Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4
smart
queste discussioni lette da un professionista fanno un pò ridere, io faccio fotografia pubblicitaria da 20 anni, oso relativamente poco le reflex in quanto al 90% uso dorsi digitali accoppiati a medio formato o banco ottico.....probabilmente se vedeste l'attrezzatura di un professionista vi mettereste a ridere, voi con quello che ho io vi vergognereste ad uscire la domenica, questo per dire che l'attrezzatura per noi è un mezzo, per l'amatore è uno status, ora vi descrivo le macchine che uso per fotografare:
mamiya rb67 con 3 ottiche , una macchina che avrà 25 anni
hasselblad elm del 1975 con 120-150 e 80 ...cromati...fate il conto quanti anni hanno
Sinar p2 con 3 ottiche macchina di 15 anni fa ottiche ancora + vecchie
2 dorsi digitali phase one un 6mp del 2000 e un 11 mp del 2002....sapete quanti sono 5/6 anni nel digitale...
eppure ottengo immagini di qualià, che le agenzie pubblicitarie e gli studi grafici mi pagano bene
.......FOTOGRAFATE!!!!!! l'immagine di qualità se ci sapete fare la fate con una D70, se non la sapete fare non la fate nemmeno con la d2x
.....per inciso servizi di moda li faccio con una D70+ 80-200 2.8.....
....vi allego uno scarto scattato con la d70 in ppg col plasticone del kit....
Gennaro Ciavarella
mad.gif non potevi allegare la modella biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Pollice.gif bella foto

gennaro
giannizadra
QUOTE(Randi @ Feb 15 2006, 12:26 PM)
Non hai tutti i torti !
*



blink.gif
Intervento fondamentale e profondo, con motivazioni di grande spessore.. biggrin.gif
nikd800
QUOTE(nisex @ Feb 12 2006, 06:32 PM)
Ma se non sei una professionista, mi dici perchè ti sta stretta la d70? cosa serve di più ad un fotoamatore?
nic
*



concordo. Capisco la voglia di aver di meglio, ma posto il fatto che non sei a...piedi, ed hai una buona digitale frale mani, perchè preoccuparti tanto? Scatta, scatta, scatta e ancora scatta, e le foto un pò alla volta diventeanno bellissime anche con la D70..
con simpatia
Randi
Ma so di macchine che vengono : prestate, noleggiate, macchine che passano in mani poco riguardose e non sempre esperte,che vengono usate sotto pioggia scrosciante o su piste da rally polverose, che fanno fotosafari, non hanno un libretto che attesti quanti proprietari hanno avuto, la realtà non è sempre idillica
Randi
QUOTE(giannizadra @ Feb 15 2006, 01:23 PM)
blink.gif
Intervento fondamentale e profondo, con motivazioni di grande spessore.. biggrin.gif
*



A volte non bastano per convincere chi ha delle certezze granitiche !
Randi
QUOTE
Ripeto che stò cercando una D2x usata. Vi ho già detto della D2x nital.. praticamente nuova.. trovata per 3000€. .. e sfuggita per un niente.
Piututtosto di acquistare una D200 per 2000€ e non essere contenta... preferisco spender un pochino di più.. e fare il grande salto.
Con la D2x dormo sonni tranquilli per un bel po' di annetti...


Mi sembra ragionevole quello che dici, perchè prendere una macchina e poi accorgerti che ti manca una marcia, proprio quando ti servirebbe !

