Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Alberto Gandini
Egregio Dimapant
ho letto quello che scrivi, ma non sono del tutto convinto ancora che con un sensore più sensibile (più pixel ), e quindi vedi meglio i dettagli si possa alla fine anche ottenere stampe peggiori. Se hai un soggetto fermo con 2 linee parallele molto vicine, col sensore con pochi pixel vedi una sola linea, col sensore migliore ne vedi 2. Giusto? Allora cosa c'è che non va?
continuando il ragionamento allora anche un'ottica con più risoluzione (i famosi rasoi) ottieni stampe più dettagliate e quindi con più micromosso? Sono meglio i fondi di bottiglia? Il micromosso si confonde con la mancanza di risoluzione?.
Quello che penso io è invece che il sensore peggiore ti faccia vedere fino ad un dettaglio che ha una certa dimensione minima, mentre quello migliore ti faccia vedere anche all'interno dello stesso dettaglio. Se questo dettaglio ha micromovimenti, in questo secondo caso lo posso apprezzare, mentre nel primo caso non apprezzo il micromosso perchè vedo solo un dettaglio che ha dimensioni maggiori, ma alla fine credo che il sensore con più pixel non peggiori il risultato ma potrebbe essere uguale.
Forse dico le stesse cose ma in un'altra maniera? O sbaglio il punto di partenza?
alvisecrovato
Bravo Dimapant.

Tu per cosa la useresti la D800 quindi?
dimapant
QUOTE(alvisecrovato @ Nov 21 2012, 09:14 PM) *
1) Bravo Dimapant.

2) Tu per cosa la useresti la D800 quindi?


1) Sono in parte del settore, dunque niente di strano per me, comunque grazie.

2) Paesaggi di elevata qualità, e basta.

Per tutto il resto, se non stampi lenzuoli, ma già tranquillamente anche su A2 di qualità, una 20+ Mpx fa lo stesso lavoro e te lo fa meglio, ti rende lo stesso lavoro più facile in fase di scatto, te lo semplifica in fotoritocco e ti tira meno il collo alle ottiche (ti fa immagini più nitide con la stessa ottica) e con meno lavoro in fotoritocco, con 36 Mpx, per avere tutto ben nitido devi dare tante USM diverse.

In digitale uso due corpi, principalmente con zooms ma ho anchi fissi molto buoni, faccio tanti paesaggi ed il corredo giusto per me sarebbe D 800 + D 600.

Ma......., del tutto personalmente, sento oggi greve puzza di bruciato sulla qualità D 800 e D 600: non compro assolutamente nulla adesso, non ci penso nemmeno, aspetto un bel po' ancora e poi decido il da farsi.

Saluti cordiali
Andrea Meneghel
QUOTE(alvisecrovato @ Nov 21 2012, 11:14 PM) *
Bravo Dimapant.

Tu per cosa la useresti la D800 quindi?


la D800 non ha un uso precluso alla paesaggistica, l'utente che conosce la postproduzione ( e sa farla come si deve ) ha il vantaggio di avere molti più dati a disposizione con una dinamica eccellente.
Consigliare un sensore come quello montato sulla D800 esclusivamente ad una tipologia di foto equivale a non conoscerne le qualità o a dirigere le stesse unicamente alla propria sfera fotografica.
La D800 la puoi usare ovunque non ci sia l'esigenza di avere una raffica elevata.
I file sono pesanti ma gestibili ottimamente con un PC/Mac di 2 anni fa, il flusso di lavoro è il medesimo

PS: non basarti sul parere di singole persone ( che magari nemmeno la possiedono ) ma cerca in rete i lavori di fotografi "seri" che con meno discorsi e più fatti ti fanno vedere l'enorme potenzialità di queste nuove reflex di casa Nikon
ifelix
QUOTE(bluesun77 @ Nov 22 2012, 08:24 AM) *
la D800 non ha un uso precluso alla paesaggistica, l'utente che conosce la postproduzione ( e sa farla come si deve ) ha il vantaggio di avere molti più dati a disposizione con una dinamica eccellente.
Consigliare un sensore come quello montato sulla D800 esclusivamente ad una tipologia di foto equivale a non conoscerne le qualità o a dirigere le stesse unicamente alla propria sfera fotografica.
La D800 la puoi usare ovunque non ci sia l'esigenza di avere una raffica elevata.
I file sono pesanti ma gestibili ottimamente con un PC/Mac di 2 anni fa, il flusso di lavoro è il medesimo

