Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
simonespe
QUOTE(Osw @ Oct 13 2012, 11:41 AM) *
Vedi, io sono convinto di accettare e provare tutto quello che offre la natura e abbastanza di quello che offre l'uomo. Il quale se mi offre Capture NX penso che sia interessante provarlo. E non mi pongo alcun problema se opero in fotografia od in informatica, perchè sono ragionamenti oziosi. Come quando sviluppavo non mi ponevo problemi se operavo in fotografia o in chimica. Ma se il tempo da dedicare oggi è molto più di quello che si dedicava in camera oscura per ottenere risultati comparabili (e non relativi piuttosto ad effetti particolari, dove le possibilità odierne sono invece estremamente più semplici) ho qualche pensamento. Tutto qui.
Buona giornata.


La post produzione è parte integrante della fotografia digitale....non sono filosofie diverse....e non si passa dalla fotografia all'informatica si passa semmai da una situazione analogica ad una digitale.

Un raw deve essere sviluppato per poter essere "visto" e capture serve a questo. E' un passaggio che va affrontato sempre se non lo si vuole lasciare in pasto alla fotocamera (qualsiasi fotocamera) che è molto limitata e limitante negli aspetti di post-acquisizione.

C'era chi passava le ore in camera oscura essattamente come chi oggi le passa in camera chiara.

Tu pensi che la sovraesposizione del matrix della d7000 sia un errore. Io invece penso che sia corretto se poi mi ritrovo un file esposto a destra decisamente più fruibile in elaborazione....

Scattare oggi in jpeg senza elaborare su pc.....analogicamente equivale a scattare con le vecchie polaroid wink.gif
Osw
QUOTE(torgino @ Oct 13 2012, 08:09 PM) *
non ho detto un bel nulla, ho solo detto che se leggi il manuale trovi tutte le risposte. non serve nulla di quello che stai dicendo, basta solo andare nel menu e modificare una vocina secondo i tuoi gusti, ma ti torno a ripetere che se non leggi il manuale e' tutto inutile.e ti do pure un altro consiglio: impara ad esporre senza usare il matrix in ogni situazione


Probabilmente quella del matrix è l'unica cosa giusta che hai detto. Ma visto che in tutta la mia vita finora ho sempre esposto con sistemi spot o semispot (il matrix, anche se in forma più ridotta, esiste più o meno solo da dieci anni) è proprio una colpa grave cercar di vedere che cacchio riesce a fare questa macchina con questa tecnologia?
torgino
non e' grave, per nulla. se non e' scattato il giusto feeling, vendila. la discussione e' ad un punto morto, ti sono stati dati vari consigli e la risposta e' sempre stata macchina di m...a quando invece il problema e' tutt altro e di sempòlice soluzione....
Osw
QUOTE(simonespe @ Oct 13 2012, 08:33 PM) *
La post produzione è parte integrante della fotografia digitale....non sono filosofie diverse....e non si passa dalla fotografia all'informatica si passa semmai da una situazione analogica ad una digitale.

Un raw deve essere sviluppato per poter essere "visto" e capture serve a questo. E' un passaggio che va affrontato sempre se non lo si vuole lasciare in pasto alla fotocamera (qualsiasi fotocamera) che è molto limitata e limitante negli aspetti di post-acquisizione.

C'era chi passava le ore in camera oscura essattamente come chi oggi le passa in camera chiara.

Tu pensi che la sovraesposizione del matrix della d7000 sia un errore. Io invece penso che sia corretto se poi mi ritrovo un file esposto a destra decisamente più fruibile in elaborazione....

Scattare oggi in jpeg senza elaborare su pc.....analogicamente equivale a scattare con le vecchie polaroid wink.gif


Sono osservazioni interessanti pur, se mi permetti, un pochino tirate agli estremi. Ma val la pena rifletterci un poco.
Ciao.
simonespe
QUOTE(Osw @ Oct 13 2012, 08:57 PM) *
Sono osservazioni interessanti pur, se mi permetti, un pochino tirate agli estremi. Ma val la pena rifletterci un poco.
Ciao.

Sono osservazioni che tengono conto della reale importanza del fotografo a cui fa capo tutto un flusso di lavoro da cui dipendono i risultati più o meno buoni di un'immagine.

Troppo semplice pensare che basti acquistare migliaia di euro di attrezzatura per ottenere automaticamente risultati migliori di quelli che abbiamo ottenuti fino ad oggi.
Osw
QUOTE(simonespe @ Oct 14 2012, 01:28 AM) *
Sono osservazioni che tengono conto della reale importanza del fotografo a cui fa capo tutto un flusso di lavoro da cui dipendono i risultati più o meno buoni di un'immagine.

Troppo semplice pensare che basti acquistare migliaia di euro di attrezzatura per ottenere automaticamente risultati migliori di quelli che abbiamo ottenuti fino ad oggi.


Quello che dici è vero. Si possono spendere tutti i soldi che si vuole, ma se non si utilizza bene l'attrezzo che si è comperato non si ottengono risultati. Trovo un pochino esagerato tuttavia esasperare troppo queste osservazioni perchè alla fin fine non è che la D7000 sia la luna, ha diverse opzioni in più di altre macchine certo, che bisogna imparare a sfruttare, ma alla fine sono tutte impostazioni manuali; tutto l'automatismo, soprattutto software o firmware come lo si voglia caratterizzare, che mettono nella macchina lo si paga per non usarlo. Ad es. riferendosi al raw, capisco anch'io che lavorandoci a mano si possono ottenere risultati ottimali; anche una volta i fotografi si facevano in casa il rivelatore per i negativi, ma usarne uno già pronto non è che fosse stato malissimo e le differenze si vedevano solo esaminando attentamente i risultati. Una D7000 o macchine equivalenti ad es. Canon, che non costano poco, forse dovrebbero convertire il raw almeno decentemente, per sfruttare l'automatismo in molti casi e ricorrere invece allo "sviluppo" al computer quando proprio ci sono esigenze particolari. Ma forse mi sbaglio, voglio proprio approfondire la faccenda e vedere se è proprio il caso di non rinunciare quasi mai al raw.

L'osservazione sull'esposizione a destra (penso tu ti riferisca all'istogramma delle luminosità) è degna di approfondimento.
Grazie della partecipazione, ciao.
ifelix
QUOTE(Osw @ Oct 14 2012, 03:42 PM) *
Quello che dici è vero. Si possono spendere tutti i soldi che si vuole, ma se non si utilizza bene l'attrezzo che si è comperato non si ottengono risultati. Trovo un pochino esagerato tuttavia esasperare troppo queste osservazioni perchè alla fin fine non è che la D7000 sia la luna, ha diverse opzioni in più di altre macchine certo, che bisogna imparare a sfruttare, ma alla fine sono tutte impostazioni manuali; tutto l'automatismo, soprattutto software o firmware come lo si voglia caratterizzare, che mettono nella macchina lo si paga per non usarlo. Ad es. riferendosi al raw, capisco anch'io che lavorandoci a mano si possono ottenere risultati ottimali; anche una volta i fotografi si facevano in casa il rivelatore per i negativi, ma usarne uno già pronto non è che fosse stato malissimo e le differenze si vedevano solo esaminando attentamente i risultati. Una D7000 o macchine equivalenti ad es. Canon, che non costano poco, forse dovrebbero convertire il raw almeno decentemente, per sfruttare l'automatismo in molti casi e ricorrere invece allo "sviluppo" al computer quando proprio ci sono esigenze particolari. Ma forse mi sbaglio, voglio proprio approfondire la faccenda e vedere se è proprio il caso di non rinunciare quasi mai al raw.

L'osservazione sull'esposizione a destra (penso tu ti riferisca all'istogramma delle luminosità) è degna di approfondimento.
Grazie della partecipazione, ciao.