Per Zadra
Ci sono decine di riviste specializzate che non fanno che sfornare test in tutte le lingue, non sarò io e nemmeno tu a dire l'ultima parola su questa macchina, e non credo che nessuno si aspetti questo nè da me nè da te.
Forse è meglio analizzare i bisogni e le aspirazioni di chi scrive e cercare di indirizzarlo. La prossima volta risparmiati l' inutile sarcasmo
carfora
QUOTE(smart @ Feb 15 2006, 12:58 PM)
queste discussioni lette da un professionista fanno un pò ridere, io faccio fotografia pubblicitaria da 20 anni, oso relativamente poco le reflex in quanto al 90% uso dorsi digitali accoppiati a medio formato o banco ottico.....probabilmente se vedeste l'attrezzatura di un professionista vi mettereste a ridere, voi con quello che ho io vi vergognereste ad uscire la domenica, questo per dire che l'attrezzatura per noi è un mezzo, per l'amatore è uno status, ora vi descrivo le macchine che uso per fotografare:
mamiya rb67 con 3 ottiche , una macchina che avrà 25 anni
hasselblad elm del 1975 con 120-150 e 80 ...cromati...fate il conto quanti anni hanno
Sinar p2 con 3 ottiche macchina di 15 anni fa ottiche ancora + vecchie
2 dorsi digitali phase one un 6mp del 2000 e un 11 mp del 2002....sapete quanti sono 5/6 anni nel digitale...
eppure ottengo immagini di qualià, che le agenzie pubblicitarie e gli studi grafici mi pagano bene
.......FOTOGRAFATE!!!!!! l'immagine di qualità se ci sapete fare la fate con una D70, se non la sapete fare non la fate nemmeno con la d2x
.....per inciso servizi di moda li faccio con una D70+ 80-200 2.8.....
....vi allego uno scarto scattato con la d70 in ppg col plasticone del kit....
*




Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

come non quotare questo intervento !!!

se ne hai altre di foto della modella noi siamo qui a commentare (le modelle) !!!

PS

ci faresti anche vedere un paio di scatti fatti con una delle mitiche macchine che possiedi ed il dorso digitale ??? sono veramente interessato a vedere il risultato con un'attrezzatura che purtroppo non posso nemmeno sognare come fotoamatore di permettermi grazie.gif
giannizadra
QUOTE(Randi @ Feb 15 2006, 03:29 PM)

Per Zadra
Ci sono decine di riviste specializzate che non fanno che sfornare test in tutte le lingue, non sarò io e nemmeno tu a dire l'ultima parola su questa macchina, e non credo che nessuno si aspetti questo nè da me nè da te.
Forse è meglio analizzare i bisogni e le aspirazioni di chi scrive e cercare di indirizzarlo. La prossima volta risparmiati l' inutile sarcasmo
*



Caro Randi,
se ritenevi di intervenire con un giudizio, forse è il caso che tu motivassi, non credi ?.
Se ritenevi di non aver nulla da dire poiché sono sufficienti i test, potevi startene zitto.
Inutile (e gratuito) il tuo intervento.
Non analizzava "bisogni e aspirazioni", non cercava "di indirizzarlo". Nulla di nulla.


Randi
QUOTE(giannizadra @ Feb 15 2006, 04:12 PM)
Caro Randi,
se ritenevi di intervenire con un giudizio, forse è il caso che tu motivassi, non credi ?.
Se ritenevi di non aver nulla da dire poiché sono sufficienti i test, potevi startene zitto.
Inutile (e gratuito) il tuo intervento.
Non analizzava "bisogni e aspirazioni", non cercava "di indirizzarlo". Nulla di nulla.
*



Le battute sono proibite ?
Se tu sei il censore: Obbedisco !
carfora
QUOTE(MLJ @ Feb 13 2006, 08:39 PM)
Scusa Zila, ma...sicuramente la D2X e' l'ammiraglia di casa Nikon,ma dire che la D200 non sia "pro" mi pare un po' esagerato,secondo me.Penso invece che la linea pro di Nikon inizi proprio dalla D200 per poi proseguire con le altre dslr che  conosciamo...molte sono le caratteristiche che la fanno entrare di diritto nell'ambito professionale, posso anche sbagliarmi, ma anche il Sig. Maio in un suo intervento, di alcuni giorni fa,sottolieava che la D200 ...(leggi  QUI)era da considerarsi come pro.Foto sportive con la S3.. penso che ci voglia un bel po' d' impegno....secondo me..
Ciao Gianni MLJ
*



Niente di personale ...
Non ho capito bene la questione dela D200 PRO o NON-PRO ...
Come funziona ? ... se compro una macchina pro per la proprieta' transitiva divento anche io un PRO ??? .oppure e' il PRO che fa diventare tale la macchina ???
... hmmm.gif ... Io credo che la macchina invece resti quello che e' ... una Reflex digitale ... che puo' darci soddisfazioni o meno in base a come la usiamo ed alle nostre capacita' ...

comunque hanno inventato tempo fa' una nomenclatura in cui ricadeva la D100 cosi' come la D200 ... semi-PRO biggrin.gif .... ma ritengo che sia solo un modo del marketing per vendere ... e di fare contenti tutti sia quelli che la scelgono sia gli altri che prendono i modelli superiori...

