QUOTE(Mario Hollywood @ Nov 11 2012, 08:38 AM)

non si tratta di questo, non mi sembra che qui si stia facendo gli schizzinosi.
Spendere 2000 Euro per un prodotto che probabilmente dovrò rimandare in assistenza dopo poco mi sembra poco furbo.
Se poi, qualcuno non ha problemi a comprare una reflex difettosa che tanto poi se ne ricompera un'altra beato lui.
Per me l' acquisto della reflex è un po' un "avvenimento" e cerco di farlo in modo ponderato, e con ragionevole certezza che il prodotto possa andare bene.
Se poi aggiungiamo, che spendere di più per avere la garanzia Nital porta ai risultati di chi si è visto tornare la reflex esattamente come prima è ovvio che rimango perplesso e rimando l' acquisto di qualche mese.. oppure trovo un prodotto sostituto.
Con la premessa che dei soldi propri ciascuno ne fa quello che vuole, la situazione conclamata ad oggi è che:
- D 800 presenta problemi di AF su una percentuale indefinita ma non trascurabile di fotocamere: se Nikon non notifica ufficialmente azioni correttive, continua oggi a metterle in vendita come erano quando sono uscite il primo giorno, e su alcune unità interventi in assitenza non li hanno risolti.
- D 600 ha seri problemi di sporco su una percentuale indefinita ma non trascurabile di fotocamere, talmente seri che in alcune unità anche pulizie in assistenza non li hanno risolti, ed anche in questo caso la casa continua a produrle così, non ha notificato alcuna azione correttiva alla Clientela, per lei il problema non esiste.
Prendersi il rischio di comprare attrezzature costose che hanno una probabilità non trascurabile di doverle inviare in assistenza il giorno dopo perchè non funzionano come dovrebbero, attrezzature che sono messe in vendita da una casa che sa che esiste quella percentuale di non conformità non trascurabile e dunque sa che crea problemi alla Clientela e.... se ne frega, è una scelta del tutto personale, e se positiva, personalmente, la ritengo estremamente sia poco intelligente, sia poco etica, anche se uno non ha problmi economici non deve premiare la malafede e la cialtroneria, è errato di concetto, eticamente errato, anche se uno ha i soldi.
Andare a chiede di provare attrezzature che si pagano fior di quattrini, buoni, che non vanno provati, per vedere se quelle attrezzature vanno bene o meno, è ridicolo ed infantile, è offensivo per l'intelligenza e l'onestà.
Aspetta qualche mese, come sto facendo io, non fare nulla, stai alla finestra e NON gurdare se le lamentele calano, NON guardare cosa accade a due fotocamere, quelli sono eventi fugaci, guarda che cosa fa Nikon, alla fine è importante l'atteggiamento della casa in un rapporto a lungo termine: tra qualche mese, decidi che fare con Nikon prima e dopo con le fotocamere.
Se hai fretta, sempre a parer mio, o cambi tipi di fotocamera da comprare, se vuoi restare in Nikon, o cambi subito casa e ti levi da tutti i rischi e dalle offese: per tutta la Clientela, e non solo per chi ha comprato non conforme, il silenzio della casa su difettosità conclamata e non trascurabile, è, semplicemente, oltraggioso.
Tieni poi presente che da usate, D 800 e D 600 saranno afflitte, nel prezzo, da questi problemi di oggi, se li porteranno dietro come il peccato originale, io non credo che si possa, ad esempio, mai vendere "bene" nessuna delle due, la gente non ha la memoria degli elefanti, ma, salvo disgrazie, non è nemmeno scema, dunque a budget mettici anche la perdita addizionale sull'usato, la paghi di più di quel che sembra dato che la rivenderai a meno di quel che pensi, e se una D 700 si vende bene ancor oggi, una D 600 o una D 800 rischia di restarti in mano domani come l'Uomo Nero a carte, se non la vuoi svendere.
Saluti cordiali