La questione della sovraesposizione è semplice. smile.gif
Ma ti tornerà utile solo e quando scatterai in RAW ed elaborerai lo scatto al pc.
E' preferibile sovraesporre fino al limite del bruciare le luci alte......
perchè in questo modo in postproduzione si può recuperare più dettaglio senza tirare fuori rumore !!!

Ma stiamo parlando da giorni................
e ce la vuoi far vedere o no qualcuna di queste schifezze in JPEG che ti produce la D7000 ?
Poi...sarà tutto più facile. laugh.gif
simonespe
QUOTE(Osw @ Oct 14 2012, 03:42 PM) *
Una D7000 o macchine equivalenti ad es. Canon, che non costano poco, forse dovrebbero convertire il raw almeno decentemente, per sfruttare l'automatismo in molti casi e ricorrere invece allo "sviluppo" al computer quando proprio ci sono esigenze particolari. Ma forse mi sbaglio, voglio proprio approfondire la faccenda e vedere se è proprio il caso di non rinunciare quasi mai al raw.


Sono quelle che costano meno ad avere gli automatismi ottimizzati in maniera migliore....nei modelli più costosi invece scadono fino a scomparire a livello professionale.

Si può rinunciare al raw tranquillamente....affinando un picture control per l'occasione....
ma lo si fa con la consapevolezza dei limiti che questa scelta comporta....e senza arrabbiarsi con la propria attrezzatura se poi i risultati non sono quelli desiderati....

Il raw della d7000 è 4 volte più fruibile di quello della tua d50.....indipendentemente dal fatto che poi questa tiri dei jpeg a primo acchitto più apprezzabili wink.gif
ifelix
QUOTE(simonespe @ Oct 14 2012, 05:18 PM) *
Sono quelle che costano meno ad avere gli automatismi ottimizzati in maniera migliore....nei modelli più costosi invece scadono fino a scomparire a livello professionale.

Si può rinunciare al raw tranquillamente....affinando un picture control per l'occasione....
ma lo si fa con la consapevolezza dei limiti che questa scelta comporta....e senza arrabbiarsi con la propria attrezzatura se poi i risultati non sono quelli desiderati....

Il raw della d7000 è 4 volte più fruibile di quello della tua d50.....indipendentemente dal fatto che poi questa tiri dei jpeg a primo acchitto più apprezzabili wink.gif


E mi permetto di aggiungere che il RAW della D800 è quattro volte più fruibile di quello della D7000.

Non avete idea di cosa riesce a tirare fuori dal buio pesto e senza produrre eccessivo rumore...........
o di come possa eliminare l'eccedenza sulle alte luci senza andare a compromettere le luci del resto del fotogramma !!!

Questa aggiunta...per mettere sulla buona strada chi continua ad ignorare il RAW.
Un pò come comprare un'automobile con la turbina..................
e tenerla sempre spenta !!! tongue.gif
shenker
Osw, perdonami, ammiro la tua flemma nel postare in questo forum delle perplessità sulla D7000, perplessità ormai arcinote e dibattute su tanti forum, diciamo così, liberi e neutrali.
Hai risposto con molta gentilezza a diversi attacchi frontali... ma... o sei un masochista o non hai proprio capito che chi ti ha risposto fa parte dello zoccolo duro (di testa! rolleyes.gif ) dei fan(atici) della D7000, che pur producendo fior di ciofeche fotografiche (spera_ndo di essere un buon fotografo) MAI ammetterebbero un qualsivoglia problema sulla loro beniamina, sulla quale riversano impotenza e frustrazione.
Hai decisamente sbagliato sede... messicano.gif
Qui solo LODI, LODI e ancora LODI alla D7000, senza se e senza ma... anche se... hai ragione da vendere!
Saluti a tutti e non vi fate venire la gastrite...
Shenker
marcoa64
QUOTE(shenker @ Oct 14 2012, 08:11 PM) *
Osw, perdonami, ammiro la tua flemma nel postare in questo forum delle perplessità sulla D7000, perplessità ormai arcinote e dibattute su tanti forum, diciamo così, liberi e neutrali.
Hai risposto con molta gentilezza a diversi attacchi frontali... ma... o sei un masochista o non hai proprio capito che chi ti ha risposto fa parte dello zoccolo duro (di testa! rolleyes.gif ) dei fan(atici) della D7000, che pur producendo fior di ciofeche fotografiche (spera_ndo di essere un buon fotografo) MAI ammetterebbero un qualsivoglia problema sulla loro beniamina, sulla quale riversano impotenza e frustrazione.
Hai decisamente sbagliato sede... messicano.gif
Qui solo LODI, LODI e ancora LODI alla D7000, senza se e senza ma... anche se... hai ragione da vendere!
Saluti a tutti e non vi fate venire la gastrite...
Shenker

La mia 7000 ha solo due difetti,ovvero non ha vu meter nei filmati come la 800 e la taratura fine a diverse focali con gli zoom,per il resto la trovo perfetta,se poi faccio foto ciofeghe non sta a te giudicare.
Marco
hroby7
QUOTE(shenker @ Oct 14 2012, 08:11 PM) *
MAI ammetterebbero un qualsivoglia problema sulla loro beniamina, sulla quale riversano impotenza e frustrazione.


Di quali problemi relativi alla 7000 si sta parlando in questa discussione ?

E quali sarebbero le ragioni che l'amico ha da vendere ?

Ma soprattutto.....a quanto le vende ?

Ciao
Roberto
altanico
se masticate un po' l'inglese e ne avete voglia guardate questi video:
part 1 http://www.youtube.com/watch?v=45RMwo78bvY
part 2 http://www.youtube.com/watch?v=hXND6WcFtE0
part 3 http://www.youtube.com/watch?v=yNbvcS_Pukg
marco_boz
QUOTE(shenker @ Oct 14 2012, 08:11 PM) *
Osw, perdonami, ammiro la tua flemma nel postare in questo forum delle perplessità sulla D7000, perplessità ormai arcinote e dibattute su tanti forum, diciamo così, liberi e neutrali.
Hai risposto con molta gentilezza a diversi attacchi frontali... ma... o sei un masochista o non hai proprio capito che chi ti ha risposto fa parte dello zoccolo duro (di testa! rolleyes.gif ) dei fan(atici) della D7000, che pur producendo fior di ciofeche fotografiche (spera_ndo di essere un buon fotografo) MAI ammetterebbero un qualsivoglia problema sulla loro beniamina, sulla quale riversano impotenza e frustrazione.
Hai decisamente sbagliato sede... messicano.gif
Qui solo LODI, LODI e ancora LODI alla D7000, senza se e senza ma... anche se... hai ragione da vendere!
Saluti a tutti e non vi fate venire la gastrite...
Shenker


.... scusa, cosa intendi per ciofeche...... a me non sembra.... ora, non è che sia un fotografo professionista, che ha provato chi sà quale macchine smile.gif ... ma non capisco questo tuo accanimento..... non è questione di fare il tifo per una macchina o per un'altra, ... ma quà si tratta di parlare della realtà, è una macchina che posta nella sua categoria fà il suo lavoro!.... poi se tu hai una D700 o D800 o D3S o D4 o..... non sò!..... questo è un altro discorso, certo se me la paragoni a queste macchine è ovvio che non regge il confronto!!...... scusa la franchezza è,..... ma certi interventi non li capisco proprio!!!!!..... ovviamente tutto in amicizia, sia chiaro!! biggrin.gif ..... ooooo ma non sarai della concorrenza no?!!! laugh.gif

un saluto

Marco
shenker
Dai ragazzi non serve polemizzare, chi deve capire ha già capito. wink.gif

Non fatevi il sangue marcio, il tifo da stadio fa male anche al fegato e allo stomaco.

Buona gastrite a tutti e un caro saluto...

Shenker
torgino
QUOTE(shenker @ Oct 15 2012, 07:44 AM) *
Dai ragazzi non serve polemizzare, chi deve capire ha già capito. wink.gif

Non fatevi il sangue marcio, il tifo da stadio fa male anche al fegato e allo stomaco.