PS
sull'ultimo punto ... ma perche' devi proprio farle le foto sportive ??? se te lo chiede il medico o ti ci paghi da vivere allora non prenderai la S3 .. se invece fai altro tipo di fotografia o ti ci diletti perche' non considerarla ... (anche se non la prenderei nuova ...)
ZILA
Ragazzi... ringrazio tutti per le risposte.

Ho aperto questo 3D .. non conoscendo la S3. Da voi ho ricevuto informazioni importanti.. e l'ho scartata subito.

IN questo periodo non si fa che parlare di D200 .. di quento funziona bene.. di come si avvicina alla D2x in prestazioni. Ma si può anche accettare che una persona vada controcorrente.. che decida di fare musina e puntare direttamente al top.

Non faccio tutti i giorni foto di windsurf... e un supertele sarebbe nel mio caso sprecato. Abito in un posto dove dalla riva fotografi praticamente tutto (venite a fare un giretto a Torbole.. a punta Paradiso.. il mio piccolo regno fotografico)
Con l'80-200 riesco ad arrivare bel oltre il necessario.. anzi durante il surfestival.. un obiettivo più corto sarebbe stato più comodo visto che le session erano a 2 passi dalla spiaggia.

Non stò parlando di mare.... dove le esigenze sono ben diverse.

Da quanto ho scoperto il raw.. scatto solo così. La funzione del crop.. può andar bene per un sacco di cose.. e sarebbe bello che tutte le macchine potessero averlo.

Questo è il momento della D200 .. ma non criticate chi preferisce cercare una macchina pro usata.

Sono la prima a dire che le migliori foto si fannn anche con scatole delle scarpe.. e per dimostravi questo.. vi posto 2 foto ..

indovinate con che macchina sono state scattate... e da dove sono state scattate..

user posted image

user posted image

Premetto che sono uscite così dalla macchina.. sono sovraesposte.. ma non avevo alternative...

:-) Zila
studioraffaello
sovraesposte? hmmm.gif
ZILA
la 2a è sovraesposta.. la prima sottoesposta.. se vogliamo essere precisi...

:-) Zila

buzz
Zila,
Credo che in queste discussioni tu abbia acquisito abbastanza informazioni da decidere da sola. Non sbaglierai di certo.
Segui la tua strada, che è quella di ottenere grandi soddisfazioni dall'attrezzatura in tuo possesso. Ci sono passato, e non sopportavo di diver dare la colpa alla fotocamera per dei miei insuccessi, per cui quando dici di volere il massimo ti capisco benissimo.
Lambretta S
QUOTE(smart @ Feb 15 2006, 12:58 PM)
queste discussioni lette da un professionista fanno un pò ridere, io faccio fotografia pubblicitaria da 20 anni, oso relativamente poco le reflex in quanto al 90% uso dorsi digitali accoppiati a medio formato o banco ottico.....probabilmente se vedeste l'attrezzatura di un professionista vi mettereste a ridere, voi con quello che ho io vi vergognereste ad uscire la domenica, questo per dire che l'attrezzatura per noi è un mezzo, per l'amatore è uno status, ora vi descrivo le macchine che uso per fotografare:
mamiya rb67 con 3 ottiche , una macchina che avrà 25 anni
hasselblad elm del 1975 con 120-150 e 80 ...cromati...fate il conto quanti anni hanno
Sinar p2 con 3 ottiche macchina di 15 anni fa ottiche ancora + vecchie
2 dorsi digitali phase one un 6mp del 2000 e un 11 mp del 2002....sapete quanti sono 5/6 anni nel digitale...
eppure ottengo immagini di qualià, che le agenzie pubblicitarie e gli studi grafici mi pagano bene
.......FOTOGRAFATE!!!!!! l'immagine di qualità se ci sapete fare la fate con una D70, se non la sapete fare non la fate nemmeno con la d2x
.....per inciso servizi di moda li faccio con una D70+ 80-200 2.8.....
....vi allego uno scarto scattato con la d70 in ppg col plasticone del kit....


