivetta

Non era la D3 la fotocamera che usava al tempo ma la D2X
ciao
Franco
Negativodigitale
Beh, non si può banalizzare il tutto pensando (solo) alle doti dell'attrezzatura e alle prodezze della post.
Sarebbe davvero triste.

Per quel che può valere, credo che il plus di queste immagini stia "nell'autore" ma NON per il fatto che le avrebbe potute realizzare anche con un banale smartphone, MA per il fatto che egli abbia portato dentro questo lavoro il suo modo di concepire la Fotografia, anche un certo tipo di fotografia come quella spendibile sul lavoro per la Pirelli.
McCurry ha sicuramente condizionato la scena, dettato le le pose ed il contorno, stabilito il mood.
In queste cose qua c'ha sicuramente messo del suo ed è questo il VALORE del suo lavoro.

Poi che gli scatti siano fatti con D3X piuttosto che con altre cose, è rilevante per determinare solo una parte della filiera.
Ma il cuore (e la testa) del lavoro stanno da un'altra parte. E non è la parte tecnica.

Paolo
marco345-d200
Quando l'ho conosciuto qualche anno fa aveva una D2x e, mi hanno detto, uno staff dietro notevole a curare la PP per cui se credete qui e altrove che per fare foto belle serva l'ultimo grido di macchina e obiettivo...

saluti
Negativodigitale
Direi che è una discussione da bar (nell'accezione più nobile).
Sposto.
smile.gif
Paolo
Alessandro Castagnini
Mah...a volte mi sembra di non parlare italiano, forse è meglio che lo scrivo in inglese che mi riesce meglio biggrin.gif

Non ho banalizzato nulla, ma sembra che non riesco a farmi capire...

Vabbè, ognuno ha le proprie idee, nulla di male smile.gif dormirò bene lo stesso questa notte biggrin.gif

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Avessi lo staff che ha lui, forse qualcosina di abbastanza buono (neppure lontanamente simile alle sue, ovvio) lo riuscirei a fare anch'io...se non altro perchè qualcun'altro farebbe la PP
Mario Tarello
QUOTE(Negativodigitale @ Nov 29 2012, 12:22 PM) *
Beh, non si può banalizzare il tutto pensando (solo) alle doti dell'attrezzatura e alle prodezze della post.
Sarebbe davvero triste.


Sempre più spesso le è purtroppo, e gli interventi in questa discussione ne sono la prova.

mario



ricdil
Che tristezza leggere che molti pensano che l'abilità del McCurry sia minimamente da riferire alla qualità dell'attrezzatura. La sua arte è da riferire assolutamente ed esclusivamente al suo grande talento. Non è bravo perchè usa buone macchine, usa buone macchine perchè è bravo e se le può permettere. Se io andassi a comprarmi pennelli d'oro non sarei più bravo di un Michelangelo che se li compra al discount. Ho un amico che fa copie di quadri famosi, riusciva e rendere copie perfette ma non ha mai fatto un sua grande opera autentica. Ha il mestiere ma non l'arte. L'unico elemento che contraddistingue l'artista dal fotografo è l'emozione che suscita la sua opera. Questo vuol dire bravura e competenza infinite, sensibilità ma anche la cosa più importante che è l'abnegazione. Cioè io faccio una foto dove e come mi trovo nel momento in cui mi trovo, l'artista capisce come e quando fare la foto "si siede" ed attende per ore la luce giusta, per giorni il momento propizio. Una grande foto ti può venire per caso ma non certo una grande carriera, quella la costruisci con pazienza e capacità. Con abnegazione. Volontà ferrea. Molti potrebbero avere la stessa carriera avendo grandi capacità ma gli manca questa grande capacità di impegnarsi oltre ogni limite.
CVCPhoto
QUOTE(Mario Tarello @ Nov 29 2012, 01:03 PM) *
Sempre più spesso le è purtroppo, e gli interventi in questa discussione ne sono la prova.

mario


A questi livelli di talento ritengo che il mezzo sia assolutamente marginale. Perché la D3x? Perché la conosce come le sue tasche e non ha bisogno di concentrarsi su altro, se non sulla 'regia' dello scatto che è la cosa più importante. Avesse avuto una D800 avrebbe pure evitato di utilizzare la Hasselblad, evidentemente tirata fuori per produrre files per utilizzi più specifici. Invece no, ha utilizzato il suo 'arsenale' sapendo esattamente ciò che doveva fare.
Mario Tarello
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 29 2012, 02:33 PM) *
A questi livelli di talento ritengo che il mezzo sia assolutamente marginale. Perché la D3x? Perché la conosce come le sue tasche e non ha bisogno di concentrarsi su altro, se non sulla 'regia' dello scatto che è la cosa più importante. Avesse avuto una D800 avrebbe pure evitato di utilizzare la Hasselblad, evidentemente tirata fuori per produrre files per utilizzi più specifici. Invece no, ha utilizzato il suo 'arsenale' sapendo esattamente ciò che doveva fare.


Esatto, se proprio vogliamo parlare di attrezzatura credo abbia semplicemente usato i mezzi A LUI più congeniali, tutto li.