PS: non basarti sul parere di singole persone ( che magari nemmeno la possiedono ) ma cerca in rete i lavori di fotografi "seri" che con meno discorsi e più fatti ti fanno vedere l'enorme potenzialità di queste nuove reflex di casa Nikon


Su questo punto sono daccordo.
La D800 produce immagini di qualità.............
a prescindere dal genere fotografico per il quale viene usata !!! tongue.gif
pes084k1
QUOTE(ifelix @ Nov 22 2012, 02:57 PM) *
Su questo punto sono daccordo.
La D800 produce immagini di qualità.............
a prescindere dal genere fotografico per il quale viene usata !!! tongue.gif


Non ci piove, ma una macchina "specializzata" può sempre far meglio in certi usi (sport, alti ISO). E se uno deve ingrandire ("ottimi-eccellenti" 30 x 45 cm o 40 x 60 "molto buoni") la macchina digitale di piccolo formato più specializzata è proprio la D800e. Considero la normale D800 uno spreco di preziose risorse di risoluzione.
Quanto al micromosso, mi sembra ovvio il rischio accresciuto con i 36 Mp e a certi ingrandimenti.
Sulle ottiche, si paga un po' il "nuovo corso" delle Nikon AFS-G, probabilmente nate e ottimizzate per inferiori risoluzioni (contrasto moderato e forte spinta sulle frequenze medio-basse).

A presto telefono.gif

Elio
Andrea Meneghel
Ogni volta con sto sminuire la D800 al posto della D800E...

lo abbiamo capito Elio il tuo pensiero non è che ogni volta devi per forza ripetere le stesse cose..se per te la D800 è inutile usa la D800E smile.gif ....fortunatamente non tutti stanno a guardare le foto al 100% per cogliere la minima differenza tra i due sensori con o senza filtro AA
alvisecrovato
QUOTE(bluesun77 @ Nov 22 2012, 08:24 AM) *
la D800 non ha un uso precluso alla paesaggistica, l'utente che conosce la postproduzione ( e sa farla come si deve ) ha il vantaggio di avere molti più dati a disposizione con una dinamica eccellente.
Consigliare un sensore come quello montato sulla D800 esclusivamente ad una tipologia di foto equivale a non conoscerne le qualità o a dirigere le stesse unicamente alla propria sfera fotografica.
La D800 la puoi usare ovunque non ci sia l'esigenza di avere una raffica elevata.
I file sono pesanti ma gestibili ottimamente con un PC/Mac di 2 anni fa, il flusso di lavoro è il medesimo

PS: non basarti sul parere di singole persone ( che magari nemmeno la possiedono ) ma cerca in rete i lavori di fotografi "seri" che con meno discorsi e più fatti ti fanno vedere l'enorme potenzialità di queste nuove reflex di casa Nikon



No tranquillo, Dimapant non è ancora un vate... Ma il discorso che fa sui 36 mpx che possono "ammazzare" ottiche anche un po' datate ma di qualità lo trovo importante.
Se consideriamo anche che faccio principalmente reportage trovo il discorso su tutti i "contro" della D800 fondamentale: niente che non avessi già pensato, tra l'altro, compreso il tema paesaggi come fondamentale utilizzo, su cui sono in teoria d'accordo.
Non l'ho provata comunque, ma credo che per me una D600 basti e avanzi come risoluzione, e quando la D700 inizierà a invecchiare ( FORSE MAI) vedrò cosa fare. Certo le nuove gamme dinamiche fanno paura...
Comunque aspetto anche un DX serio, basterebbe una D7000 con un modulo AF decente. Con questo qua il micromosso sarebbe solo nel mio cervello.
Andrea Meneghel
QUOTE(alvisecrovato @ Nov 22 2012, 06:27 PM) *
No tranquillo, Dimapant non è ancora un vate... Ma il discorso che fa sui 36 mpx che possono "ammazzare" ottiche anche un po' datate ma di qualità lo trovo importante.
Se consideriamo anche che faccio principalmente reportage trovo il discorso su tutti i "contro" della D800 fondamentale: niente che non avessi già pensato, tra l'altro, compreso il tema paesaggi come fondamentale utilizzo, su cui sono in teoria d'accordo.
Non l'ho provata comunque, ma credo che per me una D600 basti e avanzi come risoluzione, e quando la D700 inizierà a invecchiare ( FORSE MAI) vedrò cosa fare. Certo le nuove gamme dinamiche fanno paura...
Comunque aspetto anche un DX serio, basterebbe una D7000 con un modulo AF decente. Con questo qua il micromosso sarebbe solo nel mio cervello.


