Vedi, io sono convinto di accettare e provare tutto quello che offre la natura e abbastanza di quello che offre l'uomo. Il quale se mi offre Capture NX penso che sia interessante provarlo. E non mi pongo alcun problema se opero in fotografia od in informatica, perchè sono ragionamenti oziosi. Come quando sviluppavo non mi ponevo problemi se operavo in fotografia o in chimica. Ma se il tempo da dedicare oggi è molto più di quello che si dedicava in camera oscura per ottenere risultati comparabili (e non relativi piuttosto ad effetti particolari, dove le possibilità odierne sono invece estremamente più semplici) ho qualche pensamento. Tutto qui.
Buona giornata.
Buona giornata.
La post produzione è parte integrante della fotografia digitale....non sono filosofie diverse....e non si passa dalla fotografia all'informatica si passa semmai da una situazione analogica ad una digitale.
Un raw deve essere sviluppato per poter essere "visto" e capture serve a questo. E' un passaggio che va affrontato sempre se non lo si vuole lasciare in pasto alla fotocamera (qualsiasi fotocamera) che è molto limitata e limitante negli aspetti di post-acquisizione.
C'era chi passava le ore in camera oscura essattamente come chi oggi le passa in camera chiara.
Tu pensi che la sovraesposizione del matrix della d7000 sia un errore. Io invece penso che sia corretto se poi mi ritrovo un file esposto a destra decisamente più fruibile in elaborazione....
Scattare oggi in jpeg senza elaborare su pc.....analogicamente equivale a scattare con le vecchie polaroid