Buona gastrite a tutti e un caro saluto...

Shenker


qua l' unico che fra un po' avra' bisogno di un trapianto quello sei tu
Osw
Buon giorno a tutti.

Penso che ci si stia avviando alla conclusione di questi due thread, che ho aperto io (‘Da D50 a D7000’ e ‘D7000 e Nikkor 18-200’; questo commento l’ho inserito in entrambi); infatti eventuali argomenti specifici conviene dibatterli in thread propri.
Ringrazio tutti per la partecipazione, che spesso ha avuto anche qualche aspetto polemico sia con me che fra alcuni di voi. Ma è naturale: quando ci si trova davanti al bar le discussioni hobbistiche diventano spesso vivaci. A volte si gettano anche affermazioni, cui si crede poco o si pensa addirittura il contrario, per capire però come la pensano altri.
Faccio un’osservazione: queste discussioni non sono né inutili né di scarso rilievo, anzi sono molto interessanti. Se con calma uno si legge attentamente il dibattito e prende qualche appunto dei vari passaggi, si ritrova alla fine con un foglietto in mano che contiene istruzioni o piuttosto indicazioni e suggerimenti più significativi di quanto scritto nei libretti di istruzione. D’altronde questo si chiama esperienza.
Io non ho ancora provveduto alla sintesi cui ho appena accennato, ma dalla lettura di tutti gli interventi mi sono già rimaste ben impresse tre cose:
a) Gli obiettivi, per quanto progettati con l’ausilio dei mezzi di oggi, hanno fatto progressi relativi. Ce ne sono di molto buoni, altri di appena passabili o addirittura scarsi (mi riferisco a prodotti della stessa casa) ma soprattutto gli zoom di range esteso sono rimasti , in prima approssimazione, come ai tempi del vecchio Panagor f:4/85-200, che usavo soltanto al campo di calcio. La necessità di obiettivi a focale fissa o di range non troppo esteso è ancora valida; direi che se ci fosse ancora qualcuno che realizza gli attacchi (una volta c’era Benatti a Milano) mi piacerebbe provare sulla D7000 il vecchio Elmar, focheggiando ovviamente a mano.
cool.gif Anche macchine blasonate (la D7000 certamente lo è) non sono esenti da caratteristiche davvero superflue e fuorvianti, spesso solo inserite (e descritte in pubblicità) a fini di marketing. Qualcuno sostiene anche che certi automatismi sono migliori nelle compattino che in queste supermacchine. Tuttavia se si legge l’opuscolo della D7000 (io l’ho scaricato in pdf da Nikon USA) non si può non restar incuriositi da affermazioni come “processore di immagini EXPEED 2 di nuova generazione…da cui attenderci passaggi tonali più morbidi, pure in situazioni difficili di ombre e luci…” (pag. 5), oppure “Dopo che il superaccurato sensore RGB di 2K pixel ha letto le informazioni di luminosità e colore della scena, la D7000 confronta queste informazioni con quelle contenute in una banca dati di un’ampia selezione di situazioni reali…in questo modo il misuratore rinnovato 3D Color Matrix II fornisce risultati di esposizione …” (pag. 7) e atre ancora. E’ evidente allora che, dopo aver speso una certa cifra, uno sia almeno curioso di vedere cosa facciano questi portenti tecnologici inseriti nella macchina e dopo aver letto una prima volta il manuale si diverta a fare le prime prove ad esempio in modo AUTO o SCENE. Se ne rimane deluso non gli si può poi dire “leggiti il manuale che non hai neanche aperto, prenditi una compact…”. Ho visto che concordate quasi tutti nel sostenere che le regolazioni per ottenere risultati ottimali sono quelle manuali o semi; ciò per me è stato da un lato un insegnamento (devo puntare a provare e padroneggiare tutte le regolazioni che offre la macchina), dall’altro anche una delusione perché alla fin fine devo fotografare sostanzialmente come facevo prima con macchine però non dico più economiche, anzi (relativizzando le epoche), ma certamente più snelle e mi dispiace pensare che mi fanno comunque pagare funzionalità poco usabili.
c) Infine mi avete fatto riflettere davvero su un aspetto che, ammetto, sul libro di istruzioni ho quasi saltato: il picture control. L’argomento infatti mi interessava poco; per me è meglio registrare fotogrammi il più vicino possibile alla realtà; una dose di picture control si può sempre inserire eventualmente in sede di postelaborazione se se ne valuta l’opportunità. Invece forse è un aspetto su cui devo ricredermi e capire cosa posso ottenere dal picture control già in sede di scatto.
Buon divertimento a tutti.
ifelix
QUOTE(shenker @ Oct 15 2012, 07:44 AM) *
Dai ragazzi non serve polemizzare, chi deve capire ha già capito. wink.gif

Non fatevi il sangue marcio, il tifo da stadio fa male anche al fegato e allo stomaco.

Buona gastrite a tutti e un caro saluto...

Shenker


Sei irritante come usare l'ortica per pulirsi dopo aver fatto il bisognino !!!
Chissà cosa vieni a fare qui dentro......
oltre che provocare !!! huh.gif

Dedica il tuo tempo a fare qualche buona foto.........
magari non mossa come la prima
magari non con ampie zone di bianchi bruciati come la seconda
magari usando i colori, visto che le scene in natura esistono a colori, e non in b/n scialbo come la terza

La gastrite..............prenditela tu. tongue.gif
simonespe
QUOTE(shenker @ Oct 15 2012, 07:44 AM) *
Dai ragazzi non serve polemizzare, chi deve capire ha già capito. wink.gif

Non fatevi il sangue marcio, il tifo da stadio fa male anche al fegato e allo stomaco.

Buona gastrite a tutti e un caro saluto...

Shenker

sai?

Sono in attesa di rivederti scrivere su questo forum....con l'altra tua identità....ogni tanto ne metti da parte una per un periodo smile.gif

In questa sei quello che consiglia la d7000 alla sua azienda....sbagliando perché è una ciofeca......e non perde occasione di firmare ogni topic in cui si parla di problemi a questa macchina.

Nell'altra sei quello che invece è contento della macchina e partecipa anche al club con entusiasmo......se ci credi. Forse perché hai compreso che "Shenker" non aveva capito nulla smile.gif

In entrambi le identità sei quello che flamma ogni 2-3 post.....e quello che sbeffeggia nei vari lab le foto proposte dagli altri....senza degnarti mai di mostrare la tua arte.....sempre se ci credi.

