Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
paola grassi
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Nov 15 2012, 07:06 PM) *
...ci saranno anche molti "Don Chisciotte" ma anche te mi pare la sorella di Arsenio Lupin...

Tu invece, un genio. Si vede che hai capito proprio tutto tutto quello che ho detto. E la sorella di arsenio lupin sarà la tua, non certo io, iannicello.
Attilio PB
QUOTE(Paola Grassi @ Nov 15 2012, 08:53 AM) *
...
Ma mi chiedo, perchè, voi paladini, non vi candidate di modo che vi si possa votare al posto di quella banda di farabutti che ci governa e che partorisce "leggi" ad personam per arricchirsi e farsi gli affaracci propri?
...


Guarda Paola che quei personaggi sono proprio quelli che godono della tua "tolleranza", semplicemente invece che avere l'occasione di rubare solo l'IVA su un obiettivo hanno l'occasione di rubare tanto di più, ma che vuoi che sia, lo fanno tutti, nel loro caso è anche più conveniente, invece che mettere in tasca poche decine di euro e sentirsi disonesti... si sentono ugualmente disonesti (forse, o forse no, come chi ruba l'IVA) ma in tasca mettono ville, aerei e giri del mondo, ancora più comprensibile no?
La cultura è la stessa, cambiano solo le opportunità, se hai l' occasione di fregare 100 euro (e non venir beccato) e la cogli... dovrei pensare che quando hai l'occasione di rubare 10.000 euro non lo farai? e quando hai l'occasione di rubare un milione non lo farai? E quando avrai l'occasione di ficcare tuo figlio nel posto giusto non lo farai? E quando avrai l'occasione dell'alloggio a costo zero vista Colosseo non lo farai? E quando avrai l'occasione del viaggio di stato con aereo di stato e famiglia al seguito non lo farai? dai lo fanno tutti, che sarà mai? Non sarà mica quel singolo viaggio a rovinare l'Italia no? No, ovviamente no, come ovviamente non è quel singolo obiettivo rovinarla, quindi... ma si... evadiamo liberamente quello che possiamo, tanto che sarà mai...
ciao
a.
Alessandro Castagnini
QUOTE(Paola Grassi @ Nov 15 2012, 09:59 AM) *
Grazie Max per la scansione, è utile e mi sembra dissipi molti dubbi che qui circolano abbondanti.
In parole povere, NEL CASO NON SI DISPONGA DI DOCUMENTAZIONE attestante il regolare acquisto, è sufficiente (e consigliabile) produrre una dichiarazione di possesso, quindi, giusto per chiarire, non si viene fucilati in mancanza di scontrini, eh!

No!

Come si legge sul modulo della dogana stessa:

N.B. La presente attestazione è rilasciata al solo fine di comprovare l’uscita dallo Stato degli
apparecchi sopra elencati; pertanto essa non vale né quale titolo di legittimazione al possesso dei
predetti apparecchi, né quale riconoscimento della loro posizione fiscale all’interno dello Stato che
dovrà essere dimostrata con altri mezzi.


Clicca per vedere gli allegati

Ciao,
Alessandro.
Attilio PB
QUOTE(xaci @ Nov 15 2012, 11:17 PM) *
No!

Come si legge sul modulo della dogana stessa:

N.B. La presente attestazione è rilasciata al solo fine di comprovare l’uscita dallo Stato degli
apparecchi sopra elencati; pertanto essa non vale né quale titolo di legittimazione al possesso dei
predetti apparecchi, né quale riconoscimento della loro posizione fiscale all’interno dello Stato che
dovrà essere dimostrata con altri mezzi.


Clicca per vedere gli allegati

Ciao,
Alessandro.



Esatto Alessandro, lo spiegavo già al post n. 16 a pagina 1 della discussione, ma evidentemente l'interpretazione libera e "ad personam" piace non solo a qualche personaggio pubblico ma è sport diffuso...
ciao
a.
paola grassi
QUOTE(Attilio PB @ Nov 15 2012, 11:41 PM) *
Esatto Alessandro, lo spiegavo già al post n. 16 a pagina 1 della discussione, ma evidentemente l'interpretazione libera e "ad personam" piace non solo a qualche personaggio pubblico ma è sport diffuso...
ciao
a.