Ovviamente quando cerchi un prodotto specifico devi prendere una reflex "specifica", con le caratteristiche che coprano il 99% di quello che cerchi; una D800 per fare street non è il massimo .. si può usare e si possono fare ottimi scatti, ma non è la scelta piu corretta. Ma questo io credo che lo sappiamo tutti
Però leggo troppo spesso "o tutto bianco o tutto nero" smile.gif esagerazioni estrapolate dai meri numeri e poche prove sul campo a testimoniarne l'effettiva inusabilità di un determinato corpo macchina.

ho letto di D800 considerate inutili a confronto delle D800E
ho letto di D800 considerate inusabili per il micromosso
ho letto di D800 che dopo F8 non potevano far foto perche piene zeppe di diffrazione
ho letto decine di pagine di teoria...

qui dentro ho visto poche foto smile.gif

ne ho viste molte di più in altri siti dove invece è data dimostrazione di una maggior consapevolezza del mezzo che si sta usando, con risultati che lasciano poco spazio alle considerazioni di cui sopra

Andrea
Andrea Meneghel
QUOTE(alvisecrovato @ Nov 22 2012, 06:27 PM) *
No tranquillo, Dimapant non è ancora un vate... Ma il discorso che fa sui 36 mpx che possono "ammazzare" ottiche anche un po' datate ma di qualità lo trovo importante.
Se consideriamo anche che faccio principalmente reportage trovo il discorso su tutti i "contro" della D800 fondamentale: niente che non avessi già pensato, tra l'altro, compreso il tema paesaggi come fondamentale utilizzo, su cui sono in teoria d'accordo.
Non l'ho provata comunque, ma credo che per me una D600 basti e avanzi come risoluzione, e quando la D700 inizierà a invecchiare ( FORSE MAI) vedrò cosa fare. Certo le nuove gamme dinamiche fanno paura...
Comunque aspetto anche un DX serio, basterebbe una D7000 con un modulo AF decente. Con questo qua il micromosso sarebbe solo nel mio cervello.


non mi riferivo a Dimapant...da quando ha definito il nostro sito un "sitino" dicendo che le nostre foto sono alonate dal troppo contrasto non mi prendo più nemmeno la briga di leggere quanto scrive, l'asilo l'ho finito da troppo tempo per rivangare vecchi ricordi, non sono un nostralgico.

Il mio consiglio è di provarle, provare ad usare un file prodotto dalla reflex in esame e valutare di persona gli aspetti che ti interessano.

Io la D800 la uso esattamente come usavo la D700, nessun problema di micormosso e diffrazione che è un non-problema; ma la mia parola è uguale a quella di qualsiasi altro utente del forum, l'unico modo per non commettere errori è provare come dicevo prima la reflex in prima persona.
Siamo tutti diversi e tutti fotogafi professionisti quando siamo nascosti dietro ad un forum e fare i professori riesce fin troppo bene anche agli alunni..quindi pesare bene le considerazioni e prenderle come un indirizzamento ad una propria personale valutazione, nulla più smile.gif

Andrea
dimapant
QUOTE(bluesun77 @ Nov 22 2012, 04:47 PM) *
...............da quando ha definito il nostro sito un "sitino" dicendo che le nostre foto sono alonate dal troppo contrasto ..............



Io non ho affatto detto che le Vostre foto sono alonate dal troppo contrasto, per nulla, ho detto che sono alonate da maschere di contrasto (USM) date con troppa intensità e date male.

Quando si espongono foto ed altre attività proprie in pubblico, il pubblico ha diritto di esprimere il suo giudizio, e se il giudizio espresso non piace all’autore, la cosa può essere sgradevole, ma deve far parte del gioco, la devi accettare, se decidi di giocare.

A parer mio quello vostro è un sito che non ha particolarità di rilevo o diversità rilevanti ed interessanti rispetto alle decine di migliaia di altri siti, del tutto analoghi al tuo, siti che io appunto chiamo “sitini”: lista delle attrezzature, giudizio sulle proprie attrezzature, guarda caso sempre positivo, e le foto non scaricabili in formato pieno.