Ma...in tutto ciò.... veramente non ti senti neanche un pò poverello?
ifelix
Maronna la situazione è peggio di come l'avevo immaginata !!!
Qui.......
urge fare qualcosa !!! wink.gif
alberto minelli
QUOTE(Osw @ Oct 12 2012, 11:04 AM) *
Salve a tutti.
A quanti vorrebbero comperare una D7000: fate prima qualche riflessione! Tuttavia sarei interessato a opinioni di altri; io infatti me ne intendo abbastanza, ma non sono certo quello che sa tutto. La macchina a mio parere non è granché. Io ne ho comperata una da due mesi, con l’idea di cedere la mia D50. Sono rimasto molto deluso. La D50 fotografa meglio e me la tengo. L’esposizione della D7000 è sempre sbagliata (sovraesposta; prove fatte con il braketing hanno evidenziato che lo scatto a – 1 EV è migliore. Il contrasto poi è inesistente). So bene che si può usare l’esposizione tutta manuale e fare le proprie scelte di diaframma ed otturatore, magari usando un esposimetro Gossen o Weston, ma allora tanto vale che resti alla F80 o che addirittura usi la Nikkormat, dal momento che la pellicola è ancora imbattibile! Ma non è solo l’esposizione: io mi aspettavo una nitidezza (dovrei dire acutanza) superiore a quella della D50 (16 contro 6 megapixel e algoritmi software aggiornati): non è così. Per la nitidezza le foto della D50 non hanno nulla da invidiare a quelle della D7000 e direi che quasi sicuramente sono migliori. Le prove le ho fatte con lo stesso obiettivo, uno zoom Sigma DC 18-200 mm che avevo acquistato a suo tempo per la D50. Dicono che la D7000 necessita di obiettivi di alta qualità; quindi il Sigma non andrebbe bene, però francamente mi sembra una scusa. Se il Sigma da un punto di vista ottico va discretamente bene con la D50 e non con la D7000, penso che sia la D7000 ad essere un po' critica nel suo segmento commerciale. Detto diversamente: se una macchina (D7000) che comunque non è per uso professionale diventa migliore solo se ci si deve poi aggiungere sopra un sacco di soldi per cambiare obiettivi, forse è una macchina sbagliata; in altre parole se D7000+Sigma è peggio di D50+Sigma fate voi! E’ vero, e vale in tutti i campi, che uno strumento a valle raffinato (come parrebbe essere la D7000) evidenzia i difetti dello strumento a monte (Sigma) di più di uno strumento a valle modesto (come sarebbe D50), ma francamente che ce se ne accorga subito ad occhio nudo sullo schermo del notebook (quindi non ancora su una stampa ingrandita) mi sembra troppo. Io non voglio andare sulla luna, pensavo solo di spendere un pochino, ma non esageratamente, per migliorare l’esperienza della D50. Purtroppo ho fatto male i conti. Il mio giudizio negativo sulla D7000 non è assoluto (vorrei provarla con un 18-200 Nikkor, che però non ho), bensì relativo a quanti sono amatori e che per avere un corpo macchina con determinate funzionalità spendono pure una certa cifra (la D7000 non viene regalata) e che però per non mangiarsi un capitale si accontentano di un obiettivo universale di media qualità (che non è comunque vetro di bottiglia!). Ho letto ora in molti forum, soprattutto americani, che quasi tutti si lagnano dei medesimi problemi sulla D7000, pur usando gli obiettivi Nikon del kit (anche questi fondi di bottiglia?); qualcuno riteneva che dipendesse dall’aver comperato uno dei primi esemplari D7000 usciti sul mercato, con ancora qualche difetto di nascita. Io l’ho appena comperata, quindi due anni dopo l’uscita e constato le stesse manchevolezze. Allora o la macchina non è ben concepita oppure davvero nel formato DX e inferiori (quelli delle compact) non si può andare oltre 8-10 megapixel perché si perde troppo in luminosità e l’amplificazione elettronica che si è costretti ad introdurre fa perdere tutti i vantaggi in termine di nitidezza o addirittura apporta svantaggi. Naturalmente mi chiedo come mai dopo due anni la D7000 sia ancora sul mercato (vuol dire che vende), per cui continuerò a fare delle prove sperando di accorgermi che non avevo capito niente, ma temo di no (troppi forum riportano le mie stesse esperienze). Un piccolo fastidio è quello del flash popup che si solleva quasi sempre, anche d’estate, senza poi effettuare il flash, perché ovviamente non serve; ma questo succede anche con la mia D50. Cordiali saluti.

Non sono un esperto di fotografia...ma leggendo quello che scrivi rivedo, con più delusione, alcune sensazioni provate con la D7000 appena acquistata. Venivo da una D80 che era molto semplice ed intuitiva. E che, con la D50, aveva una cosa in comune: il sensore CCD al posto del Cmos. Meno raffinato, ma più "secco" come definizione....il Cmos è molto più evoluto. Tant'è che la D90, la prima della gamma prosumer col Cmos, è tuttora una macchina validissima e più intuitiva. Cercavo anch'io giustificazioni a foto che mi sembravano peggiori di quelle della D80..e buona parte era dovuta alle caratteristiche superiori della macchina che neanche lontanamente riuscivo a sfruttare. Due banali considerazioni:1) impara a conoscerla ed a districarti fra le varie regolazioni (quando la accendi imposta di base l'area AF a 39 punti e l'AF-A, che non vanno bene con soggetti statici, ad es.: anche sei hai fretta la regolazione è rapidissima....); 2) giusto o sbagliato che sia, la macchina richiede un certo tipo di ottiche. L'ho comprata in kit col 18-105, e non andava male; ho cambiato il 18-105 col 16-85 ed è, letteralmente, un altro pianeta....
Non scatto tanto, ragion per cui ci ho messo quasi un anno a capirla..ma adesso non tornerei indietro neanche sotto tortura!
D'altronde, se ha il pulsante di scatto nero (come la gamma professional..) un motivo ci deve essere.....
simonespe
QUOTE(IFelix68 @ Oct 15 2012, 02:47 PM) *
Qui.......
urge fare qualcosa !!! wink.gif

C'è ben poco da fare....
se non ignorare certi elementi...però è bene che si sappiano smile.gif
Osw
QUOTE(alberto minelli @ Oct 15 2012, 03:50 PM) *
Non sono un esperto di fotografia...ma leggendo quello che scrivi rivedo, con più delusione, alcune sensazioni provate con la D7000 appena acquistata. Venivo da una D80 che era molto semplice ed intuitiva. E che, con la D50, aveva una cosa in comune: il sensore CCD al posto del Cmos. Meno raffinato, ma più "secco" come definizione....il Cmos è molto più evoluto. Tant'è che la D90, la prima della gamma prosumer col Cmos, è tuttora una macchina validissima e più intuitiva. Cercavo anch'io giustificazioni a foto che mi sembravano peggiori di quelle della D80..e buona parte era dovuta alle caratteristiche superiori della macchina che neanche lontanamente riuscivo a sfruttare. Due banali considerazioni:1) impara a conoscerla ed a districarti fra le varie regolazioni (quando la accendi imposta di base l'area AF a 39 punti e l'AF-A, che non vanno bene con soggetti statici, ad es.: anche sei hai fretta la regolazione è rapidissima....); 2) giusto o sbagliato che sia, la macchina richiede un certo tipo di ottiche. L'ho comprata in kit col 18-105, e non andava male; ho cambiato il 18-105 col 16-85 ed è, letteralmente, un altro pianeta....
Non scatto tanto, ragion per cui ci ho messo quasi un anno a capirla..ma adesso non tornerei indietro neanche sotto tortura!
D'altronde, se ha il pulsante di scatto nero (come la gamma professional..) un motivo ci deve essere.....



Credo anch'io che sia molto un problema di ottiche. Il Sigma che ho non va bene evidentemente con la D7000. Quando parli di altro pianeta (anzichè solo di una certa differenza) significa praticamente che il 18-105 non è all'altezza della D7000. E' vero che costa meno di metà (sui 200-250 euro), trovo comunque quasi di scarsa serietà che una casa rinomata offra in coppia una macchina con un obiettivo che non le è pari; ma questo è il mercato di oggi.
Grazie delle informazioni, buona serata.
ifelix
QUOTE(Osw @ Oct 15 2012, 06:51 PM) *
Credo anch'io che sia molto un problema di ottiche. Il Sigma che ho non va bene evidentemente con la D7000. Quando parli di altro pianeta (anzichè solo di una certa differenza) significa praticamente che il 18-105 non è all'altezza della D7000. E' vero che costa meno di metà (sui 200-250 euro), trovo comunque quasi di scarsa serietà che una casa rinomata offra in coppia una macchina con un obiettivo che non le è pari; ma questo è il mercato di oggi.
Grazie delle informazioni, buona serata.


E no....permettimi di difendere Mamma Nikon..............
sarebbe come dici tu se Nikon vendesse la D7000 solo ed esclusivamente in kit con il 18-105 !!!
Invece............la puoi prendere anche in kit con il 16-85.
E giusto perchè non si possa che parlarne bene...
la Nikon ti da la possibilità di prendere solo il corpo macchina e decidere dopo quale ottica innestarci su !!!

Io questa la chiamo offerta a 360 gradi. smile.gif

E poi...
non è mica vero che tra il 18-105 e il 16-85 la differenza sia tale da poter dire che si tratta di pianeti diversi !!!