Guarda, Attilio, fortuna che ci sei tu su questa terra e in questo forum a mostrare a tutti la retta via e a leggerci il vangelo dal post 16 di pagina 1. Hai proprio ragione, dopo il post 16 di pag 1 dovevamo osservare il silenzio e riflettere sulle parole dell'unico illuminato e retto di questo forum, ehm no scusa, è riduttivo, l'unico unto dal signore e privo di peccato.
Vado ad espiare......(metto un po' di puntini così inannicello non si sente solo).......
.......
Alessandro Castagnini
Attilio ... quanto hai ragione ... wink.gif

E qualcosa mi dice che qualcuno, ancora, non ha capito smile.gif

Paola, non c'è niente da interpretare è tutto scritto nero su bianco. Lui, come ci ha fatto notare, aveva scritto questa cosa al post 16, ma tutti a dire la loro...ehhhh, no, non funziona così... wink.gif

Come non funziona il fatto che se passi da Londra la cosa cambia, ma tanto, ognuno ha la propria idea che è sempre quella giusta, no? Che stiamo qui a discutere a fare? wink.gif
giodic
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 13 2012, 05:07 PM) *
..............

Ps io non volerò da italia a usa ma da uk a usa, non faccio scalo a londra ma parto e arrivo da londra quindi vige la legge inglese non italiana.

..............


Peccato che le leggi e le normative doganali siano valide e identiche per tutta la Comunità Europea, quindi Inghilterra o Italia fa lo stesso..... potranno variare le aliquote o le percentuali, ma la sostanza è la stessa...... e attento.... i doganieri di Sua Maestà potrebbero essere più attenti e pignoli di quelli nostrani...... messicano.gif
paola grassi
QUOTE(xaci @ Nov 16 2012, 12:02 AM) *
Attilio ... quanto hai ragione ... wink.gif

E qualcosa mi dice che qualcuno, ancora, non ha capito smile.gif

Paola, non c'è niente da interpretare è tutto scritto nero su bianco. Lui, come ci ha fatto notare, aveva scritto questa cosa al post 16, ma tutti a dire la loro...ehhhh, no, non funziona così... wink.gif

Come non funziona il fatto che se passi da Londra la cosa cambia, ma tanto, ognuno ha la propria idea che è sempre quella giusta, no? Che stiamo qui a discutere a fare? wink.gif

Esatto, ognuno rimane sempre della sua idea ecco perché non so quanti post più sopra ho detto che si sarebbe dovuto rispondere semplicemente alla domanda di chi ha aperto il post, senza sputare sentenze e fare un processo alle intenzioni.

Sogni d'oro a tutti
Alessandro Castagnini
Ancora non ci siamo Paola, qui non si tratta di avere idee proprie, ma di leggere quello che è scritto nero su bianco e comprare materiale in un paese extracomunitario per un valore al di sopra dei 430 Euro (nuovo od usato che sia poco importa) e non dichiararlo (occhio che devi dichiarare anche le cose che hanno valore al di sotto di quella cifra, la differenza è che non ci paghi le tasse d'importazione e l'IVA) è evadere...punto e basta, non c'è niente da interpretare wink.gif

Una buonanotte anche a te.
giodic
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 13 2012, 10:40 PM) *
................
secondo voi se uno va in USA e compra un rolex da 30.000€ qualcuno alla dogana gli chiede per caso se il rolex è suo o no? come fa il doganiere a capire se l'orologio è veramente in oro e platino e non è un falso cinese da 20€, cosa fa, l'analisi dei materiali? e poi se mi tassano un obiettivo allora devono tassarmeli tutti, anche quelli che ho preso in italia, e anche il mio tablet visto che nuovo costa più di 600€ e dovrebbero tassare ogni iphone che passa da ogni dogana visto che tutti superano il valore soglia e siccome non si può stabilire se uno lo aveva già prima di andare in USA bisognerebbe, nel dubbio, tassarlo o sbaglio? Un conto è se torno in italia con 4 iphone o 4 obiettivi identici, e un conto è se torno in italia con 1!

Il valore... eh, come si stabilisce quanto vale il prodotto che ho? Volendo io potrei accordarmi con il venditore americano per farmi una fattura da 400 $ e presentare quella, è meno della soglia massima e quindi niente tasse, ...............
Insomma io dico che se non c'è un sistema razionale ed inequivocabile per stabilire valore e provenienza degli oggetti allora non è possibile tassarne alcuno perché o li tassi tutti o nessuno, quale parametro stabilisce il valore di un oggetto? la fattura? e se non ce l'ho cosa fanno, cercano su internet quanto vale? ma sono in grado realmente di capire se il mio obiettivo è in perfetto stato e quindi vale 1000€ o se il mio obiettivo per esempio ha dei difetti per cui non ne vale neppure 500? cosa fanno, lo provano? controllano se il diaframma è pulito, se il vr funziona, se il motore è ok, se le ghiere girano fluide, se soffre di back o front focus, etc?