Non ci trovo nulla di particolarmente utile da apprendere o di particolarmente rilevante da ricordare (tecniche sofisticate di fotoritocco, attrezzature inusuali, o attrezzatura usuale ma usata in modo inusuale etc) e per quanto concerne l’aspetto tecnico delle foto, le citate alonature che personalmente io vedo sulle vostre foto, gli aloni, contrariamente a quanto hai asserito qui, NON li crea il valore elevato del contrasto generale dell'immagine, è del tutto errato pensare che l'alto contrasto sulle immagini crea aloni, con gli aloni sulle transizioni di contrasto, il contrasto non c’incastra nulla: gli aloni li creano le maschere di contrasto e la ripresa locale di microcontrasto, e sulle vostre foto io ce li vedo, per riprese troppo forti e date male, non settorializzate, sui bordi ad esempio delle colline vanno modificato i valori rispetto al resto, appunto perché ci crea gli aloni, e così via.

Pur avendo aperto un sito di fotografia, dimostri di non sapere che il contrasto dell'immagine non alona: invece che prendertela su un giudizio negativo, dovresti, a parer mio, prendere in considerazioni proprio i giudizi negativi, sono quelli che alla fine ci fanno migliorare, ci si impara, e, sempre a parer mio, c’è sempre da imparare, sempre.

Saluti cordiali
Andrea Meneghel
QUOTE(dimapant @ Nov 23 2012, 08:56 AM) *
Io non ho affatto detto che le Vostre foto sono alonate dal troppo contrasto, per nulla, ho detto che sono alonate da maschere di contrasto (USM) date con troppa intensità e date male.

Quando si espongono foto ed altre attività proprie in pubblico, il pubblico ha diritto di esprimere il suo giudizio, e se il giudizio espresso non piace all’autore, la cosa può essere sgradevole, ma deve far parte del gioco, la devi accettare, se decidi di giocare.

A parer mio quello vostro è un sito che non ha particolarità di rilevo o diversità rilevanti ed interessanti rispetto alle decine di migliaia di altri siti, del tutto analoghi al tuo, siti che io appunto chiamo “sitiniâ€: lista delle attrezzature, giudizio sulle proprie attrezzature, guarda caso sempre positivo, e le foto non scaricabili in formato pieno.

Non ci trovo nulla di particolarmente utile da apprendere o di particolarmente rilevante da ricordare (tecniche sofisticate di fotoritocco, attrezzature inusuali, o attrezzatura usuale ma usata in modo inusuale etc) e per quanto concerne l’aspetto tecnico delle foto, le citate alonature che personalmente io vedo sulle vostre foto, gli aloni, contrariamente a quanto hai asserito qui, NON li crea il valore elevato del contrasto generale dell'immagine, è del tutto errato pensare che l'alto contrasto sulle immagini crea aloni, con gli aloni sulle transizioni di contrasto, il contrasto non c’incastra nulla: gli aloni li creano le maschere di contrasto e la ripresa locale di microcontrasto, e sulle vostre foto io ce li vedo, per riprese troppo forti e date male, non settorializzate, sui bordi ad esempio delle colline vanno modificato i valori rispetto al resto, appunto perché ci crea gli aloni, e così via.

Pur avendo aperto un sito di fotografia, dimostri di non sapere che il contrasto dell'immagine non alona: invece che prendertela su un giudizio negativo, dovresti, a parer mio, prendere in considerazioni proprio i giudizi negativi, sono quelli che alla fine ci fanno migliorare, ci si impara, e, sempre a parer mio, c’è sempre da imparare, sempre.

Saluti cordiali


Non voglio proseguire in tono polemico, ma ..

1. Mai usata nessuna maschera di constrasto, mi sembrava di averlo gia scritto

2. Valutare foto con 800px nel lato più lungo considerando al compressione usata in una gallery significa buttare all'aria pagine e pagine di disquisizioni tra l'altro fatte da lei

a dimensioni piu generose...se sembrano "alonate" ?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

sul fatto che ci sia sempre da imparare sono pienamente daccordo con lei, altrimenti non seguirei webinar e altre iniziative




QUOTE(dimapant @ Nov 23 2012, 08:56 AM) *
sui bordi ad esempio delle colline vanno modificato i valori rispetto al resto, appunto perché ci crea gli aloni, e così via.