Ed infine....
la Nikon ti da il 18-105 in kit facendotelo pagare appena 200/220 euro......mi pare un prezzo onesto per uno zoom onesto.
alberto minelli
QUOTE(IFelix68 @ Oct 15 2012, 07:15 PM) *
E no....permettimi di difendere Mamma Nikon..............
sarebbe come dici tu se Nikon vendesse la D7000 solo ed esclusivamente in kit con il 18-105 !!!
Invece............la puoi prendere anche in kit con il 16-85.
E giusto perchè non si possa che parlarne bene...
la Nikon ti da la possibilità di prendere solo il corpo macchina e decidere dopo quale ottica innestarci su !!!

Io questa la chiamo offerta a 360 gradi. smile.gif

E poi...
non è mica vero che tra il 18-105 e il 16-85 la differenza sia tale da poter dire che si tratta di pianeti diversi !!!

Ed infine....
la Nikon ti da il 18-105 in kit facendotelo pagare appena 200/220 euro......mi pare un prezzo onesto per uno zoom onesto.

Concordo (quasi) in pieno. c'è la possibilità di configurarsi la macchina come uno vuole....il 18-105 è valido, specie in rapporto al prezzo.Ha una buona estensione focale ed una discreta luminosità. Il 16-85 è nettamente superiore ma, ripeto, il bello è che la compri con quello che vuoi e te la configuri in base alle esigenze....
cuscinetto
Ciao OSW, ritorno adesso in questa discussione, è successo un po di casino?
sò quello che hai provato con l'acquisto della famigerata D7000
nessuno vuole importi e convincerti che la D7000 sia buona e meglio per forza
non ho letto tutto e non so con quali toni tu sia stato provocato
ma che la D7000 sia la migliore Dx al momento non ci piove sopra
dispiace a tutti se veramente la consideri male e basta
ascolta quello che ti viene espresso! non è cattiveria ma un venirti incontro perchè tu possa
trovare una soluzione hai tuoi dispiaceri.
io come Alberto Minelli provenivo da compatte e poi sono passato alla D80
ero e sono un dilettante, con la D80 ho passato circa 3 anni con circa 370.000 scatti
la mia esperienza con reflex è stata una fusione con questa
sento della nuova D7000, mi convinco e l'acquisto con il 18-105 e SB 700 circa 1500€ finanziamento
per me è stata un'impresa e una spesona importante
Fin dai primi scatti è stato come andare a sbattere in un muro! sconcertante! non è possibile!
cosa è successo! sicuramente mi hanno dato una macchina difettosa! gia nelle prime discussioni
asserivo convinto che la D80 era tutta un'altra cosa!che faceva foto migliori, addirittura la compatta P300
producesse foto piu nitide, ero angosciato non sapevo cosa fare, mille test per trovare una qualche
ragione a tutto cio, poi un amico del forum, centrando il problema mi prese per mano! piano piano
cominciai a rivedere le mie convinzioni ed adoprarla con piu criterio, cominciando a capire quanto fossi
ignorante in materia e quanto il Q di questa macchina fosse elevato, e lo sai! un Q elevato restringe molto
il margine di errore, poi individuai il Bach focus del 18-105 e gia le cose si impennarono al meglio
solo su questo voleva un -7 puo succedere con gli obiettivi, scattavo solo in Jpeg perchè ritenevo non
vi fosse differenza e la conversione lunga / noiosa / perditempo etc.. fino che un giorno un confronto
con un solito scatto Jpeg e Nef mi fece vedere quale immensa differenza di dettaglio stavo perdendo
e questo non con soffisticati programmi, ma con il semplice ViewNx e anche qui appurai quanto ero
lontano dalla realta ( prima sbuffavo quando mi consigliavano il Nef / Raw )
cominciando ad ottenere dei risultati, andai a rivisionare gli scatti fatti con la D80, ottima macchina!
ma la realta era che non cera confronto con quelli della 7000 in molte situazioni, non su uno scatto statico
quello viene sempre bene, con qualsiasi fotocamera, di per se! ma gia potevo croppare molto ottenendo
sempre una inquadratura valida e dettagliata, entrando sempre di piu nell'ottica di questa reflex le
soddisfazioni erano sempre maggiori, e ancor piu maggiori crescendo la mia conoscenza, e guarda ancora
sono asinello in materia ma dopo un anno e mezzo che la uso a quota 30.000 scatti circa solo ora riesco un
po a ottenere quello che voglio, circa, ma ancora devo crescere! fatto stà che non avendo mai mandato
ne l'obiettivo ne la macchina a LTR, dalla disperazione sono passato alla felicita! Quindi? era la macchina o io
che non funzionava? la D80 anche se ottima non aveva la regolazione fine, perchè non necessaria avendo un Q
piu basso, una risoluzione piu bassa, una dinamica inferiore! accettava un margine di errore piu ampio!
in una modalita di scatto tipo quella che piace a me, scatti al volo mentre cammino, a soggetti in volo
la differenza si fa enorme per i successi, non puo essere minimamente paragonata alla D80 tanto piu alla D50!
oltre che tecnologicamente avanzata, perchè veramente a fatto un gradino, la maggiore risoluzione ti
permette anche di farne un'altro, perchè puoi croppare un po senza perdita, per questi e altri motivi
non è possibile imputarla difettosa o altro, un po difficile si! ma alla qualita un prezzo va pagato!
se poi uno inciampa in un oggetto rotto, questo è un'altro discorso!
non sono d'accordo nemmeno su chi afferma che con obiettivi mediocri questa li peggiori!
è vero che gli obiettivi buoni e luminosi siano sempre da preferire, grazie!
ma sono sicuro che anche con un mediocre, questa produca sempre immagini migliori
che non se montato su macchina inferiore.
Se uno non entra in questa visione, certo che è meglio che acquisti una compatta, oggi come oggi ce ne sono
di ottime veramente! a volte quando la uso, mi chiedo chi me lo faccia fare! di durare tanta fatica e complicarmi
la vita, veramente! e in molti avranno fatto questo ragionamento, solo la vera passione ci fa perseverare.
Te l'ho fatta un po lunga perchè era da tempo che volevo esprimere questo, qui nel forum
sentir dire solo che è favolosa e basta! puo essere anche irritante, è comprensibile.
Buona giornata a tutti.
cassinet
QUOTE(cuscinetto @ Oct 18 2012, 01:18 AM) *


guru.gif guru.gif
non la penso come te su tutto, o meglio per me il fatto che la D7000 richieda un Q così alto ( come lo chiami tu ) per averci feeling non la considero una cosa positiva ecc...ecc... PERO' magari tutti postassero con il tuo spirito, il forum ne trarrebbe moltissimo giovamento.
bfasuper
Dire che la D7000 è una ciofeca mi sembra di sognare perchè è la migliore nel formato DX
Io ne sono ampiamente soddisfatto altro che ciofeca....

Una foto scattata con la D7000 e il nikkor 70 300 vr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
cuscinetto
QUOTE(BFAsuper @ Oct 18 2012, 01:54 PM) *
Dire che la D7000 è una ciofeca mi sembra di sognare perchè è la migliore nel formato DX
Io ne sono ampiamente soddisfatto altro che ciofeca....

