Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
mario acca
un anno fa volevo cambiare reflex perchè la mia entry level ormai vecchiotta e tanto usata mi metteva molti limiti nelle mie uscite di caccia fotografica, e mi sono detto "la D7000 mi piace molto e avrebbe caratteristiche che mi interessano" ma poi ho deciso di tenere duro e aspettare la D400 ipotetica. Fotocamera.gif
Bene, dopo un anno di rumors e chiacchericci nessuna traccia della D400, ma la cara Nikon propone la nuova D600 che sinceramente è la macchinetta che IO stavo aspettando: non è pro (come non lo sono io) ma è FX e accessibile come prezzo con ottime recensioni in merito a qualità di di immagine ecc.
Perfetto, sabato mattina scorso stavo per comprarla ma era tardi e col negoziante mi sono accordato che sarei tornato nel pomeriggio. Benissimo, tutto felice torno a casa e inizio a cercare recensioni e pareri su questa nuova macchinetta che nel primo pomeriggio sarebbe stata MIA, ero troppo felice rolleyes.gif
... e in rete cosa scopro?? scopro che moltissime D600 hanno problemi di polvere (e forse olio) al sensore e Nikon non sta prendendo nessuna posizione. hmmm.gif
Per questo motivo non sono più tornato a fare l' acquisto e mi trovo ancora qua ad aspettare.... unsure.gif
voi che cosa fareste? ha senso prendere una reflex di "tamponamento" fino a quando non sistemano i problemi alla D600?
Scusate lo sfogo ma sono certo che voi che condividete la mia stessa passione potete capire la mia amarezza..
Eveno
QUOTE(Mario Hollywood @ Nov 10 2012, 10:05 AM) *
... e in rete cosa scopro?? scopro che moltissime D600 hanno problemi di polvere (e forse olio) al sensore e Nikon non sta prendendo nessuna posizione. hmmm.gif


Se per te la polvere è un problema evita le macchine con ottiche intercambiabili. Ci sono ottime compatte e/o bridge che non hanno il problema della polvere. Alcune hanno anche degli zoom molto spinti ottimi per la caccia fotografica...

ph34r.gif



mario acca
QUOTE(Eveno @ Nov 10 2012, 10:11 AM) *
Se per te la polvere è un problema evita le macchine con ottiche intercambiabili. Ci sono ottime compatte e/o bridge che non hanno il problema della polvere. Alcune hanno anche degli zoom molto spinti ottimi per la caccia fotografica...

ph34r.gif



si ma un conto è la polvere che normalmente può accumularsi e questo ci sta, un' altra cosa è un difetto di produzione che fa finire frammenti di vernice e olio sul sensore
marce956
Credo che non resti che avere un poco di pazienza hmmm.gif ...
a_deias
QUOTE(Mario Hollywood @ Nov 10 2012, 10:05 AM) *
un anno fa volevo cambiare reflex perchè la mia entry level ormai vecchiotta e tanto usata mi metteva molti limiti nelle mie uscite di caccia fotografica, e mi sono detto "la D7000 mi piace molto e avrebbe caratteristiche che mi interessano" ma poi ho deciso di tenere duro e aspettare la D400 ipotetica. Fotocamera.gif
Bene, dopo un anno di rumors e chiacchericci nessuna traccia della D400, ma la cara Nikon propone la nuova D600 che sinceramente è la macchinetta che IO stavo aspettando: non è pro (come non lo sono io) ma è FX e accessibile come prezzo con ottime recensioni in merito a qualità di di immagine ecc.
Perfetto, sabato mattina scorso stavo per comprarla ma era tardi e col negoziante mi sono accordato che sarei tornato nel pomeriggio. Benissimo, tutto felice torno a casa e inizio a cercare recensioni e pareri su questa nuova macchinetta che nel primo pomeriggio sarebbe stata MIA, ero troppo felice rolleyes.gif
... e in rete cosa scopro?? scopro che moltissime D600 hanno problemi di polvere (e forse olio) al sensore e Nikon non sta prendendo nessuna posizione. hmmm.gif
Per questo motivo non sono più tornato a fare l' acquisto e mi trovo ancora qua ad aspettare.... unsure.gif
voi che cosa fareste? ha senso prendere una reflex di "tamponamento" fino a quando non sistemano i problemi alla D600?
Scusate lo sfogo ma sono certo che voi che condividete la mia stessa passione potete capire la mia amarezza..


Vai di D7000 o D300s usate, spendi molto meno rispetto alla D600 e intanto continui a fotografare con soddisfazione e non ci pensi più.

Un bel passo avanti rispetto alla D3000 come ergonomia corpo e soprattuttto nel mirino.

Poichè la tua passione è la caccia fotografica penso sarebbe meglio rimanere in DX altrimenti ti troveresti le lunghezze focali che utilizzi ora ridotte.
MaxIrato
Capisco come ti possa sentire, tuttavia e in tutta sincerità seguo il sito Nikon Rumors e anche questo forum e di rumors riguardo la D400 negli ultimi 12 mesi (ma anche 24 mesi) ed a parte qualche "fanatico da forum" che può scrivere tutto ed il contrario di tutto, di rumors veri e propri non ce ne sono stati o non di rilevanza che mi faccia ricordare a distanza di tempo che la D400 fosse davvero una macchina su cui Nikon stava lavorando.

Per quanto riguarda il tuo sfogo, fai benissimo a sfogarti e a chiedere pareri ad altri.
Quello che ti posso dire è quanto segue:
La macchina ti serve subito?
Se la risposta è NO, tra quanto ti serve?
Dicembre-Gennaio-Maggio-Luglio.... Quando?
Inizia un mese abbondante prima a quando ti serve realmente ad interessarti su dove acquistarla ed i tempi della disponibilità, se disponibile subito, in un paio di settimane decidi e l'acquisti poi la metti sotto torchio in modo da evidenziare tutti gli eventuali difetti, ivi compreso la polvere il MAF ecc...

Tutte le novità quando e se è possibile (capisco che non sempre lo sia) sarebbe meglio prenderle quando hanno almeno 6 mesi di vita.