Su questo le do ragione : questo era un errore che facevamo all'inizio dei tempi, quando non usavamo i filtri fisici e si lavorava di doppie/triple esposizioni...qualche foto con questo tipo di errore c'è, ma è stato corretto con l'esperienza
Andrea Meneghel
di imparare non si finisce mai ma non si deve peccare di far di tutta l'erba un fascio quando si guardano i lavori degli altri...errori ci possono essere e anzi sicuramente ci sono..ma definire in sitino un lavoro basato sulla passione il sacrificio, mai per soldi ma solo per passione .. fa male a me, a mio fratello e non è per niente professionale.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

sa cosa c'è dietro ad una foto di questo tipo? smile.gif
Max Lucotti
QUOTE(bluesun77 @ Nov 23 2012, 08:53 AM) *
Non voglio proseguire in tono polemico, ma ..



Andrea, non preoccuparti troppo di certi giudizi.
Intanto commentare seriamente una foto dal punto di vista tecnico sul web è una cosa che non si dovrebbe mai fare, sopratutto in versioni ridotte. Il tuo "simpatico" commentatore un giorno dice una cosa e un altro, con la stessa saccenza, ne afferma un'altra. Probabilmente dipende cosa ha letto da qualche altra parte... Ma è cosa nota su questo forum, quindi non me ne farei un cruccio. Le vostre foto invece sono immagini dove traspare l'emozione, dove si percepisce la passione, dove si nota la ricerca della luce, dove l'atmosfera si và a cercare non scendendo dalla automobile e scattando ma scarpinando per i monti e bivaccando tra questi. Queste per me sono fotografie che hanno qualcosa su cui vale veramente soffermarsi, perchè ci mostrano momenti non comuni e che non si vedono normalmente. L'aspetto tecnico non può essere prevalente a questo, soffermersi sulla mdc per giudicare dei fotografi è segno di poco rispetto per la fotografia.
Un fotografo si giudica dalla fotografie che produce, ci sono qui elementi che fanno tante e tante parole, usano termini iperbolici... e non mettono mai fotografie. E magari dopo richieste ne mettono 5 o 6 di quelle meglio riuscite nell'ultimo decennio e ... se gli fai notare qualcosa dicono "sai, sono prodotte per le stampa, non per il web..." wink.gif

Ciao

Max

QUOTE(dimapant @ Nov 22 2012, 07:28 AM) *
1) Sono in parte del settore, dunque niente di strano per me, comunque grazie.



questa è la barzelletta dell'anno..... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Andrea Meneghel
Grazie Max, fortunatamente ci sono fotografi come te che conoscono in prima persona quello c'è dietro la vera passione e i sacrifici che si fanno anche per portar a casa una sola foto.
Uno si fa 20km con lo zaino da 35kg sulle spalle non sapendo che situazione troverà alla meta..porta a casa il meglio che può e poi deve sentirsi criticato da persone che postano 3 foto fatte alla fiera dell'est..tra l'altro sovraesposte..che solo per educazione non viene fatto notare...

una cosa devo ancora imparare bene, non dar peso ad ogni cosa che leggo biggrin.gif
cassinet
Non vedo perchè dovete rovinare un topic così interessante... punto.

L'autore del topic ha fatto una domanda molto specifica e tecnica sul micromosso con alte risoluzioni perchè aveva una certa esigenza.
Non hanno niente di tecnico e non possono servire all'autore del topic risposte tipo :
no, perchè ci faccio le stesse foto che facevo con D700 con gli stessi tempi di sicurezza.
si, perchè prima avevo la D3000 ora ho la D7000 e ho dovuto cambiare nettamente i tempi di sicurezza per non avere micromosso ( che potrebbe essere la mia risposta ).