Una foto scattata con la D7000 e il nikkor 70 300 vr

Bello scatto, ma si fa anche con una compatta ha..ha.. rolleyes.gif
Vedi.. bisogna sempre moderarsi con l'entusiasmo, risposte secche! scaturiscono risposte secche! e contrarie
e questa è la ragione di tante cattive discussioni, esempio: tu dici solo che è sicuramente la migliore!
per reazione io ti dico che è sicuramente la peggiore! e giu! discussioni a piu non posso, dobbiamo evitare
di sentenziare: se dici che non và, vuol dire che non sei capace e comprati una compatta!
sono pronto a scommettere, che anche OSW, obiettivamente sa come stanno le cose! ma magari sentendosi
offeso, ha scelto la linea del contrario.
( intendiamoci! non mi sto riferendo a nessuno! ) ma ho notato che questo è uno dei motivi principali per poi
litigare in tante discussioni, e non è che io ne sia stato esente, ho commesso molti sbagli!
oggi come oggi siamo tutti continuamente in tensione per mille problemi, ma dobbiamo ragionare!
quando leggiamo una discussione con una affermazione che ci fa bollire il sangue, prima di buttarci dentro
con impeto, contiamo prima fino a 10, cerchiamo di capire in che situazione si trova chi la fatta, magari è
per lui un momento di delusione e/o non capisce perchè! non possiamo pretendere che chiunque abbia
avuto modo di avere la nostra stessa esperienza o viceversa! dobbiamo avere pazienza l'uno con l'altro!
molte volte poi, prendiamo fischi per fiaschi! il solo leggere, non ci fa intraprendere bene con quale Tono
sia stata detta / scritta una frase, io la scrivo con una gentile ironia, tu la prendi come una offesa urlante!
Ripeto! non mi sto riferendo assolutamente a Te! neanche ti conosco! ho solo approfittato della tua
in quanto ultimo messaggio della discussione, parlo in generale, ciao a tutti smile.gif
cuscinetto

non la penso come te su tutto, o meglio per me il fatto che la D7000 richieda un Q così alto ( come lo chiami tu ) per averci feeling non la considero una cosa positiva ecc...ecc... PERO' magari tutti postassero con il tuo spirito, il forum ne trarrebbe moltissimo giovamento.
[/quote]

Grazie, ma non merito elogi, per quanto ho scritto, ci mancherebbe altro che si pensasse tutti uguale e su tutto
ma come vedo, anche se non ci conosciamo, dialoghiamo serenamente! è molto bello e costruttivo
io posso affermare ( esempio ) che il 18-105 è il migliore obiettivo che io abbia mai avuto e provato!
ti verrebbe spontaneo rispondermi subito: tu sei tutto grullo!
ma il mio contesto è quello! è vero! e non dico una bugia! perchè le mie possibilita e esperienze vanno da li a li!
ho avuto solo un 18-55 un 55-200 e un tamron 70-300 quello base da 100€ cosa vuoi che affermi! ha..ha..
certo che il 18-105 è il migliore obiettivo, per me, solo per conoscenza so che sono solo alla base delle ottime lenti.

per precisare quello che intendevo per il Q elevato facevo riferimento su quello che un po conosco, circuiti risonanti
elettronici e antenne radio, esercito/avo l'attivita di radioamatore, prendendo in esame il lavoro di un'antenna
con il lavoro di altro oggetto, l'antenna è parte integrante della radio stessa, ma molto piu importante della radio
inutile avere una radio da 1.000.000 di € se l'antenna non funziona bene, viceversa si!
ora, una antenna meno buona, Q basso, è quasi sempre la piu preferita, costa meno, ti permette una ampia escursione di banda, cioè esemp.. mi permette di trasmettere da 7.000 Khz a 8.000 Khz senza bruciare la radio
diciamo che è come uno zoom, ricevo e trasmetto un po dappertutto, ma non riusciro mai a sentire e farmi sentire
dall'altra parte del mondo, o molto ma molto male in rari casi.
Un'antenna buona Q alto è dura da digerire! costa di piu, la banda si restringe, ti permette di trasmettere solo
da 7.000 a 7.010 Khz un 90% in meno dell'altra, diciamo che è un fisso luminosissimo, ma sentiro e mi faro
sentire benissimo! dall'altra parte del mondo, come se fossero alla porta accanto, questo fattore viene riportato
anche su tutta l'elettronica di una fotocamera o altro, questo come sull'antenna fa si che una macchina con Q
minore come impatto sembri piu funzionale, piu facile da usare, discreti risultati su tutta la sua escursione
per un semplice amatore sara sicuramente meglio dell'altra con Q piu elevato, che gli risultera complicata
e difficile da usare, non gli concede errori e si arrabbia per tanti logici fallimenti, se la sua passione non lo porta
avanti, gettera la migliore nel bidone dell'immondizia dicendo che l'altra vecchia con meno tecnologia è molto meglio!
il tutto si riduce a delle aspettative fallite per non conoscenza, suggestione personale, e una passione che non
va oltre! se un oggetto non ha difetti! quello meglio o quello peggio è riportato semplicemente sulle caratteristiche
riportate sul libretto, se sono corrette! Punto! quello che diciamo noi è soggettivo e personale.
Mi rincresce molto di scrivere messaggi cosi lunghi e noiosi, intervengo poco ma quando lo faccio sono cosi
vorra dire per chi ha la pazienza di leggere, che cogliera quello che c'è di buono, e gettera quello sbagliato
buona nottea tutti.
Osw
QUOTE(alberto minelli @ Oct 17 2012, 03:50 PM) *
Concordo (quasi) in pieno. c'è la possibilità di configurarsi la macchina come uno vuole....il 18-105 è valido, specie in rapporto al prezzo.Ha una buona estensione focale ed una discreta luminosità. Il 16-85 è nettamente superiore ma, ripeto, il bello è che la compri con quello che vuoi e te la configuri in base alle esigenze....


Salva a tutti. Vedo che il dibattito continua e allora dico qualcosa anch'io, anche se purtroppo per ragioni di tempo non ho potuto usare la macchina in questo periodo e quindi non posso apportare esperienze dal campo.
E' vero che uno può configurare la macchina come vuole (si compera il corpo e le lenti che sceglie lui), ma questo non giustifica il livello sbilanciato (uso questo termine piuttosto che modesto, scadente, ecc.) dei kit Nikon; se infatti si offre una macchina favolosa (a sentire molti di voi) in coppia con un obiettivo (18-105) sì passabile, ma abbastanza inferiore rispetto alla macchina (sempre secondo molti di voi), vuol dire che si punta alla logica di costringere poi il cliente a sborsare ulteriore denaro per riuscire a sfruttare la D7000 che ha comperato. Non è serio. Il denaro ulteriore si dovrebbe spendere per ampliare eventualmente il proprio sistema e per aggiungere accessori, non per farlo funzionare correttamente, riscontrando che quanto acquistato "non ce la fa". Posso cioè prendere un nuovo obiettivo o perchè voglio focali differenti oppure aperture luminose maggiori, non che debba invece perchè quello che mi hanno venduto dà risultati non all'altezza del corpo macchina. Anche perchè non è corretta l'affermazione che per il prezzo cui viene abbinato il 18-105 non si può pretendere troppo; Nikon non fa alcuno sconto nel kit: il 18-105 costa, comperandolo da solo, dai 210 ai 250 euro, proprio il prezzo che si paga col kit. Allora è vero sì come dite che io posso configurare il mio sistema come voglio; ma è altrettanto vero che Nikon offre configurazioni sbilanciate e questo appare molto come specchietto per allodole. In ogni caso le prove che farò appena troverò del tempo sono dei confronti al cavalletto con uno zoom 18-105 e con lo "schifoso" Sigma 18-200, provandoli su tre focali (attorno a 20, a 50 e a 90 e con apertura intermedia, su 8-11). E proverò sia jpeg diretto che raw.
Per il resto condivido quanto viene detto in generale: ogni opinione e considerazione è interessante da sentire (io me le leggo tutte anche più volte, in giorni successivi, purtroppo o fortunatamte ci sono anche tanti forum), un po' meno invece le sparate tipo ciofeca (forse di canonisti) o le spade sguainate a difendere la macchina come non plus ultra (perchè la D7000 avrà senza dubbio tanti pregi, ma un po' di difetti anche ergonomici certamente li ha e si notano alle prime due-tre prove). Non aggiungo altro, fino a quando non avrò fatto il test con i due obiettivi e solo dopo considererò se ha senso passare ad obiettivi superiori (se non vedessi elevate differenze fra Nikkor e Sigma sarei molto cauto, visto che un obiettivo "superiore" non costa meno di 500-600 euro).
Buona serata a tutti.
torgino
ma a te chi ti ha detto che il 18 105 sia sbilanciato ? ti e' stato detto che il sigma e' un rottame, ed e' vero. un 18 105 come pure il 18 55 e' un buon vetro per iniziare, sara' buio questo si, ma ne piu' ne meno come tutti i kit di qualsiasi marca in circolazione, vale per canon, per pentax, per olympus ecc...
fin' ora l' unica cosa certa e' che la usi su auto delegando cosi' all' elettronica di capire tu cosa vuoi ottenere, e finche' la userai cosi' non c'e' modo di fare un passo avanti per ottenere le foto che tu vorresti fare.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 556.1 KB