La regola è PRIMA si stabilisce quale metodo va usato per valutare provenienza, valore e proprietà di un bene, poi si stabiliscono le modalità di controllo e in ultimo si può pensare di tassare qualcosa, siccome le prime 2 fasi non sono chiare e non lo saranno mai non si può tassare se non in maniera puramente casuale.
.................


Sul serio..... ma pensi veramente che gli impiegati della dogana siano così sprovveduti e soprattutto che leggi e normative doganali non tengano conto di tutte le eccezioni che sollevi???
Ti ricordo solamente che esiste una nomenclatura doganale (su cui si basa la TARIC) accettata a livello internazionale (non solo Comunitario, ma in tutto il mondo), che classifica con una certa precisione e descrive qualsiasi oggetto, o classe di oggetti, prodotti e commercializzati nel mondo e dei quali è facile stabilire il valore commerciale sul quale applicare le imposte di confine.
E, anche se fosse in discussione la classificazione esatta di un oggetto e quindi il suo valore commerciale, sappi che la dogana ha laboratori chimici e merceologici in grado di classificare qualsiasi cosa ai fini dell'applicazione delle imposte di confine..... valutare, come dici tu, "provenienza, valore e proprietà di un bene, poi si stabiliscono le modalità di controllo e in ultimo si può pensare di tassare qualcosa" è il lavoro che fanno tutti i giorni gli impiegati dell'Agenzia delle Dogane e probabilmente, in questo, immagino siano più esperti di te...... messicano.gif
Attilio PB
QUOTE(Paola Grassi @ Nov 16 2012, 12:14 AM) *
Esatto, ognuno rimane sempre della sua idea ecco perché non so quanti post più sopra ho detto che si sarebbe dovuto rispondere semplicemente alla domanda di chi ha aperto il post, senza sputare sentenze e fare un processo alle intenzioni.

Sogni d'oro a tutti


Paola, qui non si tratta di sputare sentenze o fare processi alle intenzioni, io mi sono limitato a fornire informazioni (esatte, a differenza di altri, te compresa) ed esperienze dirette, viaggiando con materiali fotografici al seguito per mestiere.
A differenza di te, non ho appellato nessuno come "paladino" o che altro; ho definito "disonesto" solo chi viola delle norme di legge assolutamente chiare ed esplicite, come da definizione di qualsiasi dizionario (te la vuoi prendere anche con i redattori dei dizionari? Anche loro "paladini" di cause perse?).
Qui pare quasi che ad essere onesti ci si debba sentire in difetto ed anche un po' "coglionotti"...
Poi ognuno faccia quello che gli pare, io a dormire ci vado con la mia di coscienza; qualcuno magari dormirà lo stesso pensando di essere stato furbo, va così... pazienza..., quando sarò stanco di come va qui farò i bagagli ed andrò altrove, ho già vissuto in paesi dove pagare le tasse non è vergogna... con un "paladino coglionotto" di meno tra i piedi aumenta la percentuale di furbi nel paese, starete meglio wink.gif
Buonanotte anche a te smile.gif
ciao
a.
paola grassi
QUOTE(Attilio PB @ Nov 16 2012, 01:15 AM) *
Paola, qui non si tratta di sputare sentenze o fare processi alle intenzioni, io mi sono limitato a fornire informazioni (esatte, a differenza di altri, te compresa) ed esperienze dirette, viaggiando con materiali fotografici al seguito per mestiere.
A differenza di te, non ho appellato nessuno come "paladino" o che altro; ho definito "disonesto" solo chi viola delle norme di legge assolutamente chiare ed esplicite, come da definizione di qualsiasi dizionario (te la vuoi prendere anche con i redattori dei dizionari? Anche loro "paladini" di cause perse?).
Qui pare quasi che ad essere onesti ci si debba sentire in difetto ed anche un po' "coglionotti"...
Poi ognuno faccia quello che gli pare, io a dormire ci vado con la mia di coscienza; qualcuno magari dormirà lo stesso pensando di essere stato furbo, va così... pazienza..., quando sarò stanco di come va qui farò i bagagli ed andrò altrove, ho già vissuto in paesi dove pagare le tasse non è vergogna... con un "paladino coglionotto" di meno tra i piedi aumenta la percentuale di furbi nel paese, starete meglio wink.gif
Buonanotte anche a te smile.gif
ciao
a.


giusto per chiarire:

- "paladino" non è un termine offensivo perchè ti picchi tanto?