Se ti serve subito invece, decidi, vuoi davvero la D600 con conseguente acquisto di una o due ottiche per il formato FX (parto dal presupposto che tu non le abbia già, altrimenti come non detto).
Bene, vai da un venditore serio, se possibile fai qualche scatto di prova sul posto e poi fanne molti altri a casa, chiarisci che se trovi difetti entro le prime (es, 24 o 48 ore) hai diritto ad una sostituzione integrale del prodotto, e prosegui con l'acquisto.

marce956
...
Se ti serve subito invece, decidi, vuoi davvero la D600 con conseguente acquisto di una o due ottiche per il formato FX (parto dal presupposto che tu non le abbia già, altrimenti come non detto).
Bene, vai da un venditore serio, se possibile fai qualche scatto di prova sul posto e poi fanne molti altri a casa, chiarisci che se trovi difetti entro le prime (es, 24 o 48 ore) hai diritto ad una sostituzione integrale del prodotto, e prosegui con l'acquisto.
[/quote]

Non posso che essere d'accordo, anche se in rete potresti trovarla a qualche euro in meno, al momento questa è la scelta piu' razionale (anche se io predico bene ma razzolo male: la D800 l'ho acquistata in rete e spero sia a posto, altrimenti la mandero' in LTR, ma è una scelta del tutto personale che non mi sento di consigliare rolleyes.gif ...)
Lutz!
Io invece direi aspettare ancora.
em@
Credo nella tua situazione ci sono tantissime persone...
Enrico_Luzi
se lo scorso anno avresti preso la d7000 oggi non esisteva questo post!
Aspettare dando retta ai rumors il 99% fa male alla salute
Cesare44
se hai questi dubbi, in parte motivati dai vari problemi che affliggono le nuove reflex, meglio stare alla finestra, e vedere come Nikon intende risolvere questi problemi.

ciao
Mazzy
Se pensavi alla d7000 ed aspettavi la D400 ed ora sei pronto a prendere la D600, sei sicuro di cosa ti serve veramente ?
A questo punto non ti resta che aspettare, almeno siano alla primavera, di sicuro ci saranno notizie circa una D7100 e/o una D400, e quindi deciderai. altrimenti sbaglierai due volte :
ad non aver preso la d7000 o d300s lo scorso anno. se ti serviva veramente un corpo nuovo, ed a prendere oggi una camera che sai che e' fallata nella gran parte dei casi, con i casini poi per rimetterla in funzione, che ci siano esemplari che non presentano abrasioni nel box specchio e' solo il caso, come prendere una d800 con AF pienamente e completamente funzionante.
E' gli acquisti sperando nella fortuna non sono acquisti razionali...
Poi i soldi sono tuoi, fai quello che ti pare...

Poi avrai comunque il problema se aspettare ulteriormente per avere riscontri sull'effettiva funzionalita' del nuovo modello, oppure rischiare, perche' oramai con Nikon MAI COMPRARE LE COSE APPENA USCITE, le magnane sono allarmanti e non trovano ne soluzioni definitive, ne tanto meno riscontri ufficiali, e questo e' semplicemtente non accettabile.
Paolo Rabini
Non ho seguito approfonditamente le vicende dei difetti della d600 e quindi non saprei se c'è una percentuale significativa di prodotti fallati, ma tieni conto che se ci sono difetti hai sempre il diritto alla riparazione o sostituzione (o rimborso del denaro speso) fino a quando avrai un modello in perfetto funzionamento, anche se la trafila potrebbe essere comunque fastidiosa.
Comunque credo che la d600 sputi olio con chiunque la chiami 'macchinetta' laugh.gif smile.gif
Paolo
em@
QUOTE(Mazzy @ Nov 10 2012, 12:13 PM) *
con Nikon MAI COMPRARE LE COSE APPENA USCITE



Penso sia una regola generale, vale per tutti non solo per Nikon.
simonegiuntoli
... e poi chi ci dice che la D400, appena uscita, non avrà nessun difetto? biggrin.gif
codadicane
Aspetta, io sto aspettando e se Nikon non si muove penso che cambierò marchio.

Visto il costo di € 2.000 meglio aspettare e vedere se Nikon dice qualcosa.

Anche se serve a poco c'è una petizione per far sì che Nikon si faccia viva http://www.change.org/petitions/nikon-niko...-dust-on-sensor , molti che hanno aderito sono nella tua situazione, me compreso, e aspettano che Nikon dica qualcosa, se mai lo dirà ph34r.gif
Grazmel
QUOTE(a_deias @ Nov 10 2012, 10:52 AM) *
Vai di D7000 o D300s usate, spendi molto meno rispetto alla D600 e intanto continui a fotografare con soddisfazione e non ci pensi più.

Un bel passo avanti rispetto alla D3000 come ergonomia corpo e soprattuttto nel mirino.

Poichè la tua passione è la caccia fotografica penso sarebbe meglio rimanere in DX altrimenti ti troveresti le lunghezze focali che utilizzi ora ridotte.



Pollice.gif

Chi aspetta e spera...aspetta e spera laugh.gif

Graziano
MaxIrato
QUOTE(Mazzy @ Nov 10 2012, 12:13 PM) *
Nikon MAI COMPRARE LE COSE APPENA USCITE, le magnane sono allarmanti e non trovano ne soluzioni definitive, ne tanto meno riscontri ufficiali, e questo e' semplicemtente non accettabile.


Ma anche con Canon, con Apple, con FIAT, con.... è una regola che vale sempre compatibilmente con le proprie esigenze e se vogliamo anche la tipologia di prodotto (con le magliette, le scarpe ecc... non ci sono particolari controindicazioni a prenderle già dal primo giorno laugh.gif )
codadicane
QUOTE(MaxIrato @ Nov 10 2012, 12:49 PM) *
Ma anche con Canon, con Apple, con FIAT, con.... è una regola che vale sempre compatibilmente con le proprie esigenze e se vogliamo anche la tipologia di prodotto (con le magliette, le scarpe ecc... non ci sono particolari controindicazioni a prenderle già dal primo giorno laugh.gif )


no, no, la regola vale anche con magliette, scarpe, ecc.

Anche se è un po' un paradosso: se nessuno compra il primo giorno, quando andremo a comprare il giorno "x", dovremo necessariamente fidarci del produttore, ed a quel punto senza test dei clienti, il prodotto sarà uguale a quello che si sarebbe acquistato il primo giorno ! messicano.gif
Nik81
Capisco benissimo il tuo stato d'animo, visto che anch'io sono nelle tue stesse condizioni... ed attualmente ho deciso di aspettare almeno fino all'inizio della primavera sperando che chiariscano la questione della D600.