18 105 su d7000 @1600iso, priorita' d' apertura, messa a fuoco singola su punto esterno, esposizione spot ( o ponderata al centro, ora non ricordo )

questa era la foto che volevo ottenere e questa e' la foto che ho ottenuto
simonespe
QUOTE(cuscinetto @ Oct 18 2012, 11:11 PM) *
Vedi.. bisogna sempre moderarsi con l'entusiasmo, risposte secche! scaturiscono risposte secche! e contrarie
e questa è la ragione di tante cattive discussioni, esempio: tu dici solo che è sicuramente la migliore!
per reazione io ti dico che è sicuramente la peggiore! e giu! discussioni a piu non posso, dobbiamo evitare
di sentenziare: se dici che non và, vuol dire che non sei capace e comprati una compatta!
sono pronto a scommettere, che anche OSW, obiettivamente sa come stanno le cose! ma magari sentendosi
offeso, ha scelto la linea del contrario.


Scusa ma qui non si tratta di risposte secche da sentenza......

Ci sono topic e topic.....ci sono richieste di delucidazioni ,pareri...c'è chi espone i propri dubbi con tutta l'umiltà del caso.....

Questo topic si apre con un post che ha un inizio...
"A quanti vorrebbero comperare una D7000: fate prima qualche riflessione!"

ed una fine....
"Un piccolo fastidio è quello del flash popup che si solleva quasi sempre"

nel mezzo....
"io infatti me ne intendo abbastanza"

Ora...
possiamo metterci tutto lo spirito che vuoi....
ma per quanto mi riguarda ,in questo caso , o non intervengo.....oppure intervengo a dire all'autore che è tutto sbagliato lui e non la macchina wink.gif
Osw
QUOTE(simonespe @ Oct 20 2012, 04:24 PM) *
Scusa ma qui non si tratta di risposte secche da sentenza......

Ci sono topic e topic.....ci sono richieste di delucidazioni ,pareri...c'è chi espone i propri dubbi con tutta l'umiltà del caso.....

Questo topic si apre con un post che ha un inizio...
"A quanti vorrebbero comperare una D7000: fate prima qualche riflessione!"

ed una fine....
"Un piccolo fastidio è quello del flash popup che si solleva quasi sempre"

nel mezzo....
"io infatti me ne intendo abbastanza"

Ora...
possiamo metterci tutto lo spirito che vuoi....
ma per quanto mi riguarda ,in questo caso , o non intervengo.....oppure intervengo a dire all'autore che è tutto sbagliato lui e non la macchina wink.gif


Credo che NPU abbia ragione. Magari il termine sentenza è esagerato; che però spesso si leggano atteggiamenti radicali è abbastanza vero. Faccio solo un esempio, utilizzando un argomento che so che “a molti fa ribrezzo”, quello del flash popup. La D7000 offre quattro modi di ripresa: A, S, M ed AUTO; gli altri sono più o meno varianti (poi ci sono gli U, ma è un discorso a parte). Credo che ognuno li possa usare di volta in volta in base a quello che vuole fare. Personalmente ho la preferenza per l’A, essendo la profondità di campo un aspetto su cui mi piace agire; salvo passare decisamente all’AUTO quando mi trovo in situazioni dove non ci sono né il tempo né le condizioni o semplicemente la voglia di girare ghiere verificando nell’oculare o sullo schermino LCD (gente che urta, spinge di dietro, ecc. in molte manifestazioni di piazza, che poi è dove io ho provato inizialmente la D7000). Ebbene, in queste situazioni si solleva quasi sempre il flash popup, anche se non serve quasi mai. E’ un difetto di più di una macchina Nikon. Apriti cielo! Molti si scatenano a dire “non hai capito niente, prenditi una compact; se proprio insisti leggiti almeno il libretto che non hai neppure guardato e vedrai che c’è anche un AUTO che esclude il flash…”. Ecco queste sono posizioni perentorie, dove si dichiara che uno ha sbagliato macchina solo perché osa ricorrere a funzioni che…MAI si dovrebbero adoperare con certe macchine predilette (o addirittura lo si reputa incompetente). Io sono meno intransigente. Vi assicuro che le foto pur fatte in Auto con una reflex sono di gran lunga migliori di quelle di una compact (il confronto ce l’ho con compact Canon od Olympus, altre non so). E usare AUTO non significa escludere A od S od M, da utilizzare sempre quando si ritiene opportuno. E se uno fra le tante cose che prova con una macchina si accorge che il modo AUTO è un po’ peggio di quello di un’altra macchina, non vedo perché scandalizzarsi se lo dice. Se poi dico anche “riflettete prima di comperare una D7000” (che non significa affermare che la macchina è una schifezza, significa solo “riflettete”) vuol dire che mi sono accorto che, per ottenere risultati all’altezza della D7000, non basta mettere il budget del kit più diffuso (1200-1300 euro), ma servono probabilmente più soldi in quanto bisognerebbe comperare poi un obiettivo diverso, pari alla qualità del corpo macchina, ad es. un 16-85, che però costa sui 650 euro (oppure ci si deve orientare subito sul kit che lo comprende, circa 1650 euro, ma di solito capita che uno prova prima con il kit classico); e 1850 euro non sono i 1200 che uno aveva ipotizzato. Ecco il senso di “riflettete”: col solo kit più diffuso si rischia di raggiungete sì buoni risultati, ma magari non superiori a quelli cui si era già abituati.
Tutto qui. Cordiali saluti.
simonespe
QUOTE(Osw @ Oct 20 2012, 09:51 PM) *
Credo che NPU abbia ragione. Magari il termine sentenza è esagerato; che però spesso si leggano atteggiamenti radicali è abbastanza vero. Faccio solo un esempio, utilizzando un argomento che so che “a molti fa ribrezzo”, quello del flash popup. La D7000 offre quattro modi di ripresa: A, S, M ed AUTO; gli altri sono più o meno varianti (poi ci sono gli U, ma è un discorso a parte).


La d7000 ,oltre ai modi citati da te e all'auto senza flash...offre come ogni fotocamera la modalità P che inspiegabilmente ti sfugge....visto che per l'esempio di situazione che descrivi ,è forse la "migliore" da considerare....

Ribadisco....rileggendolo....che se c'è qualcosa di radicale (con molte inesattezze direi....se parli di difetti che poi neanche ci sono) in questo topic è il tuo post d'apertura...poi ognuno può pensarla come vuole....

Per il resto...
io credo che se c'è qualcosa su cui riflettere prima di prendere questa ,così come altre macchine ,è se si ha o meno la giusta passione e voglia di imparare a fare fotografie di un certo tipo...ossia meno casuali di quelle che una compatta o una reflex in AUTO possono offrire...

Non è assolutamente una questione di budget se poi con quello che hai speso te....qualcun'altro tira fuori risultati decisamente migliori wink.gif
Osw
QUOTE(simonespe @ Oct 20 2012, 10:14 PM) *
La d7000 ,oltre ai modi citati da te e all'auto senza flash...offre come ogni fotocamera la modalità P che inspiegabilmente ti sfugge....visto che per l'esempio di situazione che descrivi ,è forse la "migliore" da considerare....