Per il momento la risposta di Dimapant sopportata anche da altri utenti resta l'unico tentativo di spiegazione tecnica, chi ritiene che ci siano errori nelle sue argomentazioni penso sia interesse di tutti che entri nel merito e posti le sue correzioni.... tutto il resto ripeto serve solo a rovinare il bel topic.
Paolo56
QUOTE(Max Lucotti @ Nov 23 2012, 10:21 AM) *
Andrea, non preoccuparti troppo di certi giudizi.
Intanto commentare seriamente una foto dal punto di vista tecnico sul web è una cosa che non si dovrebbe mai fare, sopratutto in versioni ridotte. Il tuo "simpatico" commentatore un giorno dice una cosa e un altro, con la stessa saccenza, ne afferma un'altra. Probabilmente dipende cosa ha letto da qualche altra parte... Ma è cosa nota su questo forum, quindi non me ne farei un cruccio. Le vostre foto invece sono immagini dove traspare l'emozione, dove si percepisce la passione, dove si nota la ricerca della luce, dove l'atmosfera si và a cercare non scendendo dalla automobile e scattando ma scarpinando per i monti e bivaccando tra questi. Queste per me sono fotografie che hanno qualcosa su cui vale veramente soffermarsi, perchè ci mostrano momenti non comuni e che non si vedono normalmente. L'aspetto tecnico non può essere prevalente a questo, soffermersi sulla mdc per giudicare dei fotografi è segno di poco rispetto per la fotografia.
Un fotografo si giudica dalla fotografie che produce, ci sono qui elementi che fanno tante e tante parole, usano termini iperbolici... e non mettono mai fotografie. E magari dopo richieste ne mettono 5 o 6 di quelle meglio riuscite nell'ultimo decennio e ... se gli fai notare qualcosa dicono "sai, sono prodotte per le stampa, non per il web..." wink.gif

Ciao

Max

Pienamente condivisibile!
Pollice.gif
Andrea Meneghel
QUOTE(cassinet @ Nov 23 2012, 12:13 PM) *
Non vedo perchè dovete rovinare un topic così interessante... punto.

L'autore del topic ha fatto una domanda molto specifica e tecnica sul micromosso con alte risoluzioni perchè aveva una certa esigenza.
Non hanno niente di tecnico e non possono servire all'autore del topic risposte tipo :
no, perchè ci faccio le stesse foto che facevo con D700 con gli stessi tempi di sicurezza.
si, perchè prima avevo la D3000 ora ho la D7000 e ho dovuto cambiare nettamente i tempi di sicurezza per non avere micromosso ( che potrebbe essere la mia risposta ).

Per il momento la risposta di Dimapant sopportata anche da altri utenti resta l'unico tentativo di spiegazione tecnica, chi ritiene che ci siano errori nelle sue argomentazioni penso sia interesse di tutti che entri nel merito e posti le sue correzioni.... tutto il resto ripeto serve solo a rovinare il bel topic.


quali sono le domande che ancora non hanno avuto una risposta ?

ci sono almeno altri 10 topic con le medesime questioni ed identiche risposte/diatribe/scontri...da quando è uscita la D800 si dicono sempre le stesse cose smile.gif

ma se hai altre domande, invece di prendela cosi male..ponile cosi si torna a parlare di altro
cassinet
QUOTE(bluesun77 @ Nov 23 2012, 10:31 AM) *
quali sono le domande che ancora non hanno avuto una risposta ?

ci sono almeno altri 10 topic con le medesime questioni ed identiche risposte/diatribe/scontri...da quando è uscita la D800 si dicono sempre le stesse cose smile.gif

ma se hai altre domande, invece di prendela cosi male..ponile cosi si torna a parlare di altro


hai ragione, la domanda ha già avuto una risposta, ma siccome l'argomento è molto difficile qualsiasi informazione in più non fa mai male.

E' una bella cosa che con la D800 si parli molto anche di queste cose, quando è uscita la D7000 non se ne è quasi mai parlato e alla fine ogni volta che una foto ha avuto un problema "d'impastamento" tutti a prendersela con l'ottica ( e via 18-105 messi al rogo come la peste ecc ecc...), secondo me in moltissimi casi il problema invece era proprio il micromosso dovuto alla maggiore densità di pixel.

Andrea Meneghel
sono macchine che richiedono piu attenzione e forse più rodaggio prima di trarne il 100%; di mio ti dico che dalla D700 alla D800 non ho incrociato problemi, insomma se compro una 36mpixel devo essere consapevole che alcune cose richiedono piu attenzione e consapevolezza...la densità è alta, il filtro AA è meno invasivo ( per la liscia ) ed escono più facilmente gli errori del fotografo, non della macchina..se poi uno non ha la mano ferma sono disastri biggrin.gif
Andrea Meneghel
quanti fotografi di quelli che fanno veramente delle belle foto, qui dentro, si sono lamentati di diffrazione e micromosso ? tutte le lamentele e le questioni sono state create da chi nemmeno l'ha mai presa in mano oppure ha fatto al massimo una decina di scatti.
ifelix
Sarei io quello che si dovrebbe risentire delle scaramucce e non delle risposte tecniche ? huh.gif
Naaaaaaaaaaaaaa................... laugh.gif tongue.gif

Per me ci sta tutto in una discussione da forum.....qualsiasi cosa....tanto è tutto virtuale !!!
Se riuscite a capire questo, avete capito davvero tanto. wink.gif

E poi.......
la mia risposta l'ho già avuta !!!