Non capisco cmq i commenti dove si dice di nn comprare una reflex se non si vogliono problemi di polvere... io sulla mia D5000 in tre anni nn ho mai avuto problemi di macchie dovute a polvere od olio. Non vedo perchè adesso devo convincermi che sia "normale" una cosa del genere, oltretutto su un corpo macchina da 2000 € dry.gif
codadicane
QUOTE(Nik81 @ Nov 10 2012, 01:21 PM) *
Capisco benissimo il tuo stato d'animo, visto che anch'io sono nelle tue stesse condizioni... ed attualmente ho deciso di aspettare almeno fino all'inizio della primavera sperando che chiariscano la questione della D600.

Non capisco cmq i commenti dove si dice di nn comprare una reflex se non si vogliono problemi di polvere... io sulla mia D5000 in tre anni nn ho mai avuto problemi di macchie dovute a polvere od olio. Non vedo perchè adesso devo convincermi che sia "normale" una cosa del genere, oltretutto su un corpo macchina da 2000 € dry.gif


Sono d'accordissimo con te, la cosa non è affatto normale.
Tant'è che Nikon sul suo manuale invece di dire che il sensore va pulito ogni tanto ti dice che se lo fai e si accorge ti "mazzia".

Posso capire pulire il sensore anche ogni 5000 scatti perchè con il cambio ottiche può entrare della polvere, ma qui si tratta di pulirla ogni poche centinaia di scatti e ripeto questo non è affatto normale, checchè se ne dica o cerchino di far passare per normale.
MaxIrato
QUOTE(codadicane @ Nov 10 2012, 01:11 PM) *
no, no, la regola vale anche con magliette, scarpe, ecc.

Anche se è un po' un paradosso: se nessuno compra il primo giorno, quando andremo a comprare il giorno "x", dovremo necessariamente fidarci del produttore, ed a quel punto senza test dei clienti, il prodotto sarà uguale a quello che si sarebbe acquistato il primo giorno ! messicano.gif



Giusto ma è per questo che la natura ci fa tutti differenti, se fossimo tutti uguali sarebbe come dici tu, andremmo tutti i primi giorni o aspetteremmo tutti mesi perché il prodotto si assesti, ma se fossimo tutti Einstein non ci sarebbe nessuno che farebbe il pane o che costruirebbe le case o che toserebbe le pecore per fare la lana dei nostri maglioni o raccoglierebbe il cotone nelle piantagioni per fare le nostre felpe o le magliette....ecc...
Per fortuna siamo tutti diversi, si forse di alcune categorie di farabutti, criminali, se ne potrebbe fare tranquillamente a meno, ma il mondo non è perfetto e su questo non ci piove.
ifelix
Per la caccia fotografica la D7000 potrebbe essere perfetta !!! smile.gif
Siamo sicuri...
che tu saresti andato nel pomeriggio a prenderti la D600 ? laugh.gif

A me sembri quel tipo di acquirente che prima di comprare qualcosa cerca sempre ogni motivo per non farlo !!!!

Ci dici quale motivo avevi trovato per non comprare la D7000 ?

Così...ti passa la vita ad aspettare..........
fossi in te mi informerei con Nikon per la data d'uscita di una presunta D1000 DX !!! tongue.gif
__
Ho appena finito di pranzare con un bel bicchiere di marsala all'uovo...
non prendertela troppo, quando finirà l'effetto..........sarò daccordo con te !!! wink.gif
mario acca
QUOTE(ifelix @ Nov 10 2012, 01:54 PM) *
Per la caccia fotografica la D7000 potrebbe essere perfetta !!!
Siamo sicuri...
che tu saresti andato nel pomeriggio a prenderti la D600 ?

A me sembri quel tipo di acquirente che prima di comprare qualcosa cerca sempre ogni motivo per non farlo !!!!

Ci dici quale motivo avevi trovato per non comprare la D7000 ?

Così...ti passa la vita ad aspettare..........
fossi in te mi informerei con Nikon per la data d'uscita di una presunta D1000 DX !!!
__
Ho appena finito di pranzare con un bel bicchiere di marsala all'uovo...
non prendertela troppo, quando finirà l'effetto..........sarò daccordo con te !!!


A dire il vero l' unico motivo per cui non avevo preso la D7000 è che mi ero convinto a breve sarebbe uscita la succeditrice della d300s (D400?) e puntavo a quella

Comunque si, l' acquisto l' avrei fatto. Nel negozio ci dovevo tornare per forza con una busta paga per avviare il finanziamento 12 messi interessi zero! wink.gif Ma siccome sono rimasto li a provarla e maneggiarla per una bella oretta avevo fatto le 12:30! rolleyes.gif
Ti assicuro che se non serviva me la sarei portata a casa la mattina stessa!
marce956
QUOTE(em@ @ Nov 10 2012, 12:19 PM) *
Penso sia una regola generale, vale per tutti non solo per Nikon.


Condivido al 100% Pollice.gif
mauropanichi
QUOTE(Paolo Rabini @ Nov 10 2012, 12:15 PM) *
Non ho seguito approfonditamente le vicende dei difetti della d600 e quindi non saprei se c'è una percentuale significativa di prodotti fallati, ma tieni conto che se ci sono difetti hai sempre il diritto alla riparazione o sostituzione (o rimborso del denaro speso) fino a quando avrai un modello in perfetto funzionamento, anche se la trafila potrebbe essere comunque fastidiosa.
Comunque credo che la d600 sputi olio con chiunque la chiami 'macchinetta' laugh.gif smile.gif
Paolo

Grande laugh.gif laugh.gif
edate7
Io aspetterei una risposta ufficiale di Nikon. Se hai fretta, e se rimani in DX, dai comunque un'occhiata in giro: Pentax fa una reflex eccellente (la K-5 II), anche priva del filtro antialias (K-5 II S).
Ciao!
cassinet
Bhè sei hai un'Ottica o più con la O maiuscola sono convinto che intanto puoi fare naturalistica anche con la D3000... se non ce l'hai mi sa che sarà dura con qualsiasi fotocamera acquisterai.
donald duck
QUOTE(Mario Hollywood @ Nov 10 2012, 10:05 AM) *
un anno fa volevo cambiare reflex perchè la mia entry level ormai vecchiotta e tanto usata mi metteva molti limiti nelle mie uscite di caccia fotografica, e mi sono detto "la D7000 mi piace molto e avrebbe caratteristiche che mi interessano" ma poi ho deciso di tenere duro e aspettare la D400 ipotetica. Fotocamera.gif .