Io penso che le foto che si riescono a fare con la D70 o la D100 si possono fare anche con la D200 sono quelle che si possono fare con la D200 che a volte non si possono fare con la D70 o la D100 per esempio quelle da R5 a R22 non si possono oggettivamente fare e quindi di conseguenza non si possono apprezzare le eventuali differenze qualitative...

Il termine corretto per la D100 e magari mettiamoci anche la D200 è ProSumer ovvero consumatore pro... un invito cioè a spendere professionalmente i propri soldi... ma tanto oggi come oggi un Pro non si nega a nessuno un po' come il commenda una ventina di anni fa...

Complimenti per la foto... e alla mamma della modella... grazie.gif
margior
QUOTE
smart Oggi, 12:58 PM

queste discussioni lette da un professionista fanno un pò ridere,...


Diciamo che fanno sorridere...e credo lette anche da non professionisti (ma ZILA è ZILA, ripeto, la gioia di tutti i sociologi dei consumi, ma lo dico in senso buono)...e infatti, già molti interventi fa, sono stati espressi, in forma diversa, gli stessi dubbi.

Quanto al medio e grande formato, capisco perfettamente e condivido in pieno...per la pubblicità e per certa altra fotografia (paesaggio, architettura...e chi più ne ha più ne metta), ma difficilmente vedrei armeggiare ZILA in riva al lago con una Mamiya (magari vecchiotta che si trova anche a poco) e...un dorso digitale da svariate migliaia di euro e...quali ottiche (queste neppure certo regalate)...etc.

Condivido invece il discorso D70, meno il discorso 18-70, in quanto, proprio in ambito pubblicitario, già penalizzati dall'uso di un formato inferiore, spesso si ottengono risultati interessanti e che si avvicinano (anche se "alla lontana", con D70) al medio formato proprio usando D70 con ottiche di qualità, specie se sono richiesti dettagli (non è il caso della modella postata, ma ad esempio di packshot).

Tornando a ZILA e vedendo gli scatti postati (D70 e E5000) posso capire la necessità di un nuovo corpo ma vedo prioritaria un'ottica tele performante sopra i 200 (un giro di parole per dire 300 2.8, così alla bisogna può essere TCizzato...senza troppo buio).

Così ho detto le mie sciocchezze delle sette di sera laugh.gif

Saluti!

grazie.gif

smile.gif





Ernesto Torti
Tornando a ZILA e vedendo gli scatti postati (D70 e E5000) posso capire la necessità di un nuovo corpo ma vedo prioritaria un'ottica tele performante sopra i 200 (un giro di parole per dire 300 2.8, così alla bisogna può essere TCizzato...senza troppo buio).

Così ho detto le mie sciocchezze delle sette di sera laugh.gif

Saluti!

grazie.gif

smile.gif
*

[/quote]



margior, condivido in pieno.

Dopo aver visto le foto, francamente il 300 2,8 sarebbe prioritario.

Molti si scordano che la qualità la fa......anche l'obbiettivo

Ciao !
libertifrancesco
[quote=alcedo,Feb 15 2006, 06:53 PM]
Tornando a ZILA e vedendo gli scatti postati (D70 e E5000) posso capire la necessità di un nuovo corpo ma vedo prioritaria un'ottica tele performante sopra i 200 (un giro di parole per dire 300 2.8, così alla bisogna può essere TCizzato...senza troppo buio).

Così ho detto le mie sciocchezze delle sette di sera laugh.gif

Saluti!

grazie.gif

smile.gif
*

[/quote]
margior, condivido in pieno.

Dopo aver visto le foto, francamente il 300 2,8 sarebbe prioritario.