QUOTE(ricdil @ Nov 29 2012, 02:24 PM) *
Che tristezza leggere che molti pensano che l'abilità del McCurry sia minimamente da riferire alla qualità dell'attrezzatura. La sua arte è da riferire assolutamente ed esclusivamente al suo grande talento. Non è bravo perchè usa buone macchine, usa buone macchine perchè è bravo e se le può permettere. Se io andassi a comprarmi pennelli d'oro non sarei più bravo di un Michelangelo che se li compra al discount. Ho un amico che fa copie di quadri famosi, riusciva e rendere copie perfette ma non ha mai fatto un sua grande opera autentica. Ha il mestiere ma non l'arte. L'unico elemento che contraddistingue l'artista dal fotografo è l'emozione che suscita la sua opera. Questo vuol dire bravura e competenza infinite, sensibilità ma anche la cosa più importante che è l'abnegazione. Cioè io faccio una foto dove e come mi trovo nel momento in cui mi trovo, l'artista capisce come e quando fare la foto "si siede" ed attende per ore la luce giusta, per giorni il momento propizio. Una grande foto ti può venire per caso ma non certo una grande carriera, quella la costruisci con pazienza e capacità. Con abnegazione. Volontà ferrea. Molti potrebbero avere la stessa carriera avendo grandi capacità ma gli manca questa grande capacità di impegnarsi oltre ogni limite.


Iniziamo a ragionare, bell'intervento. wink.gif

mario
tommaso p.
QUOTE(Negativodigitale @ Nov 29 2012, 12:22 PM) *
Beh, non si può banalizzare il tutto pensando (solo) alle doti dell'attrezzatura e alle prodezze della post.
Sarebbe davvero triste.

Per quel che può valere, credo che il plus di queste immagini stia "nell'autore" ma NON per il fatto che le avrebbe potute realizzare anche con un banale smartphone, MA per il fatto che egli abbia portato dentro questo lavoro il suo modo di concepire la Fotografia, anche un certo tipo di fotografia come quella spendibile sul lavoro per la Pirelli.
McCurry ha sicuramente condizionato la scena, dettato le le pose ed il contorno, stabilito il mood.
In queste cose qua c'ha sicuramente messo del suo ed è questo il VALORE del suo lavoro.

Poi che gli scatti siano fatti con D3X piuttosto che con altre cose, è rilevante per determinare solo una parte della filiera.
Ma il cuore (e la testa) del lavoro stanno da un'altra parte. E non è la parte tecnica.

Paolo



quoto.
WALLS
QUOTE(tommaso p. @ Nov 29 2012, 02:59 PM) *
quoto.


E comunque, un plauso anche alla Pirelli. Dopo anni di gnocca a vagoni (non sempre ottimi i risultati, per limitarci alle ultime annate: splendido il calendario di Lagerfeld, sciatto quello di Richardson) quest'anno belle foto, ma sobrie. Sarà la crisi, sarà il bon-ton di McCurry...
Ilar
QUOTE(xaci @ Nov 29 2012, 12:55 PM) *
Mah...a volte mi sembra di non parlare italiano, forse è meglio che lo scrivo in inglese che mi riesce meglio biggrin.gif

Non ho banalizzato nulla, ma sembra che non riesco a farmi capire...

Vabbè, ognuno ha le proprie idee, nulla di male smile.gif dormirò bene lo stesso questa notte biggrin.gif

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Avessi lo staff che ha lui, forse qualcosina di abbastanza buono (neppure lontanamente simile alle sue, ovvio) lo riuscirei a fare anch'io...se non altro perchè qualcun'altro farebbe la PP


Ciao Alessandro, cito te ma la domanda vale per tutti, o almeno per chi avrà il buon cuore di provare a rispondermi. Non mi è molto chiara questa faccenda della postproduzione. Cosa pensiate che accada, o sapete che accada, durante questa elaborazione successiva allo scatto? Forse i tecnici elaborano delle proprie varianti e lui sceglie? Io sono più portata a pensare che McCurry abbia già in mente l'idea della foto esattamente come dovrà essere e cerca di farvi inserire tutto ciò che non è stato possibile ottenere in fase di scatto.
Io immagino che il tecnico che attua il fotoritocco sia un mero esecutore materiale, non un co-autore. Forse non è così?

Ciao
Ilaria
Negativodigitale
Ciao Ilaria, ti dico come la penso io, e non è Cassazione.
Un progetto del genere non è improvvisato e la PP, intesa come tensione verso un risultato finale, è parte di una filiera compressa.
Non credo che il buon Steve sia andato lì da solo come un pellegrino, certamente il mood di questa serie è stato pianificato tenendo conto che il cuore di questa creazione era McCurry, con tutto quello che ciò comporta come TIPO di immagini "da fare". Quando hanno preso Richardson sicuramente avevano in mente un'altra cosa.
La post è certamente programmata ex ante, e lo è tenendo conto del TIPO di fotografia che è nelle corde dell'autore (tipi di colori, presenza di colori nella scena, saturazioni, atmosfere densissime). C'è coerenza, e certamente il committente la approva.
In questo scenario, a mio avviso, scattare con una macchina o con un altra è (quasi) indifferente, a meno che un hardware specifico non sia particolarmente versato per QUESTA specifica filiera.
sleep.gif
Paolo


simone_chiari
mec cherri me spiccia casa messicano.gif
ciao
Simone
Grazmel
QUOTE(Ilar @ Nov 30 2012, 12:15 AM) *
...Forse i tecnici elaborano delle proprie varianti e lui sceglie? Io sono più portata a pensare che McCurry abbia già in mente l'idea della foto esattamente come dovrà essere e cerca di farvi inserire tutto ciò che non è stato possibile ottenere in fase di scatto.
Io immagino che il tecnico che attua il fotoritocco sia un mero esecutore materiale, non un co-autore. Forse non è così?