Con 2.000 eurozzi e la passione per la caccia fotografica io prenderei subito: d300 usata con pochissimi scatti a 650 + AFS 300 f4 (lo trovi come nuovo a 900) + tc14 (250). Avanzano pure 200 euro.... Se sono le fotografie che ti interessano, sei al top....
apeschi
Quando leggo post di questo tipo mi viene da sorridere. Premetto, sono nikonista da quando avevo 15 anni, ora ne ho 51. La mia prima reflex digitale fu la D70, poi comprai la D200 ed ora la D800. Quindi ho una certa esperienza sia di fotocamere (nikon e non) che di fotocamere digitali. Frequento anche i forum dall'invenzione di internet (quindi alcuni anni).

Ogni prodotto, qualunque esso sia, ha problemi (e' la legge del mercato). Ogni prodotto con problemi (veri o presunti) viene descritto sui forum enfatizzando i problemi. Ogni sensore si puo' sporcare (e' una legge fisica), ogni obiettivo puo' indurre polvere, puo' avere perdite di olio (e' sempre un componente meccanico).
Quando comprai la D70, lessi i forum e scoprii potenziali problemi. Quando comprai la D200 i forum erano pieni di problemi della D200 relativi a backufocus e quant'altro. La D800 ha i suoi problemi di sfocatura, di micromosso. Ora scopro che pure la D600 ha problemi.
Non solo, quando comprai l'automobile, scoprii che pure il mio modello di auto ha problemi.

Quindi? Che conclusioni trarne? Non comprare piu' nulla?
Potrebbe essere la soluzione migliore.

Prima conclusione. Nessun prodotto (nikon o canon che sia o di qualsiasi altra marca) e' immune da problemi.

Seconda conclusione. I problemi li leggi sui forum il giorno stesso in cui hai comprato la tua nuova fotocamera.

Terza conclusione. Chi ha apparecchi perfetti difficilmente ne parla sui forum (se non altro per scaramanzia) mentre chi ha problemi tende a parlarne su tutti i forum a cui e' iscritto. E' quindi molto difficile fare statistiche corrette ed oggettive.

Quarta conclusione. Comprare macchine di marca, ufficiali e con garanzia italiana. Se proprio si e' nella minoranza di chi e' sfortunato, almeno si ha la garanzia ufficiale.

Quinta conclusione. Se un prodotto piace e si hanno i soldi per comprarlo, evitare di fasciarsi la testa e comprarlo se cio' possa fare piacere.

Sesta conclusione. Un minimo di rischio penso che si debba sempre correre (per i propri hobbies).

Settima conclusione. Ragionare con la propria testa ed evitare di prestare troppa attenzione ai messaggi dei forum (a volte sono correttissimi e riportano verita', molte volte invece si basano su voci riportate, su sentito dire, su utilizzi spesso errati o a volta la sfortuna di qualcuno, peraltro risolvibile in garanzia, viene inutilmente enfatizzata).

Poi ciascuno e' libero di pensarla come vuole.
a_deias
QUOTE(apeschiera @ Nov 10 2012, 09:50 PM) *
Quando leggo post di questo tipo mi viene da sorridere. Premetto, sono nikonista da quando avevo 15 anni, ora ne ho 51. La mia prima reflex digitale fu la D70, poi comprai la D200 ed ora la D800. Quindi ho una certa esperienza sia di fotocamere (nikon e non) che di fotocamere digitali. Frequento anche i forum dall'invenzione di internet (quindi alcuni anni).

Ogni prodotto, qualunque esso sia, ha problemi (e' la legge del mercato). Ogni prodotto con problemi (veri o presunti) viene descritto sui forum enfatizzando i problemi. Ogni sensore si puo' sporcare (e' una legge fisica), ogni obiettivo puo' indurre polvere, puo' avere perdite di olio (e' sempre un componente meccanico).
Quando comprai la D70, lessi i forum e scoprii potenziali problemi. Quando comprai la D200 i forum erano pieni di problemi della D200 relativi a backufocus e quant'altro. La D800 ha i suoi problemi di sfocatura, di micromosso. Ora scopro che pure la D600 ha problemi.
Non solo, quando comprai l'automobile, scoprii che pure il mio modello di auto ha problemi.

Quindi? Che conclusioni trarne? Non comprare piu' nulla?
Potrebbe essere la soluzione migliore.

Prima conclusione. Nessun prodotto (nikon o canon che sia o di qualsiasi altra marca) e' immune da problemi.

Seconda conclusione. I problemi li leggi sui forum il giorno stesso in cui hai comprato la tua nuova fotocamera.

Terza conclusione. Chi ha apparecchi perfetti difficilmente ne parla sui forum (se non altro per scaramanzia) mentre chi ha problemi tende a parlarne su tutti i forum a cui e' iscritto. E' quindi molto difficile fare statistiche corrette ed oggettive.

Quarta conclusione. Comprare macchine di marca, ufficiali e con garanzia italiana. Se proprio si e' nella minoranza di chi e' sfortunato, almeno si ha la garanzia ufficiale.

Quinta conclusione. Se un prodotto piace e si hanno i soldi per comprarlo, evitare di fasciarsi la testa e comprarlo se cio' possa fare piacere.

Sesta conclusione. Un minimo di rischio penso che si debba sempre correre (per i propri hobbies).

Settima conclusione. Ragionare con la propria testa ed evitare di prestare troppa attenzione ai messaggi dei forum (a volte sono correttissimi e riportano verita', molte volte invece si basano su voci riportate, su sentito dire, su utilizzi spesso errati o a volta la sfortuna di qualcuno, peraltro risolvibile in garanzia, viene inutilmente enfatizzata).

Poi ciascuno e' libero di pensarla come vuole.


Che dire, tutte conclusioni corrette.

Aggiungo:

Tutti vogliono il nuovo modello che superi il precedente, che nel frattempo aveva superato i suoi problemi di gioventù, però vogliono aspettare perché i modelli appena usciti non si comprano, nel frattempo aspettano che esca il nuovo.