- "coglionotti" lo hai tirato in ballo tu, adesso, MA non è scritto in NESSUN mio intervento, se ti senti così, mi spiace ma non è colpa mia.

- hai fornito informazioni che non ti sono state mai chieste. Per caso il post chiedeva informazioni sul passaggio in dogana? non mi sembra proprio.

-hai fatto un "processo alle intenzioni" perchè hai tratto conclusioni su azioni che nessuno ha detto di voler compiere e hai anche espresso un giudizio negativo su queste presunte azioni. se non è un processo alle intenzioni questo, fammi allora un altro esempio.

- di dizionari non ho mai parlato, ma forse ti serviva all'inizio per capire meglio la domanda del post di riccardobucchino.

- è inutile che continui a raccontarci quanto sei santo e pio e quanto è pulita la tua coscienza (sei anche noiosetto, sai!). Elogiarsi da soli, scusa, non vale un bel niente e non vale nemmeno chiamare a raccolta gli amici dello staff a darti man forte. wink.gif

- non ho mai detto che pagare le tasse è una vergogna, e non mi sembra che qualcuno in questo post lo abbia detto (...continui con il processo alle intenzioni, eh!), ho solo detto che non mi interessa quello che decide di fare l'autore del post.

dato che sembri essere depositario di ogni verità, mi spieghi cosa faresti se volessi portare all'estero un obiettivo di cui hai perso scontrini e altro, o magari l'hai comprato di seconda mano da un privato che lo scontrino non l'aveva più.
che fai se ti fermano in dogana al rientro dagli USA?
aspetta, forse la tua coscienza pulita e immacolata ti impone di mollarlo lì ai doganieri, vero? Bravo, sei anche un benefattore.

Bonne journée Monsieur Attilio



QUOTE(giodic @ Nov 16 2012, 12:40 AM) *
.... sappi che la dogana ha laboratori chimici e merceologici in grado di classificare qualsiasi cosa ..... messicano.gif


caspita, CSI è nessuno in confronto
Alessandro Castagnini
QUOTE(Paola Grassi @ Nov 16 2012, 09:59 AM) *
giusto per chiarire:

...cut...
- hai fornito informazioni che non ti sono state mai chieste. Per caso il post chiedeva informazioni sul passaggio in dogana? non mi sembra proprio.
...cut...

Giusto per chiarire:
Non sono state richieste, ma sono info fondamentali da sapere per gente che viaggia ed è giusto farlo sapere: non hai idea di quanta gente non conosce le regole...tra cui molti che hanno scritto su questa discussione smile.gif wink.gif

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Continuare questo scornamento, questo testa a testa, non porta proprio a nulla. Nessuno è il portatore della verità, ma quando si parla di regole doganali, la verità è una ed una sola, ovvero quella già ampiamente spiegata. wink.gif Se poi si vuole continuare a negare anche davanti all'evidenza, beh ... questo è un'altro discorso
nonnoGG
Buongiorno...

Personalmente preferisco affidarmi a quanto riporta il sito dell'istituzione preposta: nello specifico caso è TUTTO ben specificato in questo prezioso (e gratuito*) libricino.

Circa il "transito" di merci extra-UE in UK, mi risulta che esiste un notevole contenzioso, specie per merci provenienti da HK: se ho ben inteso il warning di un serio negozio on-line che preferisce far transitare dalla Francia le merci spedite in Italia, vengono comunque annotati i volumi di transito (???).

In teoria il transito da Londra, come spiegato da Riccardo, potrebbe funzionare come descritto, cioè senza incorrere in nessuno stop: la tratta IT-UK esente perché in ambito comunitario, la tratta UK-USA sotto regole UK/USA (overseas) che richiedono comunque la compilazione del custom form 3299 all'ingresso USA. Conviene averlo già bell'e stampato, si fa direttamente dal link.

Al rientro in UK vengono applicate le relative disposizioni doganali per merci provenienti da paesi extra UE, non sempre free: personalmente predisporrei anche il modulo d'uscita da UK, ad evitare che l'aggiornamento delle procedure ECS ed ICS (Export/Import control system) possa creare qualche incomprensione nelle operazioni di transito delle attrezzature.

Spero di non aver commesso errori nei vari link, specie quelli UK, molto più articolati dei nostri.

Auguro (con invidia) un buon viaggio a Riccardo e -soprattutto- una magnifica luce per le sue foto che al ritorno vogliamo assolutamente vedere. smile.gif

Salutoni.

nonnoGG, I AM ONLY A NIKON PHOTOGRAPHER .