Ciao Ilaria, non so se l'hai già letta, ma in merito a ciò ti linko questa interessante intervista al noto post-produttore Claudio Palmisano, tratta da SGUARDI n°84:

http://www.nikonschool.it/sguardi/84/claudio-palmisano.php

Graziano smile.gif

buzz
QUOTE(Ilar @ Nov 30 2012, 12:15 AM) *
Ciao Alessandro, cito te ma la domanda vale per tutti, o almeno per chi avrà il buon cuore di provare a rispondermi. Non mi è molto chiara questa faccenda della postproduzione. Cosa pensiate che accada, o sapete che accada, durante questa elaborazione successiva allo scatto? Forse i tecnici elaborano delle proprie varianti e lui sceglie? Io sono più portata a pensare che McCurry abbia già in mente l'idea della foto esattamente come dovrà essere e cerca di farvi inserire tutto ciò che non è stato possibile ottenere in fase di scatto.
Io immagino che il tecnico che attua il fotoritocco sia un mero esecutore materiale, non un co-autore. Forse non è così?

Ciao
Ilaria


Dipende.
A volte il matrimonio tra fotografo e ritoccatore/i è consolidato, a volte ci si rivolge ad uno in particolare perchè piace il suo stile, ed è conforme a quello del fotografo, o a quello che il fotografo vuole ottenere per quel determinato tipo di foto.
non dimentichiamoci che questi "grandi" hanno il risultato in testa (raramente gli viene imposto) per cui sanno già che risultato vogliono e avranno. Ma questo già lo sai smile.gif.
Però non sottovaluterei il tecnico, che spesso crea lo stile del fotografo, o meglio lo stile della presentazione delle sue foto (che forse è la stessa cosa).
scattoman
QUOTE(lyndon @ Nov 29 2012, 04:52 AM) *
ho letto con interesse l'intera discussione e ho deciso che

1 - Mi tengo ben stretta la D90 Pollice.gif

2 - Vado a Genova a vedere Steve McCurry
Viaggio intorno all'uomo guru.gif ...........chissàmai che imparo qualcosa messicano.gif



seeee....sono sicuro che è un'ottima macchina, io invece mi tengo stretto la F90x con booster, pagata anni fa 50 caffè + spedizione
Max Lucotti
QUOTE(Ilar @ Nov 30 2012, 12:15 AM) *
Ciao Alessandro, cito te ma la domanda vale per tutti, o almeno per chi avrà il buon cuore di provare a rispondermi. Non mi è molto chiara questa faccenda della postproduzione. Cosa pensiate che accada, o sapete che accada, durante questa elaborazione successiva allo scatto? Forse i tecnici elaborano delle proprie varianti e lui sceglie? Io sono più portata a pensare che McCurry abbia già in mente l'idea della foto esattamente come dovrà essere e cerca di farvi inserire tutto ciò che non è stato possibile ottenere in fase di scatto.
Io immagino che il tecnico che attua il fotoritocco sia un mero esecutore materiale, non un co-autore. Forse non è così?

Ciao
Ilaria



QUOTE(Negativodigitale @ Nov 30 2012, 12:59 AM) *
Ciao Ilaria, ti dico come la penso io, e non è Cassazione.
Un progetto del genere non è improvvisato e la PP, intesa come tensione verso un risultato finale, è parte di una filiera compressa.
Non credo che il buon Steve sia andato lì da solo come un pellegrino, certamente il mood di questa serie è stato pianificato tenendo conto che il cuore di questa creazione era McCurry, con tutto quello che ciò comporta come TIPO di immagini "da fare". Quando hanno preso Richardson sicuramente avevano in mente un'altra cosa.
La post è certamente programmata ex ante, e lo è tenendo conto del TIPO di fotografia che è nelle corde dell'autore (tipi di colori, presenza di colori nella scena, saturazioni, atmosfere densissime). C'è coerenza, e certamente il committente la approva.
In questo scenario, a mio avviso, scattare con una macchina o con un altra è (quasi) indifferente, a meno che un hardware specifico non sia particolarmente versato per QUESTA specifica filiera.
sleep.gif
Paolo


consideriamo anche che la maggior parte della immagini più note e moltissime di quelle esposte a Genova sono stampe (digitalizzate credo) da diapositive, quindi l'unica postproduzione che ci possono aver fatto è intesa per far rendere la stampa il più possibile simile all'originale. E che stampe, aggiungo io...
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.