Molti si scordano che la qualità la fa......anche l'obbiettivo

Ciao !
*

[/quote]



Sulle ottiche quoto e toglirei L'anche....
Ernesto Torti
Correggo subito........L'OBBIETTIVO E' LA PRIMA PRIORITA' ! biggrin.gif

Ciao !
giancarlo7931
[quote=alcedo,Feb 15 2006, 07:15 PM]
Correggo subito........L'OBBIETTIVO E' LA PRIMA PRIORITA' ! biggrin.gif

Zila,....come già ti dissi,l'obbiettivo è la prima priorità,e non pensare che quando hai il 300 ,non cercherai piu' il 600 ...
giancarlo
buzz
QUOTE(Lambretta S @ Feb 15 2006, 06:04 PM)
Io penso che le foto che si riescono a fare con la D70 o la D100 si possono fare anche con la D200 sono quelle che si possono fare con la D200 che a volte non si possono fare con la D70 o la D100 per esempio quelle da R5 a R22 non si possono oggettivamente fare e quindi di conseguenza non si possono apprezzare le eventuali differenze qualitative...
(...cut)
Complimenti per la foto... e alla mamma della modella... grazie.gif
*



Condivido il concetto, ma non so cosa sia il riferimento a R5 ed R22 blink.gif
potrei avere lumi? Lampadina.gif
grazie.gif
Francesco Martini
...ma ..insomma..Zila......son ben sette pagine che discutiamo.....non possiamo continuare ad oltranza.....ti decidi a prendere sta' D2X..?????? biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Francesco Martini
Rita PhotoAR
Sono gli scatti in raw possibili dal buffer...in parole semplici,tra la d100 e la d2x c'è la differenza di 20 scatti che la d100 non puà fare quindi non possono essere valutati perchè non ci sono - nella stessa situazione di raffica -

A parte le paranoie personali e la disponibilità economica credo che la differenza di scelta tra un corpo e l'altro dipenda anche dalla capacità operativa della macchina: io se facessi foto sportiva per diletto o per professione non avrei dubbi...una d2hs!!! La d2X la vedo più per uso promiscuo ad alto livello mentre la d200 la vedo per uso promiscuo per il fotoamatore che voglia avere una buon corpo e un bel file. La d2X ha sicuramente molto di più della d200 ma dobbiamo anche riflettere se queste cose che ha sono indispensabili o no,poi siamo d'accordo,se una cosa piace al cuor non si comanda smile.gif

Personalmente ho scelto di cambiare corpo macchina per la macrofotografia (che è un diletto e non una professione),ho scelto la d200 per la gestione i-ttl del flash e per il mirino più ampio (e il file migliorato),cosa che non aveva la d1x. Ovvio è che farò le stesse foto,ma forse avrò dei vantaggi con il flash ed il mirino. Sempre a livello personale io bado molto di più alla qualità del file che al corpo macchina,poi se mi prendesse la libidine da feeling con le ammiraglie rimane sempre una bella f5 che adesso si trova usata al prezzo delle d50 biggrin.gif
padrino
QUOTE([giada] @ Feb 15 2006, 10:45 PM)
Personalmente ho scelto di cambiare corpo macchina per la macrofotografia (che è un diletto e non una professione),ho scelto la d200 per la gestione i-ttl del flash e per il mirino più ampio (e il file migliorato),cosa che non aveva la d1x. Ovvio è che farò le stesse foto,ma forse avrò dei vantaggi con il flash ed il mirino.


ScusaMi Giada, ma la D200 non ha il mirino più piccolo della D1x??? ohmy.gif
Curiosità, perchè Io la differenza tra il mirino della D200 e quello della F5 l'ho visto e tanto... La D1x dovrebbe avere più o meno la stessa luminosità di quello della F5 e forse sarà leggermente più piccolo... Ma credo sempre più copertura al 100% rispetto al 95 o 96%, se non sbaglio, della D200 (quindi meno preciso per quanto riguarda l'inquadratura)...

Che cavolate ho detto? biggrin.gif
buzz
La D1x, così come tutte le reflex digitali nikon, ha un sensore di dimensioni ridotte rispetto alla pellicola, e questo lo sanno tutti. Per questo motivo lo spazio fisico che si vede guardando attraverso il mirino di una D1x è più piccolo di quello della F5 o altre reflex a pellicola. Ricordo l'impressione che mi fece guardare attraverso la F80 dopo anni che usavo la D100 (stesso corpo) che a sua volta ha il mirino più piccolo della Yashika FX3 (il mio primo amore).
La D70 ha un mirino poco più piccolo di quello della D100, forse a causa del pentaspecchio, mentre la D200, che ho potuto solo guardare una volta, sembra che lo abbia di poco più grande e luminoso .
Riguardo la copertura, questa non dipende da quanto grande vedi.
padrino
Non stavo parlando della grandezza, Buzz... laugh.gif

Dicevo che il mirino della D200 lo trovo inferiore a quello della F5, quindi anche a quello della serie D1, che sarà si più piccolo di quello dell'F5, ma di pari luminosità e copertura...