Ribadisco....rileggendolo....che se c'è qualcosa di radicale (con molte inesattezze direi....se parli di difetti che poi neanche ci sono) in questo topic è il tuo post d'apertura...poi ognuno può pensarla come vuole....

Per il resto...
io credo che se c'è qualcosa su cui riflettere prima di prendere questa ,così come altre macchine ,è se si ha o meno la giusta passione e voglia di imparare a fare fotografie di un certo tipo...ossia meno casuali di quelle che una compatta o una reflex in AUTO possono offrire...


Non è assolutamente una questione di budget se poi con quello che hai speso te....qualcun'altro tira fuori risultati decisamente migliori wink.gif


La P non mi sfugge; ho precisato che ce ne sono altre, che però sono varianti: la P è una variante dell'AUTO, che consente di metterci un po' le mani. Perchè questa insistenza nel credere che gli altri non sappiano mai niente?
Tra l'altro io ho affermato molto chiaramente fin dall'inizio che la mia valutazione sulla D7000 non era assoluta, ma valeva per chi pensava di comperarsi un corpo macchina con funzionalità interessanti (ad esempio a me interessa molto poter tener sollevato lo specchio per determinate applicazioni) da utilizzare con un obiettivo universale che magari si possiede già e le manchevolezze che avevo riscontrato (o la non superiorità rispetto ad altre macchine, se vogliamo usare una espressione diversa) erano relatve a questa configurazione, non ad altre. Potrai dire: ma è un uso sbagliato, ci metti un Sigma che fa schifo! Appunto, proprio su ciò invitavo a riflettere. Io ho comperato il corpo macchina per 950 euro, per utilizzarlo con l'obiettivo che avevo; ed ho avuto una delusione inaspettata. Per usare obiettivi non ancora a livello top ma almeno migliori dell'universale dovevo prendere almeno il kit da 1250. Magari avrei potuto anche farlo (in effetti ora mi compererò un obiettivo, sono indeciso fra il 18-105 o se fare il salto sul 16-85); si tratta comunque se non proprio anche di una questione di budget.
cuscinetto
Il consiglio di " riflettere " prima di acquistare una macchina piu moderna, lo sentirei di darlo anche io
bisognerebbe tutti, poterle provare un po, cosa che non ho mai fatto neppure io, e chissa se è meglio o no!
perchè forse in molti rinunceremmo sensa ragione.
Ho sempre affermato che con tutte le reflex Nikon a partire dalla D40 in su, le belle foto sono sempre state fatte!
manico e obiettivi! non me ne volete, ma le digitali sono da considerare degli " aggeggi elettronici " il sensore
dice poco anche se crescono i pix, potremmo considerarli tutti uguali, quello che conta e fa lievitare i prezzi
sono i processori e i convertitori che devono elaborare e produrre una immagine finale priva di rumore e quant'altro
diciamo come un Pc, ce ne sono da 500€ da 1000 2000 etc.. diciamo che un Pc medio da 1000€ tra poco lo abbiamo
tutti, per la grande vendita che c'è dovrebbero costare molto meno! per tornare al discorso del prezzo di una D7000
che vendendone molto meno! nel confronto! dovrebbero costare di piu! è una spesa importante, almeno per me lo è
stato, circa 1500€ D7000 18-105 SB 700, so che ho un bell'oggetto, che mi dara soddisfazione, ma ragionando so
che non potro avere dei risultati eccellenti, quelli li puo avere un fotografo con un'attrezzatura da 100.000€ se basta!
o qualcuno che fortunatamente se li puo permettere.
Avere una D7000 o una D800 conta poco o nulla! quando un obiettivo buono costa 7000€ ( ci stanno 7 D7000 )
e questo non è che non lo sappiamo! uno mediocre la meta 3000€ quindi! i 1000€ di una D7000 restano sempre
la spesa minore per quello che offre, e con un obiettivo base ci dobbiamo accontentare ( per me fanno gia miracoli )
ma anche fermandoci qui! non basta, se non abbiamo dei Pc veloci con buone schede video, monitor appropiati
programmi costosi etc.. gia non basta piu il Pc da 1000€ per sviluppare al meglio quei File Nef prodotti
io ho un Pentium 4 che fortunatamente mi tira si e no ViewNx 1ora per sviluppare 1Nef mi devo accontentare!
con 7000 18-105 ViewNX e windows xp, avro un risultato lontano da uno che usa: 7000 70-200 f/2,8 sistema Mac
con ligtron etc.. e questo sara lontano da un fotografo sempre con 7000 ma tutt'altra attrezzatura.
Mi piace un po la caccia al volo, come si chiama? aviofauna? ho montato un 70-300 sulla D7000, scontento!
perchè non mi vengono bene, aggancio male, essendo un f/5,6 un po buio tempi lunghi anche con 1600 iso
sempre con la D7000 un amico ha fatto un po di sforzo, e l'ha equipaggiata con un 300 f/4 fisso ( 1500€ +/- credo )
resta sempre difficile, ma i risultati sono gia un'altra cosa, ma sicuramente sara sempre a meta strada!
perchè li ci vuole un 300 f/2,8 fisso! magari con TC 20, ma si parla di 6/7000€ e non è detto che non faccia cilecca!
Questo per tornare ai 1200€ D7000 18-105 dire grossa spesa è soggettivo, si puo cominciare! non finire!
se non c'è, studio, pratica, passione,possibilita
Notte a tutti, alla prossima se il PC non mi esplode..ha..ha..
simonespe
QUOTE(Osw @ Oct 20 2012, 11:40 PM) *
La P non mi sfugge; ho precisato che ce ne sono altre, che però sono varianti: la P è una variante dell'AUTO, che consente di metterci un po' le mani.

Se analizzi bene il modo P....è decisamente piú che una variante rispetto all'AUTO... e all'atto pratico ti consente di decidere a quale aspetto dare priorità in maniera cmq veloce. Sostanzialmente non è roulette....

Cmq ognuno la pensa come vuole....

c'è chi stronca una reflex perché non fa belle foto....e c'è chi pensa che per farle basti avere i soldi per un 300 2.8....

io penso che senza fotografo....c'è ben poco da fare valutazioni.
FE85
Manifestazioni di piazza in modalità auto??? blink.gif
Ed allora i fotogiornalisti che erano affianco a me con la D3 (che non ha la modalità auto) nell'ultima manifestazione che ho fotografato non scattavano??????
Suvvia la modalità auto serve solo a chi non sa nulla di tecnica fotografica, per tutto il resto c'è modalità P ed impostazioni mirate come iso auto con limite impostato etc etc... non giri nessuna ghiera e le foto ti escono lo stesso (senza che ti si alzi il flash pop-up ogni due secondi)
bfasuper
Modalita auto!? ma se uno deve scattare in automatico tanto vale che si prende una compatta no una d7000 O_O
Osw
QUOTE(FE85 @ Oct 21 2012, 04:32 PM) *
Manifestazioni di piazza in modalità auto??? blink.gif
Ed allora i fotogiornalisti che erano affianco a me con la D3 (che non ha la modalità auto) nell'ultima manifestazione che ho fotografato non scattavano??????
Suvvia la modalità auto serve solo a chi non sa nulla di tecnica fotografica, per tutto il resto c'è modalità P ed impostazioni mirate come iso auto con limite impostato etc etc... non giri nessuna ghiera e le foto ti escono lo stesso (senza che ti si alzi il flash pop-up ogni due secondi)


Guarda che foto che fanno schifo di giornalisti ce ne sono a iosa, nostante siano poi aggiustate al computer.
FE85
QUOTE(Osw @ Oct 23 2012, 11:05 AM) *
Guarda che foto che fanno schifo di giornalisti ce ne sono a iosa, nostante siano poi aggiustate al computer.

Sicuramente faranno schifo perchè non scattavano in modalità auto! laugh.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.