Morale vivono aspettando.
kopeca
QUOTE(apeschiera @ Nov 10 2012, 09:50 PM) *
Ogni prodotto, qualunque esso sia, ha problemi (e' la legge del mercato).


Più che la legge del mercato questa mi sembra un "legge di murphy".

Il problema non è che un prodotto nuovo ha un problema (e scusate il giro di parole), il problema è come il produttore affronta il vero o falso problema.
mario acca
QUOTE(apeschiera @ Nov 10 2012, 09:50 PM) *
Quindi? Che conclusioni trarne? Non comprare piu' nulla?
Potrebbe essere la soluzione migliore.



non si tratta di questo, non mi sembra che qui si stia facendo gli schizzinosi.

Spendere 2000 Euro per un prodotto che probabilmente dovrò rimandare in assistenza dopo poco mi sembra poco furbo.
Se poi, qualcuno non ha problemi a comprare una reflex difettosa che tanto poi se ne ricompera un'altra beato lui.
Per me l' acquisto della reflex è un po' un "avvenimento" e cerco di farlo in modo ponderato, e con ragionevole certezza che il prodotto possa andare bene.

Se poi aggiungiamo, che spendere di più per avere la garanzia Nital porta ai risultati di chi si è visto tornare la reflex esattamente come prima è ovvio che rimango perplesso e rimando l' acquisto di qualche mese.. oppure trovo un prodotto sostituto.
donald duck
QUOTE(Mario Hollywood @ Nov 11 2012, 08:38 AM) *
non si tratta di questo, non mi sembra che qui si stia facendo gli schizzinosi.

Spendere 2000 Euro per un prodotto che probabilmente dovrò rimandare in assistenza dopo poco mi sembra poco furbo.
Se poi, qualcuno non ha problemi a comprare una reflex difettosa che tanto poi se ne ricompera un'altra beato lui.
Per me l' acquisto della reflex è un po' un "avvenimento" e cerco di farlo in modo ponderato, e con ragionevole certezza che il prodotto possa andare bene.

Se poi aggiungiamo, che spendere di più per avere la garanzia Nital porta ai risultati di chi si è visto tornare la reflex esattamente come prima è ovvio che rimango perplesso e rimando l' acquisto di qualche mese.. oppure trovo un prodotto sostituto.

Aiuto! cerotto.gif
Scusami, ti prego di non prenderla male, ma questo ragionamento mi sembra assolutamente pazzesco!
Primo: il "probabilmente dovrò rimandare in assistenza" semplicemente non esiste, perché non è certamente probabile. Le D600 che vanno in assistenza saranno in una percentuale sicuramente ridicola, che se parliamo di probabilità dovremmo definire "caso remoto".
Secondo: personalmente, non conosco casi di persone che non siano più che soddisfatte dall'assistenza in garanzia di Nital. Può capitare, per carità, la sfiga come si sa ci vede benissimo, ma se non conosco nessuno significa che i casi sono quantomeno limitati e non si tratta di una regola!
Detto questo, un minimo di umiltà da parte di qualcuno che si definisce un amatore no? In questa frase accusi un prodotto probabilmente straordinario di essere quasi certamente difettato, migliaia di utenti che comprano tranquillamente i suddetti prodotti straordinari di essere dei ricchi imbecilli e infine una ditta che è sul mercato da moltissimi anni con riconosciuta serietà di essere un'accozzaglia di imbroglioni incapaci.
Spero di avere capito o interpretato male il tuo pensiero ma, credimi, questo è ciò che si legge...

mario acca
QUOTE(donald duck @ Nov 11 2012, 06:34 PM) *
Aiuto! cerotto.gif
Scusami, ti prego di non prenderla male, ma questo ragionamento mi sembra assolutamente pazzesco!
Primo: il "probabilmente dovrò rimandare in assistenza" semplicemente non esiste, perché non è certamente probabile. Le D600 che vanno in assistenza saranno in una percentuale sicuramente ridicola, che se parliamo di probabilità dovremmo definire "caso remoto".

mi fa piacere che tu sia a conoscenza della percentuale di D600 rimandate in assistenza, sarei curioso di sapere da dove hai pescato l' informazione o se è una tua ipotesi.
Oltre a ciò, credo che molte di quelle col problema della polvere non siano ancora state spedite in riparazione.


Secondo: personalmente, non conosco casi di persone che non siano più che soddisfatte dall'assistenza in garanzia di Nital. Può capitare, per carità, la sfiga come si sa ci vede benissimo, ma se non conosco nessuno significa che i casi sono quantomeno limitati e non si tratta di una regola!

Sono d' accordo, i casi di clienti insoddisfatti nei confronti di LTR sono pochi, ma hai ancora più ragione quando dici che la sfiga ci vede benissimo.


Detto questo, un minimo di umiltà da parte di qualcuno che si definisce un amatore no? blink.gif

In questa frase accusi un prodotto probabilmente straordinario di essere quasi certamente difettato, migliaia di utenti che comprano tranquillamente i suddetti prodotti straordinari di essere dei ricchi imbecilli e infine una ditta che è sul mercato da moltissimi anni con riconosciuta serietà di essere un'accozzaglia di imbroglioni incapaci.
Spero di avere capito o interpretato male il tuo pensiero ma, credimi, questo è ciò che si legge...

Perdonami ma mi sa che sei andato molto in là con la tua interpretazione.
In primis non mi permetterei mai di dubitare sulla bontà dell' azienda e sulla bontà di chi ci lavora e tantomeno mi permetterei di offendere chi acquista i prodotti.
Può capitare però (anche alla migliore delle aziende) che una linea di prodotti possa avere dei problemi, e che inizialmente l' azienda possa gestire anche con una certa difficoltà.



lomar957
QUOTE(Mario Hollywood @ Nov 10 2012, 10:14 AM) *
si ma un conto è la polvere che normalmente può accumularsi e questo ci sta, un' altra cosa è un difetto di produzione che fa finire frammenti di vernice e olio sul sensore


questa storia del difetto di produzione a me fa ridere... senti conosco tanti che hanno FF, da D700 a D800, e tutti mi dicono che una FF accumula più polvere rispetto ad una APS-C, sia per la camera più grande, sia per il sensore maggiore. Olio, può darsi anche che possa spurgare un pò d'olio lubrificante dell'otturatore, ma ricorda che non ha il serbatoio..,
C.Aurelio
QUOTE(apeschiera @ Nov 10 2012, 09:50 PM) *
Quando leggo post di questo tipo mi viene da sorridere. Premetto, sono nikonista da quando avevo 15 anni, ora ne ho 51. La mia prima reflex digitale fu la D70, poi comprai la D200 ed ora la D800. Quindi ho una certa esperienza sia di fotocamere (nikon e non) che di fotocamere digitali. Frequento anche i forum dall'invenzione di internet (quindi alcuni anni).