Il micromosso c'è sempre. smile.gif
___
Bluesun........non ho aperto questo thread per lamentarmi del micromosso sulla D800...
spero che questo ti sia chiaro !!!
Andrea Meneghel
QUOTE(ifelix @ Nov 23 2012, 04:35 PM) *
Bluesun........non ho aperto questo thread per lamentarmi del micromosso sulla D800...
spero che questo ti sia chiaro !!!


sisi iFelix non mi riferivo a te l'argomento della tua discussione è chiarissimo smile.gif

Andrea
ifelix
QUOTE(bluesun77 @ Nov 23 2012, 03:39 PM) *
sisi iFelix non mi riferivo a te l'argomento della tua discussione è chiarissimo smile.gif

Andrea

Pollice.gif wink.gif
dimapant
QUOTE(bluesun77 @ Nov 23 2012, 08:53 AM) *
Non voglio proseguire in tono polemico, ma ..

1. Mai usata nessuna maschera di constrasto, mi sembrava di averlo gia scritto

2. Valutare foto con 800px nel lato più lungo considerando al compressione usata in una gallery significa buttare all'aria pagine e pagine di disquisizioni tra l'altro fatte da lei

a dimensioni piu generose...se sembrano "alonate" ?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

sul fatto che ci sia sempre da imparare sono pienamente daccordo con lei, altrimenti non seguirei webinar e altre iniziative
Su questo le do ragione : questo era un errore che facevamo all'inizio dei tempi, quando non usavamo i filtri fisici e si lavorava di doppie/triple esposizioni...qualche foto con questo tipo di errore c'è, ma è stato corretto con l'esperienza


Io non ho detto che sul vostro sito le immagini sono tutte alonate, ho detto che ci sono delle immagini alonate.

E di queste tre postate, la terza, per il mio standandard, è alonata, ed è alonata sopra gli alberi e sopra la collina a Sx.

L'alone ce l'avete fatto voi? Ce l'ha fatto la macchina fotografica per un blooming?

Alla fine la cosa è del tutto irrilevante, alla fine è alonata e per una stampa di qualità, così come è stata postata, non la puoi utilizzare, su due lati scuri un alone chiaro risalta lontano un metro e dà noia.

E...... c'è la maniera di levarlo quell'alone, la foto si riprende bene, ma va ripresa per stampa di qualità, così non va bene, come non va bene per il web.

Ciascuno esprime i suoi giudizi, gradevoli o sgradevoli, l'importante è che siano circostanziati e precisi.

Saluti cordiali
dimapant
QUOTE(Max Lucotti @ Nov 23 2012, 09:21 AM) *
............
questa è la barzelletta dell'anno..... laugh.gif laugh.gif laugh.gif


E questa è......... la dimostrazione d'intelligenza dell'anno!

Ciascuno ha, per fortuna, la sua.
Andrea Meneghel
QUOTE(dimapant @ Nov 23 2012, 08:37 PM) *
Io non ho detto che sul vostro sito le immagini sono tutte alonate, ho detto che ci sono delle immagini alonate.

E di queste tre postate, la terza, per il mio standandard, è alonata, ed è alonata sopra gli alberi e sopra la collina a Sx.

L'alone ce l'avete fatto voi? Ce l'ha fatto la macchina fotografica per un blooming?

Alla fine la cosa è del tutto irrilevante, alla fine è alonata e per una stampa di qualità, così come è stata postata, non la puoi utilizzare, su due lati scuri un alone chiaro risalta lontano un metro e dà noia.

E...... c'è la maniera di levarlo quell'alone, la foto si riprende bene, ma va ripresa per stampa di qualità, così non va bene, come non va bene per il web.

Ciascuno esprime i suoi giudizi, gradevoli o sgradevoli, l'importante è che siano circostanziati e precisi.