Nn mi riesco a spiegare... huh.gif

In parole povere, non Mi sembra che il mirino della D200 sia superiore a quello della serie D1... laugh.gif
Gipsy
QUOTE(smart @ Feb 15 2006, 12:58 PM)
queste discussioni ....vi allego uno scarto scattato con la d70 in ppg col plasticone del kit....
*



Bella foto Smart Pollice.gif
ZILA
Forse non vi interessa saperlo.. ma le foto che ho postato di windsurf sono state scattate con una delle prime compatte digitali nikon. La coolpix 990 con teleconverter e a mano libera.
Sono state scattate dalla strada gardesana.. lontanissimo dal punto di gara e i file sono crop.
La coolpix ha 3milioni di pixel..

Se con la coolpix sono riuscita a fare queste foto .. penso di riuscire a fare qualcosina di meglio con la D2x.

Se scattassi solo foto sportive.. sarei andata direttamente alla D2hs.... ma mi diverto a scattare tutto ... e così ho pensato alla D2x... dopo aver usato per molto tempo la D1x...sua sorella minore.. che ancora rimpiango.

Grazie

:-) Zila
andreotto
Zila guardando gli exif a me risulano scattate con macchine diverse da quelle che dichiari. Se cominciamo a far confusione anche qui non ne veniamo più fuori smile.gif
Buone foto a tutti andreotto
P.s d200 e un buon tele a parere mio
ZILA
Andreotto... io mi ricordavo di averle scattate con la 990 (probabilmente ho postato le foto sbagliate).. ma può essere che l'abbia scattata con la coolpix 5000. In quel periodo avevo quelle 2 macchine... e al king of the lake ho scattato sia con una che con l'altra... nelle stesse identiche situazioni.
Mano libera.. ferma sul ciglio della strada...e teleconvert (che con anello adattatore andava bene sia per l'una che per l'altra macchina)

:-)Zila
buzz
Zila, non è per contraddirti, ma solo per dovere di cronaca: una è la 5000 ma l'altra è una reflex.
Questo non cambia nulla, ma è solo per la precisione smile.gif
ZILA
Buzz... probabilmente quella del salto è stata fatta con la D70.

Ho pescato male in archivio....oggi sono fusa!!

Vabbè... il mio concetto era dimostrarvi che se uno desidera fotografare.. lo può fare con qualsiasi mezzo.

Se trovo la D2x bene... altrimenti continuerò a fotografare con la D70 come ho fatto fino ad oggi... e che per 2 anni mi ha dato grandissime soddisfazioni.

:-) Zila
Rita PhotoAR
QUOTE
Dicevo che il mirino della D200 lo trovo inferiore a quello della F5, quindi anche a quello della serie D1, che sarà si più piccolo di quello dell'F5, ma di pari luminosità e copertura...


Hai ragione,ma non parlavo di copertura e luminosità ma della mia vista

QUOTE
Riguardo la copertura, questa non dipende da quanto grande vedi


Ho provato il mirino della D200 e mi sono trovata bene.

giannizadra
Riporto i dati tecnici dei mirini:

1) D2x: copertura 100%, ingrandimento (con 50mm a 1m) 0,86x;
2) D200: copertura 95%, ingrandimento (id.) 0,94x;
3) D100: copertura 95%, ingrandimento (id.) 0,80x;
4) D70: copertura 95%, ingrandimento (id.) 0,75x.
5) D1x: copertura 96%, ingrandimento (id.) 0,80x.