Ogni prodotto, qualunque esso sia, ha problemi (e' la legge del mercato). Ogni prodotto con problemi (veri o presunti) viene descritto sui forum enfatizzando i problemi. Ogni sensore si puo' sporcare (e' una legge fisica), ogni obiettivo puo' indurre polvere, puo' avere perdite di olio (e' sempre un componente meccanico).
Quando comprai la D70, lessi i forum e scoprii potenziali problemi. Quando comprai la D200 i forum erano pieni di problemi della D200 relativi a backufocus e quant'altro. La D800 ha i suoi problemi di sfocatura, di micromosso. Ora scopro che pure la D600 ha problemi.
Non solo, quando comprai l'automobile, scoprii che pure il mio modello di auto ha problemi.

Quindi? Che conclusioni trarne? Non comprare piu' nulla?
Potrebbe essere la soluzione migliore.

Prima conclusione. Nessun prodotto (nikon o canon che sia o di qualsiasi altra marca) e' immune da problemi.

Seconda conclusione. I problemi li leggi sui forum il giorno stesso in cui hai comprato la tua nuova fotocamera.

Terza conclusione. Chi ha apparecchi perfetti difficilmente ne parla sui forum (se non altro per scaramanzia) mentre chi ha problemi tende a parlarne su tutti i forum a cui e' iscritto. E' quindi molto difficile fare statistiche corrette ed oggettive.

Quarta conclusione. Comprare macchine di marca, ufficiali e con garanzia italiana. Se proprio si e' nella minoranza di chi e' sfortunato, almeno si ha la garanzia ufficiale.

Quinta conclusione. Se un prodotto piace e si hanno i soldi per comprarlo, evitare di fasciarsi la testa e comprarlo se cio' possa fare piacere.

Sesta conclusione. Un minimo di rischio penso che si debba sempre correre (per i propri hobbies).

Settima conclusione. Ragionare con la propria testa ed evitare di prestare troppa attenzione ai messaggi dei forum (a volte sono correttissimi e riportano verita', molte volte invece si basano su voci riportate, su sentito dire, su utilizzi spesso errati o a volta la sfortuna di qualcuno, peraltro risolvibile in garanzia, viene inutilmente enfatizzata).

Poi ciascuno e' libero di pensarla come vuole.



Pollice.gif

QUOTE(Mario Hollywood @ Nov 11 2012, 08:38 AM) *
non si tratta di questo, non mi sembra che qui si stia facendo gli schizzinosi.

Spendere 2000 Euro per un prodotto che probabilmente dovrò rimandare in assistenza dopo poco mi sembra poco furbo.
Se poi, qualcuno non ha problemi a comprare una reflex difettosa che tanto poi se ne ricompera un'altra beato lui.
Per me l' acquisto della reflex è un po' un "avvenimento" e cerco di farlo in modo ponderato, e con ragionevole certezza che il prodotto possa andare bene.

Se poi aggiungiamo, che spendere di più per avere la garanzia Nital porta ai risultati di chi si è visto tornare la reflex esattamente come prima è ovvio che rimango perplesso e rimando l' acquisto di qualche mese.. oppure trovo un prodotto sostituto.



470 euro e ti prendi una D90 nuova... e non hai problemi alcuni!!
apeschi
QUOTE(kopeca @ Nov 11 2012, 01:04 AM) *
Più che la legge del mercato questa mi sembra un "legge di murphy".

Il problema non è che un prodotto nuovo ha un problema (e scusate il giro di parole), il problema è come il produttore affronta il vero o falso problema.


Esistono anche le garanzie. 4 Anni di garanzia Nital non mi sembra poco.
kopeca
QUOTE(apeschiera @ Nov 11 2012, 09:03 PM) *
Esistono anche le garanzie. 4 Anni di garanzia Nital non mi sembra poco.


E che c'entra con la definizione del problema?

Se il problema non è riconosciuto che te ne fai della garanzia ?
apeschi
QUOTE(Mario Hollywood @ Nov 11 2012, 08:38 AM) *
non si tratta di questo, non mi sembra che qui si stia facendo gli schizzinosi.

Spendere 2000 Euro per un prodotto che probabilmente dovrò rimandare in assistenza dopo poco mi sembra poco furbo.
Se poi, qualcuno non ha problemi a comprare una reflex difettosa che tanto poi se ne ricompera un'altra beato lui.
Per me l' acquisto della reflex è un po' un "avvenimento" e cerco di farlo in modo ponderato, e con ragionevole certezza che il prodotto possa andare bene.

Se poi aggiungiamo, che spendere di più per avere la garanzia Nital porta ai risultati di chi si è visto tornare la reflex esattamente come prima è ovvio che rimango perplesso e rimando l' acquisto di qualche mese.. oppure trovo un prodotto sostituto.