Saluti cordiali


quella foto cosi è come è uscita dalla reflex se quel bagliore le da fastidio faccia a meno di guardarla, non si giudica una foto senza sapere come quando e perchè è stata fatta...tutti bravi con le foto degli altri biggrin.gif
Andrea Meneghel
tanto perche sono veramente stanco di venir sommerso da certe valutazioni a dir poco errate..ecco l'originale

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

questo è il NEF convertito in JPG sig. Dimapant

credo che invece di inveire sull'incapacità del prossimo si dovrebbe documentare sell'alonatura che esce applicando una maschera di contrasto in modo da non confonderla con la luce di un'alba aspettata per tante ore dopo una notte in tenda...

Cordiali Saluti.
biggrin.gif
Andrea Meneghel
scusate ma questo sassolino dalla scarpa me lo dovevo togliere smile.gif per me ogni foto è personale e frutto di tanto lavoro fisico e mentale...
hroby7
Bluesun, probabilmente non capirò una seg@, ma io vedo delle gran belle foto nel vostro sitONE biggrin.gif

Questa discussione è un pò surreale....boh

Ciao
Roberto
Andrea Meneghel
QUOTE(hroby7 @ Nov 23 2012, 09:13 PM) *
Bluesun, probabilmente non capirò una seg@, ma io vedo delle gran belle foto nel vostro sitONE biggrin.gif

Questa discussione è un pò surreale....boh

Ciao
Roberto


Grazie Roberto, purtroppo quando non si hanno armi per attaccare una persona si cade nel ridicolo

la foto sopra è una foto recuperata che "accompagna" una sessione fotografica, una foto salvata..dove non è stata applicata nessuna maschera di contrasto.

Non piace ? mi sta benissimo..MA VALUTAZIONI SU COSA SIA STATO FATTO SULLA FOTO SPARANDO VALUTAZIONI A CASO .. NO

ha la medesima postproduzione di questa

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Andrea Meneghel
QUOTE(dimapant @ Nov 23 2012, 08:37 PM) *
L'alone ce l'avete fatto voi? Ce l'ha fatto la macchina fotografica per un blooming?


no credo sia stata Madre Natura..
ifelix
QUOTE(bluesun77 @ Nov 23 2012, 07:23 PM) *
no credo sia stata Madre Natura..


E lo sapevo io che non è sempre colpa della Nikon,
come ultimamente vogliono farci credere uno sparuto gruppo di canonisti sotto mentite spoglie.................... laugh.gif wink.gif
Andrea Meneghel
QUOTE(ifelix @ Nov 25 2012, 12:05 AM) *
E lo sapevo io che non è sempre colpa della Nikon,
come ultimamente vogliono farci credere uno sparuto gruppo di canonisti sotto mentite spoglie.................... laugh.gif wink.gif


con tutta la fatica che facciamo per la nostra passione....arrivano gli splendidi addirittura a "raccontarti" come era la location .. dove c'eri solo tu biggrin.gif

però le soddisfazioni sono tante biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ifelix
QUOTE(bluesun77 @ Nov 24 2012, 11:55 PM) *
con tutta la fatica che facciamo per la nostra passione....arrivano gli splendidi addirittura a "raccontarti" come era la location .. dove c'eri solo tu biggrin.gif

però le soddisfazioni sono tante biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


E te lo riconosco,
io non ci vado assolutamente lassù in mezzo alla neve con la D800...................................
quando fa freddo,
preferisco contemplarla alla luce di un caminetto acceso................
a casa !!! tongue.gif
Paolo56
QUOTE(ifelix @ Nov 25 2012, 07:36 PM) *
E te lo riconosco,
io non ci vado assolutamente lassù in mezzo alla neve con la D800...................................
quando fa freddo,
preferisco contemplarla alla luce di un caminetto acceso................
a casa !!! tongue.gif

Guarda che non è sufficente per la focus chart, dovvrai provvedere con qualcosa di più consistente. rolleyes.gif
Andrea Meneghel
QUOTE(ifelix @ Nov 25 2012, 08:36 PM) *
E te lo riconosco,
io non ci vado assolutamente lassù in mezzo alla neve con la D800...................................
quando fa freddo,
preferisco contemplarla alla luce di un caminetto acceso................
a casa !!! tongue.gif


oggi abbiamo fatto 320km in macchina, 14km di sentiero ( andata e ritorno ) al PassoRolle...purtroppo nessuna foto il tempo non è stato benevolo smile.gif però tutto il "contorno" è sempre piacevole e non fa mai rimpiangere nulla !

Andrea
alvisecrovato
Non si può dire proprio che vi micro-muovete!!! rolleyes.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.