Quanto a dimensioni di immagine, il più grande è quello della D200, quello con la maggiore copertura è quello della D2x.
Molto più piccoli gli altri.
Non sono forniti i dati della luminosità, né, ovviamente, della qualità ottica.
Presumo che anche qui prevalga la D2x; il mirino della D200 è enormemente più luminoso di quello di D100 e ancor più rispetto a quello della D70.
Da un rapido confronto "a occhio" mi è sembrato luminoso almeno quanto quello della D1x, ma non ho dati oggettivi in merito.
Rita PhotoAR
Grazie per il riassunto dei dati tecnici,ad "impressione visiva" in effetti mi sembrava più grande quello della d200 (rispetto a d1x).
padrino
QUOTE(giannizadra @ Feb 16 2006, 10:29 AM)
Ripoprto i dati tecnici dei mirini:

1) D2x: copertura 100%, ingrandimento (con 50mm) 0,86x;
2) D200: copertura 95%, ingrandimento (id.)  0,94x;
3) D100: copertura  95%, ingrandimento (id.) 0,80x;
4) D70: copertura 95%, copertura 0,75x.
5) D1x: copertura 96%, ingrandimento 0,80x.

Quanto a dimensioni, il più grande è quello della D200, quello con la maggiore copertura è quello della D2x.
Molto più piccoli gli altri.
Non sono forniti i dati della luminosità, né, ovviamente, della qualità ottica.
Presumo che anche qui prevalga la D2x; il mirino della D200 è enormemente più luminoso di quelli di D100 e ancor più rispetto a quello della D70.
Da un rapido confronto "a occhio" mi è sembrato luminoso almeno quanto quello della D1x, ma non ho dati oggettivi in merito.
*



Però, secondo Me, i dati tecnici dicono poco... Per esempio, a leggere le caratteristiche, D200 e D100 sembrerebbero quasi simili, mentre la differenza è davvero abissale...

Cmq, per quanto riguarda la D1x, probabilmente sbaglio Io, non usando nè l'una nè l'altra assiduamente... wink.gif
buzz
quasi simili?
una allo 0.80x e l'altra allo 0.95x?
direi quasi simili quella della d1 e della d100 semmai.
padrino
QUOTE(buzz @ Feb 16 2006, 11:13 AM)
quasi simili?
una allo 0.80x e l'altra allo 0.95x?
direi quasi simili quella della d1 e della d100 semmai.
*



Non parlavo dell'ingrandimento, ma della copertura!!!
L'ingrandimento della D200 è anche superiore a quello della D2x, ma la differenza, però, c'è anche qui, a favore dell'ammiraglia... Quindi direi che anche l'ingrandimento è relativo!!!
giannizadra
QUOTE(buzz @ Feb 16 2006, 10:13 AM)
quasi simili?
una allo 0.80x e l'altra allo 0.95x?
direi quasi simili quella della d1 e della d100 semmai.
*



Ho corretto, sopra, alcuni errori di impaginazione. La lettura ora è più agevole.
I dati, comunque, erano esatti, come esatto è il ragionamento di Buzz.
Da 0,80 a 0,94 x la differenza è molto notevole: definirli "quasi simili" non corrisponde alla realtà.
padrino
Sarà che tecnicamente di mirini ci capisco poco, ma allora, se dobbiamo andare a vedere solo i dati tecnici, come mai la differenza tra una serie D2 e una D200 è così notevole???

Leggendo i dati non sembrerebbe... Anzi...
Francesco Martini
...ecco...adesso anche i mirini.... dry.gif
Provate un po' a togliere la batteria dalla D70..D100...D200...ma anche Fuji S2 e S3 e guardate nel mirino...Diventa Buio!!!!!.....Togliete la batteria alla D2X....il mirino funziona lo stesso..perche' e' un "vero"..mirino....... tongue.gif
Francesco Martini
lucaoms
QUOTE(giannizadra @ Feb 16 2006, 10:23 AM)
Ho corretto, sopra, alcuni errori di impaginazione. La lettura ora è più agevole.
I dati, comunque, erano esatti, come esatto è il ragionamento di Buzz.
Da 0,80 a 0,94 x la differenza è molto notevole: definirli "quasi simili" non corrisponde alla realtà.
*


io in riferimento alla luminosita'/qualita' del mirino intendo la copertura...quello è il dato significativo.
meglio un ingrandimento minore ma copertura 100%
ciao
Randi
Esiste un sito con i dati comparativi delle Nikon DSLR

che forse tornerà utile per un confronto (alcuni lo conosceranno già ovviamente)


http://www.nikonians.org/html/resources/ni...dslr_chart.html




padrino
No no... La mia non è una polemica... Era solo per capire meglio... laugh.gif

Cmq quoto completamente Francesco e Luca... biggrin.gif
giannizadra
QUOTE(lucaoms @ Feb 16 2006, 11:38 AM)
io in riferimento alla luminosita'/qualita' del mirino intendo la copertura...quello è il dato significativo.
meglio un ingrandimento minore ma copertura 100%
ciao
*



Non vi capisco proprio..
Ho citato solo i dati sulle dimensioni, non altro.