PS: * gratuito è un eufemismo... senile. laugh.gif
paola grassi
QUOTE(nonnoGG @ Nov 16 2012, 11:03 AM) *
Buongiorno...

Personalmente preferisco affidarmi a quanto riporta il sito dell'istituzione preposta: nello specifico caso è TUTTO ben specificato in questo prezioso (e gratuito*) libricino.

Circa il "transito" di merci extra-UE in UK, mi risulta che esiste un notevole contenzioso, specie per merci provenienti da HK: se ho ben inteso il warning di un serio negozio on-line che preferisce far transitare dalla Francia le merci spedite in Italia, vengono comunque annotati i volumi di transito (???).

In teoria il transito da Londra, come spiegato da Riccardo, potrebbe funzionare come descritto, cioè senza incorrere in nessuno stop: la tratta IT-UK esente perché in ambito comunitario, la tratta UK-USA sotto regole UK/USA (overseas) che richiedono comunque la compilazione del custom form 3299 all'ingresso USA. Conviene averlo già bell'e stampato, si fa direttamente dal link.

Al rientro in UK vengono applicate le relative disposizioni doganali per merci provenienti da paesi extra UE, non sempre free: personalmente predisporrei anche il modulo d'uscita da UK, ad evitare che l'aggiornamento delle procedure ECS ed ICS (Export/Import control system) possa creare qualche incomprensione nelle operazioni di transito delle attrezzature.

Spero di non aver commesso errori nei vari link, specie quelli UK, molto più articolati dei nostri.

Auguro (con invidia) un buon viaggio a Riccardo e -soprattutto- una magnifica luce per le sue foto che al ritorno vogliamo assolutamente vedere. smile.gif

Salutoni.

nonnoGG, I AM ONLY A NIKON PHOTOGRAPHER .

PS: * gratuito è un eufemismo... senile. laugh.gif


Io ADORO nonnoGG!
simone_chiari
se ti collegherai da alcatraz sapremo il perchè hi hi hi hi hi messicano.gif
ciao
Simone
nonnoGG
QUOTE(padda @ Nov 16 2012, 11:07 AM) *
Io ADORO nonnoGG!

Non esageriamo... mi toccherebbe quasi oscurare il post per evitare che la nonnaLL (scorpione) lo legga e mi sistemi per le feste... laugh.gif

nonnoGG

QUOTE(simone_chiari @ Nov 16 2012, 11:14 AM) *
se ti collegherai da alcatraz sapremo il perchè hi hi hi hi hi messicano.gif
ciao
Simone

Caso mai gli si manda un elicottero di "salvataggio", magari pilotato da Clint Eastwood... laugh.gif
simone_chiari
nonngg ti sei ripreso dal derby?
fine ot
Ciao
Simone
nonnoGG
QUOTE(simone_chiari @ Nov 16 2012, 11:53 AM) *
nonngg ti sei ripreso dal derby?
fine ot
Ciao
Simone

...i festeggiamenti continuano, e chissà che non sistemiamo anche i gobbi. ohmy.gif
simone_chiari
dubito possiate battere anche loro hi hi hi hi hi
ciao
Simone
Attilio PB
QUOTE(Paola Grassi @ Nov 16 2012, 09:59 AM) *
giusto per chiarire:

- "paladino" non è un termine offensivo perchè ti picchi tanto?
...


Paola, qui l'unica piccata mi sembri tu smile.gif io sono tranquillo, sereno e sorridente.
Quello che ognuno ha scritto è poco sopra ed ognuno si farà le sue idee smile.gif per quanto mi riguarda la questione non è mai iniziata
Buona giornata smile.gif
ciao
a.
riccardoal
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 13 2012, 12:51 AM) *
A fine anno andrò in USA e mi chiedevo se a LA si riescono a trovare buone offerte magari sfruttando il cambio, della dogana non mi preoccupo perché so come passare senza problemi ma la garanzia come funziona? Teoricamente Nikon è Nikon in tutto il mondo no?

...pensavo al 16-35 f/4 VR...


col cambio favorevole lo paghi come import in italia....sono stato a NY una settimana fa e mi sono ben informato
buzz
Bene, direi che a questo punto i suggerimenti sono arrivati tutti, da entrambe le scuole di pensiero.
E dal momento che la discussione sta prendendo una deriva palesemente off topic, senza considerare anche le schermaglie, con serenità la dichiaro conclusa ed esaurita.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.