Io continuo a leggere messaggi di questo tenore e mi piacerebbe che qualcuno con problemi mi dicesse che problemi abbia avuto. Io non compro reflex difettose, semplicemente mi pare che si stia semplicemente esagerando.
Ovvio che compro una macchina sperando che non sia difettosa, pero' vorrei vedere statistiche oggettive che mi dicano ogni cento nikon quante siano effettivamente difettose e perche'. Altrimenti si fa solo dello spamming.
In quanto alla garanzia Nital o non Nital, penso che la Nital segua una legge di mercato. Offre 4 anni di garanzia (quattro) e si fa pagare quanto ritiene giusto. Se poi uno non e' d'accordo puo' non comprare Nital a sua libera scelta, a suo rischio e pericolo (io non tutto compro Nital, faccio una mia valutazione e decido. La Reflex la compro rigorosamente Nital, la compattina da duecento euro l'ho comprata anche non Nital, ma e' una mia libera scelta).
Non capisco i discorsi del tipo, ho dubbi quindi rimando di qualche mese. Come se il tempo possa migliorare qualcosa (puo' essere, ovviamente, ma non e' detto necessariamente). La D800 e' la mia terza reflex Nikon, non ho mai avuto problemi a pulirmi da me il sensore sia della D70 che della D200. I problemi, secondo me sono altri.
Se uno non se la sente di pulire un sensore, se non ha un minimo di manualita', puo' benissimo comprarsi una compattina. La reflex da' tantissime soddifsazioni ma richiede una passione (e sottolineo passione) notevole ed una preparazione notevole. Non si compra una reflex se non si e' veramente appassionati (e per me la passione significa anche il piacere di risolvere da solo i piccoli problemi). Altrimenti meglio utilizzare compattone che danno sicuramente meno problemi.
Non la mando certo in assistenza per fare ripulire il sensore. Quello me lo pulisco da me.
NB: questa e' la mia filosofia. Compro Nikon reflex sapendo che il sensore si possa sporcare, ma che posso anche facilmente pulirlo (come l'ho fatto decine di volte su D70 e su D200 senza mai rovinare nulla).
Non penso che i sensori Canon o della concorrenza siano perennemente vergini ed immacolati.

QUOTE(kopeca @ Nov 11 2012, 09:08 PM) *
E che c'entra con la definizione del problema?

Se il problema non è riconosciuto che te ne fai della garanzia ?


Si. ma di che problema stiamo parlando? Del fatto che il sensore si possa sporcare? Non mi sembra un problema da assistenza (almeno in my opinion).
mario acca
QUOTE(apeschiera @ Nov 11 2012, 09:17 PM) *
Si. ma di che problema stiamo parlando? Del fatto che il sensore si possa sporcare? Non mi sembra un problema da assistenza (almeno in my opinion).



http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...0&start=500


MecoZ
la mia impressione è che molti parlano senza sapere. Leggete il mio ultimo post nel tread D600 ... sensore sporco, poi magari ne riparliamo.
NottingHill
Si vocifera che dopo la D400 sia all'orizzonte la Nuovissima e performante D700x(interni in pelle)!!!!!!!!!!!!
Scherzo per avere il no - problem devi andare su una macchina collaudata, però è "obsoleta" quindi sul nuovo, però ha "difetti", allora sul semi nuovo, però a questo punto aspetto il nuovo, io ho risolto il problema ho acquistato la D700 e ne sono orgoglioso proprietario.
Ciao e buona scelta.

dimapant
QUOTE(Mario Hollywood @ Nov 11 2012, 08:38 AM) *
non si tratta di questo, non mi sembra che qui si stia facendo gli schizzinosi.

Spendere 2000 Euro per un prodotto che probabilmente dovrò rimandare in assistenza dopo poco mi sembra poco furbo.
Se poi, qualcuno non ha problemi a comprare una reflex difettosa che tanto poi se ne ricompera un'altra beato lui.
Per me l' acquisto della reflex è un po' un "avvenimento" e cerco di farlo in modo ponderato, e con ragionevole certezza che il prodotto possa andare bene.

Se poi aggiungiamo, che spendere di più per avere la garanzia Nital porta ai risultati di chi si è visto tornare la reflex esattamente come prima è ovvio che rimango perplesso e rimando l' acquisto di qualche mese.. oppure trovo un prodotto sostituto.


Con la premessa che dei soldi propri ciascuno ne fa quello che vuole, la situazione conclamata ad oggi è che:

- D 800 presenta problemi di AF su una percentuale indefinita ma non trascurabile di fotocamere: se Nikon non notifica ufficialmente azioni correttive, continua oggi a metterle in vendita come erano quando sono uscite il primo giorno, e su alcune unità interventi in assitenza non li hanno risolti.

- D 600 ha seri problemi di sporco su una percentuale indefinita ma non trascurabile di fotocamere, talmente seri che in alcune unità anche pulizie in assistenza non li hanno risolti, ed anche in questo caso la casa continua a produrle così, non ha notificato alcuna azione correttiva alla Clientela, per lei il problema non esiste.

Prendersi il rischio di comprare attrezzature costose che hanno una probabilità non trascurabile di doverle inviare in assistenza il giorno dopo perchè non funzionano come dovrebbero, attrezzature che sono messe in vendita da una casa che sa che esiste quella percentuale di non conformità non trascurabile e dunque sa che crea problemi alla Clientela e.... se ne frega, è una scelta del tutto personale, e se positiva, personalmente, la ritengo estremamente sia poco intelligente, sia poco etica, anche se uno non ha problmi economici non deve premiare la malafede e la cialtroneria, è errato di concetto, eticamente errato, anche se uno ha i soldi.

Andare a chiede di provare attrezzature che si pagano fior di quattrini, buoni, che non vanno provati, per vedere se quelle attrezzature vanno bene o meno, è ridicolo ed infantile, è offensivo per l'intelligenza e l'onestà.

Aspetta qualche mese, come sto facendo io, non fare nulla, stai alla finestra e NON gurdare se le lamentele calano, NON guardare cosa accade a due fotocamere, quelli sono eventi fugaci, guarda che cosa fa Nikon, alla fine è importante l'atteggiamento della casa in un rapporto a lungo termine: tra qualche mese, decidi che fare con Nikon prima e dopo con le fotocamere.

Se hai fretta, sempre a parer mio, o cambi tipi di fotocamera da comprare, se vuoi restare in Nikon, o cambi subito casa e ti levi da tutti i rischi e dalle offese: per tutta la Clientela, e non solo per chi ha comprato non conforme, il silenzio della casa su difettosità conclamata e non trascurabile, è, semplicemente, oltraggioso.

Tieni poi presente che da usate, D 800 e D 600 saranno afflitte, nel prezzo, da questi problemi di oggi, se li porteranno dietro come il peccato originale, io non credo che si possa, ad esempio, mai vendere "bene" nessuna delle due, la gente non ha la memoria degli elefanti, ma, salvo disgrazie, non è nemmeno scema, dunque a budget mettici anche la perdita addizionale sull'usato, la paghi di più di quel che sembra dato che la rivenderai a meno di quel che pensi, e se una D 700 si vende bene ancor oggi, una D 600 o una D 800 rischia di restarti in mano domani come l'Uomo Nero a carte, se non la vuoi svendere.