Per Luca: che sia preferibile il 100% della D2x con mirino più piccolo sono d'accordo, ma i post mio che hai quotato si riferiva alla D1x (se rileggi i messaggi di Buzz e mio converrai), la quale ha un mirino molto più piccolo della D200 e una copertura del 96% (contro il 95%), non del 100%.. rolleyes.gif

Di qualità d'immagine, non avendo dati, ho esplicitamente escluso di parlare.
Non capisco pertanto perché mi si risponda su cose che non ho detto.. hmmm.gif
Rita PhotoAR
Anch'io sono d'accordo che il mirino della d2x è er mejo di tutti ma...tornando in topic - riferimento alla scelta del corpo in base all'uso delle fotocamere - per l'uso saltuario che faccio della macchina quello della d200 mi va più che bene ed è più grande visivamente di quello della d1x anche se questo è più luminoso avendo un vetrino intercambiabile di tipo III. Anche la D1X ha il pentaprisma come la d2,cioè si vede anche da "spenta" e cmq le macro le facevo anche con la D70 laugh.gif . Vorrà dire che se vorrò un mirino luminoso,grande e al 100% userò la mia F3HP. La D2X è sprecata nelle mie mani anche se avevo la possibiltà di comprarla,magari con qualche mese di impiccagione in più biggrin.gif . Ho fatto l'upgrade del corpo per avere un file migliore e perchè era capitata l'occasione di una buona offerta,non certo per il solo mirino smile.gif
lucaoms
QUOTE(giannizadra @ Feb 16 2006, 12:18 PM)
Non vi capisco proprio..
Ho citato solo i dati sulle dimensioni, non altro.

Per Luca: che sia preferibile il 100% della D2x con mirino più piccolo sono d'accordo, ma i post mio che hai quotato si riferiva alla D1x (se rileggi i messaggi di Buzz e mio converrai), la quale ha un mirino molto più piccolo della D200 e una copertura del 96% (contro il 95%), non del 100%.. rolleyes.gif

Di qualità d'immagine, non avendo dati, ho esplicitamente escluso di parlare.
Non capisco pertanto perché mi si risponda su cose che non ho detto.. hmmm.gif
*


gianni ti ho quotato semplicemente perche riportavi i dati dell'ingrandimento.....
e ti quoto sul fatto che quella della d200 sia piu "grande" di quello della d1..
volevo sottolienare (magari qualcuno confonde l'ingrandimento con la copertura) che la prima grande distinzione tra mirino buono e meno buono è:
Pentaspecchio o Pentaprisma...la seconda è la copertura ( e tu gianni sai quanto sia piu complicato e laborioso costruire un "mirino" che copre 100% a confronto di uno che copre 96%)
ciao
Rita PhotoAR
QUOTE
volevo sottolienare (magari qualcuno confonde l'ingrandimento con la copertura)


Copertura al 100% significa che ciò che vedi dal mirino sarà precisamente impressionato sulla pellicola/sensore;ingrandimento è invece la dimensione del mirino quando inquadri. Nell srl i mirini sono grandi anche se la copertura rimane del 95% (tranne le PRO come f5).
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 16 2006, 11:27 AM)
...ecco...adesso anche i mirini.... dry.gif
Provate un po' a togliere la batteria dalla D70..D100...D200...ma anche Fuji S2 e S3 e guardate nel mirino...Diventa Buio!!!!!.....Togliete la batteria alla D2X....il mirino funziona lo stesso..perche' e' un "vero"..mirino....... tongue.gif
Francesco Martini
*



E' vero, diventa buio...nella D2x no? Ma questo da cosa dipende??
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.