Saluti cordiali
grazianonikon
QUOTE(dimapant @ Nov 12 2012, 10:53 PM) *
Con la premessa che dei soldi propri ciascuno ne fa quello che vuole, la situazione conclamata ad oggi è che:

- D 800 presenta problemi di AF su una percentuale indefinita ma non trascurabile di fotocamere: se Nikon non notifica ufficialmente azioni correttive, continua oggi a metterle in vendita come erano quando sono uscite il primo giorno, e su alcune unità interventi in assitenza non li hanno risolti.

- D 600 ha seri problemi di sporco su una percentuale indefinita ma non trascurabile di fotocamere, talmente seri che in alcune unità anche pulizie in assistenza non li hanno risolti, ed anche in questo caso la casa continua a produrle così, non ha notificato alcuna azione correttiva alla Clientela, per lei il problema non esiste.

Prendersi il rischio di comprare attrezzature costose che hanno una probabilità non trascurabile di doverle inviare in assistenza il giorno dopo perchè non funzionano come dovrebbero, attrezzature che sono messe in vendita da una casa che sa che esiste quella percentuale di non conformità non trascurabile e dunque sa che crea problemi alla Clientela e.... se ne frega, è una scelta del tutto personale, e se positiva, personalmente, la ritengo estremamente sia poco intelligente, sia poco etica, anche se uno non ha problmi economici non deve premiare la malafede e la cialtroneria, è errato di concetto, eticamente errato, anche se uno ha i soldi.

Andare a chiede di provare attrezzature che si pagano fior di quattrini, buoni, che non vanno provati, per vedere se quelle attrezzature vanno bene o meno, è ridicolo ed infantile, è offensivo per l'intelligenza e l'onestà.

Aspetta qualche mese, come sto facendo io, non fare nulla, stai alla finestra e NON gurdare se le lamentele calano, NON guardare cosa accade a due fotocamere, quelli sono eventi fugaci, guarda che cosa fa Nikon, alla fine è importante l'atteggiamento della casa in un rapporto a lungo termine: tra qualche mese, decidi che fare con Nikon prima e dopo con le fotocamere.

Se hai fretta, sempre a parer mio, o cambi tipi di fotocamera da comprare, se vuoi restare in Nikon, o cambi subito casa e ti levi da tutti i rischi e dalle offese: per tutta la Clientela, e non solo per chi ha comprato non conforme, il silenzio della casa su difettosità conclamata e non trascurabile, è, semplicemente, oltraggioso.

Tieni poi presente che da usate, D 800 e D 600 saranno afflitte, nel prezzo, da questi problemi di oggi, se li porteranno dietro come il peccato originale, io non credo che si possa, ad esempio, mai vendere "bene" nessuna delle due, la gente non ha la memoria degli elefanti, ma, salvo disgrazie, non è nemmeno scema, dunque a budget mettici anche la perdita addizionale sull'usato, la paghi di più di quel che sembra dato che la rivenderai a meno di quel che pensi, e se una D 700 si vende bene ancor oggi, una D 600 o una D 800 rischia di restarti in mano domani come l'Uomo Nero a carte, se non la vuoi svendere.

Saluti cordiali



rolleyes.gif Pollice.gif
mario acca
QUOTE(dimapant @ Nov 12 2012, 10:53 PM) *
Aspetta qualche mese, come sto facendo io, non fare nulla, stai alla finestra e NON gurdare se le lamentele calano, NON guardare cosa accade a due fotocamere, quelli sono eventi fugaci, guarda che cosa fa Nikon, alla fine è importante l'atteggiamento della casa in un rapporto a lungo termine: tra qualche mese, decidi che fare con Nikon prima e dopo con le fotocamere.

Se hai fretta, sempre a parer mio, o cambi tipi di fotocamera da comprare, se vuoi restare in Nikon, o cambi subito casa e ti levi da tutti i rischi e dalle offese: per tutta la Clientela, e non solo per chi ha comprato non conforme, il silenzio della casa su difettosità conclamata e non trascurabile, è, semplicemente, oltraggioso.



quoto.
Se poi, questa difettosità non dovesse essere tale, sarebbe comunque bene che Nital si pronunciasse in un qualsiasi modo.
.. ma non con l' offerta 600 + SB700.. questa cosa potrebbe dare dei segnali sbagliati hmmm.gif

claus2
QUOTE(Mario Hollywood @ Nov 13 2012, 08:13 PM) *
quoto.
Se poi, questa difettosità non dovesse essere tale, sarebbe comunque bene che Nital si pronunciasse in un qualsiasi modo.
.. ma non con l' offerta 600 + SB700.. questa cosa potrebbe dare dei segnali sbagliati hmmm.gif


Questa tua non è condivisibile in quanto anche la D700 dopo pochi mesi venne data con in omaggio SB 900 (e la D700 di problemi non ne ha mai
avuti).Anche la D7000 dopo pochissimo venne omaggiata con una compatta di pregio.

Non credo che Nital se Nikon non prende posizioni possa fare qualcosa; quali aziende hanno una trasparenza totale? (quasi nessuna)
F.Giuffra
Ormai la notizia è sulla bocca di tutti, non sono nei siti di fotografia, la figuraccia di allarga... a macchia d'olio.
Cesare44
QUOTE(claus2 @ Nov 15 2012, 01:36 PM) *
Questa tua non è condivisibile in quanto anche la D700 dopo pochi mesi venne data con in omaggio SB 900 (e la D700 di problemi non ne ha mai
avuti).Anche la D7000 dopo pochissimo venne omaggiata con una compatta di pregio.

Non credo che Nital se Nikon non prende posizioni possa fare qualcosa; quali aziende hanno una trasparenza totale? (quasi nessuna)

se non ricordo male, l'offerta a cui fai riferimento, si chiamava Lampi di genio valida dal febbraio 2011, che rispetto al 2008 non mi sembrano pochi mesi, inoltre il flash SB900, lo davano solo con il kit D700 + 24 70 mm f/2,8.

L'offerta di oggi, non mi sembra paragonabile.

ciao
COWBOY BEBOP
l'sb 900 era relativamente nuovo mi pare?
il 700 immagino sia vicino alla sostituzione con modello aggiornato....

potrebbe essere?
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.